Quentiax - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Quetiapina
Quentiax 25 mg compresse rivestite con film
Quentiax 100 mg compresse rivestite con film
Quentiax 150 mg compresse rivestite con film
Quentiax 200 mg compresse rivestite con film
Quentiax 300 mg compresse rivestite con film
I foglietti illustrativi di Quentiax sono disponibili per le confezioni:
- Quentiax 25 mg compresse rivestite con film, Quentiax 100 mg compresse rivestite con film, Quentiax 150 mg compresse rivestite con film, Quentiax 200 mg compresse rivestite con film, Quentiax 300 mg compresse rivestite con film
- Quentiax 150 mg compresse a rilascio prolungato, Quentiax 200 mg compresse a rilascio prolungato, Quentiax 300 mg compresse a rilascio prolungato
- Quentiax 50 mg compresse a rilascio prolungato
IndicazioniPerché si usa Quentiax? A cosa serve?
Quentiax contiene una sostanza chiamata quetiapina. Questa appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati antipsicotici. Quentiax può essere usato per trattare malattie gravi come:
- Schizofrenia: Può vedere, sentire o provare cose che non ci sono, credere a cose che non sono reali o sentirsi insolitamente sospettoso, ansioso, confuso, colpevole, teso o depresso.
- Mania: Può sentirsi molto eccitato, euforico, agitato, entusiasta o iperattivo o avere scarsa capacità di giudizio incluso essere aggressivo o dirompente.
- Depressione bipolare: per cui può sentirsi triste. Può sentirsi depresso, colpevole, mancare di energia, perdere appetito e/o non poter dormire.
Il suo medico può continuare a somministrarle QUENTIAX quando si sente meglio per prevenire la ricomparsa dei sintomi.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Quentiax
NON PRENDA QUENTIAX:
- Se è allergico alla quetiapina o ad uno qualunque degli eccipienti di questo medicinale
- Se sta prendendo uno qualsiasi dei seguenti medicinali:
- alcuni medicinali per il trattamento dell'HIV.
- medicinali azolici (per le infezioni da funghi).
- eritromicina o claritromicina (per le infezioni).
- nefazodone (per la depressione).
Non assuma Quentiax se quanto indicato la riguarda. Se ha dubbi, contatti il medico o il farmacista prima di assumere Quentiax.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Quentiax
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Quentiax.
Prima di assumere il medicinale, informi il medico se:
- Se lei o qualcuno della sua famiglia ha qualsiasi problema cardiaco, per esempio problemi del ritmo cardiaco o se sta prendendo qualsiasi medicinale che può avere un impatto sul modo in cui batte il suo cuore;
- Se ha la pressione del sangue bassa;
- Se ha avuto un ictus, in particolar modo se è anziano;
- Se ha problemi epatici;
- Se ha mai avuto convulsioni;
- Se soffre di diabete o se rischia di avere il diabete. Se è così, il medico può controllare i livelli di zuccheri nel sangue, durante l'assunzione di Quentiax;
- Se sa di aver avuto in passato una conta bassa di globuli bianchi (che può essere o non essere stata causata da altri medicinali).
- Se è una persona anziana con demenza (perdita della funzione del cervello). Se è questo il suo caso, non deve prendere Quentiax poiché il gruppo di medicinali cui appartiene Quentiax può aumentare il rischio di ictus, o in alcuni casi il rischio di morte nelle persone anziane con demenza
- Se lei o qualcuno nella sua famiglia ha una storia di coaguli ematici, dato che medicinali come questi sono stati associati alla formazione di coaguli nel sangue;
- Se ha fattori di rischio associati ad infiammazione del pancreas (trigliceridi, calcoli o consumo di alcool)
Informi immediatamente il medico se manifesta:
- Una combinazione di temperatura elevata (febbre), grave rigidezza muscolare, sudorazione o un ridotto livello di coscienza (un disturbo chiamato "sindrome neurolettica maligna"). Può essere necessario un immediato trattamento medico
- movimenti incontrollabili, principalmente del viso o della lingua,
- capogiro o una forte sensazione di sonnolenza. Ciò potrebbe aumentare il rischio di lesioni accidentali (cadute) nei pazienti anziani
- Attacchi (convulsioni)
- Un'erezione dolorosa e di lunga durata (priapismo)
Queste condizioni possono essere causate da questo tipo di medicinale.
Pensieri suicidari o peggioramento della depressione
Se è depresso può avere a volte pensieri autolesivi e di suicidio. Questi possono aumentare all'inizio del trattamento, poiché questi medicinali hanno bisogno di tempo per svolgere la loro azione, di solito circa due settimane, ma a volte di più. Questi pensieri possono anche aumentare se interrompe bruscamente il trattamento. E' più probabile che abbia questi pensieri se è un giovane adulto. Le informazioni dagli studi clinici hanno evidenziato un rischio maggiore di pensieri suicidari e/o comportamenti suicidari nei giovani adulti di età inferiore ai 25 anni con depressione.
Se ha pensieri autolesivi o di suicidio, contatti il medico in qualsiasi momento o si rechi immediatamente all'ospedale. Può trovare di aiuto raccontare ad un amico o ad un parente che soffre di questi sintomi, e chiedere loro di leggere questo foglio. Può chiedere loro di dirle se pensano che i suoi sintomi stiano peggiorando, o se sono preoccupati per qualsiasi altro cambiamento nel suo comportamento. Nei pazienti che assumono Quentiax è stato osservato aumento di peso. Lei e il suo medico dovete controllare il peso regolarmente.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Quentiax
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Non prenda Quentiax se sta prendendo uno qualsiasi dei seguenti medicinali:
- Alcuni medicinali per l'HIV,
- medicinali azolici (per le infezioni da funghi),
- eritromicina o claritromicina (per le infezioni),
- Nefazodone (per la depressione).
Informi il medico se sta prendendo uno qualsiasi dei seguenti medicinali:
- medicinali per l'epilessia (come la fenitoina o la carbamazepina);
- medicinali per la pressione del sangue alta;
- barbiturici (per la difficoltà a dormire);
- tioridazina (un altro medicinale antipsicotico);
- medicinali che possono avere un impatto sul modo in cui batte il suo cuore, ad esempio medicinali che possono causare uno squilibrio degli elettroliti (bassi livelli di potassio o magnesio) come i diuretici (medicinali farmaci che determinano un aumento della produzione di urina) o alcuni antibiotici (medicinali per trattare le infezioni).
Prima di interrompere l'assunzione di qualsiasi medicinale, informi il medico.
Quentiax con cibi, bevande e alcool
- Quentiax può essere assunta indipendentemente dai pasti.
- Faccia attenzione alla quantità di alcol ingerita. Questo perché l'effetto combinato di Quentiax con l'alcol può renderla assonnato.
- Non beva succo di pompelmo mentre assume Quentiax. Può influire sul modo in cui agisce il medicinale.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e Allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale. Non deve assumere Quentiax durante la gravidanza a meno che non ne abbia parlato con il medico. Non deve assumere Quentiax durante l'allattamento al seno.
Nei neonati le cui madri hanno utilizzato Quentiax nell'ultimo trimestre (ultimi tre mesi di gravidanza) possono verificarsi i seguenti sintomi: tremore, rigidità e/o debolezza muscolare, sonnolenza, agitazione, problemi respiratori e difficoltà nell'assunzione di cibo. Se il suo bambino sviluppa uno qualsiasi di questi sintomi può aver bisogno di contattare il medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Le sue compresse possono farla sentire assonnata. Perciò non guidi o non usi macchinari finché non sa come le compresse agiscono su di lei.
Quentiax contiene lattosio
Se il medico le ha detto che ha un'intolleranza ad alcuni tipi di zucchero, informi il medico prima di prendere questo medicinale.
Effetti sul controllo dei farmaci nelle urine
Se viene sottoposto ad un controllo sulla presenza di farmaci nelle urine, in caso di ricorso a determinati test, l'assunzione di Quentiax può causare risultati positivi per il metadone o per alcuni farmaci per la depressione chiamati antidepressivi triciclici, anche se non sta prendendo questi farmaci. Se ciò accade può essere eseguito un test più specifico.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Quentiax: Posologia
Prenda sempre questo medicinale seguendo esattamente le istruzioni del suo medico o del farmacista. Se ha dubbi, deve consultare il suo medico o il farmacista.
Il medico deciderà la dose iniziale. La dose di mantenimento (dose giornaliera) dipenderà dal tipo di malattia che lei ha e dalle necessità, ma generalmente sarà tra 150mg e 800mg,
- Assumerà le compresse una volta al giorno, all'ora di coricarsi o due volte al giorno, in base alla sua malattia.
- Ingerisca le compresse intere con un bicchiere di acqua.
- Può assumere le compresse indipendentemente dai pasti.
- Non beva succo di pompelmo mentre assume Quentiax. Può influire sul modo in cui agisce il medicinale.
- Non interrompa l'assunzione delle compresse anche se si sente meglio, a meno che non glielo dica il medico.
Problemi al fegato
Se ha problemi al fegato il medico può modificare la dose.
Persone anziane
Se è anziano il medico può modificare la sua dose.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Quentiax non è raccomandato per persone di età inferiore ai 18 anni.
Se si dimentica di prendere Quentiax
Non prenda una dose doppia per compensare una compressa dimenticata. Se dimentica una dose, la prenda non appena si ricorda. Se è quasi l'ora della dose successiva, aspetti di prendere quella.
Se smette di prendere Quentiax
Se interrompe bruscamente il trattamento con Quentiax, può non essere in grado di dormire (insonnia), può avere malessere (nausea), o può avere mal di testa, diarrea, vomito, capogiri o irritabilità. Il medico le può suggerire di ridurre la dose gradualmente prima di interrompere il trattamento.
Se ha ulteriori domande sull'uso di questo medicinale, chieda al suo medico o al suo farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Quentiax
Se prende più della sua dose normale, contatti il medico o l'ospedale più vicino il prima possibile. Porti con sé le compresse. Se prende più Quentiax di quanto prescritto dal medico, può sentirsi assonnato, avere capogiri, battito cardiaco anomalo, pressione sanguigna bassa, convulsioni, svenimento, danno muscolare, confusione, delirio, eccitazione, incapacità a svuotare la vescica o difficoltà a respirare.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Quentiax
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Molto comuni (possono verificarsi in più di 1 persona su 10):
- Capogiri, (che possono portare a cadute), mal di testa, bocca secca.
