Mirena - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Levonorgestrel
MIRENA 20 microgrammi/24 ore sistema a rilascio intrauterino
IndicazioniPerché si usa Mirena? A cosa serve?
Mirena è un sistema a rilascio intrauterino (IUS) a forma di T, che dopo l'inserimento rilascia l'ormone levonorgestrel all'interno dell'utero. La funzione del corpo a T è di adattare il sistema alla forma dell'utero. Il braccio verticale porta un serbatoio di farmaco contenente levonorgestrel. All'occhiello all'estremità inferiore del braccio verticale sono fissati due fili per la rimozione.
Mirena è usato per la contraccezione (prevenzione del concepimento), la menorragia idiopatica (perdita eccessiva di sangue durante la mestruazione) e per la protezione dall'iperplasia endometriale (crescita eccessiva della mucosa dell'utero) durante la terapia ormonale sostitutiva con estrogeni.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Mirena
Note generali
Prima che inizi ad usare Mirena, il medico le farà alcune domande sulla sua storia personale di salute e su quella dei suoi familiari.
Circa 2 donne su 1000 che utilizzano Mirena correttamente diventano gravide entro il primo anno.
Circa 7 donne su 1000 che utilizzano Mirena correttamente diventano gravide entro i 5 anni.
In questo foglio vengono descritte varie situazioni nelle quali Mirena deve essere rimosso o l'affidabilità di Mirena può diminuire. In tali situazioni è necessario astenersi da rapporti sessuali oppure adottare misure contraccettive aggiuntive non ormonali, come il profilattico o un altro metodo di barriera. Non usare il metodo del ritmo o il metodo della temperatura basale. Infatti tali metodi possono essere insufficienti, in quanto Mirena altera le variazioni mensili della temperatura corporea e del muco cervicale.
Mirena, come tutti gli altri contraccettivi ormonali, non offre alcuna protezione nei confronti dell'infezione da HIV (AIDS) o di altre malattie a trasmissione sessuale.
Non usi Mirena in nessuna delle seguenti condizioni:
- se è incinta o pensa che potrebbe esserlo;
- se ha tumori dipendenti dagli ormoni progestinici;
- se ha attualmente o periodicamente una malattia infiammatoria pelvica (infezione degli organi riproduttivi femminili);
- se ha un'infezione della cervice (il collo dell'utero);
- se ha un'infezione del tratto genitale inferiore;
- se ha un'infezione dell'utero dopo un parto;
- se ha avuto un'infezione dell'utero dopo aborto nel corso dei tre mesi precedenti;
- se ha condizioni associate ad una aumentata suscettibilità alle infezioni;
- se ha cellule anormali nella cervice;
- se ha un cancro dell'utero o della cervice accertato o presunto;
- se ha sanguinamento vaginale anormale di origine non accertata;
- se ha anomalie della cervice o dell'utero, compresi i fibromi che deformano la cavità uterina;
- se ha una malattia epatica acuta o tumore epatico;
- se è ipersensibile (allergica) al levonorgestrel o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Mirena;
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Mirena
Utilizzo di Mirena insieme ad un estrogeno per la terapia ormonale sostitutiva.
Nel caso in cui Mirena venga utilizzato insieme ad un estrogeno per la terapia ormonale sostitutiva, le informazioni relative alla sicurezza dell'estrogeno si applicano in aggiunta e devono essere seguite.
Consulti uno specialista, che deciderà se continuare l'uso di Mirena o rimuovere il dispositivo, se è presente, o compare per la prima volta durante l'uso di Mirena, una delle seguenti condizioni:
- emicrania, perdita asimmetrica della vista o altri sintomi che possano essere segni di una ischemia cerebrale transitoria (interruzione temporanea dell'apporto di sangue al cervello);
- cefalea eccezionalmente intensa;
- ittero (ingiallimento della cute, degli occhi e/o delle unghie);
- spiccato aumento della pressione arteriosa;
- gravi arteriopatie quali ictus o infarto del miocardio.
- tromboembolismo venoso acuto.
Mirena deve essere usato con cautela nelle donne con malattie cardiache congenite o patologie delle valvole cardiache a rischio di endocardite batterica. Queste pazienti devono essere sottoposte a profilassi antibiotica al momento dell'inserimento e della rimozione del dispositivo intrauterino.
Nelle pazienti diabetiche che utilizzano Mirena, si deve tenere sotto controllo la glicemia. Tuttavia, non è generalmente necessario modificare la terapia antidiabetica durante l'uso di Mirena.
Sanguinamenti irregolari possono mascherare alcuni sintomi e segni di polipi o cancro dell'endometrio ed in questi casi bisogna prendere in considerazione le necessarie misure diagnostiche.
Mirena non è il metodo di prima scelta né per le donne giovani nullipare, né per le donne in postmenopausa con avanzata atrofia uterina.
Esame medico/consultazione
L'esame prima dell'inserimento può includere, un esame pelvico, il PAP test, l'esame delle mammelle e altri test, per esempio per le infezioni, incluse le malattie sessualmente trasmesse, se necessario. Deve essere eseguito un esame ginecologico per determinare la posizione e le dimensioni dell'utero. Mirena non è adatto come contraccettivo post-coitale (usato dopo il rapporto).
Infezioni
Il tubo d'inserimento contribuisce alla protezione di Mirena da contaminazioni microbiche durante la manovra d'applicazione e l'inseritore è stato progettato per ridurre al minimo il rischio di infezioni. Ciò nonostante, si osserva un rischio aumentato di infezione pelvica immediatamente e nel primo mese dopo l'inserimento nelle donne di dispositivi intrauterini al rame. Le infezioni pelviche nelle donne che usano di dispositivi intrauterini (IUD) sono spesso associate alle malattie sessualmente trasmesse. Il rischio d'infezione è aumentato se la donna o il suo partner hanno rapporti sessuali non protetti. Le infezioni pelviche devono essere trattate senza indugio. Le infezioni pelviche possono compromettere la fertilità ed aumentare il rischio di gravidanza ectopica (gravidanza al di fuori dell'utero). In casi estremamente rari si possono verificare infezioni gravi o sepsi subito dopo l'inserimento del dispositivo intrauterino (le infezioni gravi possono essere fatali). Il dispositivo deve essere rimosso in caso di episodi ricorrenti di infezione pelvica o endometrite o nel caso di un'infezione acuta grave che non risponda al trattamento nel giro di pochi giorni.
Consulti immediatamente un medico se ha un dolore persistente al basso ventre, febbre, dolore durante i rapporti sessuali o sanguinamenti anormali.
Cancro del seno
Una metanalisi che ha considerato i dati di 54 studi epidemiologici ha mostrato un lieve aumento del rischio relativo (RR=1,24) di cancro del seno diagnosticato in donne in corso di trattamento con contraccettivi orali combinati (COC), principalmente per le donne che utilizzano preparati estroprogestinici. L'eccesso di rischio scompare gradualmente nel corso dei 10 anni successivi all'interruzione dei COC. Poiché il cancro della mammella è raro nelle donne al di sotto dei 40 anni, il numero di casi in più di cancro della mammella diagnosticati in donne che usano o che hanno usato recentemente COC è modesto in rapporto al rischio complessivo di cancro della mammella. Il rischio di cancro del seno nelle donne che utilizzano contraccettivi contenenti solo progestinico è probabilmente simile a quello associato ai contraccettivi orali combinati (COC). Tuttavia per i preparati contenenti solo progestinico, l'evidenza si basa su una popolazione di utilizzatrici molto più piccola e pertanto è meno conclusiva di quella relativa ai COC.
Rischio in donne in post-menopausa
Il rischio di cancro del seno è aumentato in donne in post-menopausa che utilizzano terapia ormonale sostitutiva (TOS) sistemica (ad esempio orale o transdermica). Questo rischio è più elevato con TOS combinata estro-progestinica rispetto a TOS a base di soli estrogeni. Le informazioni relative al prodotto con componente estrogenica devono essere consultate per ulteriori informazioni.
