Pleyris - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Progesterone (Idrossiprogesterone caproato)
PLEYRIS 25 mg polvere per soluzione iniettabile
IndicazioniPerché si usa Pleyris? A cosa serve?
PLEYRIS contiene il principio attivo progesterone. Il progesterone è un ormone sessuale prodotto naturalmente dall'organismo femminile. Il medicinale agisce sulla parete dell'utero, favorendo l'inizio e il proseguimento della gravidanza.
PLEYRIS è indicato per le donne nelle quali sia stata osservata una incapacità di utilizzo o una intolleranza alle preparazioni vaginali e che necessitino di una integrazione di progesterone quando in trattamento con una tecnologia di riproduzione assistita (ART).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Pleyris
Non usi PLEYRIS
- Se è allergica (ipersensibile) a progesterone o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati nel paragrafo 6)
- Se soffre di emorragia vaginale (diversa da quella legata al normale ciclo mestruale) che non sia stata valutata dal suo medico
- Se ha un aborto spontaneo e il medico sospetta la presenza di residui di tessuto nell'utero
- Se ha avuto una gravidanza al di fuori dell'utero (gravidanza extrauterina)
- Se soffre o ha sofferto di gravi disturbi epatici
- Se è affetta da cancro noto o presunto della mammella o del tratto riproduttivo
- Se evidenzia o ha evidenziato in passato la presenza di coaguli di sangue negli arti inferiori, nei polmoni, negli occhi o in altre parti del corpo
- Se è affetta da porfirie (gruppo di disturbi ereditari o acquisiti dovuti ad un'alterazione dell'attività di certi enzimi)
- Se durante la gravidanza ha sofferto di ittero (ingiallimento degli occhi e della cute causati da disturbi epatici), prurito intenso e/o vesciche cutanee
- Se ha un'età inferiore a 18 anni.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Pleyris
Faccia particolare attenzione con PLEYRIS
Se manifesta uno qualsiasi dei seguenti sintomi durante il trattamento, informi immediatamente il medico perché potrebbe essere necessario interrompere il trattamento. Informi il medico anche se i sintomi compaiono a distanza di qualche giorno dall'assunzione dell'ultima dose.
- Attacco cardiaco (dolori al torace o mal di schiena e/o dolore intenso e pulsante a un braccio o a entrambe le braccia, improvviso respiro corto, sudorazione, capogiri, senso di vuoto alla testa, nausea, palpitazioni)
- Ictus (cefalea grave o vomito, capogiri, sincope o alterazioni della vista o del linguaggio, debolezza o intorpidimento di un braccio o di una gamba).
- Coaguli di sangue negli occhi o in altre parti del corpo (dolore agli occhi o dolore e gonfiore alle caviglie, ai piedi e alle mani)
- Aggravamento dei sintomi depressivi
- Gravi cefalee, alterazioni della vista.
Prima di iniziare il trattamento con PLEYRIS
Informi il medico se ha sofferto o soffre di uno qualsiasi dei seguenti disturbi prima di iniziare il trattamento con PLEYRIS.
- Disturbi epatici (di entità lieve o moderata)
- Epilessia
- Emicrania
- Asma
- Disturbi cardiaci o renali
- Diabete
- Depressione
In tal caso sarà tenuta sotto osservazione durante il trattamento
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Pleyris
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale, compresi medicinali senza obbligo di prescrizione e medicinali erboristici.
- Carbamazepina (impiegata per il trattamento di convulsioni/attacchi epilettici)
- Rifampicina (antibiotico)
- Griseofulvina (farmaco antimicotico)
- Fenitoina e fenobarbital (utilizzati nell'ambito del trattamento dell'epilessia)
- Prodotti erboristici contenenti erba di S. Giovanni.
- Ciclosporina (farmaco impiegato per il trattamento di alcuni tipi di stati infiammatori e dopo il trapianto di organi)
- Farmaci antidiabetici
- Ketoconazolo (farmaco antimicotico)
Non somministrare PLEYRIS in concomitanza a qualsiasi altro medicinale iniettabile.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare qualsiasi medicinale.
- PLEYRIS può essere utilizzato durante i primi tre mesi di gravidanza
- Questo medicinale non deve essere assunto in allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non guidi e non usi strumenti o macchinari se avverte sonnolenza o capogiri mentre usa PLEYRIS.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Pleyris: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. PLEYRIS deve essere utilizzato esclusivamente sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento dei disturbi della fertilità.
