
Principi attivi: Propofol
Propofol B. Braun 5 mg/ml emulsione iniettabile o infusione
I foglietti illustrativi di Propofol sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Propofol? A cosa serve?
Propofol B. Braun appartiene a un gruppo di medicinali chiamati anestetici generali. Gli anestetici generali sono usati per indurre uno stato di incoscienza (sonno) che permetta di poter effettuare operazioni chirurgiche o altre procedure. Possono essere anche usati per sedarla (in modo che lei sia addormentato ma non completamente).
Propofol è usato per:
- indurre anestesia generale in adulti e bambini con età superiore ad un mese;
- sedare i pazienti al di sopra dei 16 anni di età durante procedure diagnostiche e chirurgiche per un breve periodo, da solo o in combinazione con anestesia locale o regionale;
- indurre sedazione negli adulti e nei bambini al di sopra di 1 mese di età durante procedure diagnostiche e chirurgiche.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Propofol
Non usi Propofol B. Braun 5 mg/ml
- se è allergico (ipersensibile) al propofol, soia, arachidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- per il mantenimento dell'anestesia generale o della sedazione per procedure diagnostiche e chirurgiche nei bambini;
- per la sedazione durante la terapia intensiva.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Propofol
È necessario fare particolare attenzione
- in caso di disturbi del metabolismo dei lipidi,
- in caso di patologie che richiedano particolare cautela nell'uso di emulsioni lipidiche,
- in caso di ridotto volume del sangue (ipovolemia),
- in caso di accentuata debolezza (debilitazione) o di patologie cardiache, renali o epatiche,
- in caso di alta pressione cranica,
- in caso di patologie respiratorie,
- in caso di epilessia,
- se deve sottoporsi a procedure nell'ambito delle quali i movimenti spontanei devono essere evitati.
Informare il medico in caso di una di queste malattie o condizioni.
Se contemporaneamente riceve altri lipidi tramite infusione in una vena, il medico terrà conto della quantità totale giornaliera di grassi che Lei assume.
Propofol Le sarà somministrato da un medico esperto in anestesia o terapia intensiva. Sarà effettuato un monitoraggio costante durante la fase dell'anestesia e del risveglio.
Se sviluppa i segni della cosiddetta "sindrome da infusione di propofol" (per un elenco dettagliato dei sintomi vedere paragrafo 4 "Possibili effetti indesiderati"; in tal caso deve essere chiamato un medico), il medico ridurrà la dose di propofol o passerà a un farmaco alternativo.
Vedere anche il paragrafo "Guida di veicoli e utilizzo di macchinari" per le precauzioni da prendere dopo l'uso di propofol.
L'uso di Propofol B. Braun 5 mg/ml non è raccomandato nei neonati.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Propofol
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Propofol è stato impiegato con successo con diverse tecniche di anestesia regionale che rendono insensibile solo una parte del corpo (anestesia epidurale e spinale).
Inoltre è stata dimostrata la sicurezza dell'uso in combinazione con:
- i farmaci che si somministrano prima dell'intervento chirurgico,
- altri medicinali come i miorilassanti,
- gli anestetici che si inalano,
- gli antidolorifici.
Tuttavia, il medico potrebbe somministrarle dosi più basse di propofol se, in aggiunta alle tecniche di anestesia regionale, si rendesse necessaria l'anestesia generale o la sedazione.
Propofol B. Braun 5 mg/ml e alcol
Il medico le fornirà informazioni circa il consumo di alcol prima o dopo la somministrazione di Propofol B. Braun 5 mg/ml.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Propofol B. Braun 5 mg/ml non deve essere utilizzato durante la gravidanza se non strettamente necessario. Attraversa la placenta e potrebbe deprimere le funzioni vitali del neonato. Tuttavia si può utilizzare propofol durante un aborto indotto.
Se sta allattando deve interrompere l'allattamento ed eliminare il latte per le 24 ore successive alla somministrazione di Propofol B. Braun 5 mg/ml. Gli studi condotti in donne che allattano hanno mostrato che il propofol è escreto in piccole quantità nel latte materno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non deve guidare né usare macchinari dopo l'iniezione o l'infusione di Propofol B. Braun.
Il medico Le spiegherà
- se dovrà andare via accompagnato/a,
- quando potrà riprendere a guidare e a utilizzare macchinari,
- che uso fare di altri farmaci tranquillanti (es., tranquillanti, antidolorifici forti, alcol). Propofol B. Braun 5 mg/ml contiene sodio e olio di semi di soia.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) in 20 ml, cioè è essenzialmente "privo di sodio".
Propofol B. Braun 5 mg/ml contiene olio di semi di soia. Se è allergico alle arachidi o alla soia, non utilizzi questo medicinale.
Dosi e Modo d'usoCome usare Propofol: Posologia
Propofol B. Braun 5 mg/ml deve essere somministrato esclusivamente da anestesisti o da medici specialisti, operanti in unità di terapia intensiva.
