Pregnyl - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Gonadotropina corionica umana
Pregnyl 5000 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare
IndicazioniPerché si usa Pregnyl? A cosa serve?
Che cos'è Pregnyl
Pregnyl contiene il principio attivo gonadotropina corionica umana (hCG), un ormone appartenente alla famiglia delle gonadotropine, ormoni che regolano l'attività degli organi riproduttivi nell'uomo e nella donna (gonadi maschili e femminili).
L'hGC, ottenuta dalle urine di donne in gravidanza, ha lo stesso effetto nell'organismo dell'ormone luteinizzante (LH) che è prodotto dalla ghiandola ipofisaria di uomini e donne. Insieme ad un altro ormone prodotto dalla ghiandola ipofisaria, l'ormone follicolo-stimolante (FSH), LH controlla l'azione degli organi riproduttivi (ovaie nelle donne e testicoli negli uomini). Questi ormoni sono necessari per la normale crescita e maturazione di ovociti e spermatozoi.
A cosa serve Pregnyl
Pregnyl è impiegato nel trattamento di patologie maschili e femminili, in particolare:
Nella donna Pregnyl è utilizzato:
- per favorire il rilascio di un ovocita dalle ovaie (induzione dell'ovulazione) nelle donne che non producono ovociti (una condizione chiamata anovulazione) o nelle quali i follicoli (ciascuno contenente un ovocita) non raggiungono la maturazione;
- per indurre la crescita e lo sviluppo di numerosi follicoli nelle donne che si sottopongono a tecniche di riproduzione assistita (procedure che possono aiutare ad iniziare una gravidanza);
- come supporto all'ultima fase del ciclo mestruale che ha il compito di preparare la mucosa uterina ad accogliere l'eventuale embrione in caso di fecondazione (fase luteinica).
Nell'uomo Pregnyl è utilizzato:
- per il trattamento di una malattia ereditaria caratterizzata da insufficiente produzione di ormoni sessuali da parte dei testicoli (ipogonadismo ipogonadotropo). Il trattamento con gonadotropina si è dimostrato efficace anche in alcuni casi di alterazione del numero e della funzionalità degli spermatozoi tale da ridurre la capacità di fecondare (dispermia idiopatica);
- per il trattamento del ritardo nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (ritardo puberale) associato a diminuzione dell'attività di stimolazione che l'ipofisi esercita sui testicoli, inducendoli a produrre ormoni sessuali (funzione gonadotropa dell'ipofisi);
- mancata discesa di uno o entrambi i testicoli all'interno dello scroto (criptorchidismo) non dovuta ad ostruzione anatomica.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Pregnyl
Non usi Pregnyl se:
- è allergico alla gonadotropina corionica o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- ha o ha avuto forme tumorali, accertate o sospette, la cui insorgenza e crescita è favorita dalla presenza di ormoni sessuali, quali cancro dell'ovaio, dell'utero o della mammella nella donna e cancro della prostata o della mammella nell'uomo;
- presenta malformazioni dell'apparato riproduttivo che rendono impossibile una gravidanza;
- ha o ha avuto una forma comune e benigna di tumore dell'utero (tumori fibroidi dell'utero) che rendono impossibile una gravidanza.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Pregnyl
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Pregnyl.
Pur non essendo stato riportato alcun caso di contaminazione da virus associato alla somministrazione di gonadotropine estratte da urine umane, il rischio di trasmissione di agenti patogeni conosciuti o sconosciuti non può essere totalmente escluso.
Se lei è una donna
Si rivolga al medico prima di usare Pregnyl se presenta disordini della ghiandola tiroidea, della ghiandola surrenale e della ghiandola ipofisaria (malattie endocrine non controllate).
Non usi Pregnyl per ridurre il peso corporeo, poiché non ha alcun effetto sul metabolismo dei grassi, sulla distribuzione del grasso o sull'appetito.
Sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS)
Se lei è una donna che assume Pregnyl per il trattamento dell'infertilità da anovulazione o da incompleta maturazione del follicolo (sindrome da ovaio policistico), la precedente somministrazione di un medicinale a base di FSH, un ormone che stimola la maturazione dei follicoli, può portare ad una condizione in cui le ovaie vengono iperstimolate e la crescita dei follicoli diventa superiore alla norma. Questa condizione medica è chiamata sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS).