Quanto PLEYRIS deve usare e per quanto tempo?
La dose raccomandata è un'iniezione al giorno da 25 mg (equivalenti al contenuto di un flaconcino e 1 ml di solvente) generalmente fino al raggiungimento di 12 settimane dalla conferma della gravidanza (ovvero 10 settimane di trattamento).
Come deve essere somministrato PLEYRIS
PLEYRIS può essere somministrato sotto pelle (con iniezione sottocutanea) per dosi da 25 mg o nel muscolo (per via intramuscolare) per dosi da 25 mg.
La somministrazione sottocutanea di 25 mg di PLEYRIS dovrà essere effettuata dopo adeguata consulenza e addestramento a cura del medico o di un operatore sanitario.
Prima di procedere con l'iniezione di PLEYRIS, riceverà istruzioni e consulenza su:
- Esercitazioni pratiche di iniezioni sottocutanee
- Dove iniettare il medicinale
- Come preparare la soluzione iniettabile
- Come somministrare il medicinale.
Legga le seguenti istruzioni sulla preparazione e sulla somministrazione di PLEYRIS.
L'auto-somministrazione del medicinale si articola nelle seguenti fasi:
A. Preparazione dell'iniezione
B. Verifica della confezione
C. Aspirazione del solvente (acqua per preparazioni iniettabili)
D. Miscelazione dell'acqua per preparazioni iniettabili con la polvere
E. Riempimento della siringa
F. Cambio dell'ago di iniezione
G. Eliminazione di bolle d'aria
H. Iniezione per somministrazione sottocutanea
I. Smaltimento dei componenti usati.
Di seguito si riporta una descrizione dettagliata di ogni singola fase.
IMPORTANTE: ogni flaconcino deve essere utilizzato una sola volta. La soluzione deve essere utilizzata immediatamente dopo la completa dissoluzione della polvere.
Non deve essere conservata.
A. Preparazione dell'iniezione
La polvere PLEYRIS deve essere dissolta prima di poterla iniettare. È importante garantire la massima pulizia. Cominci lavandosi a fondo le mani, asciugandole con un panno pulito. Scelga un'area pulita dove preparare il medicinale:
- Un flaconcino contenente PLEYRIS polvere
I seguenti componenti non sono forniti in dotazione al medicinale. La fornitura di questi componenti è a cura del medico o del farmacista.
- Una siringa
- Un ago grosso (generalmente un ago 21G verde per miscelare la soluzione con PLEYRIS polvere e per la somministrazione intramuscolare)
- Un ago sottile corto (generalmente un ago 27G grigio; per iniezione sottocutanea)
- Acqua per preparazioni iniettabili (solvente da aggiungere a PLEYRIS polvere)
- Due tamponi imbevuti d'alcool
- Un contenitore per rifiuti taglienti (per lo smaltimento sicuro di aghi, flaconcini, ecc.)
B. Verifica della confezione
- Il flaconcino di PLEYRIS, la siringa e gli aghi sono tutti provvisti di tappi protettivi.
- Verifichi che tutti i tappi siano saldamente in posizione. In caso contrario, o se sono danneggiati, non li usi
- Si accerti che la data di scadenza riportata sul flaconcino di PLEYRIS e dell'acqua per preparazioni iniettabili sia ancora valida. Non utilizzi i prodotti se sono scaduti.
C. Aspirazione del solvente (acqua per preparazioni iniettabili)
- Apra la confezione dell'acqua per preparazioni iniettabili seguendo le istruzioni riportate nel foglio fornito in dotazione al prodotto o le istruzioni fornite dal medico
- Estragga la siringa dall'imballo e la tenga in una mano
- Estragga dall'imballo l'ago grosso 21G verde, senza rimuovere il cappuccio
- Fissi l'ago alla siringa, quindi rimuova il cappuccio dell'ago
- Tenendo la siringa in una mano, prenda l'acqua per preparazioni iniettabili e aspiri 1 ml di solvente seguendo le istruzioni del produttore o del medico
- Riponga la siringa con cautela sull'area di lavoro avendo cura di non toccare l'ago
D. Miscelazione dell'acqua per preparazioni iniettabili con la polvere
- Rimuova il tappo di plastica dalla parte superiore del flaconcino di PLEYRIS spingendolo delicatamente verso l'alto.