Dosaggio
La dose che sarà somministrata dipende dall'età, dal peso corporeo e dalle condizioni fisiche. Il medico somministrerà la dose corretta per indurre l'anestesia o per raggiungere il livello desiderato di sedazione, controllando attentamente le reazioni dell'organismo e i segni vitali (polso, pressione del sangue, respirazione, ecc.). Se necessario, il medico osserverà anche i limiti del tempo di applicazione.
Propofol B. Braun 5 mg/ml viene di solito somministrato per iniezione per indurre l'anestesia generale. Se è utilizzato come sedativo, viene in genere somministrato per infusione in modo lento e continuo tramite un'apparecchiatura adatta. Se somministrato per infusione, il medicinale verrà precedentemente diluito. La durata della somministrazione di Propofol B. Braun 5 mg/ml non deve superare 1 ora.
Modo di somministrazione
Propofol B. Braun 5 mg/ml verrà somministrato tramite iniezione endovenosa o infusione, ovvero con un ago o con un tubicino inserito in una vena.
La circolazione e la respirazione saranno monitorate costantemente durante l'iniezione o l'infusione.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Propofol B. Braun 5 mg/ml, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Propofol
Se ha ricevuto più Propofol B. Braun 5 mg/ml di quanto deve
É improbabile che ciò avvenga poiché le dosi che vengono somministrate sono controllate molto attentamente. Tuttavia, l'eventuale sovradosaggio accidentale può causare depressione della funzionalità cardiaca e della respirazione. In tal caso il medico adotterà immediatamente tutte le misure necessarie.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Propofol
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Chiamare immediatamente un medico in caso di comparsa dei seguenti effetti indesiderati.
Comuni (possono colpire fino a 1 persona su 10):
- Bassa pressione arteriosa che in qualche caso può necessitare dell'infusione di liquidi e della riduzione della velocità di somministrazione del propofol.
- Ritmo cardiaco troppo lento, evento grave in rari casi.
Rari (possono colpire fino a 1 persona su 1.000):
- Convulsioni di tipo epilettico.
Molto rari (possono colpire fino a 1 persona su 10.000):
- Reazioni allergiche, tra cui gonfiore al viso, alla lingua o alla gola, respiro sibilante, pelle arrossata e bassa pressione arteriosa
- Sono stati riportati casi di incoscienza postoperatoria. I pazienti saranno pertanto sottoposti a stretta osservazione durante il periodo del risveglio.
- Acqua nei polmoni (edema polmonare) dopo la somministrazione di propofol
- Infiammazione del pancreas.
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Sono stati riferiti casi isolati di gravi reazioni avverse caratterizzate da un insieme dei sintomi seguenti: distruzione di tessuto muscolare, accumulo di sostanze acide nel sangue, livelli di potassio eccessivamente elevati, livelli elevati di grassi nel sangue, alterazioni dell'elettrocardiogramma (ECG tipo Brugada), ingrossamento del fegato, ritmo cardiaco irregolare, insufficienza renale e insufficienza cardiaca. Questa condizione è stata chiamata "sindrome da infusione di propofol". Alcuni pazienti colpiti sono deceduti. Tali effetti sono stati osservati solo in pazienti in terapia intensiva con dosi di propofol superiori a 4 mg per kg di peso corporeo per ora. Vedere anche paragrafo 2, "Avvertenze e precauzioni".
Altri effetti indesiderati:
Molto comune (colpisce più di 1 paziente trattato su 10):
- Dolore nella sede di iniezione durante la prima iniezione. Il dolore può essere ridotto iniettando propofol in vene più grandi nell'avambraccio. Anche l'iniezione contemporanea di lidocaina (un anestetico locale) e propofol aiuta a ridurre il dolore nella sede di iniezione.
Comuni (possono colpire fino a 1 persona su 10):
- Breve interruzione della respirazione
- Mal di testa durante il periodo di recupero
- Nausea o vomito durante il periodo di recupero
Non comuni (possono colpire fino a 1 persona su 100):
- Coaguli di sangue nelle vene o infiammazione delle vene
Molto rari (possono colpire fino a 1 persona su 10.000):
- Perdita del controllo sessuale durante il periodo di recupero
- Alterazioni del colore delle urine in seguito a somministrazione prolungata di propofol
- Casi di febbre dopo un intervento chirurgico
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Movimenti involontari
- Umore eccessivamente allegro
- Abuso di farmaci
- Scompenso cardiaco
- In casi molto rari nei quali propofol è stato somministrato a dosi superiori a quelle raccomandate per la sedazione nelle unità di terapia intensiva, è stata segnalata una disgregazione del tessuto muscolare.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta e sul cartone dopo "Scad." La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Tenere le fiale nell'imballaggio esterno per tenerle al riparo dalla luce. Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare.
Propofol B. Braun 5 mg/ml deve essere usato immediatamente dopo l'apertura/diluizione.