Tale rischio può essere ridotto da un attento monitoraggio dello sviluppo follicolare durante il trattamento. Per questo motivo, il medico eseguirà prima del trattamento con FSH e ad intervalli regolari durante la terapia, un esame ecografico delle ovaie. Inoltre, le indicherà di controllare i livelli di estradiolo nel sangue, un ormone prodotto dalle ovaie.
Qualora dovesse verificarsi una iperstimolazione ovarica non desiderata (a prescindere dal tipo di trattamento di procreazione assistita a cui si sottopone) deve immediatamente sospendere l'assunzione di FSH.
Se sta sviluppando una sindrome da iperstimolazione ovarica, è possibile che non debba usare Pregnyl poiché l'impiego di una gonadotropina ad attività luteinizzante, come Pregnyl, potrebbe interferire ulteriormente sulla funzione delle ovaie ed indurre, oltre ad una ovulazione multipla, una sindrome da iperstimolazione ovarica. Tale avvertenza è particolarmente importante nel caso in cui lei abbia la tendenza a formare cisti ovariche.
I sintomi riscontrati in caso di iperstimolazione ovarica in forma lieve sono: disturbi di tipo gastro-intestinale come dolore all'addome, sensazione di malessere (nausea), diarrea, dolore alle mammelle, lieve-moderato ingrossamento delle ovaie e cisti ovariche. Inoltre, in associazione con la sindrome da iperstimolazione ovarica, sono state riportate alterazioni temporanee degli esami di funzionalità del fegato (funzionalità epatica).
In casi rari si può verificare una forma più grave della sindrome da iperstimolazione ovarica che potrebbe risultare pericolosa per la vita. Essa è caratterizzata dalla presenza di grosse cisti ovariche (che possono andare incontro a rottura), dalla raccolta di liquido nella membrana di rivestimento addominale (ascite), da un aumento di peso, frequentemente da una raccolta di liquido nella membrana di rivestimento dei polmoni (idrotorace) e occasionalmente da manifestazioni di occlusione dei vasi sanguigni (manifestazioni tromboemboliche).
Gravidanza multipla e malformazioni congenite
Durante il trattamento con medicinali a base di gonadotropine, vi è un'aumentata possibilità che si instauri una gravidanza multipla. Tra le pazienti trattate per favorire l'ovulazione, le gravidanze e i parti multipli si verificano più spesso rispetto al concepimento naturale. Tuttavia si può ridurre al minimo questo rischio usando la dose consigliata. Inoltre le donne che si sottopongono a procedure di riproduzione assistita hanno una probabilità lievemente più alta di sviluppare malformazioni a carico del feto rispetto alle donne che concepiscono naturalmente. Si pensa che questa incidenza lievemente più alta sia correlata alle differenti caratteristiche dei genitori (per esempio età della madre, caratteristiche dello sperma) e alla più alta incidenza di gravidanze multiple conseguenti a tecniche di riproduzione assistita. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire che l'uso di gonadotropine nelle donne che si sottopongono a tecniche di riproduzione assistita sia associato ad un aumentato rischio di malformazioni congenite.
Aborto
Le donne che si sottopongono a procedure di riproduzione assistita, hanno un rischio di aborto più elevato rispetto alle altre.
Complicazioni della gravidanza
Nelle donne con problemi alle tube di Falloppio vi è un rischio leggermente più elevato di gravidanza extrauterina (o gravidanza ectopica). Poiché le donne non fertili che si sottopongono alle tecniche di riproduzione assistita, in particolare la riproduzione in vitro (IVF), presentano spesso anomalie delle tube, in questi casi la probabilità di gravidanze che si sviluppano fuori dall'utero (gravidanze ectopiche) potrebbe aumentare. Pertanto il medico deve eseguire una valutazione ecografica precoce per escludere la possibilità di una gravidanza fuori dall'utero.
Coaguli di sangue (Trombosi)
Il trattamento con gonadotropine può aumentare il rischio di sviluppare un coagulo di sangue in un vaso sanguigno (trombosi venosa o arteriosa) in donne che presentano un fattore di rischio per questa condizione. Prima di iniziare il trattamento, parli con il medico soprattutto se:
- lei o qualcuno dei suoi familiari ha avuto una trombosi;
- è in sovrappeso (indice di massa corporea > 30 kg/m2 );
- presenta anomalie della coagulazione del sangue (trombofilia).
