Mobic - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Meloxicam
MOBIC 7,5 mg compresse
I foglietti illustrativi di Mobic sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Mobic? A cosa serve?
MOBIC contiene il principio attivo meloxicam. Meloxicam appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei (FANS) utilizzati per ridurre l'infiammazione e il dolore alle articolazioni e ai muscoli.
MOBIC è indicato per:
- il trattamento a breve termine di riacutizzazioni dell'osteoartrosi
il trattamento a lungo termine di
- artrite reumatoide
- spondilite anchilosante (nota anche come malattia di Bechterew).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Mobic
Non prenda MOBIC nei seguenti casi:
- durante gli ultimi tre mesi di gravidanza
- bambini e adolescenti di età inferiore a 16 anni
- allergia (ipersensibilità) a meloxicam
- allergia (ipersensibilità) all'aspirina o ad altri medicinali antiinfiammatori (FANS)
- allergia (ipersensibilità) ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale )
se ha presentato uno qualsiasi dei seguenti segni dopo l'assunzione di aspirina od altri FANS:
- sibilo, oppressione toracica, fiato corto (asma)
- ostruzione nasale dovuta a gonfiore della mucosa nasale (polipi nasali)
- eruzione cutanea/orticaria
- improvviso gonfiore della pelle o della mucosa, come gonfiore intorno agli occhi, del viso, delle labbra, della bocca o della gola che può rendere difficoltosa la respirazione (edema angioneurotico)
dopo una precedente terapia con FANS e storia di
- sanguinamento a livello dello stomaco o dell'intestino
- perforazioni a livello dello stomaco o dell'intestino
- ulcera o sanguinamento a livello dello stomaco o dell'intestino
- storia recente di ulcera peptica o sanguinamento a livello dello stomaco (ulcerazione o sanguinamento verificatisi almeno due volte)
- grave malattia epatica
- grave malattia renale non curata con dialisi
- sanguinamento recente del cervello (sanguinamento cerebrovascolare)
- qualsiasi disturbo legato al sanguinamento
- grave malattia cardiaca
- intolleranza ad alcuni zuccheri poiché questo medicinale contiene lattosio (vedere anche "MOBIC contiene lo zucchero del latte (lattosio)")
Se pensa che uno qualsiasi degli eventi sopra elencati la riguardi, contatti il medico.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Mobic
Avvertenze
I medicinali così come MOBIC possono essere associate ad un modesto aumento del rischio di attacco cardiaco (infarto del miocardio) o ictus (apoplessia). Qualsiasi rischio è più probabile con alte dosi e trattamenti prolungati. Non superare la dose o la durata del trattamento prescritto (vedere il paragrafo "Come prendere MOBIC").
Se ha problemi cardiaci, precedenti di ictus o pensa di poter essere a rischio per queste condizioni, deve discutere la sua terapia con il medico o farmacista.
Per esempio se:
- ha la pressione sanguigna elevata (ipertensione)
- ha livelli elevati di zucchero nel sangue (diabete mellito)
- ha livelli elevati di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia)
- è un fumatore
Interrompa immediatamente il trattamento con MOBIC non appena riscontri un sanguinamento (che causi feci color catrame) o ulcerazione del tratto digestivo (che causi dolore addominale).
Con l'uso di MOBIC sono state segnalate reazioni cutanee potenzialmente letali (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica), che si manifestano inizialmente come macchie di colore rossastro o chiazze circolari sul tronco, spesso accompagnate da vescicole centrali. Ulteriori segni a cui prestare attenzione includono ulcere nella bocca, gola, naso, genitali e congiuntivite (occhi arrossati e gonfi). Tali reazioni cutanee potenzialmente letali sono spesso accompagnate da sintomi simil-influenzali. L'eruzione cutanea può progredire con la formazione diffusa di vescicole o esfoliazione della pelle. Il più alto rischio d'insorgenza di gravi reazioni cutanee si verifica nelle prime settimane di trattamento
Se ha sviluppato sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica con l'uso di MOBIC, non deve più riutilizzare MOBIC. Se sviluppa una reazione cutanea o i sintomi cutanei sopra descritti, sospenda l'assunzione di MOBIC, si rivolga urgentemente a un medico e riferisca che sta assumendo questo medicinale.
MOBIC non è indicato in caso si richieda un immediato sollievo dal dolore acuto.
MOBIC può mascherare i sintomi (ad es. febbre) di un'infezione in corso.
Pertanto, se pensa di aver contratto un'infezione, consulti il medico.
Precauzioni per l'uso
Poiché sarà necessario aggiustare il dosaggio, è importante che chieda consiglio al medico prima di assumere MOBIC in caso di:
- storia di infiammazione dell'esofago (esofagite), di infiammazione dello stomaco (gastrite) o storia di ogni altra malattia del tratto digestivo, ad es. morbo di Crohn o colite ulcerosa
- elevata pressione del sangue (ipertensione)
- età avanzata
- malattia cardiaca, epatica o renale
- livelli elevati di zucchero nel sangue (diabete mellito)
- ridotto volume del sangue (ipovolemia) che può verificarsi in caso di una grave perdita di sangue o di una scottatura, intervento chirurgico o scarsa assunzione di liquidi
- intolleranza diagnosticata dal medico ad alcuni zuccheri, poiché questo medicinale contiene lattosio
- elevati livelli di potassio nel sangue, precedentemente diagnosticati dal medico.
Il medico avrà la necessità di monitorare i suoi progressi nel corso del trattamento
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Mobic
Siccome MOBIC può influenzare od essere influenzato da altri medicinali, informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare informi il medico od il farmacista se sta assumendo o ha assunto uno qualsiasi dei seguenti medicinali:
- altri FANS
- medicinali che prevengono la coagulazione del sangue
- medicinali che rompono i coaguli di sangue (trombolitici)
- medicinali per la cura di malattie del cuore e dei reni
- corticosteroidi (ad es. utilizzati contro le infiammazioni o le reazioni allergiche)
- ciclosporina, utilizzata dopo i trapianti d'organo o per gravi patologie della pelle, artrite reumatoide o sindrome nefrotica
- qualsiasi diuretico Il medico può monitorare la sua funzionalità renale se sta assumendo diuretici
- medicinali per la cura della pressione del sangue elevata (ad es. beta bloccanti)
- litio, utilizzato per il trattamento dei disturbi dell'umore
- inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) utilizzati per il trattamento della depressione
- metotrexato, utilizzato per il trattamento dei tumori o di gravi patologie della pelle non controllate e dell'artrite reumatoide attiva
- colestiramina, utilizzata per abbassare i livelli di colesterolo
- se lei è una donna che utilizza un dispositivo contraccettivo intrauterino (IUD), solitamente noto come spirale.
Se ha qualsiasi dubbio consulti il medico o il farmacista
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Fertilità
MOBIC può alterare la sua fertilità. Pertanto deve informare il medico se sta pianificando una gravidanza o se ha problemi a rimanere incinta.