Non usare Propofol B. Braun 5 mg/ml se, dopo aver agitato la fiala, sono visibili due strati separati.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Propofol B. Braun 5 mg/ml
Il principio attivo è il propofol
Ogni millilitro di Propofol B. Braun 5 mg/ml contiene 5 mg di propofol. 1 fiala da 20 ml contiene 100 mg di propofol.
Gli eccipienti sono: olio di soia raffinato, trigliceridi a catena media, lecitina di uovo, glicerolo, sodio oleato, acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Propofol B. Braun 5 mg/ml e contenuto della confezione
È un'emulsione iniettabile o per infusione.
È un'emulsione olio in acqua bianca e lattiginosa.
È disponibile in fiale da 20 millilitri, in confezioni da 5 fiale.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
PROPOFOL B. BRAUN 5 MG/ML EMULSIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
1 ml di emulsione per iniezione o infusione contiene 5 mg di propofol.
1 fiala da 20 ml contiene 100 mg di propofol.
Eccipienti con effetti noti:
1 ml di emulsione contiene:
olio raffinato di semi di soia 50 mg;
sodio 0,03 mg.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Emulsione iniettabile o per infusione.
Emulsione lattescente di sostanze oleose in acqua.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml è un anestetico generale endovenoso a breve durata d'azione indicato per:
• l'induzione dell'anestesia generale in adulti e bambini di età > 1 mese;
• l'induzione della sedazione per procedure diagnostiche e chirurgiche in adulti e bambini di età superiore a 1 mese;
• per la sedazione di breve termine per procedure diagnostiche e chirurgiche, da solo o in combinazione con anestesia locale o regionale, solo negli adulti.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Istruzioni generali
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml deve essere somministrato solo in ospedali o in day hospital adeguatamente attrezzati da medici specialisti in anestesia o nella cura di pazienti in terapia intensiva. Le funzioni circolatorie e respiratorie devono essere continuamente monitorate (es. ECG, pulsossimetro) e devono essere sempre prontamente disponibili i mezzi per il mantenimento della pervietà delle vie aeree, per la ventilazione artificiale e altri mezzi di rianimazione. Per la sedazione durante interventi chirurgici o esami diagnostici, il Propofol B. Braun 5 mg/ml non deve essere somministrato dalla stessa persona che esegue la procedura chirurgica o diagnostica.
Propofol B. Braun 5 mg/ml è destinato all'uso in bambini, adolescenti e adulti, in particolare in caso di sensibilità al dolore, in quanto l'iniezione provoca meno dolore dei prodotti a concentrazione maggiore.
Generalmente, in aggiunta a Propofol B. Braun 5 mg/ml è necessaria la somministrazione supplementare di analgesici.
Posologia
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml si somministra per via endovenosa. Il dosaggio viene stabilito individualmente, in base alla risposta del paziente.
• Anestesia generale negli adulti
Induzione dell'anestesia:
Per l'induzione dell'anestesia il Propofol B. Braun 5 mg/ml deve essere titolato (20-40 mg di propofol ogni 10 secondi) in base alla risposta del paziente, fino alla comparsa dei segni clinici dell'anestesia. Per la maggior parte dei pazienti adulti di età inferiore ai 55 anni sono necessari solitamente dosi comprese tra 1,5 e 2,5 mg di propofol per kg di peso corporeo. A seconda delle esigenze cliniche possono essere somministrate iniezioni in bolo ripetute.
Nei pazienti di età superiore e nei pazienti appartenenti alla classe III e IV della classificazione ASA, soprattutto quelli con funzione cardiaca compromessa, il dosaggio richiesto sarà inferiore e la dose totale di propofol può essere ridotta a 1 mg/kg di peso corporeo o meno. In questi pazienti devono essere applicate velocità di somministrazione inferiori (circa 4 ml di Propofol B. Braun 5 mg/ml, corrispondenti a 20 mg di propofol ogni 10 secondi).
• Induzione dell'anestesia generale in bambini con età superiore ad 1 mese:
Per l'induzione dell'anestesia il Propofol B. Braun 5 mg/ml deve essere titolato lentamente, in base alla risposta del paziente, fino alla comparsa dei segni clinici dell'anestesia. Il dosaggio deve essere regolato in base all'età e/o al peso corporeo.
Per la maggior parte dei pazienti di età superiore a 8 anni sono richiesti circa 2,5 mg di propofol per kg di peso corporeo per l'induzione dell'anestesia. Nei bambini più piccoli, specialmente nell'età tra 1 mese e 3 anni, può essere necessaria una dose più elevata (2,5-4 mg di propofol per kg di peso corporeo).
Propofol B. Braun 5 mg/ml è controindicato nel mantenimento dell'anestesia (vedere anche paragrafo 4.3). Per pazienti con classe ASA III e IV sono raccomandate dosi più basse (vedere anche paragrafo 4.4).