- Sonnolenza (questa può svanire col tempo, continuando a prendere le sue compresse di Quentiax), può portare a cadute.
- Sintomi da astinenza (sintomi che si verificano quando interrompe l'assunzione di Quentiax) includono incapacità ad addormentarsi (insonnia), malessere (nausea), mal di testa, diarrea, vomito, capogiri, e irritabilità. Si consiglia la sospensione graduale per un periodo di almeno 1-2 settimane.
- Aumento di peso.
- Ridotta quantità di emoglobina o aumentata quantità di alcuni grassi nel sangue (trigliceridi e colesterolo totale).
Comuni (possono colpire fino a 1 persona su 10):
- Battito cardiaco rapido
- Battito cardiaco anomalo con il cuore che batte forte, con ritmo accelerato o con salto dei battiti
- Naso chiuso
- Stipsi, disturbi di stomaco (indigestione)
- Sensazione di debolezza, svenimento (può portare a cadute).
- Gonfiore delle braccia o delle gambe.
- Pressione del sangue bassa in posizione eretta. Questo può portare a capogiri o a svenimento (può portare a cadute).
- Livelli aumentati di zuccheri nel sangue, aumentati livelli degli enzimi epatici, aumenti nella quantità di un ormone chiamato prolattina nel sangue o alterazioni degli ormoni tiroidei
- Visione offuscata.
- Movimenti muscolari anomali. Questi includono difficoltà ad iniziare i movimenti muscolari, tremori, sensazione di irrequietezza o rigidità muscolare senza dolore.
- Sogni anomali e incubi.
- Aumento dell'appetito.
- Sensazione di irritazione.
- Disturbi della parola e del linguaggio.
- Pensieri suicidari e peggioramento della depressione
- Fiato corto
- Vomito (principalmente negli anziani)
- Febbre
Non comuni (possono colpire fino a 1 persona su 100):
- Diminuzione dei livelli di sodio nel sangue.
- Convulsioni o crisi.
- Reazioni allergiche che possono includere rigonfiamenti (pomfi), gonfiore della pelle e gonfiore intorno alla bocca.
- Sensazione sgradevole alle gambe (detta anche sindrome delle gambe senza riposo).
- Difficoltà ad inghiottire.
- Disfunzione sessuale.
- Movimenti incontrollabili, principalmente del viso o della lingua.
- Peggioramento di diabete pre-esistente.
- Cambiamenti nell'attività elettrica del cuore osservati all'ECG (prolungamento dell'intervallo QT), battito cardiaco rallentato
- Scarsa attività della ghiandola tiroidea che può causare stanchezza o aumento di peso (ipotiroidismo).
- Numero ridotto di piastrine (trombocitopenia).
- Ridotto numero di globuli rossi (anemia)
Rari (possono colpire fino a 1 persona su 1.000):
- Una combinazione di temperatura alta (febbre), sudorazione, muscoli rigidi, sensazione di sonnolenza o svenimento (un disturbo chiamato "sindrome neurolettica maligna").
- Ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero). Infiammazione del fegato (epatite)
- Erezione dolorosa e persistente (priapismo).
- Gonfiore del seno e produzione inaspettata di latte (galattorrea)
- Disturbi mestruali.
- Coaguli di sangue nelle vene, in particolar modo nelle gambe (i sintomi includono gonfiore, dolore e arrossamento delle gambe), che possono viaggiare attraverso i vasi sanguigni fino ai polmoni causando dolore al torace e difficoltà di respirazione. Se nota uno qualsiasi di questi sintomi consulti immediatamente un medico
- Camminare, parlare o mangiare o compiere altre attività nel sonno
- Temperatura corporea bassa.
- Infiammazione del pancreas
- Sindrome metabolica
- Grave riduzione nel numero dei globuli bianchi che rende le infezioni più probabili (agranulocitosi).
- Aumento nei livelli della creatina fosfochinasi nel sangue (una sostanza presente nei muscoli).
Molto rari (possono colpire fino a 1 persona su 10.000):
- Grave malattia con pustole sulla pelle, sulla bocca, sugli occhi e sui genitali (Sindrome di StevensJohnson).
- Grave reazione allergica, (chiamata anafilassi) che può causare difficoltà di respirazione o shock.
- Rapido gonfiore della pelle, di solito intorno agli occhi, alle labbra e nella gola (angioedema).
- Inappropriata secrezione di un ormone che controlla il volume delle urine.
- Rottura delle fibre muscolari e dolore ai muscoli (rabdomiolisi)
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Grave improvvisa reazione allergica con sintomi quali febbre e vesciche sulla pelle e desquamazione della pelle (necrolisi epidermica tossica), esantema della cute con macchie rosse irregolari (eritema multiforme).
- Grave riduzione nel numero dei globuli bianchi (neutropenia).
La classe dei medicinali a cui Quentiax appartiene può causare problemi del ritmo cardiaco, che possono essere gravi e in casi gravi possono essere fatali.
Il medico può chiederle di effettuare regolarmente esami del sangue.
Effetti indesiderati aggiuntivi nei bambini e adolescenti
Gli stessi effetti indesiderati che possono verificarsi negli adulti possono verificarsi anche nei bambini e negli adolescenti. I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati solo nei bambini e negli adolescenti:
Molto comuni (possono colpire più di 1 persona su 10):
- Aumento della pressione sanguigna.
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati più spesso nei bambini e negli adolescenti:
Molto comuni ( possono colpire più di 1 persona su 10):
- Aumento della quantità di un ormone chiamato prolattina nel sangue. Questo aumento può portare a:
- avere gonfiore del seno e una inaspettata produzione di latte nei ragazzi e nelle ragazze.
- non avere il ciclo o ad avere il ciclo irregolare nelle ragazze.
- Aumento dell'appetito.
- Movimenti muscolari anomali. Questi includono difficoltà ad iniziare i movimenti muscolari, tremori, sensazione di irrequietezza o rigidità muscolare senza dolore.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, si rivolga al medico o al farmacista
Scadenza e Conservazione
Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla scatola, sul contenitore e sul blister dopo SCAD. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Questo medicinale non richiede particolari precauzioni per la conservazione.
Contenitore per compresse in HDPE:
Il periodo di validità dopo la prima apertura è di 3 mesi.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al suo farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre Informazioni
Cosa contiene Quentiax
- Il principio attivo è la quetiapina. Ogni compressa contiene 25 mg, 100 mg, 150 mg, 200 mg o 300 mg di quetiapina (come quetiapina emifumarato).
- Gli eccipienti sono: lattosio monoidrato, calcio idrogeno fosfato diidrato, cellulosa microcristallina, povidone, sodio amido glicolato (tipo A), magnesio stearato nel nucleo della compressa ed ipromellosa, titanio diossido (E171), macrogol 4000, ferro ossido giallo (E172) (solo nelle compresse da 25 mg e 100 mg) e ferro ossido rosso (E172) (solo nelle compresse da 25 mg) nel film di rivestimento.
Descrizione dell'aspetto di Quentiax e contenuto della confezione
Le compresse da 25 mg sono rotonde, di colore rosso pallido rivestite con film con bordo smussato.
Le compresse da 100 mg sono rotonde, di colore marrone/giallo rivestite con film.
Le compresse da 150 mg sono rotonde, di colore bianco rivestite con film con bordo smussato.
Le compresse da 200 mg sono rotonde, di colore bianco rivestite con film.
Le compresse da 300 mg sono oblunghe, di colore bianco rivestite con film.
Le compresse di Quentiax rivestite con film sono disponibili in confezioni da 6 (solo le compresse da 25 mg), 10, 20, 30, 30 x 1, 50, 60, 90, 98, 100, 100 x 1, 120 (solo le compresse da 150 mg e 300 mg), 180 (solo le compresse da 150 mg e 300 mg) o 240 (solo le compresse da 150 mg e 300 mg) compresse in blister e 250 compresse (solo le compresse da 100 mg e 200 mg) in un contenitore (HDPE). E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
QUENTIAX COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa rivestita con film contiene 25 mg, 100 mg, 150 mg, 200 mg o 300 mg di quetiapina (come quetiapina emifumarato).
Eccipienti con effetto noto:
25 mg | 100 mg | 150 mg | 200 mg | 300 mg | |
Lattosio | 4,28 mg | 17,10 mg | 25,65 mg | 34,20 mg | 51,30 mg |
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film.
Le compresse da 25 mg sono rotonde, di colore rosso pallido rivestite con film con bordo smussato.
Le compresse da 100 mg sono rotonde, di colore marrone/giallo rivestite con film.
Le compresse da 150 mg sono rotonde, di colore bianco rivestite con film con bordo smussato.
Le compresse da 200 mg sono rotonde, di colore bianco rivestite con film.
Le compresse da 300 mg sono oblunghe, di colore bianco rivestite con film.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Quentiax è indicato per:
- trattamento della schizofrenia.
- trattamento del disturbo bipolare:
- per il trattamento di episodi di mania da moderati a gravi nel disturbo bipolare
- per il trattamento di episodi depressivi maggiori nel disturbo bipolare
- per la prevenzione delle ricadute in pazienti con disturbo bipolare, in pazienti i cui episodi di mania o depressivi hanno risposto al trattamento con quetiapina.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Adulti:
Per il trattamento della schizofrenia
Per il trattamento della schizofrenia Quentiax deve essere somministrato due volte al giorno. La dose giornaliera totale per i primi quattro giorni di trattamento è 50 mg (giorno 1), 100 mg (giorno 2), 200 mg (giorno 3) e 300 mg (giorno 4).
Dal giorno 4 in poi la dose deve essere titolata alla dose efficace usuale di 300 - 450 mg/giorno. A seconda della risposta clinica e della tollerabilità individuale del paziente al farmaco, la dose può essere aggiustata entro un range di 150 - 750 mg/giorno.
Per il trattamento di episodi di mania da moderati a gravi associati a disturbo bipolare
Per il trattamento di episodi maniacali associati al disturbo bipolare Quentiax deve essere somministrato due volte al giorno. La dose totale giornaliera per i primi quattro giorni di terapia è di 100 mg (giorno 1), 200 mg (giorno 2), 300 mg (giorno 3) e 400 mg (giorno 4).
Ulteriori adattamenti del dosaggio, aumentato fino ad un massimo di 800 mg/giorno, dal giorno 6 devono essere al massimo incrementi non maggiori di 200 mg al giorno. A seconda della risposta clinica e della tollerabilità individuale del paziente al farmaco, la dose può essere aggiustata entro un range di 200 - 800 mg/giorno. La dose efficace usuale è compresa nel range 400 - 800 mg/giorno.
