Prefolic - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Acido folico (N5-metiltetraidrofolato di calcio)
Compresse gastroresistenti da 15 mg
IndicazioniPerché si usa Prefolic? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci antianemici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
In tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico.
Nella terapia antidotica di dosi eccessive di antagonisti dell'acido folico e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da metotrexate.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Prefolic
Ipersensibilità nota verso i componenti.
Per somministrazioni endovenose: trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate. Vedere paragrafi "Interazioni", "Effetti indesiderati" e "Dose, modo e tempo di somministrazione".
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Prefolic
In presenza di anemia perniciosa è buona norma associare al PREFOLIC anche la vitamina B12 per prevenire le complicazioni neurologiche della malattia. Se PREFOLIC viene somministrato in soluzione per fleboclisi lenta è opportuno evitare l'esposizione prolungata all'ossigeno dell'aria e la contemporanea somministrazione di bicarbonati.
Nei soggetti epilettici i farmaci anticonvulsivanti possono provocare un abbassamento della folatemia; la somministrazione di PREFOLIC, pur controbilanciando tale effetto, può aumentare la frequenza degli accessi.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Prefolic
Per somministrazioni endovenose: come per le altre soluzioni contenenti calcio il trattamento in concomitanza con ceftriaxone è controindicato nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate (rischio fatale di precipitazione del sale di ceftriaxonecalcio nel flusso sanguigno del neonato, vedere paragrafo "Effetti indesiderati").
In pazienti di età superiori ai 28 giorni (inclusi gli adulti) il ceftriaxone non deve essere somministrato in concomitanza con soluzioni endovenose contenenti calcio incluso Prefolic attraverso la stessa linea di infusione (es. attraverso connettore a Y).
In caso di utilizzo della stessa linea per somministrazioni sequenziali, la linea deve essere lavata con un liquido compatibile tra le infusioni.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchinari
Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Dosi e Modo d'usoCome usare Prefolic: Posologia
Nel caso si faccia ricorso alla somministrazione endovenosa si raccomanda di praticare l'iniezione lentamente.
Dopo somministrazione orale di PREFOLIC si ottiene un picco ematico a 2-3 ore che decade poi lentamente nel tempo.
La posologia media del PREFOLIC sia per via orale che per via parenterale intramuscolare o endovenosa può essere indicata in 15 mg al dì o a giorni alterni secondo prescrizione medica.
Il trattamento con PREFOLIC deve essere prolungato fino a completa remissione dei sintomi della carenza folica e ricostituzione del patrimonio endogeno. In casi eccezionali o nell'impiego del PREFOLIC per l'antidotismo dei farmaci citotossici antifolici (ad esempio nel caso di somministrazione del metotrexate ad alta dose), la posologia può comportare l'uso di dosi più elevate, somministrate ad intervalli di poche ore: 15 mg per os ogni 6-8 ore oppure 50-100 mg per endovena ogni 3-8 ore per qualche giorno in base ai parametri del "rescue".
Le compresse sono gastroresistenti, liberano cioè il principio attivo nell'intestino prossimale; esse non vanno masticate, ma debbono essere deglutite intere, preferibilmente al mattino.
I sali di calcio possono formare complessi con molti farmaci e ciò può determinare la formazione di precipitati. Incompatibilità fisica è stata riportata con ceftriaxone (vedere paragrafi "Controindicazioni", "Interazioni" ed "Effetti indesiderati").
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Prefolic
Non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Prefolic
Con l'uso del prodotto sono possibili manifestazioni di ipersensibilizzazione (febbre, orticaria, ipotensione arteriosa, tachicardia, broncospasmo, shock anafilattico). Precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone (per le somministrazioni endovenose) Raramente sono state riferite reazioni avverse gravi, e in alcuni casi fatali, in neonati pretermine e in nati a termine (di età <28 giorni) che erano stati trattati con ceftriaxone e calcio per via endovenosa. La presenza di precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone è stata rilevata post mortem nei polmoni e nei reni. L'elevato rischio di precipitazione nei neonati è una conseguenza del loro basso volume ematico e della maggiore emivita di ceftriaxone rispetto agli adulti (vedere paragrafi "Controindicazioni" e "Interazioni").