• Sedazione per procedure diagnostiche e chirurgiche in pazienti adulti
Per la sedazione nell'ambito di procedure chirurgiche e diagnostiche, la dose e la velocità di somministrazione devono essere regolate in base alla risposta clinica. Nella maggior parte dei pazienti, per indurre sedazione è richiesta una dose compresa tra 0,5 e 1 mg di propofol per kg di peso corporeo, somministrata in 1-5 minuti. Per il mantenimento della sedazione, titolare l'infusione di Propofol B. Braun 5 mg/ml in base al livello di sedazione richiesto, servendosi, ad esempio, di una pompa siringa. Per la maggior parte dei pazienti saranno necessari 1,5-4,5 mg di propofol per kg di peso corporeo per ora. Nei casi in cui si renda necessario un rapido aumento della profondità di sedazione possono essere somministrate dosi in bolo addizionali di 10-20 mg di propofol (2-4 ml di Propofol B. Braun 5 mg/ml).
Nei pazienti di età superiore ai 55 anni e nei pazienti di classe ASA III e IV possono essere necessarie dosi inferiori di Propofol B. Braun 5 mg/ml e la velocità di somministrazione deve eventualmente essere ridotta.
• Induzione della sedazione per procedure diagnostiche e chirurgiche in bambini oltre 1 mese di età
Le dosi e la velocità di somministrazione devono essere regolate all'intensità di sedazione richiesta e alla risposta clinica. Per la maggior parte dei pazienti pediatrici sono richiesti 1-2 mg/kg per peso corporeo di propofol per l'inizio della sedazione.
Per pazienti con classe ASA III e IV possono essere richieste dosi più basse.
Metodo e durata della somministrazione
• Metodo di somministrazione
Uso endovenoso
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml si somministra non diluito per via endovenosa tramite iniezione, oppure tramite infusione continua dopo diluizione con soluzione di glucosio 50 mg/ml (5% p/v) o soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9% p/v).
Agitare i contenitori prima dell'uso. Prima dell'uso, il collo della fiala deve essere pulito con alcol per uso medico (spray o tampone imbevuto). Dopo l'uso eliminare i contenitori vuoti richiusi. Se è previsto l'uso di set di infusione con filtri, questi devono essere permeabili ai lipidi. Somministrazione di Propofol B. Braun 5 mg/ml non diluito.
In caso di somministrazione continua di Propofol B. Braun 5 mg/ml, la velocità di somministrazione deve sempre essere controllata con dispositivi idonei, ad es. con una pompa siringa. Gli eventuali residui di Propofol B. Braun 5 mg/ml presenti al termine della somministrazione devono essere eliminati.
Infusione di Propofol B. Braun 5 mg/ml diluito
Per la somministrazione di Propofol B. Braun 5 mg/ml diluito devono sempre essere utilizzate burette, contagocce, pompe siringa o pompe a infusione volumetrica per controllare la velocità d'infusione ed evitare il rischio di infusioni accidentali incontrollate di grandi volumi di Propofol B. Braun 5 mg/ml diluito.
La diluizione massima non deve essere superiore a 1 parte di Propofol B. Braun 5 mg/ml più 4 parti di soluzione di glucosio 50 mg/ml (5% p/v) o soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9% p/v) (concentrazione minima: 1 mg propofol/ml).
Per i diluenti idonei fare riferimento al paragrafo 6.6.
Il dolore dell'iniezione iniziale può essere ridotto con l'aggiunta di lidocaina a Propofol B. Braun 5 mg/ml: una parte di lidocaina iniettabile 10 mg/ml (1%), priva di conservanti, può essere aggiunta a 40 parti di Propofol B. Braun 5 mg/ml.
Prima di somministrare i miorilassanti atracurium o mivacurium dopo il Propofol B. Braun 5 mg/ml attraverso la stessa linea di infusione endovenosa, si raccomanda di sciacquare la linea di infusione.
• Durata della somministrazione
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml può essere somministrato per un periodo massimo di 1 ora.
04.3 Controindicazioni -
Il Propofol B. Braun 5 mg/ml è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o alle arachidi o alla soia.
Propofol B. Braun 5 mg/ml è controindicato:
• per il mantenimento dell'anestesia generale;
• per il mantenimento della sedazione nell'ambito di procedure diagnostiche e chirurgiche, nei bambini;
• per la sedazione per la terapia intensiva.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Propofol deve essere somministrato da personale qualificato in anestesia (o, nel caso, da medici qualificati per l'assistenza ai pazienti in Terapia intensiva).
I pazienti devono essere sottoposti a un monitoraggio costante e devono essere sempre disponibili le attrezzature atte al mantenimento della pervietà delle vie aeree, per la ventilazione artificiale, per la supplementazione di ossigeno e altre attrezzature per la rianimazione. Propofol non deve essere somministrato dalla persona che esegue le procedure diagnostiche o chirurgiche.
È stato segnalato l'abuso di propofol, prevalentemente da parte del personale sanitario. Come per altri anestetici generali, la somministrazione di propofol senza un supporto alle vie aeree potrebbe dare luogo a complicanze respiratorie fatali.
Quando si somministra il propofol per la sedazione cosciente, per procedure chirurgiche e diagnostiche, è necessario effettuare il monitoraggio continuo dei pazienti per rilevare eventuali segni iniziali di ipotensione, ostruzione delle vie aeree e desaturazione di ossigeno.
