Niogermox - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Ciclopirox
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
IndicazioniPerché si usa Niogermox? A cosa serve?
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie è un agente antifungino con ampia efficacia (antimicotico ad ampio spettro) per uso locale sulle unghie delle mani e dei piedi e nelle zone cutanee adiacenti.
E' utilizzato per il trattamento delle infezioni delle unghie lievi e moderate causate da funghi filamentosi e/o funghi sensibili al ciclopirox.
Il principio attivo ciclopirox previene la crescita dei funghi e li distrugge, migliorando in tal modo l'aspetto delle unghie.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Niogermox
Non usi NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
- Se è allergico (ipersensibile) al ciclopirox o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
- Se di età inferiore ai 18 anni per l'insufficienza di dati clinici in questo gruppo d'età
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Niogermox
Presti particolare attenzione nell'uso di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
In caso di sensibilizzazione, interrompa il trattamento e consulti un medico.
Come per tutti i trattamenti topici delle infezioni delle unghie causate da funghi, nel caso di coinvolgimento di più unghie (> 5 unghie), nel caso in cui più di due terzi dell'unghia siano alterati e in presenza di fattori predisponenti, quali il diabete e i disturbi nel sistema immunitario, deve essere presa in considerazione l'aggiunta di una terapia sistemica.
Se ha il diabete, faccia particolare attenzione quando si taglia le unghie.
Eviti il contatto con gli occhi e con le mucose.
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie, è esclusivamente per uso esterno.
Non applichi altri smalti per unghie o altri prodotti cosmetici sulle unghie trattate.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Niogermox
Informi il medico o il farmacista se ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Il trattamento con NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie potrà aver luogo soltanto se il trattamento è urgentemente richiesto, dopo un'attenta valutazione, da parte del medico responsabile, dei possibili rischi rispetto ai benefici.
Allattamento
Non è noto se il ciclopirox passi nel latte materno. Il trattamento con NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie potrà aver luogo soltanto se il trattamento è urgentemente richiesto dopo un'attenta valutazione, da parte del medico responsabile, dei possibili rischi rispetto ai benefici.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono richieste precauzioni particolari.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie contiene alcol cetostearilico, una sostanza che può provocare reazioni locali della pelle come arrossamento e/o bruciore della pelle (dermatite allergica da contatto).
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Niogermox: Posologia
Utilizzi sempre NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie, seguendo esattamente le istruzioni di questo foglio illustrativo. Se ha qualsiasi dubbio contatti il medico o il farmacista.
Salvo diversa prescrizione medica, applichi uno strato sottile di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie una volta al giorno sull'unghia/e infette. Le unghie devono essere pulite e asciutte. Applichi lo smalto medicato su tutta la superficie dell'unghia e su una porzione di circa 5 mm della pelle adiacente. Se possibile applichi NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie anche sotto il margine libero dell'unghia.
Lasci asciugare NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie per circa 30 secondi.
Non lavi la/e unghia/e per almeno 6 ore. Si consiglia, pertanto, l'applicazione serale del prodotto, prima di coricarsi. Al termine di questo periodo di tempo, potrà riprendere le normali pratiche igieniche.
Per rimuovere NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie non necessitano solventi o abrasivi (ad esempio lime per unghie), è sufficiente lavare accuratamente le unghie con acqua. A causa di un risciacquo incompleto delle unghie, è possibile che dopo alcuni giorni di trattamento, si formi una patina bianca sulla superficie dell'unghia. Per rimuoverlo sarà sufficiente un lavaggio accurato con sapone neutro e, se necessario, con una spugna o uno spazzolino. In caso il prodotto venga inavvertitamente eliminato con un normale lavaggio ripeta l'applicazione con NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie. Si raccomanda di eliminare regolarmente, tagliandole, le parti sollevate di unghia infetta.
Il trattamento deve essere continuato fino alla risoluzione del problema, cioè fino a quando la/e unghia/e saranno guarite o quasi totalmente integre e si saranno rigenerate. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e da 9 a 12 mesi per le unghie dei piedi.
Se un'unghia delle mani o dei piedi è gravemente colpita o se sono colpite più unghie, si consiglia di aggiungere una terapia orale. In questo caso si rivolga al proprio medico.
