Primolut Nor - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Noretisterone (noretisterone acetato)
Primolut Nor 10 mg compresse
IndicazioniPerché si usa Primolut Nor? A cosa serve?
Primolut Nor contiene noretisterone acetato, che appartiene al gruppo dei progestinici, un gruppo di prodotti simili all'ormone naturale femminile progesterone.
Questo medicinale si usa per il trattamento di:
- metrorragie funzionali (perdite di sangue dall'utero, al di fuori dei periodi mestruali) e profilassidelle recidive (cioè del ripresentarsi di tale disturbo dopo che sia stato curato con la terapia);
- amenorrea primaria (assenza totale del ciclo mestruale) e secondaria (cessazione del ciclomestruale);
- sindrome premestruale (i sintomi che anticipano la comparsa del ciclo mestruale);
- endometriosi (presenza di mucosa uterina in sedi anomale);
- polimenorrea (intervallo tra una mestruazione e l'altra più breve del normale).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Primolut Nor
Non prenda Primolut Nor
- se è allergica al noretisterone acetato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se è in corso una gravidanza o se sospetta una gravidanza;
- se sta allattando;
- se ha sofferto di grave alterazione della funzionalità epatica e la funzione del fegato è ancoraanormale. I sintomi della malattia epatica possono comprendere, ad esempio, ingiallimento dellapelle e/o prurito in tutto il corpo.
- se soffre o ha sofferto in passato di tumori del fegato (benigni o maligni);
- se soffre o ha sofferto in passato di coaguli di sangue in una vena o in un'arteria (trombosi), inuna vena profonda (trombosi venosa profonda), in un vaso sanguigno del polmone (embolia polmonare), di infarto del miocardio o accidenti cerebrovascolari (ictus causato da un coagulo di sangue o dalla rottura di un vaso sanguigno del cervello);
- se ha una malattia che può rappresentare un segno di un futuro attacco cardiaco (per esempio angina pectoris che causa un forte dolore al petto e che si può irradiare al braccio sinistro) o di ictus (per esempio un ictus minore senza conseguenze residue, un cosiddetto attacco ischemicotransitorio);
- se ha una certa forma di emicrania con i cosiddetti sintomi neurologici focali quali problemi allavista, difficoltà a parlare, debolezza o intorpidimento in qualsiasi parte del corpo;
- se presenta fattori di rischio gravi o multipli a sviluppare coaguli di sangue (trombosi venosa earteriosa) (vedere "Avvertenze e precauzioni");
- se soffre di diabete con danno ai vasi sanguigni;
- se soffre di tumori dipendenti dagli ormoni sessuali (ad es. tumore della mammella o degliorgani genitali) accertati o sospetti.
Se una qualsiasi delle condizioni sopra elencate si manifesta per la prima volta mentre si utilizza Primolut Nor, sospenda immediatamente il trattamento e consulti il medico.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Primolut Nor
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Primolut Nor.
Prima di iniziare o di riprendere il trattamento con Primolut Nor il medico la sottoporrà ad un accurato esame generale e ginecologico, compreso l'esame del seno, dell'addome e lo striscio secondo Papanicolau (Pap Test), e controllo della pressione sanguigna. Si deve inoltre escludere una gravidanza in atto. A scopo precauzionale il medico deciderà quali controlli dovrà eseguire e con quale frequenza.
Il progestinico contenuto in questo medicinale viene parzialmente convertito in estrogeno. Di conseguenza le avvertenze generali associate all'utilizzo dei contraccettivi orali combinati contenenti estro/progestinici devono essere ulteriormente prese in considerazione per Primolut Nor.
In alcune situazioni deve fare particolare attenzione mentre usa Primolut Nor, ed è possibile che il medico debba visitarla regolarmente. Deve consultare il medico prima di iniziare ad usare Primolut Nor, se una qualsiasi delle seguenti condizioni la riguarda o se una qualsiasi di tali condizioni si sviluppi o peggiori durante l'uso di Primolut Nor:
- se fuma;
- se ha diabete;
- se è in sovrappeso;
- se ha pressione alta;
- se ha problemi cardiaci (disturbi valvolari, disturbo del ritmo cardiaco);
- se ha una storia di trombosi/tromboembolismo (coagulo di sangue);
- se ha casi di trombosi in famiglia (tromboembolismo in un fratello/sorella o un genitore in etàrelativamente giovane), attacco di cuore o ictus in giovane età;
- se presenta infiammazione alle vene (flebiti superficiali);
- se presenta vene varicose;
- se ha casi di cancro al seno in famiglia;
- se ha una storia di cloasma (macchie di colore giallo-marrone sulla pelle, in particolare sul viso);in tal caso, eviti di esporsi troppo al sole o ai raggi ultravioletti;
- se ha una storia di depressione; se la depressione si ripresenta in forma grave interrompal'assunzione di Primolut Nor;
- se soffre di emicrania;
- se soffre di epilessia (vedere "Altri medicinali e Primolut Nor");
- se ha livelli alti di colesterolo o di trigliceridi (sostanze grasse nel sangue);
- se ha una malattia del fegato o della cistifellea (ittero e/o prurito da colestasi; formazione dicalcoli biliari);
- se ha il morbo di Crohn o la colite ulcerosa (malattie infiammatorie dell'intestino);
- se soffre di Lupus eritematoso sistemico (LES, una malattia del sistema immunitario);
- se soffre di sindrome emolitico-uremica (SEU, una malattia che causa danni a carico dei reni);
- se ha anemia falciforme;
- se ha una malattia che è comparsa per la prima volta durante la gravidanza o un precedente usodi steroidi sessuali (per esempio, perdita dell'udito da otosclerosi, una malattia del sangue detta porfiria, eruzione cutanea chiamata herpes gravidico, una malattia dei nervi chiamata Corea di Sydenham);
- se ha angioedema ereditario. Se accusa sintomi di angioedema come gonfiore del viso, della lingua e/o della faringe e/o difficoltà a deglutire o orticaria con difficoltà di respirazione, si rivolga immediatamente al medico. I medicinali contenenti estrogeni possono provocare o peggiorare i sintomi dell'angioedema.