Gravidanza
In caso di gravidanza durante l'uso di MOBIC informare il medico. Se necessario durante i primi sei mesi di gravidanza il medico può prescriverle questo medicinale.
Durante gli ultimi tre mesi di gravidanza, non utilizzare questo medicinale, perché MOBIC può avere effetti gravi sul bambino, in particolare a livello cardiopolmonare e renale, anche a seguito di un'unica somministrazione
Questo medicinale non è raccomandato durante l'allattamento.
Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Disturbi visivi, inclusa visione offuscata, capogiri, stato di torpore, vertigini od altri disturbi a livello del sistema nervoso centrale possono verificarsi con l'assunzione di questo prodotto. Se riscontra tali effetti non guidi veicoli né usi macchinari
MOBIC contiene lo zucchero del latte (lattosio)
Se il medico le ha diagnosticato intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di assumere questo medicinale.
Dosi e Modo d'usoCome usare Mobic: Posologia
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
La dose raccomandata è:
Riacutizzazioni dell'osteoartrosi:
7,5 mg (una compressa) una volta al giorno. La dose può essere aumentata a 15 mg (due compresse) una volta al giorno.
Artrite reumatoide:
15 mg (due compresse) una volta al giorno. La dose può essere ridotta a 7,5 mg (una compressa) una volta al giorno.
Spondilite anchilosante:
15 mg (due compresse) una volta al giorno. La dose può essere ridotta a 7,5 mg (una compressa) una volta al giorno.
Le compresse devono essere deglutite con acqua, o altro liquido, durante un pasto.
La linea d'incisione serve ad agevolare la rottura della compressa se si hanno difficoltà a ingerirla intera.
NON SUPERARE LA DOSE MASSIMA RACCOMANDATA DI 15 mg AL GIORNO.
Se una qualsiasi delle condizioni elencate nel capitolo "Avvertenze e precauzioni" si applica al suo caso, il medico può ridurre la sua dose a 7,5 mg (una compressa) una volta al giorno.
MOBIC non deve essere somministrato a bambini ed adolescenti di età inferiore a 16 anni.
Contatti il medico o il farmacista se ritiene che l'effetto di MOBIC sia troppo forte o troppo debole o se dopo numerosi giorni non avverte alcun miglioramento.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Mobic
Se ha assunto troppe compresse o sospetta un sovradosaggio, contatti il medico o si rechi immediatamente al più vicino ospedale. I sintomi di sovradosaggio acuto di FANS solitamente si limitano a:
- mancanza di energia (letargia)
- sonnolenza
- sensazione di malessere (nausea) e vomito
- dolore nella zona dello stomaco (dolore epigastrico).
Questi sintomi sono generalmente reversibili sospendendo l'assunzione di MOBIC. Può riportare sanguinamento dello stomaco o dell'intestino (sanguinamento gastrointestinale).
Un grave sovradosaggio, può indurre gravi reazioni avverse al farmaco:
- elevata pressione del sangue (ipertensione)
- insufficienza renale acuta
- disfunzione del fegato (epatica)
- riduzione/appiattimento o arresto del respiro (depressione respiratoria)
- perdita di coscienza (coma)
- convulsioni
- collasso della circolazione del sangue (collasso cardiovascolare)
- arresto del cuore (arresto cardiaco)
- reazioni allergiche immediate (ipersensibilità), incluse:
- svenimento
- respiro corto
- reazioni cutanee
Se dimentica di prendere MOBIC
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della compressa.
Prenda la dose successiva alla solita ora.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Mobic
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Sospenda l'assunzione di MOBIC e consulti immediatamente il medico o l'ospedale più vicino se nota:
Qualsiasi reazione allergica (ipersensibilità), che possa manifestarsi nella forma di:
- reazioni della pelle come prurito, comparsa di bolle o desquamazione, che possono essere reazioni cutanee potenzialmente letali (sindrome di StevensJohnson, necrolisi epidermica tossica), lesioni dei tessuti molli (lesioni delle mucose) o eritema multiforme L'eritema multiforme è una grave reazione allergica della pelle che causa macchie, vesciche rosse o porpora o aree bollose. Può colpire anche la bocca, gli occhi ed altre aree umide della superficie del corpo. L'eritema multiforme è una grave reazione allergica della pelle che causa macchie, vesciche rosse o porpora o aree bollose. Può colpire anche la bocca, gli occhi ed altre aree umide della superficie del corpo.
- gonfiore della pelle o della mucosa, come gonfiore intorno agli occhi, del viso, delle labbra, della bocca o della gola, che può rendere difficoltosa la respirazione, caviglie o gambe gonfie (edema degli arti inferiori)
- respiro corto od attacco d'asma
- infiammazione del fegato (epatite). Ciò può causare sintomi quali:
- ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero)
- dolore addominale
- perdita di appetito.
Qualsiasi effetto indesiderato del tratto digestivo, soprattutto:
- sanguinamento (che causa feci color catrame)
- ulcerazione del tratto digestivo (che causa dolore addominale)
Il sanguinamento del tratto digestivo (sanguinamento gastrointestinale), la formazione di ulcere o perforazioni nel tratto digestivo può talvolta essere grave e potenzialmente fatale, soprattutto nei pazienti anziani.
Se in precedenza ha sofferto di sintomi del tratto digestivo dovuti ad utilizzo a lungo termine di FANS, avverta immediatamente il medico, soprattutto se è anziano. Il medico può monitorare il miglioramento durante il trattamento.
Se riscontra disturbi della vista non guidi veicoli né usi macchinari.
Effetti indesiderati generali associati ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
L'uso di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può essere associato ad un piccolo aumento del rischio di occlusione delle arterie (eventi trombotici delle arterie), ad es. attacco cardiaco (infarto miocardico) o ictus (apoplessia), particolarmente ad alti dosaggi e per lunghi periodi di trattamento.
Ritenzione di liquidi (edema), elevata pressione del sangue (ipertensione) ed insufficienza del cuore (insufficienza cardiaca) sono state riportate in associazione al trattamento con FANS.
Gli effetti indesiderati più comunemente osservati sono a carico del tratto digestivo (eventi gastrointestinali):
- ulcere dello stomaco e della parte superiore dell'intestino tenue (ulcere peptiche/gastroduodenali)
- una perforazione nella parete dell'intestino o sanguinamento del tratto digestivo (talvolta fatale, soprattutto negli anziani)
I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati dopo la somministrazione di FANS:
- sensazione di malessere (nausea) e vomito
- feci poco formate (diarrea)
- flatulenza
- stipsi
- cattiva digestione (dispepsia)
- dolore addominale
- feci color catrame dovute a sanguinamento nel tratto digestivo (melena)
- vomito di sangue (ematemesi)
- infiammazione con formazione di ulcere nella bocca (stomatite ulcerativa)
- peggioramento dell'infiammazione del tratto digestivo (come esacerbazione di colite o del morbo di Crohn).
