Micropam - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Diazepam
MICROPAM 5 mg/2,5 ml Soluzione rettale
MICROPAM10 mg/2,5 ml Soluzione rettale
IndicazioniPerché si usa Micropam? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ansiolitico, derivato delle benzodiazepine.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Come antiepilettico: convulsioni incluso convulsioni febbrili nei bambini.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Micropam
Micropam è controindicato in pazienti con:
- Ipersensibilità al principio attivo, alle benzodiazepine o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati alla voce "Composizione"
- Miastenia gravis.
- Sindrome da apnea del sonno.
- Insufficienza epatica grave.
- Insufficienza respiratoria grave.
- Gravidanza.
- Allattamento.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Micropam
Uso concomitante di alcool/depressori del SNC
L'uso concomitante di diazepam con alcool e/o con farmaci con attività depressiva sul sistema nervoso centrale deve essere evitato. L'uso concomitante poiché potrebbe aumentare gli effetti clinici del diazepam, tra i quali possibile sedazione profonda e depressione respiratoria e/o cardiovascolare clinicamente rilevanti (vedere "Interazioni").
Storia clinica di alcol o abuso di droga
Diazepam deve essere usato con estrema cautela in pazienti con una storia di abuso di droga o alcool. Tolleranza Dopo uso ripetuto per alcune settimane, si può verificare una riduzione dell'effetto ipnoinducente delle benzodiazepine.
Dipendenza
Il trattamento con diazepam può condurre allo sviluppo di dipendenza fisica e psichica. Il rischio aumenta con la dose e la durata del trattamento; esso è maggiore in pazienti con una storia di abuso di droga o alcool o in pazienti con disturbi della personalità marcati. Il monitoraggio regolare è essenziale in questi pazienti, si devono evitare prescrizioni ripetute di routine e si deve terminare il trattamento gradualmente.
Interruzione
Una volta che la dipendenza fisica si è sviluppata, il termine brusco del trattamento sarà accompagnato dai sintomi da astinenza. Questi possono consistere in cefalea, dolori muscolari, ansia estrema, tensione, irrequietezza, confusione e irritabilità. Nei casi gravi possono manifestarsi i seguenti sintomi: derealizzazione, depersonalizzazione, iperacusia, intorpidimento e formicolio delle estremità, ipersensibilità alla luce, al rumore e al contatto fisico, allucinazioni o scosse epilettiche.
Insonnia ed ansia da rimbalzo
Alla sospensione del trattamento può verificarsi una sindrome transitoria che consiste nella ricomparsa in forma accentuata dei sintomi che avevano indotto al trattamento con benzodiazepine. Essa può essere accompagnata da altre reazioni quali cambiamenti di umore, ansia o disturbi del sonno ed irrequietezza. Poichè il rischio di sintomi da astinenza o da rimbalzo è più accentuato dopo una brusca interruzione del trattamento, si raccomanda di diminuire gradatamente il dosaggio.
La brusca interruzione del trattamento con diazepam in pazienti con epilessia o in pazienti con una storia di crisi convulsive, può portare a convulsioni o stato epilettico. A seguito della brusca interruzione si possono osservare convulsioni anche in soggetti con storia di abuso di alcol o droga. L'interruzione deve essere graduale al fine di minimizzare il rischio di sintomi da astinenza.
Durata del trattamento
La durata del trattamento dovrebbe essere la più breve possibile (vedere "Dose, modo e tempo di somministrazione") a seconda dell'indicazione. Il paziente deve essere valutato dopo un periodo di non più di quattro settimane e a seguire in maniera regolare al fine di valutare la necessità di un trattamento continuativo, soprattutto se il paziente è senza sintomi. In generale il trattamento non deve durare più di 8-12 settimane, compreso il periodo di processo di sospensione. L'estensione della terapia oltre questi periodi non deve avvenire senza rivalutazione della situazione clinica.