Se ha l'impressione che l'effetto di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie sia troppo forte o troppo debole, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Niogermox
Se utilizza più NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie di quanto deve
Non sono stati sinora riportati casi di sovradosaggio.
Se dimentica di utilizzare NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
Se dimentica di applicare il prodotto una volta, eviti una doppia applicazione. Continui il trattamento come prescritto dal medico o segua le indicazioni al punto 3 di questo foglio illustrativo (Come usare NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie). In caso di mancata applicazione dello smalto medicato per più giorni, l'efficacia può essere ridotta.
Se smette di utilizzare NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
Se interrompe il trattamento con NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie prima che la/e unghia/e siano guarite o quasi totalmente integre, i funghi possono non essere completamente eliminati e le condizioni delle unghie peggiorare nuovamente.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di NIOGERMOX si rivolga al medico o al farmacis
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Niogermox
Come tutti i medicinali, NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Disturbi generali e manifestazioni nei punti di applicazione:
Molto rari (interessa meno di 1 utilizzatore su 10.000)
- Arrossamento nel punto di applicazione, desquamazione, prurito e bruciore.
Gli effetti indesiderati riportati sono stati di lieve intensità e di breve durata.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse". La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenga il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non utilizzi il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione e sul flacone.
Per proteggere il medicinale dalla luce, tenga il flacone nella confezione esterna. Conservi il flacone ben chiuso per evitare che il prodotto evapori. Non tenere in frigorifero. Il prodotto è infiammabile. Tenga il medicinale lontano da fonti di calore e da fiamme libere. Dopo la prima apertura del flacone, il prodotto può essere conservato fino ad un massimo di 6 mesi.
A temperature inferiori ai 15°C lo smalto medicato per unghie può gelificare; può verificarsi anche una lieve flocculazione o la formazione di un leggero sedimento sul fondo del flacone. Il problema si risolve sfregando il flacone tra le mani per circa 1 minuto, al termine del quale la soluzione sarà di nuovo limpida. Non vi sono effetti sulla qualità o sull'efficacia del prodotto.
Prima dell'uso verifichi sempre guardando il fondo del flacone che la soluzione sia di nuovo perfettamente trasparente (limpida).
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie
Il principio attivo è il ciclopirox. Un grammo di smalto medicato per unghie contiene 80 mg di ciclopirox.
Gli eccipienti: etilacetato, etanolo (96%), alcol cetostearilico, idrossipropil-chitosano e acqua depurata.
Descrizione dell'aspetto di NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie e contenuto della confezione
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie è una soluzione trasparente, incolore, tendente leggermente al giallo, è fornito in flaconi di vetro trasparenti con tappi a vite corredati di un pennellino per l'applicazione.
Confezioni da 3,3 ml e 6,6 ml.
E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
NIOGERMOX 80 MG/G SMALTO PER UNGHIE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Un grammo di smalto medicato per unghie contiene: 80 mg di ciclopirox.
Eccipiente: 10 mg di alcol cetostearilico/g di soluzione.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Smalto medicato per unghie. Soluzione trasparente, incolore tendente al giallo chiaro.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Onicomicosi lievi e moderate causate da funghi dermatofiti e/o da funghi sensibili al ciclopirox, senza coinvolgimento della matrice ungueale.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per uso topico sulle unghie delle mani, dei piedi e nelle zone cutanee immediatamente adiacenti (perionichio, iponichio).
Salvo diversa prescrizione medica, applicare uno strato sottile di NIOGERMOX smalto medicato per unghie una volta al giorno su tutta la superficie, pulita e asciutta, della/e unghia/e malata/e. Applicare lo smalto medicato su tutta la lamina dell'unghia, sui 5 mm circa della cute adiacente e, se possibile, sotto il margine libero dell'unghia. NIOGERMOX smalto medicato per unghie asciuga in 30 secondi circa. Non lavare le unghie trattate per almeno sei ore. Si consiglia, pertanto, l'applicazione serale del prodotto, prima di coricarsi. Al termine di questo lasso di tempo, potranno riprendere le normali pratiche igieniche.