- Strofini con un tampone imbevuto d'alcool la parte superiore in gomma e lasci asciugare
- Spinga l'ago grosso 21G verde attraverso la parte centrale in gomma della parte superiore del flaconcino PLEYRIS
- Prema con fermezza il pistone verso il basso per iniettare tutta la soluzione sulla polvere
- Rimuova la siringa con l'ago, riponga con cautela sull'area di lavoro avendo cura di non toccare l'ago
- Quando la polvere è ben assorbita nel solvente, agiti vigorosamente il flaconcino per agevolare la dissoluzione della polvere.
E. Riempimento della siringa
- Si accerti che la polvere si sia dissolta (il processo di dissoluzione richiede circa 1 minuto)
- La soluzione deve essere limpida e incolore
- Se la soluzione è torbida o non si dissolve completamente, non la utilizzi e ripeta la procedura con un altro flaconcino di PLEYRIS
- Non usi mai l'acqua corrente o qualsiasi altro liquido diverso da quello fornitole dal medico o dal farmacista
- Si accerti che il pistone sia in fondo alla siringa, quindi spinga di nuovo lentamente l'ago 21G verde attraverso la parte centrale in gomma della parte superiore il flaconcino di PLEYRIS.
- Con l'ago ancora inserito, capovolga il flaconcino. L'ago deve sostenere il flaconcino autonomamente
- Si accerti che la punta dell'ago risulti al di sotto del livello del liquido
- Tiri delicatamente il pistone per aspirare tutta la miscela nella siringa
- Estragga l'ago dal flaconcino.
F. Cambio dell'ago di iniezione
Questa fase è necessaria solo in caso di somministrazione sottocutanea. Se il medico effettua una somministrazione intramuscolare, procederà con la preparazione della dose e la somministrazione dell'iniezione.
- Fissi il cappuccio sull'ago grosso 21G verde, quindi estragga l'ago grosso dalla siringa
- Riponga l'ago insieme al contenitore dell'acqua per preparazioni iniettabili nel contenitore per rifiuti taglienti fornitole
- Rimuova dall'imballo l'ago sottile 27G grigio, senza togliere il cappuccio
- Fissi l'ago sottile 27G grigio alla siringa, quindi rimuova il cappuccio dell'ago.
G. Eliminazione di bolle d'aria
- Tenendo la siringa in posizione verticale con l'ago sottile per iniezione 27G grigio rivolto verso il soffitto, ritragga lievemente il pistone e picchietti sulla siringa in modo tale da facilitare la risalita di bolle d'aria verso l'alto.
- Prema lentamente il pistone fino all'eliminazione di tutta l'aria dalla siringa e alla fuoriuscita di una goccia di soluzione dalla punta dell'ago sottile 27G grigio.
Per tutte le iniezioni intramuscolari, il medico o qualsiasi altro operatore sanitario procederanno all'iniezione attenendosi alle seguenti istruzioni.
H. Iniezione per somministrazione sottocutanea
- Il medico o l'operatore sanitario le avranno già mostrato dove iniettare PLEYRIS (p. e. pancia o parte anteriore della coscia)
- Apra il tampone imbevuto d'alcool e pulisca accuratamente l'area della pelle in cui praticare l'iniezione, quindi lasci asciugare
- Tenga la siringa in una mano. Con l'altra mano pizzichi lievemente la cute nell'area del sito di iniezione fra il pollice e l'indice
- Con un rapido movimento verticale inserisca l'ago grigio 27G sottile nella cute, in modo tale che la pelle e l'ago formino un angolo retto.
- Inserisca l'ago 27G grigio sottile completamente nella pelle. Non pratichi l'iniezione direttamente in una vena
- Inietti la soluzione esercitando una lieve pressione sul pistone con un movimento lento e costante fino alla completa iniezione della soluzione sotto la pelle. Inietti tutta la soluzione prescritta
- Rilasci la pelle ed estragga l'ago mantenendolo in posizione verticale
- Pulisca con un tampone imbevuto d'alcool il sito d'iniezione con un movimento circolare.
I. Smaltimento dei componenti usati:
- Una volta terminata l'iniezione, riponga tutti gli aghi, i flaconcini vuoti e le siringhe nel contenitore per rifiuti taglienti.