Se una qualsiasi delle condizioni sopra elencate compare per la prima volta, si ripresenta o peggiora mentre si utilizza Primolut Nor, contatti il medico.
Primolut Nor ed i coaguli di sangue venosi ed arteriosi (trombosi)
Il progestinico contenuto in questo medicinale viene parzialmente convertito in estrogeno, assimilabile pertanto ad una associazione progestinico/estrogeno. Di conseguenza a Primolut Nor si applicano le avvertenze generali associate all'utilizzo dei contraccettivi orali combinati.
L'uso di Primolut Nor, come per i Contraccettivi Orali Combinati, è associato ad un aumentato rischio di tromboembolismo venoso (TEV) se paragonato con il non uso. Questo rischio aumentato è comunque inferiore rispetto al rischio di TEV associato con la gravidanza.
La TEV può mettere in pericolo la vita o può essere fatale
Il tromboembolismo venoso (TEV) che si manifesta come trombosi venosa profonda e/o embolia polmonare si può verificare durante l'utilizzo di tutti i contraccettivi orali combinati.
Molto raramente, nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati è stata riportata trombosi a carico di altri distretti vascolari, ad esempio arteria o vena epatica, mesenterica, cerebrale, renale o retinica. Non vi è consenso sul fatto che la comparsa di questi eventi sia associata all'impiego di contraccettivi orali combinati.
I sintomi degli eventi trombotici/tromboembolici venosi o arteriosi o di un accidente cerebrovascolare possono comprendere:
- dolore unilaterale insolito e/o gonfiore ad una gamba;
- forte e improvviso dolore toracico, indipendentemente dall'irradiazione al braccio sinistro;
- improvvisa difficoltà a respirare;
- insorgenza improvvisa di tosse;
- mal di testa insolito, grave e prolungato;
- improvvisa perdita parziale o completa della vista;
- visione doppia;
- linguaggio indistinto o afasia ( );
- vertigini;
- collasso con o senza crisi convulsive focali (la crisi inizia in una determinata parte del cervello);
- improvvisa debolezza o intorpidimento molto marcato di un lato o di una parte del corpo;
- disturbi motori;
- addome "acuto" (grave condizione patologica a livello addominale).
La possibilità di un aumento del rischio sinergistico di trombosi deve essere preso in considerazione in donne con una combinazione di fattori di rischio o che mostrano una maggiore severità di un singolo fattore di rischio. Quest'aumento del rischio può essere maggiore rispetto ad un semplice rischio cumulativo dei fattori. In caso di una valutazione rischio/beneficio negativa, un contraccettivo orale combinato non deve essere prescritto (vedere paragrafo "Non prenda Primolut Nor").
Il rischio di eventi trombotici/tromboembolici venosi o arteriosi o di accidenti cerebrovascolari aumenta con:
- l'età;
- l'obesità (indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2);
- l'anamnesi familiare positiva (tromboembolismo arterioso o venoso in un fratello/sorella o in un genitore in età relativamente giovane);
- l'immobilizzazione prolungata, importanti interventi chirurgici, qualunque operazione alle gambe o grave trauma;
- il fumo (il rischio aumenta ulteriormente per le forti fumatrici e con l'aumento dell'età, soprattutto per le donne di età superiore ai 35 anni;
- dislipoproteinemia (livello alto di lipidi nel sangue);
- ipertensione (pressione alta del sangue);
- emicrania;
- valvulopatia (malattia delle valvole cardiache);
- fibrillazione atriale (alterazione del ritmo cardiaco).
Informi il medico se una delle situazioni sopra elencate la riguarda.
Non vi è consenso sul possibile ruolo di vene varicose e tromboflebite superficiale nel tromboembolismo venoso.
Altre condizioni mediche che sono state associate a eventi avversi vascolari comprendono:
- diabete mellito;
- lupus eritematoso sistemico (malattia del sistema immunitario);
- sindrome emolitico-uremica (SEU), che provoca danni a carico dei reni;
- malattie infiammatorie croniche dell'intestino (morbo di Crohn o colite ulcerosa);
- drepanocitosi (anemia falciforme).
Se si verifica un aumento nella frequenza e nella gravità dell'emicrania (che può essere prodromico di un evento cerebrovascolare) è necessario consultare immediatamente il medico.
Se i suoi esami del sangue hanno rilevato che ha resistenza alla Proteina C Attivata, iperomocisteinemia (eccessiva concentrazione di omocisteina nel sangue), deficit di antitrombina III, deficit di proteina C, deficit di proteina S o anticorpi antifosfolipidi (anticorpi anticardiolipina, lupus anticoagulante), potrebbe avere predisposizione ereditaria o acquisita a trombosi venosa o arteriosa.
Consulti il medico appena possibile se:
- nota qualsiasi cambiamento nello stato di salute, in particolar modo relativamente alle situazioni descritte nelle sezioni "Non prenda Primolut Nor" e "Avvertenze e precauzioni";
- avverte un nodulo al seno;
- utilizza altri medicinali (vedere "Altri medicinali e Primolut Nor");
- ha un sanguinamento vaginale insolito.
Sospenda immediatamente il trattamento in caso di:
- insorgenza per la prima volta o esacerbazione di emicranie o aumento della frequenza di cefalee di intensità insolita;
- improvvisi disturbi della vista o dell'udito o altri disturbi della percezione;
- primi sintomi di tromboflebiti o di tromboembolie, ad es. dolori insoliti o gonfiore alle gambe,dolori lancinanti durante la respirazione o tosse senza causa apparente;
- sensazione di dolore e costrizione al torace;
- intervento chirurgico e stato di immobilizzazione: sei settimane prima di un interventochirurgico e per tutta la durata di uno stato di immobilizzazione, come ad esempio in caso diincidenti;
- insorgenza di ittero, epatite, prurito generalizzato;
- sensibile aumento della pressione arteriosa;
- gravidanza.