Per rimuovere NIOGERMOX smalto medicato per unghie non necessitano solventi o abrasivi (ad esempio lime per unghie), è sufficiente lavare le unghie con acqua. In caso il prodotto venga inavvertitamente eliminato con un normale lavaggio, ripetere l'applicazione di NIOGERMOX smalto medicato per unghie.
Si raccomanda di tagliare regolarmente il margine libero dell'unghia e di eliminare tutto il materiale onicolitico.
Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si è rigenerata e la zona colpita è completamente guarita. Normalmente, occorrono 6 mesi di trattamento per le unghie delle mani e da 9 a 12 mesi di trattamento per le unghie dei piedi.
La coltura micotica di controllo deve essere effettuata dopo 4 settimane dal termine del trattamento, onde evitare eventuali interferenze sui risultati a causa di residui del principio attivo.
Poiché è un trattamento topico, non è necessario l'adattamento della posologia a gruppi specifici di popolazione.
In mancanza di risposta alla terapia con NIOGERMOX smalto medicato per unghie e/o in presenza di un esteso interessamento di una o diverse unghia delle mani e dei piedi, si deve valutare la possibilità di una terapia supplementare per via orale.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al ciclopirox o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Pazienti di età inferiore ai 18 anni, per insufficienza di dati clinici in questo gruppo di età.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
In caso di sensibilizzazione, deve essere sospeso il trattamento e deve essere istituita una terapia adeguata.
Come per tutti i trattamenti topici delle onicomicosi, nel caso di coinvolgimento di più unghie (> 5 unghie), nel caso in cui più di due terzi dell'unghia siano alterati e nel caso di fattori predisponenti, quali il diabete e i disturbi nel sistema immunitario, deve essere presa in considerazione l' aggiunta di una terapia sistemica.
In pazienti con anamnesi di diabete mellito insulino-dipendente o neuropatia diabetica, valutare attentamente il rischio insito nella procedura di rimozione della parte onicolitica e infetta sia in caso di cure da parte dell'operatore sanitario sia in caso di pulizia da parte del paziente.
Evitare il contatto con gli occhi e con le mucose.
NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie è per esclusivo uso esterno.
Non applicare smalti per unghie o altri prodotti cosmetici sulle unghie trattate.
NIOGERMOX smalto medicato per unghie contiene alcol cetostearilico, una sostanza che può causare reazioni cutanee locali come, ad esempio, dermatiti allergiche da contatto.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono note interazioni tra ciclopirox ed altri farmaci. Non sono riportate altre forme di interazione.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza:
non vi sono dati clinici su donne in stato di gravidanza esposte al ciclopirox. Studi sull'animale hanno evidenziato l'assenza di effetti nocivi diretti o indiretti in gravidanza, sullo sviluppo dell'embrione o del feto e/o alla nascita. Comunque, poiché non esistono dati adeguati sui possibili effetti a lungo termine sullo sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3), il trattamento con NIOGERMOX smalto medicato per unghie potrà aver luogo, se assolutamente necessario, solo dopo un'attenta valutazione, da parte del medico responsabile, dei possibili rischi rispetto ai benefici.
Allattamento:
non è noto se ciclopirox passi nel latte materno. Il trattamento con NIOGERMOX 80 mg/g smalto medicato per unghie potrà aver luogo, se assolutamente necessario, solo dopo un'attenta valutazione, da parte del medico responsabile, dei possibili rischi rispetto ai benefici.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
NIOGERMOX smalto medicato per unghie non altera la capacità di guidare e di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Le categorie di frequenza degli effetti indesiderati vengono definite come segue:
molto comune (≥1/10); comune (≥1/100,
Non si sono registrate reazioni avverse di tipo sistemico. I sintomi riferiti nella zona di applicazione sono stati transitori e di lieve entità.
Disturbi generali e manifestazioni cliniche nelle zone di applicazione:
Molto rari: eritema, desquamazione, bruciore e prurito nella zona di applicazione.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio dovuti a questo medicinale.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: altri antimicotici per uso topico; codice ATC: D01AE14.