Può essere utile informare il paziente quando il trattamento è iniziato che esso sarà di durata limitata e spiegare precisamente come il dosaggio sarà progressivamente diminuito. Inoltre è importante che il paziente sia consapevole della possibilità di fenomeni di rimbalzo, minimizzando quindi l'ansia riguardo a tali sintomi che potrebbero manifestarsi alla sospensione del medicinale. Ci sono elementi per prevedere che nel caso di benzodiazepine con una durata breve di azione, i sintomi da astinenza possono diventare manifesti all'interno dell'intervallo di somministrazione tra una dose e l'altra, particolarmente per dosaggi elevati.
Quando si usano benzodiazepine con una lunga durata di azione è importante mettere in guardia il paziente dal cambiamento a una benzodiazepina con una durata di azione breve, poiché possono presentarsi sintomi di astinenza.
Al pari di qualsiasi psicofarmaco la posologia di MICROPAM Soluzione rettale deve essere stabilita in funzione della tolleranza molto variabile da soggetto a soggetto nei pazienti con modificazioni organiche cerebrali (specie arteriosclerotiche) o con insufficienza cardio-respiratoria. Poichè le benzodiazepine possono provocare una lieve caduta della pressione arteriosa o in circostanze occasionali una transitoria compromissione respiratoria, dovrebbero essere disponibili misure per sostenere il circolo o il respiro. In caso di trattamento prolungato è consigliabile procedere a controlli del quadro ematologico e della funzione epatica.
Amnesia
Si può manifestare amnesia anterograda anche quando le benzodiazepine vengono utilizzate all'interno dei normali range posologici, anche se ciò è stato visto in particolare con alti dosi. Ciò accade più spesso parecchie ore dopo l'ingestione del farmaco e, quindi, per ridurre il rischio ci si dovrebbe accertare che i pazienti possano avere un sonno ininterrotto di 7-8 ore (vedere anche "Effetti indesiderati" ). Gli effetti amnesici possono essere associati a comportamento inappropriato.
Reazioni psichiatriche e "paradosse"
Con l'uso di benzodiazepine sono state segnalate reazioni paradosse (irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, delusione, collera, incubi, allucinazioni, psicosi, comportamento inappropriato e altri effetti negativi sul comportamento). Tali reazioni sono eventualmente più frequenti nei bambini e negli anziani e devono portare all'interruzione del trattamento.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Micropam
Interazioni farmacodinamiche
Se il diazepam viene impiegato con altri agenti ad azione centrale, si deve considerare con attenzione la farmacologia degli agenti impiegati, soprattutto in caso di sostanze che possono potenziare o che sono potenziati dall'azione del diazepam, come neurolettici, ansiolitici/sedativi, ipnotici, antidepressivi, anticonvulsivanti, antistamine con effetto sedativo, antipsicotici, anestetici per anestesia generale e analgesici narcotici. Tale uso concomitante può aumentare gli effetti sedativi e causare depressione delle funzioni respiratorie e cardiovascolari. L'uso concomitante di analgesici narcotici può promuovere la dipendenza psichica a causa del potenziamento dell'effetto euforizzante.
Uso concomitante non raccomandato
Alcool
L'alcool non deve essere consumato durante il trattamento con diazepam a causa dell'inibizione additiva del SNC e l'aumento della sedazione (vedere "Avvertenze speciali"). Ciò influenza negativamente la capacità di guidare autoveicoli od usare macchinari.
Meccanismo: inibizione additiva del SNC
Effetto: aumentato rischio di sedazione e depressione respiratoria.
Meccanismo: sinergismo farmacodinamico
Effetto: ipotensione severa, depressione respiratoria, incoscienza e arresto respiratorio e/o cardiaco potenzialmente fatali. Pertanto l'uso concomitante non è raccomandato e deve essere evitato.
Speciale cautela per l'uso concomitante
Meccanismo: una ipotesi di meccanismo è il legame competitivo della teofillina ai recettori cerebrali dell'adenosina.
Effetto: inibizione degli effetti farmacodinamici del diazepam, ad esempio riduzione della sedazione e degli effetti psicomotori.