Sono stati riferiti casi di precipitazione renale, principalmente in bambini sopra i 3 anni di età trattati con dosi giornaliere elevate (es. ≥ 80 mg/kg/die) o con dosi totali superiori ai 10 grammi e che presentavano altri fattori di rischio (es. restrizione di fluidi, pazienti costretti a letto). Il rischio di formazione di precipitato aumenta nei pazienti immobilizzati o disidratati. Questo evento può essere sintomatico o asintomatico, può causare insufficienza renale e anuria ed è reversibile con l'interruzione della somministrazione.
È stata osservata precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone nella colecisti, principalmente in pazienti trattati con dosi superiori alla dose standard raccomandata. Nei bambini, studi prospettici hanno dimostrato un'incidenza variabile di precipitazione con la somministrazione per via endovenosa; in alcuni studi l'incidenza è risultata superiore al 30%. Tale incidenza sembra essere inferiore somministrando le infusioni lentamente (20- 30 minuti). Questo effetto è generalmente asintomatico, ma in casi rari le precipitazioni sono state accompagnate da sintomi clinici, quali dolore, nausea e vomito. In questi casi è raccomandato il trattamento sintomatico. La precipitazione è generalmente reversibile con l'interruzione della somministrazione.
Qualora si dovessero verificare effetti indesiderati diversi da quelli sopra descritti é opportuno segnalarli al medico.
Scadenza e Conservazione
Vedi data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Tenere al riparo dalla luce e conservare le compresse a una temperatura inferiore ai 30°C.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa gastroresistente di 15 mg contiene: N5- metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg. Eccipienti: amido di mais, lattosio, magnesio stearato, polietilenglicole 6000, polimetacrilati, polisorbato 80, simeticone, sodio idrossido, talco.
Un flaconcino di polvere da 15 mg contiene: N5-metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg. Eccipienti: acido citrico, glutatione, mannite, metile p-idrossibenzoato, sodio idrossido.
Una fiala di solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili.
Un flaconcino di polvere da 50 mg contiene: N5-metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 63,93 mg pari ad acido 50 mg. Eccipienti: acido citrico, glutatione, mannite, metile p-idrossibenzoato, sodio idrossido.
Una fiala di solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili.
FORMA FARMACEUTICA
30 compresse gastroresistenti di 15 mg
5 flaconcini di polvere da 15 mg + 5 fiale di solvente da 3 ml
6 flaconcini di polvere da 50 mg + 6 fiale di solvente da 3 ml
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
• PREFOLIC 15 Compresse
Una compressa gastroresistente contiene:
N5-metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg.
• PREFOLIC 15 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
Un flaconcino di polvere contiene:
Principio attivo:
N5-metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg.
• PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
Un flaconcino di polvere contiene:
Principio attivo:
N5-metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 63,93 mg pari ad acido 50 mg.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse gastroresistenti.
Flaconcini di polvere + fiale di solvente.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
In tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico.
Nella terapia antidotica di dosi eccessive di antagonisti dell'acido folico e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da metotrexate.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Dopo somministrazione orale di PREFOLIC si ottiene un picco ematico a 2-3 ore che decade poi lentamente nel tempo.
La posologia media di PREFOLIC sia per via orale che per via parenterale intramuscolare o endovenosa può essere indicata in 15 mg al dì o a giorni alterni secondo prescrizione medica.
Il trattamento con PREFOLIC deve essere prolungato fino a completa remissione dei sintomi della carenza folica e ricostituzione del patrimonio endogeno. In casi eccezionali o nell'impiego del PREFOLIC per l'antidotismo dei farmaci citotossici antifolici (ad esempio nel caso di somministrazione di metotrexate ad alta dose), la posologia può comportare l'uso di dosi più elevate, somministrate ad intervalli di poche ore: 15 mg per os ogni 6-8 ore oppure 50-100 mg per endovena ogni 3-8 ore per qualche giorno in base ai parametri del "rescue".