Espulsione
Le contrazioni muscolari dell'utero durante le mestruazioni possono qualche volta spostare il dispositivo dalla sua sede o provocarne l'espulsione. I possibili sintomi sono dolore e sanguinamento anormale. Se il dispositivo è mal posizionato, l'efficacia è ridotta. Se il dispositivo viene espulso, viene meno la protezione dalla gravidanza. Si raccomanda di controllare i fili con le dita, per esempio quando fa la doccia. Se ha segni indicativi di un'espulsione o non sente più i fili, deve evitare i rapporti o usare un altro contraccettivo e consultare il medico. Poiché Mirena induce una diminuzione del flusso mestruale, il suo aumento può essere indice d'espulsione.
Perforazioni uterine
Mirena può penetrare o perforare la parete dell'utero, con conseguente diminuzione della protezione nei confronti della gravidanza. Tale perforazione è più probabile che accada durante l'inserimento, sebbene potrebbe non essere rilevata fino a qualche tempo più tardi. In questi casi il dispositivo non è efficace e deve essere rimosso il prima possibile. Per la rimozione di Mirena potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Il rischio di perforazione uterina aumenta durante l'allattamento e in donne che hanno partorito fino a 36 settimane prima dell'inserimento, e può aumentare nelle donne con utero retroverso fisso (orientato verso l'intestino). Se sospetta una perforazione, chieda immediatamente consiglio al medico e gli ricordi che lei ha Mirena inserito soprattutto se non si tratta della persona che glielo ha inserito.
Possibili segni e sintomi di perforazione uterina possono comprendere:
- dolore intenso (simile ai crampi mestruali) o più dolore di quello atteso
- sanguinamento molto abbondante (dopo l'inserimento)
- dolore e sanguinamento che persistono per più di qualche settimana
- improvviso cambiamento del ciclo mestruale
- dolore durante i rapporti sessuali
- lei può non sentire più i fili di Mirena (vedere paragrafo 3 "Come usare Mirena - Come posso sentire che Mirena è posizionato correttamente?"
Gravidanza ectopica
Mentre si usa Mirena è molto raro che s'instauri una gravidanza.
Nelle utilizzatrici di Mirena il rischio di una gravidanza ectopica, pur essendo basso in assoluto, è relativamente aumentato.
Il rischio assoluto di gravidanza ectopica nelle utilizzatrici di Mirena è basso a seguito della ridotta probabilità complessiva di gravidanza nelle utilizzatrici di Mirena rispetto alle non-utilizzatrici di alcun contraccettivo. Il tasso assoluto di gravidanze ectopiche con Mirena è approssimativamente 0,1% per anno, rispetto a 0,3-0,5% per anno in donne che non utilizzano alcun contraccettivo. Tuttavia, se si instaura una gravidanza in una donna con Mirena in situ, la probabilità relativa che questa sia una gravidanza ectopica è aumentata.
Una donna che abbia già avuto una gravidanza extrauterina, che sia stata operata alle tube, o abbia avuto un'infezione pelvica presenta un rischio più elevato. La gravidanza extrauterina è una condizione grave che richiede immediata attenzione da parte del medico. I seguenti sintomi possono indicare la presenza di una gravidanza extrauterina; contatti immediatamente il medico:
- se i cicli mestruali sono cessati e compare sanguinamento persistente o dolore;
- se ha un dolore al basso ventre;
- se ha i normali segni di una gravidanza, ma presenta anche sanguinamenti e capogiro.
Debolezza
Alcune donne dopo l'inserimento di Mirena hanno la sensazione di capogiro. Questa è una normale risposta fisica. Il medico le dirà di rimanere a riposo per un po'.
Follicoli ovarici ingrossati (cellule che circondano un ovulo in maturazione nell'ovaio)
Poiché l'azione contraccettiva di Mirena è soprattutto dovuta ad un effetto locale, nelle donne in età fertile si hanno generalmente cicli ovulatori con rottura del follicolo. Talvolta la degenerazione del follicolo è ritardata e lo sviluppo del follicolo continua. La maggior parte di questi follicoli non dà sintomi, sebbene alcuni possano essere accompagnati da dolore pelvico o dolore durante i rapporti. Questi ingrossamenti follicolari possono richiedere attenzione da parte del medico, ma di solito scompaiono spontaneamente.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Mirena
Informi il medico se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Il metabolismo del levonorgestrel può essere aumentato dall'uso concomitante di altre medicine, come le medicine per l'epilessia (ad es. fenobarbital, fenitoina, carbamazepina) e alcuni antibiotici (ad es. rifampicina, rifabutina, nevirapina, efavirenz). Poiché il meccanismo d'azione di Mirena è principalmente locale, non si ritiene che l'influenza di questi farmaci sull'efficacia contraccettiva di Mirena sia di particolare importanza.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza
Mirena non deve essere usato se si è accertata o si sospetta una gravidanza in atto.
È molto raro che in una donna s'instauri una gravidanza se Mirena è posizionato correttamente. Se però Mirena viene espulso, lei non è più protetta e deve usare un altro metodo contraccettivo fino a quando non consulta il medico.
Alcune donne possono non avere il ciclo durante l'uso di Mirena. La mancanza del ciclo mestruale non è necessariamente un segno di gravidanza. Se non ha il ciclo mestruale ed ha altri sintomi di gravidanza (per esempio nausea, stanchezza, tensione al seno) deve contattare il medico per una visita e fare un test di gravidanza.
Se diventa gravida con Mirena inserito, il dispositivo deve essere rimosso il prima possibile. Se lascia Mirena inserito durante la gravidanza, aumenta il rischio di aborto, infezione, o parto prematuro. L'ormone di Mirena è rilasciato nell'utero. Questo significa che il feto è esposto localmente ad una concentrazione relativamente alta dell'ormone, sebbene la quota ormonale ricevuta attraverso la placenta sia bassa. L'effetto di tale quantità di ormone sul feto deve essere preso in considerazione ma, ad oggi, non ci sono evidenze di anomalie neonatali causate dall'uso di Mirena nei casi in cui la gravidanza sia stata portata a termine con Mirena inserito.
Allattamento
Mirena può essere usato durante l'allattamento. Il levonorgestrel è stato trovato in piccole quantità nel latte delle donne che allattano (lo 0,1% della dose è trasferito al neonato). Sembra che non vi siano effetti nocivi sull'accrescimento e lo sviluppo del bambino quando Mirena viene usato dopo 6 settimane dal parto.
I metodi a base di solo progestinico non sembrano influenzare la quantità o la qualità del latte materno. Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale se è incinta o allatta al seno.
Fertilità
Dopo la rimozione di Mirena, la donna ritorna alla sua normale condizione di fertilità.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono stati condotti studi sugli effetti relativi alla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Mirena Il corpo a T di Mirena contiene solfato di bario, che lo rende visibile ai raggi X.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Mirena: Posologia
Quanto è efficace Mirena?
Nella contraccezione, Mirena è efficace come il più efficace dispositivo di rame oggi disponibile. Studi clinici hanno dimostrato che nel primo anno si sono verificate circa due gravidanze ogni 1000 donne che hanno utilizzato Mirena. Questa percentuale può aumentare in caso di espulsione o perforazione (vedere paragrafo 2 "Esame medico/consultazione")
Nel trattamento della menorragia idiopatica, Mirena causa una marcata riduzione del sanguinamento mestruale già dopo tre mesi. Alcune utilizzatrici non hanno affatto cicli mestruali.
Quando deve essere inserito Mirena?
Inserimento e rimozione
Mirena può essere inserito entro sette giorni dall'inizio della mestruazione. Il dispositivo può essere inserito anche immediatamente dopo un aborto nel primo trimestre di gravidanza, purché non siano presenti infezioni genitali. Dopo un parto poiché il rischio di perforazione può aumentare, l'inserimento dovrà essere rinviato fino alla completa involuzione dell'utero (vedi paragrafo "Perforazioni uterine"). In questi casi dovrebbe essere considerata la possibilità di rinviare l'inserimento a 12 settimane dopo il parto e comunque di non effettuarlo prima di sei settimane (vedere paragrafo 2 "Prima di usare Mirena- Perforazione"). Mirena può essere sostituito con un nuovo sistema in qualsiasi momento del ciclo. Quando Mirena è usato per proteggere il rivestimento dell'utero durante la terapia estrogenica sostitutiva, può essere inserito in qualsiasi momento nelle donne con amenorrea (donne che non hanno il ciclo mensile), oppure durante l'ultimo giorno di mestruazione o alla fine del sanguinamento da sospensione. Mirena deve essere inserito da uno specialista che abbia esperienza nell'inserimento di Mirena.