Se lei rientra in questi casi, il medico valuterà i benefici del trattamento rispetto ai potenziali rischi per lei. È opportuno considerare comunque che la gravidanza stessa porta ad un aumento del rischio di trombosi.
Se lei è un uomo
Il trattamento con gonadotropina provoca un aumento della produzione di ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali (androgeni). Pertanto il medico la terrà sotto stretto controllo se:
- ha una sindrome clinica, latente o manifesta, che determina l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo (insufficienza cardiaca),
- i suoi reni sono incapaci di svolgere le normali funzioni (insufficienza renale);
- ha la pressione del sangue elevata (ipertensione);
- ha o ha avuto episodi di epilessia o di emicrania.
L'aumento della produzione di androgeni può infatti occasionalmente provocare un aggravamento o un riacutizzarsi di queste patologie.
Bambini
Pregnyl deve essere impiegato con cautela nei bambini che ancora non hanno completato lo sviluppo sessuale (prepuberi) al fine di evitare la prematura chiusura delle estremità delle ossa lunghe (epifisi) o un precoce sviluppo sessuale. Il medico dovrà valutare regolarmente il grado di maturazione scheletrica di questi pazienti.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Pregnyl
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In assenza di studi di compatibilità, interazioni di Pregnyl con altri medicinali, anche quelli di uso comune, non possono essere escluse.
Se esegue un test di gravidanza su siero o sulle urine dopo aver usato Pregnyl e fino a 10 giorni dopo, potrebbe ottenere un risultato falsato del test. In caso di dubbi, si rivolga al medico.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Pregnyl può essere usato come supporto alla fase luteinica, ma non deve essere usato nel corso della gravidanza.
Pregnyl non deve essere usato durante l'allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Pregnyl non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Per chi svolge attività sportiva
L'uso del medicinale senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping.
Dosi e Modo d'usoCome usare Pregnyl: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Pregnyl si presenta sotto forma di una polvere che deve essere disciolta prima dell'iniezione. Utilizzi la fiala di solvente contenuta nella confezione per sciogliere la polvere ed ottenere una soluzione. La soluzione così ricostituita deve essere utilizzata immediatamente.
Assuma Pregnyl mediante un'iniezione somministrando la soluzione lentamente in un muscolo (per esempio nella natica, nella coscia o nella parte superiore del braccio).
Dosaggio nella donna
Induzione dell'ovulazione nei casi di infertilità dovuta ad anovulazione o a mancata maturazione del follicolo:
La dose raccomandata è una iniezione di 5000 - 10000 UI (Unità Internazionali) di Pregnyl a completamento di un precedente trattamento con un preparato a base di FSH.
Preparazione dei follicoli al prelievo nel corso dell'applicazione di programmi di iperstimolazione ovarica controllata:
La dose raccomandata è una iniezione di 5000 - 10000 UI di Pregnyl a completamento di un precedente trattamento con un preparato a base di FSH.
Supporto alla fase luteinica:
La dose raccomandata è di 2-3 iniezioni ripetute, ciascuna delle quali con 1500 - 3000 UI di Pregnyl, nei 9 giorni successivi all'ovulazione o al trasferimento dell'embrione nell'utero.
Dosaggio nell'uomo
Ipogonadismo ipogonadotropo:
La dose raccomandata è una iniezione di 1500 UI di Pregnyl 2-3 volte a settimana. In caso di infertilità, la dose di Pregnyl deve essere somministrata in associazione con un preparato a base di FSH (alla dose di 75 UI), giornalmente o 2-3 volte a settimana. Questo trattamento deve essere continuato per almeno 3 mesi prima che si abbia un miglioramento della produzione di spermatozoi (spermatogenesi). Durante il trattamento deve essere sospesa l'eventuale terapia sostitutiva con testosterone. In alcuni casi il miglioramento della spermatogenesi così ottenuto può poi essere mantenuto utilizzando soltanto la gonatropina corionica umana.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Ritardo puberale associato a deficit della funzione gonadotropa dell'ipofisi:
La dose raccomandata è una iniezione di 1500 UI 2-3 volte a settimana, per almeno 6 mesi.
Criptorchidismo non dovuto ad ostruzione anatomica:
La dose raccomandata nei bambini oltre i sei anni di età è una iniezione di 1500 UI 2 volte a settimana per 6 settimane; se necessario, il trattamento può essere ripetuto.