In caso di alterazioni dei test di funzionalità endocrina ed epatica, interrompa il trattamento e ripeta i test dopo 2 mesi circa.
Primolut Nor e il cancro
Il cancro della mammella si osserva con una frequenza leggermente superiore nelle donne che usano la pillola combinata, ma non è noto se ciò sia dovuto al trattamento. Per esempio, è possibile che nelle donne che usano la pillola venga diagnosticato un maggior numero di tumori perché si sottopongono a più frequenti controlli medici. Il rischio di sviluppare cancro della mammella diminuisce gradualmente dopo l'interruzione della contraccezione ormonale combinata. È importante che si controlli regolarmente il seno e contatti il medico se sente qualsiasi nodulo.
Nelle donne che assumono sostanze ormonali sono stati osservati rari casi di tumori epatici benigni e, ancora più raramente, tumori epatici maligni. Questi tumori possono causare sanguinamenti interni.
Il più importante fattore di rischio per il cancro alla cervice è l'infezione da papilloma virus umano (HPV). Alcuni studi suggeriscono un aumento del rischio di cancro della cervice nelle utilizzatrici di contraccettivi per lunghi periodi, ma è tuttora controverso in che misura il comportamento sessuale o altri fattori come il papilloma virus umano aumentano questo rischio.
I tumori maligni possono mettere in pericolo la vita o possono essere fatali.
Contatti immediatamente il medico se avverte un forte dolore all'addome.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Primolut Nor
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Alcuni medicinali possono diminuire l'efficacia di Primolut Nor. Questi includono medicinali che aumentano il metabolismo di Primolut Nor, come:
- medicinali usati per il trattamento dell'epilessia (primidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina, oxcarbazepina),
- medicinali usati per il trattamento della tubercolosi (rifampicina, rifabutina),
- antibiotici contro le infezioni fungine (griseofulvina),
- l'Erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum, usato principalmente per il trattamento deglistati depressivi).
Primolut Nor può interferire con il funzionamento di altri medicinali, ad esempio i medicinali contenenti ciclosporina (utilizzati principalmente per prevenire il rigetto di trapianti d'organo).
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Esami di laboratorio
L'uso di Primoluto Nor può influenzare i risultati di alcuni esami di laboratorio. Informi il medico se deve sottoporsi ad analisi del sangue o delle urine.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Non prenda Primolut Nor se è in gravidanza, se sospetta di esserlo, o se sta allattando con latte materno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Primolut Nor non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Primolut Nor contiene lattosio
Se il suo medico le ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Primolut Nor: Posologia
Come prendere Primolut Nor
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Dose, modo e tempo di somministrazione
Le compresse devono essere inghiottite con un po' di liquido.
L'efficacia di Primolut Nor può ridursi se non vengono assunte tutte le compresse secondo le istruzioni.
Quali misure contraccettive dovranno essere utilizzati i metodi non ormonali (con esclusione del metodo del ritmo e di quello della temperatura basale). Se durante il trattamento non dovesse verificarsi l'emorragia da privazione ad intervalli regolari di circa 28 giorni, si dovrà prendere in considerazione, nonostante l'adozione di misure anticoncezionali, l'eventualità di una gravidanza. In questo caso interrompa immediatamente il trattamento fino a che questa non sia stata esclusa.
Gli schemi terapeutici raccomandati sono:
Metrorragie funzionali
Con l'assunzione di mezza compressa di Primolut Nor (= 5 mg) tre volte al giorno per 10 giorni,si ottiene nella maggior parte dei casi l'arresto dell'emorragia uterina non associata a lesioni organiche entro 1-3 giorni; tuttavia, per garantire il pieno successo del trattamento è necessario assumere Primolut Nor regolarmente per l'intero periodo di 10 giorni.Circa 2-4 giorni dopo la fine del trattamento si verifica una emorragia da sospensione corrispondente, per quantità e durata, ad un normale flusso mestruale.
Lievi emorragie durante l'assunzione delle compresse
Occasionalmente, dopo l'iniziale interruzione dell'emorragia, si possono verificare leggeri sanguinamenti. Anche in questi casi non deve interrompere o sospendere l'assunzione delle compresse.
Mancato arresto dell'emorragia, forti emorragie da rottura
Se, malgrado la regolare assunzione delle compresse, l'emorragia non si arresta, si deve pensare ad una causa organica o ad un fattore extra-genitale che in genere richiede altre misure terapeutiche. Lo stesso dicasi nel caso che, dopo un arresto iniziale dell'emorragia, ricompaiono emorragie piuttosto intense durante l'assunzione delle compresse.
Profilassi delle recidive
Per prevenire le recidive (cioè il ripresentarsi di tale disturbo dopo che sia stato curato con la terapia) in pazienti con cicli anovulatori Primolut Nor può essere somministrato a scopo profilattico (1/2 compressa - 5 mg - 1-2 volte al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo [1° giorno del ciclo = 1° giorno della ultima mestruazione]).
L'emorragia da sospensione comparirà alcuni giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
Amenorrea primaria e secondaria
Il trattamento ormonale dell'amenorrea secondaria deve essere iniziato solo dopo aver esclusouna gravidanza.
Qualche volta, l'amenorrea primaria o secondaria è causata da un prolattinoma (un tumore benigno dell'ipofisi che determina un'aumentata produzione dell'ormone prolattina) la cui presenza deve essere esclusa dal medico prima di iniziare il trattamento con Primolut Nor, perché potrebbe aumentare di dimensioni.
Prima dell'inizio del trattamento con Primolut Nor il medico le prescriverà un estrogeno (per esempio per 14 giorni). Successivamente assumerà mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) 1-2 volte al giorno per 10 giorni. L'emorragia da sospensione comparirà alcuni giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
Se si è ottenuta una sufficiente produzione endogena di estrogeni, il medico valuterà se sospendere il trattamento con estrogeni e ad indurre un'emorragia ciclica assumendo mezza compressa di Primolut Nor 10 mg due volte al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo.