Come si inserisce Mirena?
Dopo una visita ginecologica, uno strumento chiamato speculum viene inserito nella vagina, e la cervice viene pulita con una soluzione antisettica. Il dispositivo viene quindi inserito nell'utero con un sottile tubo di plastica flessibile (l'inseritore). Se ritenuto opportuno, può essere praticata un'anestesia locale alla cervice prima dell'inserimento. Alcune donne possono avvertire dolore e capogiro dopo l'inserimento. Se questi non passano entro mezz'ora in posizione di riposo, il dispositivo può non essere posizionato correttamente. Deve essere eseguito un esame e, se necessario, il dispositivo deve essere rimosso.
Quando devo contattare il medico?
Deve farsi controllare il dispositivo 4-12 settimane dopo l'inserimento e successivamente, ad intervalli regolari, almeno una volta l'anno. Il medico può stabilire la frequenza e la tipologia di controlli necessari nel suo caso particolare. Inoltre, deve contattare il medico se si verifica una qualsiasi delle seguenti condizioni:
- non sente i fili nella vagina;
- sente la parte finale del dispositivo;
- pensa di essere incinta;
- ha un dolore addominale persistente, febbre, insolite perdite vaginali;
- lei, o il suo partner, avverte dolore o disagio durante i rapporti sessuali;
- si manifestano improvvisi cambiamenti nei cicli mestruali (per esempio, se ha mestruazioni scarse o assenti e comincia ad avere sanguinamento persistente o dolore o inizia ad avere sanguinamenti abbondanti);
- se ha altri problemi medici, come emicrania o cefalee intense e ricorrenti, improvvisi problemi di vista, ittero o pressione sanguigna alta;
- le è stata diagnosticata una qualsiasi delle condizioni menzionate nella sezione 2 "Prima di usare Mirena".
Ricordi al suo medico che lei ha Mirena inserito, specialmente se non si tratta della persona che glielo ha inserito.
Per quanto tempo posso usare Mirena?
Mirena è efficace per cinque anni, dopo di che il dispositivo deve essere rimosso. Se lo desidera, può essere inserito un nuovo dispositivo quando il vecchio viene rimosso.
Cosa fare se desidera avere un bambino o desidera che Mirena venga rimosso per un'altra ragione?
Il dispositivo può essere facilmente rimosso dal medico in qualsiasi momento, dopo di che è possibile una gravidanza. Di solito la rimozione è una procedura non dolorosa. Dopo la rimozione di Mirena la fertilità ritorna nella norma. Se non si desidera una gravidanza, Mirena non deve essere rimosso dopo il 7° giorno del ciclo mestruale, a meno che la contraccezione non sia garantita con altri metodi (ad esempio il preservativo) per almeno 7 giorni prima della rimozione. Se la donna non ha cicli mestruali, deve usare un metodo contraccettivo di barriera nei 7 giorni precedenti la rimozione fino a che ricompaiano le mestruazioni. Può anche essere inserito un nuovo Mirena immediatamente dopo la rimozione, nel qual caso non occorrono protezioni aggiuntive.
Si può instaurare una gravidanza dopo aver sospeso l'uso di Mirena? Si. Dopo che è stato rimosso, Mirena non interferisce con la sua normale fertilità. Può rimanere incinta durante il primo ciclo mestruale successivo alla rimozione di Mirena.
Mirena può influenzare il ciclo?
Mirena influenza il ciclo mestruale: può avere spotting (una piccola perdita di sangue), cicli più corti o più lunghi, mestruazioni più scarse o più abbondanti, o non avere mestruazioni. Molte donne hanno frequenti spotting o leggeri sanguinamenti in aggiunta ai loro cicli mestruali per i primi 3-6 mesi dopo l'inserimento di Mirena. Alcune donne possono avere sanguinamenti abbondanti o prolungati durante questo periodo. Informi il medico, specialmente se tali sintomi persistono. In generale, è probabile che vi sia una graduale riduzione nel numero dei giorni di sanguinamento e nella quantità di sangue perso ogni mese. In alcune donne il ciclo si ferma del tutto. Poiché la quantità di sanguinamento mestruale è di solito ridotta con l'uso di Mirena, la maggior parte delle donne ha un aumento dei valori di emoglobina nel sangue.
Il ciclo ritorna alla normalità, quando il dispositivo viene rimosso.
È anormale non avere cicli mestruali?
Non quando si usa Mirena. L'effetto dell'ormone sulla mucosa dell'utero fa sì che si possa interrompere il ciclo. Il mensile ispessimento della mucosa non avviene e, di conseguenza, non c'e niente da eliminare con la mestruazione. Questo non significa necessariamente che è in menopausa o in gravidanza. I suoi livelli ormonali rimangono normali.
Infatti, non avere cicli mestruali può essere un gran vantaggio per la salute della donna.
Come faccio a sapere se sono incinta?
La gravidanza è improbabile nelle donne che usano Mirena, anche se non hanno cicli. Se non ha mestruazioni per sei settimane ed è preoccupata, deve valutare l'opportunità di fare un test di gravidanza. Se questo è negativo, non c'è bisogno di altri test a meno che non abbia altri segni di gravidanza, per esempio nausea e vomito mattutino, stanchezza o tensione mammaria.
Mirena può causare dolore o disagio?
Alcune donne avvertono dolore (come i crampi mestruali) nelle prime settimane dopo l'inserimento. Se ha forti dolori o se il dolore continua per più di tre settimane dopo che le è stato inserito Mirena, deve ritornare dal medico.
Mirena interferisce con i rapporti sessuali?
Né lei né il suo partner dovreste avvertire il dispositivo durante il rapporto. Se così non fosse, eviti di avere rapporti fino a quando il medico non abbia controllato che il dispositivo sia ancora nella posizione corretta.
Quanto tempo bisogna aspettare prima di avere rapporti sessuali dopo l'inserimento?
È meglio aspettare circa 24 ore dopo l'inserimento di Mirena, per far riposare il corpo, prima di avere rapporti sessuali. Tuttavia, subito dopo il suo inserimento, Mirena inizia a prevenire la gravidanza.
Posso usare gli assorbenti interni (tamponi)?
È consigliato l'utilizzo di assorbenti esterni. Se usa quelli interni, deve cambiarli con molta attenzione in modo da non tirare i fili di Mirena.
Cosa succede se Mirena esce da solo?
È raro ma possibile che Mirena venga espulso durante il flusso mestruale senza che Lei se ne accorga. Un aumento insolito del flusso durante la mestruazione può significare che Mirena è stato espulso dalla vagina. È anche possibile che parte di Mirena sia stato espulso dall'utero (lei o il suo partner può accorgersene durante il rapporto sessuale). Se Mirena è espulso completamente o parzialmente, lei non è più protetta dalla gravidanza.
Come posso sentire che Mirena è posizionato correttamente?
Può controllare lei stessa se i fili sono in posizione . Deve inserire con delicatezza un dito nella vagina e sentire i fili alla fine della vagina vicino all'apertura dell'utero (cervice). Non tiri i fili, perché potrebbe accidentalmente far uscire Mirena. Se non sente i fili può voler dire che si è verificata un'espulsione o una perforazione. In questo caso deve evitare rapporti sessuali o utilizzare un metodo contraccettivo di barriera (ad esempio un profilattico) e contattare il medico.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Mirena
Come tutti i medicinali, Mirena può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati che possono manifestarsi quando Mirena è usato per la contraccezione (prevenzione del concepimento) e la menorragia idiopatica (perdita eccessiva di sangue durante la mestruazione).
I possibili effetti indesiderati associati all'uso di Mirena per la protezione dall'iperplasia endometriale (crescita eccessiva della mucosa dell'utero) durante la terapia ormonale sostitutiva sono stati osservati con una frequenza simile, salvo dove specificato con una nota.
Molto comuni: possono interessare 10 o più pazienti su 100:
- Mal di testa Dolore addominale/pelvico
- Cambiamenti nei sanguinamenti, compresi aumento e diminuzione del sanguinamento mestruale, spotting, oligomenorrea (mestruazioni non frequenti) e amenorrea (assenza di mestruazioni)
- Vulvovaginite* (infiammazione dei genitali esterni o della vagina)
- Perdite genitali*
Comuni: possono interessare da 1 a 10 pazienti su 100:
- Umore depresso / depressione
- Emicrania
- Nausea
- Acne
- Irsutismo (eccessiva crescita dei peli)
- Dolore alla schiena§ .