Miorilassanti (suxametionina, tubocurarina)
Meccanismo: possibile antagonismo farmacodinamico
Effetto: intensità modifica del blocco neuromuscolare
Interazioni farmacocinetiche
Il diazepam viene principalmente metabolizzato nei metaboliti farmacologicamente attivi Ndesmetildiazepam, temazepam e oxazepam. Il metabolismo ossidativo del diazepam è mediato dagli isoenzimi CYP3A4 e CYP2C19. L'oxazepam e temazepam sono ulteriormente coniugati con acido glucuronico. Gli inibitori del CYP3A4 e/o CYP2C19 possono portare all'aumento delle concentrazioni di diazepam mentre farmaci ad induzione enzimatica possono portare a una diminuzione sostanziale delle concertazioni plasmatiche del diazepam.
Uso concomitante non raccomandato
Inducenti
Rifamicine (rifampicina)
Meccanismo: la rifampicina è un potente induttore del CYP3A4 e aumenta in maniera sostanziale il metabolismo epatico e la clearance del diazepam. In uno studio con soggetti sani a cui sono stati somministrati 600 mg o 1,2 g di rifampicina/die per 7 giorni, la clearance del diazepam era aumentata di circa 4 volte. La somministrazione contemporanea con rifampicina porta a una diminuzione sostanziale delle concentrazioni di diazepam.
Effetto: effetto ridotto del diazepam. L'uso concomitante di rifampicina e diazepam deve essere evitato.
Meccanismo: la carbamazepina è un noto induttore del CYP3A4 e aumenta il metabolismo epatico del diazepam. Ciò può portare ad una clearance plasmatica fino a tre volte più elevata e ad un'emivita ridotta del diazepam.
Effetto: effetto ridotto del diazepam.
Meccanismo: effetto sul diazepam: la fenitoina è un noto induttore del CYP3A4 e aumenta il metabolismo epatico del diazepam.
Meccanismo: - effetto sulla fenitoina: il metabolismo della fenitoina può essere aumentato dal diazepam o diminuito o rimanere inalterato in maniera non prevedibile.
Effetto sul diazepam: effetto ridotto del diazepam.
Effetto sulla fenitoina: aumento o diminuzione della concentrazione sierica della fenitoina. Le concentrazioni di fenitoina devono essere monitorate più attentamente quando si aggiunge o si interrompe il diazepam.
Fenobarbital
Meccanismo: il fenobarbital è un noto induttore del CYP3A4 e aumenta il metabolismo epatico del diazepam.
Effetto: effetto ridotto del diazepam.
Inibitori
Agenti antivirali (atazanavir, ritonavir, delavirdina, efavirenz, indinavir, nelfinavir, saquinavir)
Meccanismo: gli agenti antivirali possono inibire il CYP3A4 nella via metabolica del diazepam.
Effetto: aumentato rischio di sedazione e depressione respiratoria. Pertanto l'uso concomitante deve essere evitato.
Azoli (fluconazolo, itraconazolo, ketoconazolo, voriconazolo)
Meccanismo: aumento della concentrazione plasmatica delle benzodiazepine, per inibizione del CYP3A4 e/o CYP2C10 nella via metabolica.
Fluconazolo: la somministrazione concomitante con fluconazolo 400 mg al primo giorno e 200 mg al secondo giorno aumentava di 2,5 volte l'AUC di una dose singola orale di 5mg di diazepam e prolungava l'emivita da 31 a 73 ore.
Voriconazolo: uno studio con soggetti sani ha rilevato che 400 mg di voriconazolo due volte/die al primo giorno e 200 mg due volte/die al secondo giorno aumentava di 2,2 volte l'AUC di una dose singola orale di 5mg di diazepam e prolungava l'emivita da 31 a 61 ore.
Effetto: aumentato rischio di effetti indesiderati e tossicità della benzodiazepina. L'uso concomitante deve essere evitato o si deve ridurre la dose di diazepam.
Meccanismo: la fluvoxamina inibisce sia il CYP3A4 sia il CYP2C19 portando all'inibizione del metabolismo ossidativo del diazepam. La somministrazione contemporanea di fluvoxamina porta a un aumento dell'emivita e ad un aumento approssimativamente del 190% delle concentrazioni plasmatiche (AUC) del diazepam.