Sindrome premestruale
Mezza compressa di Primolut Nor 10 mg assunta 1-3 volte al giorno durante la fase luteinica del ciclo (cioè la seconda parte del ciclo che va dall'ovulazione all'inizio della mestruazione successiva) può alleviare o migliorare i sintomi premestruali come cefalea, umore depresso, ritenzione idrica e sensazione di tensione al seno.
Polimenorrea
Nel caso di flussi mestruali troppo frequenti, la mestruazione può essere posticipata con la somministrazione di Primolut Nor. Tuttavia, questo metodo deve essere limitato alle pazienti che non sono a rischio di gravidanza durante il ciclo di trattamento.
Dose: una mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) 2-3 volte al giorno per non oltre 10-14 giorni, iniziando circa 3 giorni prima della data presunta della mestruazione. La mestruazione si verificherà 2-3 giorni dopo l'interruzione del trattamento.
Endometriosi
Il trattamento deve iniziare tra il 1° e il 5° giorno del ciclo con mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) due volte al giorno, aumentando eventualmente la dose ad una compressa al giorno in presenza di spotting, scomparso il quale si potrà tornare al dosaggio iniziale. Il trattamento deve continuare per almeno 4-6 mesi. Assumendo ogni giorno il medicinale senza interruzioni, verranno normalmente a mancare sia l'ovulazione che la mestruazione.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Primolut Nor
Se prende più Primolut Nor di quanto deve
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
Se assume accidentalmente una dose eccessiva di Primolut Nor avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Se dimentica di prendere Promolut Nor
Prenda solo l'ultima compressa dimenticata appena se ne ricorda e poi continui con l'assunzione delle compresse al solito orario il giorno successivo.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Primolut Nor
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.Gli effetti indesiderati sono più comuni durante i primi mesi di assunzione di Primolut Nor e tendono a scomparire con la prosecuzione del trattamento.
- Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 utilizzatrice su 10) Sanguinamenti uterini/vaginali, comprese piccole perdite di sangue intermestruali (spotting)*, ipomenorrea (riduzione del flusso mestruale)*.
- Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 utilizzatrice su 10) Mal di testa, nausea, amenorrea* (assenza del ciclo mestruale), gonfiore generalizzato (edema).
- Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 utilizzatrice su 100) Emicrania.
- Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 utilizzatrice su 1.000) Reazioni di ipersensibilità, orticaria, eruzione cutanea.
- Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 utilizzatrice su 10.000) Disturbi visivi, dispnea (difficoltà a respirare).
* nell'indicazione Endometriosi.
Altre reazioni secondarie segnalate sono:
- variazioni della libido,
- vertigini,
- fenomeni di irritazione nervosa,
- irsutismo (eccessiva crescita di peli),
- variazioni dei test di funzionalità epatica e delle prove di emoagglutinazione.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo SCAD.
La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Primolut Nor
- Il principio attivo è: noretisterone acetato. 1 compressa contiene 10 mg di noretisterone acetato.
- Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, amido di mais, povidone 25, talco, magnesio stearato.
Descrizione dell'aspetto di Primolut Nor e contenuto della confezione
30 compresse da 10 mg in blister.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
PRIMOLUT NOR 10 MG COMPRESSE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio Attivo: noretisterone acetato 10 mg.
Eccipienti: lattosio 62.375 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Metrorragie funzionali e profilassi delle recidive.
Amenorrea primaria e secondaria.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Le compresse devono essere inghiottite con un po' di liquido.
L'efficacia di Primolut Nor può ridursi se non vengono assunte tutte le compresse secondo le istruzioni. La donna deve prendere solo l'ultima compressa dimenticata appena se ne ricorda e poi continuare con l'assunzione delle compresse al solito orario il giorno successivo.
Se è necessaria una protezione contraccettiva, si raccomanda di utilizzare anche metodi contraccettivi non ormonali (di barriera).
• Metrorragie funzionali
Con l'assunzione di mezza compressa di Primolut Nor (= 5 mg) tre volte al giorno per 10 giorni, si ottiene nella maggior parte dei casi, l'arresto dell'emorragia uterina non associata a lesioni organiche entro 1-3 giorni; tuttavia per garantire il pieno successo del trattamento è necessario assumere Primolut Nor regolarmente per l'intero periodo di 10 giorni.
Circa 2-4 giorni dopo la fine del trattamento si verifica una emorragia da sospensione corrispondente, per quantità e durata, ad un normale flusso mestruale.
Lievi emorragie durante l'assunzione delle compresse
Occasionalmente, dopo l'iniziale interruzione dell'emorragia, si possono verificare leggeri sanguinamenti. Anche in questi casi l'assunzione delle compresse non deve essere interrotta o sospesa.
Mancato arresto dell'emorragia, forti emorragie da rottura
Se, malgrado la regolare assunzione delle compresse, l'emorragia non si arresta, si deve pensare ad una causa organica o ad un fattore extra-genitale (per esempio polipi, carcinoma della cervice uterina o dell'endometrio, miomi, residui di aborto, gravidanza extra-uterina, o disturbi della coagulazione), che in genere richiede altre misure terapeutiche. Lo stesso dicasi nel caso che, dopo un arresto iniziale dell'emorragia, ricompaiono emorragie piuttosto intense durante l'assunzione delle compresse.
Profilassi delle recidive
Per prevenire le recidive in pazienti con cicli anovulatori Primolut Nor può essere somministrato a scopo profilattico (1/2 compressa - 5 mg - 1-2 volte al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo (1° giorno del ciclo = 1° giorno della ultima mestruazione)). L'emorragia da sospensione comparirà alcuni giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
• Amenorrea primaria e secondaria
Il trattamento ormonale dell'amenorrea secondaria deve essere iniziato solo dopo avere escluso una gravidanza.
Prima di iniziare il trattamento dell'amenorrea primaria o secondaria, deve essere esclusa la presenza di un tumore ipofisario prolattino-secernente. È possibile infatti che eventuali macroadenomi esposti ad elevate dosi di estrogeni per periodi di tempo prolungati possano aumentare di dimensioni.