Se dimentica di usare Pregnyl
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Pregnyl
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Pregnyl
È stato dimostrato che la tossicità dei medicinali a base di gonadotropine ottenute dalle urine di donna è molto bassa. È comunque possibile che un dosaggio molto elevato di gonadotropina corionica possa provocare una eccessiva stimolazione delle ovaie (sindrome da iperstimolazione ovarica).
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Pregnyl
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Con l'impiego di medicinali a base di gonadotropine ottenute dalle urine sono state riportate occasionalmente reazioni allergiche al sito di iniezione, come dolore ed eruzione cutanea, e reazioni generalizzate come eruzioni cutanee diffuse e febbre.
Nella donna:
- dolore all'addome, sensazione di malessere (nausea), diarrea, dolore alle mammelle, lieve-moderato ingrossamento delle ovaie e cisti ovariche di solito. Questi effetti sono correlati alla sindrome da iperstimolazione ovarica di grado lieve;
- grosse cisti ovariche (che possono andare incontro a rottura), raccolta di liquido nella membrana di rivestimento addominale (ascite), aumento di peso e raccolta di liquido nella membrana di rivestimento dei polmoni (idrotorace). Questi effetti sono di solito correlati ad una forma più grave dellla sindrome da iperstimolazione ovarica;
- occlusione dei vasi sanguigni (tromboembolismo), quando la terapia con gonadotropine è associata a FSH. Questo effetto può verificarsi raramente e di solito è associato alla sindrome da iperstimolazione ovarica grave.
Nell'uomo:
- ritenzione di acqua e di sodio. Questo effetto indesiderato è conseguente ad una eccessiva produzione di ormoni androgeni e può verificarsi occasionalmente dopo somministrazione di dosi elevate di gonadotropina corionica umana;
- ingrossamento della ghiandola mammaria (ginecomastia) che può verificarsi in rari casi.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite l'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Tenere la fiala nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
Conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra 2 e 15°C.
La soluzione ricostituita deve essere utilizzata immediatamente.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo "Scad". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Non usi Pregnyl se nota che la soluzione ricostituita contiene particelle o se la soluzione non è limpida.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Pregnyl
- Il principio attivo è gonadotropina corionica umana (hCG). Ogni fiala di polvere contiene 5000 UI di gonadotropina corionica umana.
- Gli altri componenti sono: sodio carbossimetilcellulosa, mannitolo, sodio fosfato bibasico anidro e sodio fosfato monobasico anidro.
Ogni fiala di solvente contiene 9 mg di sodio cloruro disciolti in1 ml di acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Pregnyl e contenuto della confezione
Pregnyl contiene polvere e solvente per soluzione iniettabile.
Ogni confezione contiene:
- 1 o 3 fiale di vetro incolore da 2 ml contenenti la polvere bianca, secca e
- 1 o 3 fiale di vetro incolore da 1 ml contenenti una soluzione acquosa trasparente e incolore.
Le fiale di polvere e quelle di solvente sono inserite in un contenitore termostampato all'interno di una scatola di cartone.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
PREGNYL 5000 UI POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Pregnyl è costituito da polvere liofilizzata e solvente per soluzione iniettabile.
Il principio attivo di Pregnyl è la gonadotropina corionica umana (hCG), ottenuta dalle urine di donne gravide, con attività luteinizzante.
Le fiale di polvere liofilizzata contengono 5000 UI di gonadotropina corionica umana (hCG).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. La polvere è bianca, secca. Il solvente è una soluzione acquosa trasparente e incolore.
4. INFORMAZIONI
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Nella donna:
• induzione dell'ovulazione nei casi di infertilità dovuta ad anovulazione o a mancata maturazione del follicolo;
• preparazione dei follicoli al prelievo, nel corso della applicazione di programmi di iperstimolazione ovarica controllata;
• supporto alla fase luteinica.
Nell'uomo:
• ipogonadismo ipogonadotropo (anche alcuni casi di dispermia idiopatica hanno mostrato di rispondere positivamente al trattamento con gonadotropina);
• ritardo puberale associato a deficit della funzione gonadotropica dell'ipofisi;
• criptorchidismo non dovuto ad ostruzione anatomica.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia nella donna:
• induzione dell'ovulazione nei casi di infertilità dovuta ad anovulazione o a mancata maturazione del follicolo:
di norma una iniezione di 5000-10000 UI di Pregnyl per completare il trattamento con un preparato a base di FSH;
• preparazione dei follicoli al prelievo, nel corso della applicazione di programmi di iperstimolazione ovarica controllata:
di norma una iniezione di 5000-10000 UI di Pregnyl per completare il trattamento con un preparato a base di FSH;
• supporto alla fase luteinica:
2 - 3 iniezioni ripetute, ciascuna delle quali con 1500-3000 UI di Pregnyl, nei 9 giorni successivi all'ovulazione o al trasferimento dell'embrione.