NIOGERMOX smalto medicato per unghie è una formulazione basata su una tecnologia brevettata (ONY-TEC), per il rilascio di principi attivi nelle unghie. Si tratta di una soluzione idroalcolica di idrossipropil-chitosano, avente le seguenti proprietà: buona solubilità in acqua, elevata plasticità, affinità alla cheratina, attività cicatrizzante e grande compatibilità con i tessuti umani.
NIOGERMOX smalto medicato per unghie ha un'azione topica antimicotica. Il principio attivo è ciclopirox (derivato piridonico). In vitro, il ciclopirox si è dimostrato efficace sia come fungicida che come fungistatico ed ha mostrato attività sporicida. Il ciclopirox è efficace contro un ampio spettro di dermatofiti, lieviti, muffe ed altri funghi. Per gran parte dei dermatofiti (varie specie di Trichophyton, Microsporum e Epidermophyton) e lieviti (Candida albicans, altre specie di Candida) la MIC (Minima Concentrazione Inibente) è compresa fra 0,9 e 3,9 mcg/ml.
Nessun caso di resistenza fungina a ciclopirox è stato riferito in oltre vent'anni di pratica clinica.
Tavola di sensibilità (ceppi legati alla malattia)
Dermatofiti | Trichophyton rubrum |
Trichophyton mentagrophytes | |
Trichophyton spp | |
Microsporum canis | |
Epidermophyton floccosum | |
Lieviti | Candida albicans |
Candida parapsilosis | |
Muffe | Scopulariopsis brevicaulis |
Aspergillus spp | |
Fusarium solani |
Dopo l'applicazione sulla superficie dell'unghia NIOGERMOX smalto medicato per unghie forma una pellicola invisibile, permeabile all'umidità e all'aria, che aderisce alla struttura cheratinica dell'unghia consentendo un semplice e rapido rilascio del principio attivo nel substrato.
NIOGERMOX smalto medicato per unghie è stato studiato in uno studio clinico a lungo termine in 467 pazienti affetti da onicomicosi. Lo studio era a tre gruppi, in confronto con una formulazione del commercio di ciclopirox smalto medicato per unghie all'8% e con placebo (veicolo del medicinale NIOGERMOX).
Il trattamento delle unghie infette è stato effettuato quotidianamente per un periodo di 48 settimane. Successivamente i pazienti sono stati controllati per un periodo di altre 12 settimane. Come previsto in base alle diverse caratteristiche delle formulazioni, il ciclopirox smalto medicato per unghie di riferimento è stato rimosso una volta alla settimana per mezzo di solventi e di lime per unghie, mentre NIOGERMOX ed il placebo (entrambi idrosolubili) con un semplice lavaggio.
I dati relativi all'efficacia si sono resi disponibili per 454 pazienti (ITT) e sono stati confermati in 433 pazienti (PP). NIOGERMOX smalto medicato per unghie ha dimostrato maggior efficacia rispetto al placebo ed al ciclopirox di riferimento. L'effetto più significativo è stato evidenziato nell'endpoint primario: percentuale di "completa guarigione" (pazienti con esame micologico negativo e guarigione dell'unghia al 100%) e nell'endpoint secondario: percentuale di "pazienti responsivi" con esame micologico negativo e guarigione dell'unghia ≥ 90%).
Nelle settimane 48 e 52, la percentuale di pazienti completamente guariti e di pazienti responsivi nel gruppo trattato con NIOGERMOX, era notevolmente superiore alla percentuale dei pazienti del gruppo trattato con ciclopirox di riferimento.
Alla settimana 60, cioè dopo 12 settimane dal termine del trattamento, la percentuale di pazienti completamente guariti e di responsivi nel gruppo trattato con NIOGERMOX, risultava ulteriormente aumentata: la percentuale di completa guarigione nel gruppo NIOGERMOX era del 119% più elevata rispetto al gruppo che usava ciclopirox di riferimento (differenza statisticamente significativa, p
NIOGERMOX smalto medicato per unghie ha mostrato un progressivo incremento di entrambi i parametri di efficacia nelle settimane 48, 52 e 60, diversamente dal prodotto di riferimento.