Prima di iniziare il trattamento con Primolut Nor si deve eseguire un pretrattamento dell'endometrio con un estrogeno (per esempio per 14 giorni). Successivamente si assumerà mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) 1-2 volte al giorno per 10 giorni. L'emorragia da sospensione comparirà alcuni giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
Nelle pazienti nelle quali si sia ottenuta una sufficiente produzione endogena di estrogeni, si può provare a sospendere il trattamento con estrogeni e ad indurre un'emorragia ciclica somministrando mezza compressa di Primolut Nor 10 mg due volte al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo.
Mezza compressa di Primolut Nor 10 mg 1-3 volte al giorno durante la fase luteinica del ciclo può alleviare o migliorare i sintomi premestruali come cefalea, umore depresso, ritenzione idrica e sensazione di tensione mammaria.
• Polimenorrea
Nel caso di flussi mestruali troppo frequenti, la mestruazione può essere posticipata con la somministrazione di Primolut Nor. Tuttavia, questo metodo deve essere limitato alle pazienti che non sono a rischio di gravidanza durante il ciclo di trattamento.
Posologia: una mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) 2-3 volte al giorno per non oltre 10-14 giorni, iniziando circa 3 giorni prima della data presunta della mestruazione. La mestruazione si verificherà 2-3 giorni dopo l'interruzione del trattamento.
• Endometriosi
Il trattamento deve iniziare tra il 1° e il 5° giorno del ciclo con mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) due volte al giorno, aumentando eventualmente la dose ad una compressa al giorno in presenza di spotting, scomparso il quale si potrà tornare alla posologia iniziale. Il trattamento deve continuare per almeno 4-6 mesi. Assumendo ogni giorno il farmaco senza interruzioni, verranno normalmente a mancare sia l'ovulazione che la mestruazione. Al termine del trattamento ormonale si verificherà un'emorragia da sospensione.
04.3 Controindicazioni
Primolut Nor non deve essere usato in presenza delle condizioni elencate di seguito, che sono derivate anche da informazioni su prodotti a base di solo progestinico e contraccettivi orali combinati (COC). La comparsa di una di tali condizioni durante l'uso di Primolut Nor richiede l'immediata sospensione del trattamento.
• ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
• gravidanza accertata o presunta
• trombosi venosa o arteriosa/eventi tromboembolici in atto o pregressi (per esempio trombosi venosa profonda, embolia polmonare, infarto del miocardio) o di accidenti cerebrovascolari
• prodromi in atto o pregressi, di una trombosi (per esempio, attacco ischemico transitorio, angina pectoris)
• fattore di rischio grave per la trombosi venosa o arteriosa (vedere paragrafo "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego")
• anamnesi di emicrania accompagnata da sintomi neurologici focali
• diabete mellito con interessamento vascolare
• grave malattia epatica in atto o pregressa, fino al ritorno alla normalità degli indici di funzionalità epatica
• tumori epatici (benigni o maligni) in atto o pregressi
• tumori maligni accertati o sospetti dipendenti dagli ormoni sessuali
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Se una delle condizioni/fattori di rischio citati sotto si presenta o peggiora, deve essere eseguita un'analisi individuale del rapporto rischio/beneficio prima di iniziare o continuare il trattamento con Primolut Nor.
• Disturbi circolatori
Dai risultati degli studi epidemiologici si è concluso che l'uso di inibitori dell'ovulazione contenenti estro/progestinici è associato ad un'aumentata incidenza di malattie tromboemboliche. Quindi, bisognerebbe tenere conto della possibilità di un aumentato rischio tromboembolico, in particolare in presenza di patologie tromboemboliche nell'anamnesi.
I fattori di rischio generalmente riconosciuti per il tromboembolismo venoso (TEV) includono un'anamnesi personale o familiare positiva (presenza di TEV in un fratello/sorella o un genitore in età relativamente precoce), età, obesità, immobilizzazione prolungata, interventi chirurgici maggiori o traumi importanti.
Si deve tenere in considerazione l'aumentato rischio di tromboembolismo presente durante il puerperio.
Il trattamento deve essere interrotto immediatamente se si presentano sintomi di trombosi arteriosa o venosa o se si sospettano tali patologie.
• Tumori
Nelle donne che assumono sostanze ormonali, come quella contenuta in Primolut Nor, sono stati riportati raramente tumori epatici benigni e, ancor più raramente, tumori epatici maligni. In casi isolati, questi tumori hanno provocato emorragie intraddominali che hanno messo la paziente in pericolo di vita.
Se una donna che assume Primolut Nor presenta forte dolore nella parte alta dell'addome, ingrossamento epatico o segni di emorragia intraddominale, deve essere preso in considerazione un tumore epatico nella diagnosi differenziale.
• Altre condizioni
Nei soggetti diabetici è necessaria una particolare attenzione da parte del medico.
Occasionalmente può comparire cloasma, in particolare in donne con una storia di cloasma gravidico. Le donne con tendenza al cloasma devono evitare l'esposizione al sole o ai raggi ultravioletti durante l'uso di Primolut Nor.
Si raccomanda di tenere sotto attenta osservazione le pazienti con anamnesi di depressione psichica, interrompendo la somministrazione del farmaco qualora la depressione si ripresenti in forma grave.
• Esame medico
Prima di iniziare o di riprendere l'uso di Primolut Nor, è necessario raccogliere un'anamnesi completa ed eseguire un esame fisico e ginecologico, tenendo presenti le controindicazioni (vedere paragrafo 4.3) e le avvertenze (vedere paragrafo 4.4), da ripetersi periodicamente durante il trattamento. La frequenza e il tipo dei controlli devono essere adattati alla singola paziente, ma devono generalmente rivolgere particolare attenzione alla pressione arteriosa, al seno, all'addome e agli organi pelvici, compresa la citologia cervicale.