In caso di boli ripetuti per l'induzione dell'anestesia, la quantità massima di lipidi somministrata non deve superare 150 mg di lipidi/kg/h, corrispondenti a 1,5 ml/kg/h di Propofol B. Braun 5 mg/ml.
Come con altri agenti sedativi, l'uso di propofol per la sedazione nel corso di procedure operatorie può indurre la comparsa di movimenti involontari del paziente. Durante le procedure che richiedono l'immobilità questi movimenti possono essere pericolosi per il campo operatorio.
Dopo l'utilizzo di propofol è necessario attendere per un tempo adeguato prima di dimettere il paziente, in modo da garantire il completo ristabilimento. In casi rarissimi, all'uso di propofol si può associare lo sviluppo di un periodo di incoscienza postoperatoria, eventualmente accompagnata da un aumento del tono muscolare. Ciò può essere preceduto, ma non necessariamente, da una fase di veglia. Il recupero avviene spontaneamente, ma si deve effettuare un'assistenza adeguata al paziente non cosciente.
La compromissione indotta da propofol di solito non è più rilevabile oltre le 12 ore. Nel consigliare i pazienti circa:
• l'opportunità di essere accompagnati nel lasciare il luogo in cui è avvenuta la somministrazione
• i tempi per la ripresa di attività pericolose o che richiedono competenza, come la guida
• l'uso di altri agenti potenzialmente sedativi (es. benzodiazepine, oppioidi, alcol) si deve tenere conto degli effetti del propofol, della procedura, delle terapie concomitanti, dell'età e della condizione del paziente.
Come con altri agenti per uso endovenoso, procedere con cautela nel caso di pazienti con compromessa funzione cardiaca, respiratoria, renale o epatica, oppure in pazienti ipovolemici o debilitati. La clearance di propofol è dipendente dal flusso del sangue, pertanto, trattamenti concomitanti che riducono la gittata cardiaca ridurranno anche la clearance di propofol.
Propofol non ha attività vagolitica ed è stato associato a casi segnalati di bradicardia (occasionalmente profonda) e persino di asistolia. La somministrazione per via endovenosa di un agente anticolinergico prima dell'induzione dell'anestesia deve essere presa in considerazione, soprattutto in situazioni dove è probabile che predomini il tono vagale oppure quando propofol viene utilizzato in combinazione con altri agenti che possono provocare bradicardia.
Quando si somministra propofol a un paziente epilettico, può esserci il rischio di convulsioni. Si deve procedere con particolare attenzione nei pazienti con disturbi del metabolismo lipidico e in altre condizioni in cui è necessaria cautela nell'utilizzo di emulsioni lipidiche.
Si raccomanda il monitoraggio dei livelli lipidemici qualora si somministri propofol in pazienti ritenuti particolarmente a rischio di sovraccarico di lipidi. Se il monitoraggio indica una clearance inadeguata dei lipidi dall'organismo, si deve procedere a un'idonea correzione della somministrazione di propofol. Se, in concomitanza, il paziente assume altri lipidi per via endovenosa, se ne deve ridurre la quantità per tenere conto della quantità di lipidi infusi nell'ambito della formulazione di propofol: 1,0 ml di Propofol B. Braun 5 mg/ml contiene 0,1 g di lipidi.
L'uso di propofol non è raccomandato nei neonati dato che questa popolazione di pazienti non è stata studiata completamente. I dati di farmacocinetica (vedere paragrafo 5.2) indicano che la clearance è considerevolmente ridotta in neonati e mostra una variabilità inter-individuale molto elevata. Può manifestarsi relativo sovradosaggio somministrando dosi consigliate per bambini più grandi con conseguente depressione cardiovascolare grave.
Raccomandazioni per la gestione nell'Unità di terapia intensiva
La sicurezza e l'efficacia di propofol per la sedazione (di fondo) nei bambini al di sotto dei 16 anni di età non sono state dimostrate. Sebbene non sia stata stabilita alcuna relazione causale, sono stati segnalati effetti indesiderati gravi con sedazione (di fondo) in pazienti al di sotto dei 16 anni di età (inclusi casi con esito letale) durante un uso non autorizzato. In particolare questi effetti riguardavano il verificarsi di acidosi metabolica, iperlipidemia, rabdomiolisi e/o insufficienza cardiaca. Questi effetti sono stati rilevati molto frequentemente in bambini con infezioni del tratto respiratorio a cui sono state somministrate dosi superiori a quelle consigliate per gli adulti per la sedazione in unità di terapia intensiva.
Sono state ricevute segnalazioni di associazioni delle seguenti condizioni: acidosi metabolica, rabdomiolisi, iperkaliemia, epatomegalia, insufficienza renale, iperlipidemia, aritmia cardiaca, ECG tipo Brugada (segmento ST elevato e onda T convessa) e insufficienza cardiaca rapidamente progressiva, di solito non responsiva al trattamento inotropo di supporto (in alcuni casi con esito letale) in adulti. Le associazioni tra questi eventi sono state indicate come sindrome da infusione di propofol.