Effetto: sonnolenza, memoria e capacità psicomotorie ridotte. E' preferibile sostituire con benzodiazepine che sono metabolizzate per via non ossidativa.
Speciale cautela per l'uso concomitante
Inducenti
Meccanismo: l'uso cronico di corticosteroidi può portare ad un aumento del metabolismo di diazepam dovuto all'induzione dell'isoenzima CYP3A4 del citocromo P450, o di enzimi responsabili della glucuronizzazione.
Effetto: effetto ridotto del diazepam.
Inibitori
Meccanismo: la cimetidina inibisce il metabolismo epatico del diazepam, riducendo la sua clearance a prolungandone l'emivita. In uno studio con somministrazione di 300 mg di cimetidina per quattro volte/die per 2 settimane, il livello plasmatico combinato di diazepam e del suo metabolita desmetildiazepam, era aumentato del 57% pur rimanendo inalterati i tempi di reazione e altri test percettivo-motori.
Effetto: aumento dell'azione di diazepam e aumento del rischio di sonnolenza. Può essere necessaria la riduzione della dose di diazepam.
Meccanismo: l'omeprazolo inibisce la via metabolica del CYP2C19 per il diazepam. L'omeprazolo prolunga l'emivita di eliminazione di diazepam e aumenta la sua concertazione plasmatica (AUC) approssimativamente tra il 30% e il120%. L'effetto è visibile nei metabolizzatori estensivi del CYP2C19 ma non nei metabolizzatori lenti, con una clearance bassa del diazepam.
Effetto: Aumento dell'azione di diazepam. Può essere necessaria la riduzione della dose di diazepam.
Meccanismo: l'esomeprazolo inibisce la via metabolica del CYP2C19 per il diazepam. La somministrazione contemporanea con esomeprazolo porta a un prolungamento dell'emivita e a un aumento della concentrazione plasmatica (AUC) di diazepam di circa 80%.
Effetto: Aumento dell'effetto di diazepam. Può essere necessaria la riduzione della dose di diazepam.
Meccanismo: L'isoniazide inibisce la via metabolica del CYP2C19 e CYP3A4 per il diazepam. La somministrazione contemporanea con 90 mg di isoniazide due volte/die per 3 giorni ha portato a un prolungamento dell'emivita di eliminazione di diazepam e all'aumento del 35% della concentrazione plasmatica (AUC) del diazepam.
Effetto: Aumento dell'effetto di diazepam.
Itraconazolo
Meccanismo: aumento della concentrazione plasmatica del diazepam per inibizione della via metabolica del CYP3A4. In uno studio con soggetti sani con somministrazione di itroconazolo 200 mg/die per 4 giorni, aumentava di circa il 15% l'AUC di una dose singola orale da 5 mg di diazepam, ma non si osservava alcuna interazione clinicamente significativa in base ai test di abilità psicomotoria.
Effetto: Possibile aumento dell'effetto di diazepam.
Meccanismo: la fluoxetina inibisce il metabolismo del diazepam via CYP2C19 e altre vie portando ad un aumento della concentrazione plasmatica e a diminuita clearance del diazepam.
Effetto: Aumento dell'effetto di diazepam. L'uso concomitante deve essere attentamente monitorato.
Disulfiram
Meccanismo: ridotto metabolismo del diazepam con prolungamento dell'emivita e aumento della concentrazione plasmatica di diazepam. L'eliminazione dei metaboliti N-desmetil di diazepam viene rallentata e può portare a marcati effetti sedativi.
Effetto: aumentato rischio di inibizione sul SNC come sedazione.
Meccanismo - effetto su diazepam: inibizione del metabolismo ossidativo di diazepam.
Meccanismo - effetto sui contraccettivi orali: la somministrazione concomitante di diazepam e contraccettivi orali è nota per causare metrorragia da interruzione (di contraccettivo). Il meccanismo di questa reazione è sconosciuto.
