Nerisona - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 13.06.2017

Principi attivi: Diflucortolone (Diflucortolone valerato)

Nerisona 0,1% soluzione cutanea

I foglietti illustrativi di Nerisona sono disponibili per le confezioni:

IndicazioniPerché si usa Nerisona? A cosa serve?

Nerisona contiene il principio attivo diflucortolone valerato che appartiene al gruppo dei corticosteroidi.

Questa soluzione si usa per il trattamento di malattie della pelle (dermatosi) con parti coperte da peli e delle zone calde e umide del corpo sensibili ai corticosteroidi quali: dermatite ed eczema da contatto, eczema atopico del capillizio, dermatite atopica, eczema del condotto uditivo esterno, neurodermite, punture d'insetto, eritematode discoide cronico, psoriasi, lichen planus e verrucosus.

Inoltre può essere utilizzato per il trattamento di pitiriasi secca compreso quello stato seborroico con desquamazione grassa del cuoio capelluto comunemente riconosciuto con il nome di forfora.

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Nerisona

Non usi Nerisona

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Nerisona

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Nerisona:

  • se sono presenti delle lesioni estese, tratti aree limitate in successione, una alla volta
  • se è in corso una gravidanza. In questo caso, usi la soluzione solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico (vedi "Gravidanza e allattamento").
  • se è affetto da una malattia della pelle accompagnata da infezioni batteriche, il suo medico le prescriverà inoltre un trattamento con antibiotici locali; in caso di micosi (funghi), il suo medico le prescriverà inoltre un trattamento con antimicotici locali.

Bambini

Non usi il farmaco oltre i 5 - 7 giorni nei lattanti e nei bambini, se le zone da trattare sono coperte da pannolini o mutandine di plastica.

L'applicazione sulla pelle di farmaci corticosteroidi su aree corporee estese e/o per lunghi periodi di tempo, può determinare effetti indesiderati dovuti all'assorbimento attraverso la pelle e al passaggio nel sangue (assorbimento sistemico).Tale evenienza è più frequente in caso di bendaggio occlusivo (non traspirante), con l'uso di pannolini e nelle pieghe della pelle nei bambini. Pertanto, nel trattamento di malattie croniche che richiedano terapie prolungate, ottenuto un miglioramento il suo medico dovrà ridurre il dosaggio e la frequenza delle applicazioni al minimo necessario per controllare i sintomi ed evitare la ricomparsa della malattia (recidive), sospendendo l'uso della soluzione appena possibile.

Eviti il contatto con gli occhi. Con l'impiego dei corticosteroidi per uso locale è possibile la comparsa di glaucoma (una malattia oculare in cui si ha un aumento della pressione all'interno dell'occhio) ad esempio, dopo l'impiego di dosi eccessive o su aree estese per periodi prolungati, con tecniche di bendaggio occlusivo o dopo l'applicazione sulla pelle intorno agli occhi.

L'uso, specie se prolungato dei prodotti per uso locale, può dar origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompa il trattamento e contatti il suo medico curante, il quale le consiglierà una terapia adeguata.

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Nerisona

Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Come misura precauzionale, non applichi questa soluzione durante il primo trimestre di gravidanza. E' stato infatti osservato un aumento del rischio, pur se limitato, di palatoschisi (malformazione del palato) nei neonati le cui madri sono state trattate con corticosteroidi sistemici (somministrati ad esempio per bocca o endovena).

Utilizzi questo medicinale durante la gravidanza e l' allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

In particolare eviti l'esposizione su aree estese o l'uso prolungato.

Se sta allattando, eviti di applicare la soluzione sul seno.

Dosi e Modo d'usoCome usare Nerisona: Posologia

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Nerisona soluzione è particolarmente indicato nelle dermatosi del cuoio capelluto, delle parti ricoperte da peli e su cute molto grassa e sensibile ai grassi, consentendo una distribuzione uniforme e conseguente penetrazione del principio attivo.

Salvo diversa prescrizione medica, applichi Nerisona soluzione inizialmente due volte al giorno sulla zona da trattare e massaggi lievemente. Ottenuto il miglioramento, è sufficiente una sola applicazione giornaliera.

Non usi questo medicinale più a lungo di 3 settimane. In particolare, non protragga la terapia oltre i 5 - 7 giorni nei lattanti e nei bambini se le zone da trattare sono coperte da pannolini o mutandine di plastica.

Se sono presenti delle lesioni estese, tratti aree limitate in successione, una alla volta.

SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Nerisona

Non è prevedibile alcun rischio di intossicazione in seguito ad una singola applicazione locale di una eccessiva quantità di medicinale (applicazione su estesa area della pelle in condizioni che favoriscono l'assorbimento) o di ingestione accidentale di tutto il quantitativo di una confezione.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Nerisona

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Durante il trattamento con Nerisona possono verificarsi effetti indesiderati locali:

in casi isolati possono verificarsi:

in rari casi possono intervenire:

Con l'impiego di Nerisona 0,1% soluzione nelle normali condizioni di impiego, è assai improbabile la comparsa di effetti indesiderati dovuti all'assorbimento sistemico.

Nel corso del trattamento con Nerisona soluzione di estese aree della pelle (circa il 10% e più della superficie corporea) e/o dell'impiego prolungato (oltre le 3 settimane) specie sotto bendaggio occlusivo (la cui applicazione sarà fissata dal medico per un tempo non superiore a 1 giorno) possono comparire i seguenti effetti indesiderati:

  • atrofie della pelle (malattie che rendono la pelle sottile, rugosa e priva di elasticità),
  • decolorazione della pelle,
  • teleangectasie (visibile dilatazione dei piccoli vasi sanguigni sulla superficie della pelle),
  • strie (smagliature),
  • manifestazioni acneiformi (acne)
  • effetti dovuti all'assorbimento sistemico i cui sintomi includono la Sindrome di Cushing (condizione nella quale l'organismo produce elevati livelli dell'ormone cortisolo), iperglicemia (aumento di glucosio nel sangue) e glicosuria (presenza di zuccheri nelle urine). Una maggiore incidenza di questi effetti indesiderati si può osservare con l'uso di farmaci corticosteroidi su una superficie di grandi dimensioni, l'uso prolungato, l'aggiunta del bendaggio occlusivo.

Nei trattamenti occlusivi si tenga presente che le pellicole usate per il bendaggio possono essere esse stesse causa di fenomeni di sensibilizzazione.

L'applicazione per periodi prolungati di Nerisona soluzione può indurre secchezza della cute ed in tale eventualità, il suo medico le prescriverà una forma farmaceutica con eccipienti a maggior contenuto grasso.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e Conservazione

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Validità dopo la prima apertura: 80 giorni

Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Cosa contiene Nerisona

  • Il principio attivo è: diflucortolone valerato. 100 g di soluzione contengono 0,1 g (0.1%) di diflucortolone valerato.
  • Gli altri componenti sono: etanolo 96%, glicerolo 85%, povidone, acqua depurata.

Descrizione dell'aspetto di Nerisona e contenuto della confezione

Soluzione cutanea.

Flacone da 30 ml

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Nerisona sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".