Quelli che seguono sembrano essere i principali fattori di rischio per lo sviluppo di tali eventi: ridotto rilascio di ossigeno a livello tissutale; grave lesione neurologica e/o sepsi; dosaggi elevati di uno o più dei seguenti agenti farmacologici: vasocostrittori, steroidi, inotropi e/o propofol (di solito in seguito a somministrazioni protratte a dosi superiori a 4 mg/kg/h).
I medici prescrittori devono prestare attenzione a tali eventi e considerare la possibilità di ridurre il dosaggio di propofol o di passare ad un anestetico alternativo all'insorgenza dei primi sintomi. Tutti gli agenti sedativi e terapeutici utilizzati nell'Unità di terapia intensiva (UTI), compreso propofol, devono essere dosati in modo da mantenere su valori ottimali i parametri emodinamici e di rilascio dell'ossigeno. I pazienti con elevata pressione intracranica (PIC) devono ricevere un appropriato trattamento a supporto della pressione di perfusione cerebrale durante queste modifiche del trattamento. Si raccomanda ai medici di non superare, se possibile, il dosaggio di 4 mg/kg/h.
Ulteriori precauzioni
Propofol B. Braun 5 mg/ml non contiene conservanti antimicrobici e favorisce la crescita di microorganismi. L'aspirazione di propofol deve essere effettuata in asepsi in una siringa o in un set da infusione sterili subito dopo l'apertura della fiala. La somministrazione deve avere inizio immediatamente. L'asepsi deve essere mantenuta per tutta la durata dell'infusione, tanto per propofol quanto per l'attrezzatura per l'infusione.
Eventuali liquidi di infusione aggiunti alla linea di propofol devono essere somministrati nelle vicinanze della cannula. Non somministrare propofol attraverso un filtro microbiologico.
Propofol e le siringhe che lo contengono sono monouso, per un singolo paziente. In conformità con le linee guida definite per altre emulsioni lipidiche, una singola infusione di propofol non deve superare le 12 ore. Al termine della procedura (o allo scadere delle 12 ore, se tale limite sopraggiunge prima) si devono smaltire e sostituire adeguatamente il serbatoio di propofol e la linea di infusione.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio in 20 ml, quindi è essenzialmente "privo di sodio".
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Propofol è stato utilizzato in associazione con l'anestesia spinale ed epidurale e con le premedicazioni utilizzate abitualmente, con i farmaci per il blocco neuromuscolare, con gli agenti inalanti e gli analgesici senza riscontrare incompatibilità farmacologiche. Quando l'anestesia generale o la sedazione vengono impiegate in aggiunta alle tecniche di anestesia regionale possono essere necessarie dosi ridotte di propofol.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Gravidanza
La sicurezza di propofol durante la gravidanza non è stata stabilita. Propofol non deve essere somministrato a donne in gravidanza se non quando assolutamente necessario. Il propofol attraversa la placenta e può causare depressione neonatale. Tuttavia è possibile utilizzare propofol durante l'aborto indotto.
Allattamento
Studi effettuati su madri in allattamento mostrano che piccole quantità di propofol vengono escrete nel latte umano. Quindi le donne non devono allattare per 24 ore dopo la somministrazione di propofol. Il latte prodotto in questo lasso di tempo deve essere eliminato.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Si devono avvisare i pazienti che per qualche tempo dopo l'uso di propofol si potrebbe verificare una compromissione della capacità di svolgere attività che richiedono competenza, come la guida di veicoli o l'utilizzo di macchinari.
La compromissione indotta da propofol di solito non è più riscontrabile una volta trascorse 12 ore (vedere paragrafo 4.4).
04.8 Effetti indesiderati -
L'induzione e il mantenimento dell'anestesia o della sedazione con propofol sono di solito tranquilli, con minimi segni di agitazione. Le ADR più comunemente riportate sono gli effetti indesiderati farmacologicamente prevedibili per un agente anestetico/sedativo, come l'ipotensione. La natura, la gravità e l'incidenza degli eventi avversi osservati nei pazienti che assumono propofol possono essere correlate alla condizione del ricevente e alle procedure operative o terapeutiche in esecuzione.