Meno frequentemente è stata osservata infiammazione dello stomaco (gastrite).
Effetti indesiderati associati a meloxicam il principio attivo di MOBIC
Molto comune: riguarda più di 1 paziente su 10
- eventi avversi gastrointestinali come cattiva digestione (dispepsia), sensazione di malessere (nausea) e stato di malessere (vomito), dolore addominale, stipsi, flatulenza, feci poco formate (diarrea)
Comune: riguarda da 1 a 10 pazienti su 100
Non comune: riguarda da 1 a 10 pazienti su 1.000
- capogiri (confusione della mente)
- sensazione di testa che gira o di ruotare (vertigini)
- sonnolenza (torpore)
- anemia (riduzione della concentrazione dell'emoglobina nel sangue)
- aumento della pressione del sangue (ipertensione)
- rossore (rossore temporaneo della faccia e del collo)
- ritenzione di sodio e acqua
- aumento dei livelli di potassio (iperkaliemia), che può portare a sintomi quali:
- alterazioni del battito del cuore (aritmia)
- palpitazioni (quando il battito del cuore si sente più dell'usuale)
- debolezza muscolare eruttazione
- infiammazione dello stomaco (gastrite)
- sanguinamento del tratto digestivo
- infiammazione della bocca (stomatite)
- reazioni allergiche immediate (ipersensibilità)
- prurito
- eruzione cutanea
- gonfiore causato dalla ritenzione di liquidi (edema), incluso gonfiore delle caviglie/gambe (edema degli arti inferiori)
- improvviso gonfiore della pelle o delle mucose, come gonfiore intorno agli occhi, del viso, delle labbra, della bocca o della gola che può rendere difficoltosa la respirazione (edema angioneurotico)
- alterazione passeggera dei test di funzionalità epatica (ad es. aumento degli enzimi epatici come le transaminasi o un aumento del pigmento della bile bilirubina). Il medico lo può verificare ricorrendo ad un esame del sangue
- alterazione dei test di funzionalità renale (ad es. aumento della creatinina o dell'urea)
Raro: riguarda da 1 a 10 pazienti su 10.000
- oscillazioni di umore
- incubi
- conta alterata delle cellule del sangue, incluse:
- conta differenziale delle cellule del sangue alterata
- numero ridotto di globuli bianchi (leucocitopenia)
- numero ridotto di piastrine (trombocitopenia) Questi effetti indesiderati possono portare ad un aumentato rischio di infezione e di sintomi quali ecchimosi o sanguinamento dal naso.
- ronzio nelle orecchie (tinnito)
- sensazione di sentire il battito cardiaco (palpitazioni)
- ulcere dello stomaco o della parte superiore dell'intestino tenue (ulcera peptica/gastroduodenale)
- infiammazione dell'esofago (esofagite)
- insorgenza di attacchi di asma (riscontrati in persone che sono allergiche all'aspirina o ad altri FANS)
- grave formazione di bolle sulla pelle o desquamazione (sindrome di StevensJohnson e necrolisi epidermica tossica)
- orticaria
- disturbi della vista inclusi:
- visione offuscata
- congiuntivite (infiammazione degli occhi o delle palpebre)
- infiammazione dell'intestino crasso (colite)
Molto raro: riguarda meno di 1 paziente su 10.000
- formazione di bolle sulla pelle (reazioni bollose) ed eritema multiforme. L'eritema multiforme è una grave reazione allergica della pelle che causa macchie, vesciche rosse o porpora o aree bollose. Può colpire anche la bocca, gli occhi ed altre aree umide della superficie del corpo.
- infiammazione del fegato (epatite), che può causare sintomi quali:
- ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero)
- dolore dell'addome
- perdita di appetito
- insufficienza acuta dei reni (insufficienza renale) in particolare in pazienti con fattori di rischio come malattia cardiaca, diabete o malattia renale
- una perforazione nella parete dell'intestino.
Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili
- stato di confusione
- senso di disorientamento
- respiro corto e reazioni della pelle (reazioni anafilattiche/anafilattoidi) eruzione cutanea causata dall'esposizione alla luce del sole (reazioni di fotosensibilità)
- è stata riportata insufficienza del cuore (insufficienza cardiaca) associata al trattamento con FANS
- perdita totale di uno specifico tipo di globuli bianchi (agranulocitosi), soprattutto in pazienti che assumono MOBIC in associazione con altri medicinali che sono potenzialmente inibitori, depressori o distruttivi di un componente del midollo osseo (medicinali mielotossici), ciò può causare:
- febbre improvvisa
- mal di gola
- infezioni
Effetti indesiderati causati dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ma non ancora riscontrati dopo l'assunzione di MOBIC
Alterazione della struttura del rene che determina insufficienza renale acuta:
- casi molto rari di infiammazione renale (nefrite interstiziale)
- morte di alcune cellule all'interno del rene (necrosi acuta tubulare o papillare)
- proteine nelle urine (sindrome nefrotica con proteinuria)
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione al sito web dell'Agenzia Italiana del Farmaco: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sul contenitore e sul cartone. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dall'umidità.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene MOBIC
Il principio attivo è:
- meloxicam
- una compressa contiene 7,5 mg di meloxicam.
Gli altri componenti sono:
- sodio citrato
- lattosio monoidrato
- cellulosa microcristallina
- povidone
- silice colloidale anidra
- crospovidone
- magnesio stearato
Descrizione dell'aspetto di MOBIC e contenuto della confezione
Le compresse di MOBIC sono di colore giallo chiaro, rotonde con impresso su un lato il logo aziendale e sull'altro il codice 59D/59D.
Ogni compressa di MOBIC ha una linea di frattura. La linea di frattura ha il solo scopo di consentire la rottura della compressa per facilitarne l'assunzione e non quello di dividerla in parti uguali.
MOBIC è disponibile in blister di PVC/PVDC/alluminio
Confezioni: scatole contenenti 1, 2, 7, 10, 14, 15, 20, 28, 30, 50, 60, 100, 140, 280, 300, 500 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
Altri dosaggi di MOBIC ed altre forme farmaceutiche di meloxicam
In alcuni paesi meloxicam è disponibile anche come:
- meloxicam 15 mg compresse
- meloxicam 7,5 mg supposte
- meloxicam 15 mg supposte
- meloxicam 15 mg per 1,5 ml soluzione iniettabile
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MOBIC 7,5 MG COMPRESSE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa contiene 7,5 mg di meloxicam.
Eccipienti: lattosio (22,3 mg)
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa
Compressa rotonda di colore giallo chiaro con impresso su un lato il logo aziendale e sull'altro il codice 59D/59D.
La linea di frattura ha il solo scopo di consentire la rottura della compressa per facilitarne l'assunzione e non quello di dividerla in parti uguali.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
• Trattamento sintomatico di breve durata di stati acuti dolorosi nell'osteoartrosi.