- Eventuale soluzione non utilizzata deve essere eliminata.
Somministrazione intramuscolare a cura di un medico o di un operatore sanitario
L'iniezione di PLEYRIS sarà praticata sulla parte laterale della coscia o sulla natica. Il medico o l'operatore sanitario puliranno l'area della cute in cui sarà effettuata l'iniezione utilizzando un tampone imbevuto d'alcool e lasceranno asciugare. Con un rapido movimento verticale inseriranno l'ago più grande nel muscolo. Inietteranno la soluzione esercitando una lieve pressione sul pistone con un movimento lento e costante fino alla completa iniezione della soluzione nel muscolo. Estrarranno l'ago mantenendolo in posizione verticale e puliranno con un tampone imbevuto d'alcool il sito di iniezione.
Se dimentica di usare PLEYRIS
Prenda la dose non appena si ricorda, quindi proceda come prima. Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose. Informi il medico di quanto accaduto.
Se interrompe il trattamento con PLEYRIS
Non interrompa il trattamento con PLEYRIS senza prima consultarsi con il medico o il farmacista. L'interruzione improvvisa del trattamento con PLEYRIS può dare luogo a un aumento degli stati d'ansia, ad alterazioni dell'umore e a un aumento del rischio di convulsioni (attacchi epilettici).
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Pleyris
Informi il medico o il farmacista. I sintomi di un sovradosaggio includono sonnolenza.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Pleyris
Come tutti i medicinali, PLEYRIS può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Effetti indesiderati molto comuni (interessano fino ad 1 paziente su 10 trattate):
- Dolore, arrossamento, prurito, irritazione o gonfiore sul sito di iniezione
- Spasmo uterino
- Emorragia vaginale.
Effetti indesiderati comuni (interessano una percentuale compresa fra 1 su 10 e 1 su 100 pazienti trattate):
- Iperstimolazione ovarica (i sintomi includono dolore nella regione inferiore dello stomaco, sensazione di sete e di nausea, in alcuni casi con associato vomito, passaggio di ridotte quantità di urina concentrata e aumento di peso)
- Cefalea
- Pancia gonfia
- Mal di stomaco
- Costipazione
- Vomito e nausea
- Tensione mammaria e/o dolore mammario
- Perdite vaginali
- Irritazione cutanea associata a formicolio o fastidio o prurito sulla vagina e sull'area circostante
- Indurimento dell'area circostante il sito di iniezione
- Livido attorno al sito di iniezione
- Affaticamento (stanchezza eccessiva, spossatezza, letargia).
Effetti indesiderati non comuni (interesano una percentuale compresa fra 1 su 100 e 1 su 1000 pazienti trattate):
- Alterazioni dell'umore
- Capogiri
- Insonnia
- Disturbi di stomaco e delle vie intestinali (fra cui fastidio e/o tensione allo stomaco, aerofagia, spasmi dolorosi e conati di vomito)
- Eruzioni cutanee (fra cui pelle calda e arrossata oppure papule o pomfi pruriginosi in rilievo oppure pelle secca, screpolata o con vesciche, oppure gonfia)
- Gonfiore e/o aumento mammario
- Sensazione di calore
- Sensazione generale di disagio o "sensazione di cattivo umore"
- Dolore.
I disturbi elencati di seguito, benché non riportati da pazienti nell'ambito di studi clinici con PLEYRIS, sono stati evidenziati in concomitanza all'uso di altri progestinici: depressione, ittero, insonnia, sindrome di tipo premestruale e disturbi mestruali, orticaria, acne, irsutismo, alopecia, aumento ponderale e reazioni anafilattoidi.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Conservare a temperatura inferiore a 25°C. Non refrigerare o congelare.
Conservare nella confezione originale per tenere il prodotto al riparo dalla luce.
Dopo la prima apertura e la ricostituzione, il medicinale deve essere utilizzato immediatamente.
Eventuale soluzione rimanente deve essere eliminata.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta dopo "Scad": la data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non usi questo medicinale se nota la presenza di particelle nella soluzione o se la soluzione non è limpida.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene PLEYRIS
Il principio attivo è il progesterone. Ogni flaconcino contiene 25 mg di progesterone.
Dopo ricostituzione con 1 ml di acqua per preparazioni iniettabili, la soluzione ricostituita (1,119 ml) contiene 25 mg di progesterone.