• Ragioni per l'immediata interruzione del trattamento sono:
Insorgenza per la prima volta di cefalee emicraniche o aumento della frequenza di cefalee di intensità insolita, improvvisi disturbi della percezione (per esempio disturbi della visione o dell'udito), primi segni di tromboflebite o sintomi tromboembolici (per esempio, dolore insolito o gonfiore alle gambe, dolori lancinanti alla respirazione o tosse senza causa apparente), una sensazione di dolore o costrizione al torace, interventi chirurgici programmati (sei settimane prima), immobilizzazione (per esempio a seguito d'incidenti), insorgenza di ittero o di epatite anitterica, prurito generalizzato, aumento significativo della pressione arteriosa, gravidanza.
In caso di alterazioni dei test di funzionalità endocrina ed epatica il trattamento dovrebbe essere interrotto ed i test ripetuti dopo 2 mesi circa.
• Informazioni relative agli eccipienti
Il medicinale contiene lattosio, quindi i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp-lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
• Parziale metabolizzazione del noretisterone ad etinilestradiolo
Dopo somministrazione orale, il noretisterone viene parzialmente metabolizzato ad etinilestradiolo; ad 1 milligrammo di noretisterone corrisponde una dose equivalente a circa 4-6 mcg di etinilestradiolo (vedere "Proprietà farmacocinetiche").
A seguito della trasformazione parziale del noretisterone ad etinilestradiolo, dalla somministrazione di Primolut Nor si attendono effetti farmacologici simili a quelli osservati con i COC. Di conseguenza le seguenti avvertenze generali associate all'uso di COC devono essere ulteriormente prese in considerazione:
Disturbi circolatori
Il rischio aggiuntivo di TEV è più elevato durante il primo anno d'uso quando la donna utilizza per la prima volta un COC o quando la donna riprende l'uso del COC dopo un intervallo libero da pillola di almeno un mese.
Gli studi epidemiologici hanno evidenziato che l'incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) nelle donne che usano COC a basso dosaggio estrogenico (gravidanze.
La TEV può mettere in pericolo la vita o può essere fatale (nell'1-2% dei casi).
Il tromboembolismo venoso (TEV) che si manifesta come trombosi venosa profonda e/o embolia polmonare si può verificare durante l'utilizzo di tutti i COC.
Molto raramente, nelle utilizzatrici di COC è stata riportata trombosi a carico di altri distretti vascolari, ad esempio arteria o vena epatica, mesenterica, cerebrale, renale o retinica. Non vi è consenso sul fatto che la comparsa di questi eventi sia associata all'impiego di COC.
I sintomi degli eventi trombotici/tromboembolici venosi o arteriosi o di un accidente cerebrovascolare possono comprendere:
• dolore unilaterale insolito e/o gonfiore ad una gamba
• forte e improvviso dolore toracico, indipendentemente dall'irradiazione al braccio sinistro
• dispnea improvvisa
• insorgenza improvvisa di tosse
• cefalea insolita, grave e prolungata
• improvvisa perdita parziale o completa della vista
• diplopia
• linguaggio indistinto o afasia
• collasso con o senza crisi convulsive focali
• improvvisa debolezza o intorpidimento molto marcato di un lato o di una parte del corpo
• disturbi motori
• addome "acuto"
La possibilità di un aumento del rischio sinergistico di trombosi deve essere preso in considerazione in donne con una combinazione di fattori di rischio o che mostrano una maggiore severità di un singolo fattore di rischio. Quest'aumento del rischio può essere maggiore rispetto ad un semplice rischio cumulativo dei fattori. In caso di una valutazione rischio/beneficio negativa, un COC non deve essere prescritto (vedere paragrafo "Controindicazioni").
Il rischio di eventi trombotici/tromboembolici venosi o arteriosi o di accidenti cerebrovascolari aumenta con:
• l'età
• l'obesità (indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2)
• l'anamnesi familiare positiva (tromboembolismo arterioso o venoso in un fratello/sorella o in un genitore in età relativamente giovane). Se si sospetta una predisposizione ereditaria, la donna deve consultare uno specialista per un parere, prima di decidere di assumere qualsiasi COC
• l'immobilizzazione prolungata, importanti interventi chirurgici, qualunque operazione alle gambe o grave trauma. In queste circostanze è raccomandabile sospendere l'assunzione del COC (in caso di chirurgia elettiva, almeno 4 settimane prima dell'intervento) e riprenderla non prima che siano trascorse 2 settimane dalla rimobilizzazione completa
• il fumo (il rischio aumenta ulteriormente per le forti fumatrici e con l'aumento dell'età, soprattutto per le donne di età superiore ai 35 anni
• dislipoproteinemia
• emicrania
Non vi è consenso sul possibile ruolo di vene varicose e tromboflebite superficiale nel tromboembolismo venoso.
Altre condizioni mediche che sono state associate a eventi avversi vascolari comprendono diabete mellito, lupus eritematoso sistemico, sindrome emolitico-uremica, malattie infiammatorie croniche dell'intestino (morbo di Crohn o colite ulcerosa) e drepanocitosi.
Un aumento nella frequenza e nella gravità dell'emicrania durante l'uso di un COC (che può essere prodromico di un evento cerebrovascolare) può rappresentare un motivo d'interruzione immediata del COC.
I fattori biochimici che possono essere indicativi di predisposizione ereditaria o acquisita a trombosi venosa o arteriosa comprendono resistenza alla Proteina C Attivata, iperomocisteinemia, deficit di antitrombina III, deficit di proteina C, deficit di proteina S, anticorpi antifosfolipidi (anticorpi anticardiolipina, lupus anticoagulante).
Nel considerare il rapporto rischio/beneficio, il medico deve tenere presente che l'adeguato trattamento di una condizione clinica può ridurre il rischio associato di trombosi, e che il rischio associato a gravidanza è più elevato di quello associato all'impiego di contraccettivi orali combinati a basso dosaggio (
Tumori
Il più importante fattore di rischio per il cancro alla cervice è l'infezione da papilloma virus umano (HPV). In alcuni studi epidemiologici è stato segnalato un aumento del rischio di cancro della cervice nelle utilizzatrici di COC per lunghi periodi, ma è tuttora controverso in che misura questo risultato sia attribuibile agli effetti confondenti dovuti allo screening della cervice ed al comportamento sessuale incluso l'utilizzo di metodi contraccettivi di barriera.