Per il trattamento di episodi depressivi maggiori nel disturbo bipolare
Quentiax deve essere somministrato una volta al giorno, alla sera prima di coricarsi. La dose giornaliera totale per i primi quattro giorni di terapia è di 50 mg (giorno 1), 100 mg (giorno 2), 200 mg (giorno 3) e 300 mg (giorno 4). La dose giornaliera raccomandata è di 300 mg. Negli studi clinici, non è stato osservato alcun beneficio aggiuntivo nel gruppo dei 600 mg rispetto al gruppo dei 300 mg (vedere paragrafo 5.1).
Singoli pazienti possono trarre beneficio da una dose di 600 mg. Dosi iniziali maggiori di 300 mg devono essere prescritte da un medico esperto nel disturbo bipolare.
In singoli pazienti, nel caso si manifestassero problemi di tollerabilità, studi clinici hanno indicato che può essere considerata una riduzione della dose a un minimo di 200 mg.
Per la prevenzione delle ricadute nel disturbo bipolare
Per prevenire ricadute di episodi di mania, misti o depressivi nel disturbo bipolare, i pazienti che hanno risposto alla quetiapina per il trattamento acuto del disturbo bipolare devono continuare la terapia alla stessa dose. In base alla risposta clinica e alla tollerabilità al farmaco del singolo paziente, la dose può essere aggiustata entro un range di 300-800 mg/die somministrata due volte al giorno.
È importante che venga utilizzata la dose efficace più bassa per la terapia di mantenimento.
Pazienti anziani:
Come altri antipsicotici e antidepressivi, Quentiax deve essere usata con cautela negli anziani, specialmente durante il periodo iniziale di dosaggio. A seconda della risposta clinica e della tollerabilità individuale del paziente il periodo di titolazione può essere più lungo e la dose giornaliera può essere più bassa rispetto ai pazienti più giovani. L'eliminazione plasmatica media della quetiapina si riduce del 30-50% nei soggetti anziani in confronto ai pazienti più giovani.
Non sono state valutate efficacia e sicurezza in pazienti di età superiore ai 65 anni con episodi depressivi nel contesto del disordine bipolare.
Popolazione pediatrica:
Non è raccomandato l'uso di Quentiax in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni, a causa della mancanza di dati che ne supportino l'utilizzo in questa fascia di età. Gli elementi di prova disponibili dagli studi clinici controllati con placebo sono riportati nei paragrafi 4.4, 4.8, 5.1, e 5.2.
Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con insufficienza renale.
La quetiapina viene ampiamente metabolizzata dal fegato. Perciò Quentiax deve essere utilizzata con cautela in pazienti con insufficienza epatica nota, soprattutto all'inizio del periodo di dosaggio.
I pazienti con insufficienza epatica devono iniziare con 25 mg/giorno. La dose può essere aumentata con incrementi giornalieri di 25 - 50 mg/giorno fino ad una dose efficace, subordinata alla risposta clinica e alla tollerabilità del singolo paziente.
Modo di somministrazione
Quentiax può essere somministrato indipendentemente dai pasti
Esistono diversi schemi posologici per ciascuna indicazione. Occorre pertanto accertarsi che i pazienti ricevano chiare informazioni sul dosaggio appropriato per la loro condizione.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
È controindicata la somministrazione concomitante di inibitori del citocromo P450 3A4, come gli inibitori dell'HIV-proteasi, agenti antifungini azolici, eritromicina, claritromicina e nefazodone. (Vedere paragrafo 4.5).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Poiché la quietapina ha numerose indicazioni, il profilo di sicurezza del prodotto deve essere considerato rispetto alla diagnosi del paziente e alla dose da somministrare.
Bambini e adolescenti (10-17 anni)
L'uso di Quentiax non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età, a causa della mancanza di dati che supportano l'uso in questo gruppo di età. Gli studi clinici hanno dimostrato che in aggiunta al profilo di sicurezza noto identificato negli adulti (vedere paragrafo 4.8), alcuni eventi avversi si sono verificati a frequenza maggiore nei bambini e negli adolescenti rispetto agli adulti (aumento dell'appetito, aumento della prolattina sierica e sintomi extrapiramidali) ed è stato identificato un evento avverso precedentemente non osservato negli studi sugli adulti (aumento della pressione sanguigna). Nei bambini e negli adolescenti sono state inoltre osservate alterazioni della funzione tiroidea.
Inoltre, le implicazioni di sicurezza a lungo termine del trattamento sulla crescita e sulla maturità non sono state studiate oltre le 26 settimane. Le implicazioni a lungo termine per lo sviluppo cognitivo e comportamentale non sono note.
In studi clinici controllati con placebo in bambini e adolescenti trattati con quetiapina, la quetiapina è stata associata ad un aumento dell'incidenza di sintomi extrapiramidali (EPS) rispetto al placebo in pazienti trattati per la schizofrenia e per la mania bipolare (vedere paragrafo 4.8).
Suicidio/ideazione suicidaria o peggioramento clinico
La depressione è associata ad un aumento del rischio di ideazione suicidaria, comportamenti autolesivi e suicidio (eventi correlati al suicidio). Il rischio persiste fintanto che avviene una remissione significativa. Il miglioramento può non avvenire durante le prime settimane di trattamento o successive, i pazienti devono essere strettamente monitorati fintanto che tale miglioramento avvenga.
È esperienza clinica generale che il rischio di suicidio può aumentare durante le fasi precoci di remissione.
Inoltre, il medico deve considerare il potenziale rischio di eventi correlati al suicidio a seguito dell'interruzione brusca del trattamento con quetiapina, in conseguenza ai noti fattori di rischio della patologia in trattamento.
Altre condizioni psichiatriche per le quali viene prescritta la quetiapina possono anche essere associate ad un aumento del rischio di eventi correlati al suicidio. Inoltre queste condizioni possono avere morbilità concomitante con episodi depressivi maggiori. Pertanto quando si trattano pazienti con altri disturbi psichiatrici devono essere osservate le stesse precauzioni osservate quando si trattano pazienti affetti da disturbi depressivi maggiori.
È noto che i pazienti con anamnesi di eventi correlati al suicidio, o quelli che mostrano un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento sono a rischio maggiore di pensieri suicidari o di tentativi di suicidio, e devono essere sottoposti ad un attento monitoraggio durante il trattamento. Una meta-analisi di studi clinici controllati con placebo su farmaci antidepressivi in pazienti adulti con disturbi psichiatrici ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario con gli antidepressivi rispetto al placebo in pazienti con meno di 25 anni.
La terapia farmacologica deve essere accompagnata da una stretta supervisione dei pazienti, in particolare quelli a rischio elevato, soprattutto all'inizio del trattamento e in seguito al cambio di dose. I pazienti (e chi si prende cura di loro) devono essere avvertiti della necessità di monitorare qualsiasi peggioramento clinico, comportamento o pensieri suicidari e cambiamenti insoliti nel comportamento e cercare immediatamente assistenza medica qualora si presentino questi sintomi.
In studi clinici a breve termine controllati con placebo in pazienti con episodi depressivi maggiori nel disturbo bipolare, è stato osservato un aumento del rischio degli eventi correlati al suicidio nei pazienti giovani adulti ( più giovani dei 25 anni di età) che sono stati trattati con quetiapina rispetto a quelli trattati con placebo (rispettivamente 3,0% vs 0%,).
Sintomi extrapiramidali
In studi clinici controllati verso placebo nei pazienti adulti, la quetiapina è stata associata ad un aumento dell'incidenza dei sintomi extrapiramidali (EPS) rispetto al placebo nei pazienti trattati per gli episodi depressivi maggiori in corso di disturbo bipolare (vedere paragrafo 4.8 e 5.1).
L'uso di quetiapina è stato associato con lo sviluppo di acatisia, caratterizzata da irrequietezza soggettivamente spiacevole o angosciante e dal bisogno di muoversi spesso accompagnato da incapacità a stare seduto o fermo. È più probabile che ciò accada entro le prime settimane di trattamento. Nei pazienti che sviluppano questi sintomi, l'incremento della dose può essere dannoso.
In caso di comparsa di segni e sintomi di discinesia tardiva, deve essere presa in considerazione la riduzione della dose o l'interruzione di Quentiax. I sintomi di discinesia tardiva possono peggiorare o addirittura manifestarsi dopo l'interruzione del trattamento (vedere paragrafo 4.8).
Il trattamento con quetiapina è stato associato a sonnolenza e sintomi ad essa correlati, quali sedazione (vedere paragrafo 4.8). Negli studi clinici per il trattamento di pazienti con depressione bipolare, l'esordio è stato solitamente entro i primi tre giorni del trattamento ed è stato principalmente di lieve o moderata entità. I pazienti con depressione bipolare che manifestino sonnolenza di entità grave possono richiedere contatti più frequenti per un periodo minimo di due settimane dall'esordio della sonnolenza, o fintanto che i sintomi migliorino e possa essere considerata l'interruzione del trattamento. Il trattamento con quetiapina è stato associato ad ipotensione ortostatica e capogiro correlato (vedere paragrafo 4.8) che, come la sonnolenza, insorge di solito durante il periodo iniziale di titolazione della dose. Ciò può aumentare l'insorgenza di lesioni accidentali (cadute), in particolare nella popolazione anziana. Pertanto i pazienti devono essere avvertiti di esercitare cautela fino a che non hanno familiarità con gli effetti del medicinale.
La quetiapina deve essere usata con cautela in pazienti con patologia cardiovascolare nota, malattia cerebrovascolare o altre condizioni che predispongono all'ipotensione.
La quetiapina può indurre ipotensione ortostatica, in particolare durante il periodo iniziale di titolazione. Se ciò accade bisogna considerare una riduzione della dose o una titolazione graduale. Nei pazienti con patologia cardiovascolare latente può essere considerata una titolazione più lenta.
In studi clinici controllati, non c'era differenza nell'incidenza di convulsioni in pazienti trattati con quetiapina o con placebo. Non sono disponibili dati circa l'incidenza delle convulsioni in pazienti con anamnesi di disturbo da crisi convulsive. Come altri antipsicotici, si raccomanda cautela quando si trattano pazienti con una storia di convulsioni (vedere paragrafo 4.8).