• Trattamento sintomatico a lungo termine dell'artrite reumatoide o della spondilite anchilosante.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Uso orale
La dose totale giornaliera deve essere assunta in un'unica somministrazione, ingerita con acqua o altro liquido, durante i pasti.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4). Il sollievo sintomatico del paziente e la risposta alla terapia devono essere ri-valutati periodicamente, soprattutto nei pazienti con osteoartrite.
• Stati acuti dolorosi nell'osteoartrosi: 7,5 mg/die (una compressa da 7,5 mg).
Se necessario, in assenza di miglioramento, la posologia può essere aumentata a 15 mg/die (due compresse da 7,5 mg).
• Artrite reumatoide, spondilite anchilosante: 15 mg/die (due compresse da 7,5 mg).
(vedere anche il paragrafo seguente "Particolari gruppi di pazienti").
In funzione della risposta terapeutica, la dose può essere ridotta a 7,5 mg/die (una compressa
da 7,5 mg).
Non superare la dose di 15 mg AL GIORNO.
Particolari gruppi di pazienti
Pazienti anziani e pazienti ad elevato rischio di reazioni avverse (vedere paragrafo 5.2):
Nei pazienti anziani la dose raccomandata per il trattamento a lungo termine di artrite reumatoide e spondilite anchilosante è di 7,5 mg/die.
I pazienti ad elevato rischio di reazioni avverse devono iniziare la terapia con un dosaggio di 7,5 mg/die (vedere paragrafo 4.4).
Compromissione renale (vedere paragrafo 5.2):
Per pazienti dializzati affetti da grave insufficienza renale, non deve essere superata la posologia di 7,5 mg/die.
Non è necessario ridurre il dosaggio in pazienti con compromissione renale lieve o moderata (es. pazienti con livelli di clearance della creatinina superiori a 25 ml/min). (Per i pazienti non dializzati con grave insufficienza renale, vedere paragrafo 4.3)
Compromissione epatica (vedere paragrafo 5.2):
Non è necessario ridurre il dosaggio in pazienti con compromissione epatica lieve o moderata. (Per i pazienti con funzionalità epatica gravemente compromessa vedere paragrafo 4.3).
Bambini e adolescenti:
Mobic 7,5 mg compresse è controindicato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 16 anni (vedere paragrafo 4.3).
Questo medicinale è disponibile in altri dosaggi che possono essere più appropriati.
04.3 Controindicazioni
Questo medicinale è controindicato nei seguenti casi:
- Terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6 "Fertilità, gravidanza e allattamento");
- Bambini e adolescenti di età inferiore ai 16 anni;
- Ipersensibilità a meloxicam o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ipersensibilità a sostanze con azione similare, es. antinfiammatori non steroidei (FANS), aspirina. Meloxicam non deve essere somministrato a pazienti che, in seguito all'assunzione di acido acetilsalicilico o di altri FANS, hanno manifestato segni di asma, polipi nasali, edema angioneurotico o orticaria;
- Storia di sanguinamento o perforazione gastrointestinale, correlati ad una precedente terapia con FANS;
- Storia di ulcera peptica/emorragia ricorrente o in atto (due o più episodi distinti, comprovati di ulcerazione o sanguinamento);
- Grave alterazione della funzionalità epatica;
- Pazienti con grave insufficienza renale non sottoposti a dialisi;
• Sanguinamento gastrointestinale, anamnesi di emorragia cerebrovascolare o altri episodi di sanguinamento;
• Severa insufficienza cardiaca.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.2 e i paragrafi sottostanti sui rischi gastrointestinali e cardiovascolari).
In caso di un insufficiente effetto terapeutico, la dose massima giornaliera raccomandata non deve essere superata, né si deve assumere in aggiunta un altro FANS, in quanto ciò può aumentare la tossicità, senza peraltro alcun vantaggio terapeutico dimostrato. L'utilizzo di meloxicam in associazione a FANS, inclusi gli inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi 2, deve essere evitato.
Meloxicam non è indicato per il trattamento di pazienti che richiedono sollievo dal dolore acuto.
Se non si verifica un miglioramento dopo diversi giorni, il beneficio clinico del trattamento deve essere rivalutato.
Prima di iniziare il trattamento con meloxicam va valutata ogni eventuale storia di esofagite, gastrite e/o ulcera peptica con lo scopo di accertare la relativa guarigione. Occorre controllare abitualmente la possibile insorgenza di recidive in seguito a trattamento con meloxicam in pazienti con tali precedenti.
Effetti gastrointestinali
Sanguinamento gastrointestinale, ulcerazione o perforazione, che possono essere fatali, sono stati riportati con l'utilizzo di tutti i FANS in qualsiasi momento del trattamento, con o senza sintomi prodromi od una pregressa storia di gravi eventi gastrointestinali.
Il rischio di sanguinamento gastrointestinale, ulcerazione o perforazione aumenta insieme alla dose di FANS, in pazienti con storia di ulcera, in particolare se complicata da emorragia o perforazione (vedere paragrafo 4.3) e nei pazienti anziani. Questi pazienti devono iniziare il trattamento con il minor dosaggio disponibile. Deve essere presa in considerazione una terapia di associazione con agenti protettivi (ad es. misoprostolo o inibitori della pompa protonica) per questi pazienti ed anche per quelli che assumono in concomitanza bassi dosaggi di aspirina od altri farmaci che analogamente aumentano il rischio gastrointestinale (vedere di seguito e paragrafo 4.5).
I pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare se anziani, devono riportare ogni sintomo addominale insolito (soprattutto sanguinamento gastrointestinale) specialmente nelle fasi iniziali del trattamento.
L'associazione con meloxicam non è raccomandata nei pazienti in trattamento concomitante con medicinali che possano aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento quali l'eparina come trattamento o somministrata in geriatria, gli anticoagulanti come il warfarin, altri medicinali anti-infiammatori non steroidei, o l'acido acetilsalicilico somministrato a dosi ≥ 500 mg come singola somministrazione o ≥ 3 g come quantità totale giornaliera (vedere paragrafo 4.5).
Qualora si verifichi sanguinamento o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumano meloxicam, il trattamento deve essere sospeso.
I FANS devono essere somministrati con cautela a pazienti con storia di patologie gastrointestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn) poiché queste condizioni possono peggiorare (vedere paragrafo 4.8 - Effetti indesiderati).
Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari
Un adeguato monitoraggio ed opportune istruzioni sono necessarie nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca congestizia da lieve a moderata poiché in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi ed edema.
Si raccomanda il monitoraggio clinico della pressione sanguigna per i pazienti a rischio al basale e particolarmente durante la fase iniziale del trattamento con meloxicam.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso di alcuni FANS incluso meloxicam (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad es. infarto del miocardio o ictus). Non ci sono dati sufficienti per escludere un rischio simile per meloxicam.
I pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con meloxicam soltanto dopo attenta valutazione. Analoghe considerazioni devono essere effettuate prima di iniziare un trattamento di lunga durata in pazienti con fattori di rischio per malattia cardiovascolare (ad es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo).
Reazioni cutanee
Con l'uso di meloxicam sono state segnalate le seguenti reazioni cutanee potenzialmente letali: sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN). I pazienti devono essere informati riguardo i segni e i sintomi e monitorati attentamente per le reazioni cutanee. Il più alto rischio d'insorgenza di SJS o TEN si manifesta nelle prime settimane di trattamento.
Se si verificano i sintomi o i segni di SJS o TEN (per esempio rash cutaneo progressivo, frequentemente associato a vesciche o lesioni della mucosa) il trattamento con meloxicam deve essere sospeso.
I migliori risultati nella gestione della SJS e della TEN si ottengono con una diagnosi precoce e l'immediata interruzione della terapia con qualsiasi farmaco sospetto. Una sospensione precoce è associata ad una migliore prognosi.
Se, con l'uso di meloxicam, il paziente ha sviluppato SJS o TEN, meloxicam non deve essere più riutilizzato in questo paziente.
Parametri di funzionalità epatica e renale
Come per la maggior parte dei FANS, sono stati occasionalmente osservati aumenti dei valori delle transaminasi sieriche, della bilirubina sierica o di altri parametri di funzionalità epatica, così come aumenti della creatinina sierica e della concentrazione ematica di azoto ureico e altre alterazioni di parametri di laboratorio. Nella maggior parte dei casi si è trattato di alterazioni lievi e transitorie. In caso di alterazioni significative o persistenti, si deve interrompere il trattamento con meloxicam e prescrivere esami appropriati.
Insufficienza renale funzionale
I FANS inibendo l'effetto vasodilatatore delle prostaglandine renali, possono indurre insufficienza renale funzionale per riduzione della filtrazione glomerulare. Questo evento avverso è dose dipendente. All'inizio del trattamento, o dopo un incremento di posologia, si raccomanda un attento controllo della diuresi e della funzionalità renale in pazienti con i seguenti fattori di rischio:
• Trattamenti concomitanti con farmaci quali ACE inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II, sartani, diuretici (vedere paragrafo 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione)
• Ipovolemia (indipendentemente dalla causa)
• Insufficienza cardiaca congestizia
• Insufficienza renale
• Sindrome nefrotica
• Nefropatia in corso di Lupus nefropatico
• Grave disfunzione epatica (albumina sierica
In rari casi i FANS possono essere la causa di nefrite interstiziale, glomerulonefrite, necrosi renale midollare o sindrome nefrotica.
La dose di meloxicam in pazienti con insufficienza renale all'ultimo stadio, sottoposti ad emodialisi non deve essere superiore a 7,5 mg. Non è richiesta una riduzione della dose in pazienti con insufficienza renale lieve o moderata (cioè in pazienti con clearance della creatinina superiore a 25 ml/min).
Ritenzione di sodio, potassio ed acqua
Con la somministrazione di FANS si possono verificare ritenzione di sodio, potassio ed acqua e interferenza con gli effetti natriuretici dei diuretici e inoltre calo dell'effetto antipertensivo dei medicinali antipertensivi (vedere paragrafo 4.5). Conseguentemente in pazienti sensibili edema, insufficienza cardiaca o ipertensione possono precipitare o peggiorare. È pertanto necessario un monitoraggio clinico per i pazienti a rischio (vedere paragrafi 4.2 e 4.3).
L'iperkaliemia può essere favorita dal diabete o da terapie concomitanti che notoriamente aumentano la concentrazione di potassio nel sangue (vedere paragrafo 4.5). In questi casi deve essere effettuato un regolare controllo dei valori di potassio.
Associazione con pemetrexed
Nei pazienti affetti da insufficienza renale lieve e moderata in terapia con pemetrexed, il trattamento con meloxicam deve essere interrotto per almeno 5 giorni prima, il giorno stesso e per almeno 2 giorni dopo la somministrazione di pemetrexed (vedere paragrafo 4.5).
Altre avvertenze e precauzioni
Le reazioni avverse sono spesso meno tollerate nei pazienti anziani, deboli o debilitati, che devono quindi essere mantenuti sotto stretto controllo. Come per gli altri FANS, è necessaria la massima prudenza nel trattamento di pazienti anziani, che spesso presentano alterazioni della funzionalità renale, epatica e cardiaca. I pazienti anziani presentano una maggior frequenza di reazioni avverse ai FANS soprattutto sanguinamento e perforazione gastrointestinali che possono essere fatali (vedere paragrafo 4.2).
Meloxicam, come qualsiasi altro FANS, può celare i sintomi di una malattia infettiva in corso.
L'uso di meloxicam può ridurre la fertilità femminile e non è raccomandato alle donne che intendono concepire. Nelle donne che presentano difficoltà a concepire o che si stanno sottoponendo ad indagini per l'infertilità, l'eventualità di sospendere la terapia con meloxicam deve essere presa in considerazione (vedere paragrafo 4.6).
Le compresse di Mobic 7,5 mg contengono lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp-lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Sono stati effettuati studi di interazione solo negli adulti.
Rischio relativo all'iperkaliemia
Alcuni medicinali, o classi terapeutiche, possono promuovere l'iperkaliemia: sali di potassio, diuretici risparmiatori di potassio, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), antagonisti dei recettori dell'angiotensina II, farmaci anti-infiammatori non steroidei, eparine (a basso peso molecolare o non frazionate), ciclosporina, tacrolimus e trimetoprim.
L'insorgenza dell'iperkaliemia può dipendere dall'associazione di più fattori.
Il rischio è maggiore quando i medicinali sopra menzionati sono somministrati insieme a meloxicam.
Interazioni farmacodinamiche:
Altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e acido acetilsalicilico:
L'uso concomitante di meloxicam con altri FANS, acido acetilsalicilico a dosi ≥500 mg per singola somministrazione o ≥ 3 g come dose giornaliera totale, non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4).
Corticosteroidi (es. Glucocorticoidi):
L'uso concomitante con corticosteroidi richiede cautela a causa di un aumentato rischio di sanguinamento o di ulcera gastrointestinale.
Anticoagulanti o eparina:
Il rischio di fenomeni emorragici aumenta notevolmente per effetto dell'inibizione della funzione piastrinica e del danno alla mucosa gastroduodenale. I FANS possono aumentare gli effetti dei medicinali anticoagulanti come il warfarin (vedere paragrafo 4.4). Non è raccomandato l'uso concomitante di FANS e anticoagulanti o eparina somministrata in geriatria o a dosi curative (vedere paragrafo 4.4).
Negli altri casi di utilizzo di eparina (ad esempio dosi preventive) è richiesta cautela per un aumentato rischio di sanguinamento.