Posologia nell'uomo:
• ipogonadismo ipogonadotropo:
1500 UI di Pregnyl 2-3 volte a settimana. Se il problema principale è l'infertilità, la dose di Pregnyl deve essere somministrata in associazione con un preparato a base di FSH (alla dose di 75 UI), giornalmente o 2-3 volte a settimana. Questo trattamento deve essere protratto per almeno 3 mesi prima che si registri un miglioramento della spermatogenesi. Durante il trattamento deve essere sospesa l'eventuale terapia sostitutiva con testosterone.
Il miglioramento della spermatogenesi, una volta ottenuto, può essere mantenuto in alcuni casi con l'impiego della sola gonadotropina corionica umana;
• ritardo puberale associato a deficit della funzione gonadotropica dell'ipofisi:
1500 UI 2-3 volte a settimana, per almeno 6 mesi;
• criptorchidismo, non dovuto ad ostruzione anatomica:
nei bambini oltre i sei anni di età: 1500 UI 2 volte a settimana per 6 settimane.
Se necessario, il trattamento può essere ripetuto.
Modo di somministrazione
Il preparato si ricostituisce aggiungendo il solvente alla polvere liofilizzata. La soluzione ricostituita di Pregnyl deve essere somministrata lentamente per iniezione intramuscolare.
04.3 Controindicazioni
• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
• Tumori ormonosessuali-dipendenti, accertati o sospetti, quali carcinoma ovarico, mammario e uterino nella donna e prostatico o mammario nell'uomo.
• Malformazioni degli organi sessuali incompatibili con la gravidanza.
• Tumori fibroidi dell'utero incompatibili con la gravidanza.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Pur non essendo stato riportato alcun caso di contaminazione virale associato alla somministrazione di gonadotropine estratte da urine umane, il rischio di trasmissione di agenti patogeni conosciuti o sconosciuti non può essere totalmente escluso.
Nella donna:
• dopo induzione dell'ovulazione con preparati contenenti gonadotropine, vi è un aumentato rischio di gravidanze multiple;
• poiché le donne non fertili sottoposte alla riproduzione assistita, in particolare IVF, spesso presentano anomalie delle tube, l'incidenza di gravidanze ectopiche potrebbe aumentare. È quindi importante avere conferma che la gravidanza sia intrauterina, con una precoce valutazione ecografica;
• l'incidenza di gravidanze non portate a termine nelle donne sottoposte a tecniche di riproduzione assistita (TRA) è più elevata che nella popolazione normale;
• la presenza di endocrinopatie non gonadiche non controllate (per esempio disordini della tiroide, del corticosurrene o dell'ipofisi) deve essere esclusa;
• l'incidenza di malformazioni congenite dopo tecniche di riproduzione assistita può essere leggermente più alta rispetto a quella dopo concepimenti spontanei. Si pensa che questa incidenza leggermente più alta sia da mettere in relazione con le differenti caratteristiche genitoriali (per esempio età della madre, caratteristiche dello sperma) e con la più alta incidenza di gestazioni multiple conseguenti a tecniche di riproduzione assistita. Non ci sono indicazioni che l'uso di gonadotropine durante tecniche di riproduzione assistita sia associato ad un aumentato rischio di malformazioni congenite.
Iperstimolazione ovarica indesiderata:
• nelle pazienti trattate per infertilità dovuta ad anovulazione o ad incompleta maturazione del follicolo, la precedente somministrazione di un preparato a base di FSH può portare ad una iperstimolazione ovarica indesiderata. Pertanto, la valutazione ecografica dello sviluppo follicolare e la determinazione dei livelli di estradiolo devono essere eseguite prima del trattamento con FSH e ad intervalli regolari durante la terapia. I livelli di estradiolo possono aumentare in modo estremamente rapido, per esempio più del doppio ogni giorno per 2 o 3 giorni consecutivi, ed eventualmente raggiungere valori eccessivamente elevati. La diagnosi di iperstimolazione ovarica indesiderata può essere confermata con esame ecografico.