Una meta-analisi di 54 studi epidemiologici ha evidenziato che le donne che usano attualmente COC hanno un rischio relativo lievemente superiore (RR=1,24) di avere diagnosticato un cancro della mammella. L'eccesso di rischio scompare gradualmente nel corso dei 10 anni successivi all'interruzione dei COC. Poiché il cancro della mammella è raro nelle donne al di sotto dei 40 anni, il numero di casi in più di cancro della mammella diagnosticati in donne che usano o che hanno usato recentemente COC è modesto in rapporto al rischio complessivo di cancro della mammella. Tali studi non forniscono alcuna prova di una relazione causale. L'aumento del rischio osservato può essere dovuto ad una più precoce diagnosi di cancro della mammella nelle donne che usano COC, agli effetti biologici degli stessi o ad una combinazione di entrambi i fattori. Il cancro della mammella diagnosticato nelle utilizzatrici di COC tende ad essere clinicamente meno avanzato rispetto a quello diagnosticato nelle donne che non ne hanno mai fatto uso.
I tumori maligni possono mettere in pericolo la vita o possono essere fatali.
Altre condizioni
Benché in molte donne che assumono contraccettivi orali combinati sia stato riscontrato un lieve innalzamento della pressione sanguigna, un aumento clinicamente rilevante è evento raro.
Tuttavia, se durante l'uso di un COC si verifica una ipertensione clinicamente significativa il COC deve essere sospeso e deve essere trattata l'ipertensione. Se considerato appropriato, può essere reintrodotto l'uso del COC se con una terapia antipertensiva i valori pressori tornano normali.
Sia durante la gravidanza che durante l'assunzione di COC è stata riportata comparsa o aggravamento delle condizioni di seguito elencate; tuttavia non vi è prova conclusiva per quanto attiene la correlazione tra dette condizioni e l'utilizzo dei COC: ittero e/o prurito da colestasi; formazione di calcoli biliari, porfiria, lupus eritematoso sistemico, sindrome uremico-emolitica, corea di Sydenham, herpes gestationis, perdita dell'udito da otosclerosi.
Nelle donne con angioedema ereditario, gli estrogeni esogeni possono indurre o aggravare i sintomi dell'angioedema.
Disturbi acuti o cronici della funzione epatica possono richiedere l'interruzione del trattamento con il COC fino a quando gli indici di funzionalità epatica non siano tornati alla norma. La ricomparsa di ittero colestatico già manifestatosi in gravidanza o durante un precedente trattamento con steroidi sessuali richiede l'interruzione del COC.
Durante l'uso di COC è stato riportato il peggioramento di condizioni quali la depressione endogena, l'epilessia, la malattia di Crohn e la colite ulcerosa
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Le interazioni farmacologiche che determinano un aumento della clearance degli ormoni sessuali possono ridurre l'efficacia terapeutica del medicinale. Questo tipo di interazione è stato dimostrato per numerosi farmaci che inducono gli enzimi epatici (tra cui fenitoina, barbiturici, primidone, carbamazepina, rifampicina, oxcarbazepina, Hypericum perforatum e rifabutina) ed è ipotizzato anche per la griseofulvina.
I progestinici possono interferire con il metabolismo di altri farmaci, influenzandone le concentrazioni plasmatiche e tissutali (ad esempio la ciclosporina).
Nota: si consiglia di consultare le informazioni per il medico dei farmaci concomitanti al fine di identificare potenziali interazioni.
L'uso dei progestinici può influire sui risultati di determinati esami di laboratorio, fra cui i parametri biochimici della funzionalità epatica, tiroidea, renale e surrenalica, i livelli plasmatici delle proteine (trasportatrici), come la globulina che lega i corticosteroidi e le frazioni lipido/lipoproteiche, i parametri del metabolismo glucidico e i parametri della coagulazione e della fibrinolisi. I cambiamenti generalmente rimangono entro l'intervallo dei valori normali di laboratorio.
04.6 Gravidanza ed allattamento
L'uso di Primolut Nor durante la gravidanza è controindicato.
Primolut Nor non deve essere utilizzato durante l'allattamento (vedere anche paragrafo 5.2 "Distribuzione").
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono più comuni durante i primi mesi di assunzione di Primolut Nor e tendono a scomparire con la prosecuzione del trattamento. Oltre agli effetti indesiderati elencati nel paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego", in donne che utilizzavano Primolut Nor sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati, sebbene non si possa sempre confermare una relazione causale con il medicinale.
Nella tabella sottostante sono riportate le reazioni avverse in accordo con la classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA (MedDRA SOC). Le frequenze si basano su dati ricavati dall'esperienza dopo l'immissione in commercio e dalla letteratura.
Classificazione per sistemi e organi | Molto Comune ≥1/10 | Comune ≥1/100, | Non Comune ≥1/1000, | Raro ≥1/10000, | Molto Raro |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni di ipersensibilità | ||||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Emicrania | |||
Patologie dell'occhio | Disturbi visivi | ||||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea | ||||
Patologie gastrointestinali | Nausea | ||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria, eruzione cutanea | ||||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Emorragia uterina/vaginale, compreso lo spotting * , ipomenorrea* | Amenorrea* | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Edema |
* nell'indicazione Endometriosi
Si è utilizzato il termine MedDRA più appropriato per descrivere una determinata reazione, nonché il suoi sinonimi e le condizione correlate.
Altre reazioni secondarie segnalate sono variazioni della libido, vertigini, fenomeni di irritazione nervosa, irsutismo, variazioni dei test di funzionalità epatica e delle prove di emoagglutinazione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
04.9 Sovradosaggio
Gli studi di tossicità acuta eseguiti con noretisterone acetato non indicano rischi di effetti indesiderati acuti dopo assunzione accidentale di una dose anche di molte volte superiore a quella terapeutica.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: progestinici.