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità nota verso i componenti.
Per le somministrazioni endovenose: trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate. Vedere paragrafi 4.5, 4.8 e 6.2.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Nel caso si faccia ricorso alla somministrazione endovenosa si raccomanda di praticare l'iniezione lentamente. Nei soggetti epilettici i farmaci anticonvulsivanti possono provocare un abbassamento della folatemia; la somministrazione di PREFOLIC, pur controbilanciando tale effetto, può aumentare la frequenza degli accessi.
Le compresse sono gastroresistenti, liberano cioè il principio attivo nell'intestino prossimale; esse non vanno masticate, ma debbono essere deglutite intere, preferibilmente al mattino.
In presenza di anemia perniciosa è buona norma associare al PREFOLIC anche la vitamina B12 per prevenire le complicazioni neurologiche della malattia.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Per le somministrazioni endovenose: come per le altre soluzioni contenenti calcio il trattamento in concomitanza con ceftriaxone è controindicato nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate (rischio fatale di precipitazione del sale di ceftriaxone-calcio nel flusso sanguigno del neonato, vedere paragrafo 4.8).
In pazienti di età superiori ai 28 giorni (inclusi gli adulti) il ceftriaxone non deve essere somministrato in concomitanza con soluzioni endovenose contenenti calcio incluso Prefolic attraverso la stessa linea di infusione (es. attraverso un connettore a Y).
In caso di utilizzo della stessa linea per somministrazioni sequenziali, la linea deve essere lavata con un liquido compatibile tra le infusioni.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Trattasi di composto vitaminico, normale componente del nostro organismo, privo di effetti sulla madre e sul feto.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Con l'uso del prodotto sono possibili manifestazioni di ipersensibilizzazione (febbre, orticaria, ipotensione arteriosa, tachicardia, broncospasmo, shock anafilattico).
Precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone (per le somministrazioni endovenose)
Raramente sono state riferite reazioni avverse gravi, e in alcuni casi fatali, in neonati pretermine e in nati a termine (di età via endovenosa. La presenza di precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone è stata rilevata post mortem nei polmoni e nei reni. L'elevato rischio di precipitazione nei neonati è una conseguenza del loro basso volume ematico e della maggiore emivita di ceftriaxone rispetto agli adulti (vedere paragrafi 4.3 e 4.5).
Sono stati riferiti casi di precipitazione renale, principalmente in bambini sopra i 3 anni di età trattati con dosi giornaliere elevate (es. ≥ 80 mg/kg/die) o con dosi totali superiori ai 10 grammi e che presentavano altri fattori di rischio (es. restrizione di fluidi, pazienti costretti a letto). Il rischio di formazione di precipitato aumenta nei pazienti immobilizzati o disidratati. Questo evento può essere sintomatico o asintomatico, può causare insufficienza renale e anuria ed è reversibile con l'interruzione della somministrazione.
È stata osservata precipitazione del sale di calcio-ceftriaxone nella colecisti, principalmente in pazienti trattati con dosi superiori alla dose standard raccomandata. Nei bambini, studi prospettici hanno dimostrato un'incidenza variabile di precipitazione con somministrazione per via endovenosa; in alcuni studi l'incidenza è risultata superiore al 30%. Tale incidenza sembra essere inferiore somministrando le infusioni lentamente (20-30 minuti). Questo effetto è generalmente asintomatico, ma in casi rari le precipitazioni sono state accompagnate da sintomi clinici, quali dolore, nausea e vomito. In questi casi è raccomandato il trattamento sintomatico. La precipitazione è generalmente reversibile con l'interruzione della somministrazione.