L'altro componente è idrossipropilbetadex.
Descrizione dell'aspetto di PLEYRIS e contenuto della confezione
PLEYRIS è una polvere bianca per soluzione iniettabile fornita in un flaconcino di vetro incolore. Ogni confezione contiene 1, 7 o 14 flaconcini.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
PLEYRIS 25 MG POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
Ogni flaconcino contiene 25 mg di progesterone.
Dopo ricostituzione con 1 ml di acqua per preparazioni iniettabili, la soluzione ricostituita (1,119 ml) contiene 25 mg di progesterone.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Polvere per soluzione iniettabile
Polvere bianca liofilizzata.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
PLEYRIS è indicato negli adulti come supporto della fase luteale nell'ambito del programma di trattamento con tecnologia di riproduzione assistita (ART) in donne non fertili che non siano in grado di usare o tollerare preparazioni vaginali.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Posologia
Adulti
Una iniezione al giorno da 25 mg dal giorno del prelievo dell'ovocita, generalmente fino al raggiungimento di 12 settimane di gravidanza confermata.
Poiché le indicazioni per PLEYRIS sono limitate alle donne in età fertile, le raccomandazioni relative al dosaggio per la popolazione pediatrica e anziana non sono adeguate.
PLEYRIS è somministrato per iniezione sottocutanea o intramuscolare.
Popolazioni speciali
Non sono stati acquisiti dati clinici in pazienti di età superiore a 65 anni.
Compromissione renale ed epatica
Non esiste esperienza sull'uso di PLEYRIS in pazienti con funzione epatica o renale compromessa.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di PLEYRIS nei bambini di età compresa fra 0 e 18 anni non sono state ancora stabilite.
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di PLEYRIS nella popolazione pediatrica o anziana come supporto nella fase luteale nell'ambito del programma di trattamento con tecnologia di riproduzione assistita (ART) nelle donne non fertili.
Modo di somministrazione
Il trattamento con PLEYRIS deve essere avviato sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento dei disturbi della fertilità.
PLEYRIS è destinato all'uso per somministrazione intramuscolare o sottocutanea. La polvere deve essere ricostituita immediatamente prima dell'uso con acqua per preparazioni iniettabili (non fornita nella confezione).
Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Aspetto del prodotto ricostituito: la soluzione deve essere limpida e incolore.
Somministrazione intramuscolare
Scelga un'area adeguata (quadricipite femorale della coscia destra o sinistra). Tamponi l'area scelta, pratichi un'iniezione profonda (con l'ago a formare con la pelle un angolo di 90°). Il medicinale deve essere iniettato lentamente per ridurre al minimo il danno al tessuto locale.
Scelga un'area adeguata (parte anteriore della coscia, addome inferiore), tamponi l'area scelta, pizzichi la cute con fermezza e inserisca l'ago con un angolo compreso fra 45° e 90°. Il medicinale deve essere iniettato lentamente per ridurre al minimo il danno al tessuto locale.
04.3 Controindicazioni -
PLEYRIS non deve essere utilizzato in soggetti affetti da una qualsiasi delle seguenti patologie:
• Ipersensibilità a progesterone o ad uno qualsiasi degli eccipienti
• Emorragia vaginale non diagnosticata
• Noto aborto ritenuto o gravidanza ectopica
• Grave disfunzione o malattia epatica
• Cancro noto o presunto della mammella o del tratto genitale
• Tromboembolismo arterioso o venoso attivo o grave tromboflebite o precedenti anamnestici di questi eventi
• Porfiria
• Precedenti anamnestici di ittero idiopatico, prurito intenso o pemfigoide gravidico.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Il trattamento con PLEYRIS deve essere interrotto qualora si sospetti la presenza di una qualsiasi delle seguenti patologie: infarto miocardico, disturbi cerebrovascolari, tromboembolismo arterioso o venoso, tromboflebite o trombosi retinale.
Si raccomanda cautela in pazienti con disfunzione epatica da lieve a moderata.
I pazienti con precedenti anamnestici di depressione devono essere tenuti sotto stretta osservazione. Si valuti eventuale interruzione del trattamento in caso di aggravamento dei sintomi.
Poiché il progesterone può causare un certo grado di ritenzione idrica, le patologie che potrebbero essere influenzate da questo fattore (p.e. epilessia, emicrania, asma, disfunzione cardiaca o renale) richiedono un'attenta osservazione.