Effetto sul diazepam: Aumento degli effetti di diazepam
Effetto sui contraccettivi orali: sono state segnalate metrorragie da interruzione (di contraccettivo) ma senza fallimenti contraccettivi.
Meccanismo: si ritiene che il succo di pompelmo inibisca il CYP3A4 e aumenti la concentrazione plasmatica di diazepam. La Cmax aumenta di 1,5 volte e l'AUC di 3.2 volte.
Effetto: Possibile aumento dell'effetto di diazepam.
Altri
Cisapride
Meccanismo: assorbimento accelerato di diazepam
Effetto: aumento temporaneo degli effetti sedativi di diazepam somministrato oralmente.
Meccanismo: sconosciuto.
Effetto: l'uso concomitante con diazepam porta a riduzione degli effetti di levodopa in un numero ridotto di casi.
Meccanismo: valproato sposta il diazepam dai sui siti di legame all'albumina umana e inibisce il suo metabolismo.
Effetto: aumentate concentrazioni sieriche di diazepam.
Ketamina
Meccanismo: a causa dei processi ossidativi simile, diazepam inibisce in maniera competitiva il metabolismo della ketamina. La premedicazione con diazepam porta a un prolungamento dell'emivita di ketamina con conseguente potenziamento dell'effetto.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
Il contenitore monodose contiene alcool benzilico (1 ml contiene 15 mg di alcool benzilico). La somministrazione di alcool benzilico nei prematuri alla dose di 100 mg/Kg/giorno ha causato gravi e, in alcuni casi, fatali avvelenamenti con acidosi metabolica.
Gruppi particolari di pazienti
Le benzodiazepine non devono essere somministrate ai bambini senza una attenta valutazione della effettiva necessità; pertanto l'uso di MICROPAM Soluzione rettale va limitato alle indicazioni precedentemente descritte. In ogni caso la durata del trattamento deve essere la più breve possibile.
Poiché non sono state stabilite la sicurezza e l'efficacia nei bambini sotto i 6 mesi, Micropam deve essere utilizzato con la massima cautela in questa fascia di età e solo se non siano disponibili alternative terapeuticheAi pazienti anziani e debilitati deve essere somministrata una dose ridotta (vedere "Dose, modo e tempo di somministrazione"). A causa dell'effetto miorilassante, vi è il rischio di cadute e conseguentemente di fratture dell'anca negli anziani.
Una dose più bassa è anche raccomandata per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica, a causa del rischio di depressione respiratoria.
Le benzodiazepine non sono indicate per il trattamento di pazienti con insufficienza epatica severa, acuta o cronica, poichè questi farmaci possono fare precipitare l'encefalopatia. In pazienti con epatopatia cronica può essere necessario ridurre il dosaggio.
Si devono osservare le usuali precauzioni nel trattamento di pazienti con funzionalità renale ridotta. In caso di insufficienza nella funzione renale, l'emivita del diazepam non viene modificata in maniera clinicamente significativa e generalmente non è necessario un aggiustamento della dose. Le benzodiazepine non sono raccomandate quale trattamento primario delle malattie psicotiche.
Le benzodiazepine non devono essere utilizzate in monoterapia nel trattamento della depressione o dell'ansia associata a depressione (in tali pazienti può aumentare il rischio di suicidio). I soggetti a rischio potenziale di suicidio non devono aver accesso a quantitativi elevati di diazepam per il rischio di sovradosaggio.
I bambini di età inferiore ai tre mesi dovrebbero essere trattati con diazepam solo in ospedale.
Gravidanza e Allattamento
Donne in età fertile
Qualsiasi donna che intenda intraprendere una gravidanza o sospetti di essere incinta deve essere avvertita di contattare il medico, per la sospensione del trattamento.
