Rinostil - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Olio Essenziale di Eucalipto, Clorobutanolo, Canfora, Timolo, Mentolo
Soluzione Oleosa rinologica
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Principio attivo: Olio Ess. Eucaliptus g 1,5 - Clorobutanolo g 0,5 - Canfora g 0,20 - Timolo g 0,04 - Mentolo g 0,20
Eccipienti: Olio di Vaselina q.b. a g 100.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione Oleosa rinologica.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Decongestionante del rinofaringe.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti: 9-10 gocce per ogni cavità nasale 4 o 5 volte al giorno. Bambini: 2-3 gocce per ogni cavità nasale 4 o 5 volte al giorno. Nelle riniti infantili può essere applicato nelle narici del bambino mediante batuffoli di cotone. Non superare le dosi consigliate.
04.3 Controindicazioni
Questo prodotto è controindicato in quegli individui che hanno dimostrato ipersensibilità verso qualcuno dei suoi componenti. Esso è inoltre controindicato nei bambini inferiori a due anni con predisposizione al laringospasmo e alle convulsioni; deve essere usato con precauzione anche nei bambini di età superiore.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Avvertenze: Se dopo breve periodo di trattamento non si hanno risultati apprezzabili o si manifestano segni di irritazione e sensibilizzazione sospendere la cura e consultare il medico al fine, se necessario di istituire una terapia idonea.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note con altri farmaci.
04.6 Gravidanza ed allattamento
-----
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
-----
04.8 Effetti indesiderati
E' possibile con l'uso prolungato o ripetuto del prodotto la comparsa di segni o sintomi di irritazione o sensibilizzazione. Il Mentolo o la Canfora applicati per via nasale nei bambini possono causare spasmo della glottide.
04.9 Sovradosaggio
-----
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
L'olio rinobalsamico per instillazioni RINOSTIL è un farmaco che risulta dall'associazione di sostanze balsamiche dotate di azione modicamente antisettica ed espettorante. La facilita' con la quale può essere applicato e la fluidità del mezzo nel quale sono sciolte le sostanze balsamiche, antisettiche e decongestionanti, permettono di portare su tutta la mucosa del cavo naso-faringeo l'azione risolvente e fluidificante del medicamento.
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
-----
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza
-----
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
-----
06.2 Incompatibilità
Non sono note incompatibilità chimico fisiche verso altri componenti.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Si conserva nelle comuni condizioni di magazzino.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Flacone in vetro bruno corredato di contagocce
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
-----
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Laboratorio Chimico Deca Dr. Capuani s.r.l., via Balzaretti 17 - Milano. Il Rinostil è preparato, confezionato e controllato da Lab.It.Bioch.Farm.co Lisapharma, via Licinio 11, Erba (Co).
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
011033014 commercializzato 29/11/1980.
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
-----
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
-----