Relpax - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 13.06.2017

Principi attivi: Eletriptan

RELPAX® 20 mg compresse rivestite con film
RELPAX® 40 mg compresse rivestite con film

IndicazioniPerché si usa Relpax? A cosa serve?

Relpax contiene il principio attivo eletriptan. Relpax appartiene a una classe di medicinali chiamati agonisti dei recettori della serotonina. La serotonina è una sostanza naturale che si trova nel cervello e che favorisce il restringimento dei vasi sanguigni.

Relpax può essere usato per il trattamento dell'emicrania con o senza aura nei pazienti adulti. Prima dell'attacco emicranico, può attraversare una fase chiamata "aura" che comporta disturbi visivi, torpore e disturbi del linguaggio.

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Relpax

Non prenda RELPAX

  • Se è allergico (ipersensibile) a eletriptan o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati alla sezione 6).
  • Se ha una grave malattia epatica o renale
  • Se soffre di ipertensione da moderata a grave o di ipertensione lieve non trattata.
  • Se soffre o ha mai sofferto di problemi cardiaci [es. attacco cardiaco, angina, insufficienza cardiaca o importante anormalità del ritmo cardiaco (aritmia), restringimento improvviso, temporaneo di una delle coronarie].
  • Se soffre di deficit circolatorio (malattia vascolare periferica).
  • Se ha avuto un ictus (anche lieve, durato solo pochi minuti o poche ore).
  • Se ha assunto ergotamina o derivati dell'ergotamina (inclusa metisergide) nelle 24 ore prima o dopo assunzione di Relpax.
  • Se sta assumendo altri medicinali il cui nome termina per "triptan" (es. sumatriptan, rizatriptan, naratriptan, zolmitriptan, almotriptan e frovatriptan).

Si rivolga al medico e non assuma Relpax se nel suo caso si è mai verificata una delle condizioni sopra elencate.

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Relpax

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Relpax se:

Uso ripetuto di medicinali per l'emicrania

L'utilizzo ripetuto di Relpax o altri medicinali per il trattamento dell'emicrania da diversi giorni o settimane, può causare cefalea cronica quotidiana. Informi il medico se si verifica questa condizione, poiché potrebbe aver bisogno di sospendere il trattamento.

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Relpax

Altri medicinali e Relpax

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha assunto recentemente o potrebbe assumere qualsiasi altro mediciale.

Assumere Relpax con altri medicinali può causare effetti indesiderati gravi. Non usi Relpax se:

  • ha assunto ergotamina o derivati dell'ergotamina (inclusa metisergide) nelle 24 ore prima o dopo assunzione di Relpax
  • se sta assumendo altri medicinali il cui nome termina per "triptan" (es sumatriptan, rizatriptan, naratriptan, zolmitriptan, almotriptan e frovatriptan).

Alcuni medicinali possono influire sul meccanismo d'azione di Relpax oppure Relpax può ridurre l'efficacia di altri medicinali assunti contemporaneamente, inclusi:

L'erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum) non deve essere assunta in concomitanza con questo medicinale. Se già assume l'erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum), consulti il medico prima di interromperne l'assunzione.

Prima di prendere Relpax, informi il medico se sta assumendo alcuni medicinali (comunemente chiamati SSRI* o SNRI**) per la depressione o altri disturbi mentali. Questi medicinali possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome serotoninergica se usati assieme ad alcuni medicinali per l'emicrania. Consulti la sezione 4 "Possibili Effetti Indesiderati" per avere più informazioni sui sintomi della sindrome serotoninergica.

*SSRI - inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

**SNRI - inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina

RELPAX con cibi e bevande

Relpax può essere assunto prima o dopo cibi e bevande.

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Gravidanza e allattamento

Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Se è in corso una gravidanza o sta allattando con latte materno, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico prima di prendere questo medicinale.

Si raccomanda di evitare l'allattamento nelle 24 ore successive all'assunzione di questo medicinale.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Relpax oppure l'emicrania possono causare sonnolenza. Questo medicinale può inoltre causarle capogiri. Si raccomanda pertanto di evitare di guidare veicoli o utilizzare macchinari durante la crisi emicranica o dopo assunzione del farmaco.

Relpax contiene lattosio e il colorante giallo tramonto lacca di alluminio (E 110)

Il lattosio è un tipo di zucchero. Se le è stato detto che ha un'intolleranza ad alcuni zuccheri, contatti il medico prima di prendere questo medicinale. Il colorante giallo tramonto lacca di alluminio (E 110) può causare reazioni allergiche.

Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Relpax: Posologia

Prenda sempre questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi, consulti il medico o il farmacista.