Sindrome neurolettica maligna
La sindrome neurolettica maligna è stata associata al trattamento con antipsicotici, inclusa la quetiapina (vedere il paragrafo 4.8). Le manifestazioni cliniche includono ipertermia, alterato stato mentale, rigidità muscolare, instabilità autonomica ed aumentata creatinina fosfochinasi.
In questo caso, la quietiapian deve essere interrotta e somministrato un appropriato trattamento medico.
Neutropenia grave
In studi clinici con quetiapina è stata segnalata non comunemente neutropenia grave (conta dei neutrofili leucopenia e/o neutropenia a seguito della interruzione della terapia con quetiapina. Fattori di rischio possibili di neutropenia includono pre-esistenti ridotti livelli di leucociti (WBC) e anamnesi di neutropenia indotta da farmaci. La quetiapina deve essere interrotta in pazienti con una conta dei neutrofili segni o sintomi di infezione e deve essere monitorata la conta dei neutrofili (fino al superamento di 1,5 x 109/L). (Vedere paragrafo 5.1).
Interazioni
Vedere anche il paragrafo 4.5.
L'uso concomitante di quetiapina con un potente induttore degli enzimi epatici, come la carbamazepina o la fenitoina, riduce sostanzialmente le concentrazioni plasmatiche di quetiapina, che possono influenzare l'efficacia della terapia con quetiapina.
La terapia con quetiapiana in pazienti che usano induttori degli enzimi epatici deve essere iniziata solamente se il medico considera che i benefici del trattamento con quetiapina superano i rischi di sospendere la terapia con gli induttori degli enzimi epatici. È importante che qualsiasi cambiamento nell'uso degli induttori sia graduale. Se necessario, l'induttore deve essere sostituito da un agente non induttore (es. valproato di sodio).
Peso:
In pazienti trattati con quetiapina è stato segnalato aumento di peso, e deve essere monitorato e trattato come appropriato clinicamente, secondo le linee guida di utilizzo degli antipsicotici (vedere paragrafi 4.8 e 5.1).
Sono stati segnalati raramente iperglicemia e/o sviluppo o peggioramento del diabete occasionalmente associato a cheto-acidosi o coma, inclusi alcuni casi fatali (vedere paragrafo 4.8). In alcuni casi, è stato segnalato un precedente aumento di peso che può essere un fattore di predisposizione. È consigliabile un monitoraggio clinico appropriato secondo le linee guida di utilizzo degli antipsicotici. I pazienti trattati con qualsiasi agente antipsicotico, inclusa la quetiapina, devono essere monitorati per segni e sintomi di iperglicemia (come polidipsia, poliuria, polifagia e debolezza) e i pazienti con diabete mellito o con fattori di rischio per il diabete mellito devono essere monitorati regolarmente per il peggioramento del controllo del glucosio. Il peso deve essere monitorato regolarmente.
In studi clinici con quetiapina è stato osservato un aumento dei trigliceridi e del colesterolo totale e LDL ed una diminuzione di HDL (vedere paragrafo 4.8). Una variazione dei lipidi deve essere gestita in modo clinicamente appropriato.
Rischio metabolico
Essendo stati osservati in corso di studi clinici variazioni del peso, della glicemia (vedi iperglicemia) e dei lipidi, i pazienti (inclusi quelli con valori normali al basale) possono manifestare un peggioramento del profilo metabolico in singoli pazienti, che deve essere gestito in modo clinicamente appropriato (vedere anche paragrafo 4.8).
Prolungamento del QT
Negli studi clinici e dall'utilizzo in accordo con il riassunto delle caratteristiche del prodotto, la quetiapina non è stata associata ad un persistente aumento degli intervalli QT assoluti. Durante l'esperienza post-marketing sono stati segnalati casi di prolungamento del QT con quetiapina utilizzata alle dosi terapeutiche (vedere paragrafo 4.8) e da sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9). Come con altri antipsicotici, è necessaria cautela quando Quentiax viene prescritta nei pazienti con patologie cardiovascolari o con una anamnesi familiare di prolungamento QT. Occorre prestare cautela anche quando quetiapina è prescritta con medicinali che prolungano l'intervallo QT oppure in terapia concomitante con altri neurolettici, soprattutto nei soggetti anziani, in pazienti con la sindrome da lungo QT congenito nell'insufficienza cardiaca congestizia, nell' ipertrofia cardiaca, con l'ipokaliemia, o l'ipomagnesemia (vedere paragrafo 4.5).
Astinenza
I sintomi acuti di astinenza come insonnia, nausea, cefalea, diarrea, vomito, capogiri e irritabilità sono stati descritti in seguito ad una brusca cessazione di quetiapina. È consigliabile un'interruzione graduale del trattamento, nell'arco di almeno una o due settimane (vedere paragrafo 4.8).
Pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza
La quetiapina non è approvata per il trattamento della psicosi correlata alla demenza.
In studi clinici randomizzati controllati con placebo è stato visto un rischio approssimativamente 3 volte maggiore di eventi avversi cerebrovascolari con alcuni antipsicotici atipici nella popolazione con demenza. Il meccanismo di questo rischio incrementato non è noto. Non può essere escluso un rischio aumentato per altri antipsicotici o altri gruppi di pazienti. La quetiapina deve essere usata con cautela in pazienti con fattori di rischio per l'ictus.
In una meta-analisi sui farmaci antipsicotici atipici, è stato segnalato che i pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza sono ad aumentato rischio di morte rispetto al placebo.
Tuttavia in due studi sulla quetiapina controllati con placebo, della durata di 10 settimane, nello stesso gruppo di pazienti (n=710; età media: 83 anni; intervallo: 56-99 anni) l'incidenza di mortalità nei pazienti trattati con quetiapina è stata del 5.5% contro il 3.2% nel gruppo placebo. In questi studi i pazienti sono morti per una molteplicità di cause che erano in accordo con le aspettative per questa popolazione. Questi risultati non stabiliscono una relazione causale tra il trattamento con quetiapina e la morte dei pazienti anziani con demenza.
Disfagia (vedere paragrafo 4.8) è stata segnalata con quetiapina. La quetiapina deve essere utilizzata con cautela nei pazienti a rischio di polmonite ab ingestis.
Tromboembolismo Venoso (VTE)
Con i farmaci antipsicotici sono stati segnalati casi di tromboembolismo venoso (VTE). Poiché i pazienti trattati con gli antipsicotici presentano fattori di rischio acquisiti per VTE, prima e durante il trattamento con quetiapina devono essere identificati tutti i possibili fattori di rischio per VTE e devono essere prese misure preventive.
Negli studi clinici e nell'esperienza post-marketing sono stati riferiti casi di pancreatite. Tra i casi riferiti durante la fase di post-marketing, mentre non tutti i casi venivano confusi da fattori di rischio, molti pazienti presentavano fattori di rischio noti per la loro associazione con pancreatite, quali aumento dei trigliceridi (vedere paragrafo 4.4), calcoli biliari e consumo di alcool.
Informazioni addizionali
Dati relativi alla somministrazione di quetiapina in combinazione con valproato o litio nel trattamento degli episodi maniacali acuti moderati/gravi sono limitati; comunque la terapia combinata è stata ben tollerata (vedere paragrafi 4.8 e 5.1). I dati hanno mostrato un effetto addizionale alla terza settimana.
Lattosio
Questo prodotto medicinale contiene lattosio. I pazienti con problemi ereditari rari di intolleranza al galattosio, carenza di Lapp lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
A causa degli effetti primari sul sistema nervoso centrale la quetiapina deve essere somministrata con cautela in associazione con altri medicinali ad attività centrale e con alcol.
Il citocromo P450 (CYP) 3A4 è l'enzima principalmente responsabile del metabolismo della quetiapina mediato dal citocromo P-450. In uno studio di interazione su volontari sani, la somministrazione concomitante di quetiapina (alla dose di 25 mg) e ketoconazolo (un inibitore del CYP 3A4) ha causato un aumento dell'AUC di quetiapina da 5 a 8 volte. Per questo motivo, l'uso concomitante di quetiapina con potenti inibitori del CYP 3A4 è controindicato. Si raccomanda inoltre di non assumere quetiapina con succo di pompelmo.
In uno studio con dosi multiple per valutare la farmacocinetica di quetiapina prima e durante il trattamento con carbamazepina (un noto induttore degli enzimi epatici) la somministrazione concomitante di carbamazepina aumentava in maniera significativa l'eliminazione della quetiapina. Questo incremento dell'eliminazione ha ridotto l'esposizione sistemica alla quetiapina (come misurato dall'AUC) di un 13% in media rispetto a quella di coloro i quali ricevevano solamente quetiapina, benché un effetto maggiore sia stato osservato in alcuni pazienti. Come conseguenza di questa interazione, possono essere osservate concentrazioni plasmatiche ridotte che possono interferire con l'efficacia della terapia con quetiapina.
La contemporanea somministrazione di quetiapina e fenitoina (un altro induttore del sistema enzimatico microsomiale) provocava incrementi dell'eliminazione di quetiapina approssimativamente del 450%.
In pazienti che utilizzano induttori degli enzimi epatici, il trattamento con quetiapina deve essere iniziato solamente se il medico considera che i benefici della terapia con quetiapina superano i rischi della sospensione della terapia con gli induttori degli enzimi epatici. E' importante che qualsiasi cambiamento nell'uso degli induttori sia graduale. Se necessario, gli induttori devono essere sostituiti da un agente non induttore (es. valproato di sodio) (vedere paragrafo 4.4).
La farmacocinetica della quetiapina non veniva alterata in maniera significativa con la somministrazione contemporanea di antidepressivi, imipramina (noto inibitore del CYP 2D6) o fluoxetina (noto inibitore del CYP 3A4 e del CYP 2D6).
La farmacocinetica della quetiapina non veniva alterata in maniera significativa con la somministrazione contemporanea di antipsicotici, risperidone o aloperidolo. L'uso contemporaneo di quetiapina e tioridazina aumentava l'eliminazione della quetiapina con una approssimazione del 70%.
La farmacocinetica della quetiapina non veniva alterata con la somministrazione contemporanea di cimetidina.
La farmacocinetica del litio non veniva alterata durante la somministrazione concomitante di quetiapina.
La farmacocinetica del valproato di sodio e della quetiapina non erano alterate in misura clinicamente rilevante quando erano co-somministrati. Uno studio retrospettivo sui bambini e sugli adolescenti trattati con valproato, quetiapina oppure entrambi, ha rilevato un'incidenza più elevata di leucopenia e neutropenia nel gruppo trattato con l'associazione rispetto ai gruppi trattati in monoterapia.