Codice ATC: G03D.
Il noretisterone è un potente progestinico. In donne pre-trattate con estrogeni si può ottenere la completa trasformazione dell'endometrio dallo stato proliferativo allo stato secretivo con la somministrazione orale di 100-150 mg di noretisterone per ciclo. Gli effetti progestinici del noretisterone sull'endometrio sono alla base del trattamento della metrorragia funzionale, dell'amenorrea primaria e secondaria e dell'endometriosi con Primolut Nor.
L'inibizione della secrezione gonadotropinica e la soppressione dell'ovulazione possono essere ottenute con un'assunzione giornaliera di 0,5 mg di noretisterone acetato. Gli effetti positivi di Primolut Nor sui sintomi premestruali possono essere ricondotti alla soppressione della funzione ovarica.
Per gli effetti stabilizzanti sull'endometrio del noretisterone, la somministrazione di Primolut Nor può essere utilizzata per regolare il ciclo mestruale.
Come il progesterone, il noretisterone è termogenico e altera la temperatura corporea basale.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
• Assorbimento
Il noretisterone acetato (NETA), somministrato per via orale, è rapidamente e completamente assorbito per un ampio intervallo di dosi. Già durante l'assorbimento e il primo passaggio epatico il noretisterone acetato è idrolizzato a noretisterone, il principio attivo del farmaco, ed acido acetico. Concentrazioni sieriche massime di noretisterone di circa 18 ng/ml (dopo assunzione di 5 mg di NETA) e 25 ng/ml (dopo assunzione di 10 mg di NETA) sono raggiunte entro 2 ore dalla somministrazione orale di una compressa di Primolut Nor. Sulla base di uno studio di biodisponibilità relativa, il farmaco è completamente rilasciato dalla compressa.
• Distribuzione
Il noretisterone si lega all'albumina sierica e alla globulina che lega gli ormoni sessuali (SHBG). Solo circa il 3-4% delle concentrazioni sieriche totali del farmaco sono presenti come steroide libero, mentre circa il 35% e il 61% sono legati rispettivamente alla SHBG e all'albumina. Il volume apparente di distribuzione del noretisterone è 4,4±1,3 l/kg. A seguito di somministrazione orale, l'andamento delle concentrazioni sieriche del farmaco nel tempo segue un modello bifasico. Le due fasi sono caratterizzate rispettivamente da un'emivita di 1-3 ore e di circa 5-13 ore.
Il noretisterone passa nel latte materno, dove raggiunge livelli pari a circa il 10% di quelli ritrovati nel plasma materno, indipendentemente dalla via di somministrazione. Sulla base della stima di una concentrazione massima nel siero materno di circa 16 ng/ml e di un'assunzione giornaliera di 600 ml di latte da parte del lattante, questi può ricevere un massimo di circa 1 mcg di noretisterone (lo 0,02% della dose materna).
• Metabolismo
Il noretisterone è principalmente metabolizzato attraverso la saturazione del doppio legame nell'anello A e la riduzione del gruppo 3-cheto a gruppo idrossile seguito dalla coniugazione a formare i corrispondenti solfati e glucuronidi. Alcuni di questi metaboliti sono eliminati piuttosto lentamente dal plasma, con emivite di circa 67 ore. Quindi, durante il trattamento a lungo termine con somministrazione giornaliera di noretisterone, alcuni di questi metaboliti si accumulano nel plasma.
Il noretisterone è parzialmente metabolizzato ad etinilestradiolo dopo somministrazione orale di noretisterone o noretisterone acetato nell'uomo. Questa trasformazione produce una dose di etinilestradiolo equivalente a 4-6 mcg per 1 milligrammo di noretisterone/noretisterone acetato somministrato per via orale.
• Eliminazione
Il noretisterone non viene escreto immodificato in quantità significative. Il composto viene escreto prevalentemente sotto forma di metaboliti ridotti nell'anello-A e idrossilati e dei relativi coniugati (glucuronidi e solfati) nelle urine e nelle feci con un rapporto di circa 7:3. La maggior parte dei metaboliti escreti per via renale viene eliminata entro 24 ore con un'emivita di circa 19 ore.
• Condizioni allo stato stazionario
Durante la somministrazione giornaliera ripetuta di noretisterone, un accumulo del farmaco è improbabile a causa dell'emivita relativamente breve del farmaco. Se, tuttavia, vengono co-somministrati agenti inducenti la SHBG come l'etinilestradiolo, si può verificare un aumento dei livelli sierici di noretisterone dovuti al legame di quest'ultimo alla SHBG.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici relativi al noretisterone o ai suoi esteri non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute, genotossicità e potenziale cancerogeno che non siano già inclusi in altre sezioni. Tuttavia, si dovrebbe ricordare che gli steroidi sessuali possono stimolare la crescita di tessuti e tumori ormono-dipendenti.
Gli studi di tossicità riproduttiva hanno evidenziato il rischio di mascolinizzazione nei feti femmine se il farmaco viene somministrato ad alte dosi nel periodo di formazione dei genitali esterni.
Poichè gli studi epidemiologici hanno dimostrato che questo effetto riguarda anche l'uomo dopo assunzione dei dosaggi più elevati, si deve affermare che Primolut Nor può causare segni di virilizzazione nei feti femmine se somministrato durante la fase ormonosensibile di differenziazione sessuale somatica (ciò dal 45° giorno di gravidanza in poi).
A parte questo non sono stati individuati effetti teratogeni.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Lattosio monoidrato; amido di mais; povidone 25; talco; magnesio stearato.
06.2 Incompatibilità
Nessuna.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Blister in PVC/alluminio
Confezione: 30 compresse da 10 mg.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Bayer Pharma AG, Muellerstrasse, 178 - 13342 Berlino (Germania)
Rappresentante Locale: Bayer S.p.A. - Viale Certosa, 130 - 20156 Milano (MI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC. n. 021053018
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
03.05.1968/01 giugno 2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
05/2015