- Infezione del tratto genitale superiore
- Cisti ovariche
- Dismenorrea (mestruazioni dolorose)
- Dolore al seno§
- Espulsione del dispositivo contraccettivo intrauterino (completa o parziale)
Non comuni: possono interessare da 1 a 10 pazienti su 1.000:
Rari: possono interessare da 1 a 10 pazienti su 10.000:
- Perforazione uterina**.
Frequenza non nota:
- Ipersensibilità (reazione allergica) comprese eruzione cutanea, orticaria e angioedema (caratterizzato da gonfiore improvviso ad es. degli occhi, della bocca, della gola)
- Aumento della pressione del sangue
* Studi nella protezione dall'iperplasia endometriale: "comuni"
§Studi nella protezione dall'iperplasia endometriale: "molto comuni" ** Il rischio di perforazione è più elevato (tra 1 e 10 ogni 1000 pazienti) nelle donne che stanno allattando al momento dell'inserimento di Mirena e quando Mirena è stata inserita fino a 36 settimane dopo il parto.
Descrizione di particolari reazioni avverse:
I fili di rimozione possono essere avvertiti dal partner durante i rapporti sessuali. Quando una donna diventa gravida con Mirena in situ, il rischio relativo di gravidanza ectopica è aumentato. Il rischio di cancro della mammella quando Mirena viene usato nell'indicazione prevenzione dell'iperplasia endometriale in corso di terapia ormonale sostitutiva con estrogeni, non è noto.
Sono stati riportati casi di cancro della mammella (frequenza non nota, vedere sezione Faccia particolare attenzione con Mirena).
I seguenti possibili effetti indesiderati sono stati segnalati in associazione con l'inserimento o la rimozione di Mirena:
Dolore da procedura, sanguinamento da procedura, reazione vaso-vagale con capogiro o sincope (svenimento). La procedura può scatenare una crisi convulsiva in pazienti epilettiche.
A seguito dell'inserimento di dispositivi intrauterini sono stati riportati casi di sepsi (infezione sistemica molto grave che può essere fatale).
Il rischio di cancro della mammella quando Mirena viene usato nell'indicazione protezione dall'iperplasia endometriale (crescita eccessiva della mucosa dell'utero) durante la terapia ormonale sostitutiva non è noto.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Nessuna precauzione speciale per la conservazione.
Non usi Mirena dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Mirena
- Il principio attivo è il levonorgestrel 52 mg.
- Gli eccipienti sono polidimetilsilossano elastomero, tubing in polidimetilsilossano, corpo a T e filo in polietilene.
Descrizione dell'aspetto di Mirena e contenuto della confezione
Confezione: un sistema intrauterino sterile per uso intrauterino. Per qualsiasi ulteriore domanda, consulti il medico o farmacista.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MIRENA 20 mcg /24 ORE SISTEMA A RILASCIO INTRAUTERINO
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni sistema a rilascio intrauterino contiene:
52 mg di levonorgestrel, e ha un rilascio iniziale di levonorgestrel di 20 mcg/24h.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Sistema a rilascio intrauterino.
Il sistema a rilascio intrauterino di levonorgestrel consiste in un nucleo bianco o quasi bianco di farmaco, coperto da una membrana opaca, montato sul braccio verticale di un corpo a T. Il corpo a T ha un occhiello ad un'estremità del braccio verticale e due bracci orizzontali all'altra estremità. I fili di rimozione sono fissati all'occhiello. Il braccio verticale del sistema intrauterino è contenuto nella parte distale del tubo inseritore. Sia il sistema intrauterino sia l'inseritore sono essenzialmente esenti da impurezze visibili.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Contraccezione, menorragia idiopatica, prevenzione dell'iperplasia endometriale in corso di estrogenoterapia sostitutiva.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Mirena viene inserito nella cavità uterina ed è efficace per un periodo di 5 anni. Il rilascio iniziale di levonorgestrel in vivo è di circa 20 mcg/24h e si riduce a 10 mcg/24h dopo 5 anni. Nell'arco di 5 anni il rilascio medio di levonorgestrel è di circa 14 mcg/24 h.
Nelle donne in terapia ormonale sostitutiva, Mirena può essere utilizzato in associazione a preparati orali o transdermici a base di solo estrogeno.
Mirena, quando inserito correttamente seguendo le istruzioni, ha una percentuale di fallimento approssimativamente dello 0,2% a un anno ed una percentuale di fallimento cumulativa circa dello 0,7% a 5 anni.
Inserimento e rimozione/sostituzione
Nelle donne in età fertile, l'inserimento di Mirena nella cavità uterina deve avere luogo entro 7 giorni dall'inizio della mestruazione. Mirena può essere sostituito con un nuovo dispositivo in qualsiasi momento del ciclo. Il dispositivo può anche essere inserito immediatamente dopo un aborto nel primo trimestre di gravidanza.
Dopo un parto l'inserimento dovrà essere rinviato fino alla completa involuzione dell'utero e comunque non prima di 6 settimane dopo il parto. Se l'involuzione dell'utero è ritardata deve essere considerata la possibilità di rinviare l'inserzione a 12 settimane dopo il parto. In caso di inserimento difficoltoso e/o con dolore particolare o sanguinamento durante o dopo l'inserimento, deve essere eseguita immediatamente una visita ginecologica ed un'ecografia per escludere una perforazione. La sola visita ginecologica (incluso il controllo dei fili) può non essere sufficiente ad escludere la perforazione parziale.
Nella prevenzione della iperplasia endometriale durante estrogenoterapia sostitutiva Mirena può essere inserito in qualunque momento se la donna è amenorroica, oppure negli ultimi giorni di mestruazione o di emorragia da sospensione.
È vivamente raccomandato che Mirena venga inserito solo da medici esperti (ostetriche/operatori sanitari (secondo i casi)) che abbiano esperienza con l'inserimento di Mirena e/o che siano adeguatamente addestrati.
Mirena viene rimosso tirando delicatamente i fili con una pinza da medicazione. Se i fili non sono visibili e il dispositivo si trova nella cavità uterina, può essere rimosso utilizzando una pinza ad anelli a stretto raggio d'apertura. Può essere necessaria la dilatazione del canale cervicale o altra manovra chirurgica.
Il dispositivo deve essere rimosso dopo un periodo di cinque anni. Se si desidera continuarne l'uso, può essere sostituito immediatamente con uno nuovo.
Nelle donne in età fertile, se si vuole evitare una gravidanza è necessario rimuovere il dispositivo durante la mestruazione, sempre che vi sia un ciclo mestruale. Se il dispositivo viene rimosso a metà del ciclo e la donna ha avuto rapporti sessuali durante la settimana precedente la rimozione, potrebbe instaurarsi una gravidanza, a meno che non venga inserito immediatamente un nuovo dispositivo.
Dopo la rimozione di Mirena, è necessario verificare che il dispositivo sia intatto. In singoli casi, durante le rimozioni difficoltose, è stato riportato che il cilindro contenente l'ormone è scivolato sopra i bracci orizzontali, nascondendoli al suo interno. Una volta accertata l'integrità del dispositivo, questa situazione non richiede ulteriori interventi. Le protuberanze dei bracci orizzontali, di solito, impediscono il distacco completo del cilindro dal corpo a T.
Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Mirena è fornito in una confezione sterile che non deve essere aperta fino al momento dell'inserimento. Il prodotto deve essere maneggiato in condizioni asettiche. Se la confezione sterile appare danneggiata, il prodotto deve essere scartato.
Informazioni supplementari per categorie particolari di pazienti
Bambini e adolescenti
La sicurezza e l'efficacia di Mirena sono state stabilite nelle donne in età riproduttiva. Non esiste alcuna indicazione per l'uso di Mirena prima del menarca.
Pazienti anziani
Mirena non è stato studiato in donne al di sopra dei 65 anni di età.
Pazienti con compromissione della funzionalità epatica
Mirena è controindicato nelle donne con epatopatie acute o tumori epatici (vedere paragrafo 4.3).
Pazienti con compromissione della funzionalità renale
Mirena non è stato studiato in donne con funzionalità renale compromessa.