• Qualora dovesse verificarsi una iperstimolazione ovarica non desiderata (e cioè non come facente parte di un trattamento di preparazione alla IVF/ET, al GIFT o allo ZIFT) si deve immediatamente sospendere la somministrazione del preparato a base di FSH. In tali casi non si deve somministrare Pregnyl poichè l'impiego di una gonadotropina ad attività LH può indurre, oltre ad una ovulazione multipla, una sindrome da iperstimolazione ovarica. Tale avvertenza è particolarmente importante nel caso di pazienti con sindrome da ovaio policistico.
• La sintomatologia clinica di una sindrome da iperstimolazione ovarica in forma lieve è caratterizzata da disturbi di tipo gastro-intestinale (dolore, nausea, diarrea), dolore alle mammelle, e lieve - moderato ingrossamento delle ovaie e cisti ovariche. In associazione con la sindrome da iperstimolazione ovarica, sono state riportate anormalità transitorie dei tests di funzionalità epatica, che possono essere indicative di disfunzione epatica e che possono essere accompagnati da modificazioni morfologiche alla biopsia epatica.
• In casi rari può verificarsi una forma più grave della sindrome da iperstimolazione ovarica, la quale può mettere in pericolo di vita la paziente. Essa è caratterizzata dalla presenza di grosse cisti ovariche (che possono andare incontro a rottura), ascite, aumento di peso, spesso idrotorace e occasionalmente manifestazioni trombo-emboliche.
• Le donne con un fattore di rischio generalmente riconosciuto per la trombosi, come anamnesi personale o familiare, grave obesità (Indice di Massa Corporea > 30 kg/m2) o trombofilia, possono avere un aumentato rischio di eventi tromboembolici venosi o arteriosi, durante o in seguito al trattamento con gonadotropine.
In queste donne i benefici del trattamento IVF devono essere soppesati rispetto ai rischi. Deve essere notato, comunque, che anche la stessa gravidanza porta ad un aumento del rischio di trombosi.
• Pregnyl non deve essere usato per ridurre il peso corporeo. L'hCG non ha alcun effetto sul metabolismo dei grassi, sulla distribuzione del grasso o sull'appetito.
Nell'uomo:
• il trattamento con hCG provoca un aumento della produzione di androgeni. Pertanto:
• i pazienti affetti da insufficienza cardiaca, latente o manifesta, insufficienza renale, ipertensione, epilessia o emicrania (o storia di queste malattie) debbono essere tenuti sotto stretta sorveglianza medica, poiché l'aumento della produzione di androgeni può occasionalmente provocare un aggravamento o una recrudescenza di queste patologie;
• la gonadotropina corionica umana deve essere impiegata con cautela nei soggetti prepuberi ad evitare la prematura chiusura delle epifisi o un precoce sviluppo sessuale. Il grado di maturazione scheletrica deve essere controllato regolarmente.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Interazioni di Pregnyl con altri medicinali non sono state studiate; interazioni con i medicinali di uso comune non possono pertanto essere escluse.
Dopo la somministrazione, Pregnyl può interferire per un periodo di tempo fino a dieci giorni con la determinazione immunologica dell'hCG serico e urinario, portando ad un test di gravidanza falso positivo.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Pregnyl può essere usato come supporto alla fase luteinica, ma non deve essere usato poi nel corso della gravidanza.
Allattamento
Non ne è previsto l'impiego durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Pregnyl non ha effetti sullo stato di vigilanza e sulla capacità di concentrazione.
04.8 Effetti indesiderati
Disturbi del sistema immunitario
In rari casi possono verificarsi eruzioni cutanee generalizzate o febbre.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Con l'impiego di preparati a base di gonadotropine ottenute dalle urine sono state occasionalmente riportate reazioni allergiche, per la maggior parte localizzate al sito di iniezione, come dolore e rash, ma anche diffuse, come eruzione cutanea e febbre.
Occasionalmente sono state riportate reazioni allergiche, soprattutto dolore e/o eruzione cutanea alla sede di iniezione.
Nella donna:
Patologie vascolari
In rari casi, tromboembolismo è stato associato con la terapia FSH/hCG, di solito associato con sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) grave.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Idrotorace, come complicazione di una sindrome da iperstimolazione ovarica grave.