Non sono stati eseguiti gli studi formali di interazione sui farmaci cardiovascolari di uso comune.
Occorre usare cautela quando quetiapina viene somministrata in concomitanza con medicinali noti per determinare squilibri elettrolitici o aumenti dell'intervallo QT.
Sono stati riferiti risultati di falsi positivi nel saggio immunologico enzimatico per metadone e antidepressivi triciclici in pazienti che avevano assunto quetiapina. Si raccomanda di confermare risultati dubbi del saggio immunologico tramite tecnica cromatografica adeguata.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
La sicurezza e l'efficacia di quetiapina non sono state valutate durante la gravidanza. Finora gli studi sugli animali non hanno mostrato risultati dannosi. Non sono stati esaminati i possibili effetti sugli occhi degli embrioni. Perciò, la quetiapina deve essere usata in gravidanza solo quando i benefici giustifichino i potenziali rischi. Nei neonati sono stati osservati sintomi di astinenza se la quetiapina era stata usata durante la gravidanza.
I neonati esposti agli agenti antipsicotici (inclusa Quentiax) durante il terzo trimestre di gravidanza sono a rischio di effetti indesiderati inclusi sintomi extrapiramidali e/o da astinenza che possono variare in gravità e durata dopo il parto. Sono stati riferiti casi di agitazione, ipertonia, ipotonia, tremore, sonnolenza, stress respiratorio e disturbo dell'assunzione di cibo. Pertanto i neonati devono essere monitorati attentamente.
Allattamento
Sono stati pubblicati casi di escrezione di quetiapina nel latte materno tuttavia il grado di escrezione non era costante. Le donne che allattano al seno devono essere avvertite di evitare l'allattamento durante l'assunzione di quetiapina.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Quentiax ha un'influenza moderata sulla capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.
Considerato il suo effetto principalmente sul sistema nervoso centrale, la quetiapina può interferire con le attività in cui è richiesta prontezza di riflessi. Perciò si deve consigliare ai pazienti di non guidare o usare macchinari finché non è nota la suscettibilità individuale.
04.8 Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza
Gli effetti indesiderati più comunemente segnalati con quetiapina sono sonnolenza, capogiri, bocca secca, blanda astenia, stipsi, tachicardia, ipotensione ortostatica e dispepsia.
Come gli altri antipsicotici, l'uso di quetiapina è stato associato ad aumento di peso, sincope, sindrome neurolettica maligna, leucopenia, neutropenia ed edema periferico.
Elenco tabulato delle reazioni avverse
L'incidenza delle ADR associate alla terapia con quetiapina sono presentate nella tabella sottostante secondo il formato raccomandato dal Council for International Organizations of Medical Sciences (CIOMS III Working Group 1995).
La frequenza degli effetti indesiderati si presenta come segue: molto comune (> 1/10), comune (≥ 1/100 e
Patologie del sistema emolinfopoietico
- Molto comune: ridotta emoglobina23
- Comune: leucopenia1,29, conta dei neutrofili diminuita, eosinofili aumentati28
- Non comune: trombocitopenia, anemia, conta delle piastrine diminuita14
- Raro: agranulocitosi27
- Non nota: neutropenia1
Disturbi del sistema immunitario
- Non comune: ipersensibilità (incluse reazioni allergiche della cute)
- Molto raro: reazione anafilattica6
Patologie endocrine
- Comune: iperprolattinemia16, riduzioni nei T4 totali25, riduzioni nei T4 liberi25, riduzioni nei T3 totali25, aumenti nei TSH25
- Non comune: riduzioni nei T3 liberi25, ipotiroidismo22
- Molto raro: Inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
- Molto comune: aumenti nei livelli dei trigliceridi11,31, aumenti nel colesterolo totale (soprattutto colesterolo LDL)12,31, riduzione del colesterolo HDL18,31, aumento di peso9,31
- Comune: aumento dell'appetito, glucosio ematico aumentato a livelli iperglicemici7,31
- Non comune: Iponatremia 20, diabete mellito1,5,6
- Raro: sindrome metabolica30
Disturbi psichiatrici
- Comune: sogni anomali e incubi, ideazione suicidaria e comportamento suicidario21
- Raro: sonnambulismo e reazioni correlate quali parlare nel sonno e disturbo dell'alimentazione correlato al sonno
- Molto comune: capogiri4,17, cefalea, sonnolenza2,17
- Comune: sincope4,17, sintomi extrapiramidali1,22, disartria
- Non comune: convulsioni1, sindrome delle gambe senza riposo, discinesia tardiva1,6
Patologie dell'occhio
- Comune: vista offuscata
- Comune: tachicardia4, palpitazioni24
- Non comune: prolungamento dell'intervallo QT1,13,19, bradicardiaxx
Patologie vascolari
- Comune: ipotensione ortostatica4, 17
- Raro: tromboembolismo venoso1
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
- Comune: rinite, dispnea24
Patologie gastrointestinali
- Molto comune: bocca secca
- Comune: dispepsia, stipsi, vomito26
- Non comune: disfagia8
- Raro: pancreatite
Patologie epatobiliari
- Comune. aumento nei livelli delle transaminasi sieriche alanina aminotransferasi (ALT, AST)3, aumento nei livelli di gamma-GT3
- Raro: ittero6, epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Molto raro: angioedema6, sindrome di Stevens-Johnson6
- Non nota: necrolisi epidermica tossica, eritema multiforme
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
- Molto raro: rabdomiolisi
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali
- Non nota: sindrome da astinenza neonatale32
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
- Non comune: disfunzione sessuale
- Raro: priapismo, galattorea, rigonfiamento del seno, disturbi mestruali
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
- Molto comune: sintomi di astinenza (interruzione)1,10
- Comune: astenia lieve, edema periferico, irritabilità, piressia
- Raro: sindrome neurolettica maligna1, ipotermia
- Raro: aumenti della creatinfosfochinasi 15
1. Vedere paragrafo 4.4.
2. La sonnolenza può manifestarsi di solito nelle prime due settimane di trattamento e generalmente si risolve con la somministrazione continuata di quetiapina.
3. In alcuni pazienti trattati con quetiapina è stato osservato un incremento asintomatico (spostamento dai valori normali a >3X ULN in qualsiasi momento) dei livelli sierici delle transaminasi (ALT, AST) o delle gamma-GT. Tale aumento si è di solito risolto con la prosecuzione del trattamento con quetiapina.
4. Come altri antipsicotici con attività di blocco del recettore alfa-1 adrenergico, la quetiapina può indurre comunemente ipotensione ortostatica associata a capogiri, tachicardia e, in alcuni pazienti, sincope soprattutto durante il periodo iniziale di titolazione (vedere paragrafo 4.4.).
5. È stata segnalata, in casi molto rari, esacerbazione di diabete preesistente
6. La frequenza di queste ADR è calcolata solo in base all'esperienza post-marketing con la formulazione di quetiapina a rilascio immediato
7. Glicemia a digiuno ≥126 mg/dL (≥ 7.0 mmol/L) o glicemia non a digiuno ≥ 200 mg/dL (≥ 11.1 mmol/L) in almeno un'occasione.
8. Un aumento del tasso di disfagia con quetiapina rispetto al placebo è stato osservato solo negli studi clinici nella depressione bipolare.
9. Basato su un incremento ponderale > del 7% rispetto al basale. Si verifica prevalentemente durante le prime settimane di trattamento.
10. I seguenti sintomi da astinenza sono stati osservati più frequentemente in studi clinici in acuto in monoterapia controllati verso placebo, che hanno valutato i sintomi da sospensione: insonnia, nausea, cefalea, diarrea, vomito, capogiri e irritabilità. L'incidenza di queste reazioni è significativamente diminuita dopo 1 settimana dall'interruzione.
11. Trigliceridi ≥200 mg/dL (≥2.258 mmol/L) (pazienti ≥18 anni di età) o ≥150 mg/dL (≥1.694 mmol/L) (pazienti
12. Colesterolo ≥240 mg/dL (≥6.2064 mmol/L) (pazienti ≥18 anni di età) o ≥200 mg/dL (≥5.172 mmol/L) (pazienti
13. Vedere testo sottostante
14. Piastrine ≤100 x 109/L in almeno un'occasione.
15. Basati su segnalazioni da studi clinici di effetti indesiderati relativi ad aumento della creatinfosfochinasi non associato a sindrome neurolettica maligna da neurolettici.
16. Livelli di prolattina (pazienti > 18 anni di età): > 20 mcg/L (> 869.56 pmol/L) maschi; > 30 mcg/L (>1304.34 pmol/L) femmine, in ogni momento.
17. Può portare a cadute
18. Colesterolo HDL:
19. Incidenza di pazienti che hanno avuto una variazione del QTc da
20. Passa da >132 mmol/L a ≤132 mmol/L in almeno un'occasione.
21. Casi di ideazione suicidaria e di comportamento suicidario sono stati riferiti durante la terapia con quetiapina o subito dopo l'interruzione del trattamento (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
22. Vedere paragrafo 5.1
23. Si è verificata riduzione dell'emoglobina a ≤13 g/dl (8,07 mmol/l) negli uomini, ≤12 g/dL (7,45 mmol/l) nelle donne in almeno un'occasione nell'11% dei pazienti trattati con quetiapina in tutti gli studi clinici incluse le estensioni in aperto. Per questi pazienti la riduzione media massima dell'emoglobina in qualsiasi momento è stata -1,50 g/dl.
24. Questi casi si sono verificati spesso in uno scenario di tachicardia, capogiro, ipotensione ortostatica e/o patologia cardiaca/respiratoria latente.
25. Sulla base delle alterazioni dal basale normale a un valore potenzialmente importante dal punto di vista clinico in qualsiasi momento dopo il basale in tutti gli studi. Le alterazioni di T4 totale, T4 libero, T3 totale e T3 libero sono definite come 5 mIU/l in qualsiasi momento.
26. Sulla base della percentuale di aumento del vomito nei pazienti anziani (≥65 anni di età).
27. Alterazioni nei neutrofili da ≥ 1.5 x 109/L al basale a
28. Sulla base delle alterazioni dal basale normale a un valore potenzialmente importante dal punto di vista clinico in qualsiasi momento dopo il basale in tutti gli studi. Le alterazioni negli eosinofili sono definite come >1x 109 cellule/L in qualsiasi momento.