04.3 Controindicazioni
• Gravidanza accertata o presunta;
• tumori progestinico-dipendenti, ad esempio cancro del seno;
• malattia infiammatoria pelvica in atto o ricorrente;
• cervicite;
• infezioni del tratto genitale inferiore;
• endometrite postpartum;
• aborto settico nei tre mesi precedenti;
• condizioni associate ad un'aumentata suscettibilità alle infezioni;
• displasia cervicale;
• tumori maligni dell'utero o della cervice;
• sanguinamento uterino anormale non diagnosticato;
• anomalie dell'utero congenite o acquisite compresi i fibromi che deformano la cavità uterina;
• epatopatia acuta o tumore epatico;
• ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Utilizzo di Mirena insieme ad un estrogeno per la terapia ormonale sostitutiva
Nel caso in cui Mirena venga utilizzato insieme ad un estrogeno per la terapia ormonale sostitutiva, le informazioni relative alla sicurezza dell'estrogeno si applicano in aggiunta e devono essere seguite.
Mirena deve essere usato con cautela solo dopo parere specialistico, o deve essere presa in considerazione la sua rimozione, nel caso sia presente o si manifesti per la prima volta una delle seguenti condizioni:
• emicrania, emicrania focale con perdita asimmetrica della vista o altri sintomi indicativi di ischemia cerebrale transitoria,
• cefalea eccezionalmente intensa,
• ittero,
• spiccato aumento della pressione arteriosa,
• gravi arteriopatie quali ictus o infarto del miocardio,
• tromboembolismo venoso acuto.
Mirena deve essere usato con cautela nelle donne con cardiopatia congenita o valvulopatia a rischio di endocardite batterica. Queste pazienti devono essere sottoposte a profilassi antibiotica al momento dell'inserimento e della rimozione del dispositivo intrauterino.
Dosi anche basse di levonorgestrel possono influire sulla tolleranza al glucosio. È pertanto opportuno controllare la glicemia in pazienti diabetiche che utilizzano Mirena. Tuttavia, non è generalmente necessario modificare il regime terapeutico nelle pazienti diabetiche che usano Mirena.
Sanguinamenti irregolari possono mascherare i sintomi e segni di una poliposi o di un tumore endometriale ed in tal caso sarà necessario prendere in considerazione tutte le misure atte a chiarire la diagnosi.
Mirena non è il metodo di prima scelta né per donne giovani nullipare, né per donne in postmenopausa con avanzata atrofia uterina.
Esame medico / consultazione
Prima dell'inserimento, la donna deve essere informata sull'efficacia, sui rischi inclusi i segni ed i sintomi di questi rischi come descritti nel Foglio illustrativo e sugli effetti indesiderati di Mirena. Deve essere effettuata una visita ginecologica completa compreso un esame pelvico, un esame delle mammelle ed uno striscio cervicale. Devono essere escluse una gravidanza in atto e malattie sessualmente trasmesse ed eventuali infezioni agli organi genitali devono essere adeguatamente trattate fino alla guarigione. Devono essere determinate la posizione dell'utero e le dimensioni della cavità uterina. È di particolare importanza il corretto posizionamento di Mirena nel fondo dell'utero per garantire un'esposizione uniforme dell'endometrio al progestinico, prevenire l'espulsione del dispositivo e ottimizzarne l'efficacia. Pertanto le istruzioni per l'inserimento devono essere seguite attentamente. Poiché la tecnica d'inserimento è differente dagli altri sistemi intrauterini, è essenziale l'addestramento ad una corretta tecnica di inserimento. L'inserimento e la rimozione del dispositivo possono comportare un po' di dolore e sanguinamento. Possono verificarsi episodi di svenimento dovuti ad una reazione vaso-vagale oppure convulsioni in pazienti epilettiche.
La donna dovrà essere visitata nuovamente dopo 4-12 settimane dall'inserimento e, successivamente, una volta all'anno oppure più frequentemente laddove clinicamente indicato.
Mirena non è idoneo ad essere impiegato come metodo contraccettivo post-coitale.
Poiché nei primi mesi dopo l'inserimento di Mirena è frequente la comparsa di sanguinamento irregolare o spotting, prima dell'inserimento deve essere esclusa la presenza di qualunque patologia endometriale.
Se in donne già utilizzatrici di Mirena a scopo contraccettivo e che vogliono continuarne l'uso, compaiono emorragie vaginali irregolari dopo l'inizio di un'estrogenoterapia sostitutiva, deve essere esclusa la presenza di patologie endometriali.
Anche in caso di comparsa di sanguinamenti irregolari durante un trattamento prolungato è necessario un attento esame diagnostico.
Oligo/amenorrea
Oligomenorrea e amenorrea si sviluppano gradualmente rispettivamente nel 57% e nel 16% delle donne in età fertile. Deve essere presa in considerazione la possibilità di una gravidanza se la mestruazione non compare entro 6 settimane dall'inizio della precedente. Non è necessario ripetere un test di gravidanza nelle donne amenorroiche a meno che non siano presenti altri segni di gravidanza.
Quando Mirena viene utilizzato in combinazione con estrogenoterapia sostitutiva continua, nella maggior parte delle donne, nel corso del primo anno dopo l'inserimento, si sviluppa gradualmente un quadro di amenorrea.
Infezione pelvica
Il tubo di inserimento contribuisce alla protezione di Mirena da contaminazioni microbiche durante la manovra di applicazione e l'inseritore è stato progettato per ridurre al minimo il rischio di infezioni. Nelle utilizzatrici di dispositivi intrauterini al rame l'incidenza di infezioni pelviche è più elevata nel primo mese dopo l'inserimento e diminuisce col tempo.
Alcuni studi indicano una minore incidenza di infezioni pelviche nelle donne che utilizzano Mirena rispetto a quella osservata con i dispositivi intrauterini al rame.
Un fattore di rischio noto per la malattia infiammatoria pelvica è rappresentato dai rapporti sessuali non protetti con più partner. L'infezione pelvica può avere gravi conseguenze e può compromettere la fertilità ed aumentare il rischio di gravidanza ectopica.
Come con altre procedure ginecologiche o chirurgiche e sebbene sia estremamente raro, a seguito dell'inserimento del dispositivo intrauterino si può verificare una grave infezione o sepsi (inclusa la sepsi streptococcica di gruppo A).
Mirena deve essere rimosso in caso di episodi ricorrenti di endometrite o infezioni pelviche o nel caso di una grave infezione acuta che non risponda al trattamento nel giro di pochi giorni.
È consigliato un esame batteriologico ed un attento controllo anche quando sono presenti sintomi discontinui indicativi di infezione.
Espulsione
I sintomi dell'espulsione parziale o completa di un dispositivo intrauterino possono comprendere sanguinamento o dolore. Comunque il dispositivo può essere espulso dalla cavità uterina senza che la donna se ne accorga, portando ad una perdita della protezione contraccettiva. Un'espulsione parziale può diminuire l'efficacia di Mirena. Poiché Mirena induce una diminuzione del flusso mestruale, l'aumento del flusso mestruale può essere indicativo di un'espulsione.
Se il dispositivo non è in posizione corretta, deve essere rimosso e ne può essere inserito uno nuovo.
La donna deve essere informata su come controllare la presenza dei fili di Mirena.
Perforazioni uterine
Casi di perforazione o penetrazione del corpo dell'utero o della cervice da parte di un dispositivo intrauterino si verificano prevalentemente durante l'inserimento, sebbene possano non essere rilevati fino a qualche tempo più tardi, e possono diminuire l'efficacia di Mirena. In questi casi il dispositivo deve essere rimosso; potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
In un ampio studio prospettico comparativo non interventistico di coorte, condotto in utilizzatrici di dispositivi intrauterini (IUD) (N=61.448 donne), l'incidenza della perforazione è stata 1,3 (95% CI: 1,1-1,6) ogni 1000 inserimenti nell'intera coorte in studio; 1,4 (95% CI: 1,1-1,8) ogni 1000 inserimenti nella coorte di Mirena e 1,1 (95% CI: 0,7-1,6) ogni 1000 inserimenti nella coorte con IUD al rame.
Lo studio ha dimostrato che sia l'allattamento al tempo dell'inserimento che l'inserimento fino a 36 settimane dopo il parto, erano associati ad un aumentato rischio di perforazione (vedere tabella 1). Questi fattori di rischio erano indipendenti dalla tipologia di IUD inserito.