La tollerabilità nella zona di applicazione è stata costantemente monitorata per tutto il periodo di trattamento. Insorgenza di segni/sintomi si è manifestata in pochi pazienti e in tutti i gruppi di trattamento. Complessivamente, i sintomi erano più frequenti con il prodotto di riferimento a base di ciclopirox (8,6% segni e 16% sintomi) rispetto a NIOGERMOX (2,8% segni e 7,8% sintomi). Nel gruppo trattato con placebo la percentuale è stata di 7,2% per i segni e di 12,4% per i sintomi. Il segno più frequentemente riferito è stato l'eritema, osservato dallo Sperimentatore in 2,8% dei pazienti nel gruppo NIOGERMOX, ed in 8,6% nel gruppo di riferimento. Casi di eritema sono stati inoltre riportati da un ulteriore 2,1% di pazienti nel gruppo di riferimento. Il sintomo più frequente è stato il bruciore, riferito dal 2,8% dei pazienti nel gruppo NIOGERMOX e dal 10,7% dei pazienti del gruppo di riferimento.
Non sono noti sino ad oggi casi di resistenza al trattamento antimicotico con ciclopirox.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Grazie alla tecnologia ONY-TEC, NIOGERMOX smalto medicato per unghie ha dimostrato buona capacità di penetrazione della cheratina. Dopo applicazione dello smalto medicato per unghie sui tessuti cornei, il principio attivo viene immediatamente rilasciato e penetra nell'unghia. Al raggiungimento della concentrazione antimicotica nel punto di infezione, il principio attivo instaura un legame irreversibile con la parete cellulare del fungo inibendo in tal modo l'assorbimento dei componenti necessari alla sintesi cellulare ed alla catena respiratoria.
Solo una quantità minima di ciclopirox viene assorbita per via sistemica (ematici in uno studio a lungo termine erano pari rispettivamente a 0,904 ng/ml (n=163) e 1,144 ng/ml (n=149). Ciò dimostra che il farmaco esercita la propria azione essenzialmente a livello locale ed è irrilevante il rischio di possibili interferenze con le normali funzioni dell'organismo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici fino ad una dose orale di 10 mg di ciclopirox/kg/die, negli studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute, di genotossicità e di potenziale cancerogeno, non hanno evidenziato alcun rischio specifico per l'uomo. Gli studi sulla tossicità riproduttiva effettuati nel ratto e nel coniglio non hanno evidenziato effetti tossici embriofetali o effetti teratogeni. Con la somministrazione per via orale di 5 mg/kg, è stato osservato un ridotto indice di fertilità nel ratto. Non vi è evidenza di tossicità peri- o post-natale, sebbene non siano stati indagati i possibili effetti a lungo termine sulla progenie. Gli studi sulla tollerabilità locale del NIOGERMOX smalto medicato per unghie non hanno evidenziato effetti irritativi nel coniglio e nella cavia.
Il derivato del chitosano contenuto nella formulazione non contiene tropomiosina e non ha mostrato potenziale allergenico in pazienti con allergia ai crostacei.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Etilacetato
Etanolo (96%)
Alcol cetostearilico
Idrossipropil-chitosano
Acqua depurata
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni
Dalla prima apertura del flacone: 6 mesi
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Per proteggere il prodotto dalla luce, conservare il flacone nella confezione esterna. Conservare il flacone ben chiuso, per evitare che il prodotto evapori.
Non refrigerare.
A temperature inferiori ai 15°C lo smalto medicato per unghie può gelificare; può anche verificarsi una lieve flocculazione o la formazione di un leggero sedimento, condizioni facilmente reversibili se si riporta il prodotto a temperatura ambiente (25°C) sfregando il flacone tra le mani fino a quando la soluzione sarà di nuovo limpida (circa un minuto). Ciò non ha alcuna ripercussione sulla qualità o sull'efficacia del prodotto.
Conservare il flacone ben chiuso quando non utilizzato. Il prodotto è infiammabile. Tenere lontano da fonti di calore e da fiamme libere.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Flaconi di vetro trasparente con tappo a vite in polipropilene corredato di pennellino per l'applicazione.
Confezioni da: 3,3 ml, 6,6 ml.
E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Polichem SRL
Via G. Marcora, 11
20121 Milano
Italia
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n. 039390012 Flacone da 3,3 ml
AIC n. 039390024 Flacone da 6,6 ml
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
5 agosto 2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del dicembre 2011