29. Sulla base delle alterazioni dal basale normale a un valore potenzialmente importante dal punto di vista clinico in qualsiasi momento dopo il basale in tutti gli studi. Le alterazioni nei WBC sono definite come ≤ 3X109 cellule/L in qualsiasi momento
30. Sulla base dei casi di effetti indesiderati di sindrome metabolica in tutti gli studi clinici con quetiapina.
31. In alcuni pazienti, negli studi clinici è stato osservato un peggioramento di più di uno dei fattori metabolici di peso, glucosio ematico e lipidi (vedere paragrafo 4.4).
32. Vedere paragrafo 4.6.
XX. Può verificarsi all'inizio o in prossimità dell'inizio del trattamento e può essere associato a ipotensione e/o sincope. Frequenza basata su casi di eventi avversi di bradicardia e eventi correlati in tutti gli studi clinici con quetiapina.
In seguito all'uso di neurolettici sono stati riportati casi di prolungamento del QT, aritmia ventricolare, morte improvvisa inspiegabile, arresto cardiaco e torsioni di punta, che vengono considerati effetti di questa classe di farmaci.
Bambini e adolescenti (dai 10 ai 17 anni di età)
Le stesse reazioni avverse descritte sopra per gli adulti devono essere prese in considerazione per i bambini e gli adolescenti. La tabella seguente riassume le reazioni avverse che si verificano con maggiore frequenza in bambini e in adolescenti trattati (10-17 anni di età) rispetto alla popolazione adulta o reazioni avverse che non sono state identificate nella popolazione adulta.
L'incidenza delle reazioni avverse si presenta come segue: molto comune (> 1/10), comune (≥ 1/100 e
Disturbi del metabolismo e della nutrizione:
- Molto comune: aumento dell'appetito
Esami diagnostici
- Molto comune: aumento della prolattina1, aumento della pressione sanguigna2.
Patologie del sistema nervoso:
- Molto comune. sintomi extrapiramidali3
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
- Comune: irritabilità4
1. Livelli di prolattina (pazienti > 18 anni di età): > 20 mcg/L (> 869.56 pmol/L) maschi; > 26 mcg/L (>1130.428 pmol/L) femmine, in ogni momento. Meno dell'1% dei pazienti ha avuto un aumento dei livelli di prolatina > 100 mcg/L.
2. Sulla base delle modifiche superiori al limite clinicamente significativo (adattato dai criteri del "National Institut of health") o aumenti > 20 mmHg per la pressione sistolica o > 10 mmHg per la pressione diastolica in qualsiasi momento, in due studi clinici acuti (3-6 settimane), controllati con placebo, in bambini e adolescenti.
3. Vedere paragrafo 5.1
4. Nota: La frequenza è coerente con quella osservata negli adulti, ma l'irritabilità può essere associata ad implicazioni cliniche differenti nei bambini e negli adolescenti rispetto agli adulti.
04.9 Sovradosaggio
Sintomi
In generale, i segni e i sintomi segnalati sono stati quelli da esagerazione degli effetti farmacologici noti della quetiapina, es. sonnolenza, sedazione, tachicardia ed ipotensione.
È stato segnalato un caso letale in uno studio clinico a seguito di un sovradosaggio di 13,6 grammi e nell'esperienza post-marketing con dosi di 6 grammi di quetiapina da sola. Tuttavia, è stata descritta la sopravvivenza dei pazienti in casi di sovradosaggio fino a 30 grammi di quetiapina. Nell'esperienza post-marketing sono stati segnalati casi di sovradosaggio della sola quetiapina che si sono conclusi con la morte o il coma.
Inoltre, nello scenario del sovradosaggio in monoterapia con quetiapina sono stati riferiti i seguenti eventi: prolungamento del QT, convulsioni, stato epilettico, rabdomiolisi, depressione respiratoria, ritenzione urinaria, confusione, delirio e/o agitazione
I pazienti con pre-esistenti malattie cardiovascolari gravi possono presentare un rischio accresciuto degli effetti del sovradosaggio (vedere paragrafo 4.4: patologie cardiovascolari).
Gestione del sovradosaggio
Non c'è un antidoto specifico per la quetiapina. Nei casi di gravi segni deve essere considerata la possibilità di un coinvolgimento di più farmaci e sono raccomandate intensive procedure di cura inclusi stabilimento e mantenimento delle vie aeree del paziente, assicurazione di un'adeguata ossigenazione e ventilazione e monitoraggio e supporto del sistema cardiovascolare. Sebbene non sia stata esaminata l'inibizione dell'assorbimento nel sovradosaggio, nei casi di grave avvelenamento può essere indicata una lavanda gastrica da eseguire possibilmente entro un'ora dall'ingestione. Deve essere presa in considerazione la somministrazione di carbone attivo.
Nei casi di sovradosaggio di quetiapina, l'ipotensione refrattaria deve essere trattata con misure appropriate quali fluidi in somministrazione endovenosa e/o agenti simpatico mimetici. Evitare epinefrina e dopamina, poiché la beta stimolazione può peggiorare l'ipotensione nello scenario del blocco alfa indotto da quetiapina.
Lo stretto controllo medico ed il monitoraggio devono continuare fino alla guarigione del paziente.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: antipsicotici.
Codice ATC: N05AH04.
Meccanismo d'azione:
La quetiapina è un agente antipsicotico atipico. La quetiapina e il suo metabolita attivo presente nel plasma umano, norquetiapina, interagiscono con un ampio spettro di recettori dei neurotrasmettitori.
La quetiapina e la norquetiapina hanno affinità per i recettori cerebrali della serotonina (5-HT 2) e della dopamina D1 - e D2. Si ritiene che la combinazione di un antagonismo recettoriale con maggiore selettività per i recettori 5HT2 rispetto ai recettori D2 contribuiscano alle proprietà antipsicotiche cliniche e alla ridotta predisposizione ad indurre reazioni extrapiramidali (EPS) della quetiapina rispetto agli antipsicotici tipici. Inoltre norquetiapina ha un'elevata affinità per il trasportatore della norepinefrina (NET).
Quetiapina e norquetiapina possiedono inoltre elevata affinità per i recettori istaminergici ed ?1- adrenergici, con una minore affinità per i recettori ?2-adrenergici e per i recettori 5HT 1 A della serotonina. Quetiapina non ha affinità apprezzabile per i recettori colinergici muscarinici o benzodiazepinici.
Effetti farmacodinamici
Quetiapina è risultata attiva nei test di valutazione dell'attività antipsicotica, quale il test di evitamento attivo. Inoltre antagonizza l'azione degli agonisti dopaminergici, come valutato sia da un punto di vista comportamentale che elettrofisiologico, e aumenta la concentrazione dei metaboliti della dopamina considerati indicatori neurochimici dell'attività di blocco dei recettori D2.
Nei test preclinici di predittività delle reazioni extrapiramidali, quetiapina si è dimostrata diversa dagli antipsicotici tipici dimostrando un profilo atipico. La somministrazione cronica di quetiapina non provoca una supersensibilità dei recettori dopaminergici D2. Quetiapina provoca solo una debole catalessia alle dosi efficaci per bloccare i recettori dopaminergici D2. Dopo somministrazione cronica quetiapina dimostra selettività per il sistema limbico attraverso un blocco della depolarizzazione mesolimbica senza effetto nigrostriatale in cui sono presenti i neuroni dopaminergici. Quetiapina, dopo somministrazione acuta e cronica, presenta una disposizione minima a indurre manifestazioni distoniche nelle scimmie Cebus sensibili ad aloperidolo o libere da trattamento farmacologico (vedere paragrafo 4.8).
Efficacia clinica:
Schizofrenia
In tre studi clinici controllati con placebo, in pazienti con schizofrenia, utilizzando dosi variabili di quetiapina, non c'era differenza nell'incidenza di reazioni extrapiramidali o nell'uso concomitante di anticolinergici tra i gruppi di trattamento e quelli trattati con quetiapina.
Uno studio clinico controllato con placebo che valutava dosi fisse di quetiapina nel range di 75 - 750 mg/die non ha evidenziato un aumento delle reazioni extrapiramidali o dell'uso concomitante di anticolinergici. L'efficacia a lungo termine di quetiapina a rilascio immediato nella prevenzione delle ricadute di schizofrenia non è stata verificata in studi clinici in cieco. In studi in aperto, in pazienti con schizofrenia, la quetiapina è stata efficacia nel mantenimento del miglioramento clinico durante la terapia di proseguimento in pazienti che hanno mostrato una risposta iniziale al trattamento, suggerendo un'efficacia a lungo termine.
Disturbo bipolare
In quattro studi clinici controllati con placebo, che hanno valutato dosi di quetiapina fino a 800 mg/giorno per il trattamento degli episodi di mania da moderati a gravi (due come monoterapia e due come terapia in aggiunta al litio o al valproato), non sono state osservate differenze nei gruppi di trattamento tra quetiapina e placebo nell'incidenza di EPS o nell'uso concomitante di anticolinergici.
Nel trattamento degli episodi maniacali da moderati a gravi, la quetiapina ha dimostrato efficacia superiore a placebo nella riduzione dei sintomi maniacali a 3 e 12 settimane in due studi in monoterapia. Non ci sono dati dagli studi a lungo termine per dimostrare l'efficacia della quetiapina nel prevenire episodi successivi di mania o depressivi. I dati relativi alla quetiapina in associazione con valproato o litio negli episodi di mania da moderati a gravi a 3 e 6 settimane sono limitati; tuttavia, la terapia di associazione è stata ben tollerata. I dati hanno dimostrato un effetto additivo alla terza settimana. Un secondo studio non ha dimostrato un effetto additivo alla sesta settimana.
La dose media di quetiapina per coloro che rispondevano è stata, nell'ultima settimana, circa 600 mg/die e circa l'85% di coloro che rispondevano assumevano una dose nel range di 400-880 mg/die.
In quattro studi clinici della durata di 8 settimane in pazienti con episodi depressivi da moderati a gravi affetti da disturbo bipolare I e II, quetiapina 300 mg e 600 mg è stato significativamente superiore al placebo nei pazienti trattati in termini di misure di esito rilevanti quali: miglioramento medio della MADRS e risposta clinica definita come almeno un miglioramento del 50 % del punteggio totale MADRS rispetto al basale. Non vi è stata differenza di magnitudine di effetto tra i pazienti che hanno ricevuto 300 mg di quetiapina a rilascio immediato e quelli che hanno ricevuto una dose di 600 mg.