Tabella delle reazioni avverse da farmaco
Classificazione per sistemi e Organi | Frequenza | Effetti indesiderati |
Disturbi del sistema Immunitario | Molto raro ( | Anafilassi, che può comprendere angioedema, broncospasmo, eritema e ipotensione |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Frequenza non nota (9) | Acidosi metabolica (5), iperkaliemia (5), iperlipidemia (5) |
Disturbi psichiatrici | Frequenza non nota (9) | Euforia, abuso di farmaci (8) |
Patologie del sistema nervoso | Comune (>1/100, | Cefalea nella fase di recupero |
Raro (>1/10.000, | Movimenti epilettiformi, comprese convulsioni e opistotono durante l'induzione, il mantenimento e il recupero | |
Molto raro ( | Incoscienza postoperatoria | |
Frequenza non nota (9) | Movimenti involontari | |
Patologie cardiache | Comune (>1/100, | Bradicardia (1) |
Molto raro ( | Edema polmonare | |
Frequenza non nota (9) | Aritmia cardiaca (5), scompenso cardiaco (5), (7) | |
Patologie vascolari | Comune (>1/100, | Ipotensione (2) |
Non comune (>1/1.000, | Trombosi e flebite | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune (>1/100, | Apnea transitoria durante l'induzione |
Patologie gastrointestinali | Comune (>1/100, | Nausea e vomito durante la fase di Recupero |
Molto raro ( | Pancreatite | |
Patologie epatobiliari | Frequenza non nota (9) | Epatomegalia (5) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e deltessuto connettivo | Frequenza non nota (9) | Rabdomiolisi (3), (5) |
Patologie renali e urinarie | Molto raro ( | Alterazione del colore delle urine in seguito a somministrazione prolungata |
Frequenza non nota (9) | Insufficienza renale (5) | |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Molto raro ( | Disinibizione sessuale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune (>1/10) | Dolore locale durante l'induzione (4) |
Esami diagnostici | Frequenza non nota (9) | ECG tipo Brugada (5), (6) |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Molto raro ( | Febbre postoperatoria |
(1) Le bradicardie gravi sono rare. Vi sono state rare segnalazioni di progressione all'asistolia.
(2) Occasionalmente, l'ipotensione può richiedere l'uso di liquidi per via endovenosa e la riduzione della velocità di somministrazione di propofol.
(3) Sono giunte segnalazioni molto rare di rabdomiolisi in seguito a somministrazione di propofol a dosi superiori a 4 mg/kg/h per la sedazione in UTI.
(4) Può essere ridotto al minimo utilizzando le vene dell'avambraccio e della fossa antecubitale di diametro maggiore. Con Propofol B. Braun 5 mg/ml il dolore locale può essere ridotto al minimo anche somministrando lidocaina in concomitanza.
(5) La combinazione di questi eventi, segnalata come "sindrome da infusione di propofol", si può osservare in pazienti gravemente ammalati che spesso presentano molteplici fattori di rischio per lo sviluppo degli eventi. Vedere paragrafo 4.4.
(6) ECG tipo Brugada: elevazione del segmento ST e onda T convessa nell'ECG.
(7) Scompenso cardiaco rapidamente progressivo (in alcuni casi a esito fatale) in soggetti adulti. Di solito, in tali casi lo scompenso cardiaco non rispondeva al trattamento inotropo di supporto.
(8) Abuso di farmaci, prevalentemente da parte del personale sanitario.
(9) Non nota perché non stimabile dai dati disponibili dagli studi clinici.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio -
Il sovradosaggio accidentale può causare depressione cardio-respiratoria. La depressione respiratoria deve essere trattata con la ventilazione artificiale con ossigeno. In caso di depressione cardiovascolare è richiesto l'abbassamento del capo del paziente e, se grave, l'impiego di plasma expanders e agenti pressori.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: altri anestetici generali.
Codice: ATC: N01AX10.
Meccanismo d'azione, effetto farmacodinamico
Dopo l'iniezione endovenosa di Propofol B. Braun 5 mg/ml, l'effetto ipnotico sopravviene rapidamente. A seconda della velocità di iniezione, il tempo di induzione dell'anestesia varia tra i 30 e i 40 secondi. La durata di azione dopo la somministrazione di un unico bolo è breve, a causa del rapido metabolismo ed escrezione (4-6 minuti).
Con il programma di dosaggio raccomandato non si è osservato alcun accumulo clinicamente rilevante di propofol dopo l'iniezione ripetuta di boli.
I pazienti riprendono coscienza rapidamente.
Occasionalmente durante l'induzione dell'anestesia si possono verificare bradicardia e ipotensione, probabilmente a causa della mancanza di attività vagolitica. Solitamente la situazione cardio-circolatoria si normalizza durante la fase di mantenimento dell'anestesia.
Il razionale per lo sviluppo del Propofol B. Braun 5 mg/ml fu la riduzione del dolore nel punto di iniezione; questo fu chiaramente dimostrato in due studi clinici, uno su bambini e uno su adulti.
In confronto con le emulsioni pure di trigliceridi a catena lunga, con la formulazione di propofol in emulsione mista di trigliceridi a catena media e a catena lunga si ottengono concentrazioni inferiori di propofol libero nella fase acquosa. Tale differenza può spiegare la ridotta frequenza e intensità del dolore osservata con le formulazioni di Propofol B. Braun in studi clinici comparativi, in particolare con Propofol B. Braun 5 mg/ml, per via della concentrazione molto bassa di propofol libero.