Nei casi in cui non sia possibile evitare l'associazione, è indispensabile uno stretto monitoraggio dell'INR.
Trombolitici ed antipiastrinici:
Aumento del rischio di sanguinamento per l'inibizione dell'attività delle piastrine e danno alla mucosa gastroduodenale.
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI):
Aumentato rischio di sanguinamento gastrointestinale.
Diuretici, ACE inibitori e antagonisti del recettore dell'angiotensina II:
I FANS possono ridurre l'effetto dei diuretici e degli altri farmaci antipertensivi. In alcuni pazienti con funzionalità renale compromessa (per es. pazienti disidratati o anziani con funzionalità renale compromessa) la co-somministrazione di un ACE inibitore o degli antagonisti del recettore dell'angiotensina II e di agenti che inibiscono la cicloossigenasi può determinare un ulteriore peggioramento della funzionalità renale, inclusa possibile insufficienza renale acuta, solitamente reversibile. Pertanto l'associazione deve essere somministrata con cautela soprattutto negli anziani. I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il controllo della funzionalità renale dopo aver iniziato la terapia concomitante, e poi periodicamente (vedere anche paragrafo 4.4).
Altri antipertensivi (es. beta-bloccanti):
Come per i precedenti medicinali antipertensivi, può verificarsi una diminuzione dell'effetto antipertensivo dei beta-bloccanti (a causa dell'inibizione delle prostaglandine ad effetto vasodilatatorio).
Inibitori della calcineurina (es. ciclosporina, tacrolimus):
La tossicità renale degli inibitori della calcineurina può essere aumentata dai FANS attraverso un effetto renale mediato dalle prostaglandine. Durante il trattamento in associazione la funzionalità renale deve essere controllata. Si raccomanda un attento controllo della funzionalità renale, soprattutto nei pazienti anziani.
La somministrazione concomitante di meloxicam e deferasirox può aumentare il rischio di reazioni avverse gastrointestinali. Durante l'associazione di questi medicinali è necessario prestare cautela.
Interazioni farmacocinetiche: Effetto di meloxicam sulla farmacocinetica di altri medicinali
È stato osservato che i FANS provocano un aumento dei livelli di litio (attraverso la diminuzione dell'escrezione renale del litio), che può raggiungere valori di tossicità. Il concomitante uso di FANS e litio non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4). Se questa combinazione è necessaria la concentrazione plasmatica del litio deve essere regolarmente controllata all'inizio del trattamento, ogni qualvolta la posologia venga modificata e all'interruzione del trattamento con meloxicam.
Metotressato:
I FANS possono ridurre la secrezione tubulare del metotressato aumentando in questo modo la concentrazione plasmatica del medesimo. Per questa ragione, ai pazienti cui vengono somministrate alte dosi (più di 15 mg/settimana) di metotressato non è raccomandato l'uso concomitante di FANS (vedere paragrafo 4.4).
Il rischio di interazione tra farmaci antinfiammatori non steroidei e metotressato deve essere preso in considerazione anche per i pazienti che ricevono basse dosi di metotressato, specialmente in quelli con una funzionalità renale compromessa. In caso di associazione si raccomanda uno stretto controllo della crasi ematica e della funzionalità renale. È necessaria la massima prudenza se FANS e metotressato in associazione vengono somministrati per un periodo di tre giorni; in tale caso può aumentare la concentrazione del metotressato a livello ematico e, quindi, la tossicità.
Sebbene non sia stata rilevata un'effettiva compromissione della farmacocinetica del metotressato (15 mg/settimana) con l'uso concomitante di meloxicam, è necessario tenere in considerazione che la tossicità del metotressato a livello ematico può essere amplificata dal trattamento con FANS (vedere sopra) (vedere paragrafo 4.8).
Pemetrexed:
Per l'uso concomitante di meloxicam con pemetrexed in pazienti affetti da danno renale da lieve a moderato (clearance della creatinina da 45 a 79 ml/min), il trattamento con meloxicam deve essere sospeso per 5 giorni prima, il giorno stesso e per 2 giorni dopo la somministrazione di pemetrexed. Se l'uso combinato di pemetrexed e meloxicam è necessario, i pazienti devono essere strettamente monitorati, specialmente riguardo alla mielosoppressione e alle reazioni avverse gastrointestinali. La somministrazione concomitante di meloxicam e pemetrexed non è raccomandata in pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina inferiore a 45 ml/min).
Nei pazienti con funzionalità renale normale (clearance della creatinina ≥ 80 ml/min) dosi di meloxicam pari a 15 mg possono ridurre l'eliminazione di pemetrexed e, di conseguenza, aumentare l'incidenza degli effetti avversi di pemetrexed. Pertanto deve essere esercitata cautela quando si somministrano 15 mg di meloxicam in concomitanza con pemetrexed a pazienti con funzionalità renale normale (clearance della creatinina ≥ 80 ml/min).
Interazioni farmacocinetiche: Effetto di altri medicinali sulla farmacocinetica di meloxicam
La colestiramina accelera l'eliminazione di meloxicam interrompendo la circolazione enteroepatica così che la clearance per meloxicam aumenta del 50% e l'emivita decresce a 13 ± 3 ore. Questa interazione riveste un significato clinico.
La somministrazione concomitante di meloxicam e antiacidi, cimetidina e digossina non ha prodotto interazioni farmacocinetiche di rilievo.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Fertilità
L'uso di meloxicam, così come qualsiasi altro medicinale noto per inibire la ciclossigenasi/sintesi delle prostaglandine, può ridurre la fertilità femminile e non è raccomandato alle donne che intendono concepire. Nelle donne che presentano difficoltà a concepire o che si stanno sottoponendo ad indagini per l'infertilità, l'eventualità di sospendere la terapia con meloxicam deve essere presa in considerazione.
Gravidanza
L'inibizione della sintesi delle prostaglandine può influire negativamente sulla gravidanza e/o sullo sviluppo embrio/fetale. Dati derivanti da studi epidemiologici suggeriscono un incremento del rischio di aborto spontaneo, di malformazioni cardiache e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine all'inizio della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazione cardiovascolare è incrementato da meno dell'1%, fino a circa l'1,5%. Si ritiene che il rischio aumenti con l'incremento della dose e della durata della terapia. Negli animali la somministrazione di un inibitore della sintesi delle prostaglandine ha determinato un aumento della perdita pre- e post- impianto e sono stati riportati effetti letali sull'embrione e sul feto. Inoltre è stato riportato un aumento della incidenza di varie malformazioni, incluse quelle cardiovascolari in animali trattati con un inibitore della sintesi delle prostaglandine durante il periodo di organogenesi.