Nella fase di prosecuzione di questi due studi, è stato dimostrato che il trattamento a lungo termine dei pazienti che avevano risposto a quetiapina a rilascio immediato 300 mg o 600 mg, era efficace nella prevenzione delle ricadute dei sintomi depressivi rispetto al trattamento con placebo, ma non di quelli maniacali.
In pazienti con episodi maniacali, depressivi o misti, in due studi di prevenzione delle ricadute, che hanno valutato quetiapina in associazione a stabilizzatori dell'umore, l'associazione con quetiapina è risultata superiore agli stabilizzatori in monoterapia nell'aumentare il tempo di recidiva di qualunque episodio di alterazione dell'umore (maniacale, misto o depressivo). Quetiapina è stata somministrata due volte al giorno, per un totale di 400 mg-800 mg/die come terapia combinata con litio o valproato.
In uno studio a lungo termine (fino a due anni di trattamento) che valutava la prevenzione delle ricadute in pazienti con episodi di mania, depressivi o misti, quetiapina era superiore al placebo nell'aumentare il tempo per la ricaduta in qualsiasi evento (di mania, misto o depressivo), in pazienti affetti da disturbo bipolare I. Il numero di pazienti che presentava un disturbo dell'umore era rispettivamente 91 (22,5%) nel gruppo della quetiapina, 208 (51,5%) nel gruppo del placebo e 95 (26,1%) nel gruppo di trattamento con il litio. In pazienti che rispondevano alla quetiapina, confrontando il trattamento prolungato con quetiapina con il passaggio a litio, i risultati indicavano che il passaggio al trattamento con litio non sembra essere associato ad un aumento del tempo di ricaduta di un disturbo dell'umore.
Gli studi clinici hanno dimostrato che la quetiapina è efficace nella schizofrenia e nella mania se somministrata due volte al giorno, sebbene la quetiapina abbia un'emivita farmacocinetica di circa 7 ore. Ciò è ulteriormente supportato dai dati di uno studio con PET (tomografia ad emissione di positroni), che hanno dimostrato che per quetiapina, l'occupazione dei recettori D2 e 5HT 2 veniva mantenuta fino a 12 ore. La sicurezza e l'efficacia di dosi superiori a 800 mg/die non sono state valutate.
Sicurezza clinica
In studi clinici a breve termine, controllati con placebo sulla schizofrenia e sulla mania bipolare, l'incidenza aggregata di sintomi extrapiramidali è stata simile al placebo (schizofrenia: 7,8% per quetiapina e 8,0% per il placebo; mania bipolare: 11,2% per quetiapina e 11,4% per il placebo). Percentuali elevate di sintomi extrapiramidali sono state osservate nei pazienti trattati con quetiapina rispetto a quelli trattati con placebo negli studi clinici a breve termine, controllati con placebo nel disturbo maniaco depressivo e nella depressione bipolare. Negli studi clinici a breve termine controllati con placebo nella depressione bipolare l'incidenza aggregata di sintomi extrapiramidali è stata dell'8,9% per la quetiapina rispetto al 3,8% per il placebo. Negli studi clinici a breve termine, controllati con placebo in monoterapia nel disturbo depressivo maggiore l'incidenza aggregata di sintomi extrapiramidali è stata 5,4% per quetiapina a rilascio prolungato e 2,3% per il placebo. Sia nella depressione bipolare che nel disturbo maniaco depressivo, l'incidenza degli eventi avversi individuali (ad es. acatisia, disturbo extrapiramidale, tremore, discinesia, distonia, irrequietezza contrazioni muscolari involontarie, iperattività motoria e rigidità muscolare) non hanno superato il 4% in nessun gruppo di trattamento.
In studi a breve termine a dose fissa (da 50 mg/die a 800 mg/die) controllati con placebo (della durata da 3 a 8 settimane), l'aumento medio del peso per i pazienti trattati con quetiapina variava da 0,8 kg per la dose giornaliera di 50 mg a 1,4 kg per la dose giornaliera da 600 mg (con un aumento inferiore per la dose giornaliera da 800 mg), rispetto a 0,2 kg per i pazienti trattati con placebo. La percentuale di pazienti trattati con quetiapina che avevano preso ≥7% di peso corporeo variava da 5,3% per la dose giornaliera da 50 mg a 15,5% per la dose giornaliera da 400 mg (con un aumento minore per le dosi giornaliere da 600 e 800 mg), rispetto al 3,7% per i pazienti trattati con placebo.
Gli studi sul periodo più lungo per la prevenzione della recidiva hanno avuto un periodo in aperto (da 4 a 36 settimane) durante il quale i pazienti sono stati trattati con quetiapina, seguito da un periodo di sospensione randomizzata durante il quale i pazienti sono stati randomizzati a quetiapina o a placebo.
Per i pazienti randomizzati alla quetiapina, l'aumento medio di peso durante il periodo in aperto è stato di 2,56 kg ed entro la settimana 48 del periodo randomizzato, l'aumento medio di peso era 3,22 rispetto al basale in aperto. Per i pazienti randomizzati al placebo, l'aumento medio di peso durante il periodo in aperto era di 2,39 kg ed entro la settimana 48 del periodo randomizzato l'aumento medio di peso era di 0,89 kg rispetto al basale in aperto.
In studi controllati con placebo su pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza, l'incidenza degli eventi cerebrovascolari per 100 anni paziente non era più elevata nei pazienti trattati con quetiapina rispetto ai pazienti trattati con placebo.
In tutti gli studi clinici a breve termine in monoterapia controllati verso placebo, in pazienti con conta basale dei neutrofili ≥1,5 x 109/L, l'incidenza di almeno un episodio di neutrofili 0.5-
Il trattamento con quetiapina è stato associato a piccole riduzioni dose-correlate nei livelli degli ormoni tiroidei. L'incidenza delle alterazioni nel TSH erano del 3,2% per quetiapina contro il 2,7% per il placebo. L'incidenza delle alterazioni reciproche potenzialmente rilevanti dal punto di vista clinico sia di T 3 o T 4 e TSH om questi studi era rara, e i cambiamenti osservati nei livelli di ormoni tiroidei non sono stati associati a ipotiroidismo clinicamente sintomatico. La riduzione nel T4 totale e libero era massima entro le prime sei settimane di trattamento con quetiapina, senza ulteriore riduzione durante il trattamento a lungo termine. Per circa 2/3 di tutti i casi, la cessazione del trattamento con quetiapina era associato ad un'inversione degli effetti sul T 4 totale e libero indipendentemente dalla durata del trattamento.
Cataratte/Opacizzazione del cristallino
In uno studio clinico per valutare il potenziale catarattogenico di quetiapina (200-800 mg/die) rispetto a risperidone (2-8 mg) in pazienti con schizofrenia o disturbo schizofrenico, la percentuale di pazienti con aumentato grado di opacità del cristallino non era più elevata con quetiapina (4%) rispetto a risperidone (10%) per i pazienti con almeno 21 mesi di esposizione.
Popolazione pediatrica
Bambini e adolescenti (da 10 a 17 anni di età)
L'efficacia e la sicurezza della quetiapina sono state valutate in uno studio controllato verso placebo di 3 settimane per il trattamento della mania (n= 284 pazienti da US, di età tra 10 e 17 anni). Circa il 45% dei pazienti ha una diagnosi aggiuntiva di ADHD. In aggiunta è stato condotto uno studio controllato verso placebo di 6 settimane per il trattamento della schizofrenia (n=222 pazienti, di età 13-17 anni). In entrambi gli studi i pazienti che non avevano risposto alla quetiapina sono stati esclusi.
Il trattamento con quetiapina è iniziato con 50mg/die e al giorno 2 aumentato a 100 mg/die; successivamente la dose è stata titolata alla dose ottimale (mania 400-600 mg/die; schizofrenia 400-800 mg/die) utilizzando aumenti di 100 mg/die somministrati due o tre volte al giorno.
Nello studio relativo alla mania, la differenza media di cambiamento di LS dal basale nella scala totale YMRS (attivo meno placebo) era -5,21 per quetiapina 400 mg/die e -6.56 per quetiapina 600 mg/die. Le velocità di risposta (aumento secondo YRMS ≥ 50%) erano del 64% della quetiapina 400 mg/die, 58% per 600 mg/die e 37% nel gruppo placebo.
Nello studio relativo alla schizofrenia, la differenza della modifica di LS media dal basale, nella scala PANSS (attivo meno placebo) era -8.16 per la quetiapina 400 mg/die e -9.29 per la quetiapina 800 mg/die. Né la dose più bassa (400 mg/die) né il regime più alto di dosaggio (800 mg/die) di quetiapina era superiore al placebo rispetto alla percentuale di pazienti che rispondevano, definita come ≥ 30% della riduzione dal basale nel punteggio totale PANSS. Sia la mania, sia la schizofrenia a dosi più alte hanno portato a velocità di risposta numericamente più basse.
Non ci sono dati disponibili sul mantenimento degli effetti o sulla prevenzione delle ricadute in questo gruppo di età.
Una fase in aperto di 26 settimane del trial in acuto (n=380 pazienti), con dosi flessibili di quetiapina da 400 mg a 800 mg al giorno, ha fornito dati addizionali di sicurezza. Aumento della pressione sanguigna è stato riportato in bambini e adolescenti e aumento dell'appetito, sintomi extrapiramidali e aumento della prolattina sierica sono stati riportati con frequenza più alta nei bambini e negli adolescenti rispetto che nei pazienti adulti (vedere paragrafi 4.4. e 4.8).
Sintomi extrapiramidali
In uno studio a breve termine in monoterapia controllato verso placebo in pazienti adolescenti (da 13 a 17 anni di età) l'incidenza complessiva di sintomi extrapiramidali è stata del 12,9% per la quetiapina e 5,3% per il placebo, sebbene l'incidenza degli eventi avversi individuali (per es. acatisia, tremore, disturbi extrapiramidali, ipocinesia, irrequietezza, iperattività psicomotoria, rigidità muscolare, discinesia) non abbia superato il 4,1% in nessun gruppo di trattamento.
In uno studio a breve termine controllato verso placebo, in monoterapia, in bambini e adolescenti (da 10 a 17 anni di età) con mania bipolare, l'incidenza complessiva di sintomi extrapiramidali è stata del 3,6% per la quetiapina e dell'1,1% per il placebo. In uno studio in aperto a lungo termine di schizofrenia e mania bipolare, l'incidenza complessiva dei sintomi extrapiramidali emergenti dal trattamento è stata del 10%.