04.9 Sovradosaggio
Non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
N5-metiltetraidrofolato di calcio (5-MTHF), molecola fisiologica di natura vitaminica, è un principio attivo che interviene negli organismi animali in una serie di reazioni importanti, dal punto di vista biochimico-metabolico, finalizzate a realizzare il trasferimento dell'unità monocarboniosa. Tra queste reazioni vanno in particolare ricordate le seguenti:
a. la sintesi delle purine e del timidilato, tappa indispensabile per la biosintesi degli acidi nucleici;
b. la sintesi ex-novo dei metili labili a partire da serina, glicina, istidina, formiato;
c. la sintesi della metionina a partire dall'omocisteina, reazione che richiede la presenza della vitamina B12 come cofattore e che pertanto rappresenta il punto di interazione tra folati e cobalamina.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Per le sue caratteristiche di molecola fisiologica il 5-MTHF viene utilizzato dall'organismo come tale, senza cioè subire ulteriori processi di biotrasformazione. Esso costituisce la forma fisiologica di trasporto dell'acido folico nel plasma, dove rappresenta la quasi totalità dei folati circolanti. È prontamente assorbito dal tratto digestivo e, quindi, si distribuisce a tutti i tessuti compreso il SNC; esso è infatti captato dai plessi corioidei nel liquido cefalorachidiano ove la sua concentrazione è pari a tre volte quella del sangue.
Il t½ del 5-MTHF per via endovenosa è di circa 2 ore, per via orale di circa 2-3 ore. Viene eliminato per via renale ed intestinale.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
• PREFOLIC 15 Compresse
Amido di mais, lattosio, magnesio stearato, polietilenglicole 6000, polimetacrilati, polisorbato 80, simeticone, sodio idrossido, talco.
• PREFOLIC 15 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
Acido citrico, glutatione, mannite, metile p-idrossibenzoato, sodio idrossido. Una fiala di solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili.
• PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
Acido citrico, glutatione, mannite, metile p-idrossibenzoato, sodio idrossido. Una fiala di solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilità
Non va addizionato a soluzioni contenenti bicarbonato.
I sali di calcio possono formare complessi con molti farmaci e ciò può determinare la formazione di precipitati. Incompatibilità fisica è stata riportata con ceftriaxone (vedere paragrafi 4.3, 4.5 e 4.8).
06.3 Periodo di validità
• PREFOLIC 15 Compresse: 36 mesi
• PREFOLIC 15 mg/ 3 ml e PREFOLIC 50 mg/3 ml, polvere e solvente per soluzione iniettabile: 30 mesi
Il prodotto ricostituito rimane stabile per 10 ore.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Tenere al riparo dalla luce e conservare le compresse a una temperatura inferiore ai 30°C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
- Astuccio contenente 30 compresse di 15 mg in blisters (alluminio-politene)
- Astuccio contenente 5 flaconcini di vetro scuro a chiusura ermetica (tappo di gomma e ghiera metallica in alluminio) da 15 mg + 5 fiale di vetro contenenti 3 ml di solvente
- Astuccio contenente 6 flaconcini di vetro scuro a chiusura ermetica (tappo di gomma e ghiera metallica in alluminio) da 50 mg + 6 fiale di vetro contenenti 3 ml di solvente
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Modalità di apertura della fiala di solvente:
- esercitare una pressione con il pollice posto sopra il punto colorato.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
ZAMBON ITALIA s.r.l. - Via Lillo del Duca, 10 - 20091 Bresso (MI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
- 30 compresse di 15 mg - A.I.C.: n. 024703124
- 5 flaconcini di polvere da 15 mg + 5 fiale di solvente da 3 ml - A.I.C.: n. 024703098
- 6 flaconcini di polvere da 50 mg + 6 fiale di solvente da 3 ml - A.I.C.: n. 024703112
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
- 30 compresse di 15 mg: 20.07.1989
- 5 flaconcini di polvere da 15 mg + 5 fiale di solvente da 3 ml: 30.04.1982
- 6 flaconcini di polvere da 50 mg + 6 fiale di solvente da 3 ml: 21.02.1985
Rinnovo autorizzazione: 01.06.2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
14 gennaio 2015