Una riduzione della sensibilità all'insulina e di conseguenza della tolleranza al glucosio è stata osservata in un esiguo numero di pazienti in terapia combinata con estrogeni e progestinici. Il meccanismo di tale riduzione non è noto. Per questa ragione, durante la terapia a base di progesterone le pazienti diabetiche devono essere tenute sotto stretta osservazione (vedere il paragrafo 4.5).
Anche l'impiego di steroidi sessuali potrebbe aumentare il rischio di lesioni vascolari retiniche. Al fine di prevenire dette complicanze, si raccomanda di usare cautela nelle pazienti di età superiore a 35 anni, nelle fumatrici e nei soggetti con fattori di rischio per aterosclerosi. Il trattamento deve essere interrotto in caso di eventi ischemici transitori, comparsa di gravi cefalee improvvise o compromissione della vista correlati a edema papillare o emorragia retinica.
L'interruzione improvvisa del dosaggio con progesterone può causare alterazioni dell'umore, un aumento degli stati di ansia e della sensibilità a stati convulsivi.
Prima di iniziare il trattamento con PLEYRIS, la paziente e il partner devono essere valutati da un medico al fine di rilevare le cause sottostanti l'infertilità o le complicanze in gravidanza.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
I farmaci noti per indurre il sistema del citocromo P450-3A4 a livello del fegato (p.e. rifampicina, carbamazepina, griseofulvina, fenobarbital, fenitoina o erba di S. Giovanni (prodotti vegetali contenenti Hypericum perforatum) potrebbero aumentare il tasso di eliminazione e di conseguenza ridurre la biodisponibilità di progesterone.
Al contrario, il ketoconazolo e altri inibitori del citocromo P450-3A4 potrebbero diminuire il tasso di eliminazione e di conseguenza aumentare la biodisponibilità di progesterone.
Poiché l'azione del progesterone può incidere sul controllo diabetico, potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio antidiabetico (vedere paragrafo 4.4).
Il progesterone potrebbe inibire il metabolismo della ciclosporina inducendo un aumento delle concentrazioni di ciclosporina nel plasma e il rischio di tossicità.
L'effetto dell'uso concomitante di medicinali iniettabili sull'esposizione al progesterone di PLEYRIS non è stato oggetto di valutazione. L'uso concomitante ad altri farmaci non è raccomandato.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Fertilità
PLEYRIS è impiegato nel trattamento di alcune forme di infertilità (vedere paragrafo 4.1 per le informazioni complete).
Gravidanza
PLEYRIS è indicato come supporto della fase luteale nell'ambito del programma di trattamento con tecnologia di riproduzione assistita (ART) in donne non fertili.
I dati sul rischio di anomalie congenite, comprese anomalie a carico dell'apparato riproduttivo negli infanti di sesso maschile o femminile, a seguito di esposizione intrauterina in gravidanza, sono limitati e non conclusivi. I tassi di anomalie congenite, aborto spontaneo e gravidanze ectopiche osservati nell'ambito della sperimentazione clinica sono risultati raffrontabili al tasso di evento descritto nella popolazione generale, ma il valore eccessivamente basso dell'esposizione totale non consente di trarre conclusioni.
Allattamento
Il progesterone è secreto nel latte materno. PLEYRIS non deve pertanto essere utilizzato durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
PLEYRIS altera lievemente o moderatamente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Il progesterone può causare sonnolenza e/o capogiri. Si raccomanda pertanto cautela a chi si mette alla guida di veicoli e usa macchinari.
04.8 Effetti indesiderati -
Le reazioni avverse al farmaco riportate più frequentemente durante il trattamento con PLEYRIS nell'ambito della sperimentazione clinica sono reazioni al sito di somministrazione, patologie della mammella e vulvo-vaginali.
La tabella riportata di seguito mostra le principali reazioni avverse al farmaco in donne trattate con PLEYRIS nello studio clinico pivotal. I dati sono espressi in base alla classificazione per sistemi e organi (SOC, system organ class) e alla frequenza.