Patologie gastrointestinali
Dolore addominale e sintomi gastrointestinali come nausea e diarrea, in relazione ad una OHSS lieve. Ascite, come complicazione di una OHSS grave.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Iperstimolazione ovarica indesiderata, sindrome da iperstimolazione ovarica lieve o grave (vedere paragrafo 4.4).
Mammelle doloranti, da lieve a moderato ingrossamento delle ovaie e cisti ovariche, correlati alla sindrome da iperstimolazione ovarica in forma lieve. Grosse cisti ovariche (predisposte alla rottura), di solito sono associate ad una forma più grave della sindrome da iperstimolazione ovarica.
Aumento di peso come caratteristica della sindrome da iperstimolazione ovarica grave.
Nell'uomo:
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Dopo somministrazione di dosi elevate di gonadotropina corionica umana è stata occasionalmente osservata ritenzione di acqua e sodio; questo effetto è conseguente ad una eccessiva produzione di ormoni androgeni.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
In casi rari il trattamento con gonadotropina corionica umana può provocare ginecomastia.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
È stato dimostrato che la tossicità dei preparati a base di gonadotropine ottenute dalle urine di donna è molto bassa. Ciononostante, è possibile che un dosaggio molto elevato di hCG comporti una sindrome da iperstimolazione ovarica (vedere paragrafo 4.4).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Gonadotropine ed altri stimolanti dell'ovulazione, gonadotropine.
Codice ATC: G03GA01
Pregnyl contiene gonadotropina corionica umana (hCG), la quale ha attività LH, indispensabile per la normale crescita e maturazione dei gameti femminili e maschili, e per la steroidogenesi gonadica.
Nella donna:
Pregnyl viene usato come sostituto del picco di LH endogeno che si verifica a metà del ciclo mestruale al fine di indurre la fase finale della maturazione follicolare che porta all'ovulazione. Pregnyl viene somministrato anche come sostituto dell'LH endogeno durante la fase luteinica.
Nell'uomo:
Pregnyl viene usato per la stimolazione delle cellule di Leydig al fine di promuovere la produzione di testosterone.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
I livelli plasmatici massimi di hCG vengono raggiunti all'incirca 6 ore dopo la somministrazione di una dose unica di hCG.
La gonadotropina corionica umana viene metabolizzata per l'80% circa, soprattutto a livello dei reni.
Dopo somministrazione i.m., l'emivita apparente di eliminazione è di circa 2 giorni.
Sulla base della posologia raccomandata e dei dati relativi alla emivita di eliminazione è molto improbabile che si verifichi accumulo di hCG nell'organismo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Nessuna informazione.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Ciascuna fiala di Pregnyl da 5000 UI contiene: sodio carbossimetilcellulosa; mannitolo; sodio fosfato bibasico anidro; sodio fosfato monobasico anidro.
Ciascuna fiala di solvente contiene: sodio cloruro (9 mg) e acqua per preparazioni iniettabili (1 ml).
06.2 Incompatibilità
In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali.
06.3 Periodo di validità
Nelle condizioni di conservazione previste, Pregnyl ha un periodo di validità di 3 anni.
Pregnyl può essere utilizzato sino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
Dal momento che la fiala, una volta aperta, non può essere richiusa in modo tale da garantire la sterilità del contenuto, la soluzione deve essere utilizzata subito dopo la sua ricostituzione.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Tenere la fiala nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
Conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra 2 e 15°C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Fiala di vetro incolore da 2 ml per la polvere liofilizzata; fiala di vetro incolore da 1 ml per il solvente.
Le fiale di polvere liofilizzata e le fiale di solvente sono riposte in un contenitore termostampato inserito a sua volta in un astuccio di cartone.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Vedere paragrafo 4.2 (Posologia e modo di somministrazione).
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
N.V. Organon
Kloosterstraat 6
5349 AB Oss (Paesi Bassi)
Rappresentante per l'Italia:
MSD Italia S.r.l.
Via Vitorchiano, 151
00189 Roma
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
1 fiala polvere 5000 UI + 1 fiala solvente 1 ml A.I.C. n. 033717036
3 fiale polvere 5000 UI + 3 fiale solvente 1 ml A.I.C. n. 033717024
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima autorizzazione: 20 dicembre 1999
Data del rinnovo più recente: dicembre 2009
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Maggio 2015