Popolazione pediatrica
Studi limitati sulla durata dell'anestesia basata su propofol indicano che la sicurezza e l'efficacia rimangono inalterate fino a 4 ore. L'evidenza in letteratura dell'uso nei bambini documenta l'utilizzo di propofol per procedure prolungate senza modifiche nella sicurezza o efficacia.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Distribuzione
Dopo la somministrazione endovenosa, circa il 98% del propofol si lega alle proteine plasmatiche.
Dopo la somministrazione endovenosa mediante boli, il livello iniziale di propofol nel sangue scende velocemente in seguito alla rapida distribuzione in diversi comparti (fase a). L'emivita di distribuzione è stata calcolata intorno ai 2-4 minuti.
Durante l'eliminazione, il calo dei livelli ematici è più lento. L'emivita di eliminazione durante la fase b varia da 30 a 60 minuti. Successivamente si evidenzia un terzo comparto profondo che rappresenta la ridistribuzione del propofol dai tessuti irrorati più debolmente.
Il volume centrale della distribuzione è compreso tra 0,2 e 0,79 l/kg di peso corporeo, il volume di distribuzione, allo stato stazionario, è compreso tra 1,8-5,3 l/kg di peso corporeo.
Propofol è metabolizzato prevalentemente nel fegato con la formazione di glucuronidi di propofol e di glucuronidi e coniugati di solfato del relativo chinolo. Tutti i metaboliti sono inattivi.
Eliminazione
Propofol viene eliminato rapidamente dall'organismo (clearance totale di circa 2 l/min). La clearance avviene attraverso il metabolismo, prevalentemente nel fegato, dove è dipendente dal flusso ematico. La clearance è più elevata nei bambini rispetto agli adulti. Circa l'88% della dose somministrata viene escreta nelle urine sotto forma di metaboliti. Solo lo 0,3% viene escreto non modificato nelle urine.
Popolazione pediatrica
Dopo una dose singola intravenosa di 3 mg/kg di peso corporeo, la clearance di propofol è aumentata con l'età nel modo seguente: la clearance mediana era considerevolmente più bassa in neonati al di sotto di un mese di età (n=25) (20 ml/kg/min) se confrontata a bambini più grandi (n=36, fascia di età da 4 mesi a 7 anni). Inoltre la variabilità interindividuale era considerevole in neonati (fascia da 3,7 a 78 ml/kg/min). A causa di questi dati sperimentali limitati che indicano una grande variabilità, non possono essere fornite dosi consigliate per questo gruppo di età.
La clearance mediana di propofol in bambini più grandi dopo un bolo singolo di 3 mg/kg era di 37,5 ml/min/kg (4-24 mesi) (n=8), 38,7 ml/min/kg (11-43 mesi) (n=6), 48 ml/min/kg (1-3 anni) (n=12), 28,2 ml/min/kg (4-7 anni) (n=10) rispetto a 23,6 ml/min/kg negli adulti (n =6).
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
I dati preclinici non rivelano rischi specifici per l'uomo sulla base di studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute o genotossicità. Non sono stati condotti studi di carcinogenicità.
Studi di tossicità riproduttiva hanno mostrato effetti correlati alle proprietà farmacodinamiche del propofol solo a dosi elevate. Non sono stati osservati effetti teratogeni.
In studi di tolleranza locale l'iniezione intramuscolare ha provocato danno tissutale intorno al punto di iniezione.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Olio raffinato di soia,
sodio oleato,
acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilita' -
Questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti ad eccezione di quelli menzionati nel paragrafo 6.6.
06.3 Periodo di validita' -
2 anni.
Dopo la prima apertura: usare immediatamente.
Dopo diluizione secondo indicazione: il prodotto diluito deve essere somministrato immediatamente dopo la preparazione.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Non conservare a temperatura superiore ai 25° C.
Non congelare.
Tenere le fiale nell'imballaggio esterno per tenerle al riparo dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Questo medicinale viene fornito in fiale di vetro da 20 ml.
Le fiale sono in vetro incolore (tipo I) secondo la Farmacopea Europea.
Confezioni:
Fiale di vetro: 5x20ml
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alle normativa locale vigente.
Agitare i contenitori prima dell'uso.
Solo per uso singolo in un solo paziente. Eventuali residui non utilizzati devono essere eliminati.
Se si notano due strati dopo che il prodotto è stato agitato, esso non deve essere utilizzato.
Propofol B. Braun 5 mg/ml può essere miscelato solo con i seguenti prodotti: soluzione di glucosio 50 mg/ml (5% p/v), soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9% p/v) e lidocaina iniettabile 10 mg/ml (1%) senza conservanti (vedere paragrafo 4.2, capoverso "Infusione di Propofol B. Braun 5 mg/ml diluito").
È possibile la somministrazione contemporanea di Propofol B. Braun 5 mg/ml insieme ad una soluzione di glucosio 50 mg/ml (5% p/v), o una soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9% p/v) mediante un connettore a Y in prossimità del sito di iniezione.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
B. Braun Melsungen AG
Carl-Braun Straβe 1
34212 Melsungen, Germania
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
5 fiale di vetro da 20 ml A.I.C. n. 035911080
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
03-02-2010 // - - -