Classificazione per sistemi e organi (SOC) | Molto comune (> 1/10) | Comune (≥ 1/100 a | Non comune (≥ 1/1000 a |
Disturbi psichiatrici | Alterazioni dell'umore | ||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Capogiri, sonnolenza | |
Patologie gastrointestinali | Distensione addominale Dolore addominale Nausea Vomito Stipsi | Anomalie del funzionamento gastrointestinale | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Prurito Rash | ||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Spasmo uterino Emorragia vaginale | Tensione mammaria Dolore mammario Perdite vaginali Prurito vulvo-vaginale Fastidio vulvo-vaginale Infiammazione vulvo-vaginale OHSS | Affezioni della mammella |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Reazioni al sito di somministrazione* | Ematoma del sito di iniezione Indurimento del sito di iniezione Affaticamento | Sensazione di calore, Malessere Dolore |
*Reazioni al sito di somministrazione, come irritazione, dolore, prurito e gonfiore.
Effetti per classe
Le seguenti affezioni, benché non riportate da pazienti nell'ambito di studi clinici con PLEYRIS, sono state descritte in associazione all'impiego di altri farmaci appartenenti a questa classe di medicinali.
Classificazione per sistemi e organi (SOC) | |
Disturbi psichiatrici | Depressione |
Patologie del sistema nervoso | Insonnia |
Patologie epatobiliari | Ittero |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Disturbi mestruali Sindrome tipo premestruale |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria, acne, irsutismo, alopecia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Aumento ponderale Reazioni anafilattoidi |
04.9 Sovradosaggio -
Dosi elevate di progesterone possono causare sonnolenza.
Il trattamento del sovradosaggio consiste nell'interruzione della terapia con PLEYRIS associata all'avvio di un'adeguata terapia sintomatica e di supporto.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: ormoni sessuali e modulatori dell'apparato genitale; progestinici; derivati del pregnene-(4), codice ATC: G03DA04.
Il progesterone è uno steroide naturale secreto dall'ovaio, dalla placenta e dalle ghiandole surrenali. In presenza di adeguati livelli di estrogeni, il progesterone trasforma un endometrio proliferativo in un endometrio secretorio. Il progesterone è necessario nell'aumento della recettività endometriale ai fini dell'impianto di un embrione. Una volta avuto luogo l'impianto dell'embrione, l'azione del progesterone favorisce il mantenimento della gravidanza.
Efficacia e sicurezza clinica
I tassi delle gravidanze evolutive dopo trattamento con supporto della fase luteale della durata di 10 settimane con PLEYRIS 25 mg/die (N= 318) in pazienti in cui sia stato osservato un trasferimento dell'embrione nella sperimentazione clinica di fase III sono risultati pari al 29,25% (IC 95%: 24,25 - 34,25).
Popolazione pediatrica
L'Agenzia europea dei medicinali ha previsto l'esonero dall'obbligo di presentare i risultati degli studi con PLEYRIS in tutti i sottogruppi della popolazione pediatrica per le indicazioni autorizzate.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Assorbimento
Le concentrazioni sieriche di progesterone hanno subito un aumento a seguito della somministrazione sottocutanea (s.c.) di 25 mg di PLEYRIS in 12 soggetti sani di sesso femminile in post-menopausa. A distanza di un'ora dalla somministrazione di una singola dose s.c. la Cmax media era 50,7±16,3 ng/ml. La concentrazione sierica di progesterone ha subito una riduzione dopo il decadimento monoesponenziale e dopo dodici ore dalla somministrazione la concentrazione media riportava un valore di 6,6±1,6 ng/ml. La concentrazione minima nel siero, 1,4±0,5 ng/ml, è stata raggiunta all'intervallo di osservazione di 96 ore. L'analisi farmacocinetica ha dimostrato linearità delle tre dosi s.c. testate (25 mg, 50 mg e 100 mg).
Dopo dosaggio multiplo di 25 mg/die con somministrazione sottocutanea, concentrazioni allo stato stazionario sono state raggiunte nell'arco di 2 giorni di trattamento con PLEYRIS. Valori minimi pari a 4,8 ± 1,1 ng/ml sono stati osservati con AUC di 346,9 ± 41,9 ng*hr/ml il giorno 11.
Distribuzione
Nei soggetti umani, una percentuale compresa fra il 96% e il 99% di progesterone è legata alle proteine sieriche come albumina (50-54%) o transcortina (43-48%) e la quantità restante è libera nel plasma. Per la sua solubilità lipidica, il progesterone passa dalla circolazione sanguigna alle relative cellule target per diffusione passiva.