Tabella 1: Incidenza della perforazione ogni 1000 inserimenti per l'intero studio di coorte, stratificato per allattamento e tempo di inserimento dal parto (donne che hanno partorito)
In allattamento al momento dell'inserimento | Non in allattamento al momento dell'inserimento | |
Inserimento ≤ 36 settimane successive al parto | 5,6 (95% CI 3,9-7,9; n=6047 inserimenti) | 1,7 (95% CI 0,8-3,1; n=5927 inserimenti) |
Inserimento > 36 settimane successive al parto | 1,6 (95% CI 0,0-9,1; n=608 inserimenti) | 0,7 (95% CI 0,5-1,1; n=41910 inserimenti) |
Il rischio di perforazione può essere aumentato in donne con utero retroverso fisso.
Il riesame successivo all'inserimento deve seguire le istruzioni date al paragrafo "Esame medico / consultazione" che può essere adattato come indicato dal punto di visto clinico nelle donne con fattori di rischio per la perforazione.
Una metanalisi che ha considerato i dati di 54 studi epidemiologici ha dimostrato un lieve aumento del rischio relativo (RR=1,24) di cancro del seno diagnosticato in donne in corso di trattamento con contraccettivi orali combinati (COC), principalmente per le donne che utilizzano preparati estroprogestinici. L'eccesso di rischio scompare gradualmente nel corso dei 10 anni successivi all'interruzione dei COC. Poiché il cancro della mammella è raro nelle donne al di sotto dei 40 anni, il numero di casi in più di cancro della mammella diagnosticati in donne che usano o che hanno usato recentemente COC è modesto in rapporto al rischio complessivo di cancro della mammella. Il rischio di cancro del seno nelle donne che utilizzano contraccettivi contenenti solo progestinico è probabilmente simile a quello associato ai contraccettivi orali combinati (COC). Tuttavia per i preparati contenenti solo progestinico, l'evidenza si basa su una popolazione di utilizzatrici molto più piccola e pertanto è meno conclusiva di quella relativa ai COC.
Rischio in donne in post-menopausaIl rischio di cancro del seno è aumentato in donne in post-menopausa che utilizzano terapia ormonale sostitutiva (TOS) sistemica (ad esempio orale o transdermica). Questo rischio è più elevato con TOS combinata estro-progestinica rispetto a TOS a base di soli estrogeni. Le informazioni relative al prodotto con componente estrogenica devono essere consultate per ulteriori informazioni.
Gravidanza ectopica
Le donne con anamnesi di gravidanza ectopica, chirurgia tubarica o infezione pelvica sono a maggior rischio di gravidanza ectopica. La possibilità di una gravidanza extrauterina deve essere presa in considerazione in caso di dolori al basso ventre, specialmente in concomitanza con la cessazione delle mestruazioni o la comparsa di sanguinamenti in una donna precedentemente amenorroica.
Il rischio assoluto di gravidanza ectopica nelle utilizzatrici di Mirena è basso a seguito della ridotta probabilità complessiva di gravidanza nelle utilizzatrici di Mirena rispetto alle non-utilizzatrici di alcun contraccettivo. In un ampio studio prospettico comparativo non interventistico di coorte con un periodo di osservazione di 1 anno, il tasso assoluto di gravidanze ectopiche con Mirena è stato dello 0,02%. Negli studi clinici il tasso assoluto di gravidanze ectopiche con Mirena è stato approssimativamente dello 0,1% per anno rispetto allo 0,3-0,5% per anno nelle donne che non utilizzano alcun contraccettivo. Tuttavia, se si instaura una gravidanza in una donna con Mirena in situ, la probabilità relativa che questa sia una gravidanza ectopica è aumentata.
Mancata individuazione dei fili
Se i fili di rimozione non sono visibili nella cervice durante gli esami di controllo deve essere esclusa una gravidanza in atto. I fili possono essere stati trascinati all'interno dell'utero o del canale cervicale e possono ricomparire nel successivo periodo mestruale. Nel caso sia stata esclusa una gravidanza, i fili possono generalmente essere individuati sondando delicatamente con uno strumento idoneo. Se i fili non sono individuabili, deve essere presa in considerazione la possibilità di espulsione o perforazione. Si può utilizzare l'ecografia per controllare il corretto posizionamento del dispositivo. Se l'ecografia non è disponibile o non ha successo, per localizzare Mirena si può fare una radiografia.
Follicoli ingrossati
Poiché l'azione contraccettiva di Mirena è soprattutto dovuta ad un effetto locale, nelle donne in età fertile si hanno generalmente cicli ovulatori con rottura del follicolo. Talvolta l'atresia follicolare è ritardata e l'accrescimento del follicolo continua. Questi follicoli ingrossati non possono essere distinti clinicamente dalle cisti ovariche. In circa il 7% delle donne che utilizzano Mirena sono state segnalate cisti ovariche come reazione avversa. Nella maggior parte dei casi questi follicoli sono asintomatici, sebbene in qualche caso possano essere associati a dolore pelvico o dispareunia.
Nella maggior parte dei casi le cisti ovariche scompaiono spontaneamente in 2-3 mesi. Se questo non dovesse verificarsi, si raccomanda un monitoraggio ecografico ed eventuali altre misure diagnostico-terapeutiche. Raramente può essere necessario un intervento chirurgico.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il metabolismo dei progestinici può essere aumentato dall'uso concomitante di sostanze in grado di indurre gli enzimi metabolizzanti i farmaci, in particolare gli enzimi del citocromo P450, come gli anticonvulsivi (ad es. fenobarbital, fenitoina, carbamazepina) e gli antinfettivi (ad es. rifampicina, rifabutina, nevirapina, efavirenz).
L'influenza di questi farmaci sull'efficacia contraccettiva di Mirena non è nota, ma non si ritiene sia di particolare importanza dato il meccanismo d'azione locale di Mirena.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
L'uso di Mirena è controindicato in caso di gravidanza accertata o presunta (vedere sezione 4.3 Controindicazioni).
Se si instaura una gravidanza in una donna con Mirena in situ, si raccomanda la rimozione del dispositivo poiché un contraccettivo intrauterino lasciato in sede può aumentare il rischio di aborto spontaneo o di parto prematuro. La rimozione di Mirena, come anche l'esplorazione uterina, possono provocare un aborto spontaneo. Se il dispositivo intrauterino non può essere rimosso bisogna prendere in considerazione l'interruzione della gravidanza.
Se una donna desidera proseguire la gravidanza e il dispositivo non può essere rimosso, deve essere informata sui rischi e sulle possibili conseguenze di un parto prematuro. In questo caso la gravidanza deve essere strettamente controllata. Deve essere inoltre esclusa una gravidanza ectopica e la donna deve essere avvertita della necessità di riferire tutti i sintomi indicatori di complicanze gravidiche, come i dolori addominali crampiformi con febbre.
Deve essere presa in considerazione la possibilità che si verifichino effetti virilizzanti sul feto a causa della somministrazione intrauterina e dell'esposizione locale all'ormone. L'esperienza clinica circa l'esito di gravidanze con Mirena in situ è limitata, grazie alla sua alta efficacia contraccettiva. Comunque la donna deve essere informata che, ad oggi, non ci sono evidenze di anomalie congenite in donne utilizzatrici di Mirena che abbiano portato a termine una gravidanza.
Allattamento
La dose giornaliera di levonorgestrel e le concentrazioni plasmatiche sono basse con Mirena rispetto ad altri contraccettivi ormonali, sebbene il levonorgestrel sia stato identificato nel latte materno.
Circa lo 0,1% della dose di levonorgestrel è trasferito al neonato durante l'allattamento. Tuttavia, è improbabile che vi sia un rischio per il neonato con la dose rilasciata da Mirena, quando il dispositivo è inserito nella cavità uterina.
Non sembrano esservi effetti nocivi sull'accrescimento o lo sviluppo del bambino quando l'utilizzo di Mirena inizia dopo 6 settimane dal parto.
I metodi contraccettivi a base di solo progestinico non sembrano influenzare la quantità o la qualità del latte materno.
Raramente sono stati riportati sanguinamenti uterini nelle donne che utilizzano Mirena durante l'allattamento.