Adulti

Questo medicinale può essere assunto in qualsiasi momento dopo l'inizio dell'attacco emicranico, ma è meglio assumerlo il prima possibile. Comunque, assuma Relpax solo durante la fase emicranica, non lo assuma per prevenire l'attacco emicranico.

  • La dose usuale iniziale è una compressa da 40 mg
  • La compressa va ingerita intera con un bicchiere d'acqua
  • Se la prima compressa non fa scomparire l'emicrania, non assuma una seconda dose per lo stesso attacco emicranico.
  • Se dopo la prima compressa l'emicrania scompare e poi ritorna, può assumere una seconda dose. Tuttavia, dopo aver assunto la prima compressa deve attendere almeno 2 ore prima di prendere la seconda.
  • Non deve assumere più di 80 mg di Relpax nelle 24 ore (2 compresse x 40mg).
  • Se ritiene che una compressa da 40 mg non fa scomparire l'emicrania, informi il medico che può decidere di aumentare la dose a due compresse da 40 mg per futuri episodi.

Uso nei bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni

Le compresse di Relpax non sono raccomandate per i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni.

Anziani

Le compresse di Relpax non sono raccomandate per i pazienti al di sopra dei 65 anni di età.

Insufficienza renale

Questo medicinale può essere utilizzato in pazienti con disturbi renali da lievi a moderati. In questi pazienti si raccomanda una dose iniziale di 20 mg e una dose giornaliera complessiva di non più di 40 mg. Il medico le consiglierà quale dose assumere.

Insufficienza epatica

Questo medicinale può essere usato in pazienti con disturbi epatici da lievi a moderati. Non è richiesto un aggiustamento della dose per l'insufficienza epatica da lieve a moderata.

SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Relpax

Se prende più Relpax di quanto deve:

Se accidentalmente prende troppe compresse di Relpax, contatti subito il medico o si rechi al pronto soccorso più vicino. Porti sempre con se la confezione del medicinale sia che siano rimaste delle compresse oppure no. Gli effetti indesiderati derivanti dall'assunzione di troppe compresse di Relpax includono pressione arteriosa elevata e problemi cardiaci.

Se dimentica di prendere Relpax:

Se dimentica di prendere una compressa, la prenda non appena se ne ricorda a meno che non sia ora di prendere la successiva. Non prenda una dose doppia per compensare quella dimenticata.

Se ha ulteriori domande sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Relpax

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Informi immediatamente il medico se, dopo aver preso questo medicinale, le capita di avere uno qualsiasi dei sintomi elencati qui di seguito

Altri effetti indesiderati che possono verificarsi:

Comuni (può interessare fino a 1 su 10 persone)

Non comuni (può interessare fino a 1 su 100 persone)

Rari (può interessare fino a 1 su 1.000 persone)

Altri effetti indesiderati riportati includono svenimento, ipertensione, infiammazione del colon e vomito, accidenti correlati al cervello e ai vasi sanguigni, insufficiente afflusso di sangue al cuore, attacco cardiaco, spasmi alle arterie o al muscolo cardiaco.

Il medico può richiederle regolari analisi del sangue per controllare l'eventuale aumento degli enzimi epatici o altri problemi del sangue.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e Conservazione

Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza (Scad.) che è riportata sulla scatola. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.

Blister PVC Aclar/Al e PVC/Al: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Flaconi HDPE: Conservare le compresse nel contenitore originale. Una volta aperto conservare il contenitore ben chiuso e al riparo dall'umidità.

Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Composizione e forma farmaceutica

Cosa contiene Relpax

Il principio attivo di Relpax è l'eletriptan (come eletriptan bromidrato).

Ogni compressa film rivestita di Relpax 20mg contiene 20mg di eletriptan (come eletriptan bromidrato).

Ogni compressa film rivestita di Relpax 40mg contiene 40mg di eletriptan (come eletriptan bromidrato).

Le compresse contengono anche i seguenti eccipienti: cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, titanio diossido (E171), ipromellosa, glicerolo triacetato, giallo tramonto FCF lacca di alluminio (E110).

Descrizione dell'aspetto di Relpax e contenuto delle confezioni

Le compresse di Relpax sono di colore arancione e forma rotonda.

Relpax 20mg compresse rivestite con film sono marcate "PFIZER" da un lato e "REP 20" sull'altro.

Relpax 40mg compresse rivestite con film sono marcate "PFIZER" da un lato e "REP 40" sull'altro.

Relpax è disponibile in blister PVC opaco Aclar/Al e PVC opaco/Al in confezioni da 2, 3, 4, 6, 10, 18, 30 e 100 compresse o in flaconi HDPE con chiusura HDPE/PP a prova di bambino da 30 e 100 compresse.

E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Relpax sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".