Il progesterone viene metabolizzato principalmente dal fegato in larga misura per conversione in pregnandioli e pregnenoloni. I pregnandioli e i pregnenoloni sono coniugati nel fegato ai metaboliti glucuronide e solfato. I metaboliti del progesterone che sono escreti nella bile possono essere deconiugati e ulteriormente metabolizzati nell'intestino per riduzione, deidrossilazione ed epimerizzazione.
Eliminazione
Il progesterone viene eliminato per via renale e biliare.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
Sono stati trattati conigli con 6,7 mg/kg/die di PLEYRIS per 7 giorni consecutivi con iniezione s.c. e i.m. Nessun effetto di rilievo attribuito al trattamento con progesterone iniettabile per via s.c. è stato osservato all'esame locale, macroscopico e istopatologico.
All'esame del sito di iniezione, gli animali trattati con il solvente e progesterone con somministrazione i.m. per 7 giorni hanno manifestato una lieve reazione locale come ematoma e arrossamento con associato indurimento del muscolo. Una incidenza superiore di edema è stata osservata negli animali trattati con PLEYRIS. Tali segni sono stati correlati a necrosi del tessuto locale e a una risposta dei macrofagi all'esame istopatologico. Una fibrosi moderata è stata associata a
somministrazione intramuscolare di PLEYRIS dopo un periodo di osservazione post-trattamento di 7 giorni. Tuttavia non sono state evidenziate alterazioni istologiche di entità notevole o estesa.
Uno studio a più lungo termine è stato svolto con la somministrazione di PLEYRIS a 1 mg/kg/die s.c. o a 4 mg/kg/die i.m. Nell'ambito di questa ricerca non sono stati riscontrati segni clinici importanti dal punto di vista tossicologico e i segni di minore entità osservati sono risultati generalmente simili a quelli identificati nel gruppo trattato con il solvente. L'esame istopatologico dei siti di iniezione dopo 28 giorni di trattamento ha indicato alterazioni minori, generalmente simili a quelle evidenziate negli animali trattati con il solvente. Dopo il periodo di osservazione post-trattamento (14 giorni) non sono emerse alterazioni associate all'iniezione di PLEYRIS.
Altri studi preclinici non hanno rilevato effetti diversi da quelli che possono essere riconducibili al profilo ormonale noto del progesterone, tuttavia si deve tenere a mente che gli ormoni sessuali come il progesterone possono favorire la crescita di tumori e proliferazioni tissutali ormone-dipendenti.
La sostanza attiva progesterone rappresenta un rischio ambientale per l'ambiente acquatico, in particolare per i pesci.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Idrossipropilbetadex
06.2 Incompatibilita' -
Questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali eccetto quelli citati nel paragrafo 6.6.
06.3 Periodo di validita' -
48 mesi
Dopo la prima apertura e la ricostituzione, la soluzione ricostituita deve essere utilizzata immediatamente. Eventuale soluzione rimanente deve essere eliminata.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Conservare a temperatura inferiore a 25°C. Non refrigerare o congelare.
Conservare nella confezione originale per tenere il medicinale al riparo dalla luce.
Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione del medicinale, vedere paragrafo 6.3.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Flaconcino di vetro incolore di tipo I con tappo in gomma bromobutilica, ghiera di alluminio e sigillo "flip-off". Ogni confezione contiene 1, 7 o 14 flaconcini. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
La soluzione ricostituita è esclusivamente monouso.
IMPORTANTE: ogni flaconcino di PLEYRIS liofilizzato deve essere ricostituito con 1 ml di acqua per preparazioni iniettabili prima dell'uso. Il processo di dissoluzione completa per PLEYRIS richiede circa 1 minuto. Il flaconcino deve essere agitato vigorosamente per agevolare la ricostituzione.
Dopo ricostituzione la soluzione è limpida e incolore.
La soluzione ricostituita non deve essere somministrata se contiene particelle o se risulta scolorita.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
IBSA Farmaceutici Italia Srl, Via Martiri di Cefalonia 2, 26900 Lodi
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
"25 mg polvere per soluzione iniettabile" 1 flaconcino in vetro AIC 041348018
"25 mg polvere per soluzione iniettabile" 7 flaconcini in vetro AIC 041348020
"25 mg polvere per soluzione iniettabile" 14 flaconcini in vetro AIC 041348032
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
22/11/2013
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
Gennaio 2017