Aumento ponderale
In studi clinici a breve termine in pazienti pediatrici (da 10 a 17 anni di età), il 17% dei pazienti trattati con quetiapina e il 2,5% dei pazienti trattati con placebo hanno avuto un aumento del peso corporeo ≥ 7%. Per adeguarsi alla normale crescita in un periodo più lungo, è stato utilizzato come misura di una modifica clinicamente significativa un aumento di almeno 0.5 deviazione standard dal basale di IMC (Indice di massa corporea): 18,3% dei pazienti trattati con quetiapina per almeno 26 settimane rispettavano questo criterio.
Suicidio/ pensieri suicidari o peggioramento clinico
In studi clinici a breve termine controllati verso placebo in pazienti pediatrici con schizofrenia, l'incidenza di eventi correlati al suicidio è stata del 1,4% (2/147) per la quetiapina e 1,3% (1/175) per il placebo in pazienti
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
In seguito a somministrazione orale la quetiapina è ben assorbita ed estensivamente metabolizzata. La biodisponibilità di quetiapina non è influenzata in maniera significativa dalla somministrazione con il cibo. Le concentrazioni molari di picco allo stato stazionario del metabolita attivo norquetiapina sono il 35% di quelle osservate per la quetiapina.
Linearità/Non linearità
I profili farmacocinetici di quetiapina e norquetiapina sono lineari nel range di dose approvato.
Distribuzione
La quetiapina è legata alle proteine plasmatiche approssimativamente per l'83%.
A seguito di somministrazione di quetiapina radiomarcata, la quetiapina viene ampiamente metabolizzata nel fegato, con il composto precursore che costituisce meno del 5% della sostanza collegata al farmaco immodificato nelle urine e nelle feci. Studi in vitro hanno dimostrato che CYP3A4 è il principale enzima responsabile del metabolismo di quetiapina mediato dal citocromo P450. La norquetiapina è principalmente formata ed eliminata attraverso il CYP3A4. La frazione di dose molare media di quetiapina libera e del metabolita attivo norquetiapina presente nel plasma umano è escreta nelle urine in misura
E' stato constatato che la quetiapina e diversi suoi metaboliti (inclusa la norquetiapina) sono deboli inibitori delle attività 1A2, 2C9, 2C19, 2D6 e 3A4 del citocromo P450 dell'uomo, in vitro. L'inibizione del CYP si osserva in vitro solo a concentrazioni almeno 5-50 volte più elevate di quelle osservate nell'uomo alle dosi efficaci comuni tra 300 e 800 mg/giorno nell'uomo. Sulla base di questi risultati in vitro, è improbabile che la co-somministrazione di quetiapina con altri farmaci risulti in un'inibizione clinicamente significativa del metabolismo degli altri farmaci mediato dal citocromo P450. Studi sugli animali hanno stabilito che la quetiapina può indurre gli enzimi del citocromo P450. In uno studio specifico di interazione in pazienti psicotici, tuttavia, non è stato visto un incremento dell'attività del citocromo P450 dopo la somministrazione di quetiapina.
Eliminazione
Le emivite di eliminazione della quetiapina e della norquetiapina sono di circa 7 e 12 ore rispettivamente.
La frazione di dose molare media di quetiapina libera e del metabolita attivo norquetiapina presente nel plasma umano è escreta nelle urine in misura
Popolazioni speciali
Sesso di appartenenza
Le cinetiche di quetiapina non differiscono tra uomini e donne.
Anziani
Negli anziani la clearance media di quetiapina è approssimativamente del 30-50% inferiore rispetto a quella trovata negli adulti di 18-65 anni di età.
Compromissione renale
La clearance plasmatica media di quetiapina è ridotta di circa il 25% nei soggetti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina inferiore di 30 ml/min/1,73 m2), ma i valori individuali di clearance sono nell'intervallo dei soggetti normali.
Compromissione epatica
La clearance plasmatica media di quetiapina si reduce di circa il 25% in persone con insufficienza epatica nota (cirrosi alcolica stabile). Poiché la quetiapina è ampiamente metabolizzata dal fegato, ci si possono aspettare concentrazioni plasmatiche più elevate nei pazienti con insufficienza epatica, e di conseguenza possono essere necessari aggiustamenti del dosaggio (vedere il paragrafo 4.2.).
Popolazione pediatrica
Bambini e adolescenti (da 10 a 17 anni di età)
I dati farmacocinetici sono stati esaminati in 9 bambini di età 10-12 anni e in 12 adolescenti, in trattamento con 400 mg di quetiapina due volte al giorno, allo stato stazionario.
Allo stato stazionario i livelli plasmatici della dose normalizzata del precursore, quetiapina, nei bambini e negli adolescenti (10-17 anni di età) sono risultati simili agli adulti, sebbene la Cmax, nei bambini sia al valore più alto del range osservato negli adulti.
La AUC e la Cmax del metabolita attivo norquetiapina sono risultati più elevati, circa 62% e 49% nei bambini (10-12 anni), rispettivamente e 28% e 14% negli adolescenti (13-17 anni) rispetto agli adulti.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Non c'è stata evidenza di genotossicità in una serie di studi di genotossicità in vitro ed in vivo.
In animali da laboratorio a livelli di esposizione clinicamente rilevanti sono state valutate le seguenti deviazioni, che non sono state ancora confermate dalla ricerca clinica a lungo termine.
Nei ratti è stata osservata deposizione del pigmento nella tiroide; nelle scimmie cynomolgus sono stati osservati ipertrofia cellulare follicolare, riduzione dei livelli di T3 nel plasma, aumento delle concentrazioni di emoglobina e riduzione del numero di globuli rossi e bianchi; nei cani sono state osservate opacità del cristallino e cataratte (per le cataratte/opacità del cristallino vedere paragrafo 5.1).
Tenendo conto di queste osservazioni, i benefici del trattamento con quetiapina devono essere soppesati rispetto ai rischi per la sicurezza dei pazienti.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Nucleo della compressa :
Lattosio monoidrato
Calcio idrogeno fosfato diidrato
Povidone
Sodio amido glicolato (Tipo A)
Il rivestimento con film :
Ipromellosa
Titanio diossido (E171)
Macrogol 4000
Ferro ossido giallo (E172) - solo nelle compresse da 25 mg e 100 mg
Ferro ossido rosso (E172) - solo nelle compresse da 25 mg
06.2 Incompatibilità
Non applicabile.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
Contenitori per compresse in HDPE :
Il periodo di validità dopo la prima apertura è di 3 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Blister (PVC/Al): 6 (solo le compresse da 25 mg), 10, 20, 30, 30 x 1, 50, 60, 90, 98, 100, 100 x 1, 120 (solo le compresse da 150 mg e 300 mg), 180 (solo le compresse da 150 mg e 300 mg) o 240 compresse (solo le compresse da150 mg e 300 mg) in un astuccio.
Contenitore di plastica in polietilene (HDPE): 250 compresse (solo da 100 mg e 200 mg) in una scatola.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
Qualsiasi prodotto non utilizzato o materiale di scarto dovrebbe essere smaltito in conformità alla normativa locale vigente
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
KRKA, d.d., Novo mesto, marjeka cesta 6, 8501 Novo mesto, Slovenia
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n.
041195013 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 6 Compresse In Blister Pvc/Al
041195025 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 10 Compresse In Blister Pvc/Al
041195037 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 20 Compresse In Blister Pvc/Al
041195049 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30 Compresse In Blister Pvc/Al
041195052 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195064 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 50 Compresse In Blister Pvc/Al
041195076 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 60 Compresse In Blister Pvc/Al
041195088 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 90 Compresse In Blister Pvc/Al
041195090 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100 Compresse In Blister Pvc/Al
041195102 - "25 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195114 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 10 Compresse In Blister Pvc/Al
041195126 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 20 Compresse In Blister Pvc/Al
041195138 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30 Compresse In Blister Pvc/Al
041195140 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195153 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 50 Compresse In Blister Pvc/Al
041195165 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 60 Compresse In Blister Pvc/Al
041195177 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 90 Compresse In Blister Pvc/Al
041195189 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100 Compresse In Blister Pvc/Al
041195191 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195203 - "100 Mg Compresse Rivestite Con Film" 250 Compresse In Contenitore Hdpe
041195215 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 10 Compresse In Blister Pvc/Al
041195227 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 20 Compresse In Blister Pvc/Al
041195239 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30 Compresse In Blister Pvc/Al
041195241 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195254 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 50 Compresse In Blister Pvc/Al
041195266 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 60 Compresse In Blister Pvc/Al
041195278 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 90 Compresse In Blister Pvc/Al
041195280 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100 Compresse In Blister Pvc/Al
041195292 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195304 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 120 Compresse In Blister Pvc/Al
041195316 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 180 Compresse In Blister Pvc/Al
041195328 - "150 Mg Compresse Rivestite Con Film" 240 Compresse In Blister Pvc/Al
041195330 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 10 Compresse In Blister Pvc/Al
041195342 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 20 Compresse In Blister Pvc/Al
041195355 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30 Compresse In Blister Pvc/Al
041195367 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195379 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 50 Compresse In Blister Pvc/Al
041195381 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 60 Compresse In Blister Pvc/Al
041195393 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 90 Compresse In Blister Pvc/Al
041195405 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100 Compresse In Blister Pvc/Al
041195417 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195429 - "200 Mg Compresse Rivestite Con Film" 250 Compresse In Contenitore Hdpe
041195431 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 10 Compresse In Blister Pvc/Al
041195443 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 20 Compresse In Blister Pvc/Al
041195456 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30 Compresse In Blister Pvc/Al
041195468 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 30x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195470 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 50 Compresse In Blister Pvc/Al
041195482 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 60 Compresse In Blister Pvc/Al
041195494 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 90 Compresse In Blister Pvc/Al
041195506 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100 Compresse In Blister Pvc/Al
041195518 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 100x1 Compresse In Blister Pvc/Al
041195520 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 120 Compresse In Blister Pvc/Al
041195532 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 180 Compresse In Blister Pvc/Al
041195544 - "300 Mg Compresse Rivestite Con Film" 240 Compresse In Blister Pvc/Al
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima autorizzazione: 11/2011
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Ottobre 2013