Fertilità
Dopo la rimozione di Mirena, la donna ritorna alla sua normale condizione di fertilità.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sugli effetti relativi alla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Sintesi del profilo di sicurezza
Dopo l'inserimento di Mirena, nella maggior parte delle donne il profilo dei sanguinamenti si modifica. Nel corso dei primi 90 giorni successivi all'inserimento postmestruale di Mirena, il 22% delle donne riferisce sanguinamenti prolungati ed il 67% sanguinamenti irregolari. Queste percentuali scendono rispettivamente al 3% e 19% al termine del primo anno di utilizzo. Contemporaneamente, amenorrea ed oligomenorrea, presenti rispettivamente nello 0% e nell'11% delle donne nei primi 90 giorni, interessano il 16% e 57% delle donne al termine del primo anno di utilizzo.
Quando Mirena viene utilizzato in associazione ad estrogenoterapia sostitutiva, un quadro di amenorrea si sviluppa gradualmente nel corso del primo anno nella maggior parte delle donne.
Nelle donne fertili il numero medio di giorni di spotting al mese diminuisce gradualmente da 9 a 4 giorni durante i primi 6 mesi d'uso. La percentuale delle donne con sanguinamenti prolungati ( più di 8 giorni) diminuisce dal 20% al 3% durante i primi 3 mesi d'uso. In studi clinici durante il primo anno di utilizzo, il 17% delle donne presentano amenorrea di durata di almeno 3 mesi.
Gli effetti indesiderati sono più comuni durante i primi mesi dopo l'inserzione, e diminuiscono durante l'uso prolungato. In aggiunta agli eventi avversi elencati al paragrafo 4.4 sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati con l'uso di Mirena.
Tabella dell'elenco delle razioni avverse
La frequenza delle reazioni avverse osservate con l'uso di Mirena è riportata nella seguente tabella. Le categorie di frequenza sono definite secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, mestruazioni abbondanti, che hanno coinvolto 5.091 donne e 12.101 donna-anno
Le reazioni avverse negli studi clinici nell'indicazione prevenzione dell'iperplasia endometriale in corso di estrogenoterapia sostitutiva (che hanno coinvolto 514 donne e 1218,9 donna-anno) sono state osservate con una frequenza simile, salvo dove specificato con una nota.
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune ≥ 1/10 | Comune ≥1/100 a | Non comune ≥1/1000 a | Raro ≥1/10000 a | Non nota |
Disturbi del sistema immunitario | ipersensibilità, comprese eruzione cutanea, orticaria ed angioedema | ||||
Disturbi psichiatrici | umore depresso/ depressione | ||||
Patologie del sistema nervoso | cefalea | emicrania | |||
Patologie gastrointestinali | dolore addominale/pelvico | Nausea | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | acne irsutismo | Alopecia, cloasma/ iperpigmentazione della cute | |||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | dolore lombare** | ||||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | cambiamenti nei sanguinamenti, compresi aumento e diminuzione del sanguinamento mestruale, spotting, oligomenorrea ed amenorrea vulvovaginite* secrezione genitale* | infezione del tratto genitale superiore cisti ovarica dismenorrea mastodinia**, espulsione del dispositivo contraccettivo intra-uterino (completa e parziale) | perforazione uterina *** | ||
Esami diagnostici | aumento della pressione arteriosa |
Viene usato il termine MedDRA più appropriato per descrivere una determinata reazione, i suoi sinonimi e le condizioni correlate.
* Studi sulla prevenzione dell'iperplasia endometriale: "comune"
** Studi sulla prevenzione dell'iperplasia endometriale: "molto comune"
*** Questa frequenza si basa su studi clinici che escludono donne in allattamento. In un ampio studio prospettico comparativo non interventistico di coorte condotto in utilizzatrici di IUD, la frequenza di perforazione in donne che stavano allattando o avevano avuto l'inserimento fino a 36 settimane dopo il parto era "non comune" (vedere paragrafo "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego")
Infezioni ed infestazioni
Casi di sepsi (inclusa la sepsi streptococcica di gruppo A) sono stati riportati a seguito dell'inserimento di dispositivi intrauterini (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Descrizione di particolari reazioni avverse
• Gravidanza, puerperio e condizioni perinatali:
Quando si instaura una gravidanza in una donna con Mirena in situ, il rischio relativo di gravidanza ectopica è aumentato.
• Patologie dell'apparato riproduttivo:
Il rischio di cancro della mammella quando Mirena viene usato nell'indicazione prevenzione dell'iperplasia endometriale in corso di estrogenoterapia sostitutiva non è noto.
Sono stati riportati casi di cancro della mammella (frequenza non nota, vedere sezione 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).
I fili di rimozione possono essere avvertiti dal partner durante i rapporti sessuali.
In associazione con l'inserimento o la rimozione di Mirena sono state segnalate le seguenti reazioni avverse:
Dolore da procedura, sanguinamento da procedura, reazione vaso-vagale correlata all'inserimento con capogiro o sincope. La procedura può scatenare una crisi convulsiva in pazienti epilettiche.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Non pertinente.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria Farmacoterapeutica: Altri ginecologici, contraccettivi intrauterini.
Codice ATC: G02BA03
Categoria farmacoterapeutica: sistema intrauterino plastico con progestinico.
Il levonorgestrel è un progestinico con attività anti-estrogenica con diversi impieghi in ginecologia: come componente progestinico nei contraccettivi orali e nelle terapie ormonali sostitutive; nella contraccezione, come monocomponente delle minipillole e negli impianti sottocutanei. Il levonorgestrel può anche essere somministrato direttamente nella cavità uterina mediante un dispositivo a rilascio intrauterino. Con questa metodologia si può utilizzare un dosaggio giornaliero molto basso, in quanto l'ormone viene rilasciato direttamente nell'organo bersaglio.
Mirena esplica un effetto progestinico principalmente locale nella cavità uterina. Le elevate concentrazioni di levonorgestrel nell'endometrio inibiscono la sintesi endometriale di recettori degli estrogeni e del progesterone, rendendo l'endometrio insensibile all'estradiolo circolante, con una marcata azione antiproliferativa. Durante l'utilizzo di Mirena sono state osservate modificazioni morfologiche dell'endometrio ed una debole reazione locale da corpo estraneo. L'ispessimento del muco cervicale impedisce il passaggio degli spermatozoi nel canale cervicale. All'interno dell'utero e delle tube la motilità e la funzionalità degli spermatozoi vengono inibite, impedendo il concepimento. In alcune donne l'ovulazione viene soppressa.
L'efficacia contraccettiva di Mirena è stata studiata in 5 studi clinici principali con 3330 donne che hanno usato Mirena. La percentuale di fallimento (Pearl Index) è stata approssimativamente dello 0,2% ad un anno, con una percentuale di fallimento cumulativa di circa lo 0,7% a 5 anni. La percentuale di fallimento include anche le gravidanze dovute alle espulsioni misconosciute e alle perforazioni. Un'analoga efficacia contraccettiva è stata osservata in un grande studio post-marketing con più di 17.000 donne utilizzatrici di Mirena. Poiché l'uso di Mirena non richiede una compliance di assunzione giornaliera da parte dell'utilizzatrice, la percentuale di gravidanze in condizioni di "uso tipico" è simile a quella osservata negli studi clinici controllati ("uso perfetto").
L'utilizzo di Mirena non influenza la fertilità futura. Circa l'80% delle donne che desiderano una gravidanza concepisce entro 12 mesi dalla rimozione del dispositivo.
Il profilo mestruale deriva dall'azione diretta del levonorgestrel sull'endometrio e non riflette il ciclo ovarico. In donne con diversi profili mestruali non si è riscontrata una differenza evidente nello sviluppo follicolare, nell'ovulazione e nella produzione di estradiolo e progesterone. Durante il processo di inattivazione della proliferazione dell'endometrio vi può essere un aumento iniziale di episodi di spotting nei primi mesi dopo l'inserimento del dispositivo. In seguito, la marcata soppressione dell'endometrio determina una riduzione della durata e del volume del sanguinamento mestruale durante l'utilizzo di Mirena. Una riduzione del flusso mestruale si trasforma frequentemente in oligomenorrea o amenorrea. La funzionalità ovarica è normale ed i livelli di estradiolo si mantengono nella norma, anche in donne che usano Mirena con amenorrea.