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza meloxicam non deve essere somministrato se non chiaramente necessario. Se meloxicam è somministrato a donne che intendano concepire o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza la dose deve essere mantenuta la più bassa possibile e la durata del trattamento deve essere la più breve possibile.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a:
• tossicità a livello cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare);
• disfunzione renale, che può peggiorare fino a insufficienza renale con oligo-idroamniosi;
Alla fine della gravidanza, la madre e il neonato possono essere esposti ai seguenti rischi:
• possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, un effetto antiaggregante che può verificarsi anche a dosaggi molto bassi;
• inibizione delle contrazioni uterine che possono determinare un ritardo o un prolungamento del travaglio di parto.
Di conseguenza la somministrazione di meloxicam è controindicata durante il terzo trimestre di gravidanza.
Allattamento
Sebbene non esista un'esperienza specifica su meloxicam, è noto che i FANS sono escreti nel latte materno. Per tale ragione non è raccomandato l'uso durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi specifici sull'effetto sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari. Tuttavia, in considerazione del profilo farmacodinamico e degli eventi avversi riportati, è probabile che meloxicam non eserciti affatto, o in modo trascurabile, un effetto su queste attività.
Tuttavia quando si verifichino disturbi visivi compresa visione offuscata, capogiri, stato di torpore, vertigini o altri disturbi del sistema nervoso centrale, è opportuno astenersi da guidare veicoli e usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
a) Descrizione Generale
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad es. infarto del miocardio o ictus) (vedere paragrafo 4.4).
In associazione al trattamento con FANS sono stati riportati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca.
Gli eventi avversi più comunemente riportati sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcera peptica, perforazione o sanguinamento gastrointestinale, talvolta fatali soprattutto nei pazienti anziani (vedere paragrafo 4.4). Nausea, vomito, diarrea, flatulenza, stipsi, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatite ulcerativa, esacerbazione della colite e morbo di Crohn's (vedere paragrafo 4.4) sono stati riportati in seguito alla somministrazione. La gastrite è stata riportata meno frequentemente.
Sono stati riportati gravi effetti indesiderati cutanei (Severe cutaneous adverse reactions, SCAR): sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN) (vedere paragrafo 4.4).
Le frequenze sotto elencate si basano sulla corrispondente frequenza degli eventi avversi riportati in 27 studi clinici con una durata di trattamento di almeno 14 giorni. Le informazioni si basano su studi clinici condotti su 15.197 pazienti che sono stati trattati con dosi giornaliere di 7,5 o 15 mg di meloxicam come compresse o capsule, per un periodo fino ad un anno.
Sono incluse le reazioni avverse emerse dai report ricevuti in relazione alla somministrazione del medicinale commercializzato.
Le reazioni avverse sono state classificate per frequenza secondo la seguente scala convenzionale:
Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100,
b) Tabella delle reazioni avverse
Patologie del sistema emolinfopoietico
Non comune: Anemia
Raro: Alterazioni della crasi ematica (inclusa la conta differenziale dei globuli bianchi), leucocitopenia, trombocitopenia
Molto raro: Sono stati riportati casi di agranulocitosi (vedere sezione c)
Disturbi del sistema immunitario
Non comune: Reazioni allergiche all'infuori di reazioni anafilattiche o anafilattoidi
Non nota: Reazioni anafilattiche, reazioni anafilattoidi
Disturbi psichiatrici
Raro: Alterazione dell'umore, incubi
Non nota: Stato confusionale, disorientamento
Patologie del sistema nervoso
Comune: Cefalea
Non comune: Vertigini, torpore
Patologie dell'occhio
Raro: Disturbi visivi compresa visione offuscata, congiuntivite
Patologie dell'orecchio e del labirinto
Non comune: Vertigini
Raro: Tinnitus
Raro: Palpitazioni
È stata riportata insufficienza cardiaca in associazione al trattamento con i FANS.
Patologie vascolari
Non comune: Aumento della pressione sanguigna (vedere paragrafo 4.4), vampate
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Raro: Insorgenza di attacchi d'asma in alcuni individui allergici all'aspirina o ad altri FANS
Patologie gastrointestinali
Molto comune: eventi avversi gastrointestinali come dispepsia, nausea, vomito, dolori addominali, stipsi, flatulenza, diarrea
Non comune: Sanguinamento gastrointestinale occulto o macroscopico, stomatite, gastrite, eruttazione
Raro: Colite, ulcera gastroduodenale, esofagite
Molto raro: Perforazione gastrointestinale
Emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione possono talvolta essere gravi e potenzialmente fatali specie nei pazienti anziani (vedere paragrafo 4.4).
Patologie epatobiliari
Non comune: Disturbo della funzionalità epatica (es. aumento delle transaminasi o bilirubina)
Molto raro: Epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comune: Angioedema, prurito, rash cutaneo
Raro: Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, orticaria
Molto raro: Dermatite bollosa, eritema multiforme
Non nota: Reazioni di fotosensibilizzazione
Patologie renali e urinarie
Non comune: Ritenzione di sodio e idrica, iperkaliemia (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego e paragrafo 4.5), test alterati di funzionalità renale (aumento della creatinina nel siero e/o urea nel siero)
Molto raro: Insufficienza renale acuta in pazienti con fattori di rischio (vedere paragrafo 4.4)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Non comune: Edema incluso edema agli arti inferiori
c ) Informazioni relative a reazioni avverse individuali gravi e/o frequentemente osservate
Sono stati riportati casi molto rari di agranulocitosi in pazienti trattati con meloxicam in associazione ad altri medicinali potenzialmente mielotossici (vedere paragrafo 4.5).
d) Reazioni avverse che non sono ancora state osservate in relazione al prodotto, ma che sono generalmente attribuibili agli altri componenti della stessa classe
Lesione organica renale che può portare a insufficienza renale acuta: sono stati riportati casi molto rari di nefrite interstiziale, necrosi acuta tubulare, sindrome nefrotica e necrosi papillare (vedere paragrafo 4.4).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
I sintomi conseguenti al sovradosaggio acuto di FANS sono solitamente limitati a letargia, torpore, nausea, vomito e dolore epigastrico e sono generalmente reversibili con un trattamento di supporto. Può verificarsi sanguinamento gastrointestinale. Una grave intossicazione può indurre ipertensione, insufficienza renale acuta, disfunzione epatica, depressione respiratoria, coma, convulsioni, collasso cardiovascolare ed arresto cardiaco. Sono state riportate reazioni anafilattoidi a dosaggi terapeutici di FANS e possono verificarsi in seguito a sovradosaggio.
In caso di sovradosaggio da FANS, i pazienti devono essere sottoposti a terapia sintomatica e di supporto. Uno studio clinico ha dimostrato che 4 g di colestiramina somministrati per via orale tre volte al giorno accelerano l'eliminazione di meloxicam.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Farmaci Antinfiammatori non Steroidei, Oxicam
Codice ATC: M 01AC06
Meloxicam è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia degli oxicam, che possiede attività antinfiammatorie, analgesiche ed antipiretiche.