Mirena può essere utilizzato con successo nel trattamento della menorragia idiopatica. La perdita di sangue mestruale di donne con menorragia si è ridotta del 62-94% al termine dei primi 3 mesi di utilizzo e del 71-95% al termine dei primi 6 mesi. Se confrontato con l'ablazione o la resezione dell'endometrio, Mirena si è dimostrato ugualmente efficace nel ridurre la perdita di sangue mestruale fino a due anni. La menorragia dovuta a fibromi sottomucosi può rispondere meno favorevolmente. La diminuzione del flusso mestruale aumenta la concentrazione ematica di emoglobina. Mirena può anche alleviare la dismenorrea.
L'efficacia di Mirena nel prevenire l'iperplasia endometriale durante trattamento estrogeno continuo è stata egualmente buona sia quando l'estrogeno veniva somministrato per via orale sia in caso di somministrazione transdermica. La monoterapia con estrogeni induce iperplasia nel 20% dei casi. Negli studi clinici effettuati su un totale di 634 donne in perimenopausa e postmenopausa che utilizzavano Mirena, non sono stati riportati casi di iperplasia endometriale nel gruppo in postmenopausa durante un periodo di osservazione variabile da 1 a 5 anni.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Il principio attivo di Mirena è il levonorgestrel, che viene rilasciato direttamente nella cavità uterina. La velocità di rilascio in vivo di levonorgestrel nella cavità uterina è inizialmente di circa 20 mcg/24 ore e si riduce a 10 mcg/24 ore dopo 5 anni.
• Assorbimento
Il rilascio di levonorgestrel nella cavità uterina inizia subito dopo l'inserimento di Mirena, a quanto si evince dalle misurazioni delle concentrazioni sieriche. L'alta esposizione locale al farmaco nella cavità uterina, che è importante per l'azione locale di Mirena sull'endometrio, porta ad un forte gradiente di concentrazione dall'endometrio al miometrio (gradiente endometrio-miometrio >100 volte), e a basse concentrazioni di levonorgestrel nel siero (gradiente endometrio-siero >1000 volte).
• Distribuzione
Il levonorgestrel è legato in modo aspecifico all'albumina sierica ed in modo specifico alla SHBG. Circa l'1-2% del levonorgestrel circolante è presente come steroide libero ed il 42-62% è legato in modo specifico alla SHBG. Durante l'uso di Mirena, la concentrazione di SHBG diminuisce. Di conseguenza, durante il trattamento, la frazione legata alla SHBG diminuisce e la frazione libera aumenta. Il volume apparente di distribuzione medio del levonorgestrel è di circa 106 L.
Dopo l'inserimento di Mirena, il levonorgestrel è rintracciabile nel siero dopo 1 ora. La concentrazione massima viene raggiunta entro 2 settimane dall'inserimento. In corrispondenza con la diminuzione della velocità di rilascio, la concentrazione sierica mediana di levonorgestrel diminuisce da 206 pg/ml (25°-75° percentile: 151 pg/ml - 264 pg/ml) a 6 mesi a 194 pg/ml (146 pg/ml 266 pg/ml) a 12 mesi ed a 131 pg/ml (113 pg/ml 161 pg/ml) a 60 mesi in donne in età riproduttiva di peso superiore ai 55 kg.
È stato osservato che il peso corporeo e le concentrazioni sieriche di SHBG influenzano la concentrazione sistemica di levonorgestrel, nel senso che un peso corporeo basso e/o un livello di SHBG elevato aumentano la concentrazione di levonorgestrel. Nelle donne in età riproduttiva con un basso peso corporeo (da 37 a 55 kg) la concentrazione sierica mediana di levonorgestrel è circa 1,5 volte maggiore.
Nelle donne in postmenopausa che usano Mirena insieme ad un trattamento estrogeno non orale, la concentrazione sierica mediana di levonorgestrel diminuisce da 257 pg/ml (25°-75° percentile: 186 pg/ml 326 pg/ml) a 12 mesi fino a 149 pg/ml (122 pg/ml 180 pg/ml) a 60 mesi. Quando Mirena è usato insieme ad un trattamento estrogeno orale, la concentrazione sierica di levonorgestrel a 12 mesi aumenta ad approssimativamente 478 pg/ml (25°-75° percentile: 341 pg/ml 655 pg/ml) a causa dell'induzione della SHBG da parte degli estrogeni orali.
Il levonorgestrel è ampiamente metabolizzato. I principali metaboliti nel plasma sono le forme coniugate e non-coniugate del 3α, 5β-tetraidrolevonorgestrel. Sulla base degli studi in vitro e in vivo, il CYP3A4 è il principale enzima coinvolto nel metabolismo del levonorgestrel. Il CYP2E1, il CYP2C19 e il CYP2C9 possono anche essere coinvolti, ma in minor misura.
• Eliminazione
La clearance totale del levonorgestrel dal plasma è approssimativamente di 1,0 ml/min/kg. Solo minime quantità di levonorgestrel vengono escrete in forma non modificata. I metaboliti vengono escreti con le feci e le urine con un rapporto pari a circa 1. L'emivita di escrezione, che è rappresentata principalmente dai metaboliti, è di circa 1 giorno.
Linearità/non linearità
La farmacocinetica del levonorgestrel dipende dalla concentrazione di SHBG la quale, a sua volta, è influenzata dai livelli di estrogeni e androgeni. Durante l'uso di Mirena è stata osservata una riduzione media della SHBG di circa il 30%, con conseguente riduzione del levonorgestrel nel siero, ad indicare una farmacocinetica non lineare del levonorgestrel in relazione al tempo. Poiché l'azione di Mirena è principalmente locale, da questo non si prevede alcun impatto sulla sua efficacia.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La valutazione preclinica di sicurezza non rivela rischi particolari per l'uomo sulla base di studi di safety pharmacology, tossicità, genotossicità, e potenziale cancerogeno del levonorgestrel.
Il levonorgestrel è un progestinico ben noto. Il suo profilo di sicurezza a seguito di somministrazione sistemica è ben documentato. Uno studio eseguito sulla scimmia con somministrazione intrauterina di levonorgestrel per un periodo di 12 mesi ha confermato l'attività farmacologica locale, una buona tollerabilità locale e l'assenza di segni di tossicità sistemica. Nel coniglio, a seguito di somministrazione intrauterina di levonorgestrel non si sono evidenziati segni di embriotossicità. La valutazione della sicurezza dei componenti elastomerici del cilindro contenente l'ormone, del materiale polietilenico del corpo del dispositivo e della miscela di elastomero e levonorgestrel, effettuata sia in merito alla genotossicità, con test standard in vitro ed in vivo, sia alla biocompatibilità, con test nel topo, nella cavia, nel coniglio ed in vitro, non ha mostrato segni di bioincompatibilità.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Polidimetilsilossano elastomero, tubing in polidimetilsilossano, corpo a T e filo in polietilene.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna particolare precauzione per la conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
L'imballaggio esterno contiene un sistema a rilascio intrauterino.
Il sistema viene confezionato dentro un contenitore sterile tipo blister termoformato. La pellicola trasparente è costituita da APET o PETG e la pellicola bianca è in polietilene.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Mirena è posto in un contenitore sterile che deve essere aperto solo prima dell'inserimento. Il dispositivo, una volta tolto dall'involucro, deve essere utilizzato in ambiente asettico. Qualora il contenitore si presentasse danneggiato, il dispositivo intrauterino dovrà essere eliminato nel modo appropriato per i farmaci. Anche dopo la rimozione, il dispositivo intrauterino deve essere eliminato nel modo appropriato per i farmaci poiché contiene residui ormonali. L'inseritore deve essere eliminato come rifiuto ospedaliero, mentre il contenitore esterno e quello interno devono essere eliminati come rifiuti domestici. Nella confezione sono inserite speciali istruzioni per l'inserimento. Per maggiori informazioni leggere attentamente il paragrafo relativo all'inserimento nel paragrafo "4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego".
Poiché la tecnica di inserimento è diversa da quella degli altri dispositivi intrauterini, è necessario porre particolare attenzione all'apprendimento della stessa.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in accordo con la normativa vigente locale.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Titolare AIC: Bayer Oy - Turku - Finlandia.
Rappresentante in Italia: Bayer S.p.A., Viale Certosa, 130 - 20156 Milano.
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n. 029326016
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
19.01.1996/29.01.2011
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
04/2015