L'attività antinfiammatoria di meloxicam è stata dimostrata nei modelli classici dell'infiammazione. Come per gli altri FANS, non è noto il preciso meccanismo di azione. Tuttavia, c'è almeno un comune meccanismo d'azione condiviso da tutti i FANS (incluso meloxicam): l'inibizione della sintesi delle prostaglandine, noti mediatori dell'infiammazione.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Meloxicam è ben assorbito nel tratto gastrointestinale, ciò determina un'elevata biodisponibilità assoluta pari a circa il 90% dopo somministrazione orale (capsule). La medesima biodisponibilità è stata dimostrata dopo l'assunzione di compresse, sospensione orale e capsule.
Dopo somministrazione singola di meloxicam, la mediana delle concentrazioni plasmatiche massime è raggiunta entro 2 ore con la sospensione ed entro 5-6 ore con le forme orali solide (capsule e compresse).
Con dosaggio multiplo, le condizioni di steady state sono state raggiunte entro 3-5 giorni. La monosomministrazione giornaliera determina concentrazioni plasmatiche medie del medicinale con una fluttuazione valle-picco relativamente modesta, rispettivamente nel range terapeutico di 0,4 - 1,0 mcg/ml per il dosaggio di 7,5 mg e 0,8-2,0 mcg/ml per il dosaggio di 15 mg (rispettivamente Cmin e Cmax allo steady state).
La media delle concentrazioni plasmatiche massime di meloxicam allo steady state sono raggiunte entro cinque o sei ore, rispettivamente per le compresse, le capsule e per la sospensione orale rispettivamente.
L'assorbimento di meloxicam, dopo somministrazione orale, non è alterato dalla concomitante assunzione di cibo o dall'utilizzo di antiacidi inorganici.
Distribuzione
Meloxicam si lega fortemente alle proteine plasmatiche, essenzialmente all'albumina (99%). Meloxicam penetra in quantità elevata nel liquido sinoviale raggiungendo concentrazioni in loco pari circa alla metà di quelle plasmatiche.
Il volume di distribuzione è basso, cioè circa 11 l dopo somministrazione i.m. o e.v. e mostra variabilità interindividuale nell'ordine del 7 - 20%. Il volume di distribuzione dopo somministrazione orale di dosi multiple di meloxicam (da 7,5 a 15 mg) è circa 16 l con varianza compresa tra l'11 ed il 32%.
Meloxicam subisce un'estesa biotrasformazione a livello epatico. Nelle urine sono stati identificati quattro diversi metaboliti di meloxicam, tutti farmacodinamicamente inattivi. Il metabolita principale, 5'-carbossimeloxicam (60% della dose), si forma per ossidazione del metabolita intermedio 5'-idrossimetilmeloxicam, che, a sua volta, è escreto in misura inferiore (9% della dose). Gli studi in vitro suggeriscono che il CYP2C9 riveste un ruolo importante in questo percorso metabolico con un contributo minore dall'isoenzima CYP3A4. L'attività della perossidasi del paziente è probabilmente responsabile della formazione degli altri due metaboliti, che rappresentano rispettivamente il 16% e il 4% della dose totale somministrata.
Eliminazione
Meloxicam è escreto principalmente sotto forma di metaboliti e si trova in pari misura nelle feci e nelle urine. Meno del 5% della dose giornaliera è eliminata in forma immodificata nelle feci, mentre solo tracce sono eliminate nelle urine.
L'emivita media di eliminazione varia tra 13 e 25 ore dopo somministrazione orale, i.m. e e.v..
La clearance plasmatica totale è circa di 7-12 ml/min dopo singola dose somministrata per via orale, endovenosa o rettale.
Linearità/non linearità
Meloxicam dimostra una farmacocinetica lineare in un range di dose terapeutica di 7,5 mg/15 mg dopo somministrazione orale o intramuscolare.
Particolari gruppi di pazienti
Pazienti con insufficienza renale/epatica
I parametri di farmacocinetica di meloxicam non risultano significativamente modificati nei soggetti con insufficienza renale o epatica di grado lieve o moderato. I soggetti con moderata compromissione renale hanno mostrato una clearance totale del farmaco significativamente più elevata. Nei pazienti con insufficienza renale terminale si è osservata una diminuzione del legame proteico.
Nell'insufficienza renale terminale l'aumento del volume di distribuzione può determinare concentrazioni maggiori di meloxicam libero, pertanto la posologia giornaliera di 7,5 mg non deve essere superata (vedere paragrafo 4.2).
Anziani
I soggetti anziani di sesso maschile hanno mostrato parametri farmacocinetici medi simili a quelli di soggetti giovani di sesso maschile. Pazienti anziane hanno mostrato valori di AUC più elevati ed emivita di eliminazione prolungata rispetto a quelli di soggetti giovani di entrambi i sessi.
La clearance plasmatica media allo steady state nei soggetti anziani è risultata leggermente inferiore a quella riscontrata negli individui più giovani.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici il profilo tossicologico di meloxicam è risultato identico a quello degli altri FANS: negli studi di tossicità cronica, ulcere ed erosioni gastrointestinali, necrosi delle papille renali sono comparse a dosi elevate in due specie di animali.
Studi di tossicità riproduttiva per via orale hanno mostrato una diminuzione dell'ovulazione e un'inibizione dell'impianto ed effetti embriotossici (aumento dei riassorbimenti) a dosaggi materno-tossici di 1 mg/kg/die e maggiori nel ratto. Studi sulla tossicità riproduttiva, effettuati su ratti e conigli non hanno rivelato teratogenicità fino a dosi pari a 4 mg/kg nei ratti e 80 mg/kg nei conigli.
I dosaggi interessati superavano da 10 a 5 volte la dose clinica (7,5-15 mg) calcolata sulla base della dose espressa in mg/kg (per una persona di 75 kg). Come per tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine, sono stati descritti effetti fetotossici al termine della gestazione. Non è stato evidenziato alcun effetto mutageno, né in vitro né in vivo.
Nel ratto e nel topo, cui sono state somministrate dosi molto superiori a quelle utilizzate nell'uomo, non è stato evidenziato alcun effetto cancerogeno.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Sodio citrato, lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, povidone K25, silice colloidale anidra, crospovidone, magnesio stearato.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidità.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Blister in PVC/PVDC/Alluminio, confezioni da 1, 2, 7, 10, 14, 15, 20, 28, 30, 50, 60, 100, 140, 280, 300, 500, 1.000 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Boehringer Ingelheim International GmbH
Binger Strasse 173
Ingelheim am Rhein - Germania
RAPPRESENTANTE PER LA VENDITA IN ITALIA
Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
Via Lorenzini 8
20139 Milano
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
10 compresse AIC n° 031985106
30 compresse AIC n° 031985157
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima autorizzazione: 26.04.1996
Data del rinnovo più recente: 08.05.2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione del 5 maggio 2015