Gravidanza
Sono disponibili dati limitati sull'uso di diazepam in donne in gravidanza. Se, per gravi motivi medici, diazepam è somministrato durante l'ultimo trimeste di gravidanza, o durante il travaglio a dosi elevate, possono verificarsi effetti sul neonato quali ipotermia, ipotonia ("Floppy Infant Syndrome"), irregolarità nella frequenza cardiaca, scarsa suzione e moderata depressione respiratoria dovuti all'azione farmacologica del farmaco. Inoltre, neonati nati da madri che hanno assunto benzodiazepine regolarmente durante le fasi avanzate della gravidanza possono sviluppare dipendenza fisica e possono presentare un certo rischio per sviluppare i sintomi da astinenza nel periodo postnatale. Studi negli animali hanno mostrato tossicità riproduttiva. Il Diazepam deve essere utilizzato in donne in gravidanza solo per gravi indicazioni.
Allattamento
Il diazepam viene escreto nel latte materno. Diazepam non deve essere utilizzato durante l'allattamento al seno.
Fertilità
Studi sugli animali hanno dimostrato una diminuzione nella frequenza di gravidanza e un numero ridotto di prole sopravvissuta in ratti a dosi elevate. Non sono disponibili dati sull'uomo.
Effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchinari
Diazepam compromette in maniera significativa la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Ciò è generalmente dovuto a compromissione delle capacità motorie, tremore, sonnolenza, amnesia, alterazione della concentrazione e stanchezza (vedere "Effetti indesiderati"paragrafo 4.8).
L'effetto può essere osservato immediatamente dopo l'inizio del trattamento e può durare per molti giorni dopo l'interruzione, a causa dell'emivita prolungata di diazepam.
Per chi svolge attività sportiva, l'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
Dosi e Modo d'usoCome usare Micropam: Posologia
Uso rettale:
- bambini fino a tre anni : 5 mg
- bambini oltre i 3 anni : 10 mg
- adulti : 10 mg
- pazienti anziani e debilitati : 5 mg
Se necessario, la dose potrebbe essere ripetuta. Nel caso di somministrazione ripetuta nei bambini, dovrebbe essere monitorata la respirazione. Nei bambini di età inferiore ad un anno, diazepam potrebbe essere usato come profilassi intermittente di convulsioni febbrili. La dose usuale è 0,5-1 mg/Kg. Nel trattamento di pazienti anziani o debilitati, le dosi utilizzate non devono superare la metà di quelle normalmente raccomandate. In pazienti con insufficienza polmonare cronica ed in pazienti con disfunzione cronica renale ed epatica, la posologia necessita di essere ridotta. La durata del trattamento deve essere la più breve possibile.
MODO D'IMPIEGO
- Porre il bambino con l'addome sulle vostre ginocchia, con i glutei sollevati.
- Togliere la capsula di chiusura dal contenitore monodose e ungere il beccuccio.
- Inserire il beccuccio nell'ano. Nei bambini di età inferiore a 3 anni è consigliato inserire nell'ano il beccuccio fino a metà della lunghezza dello stesso, in quelli di età superiore e negli adulti inserire nell'ano il beccuccio per l'intera lunghezza.
- Importante: per vuotare il contenitore monodose, il beccuccio deve essere inclinato verso il basso rispetto all'ampolla del contenitore monodose.
- Quando il contenitore monodose è vuoto, ritirare il beccuccio continuando a far pressione sull'ampolla del contenitore monodose.
- Tenere il bambino nella stessa posizione e stringere i suoi glutei per alcuni minuti onde evitare l'uscita di liquido.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Micropam
In tutti i casi di sovradosaggio, si deve considerare la possibilità che siano state assunte contemporaneamente altre sostanze, per esempio in caso di tentato suicidio. I sintomi da sovradosaggio sono più pronunciati in presenza di alcol o droga, che causano una depressione del sistema nervoso centrale.
A seguito di una dose eccessiva di benzodiazepine per uso orale dovrebbe essere indotto il vomito (entro un'ora) se il paziente è cosciente o intrapreso il lavaggio gastrico con protezione delle vie respiratorie se il paziente è privo di conoscenza. Se non si osserva miglioramento con lo svuotamento dello stomaco dovrebbe essere somministrato carbone attivo per ridurre l'assorbimento. Attenzione speciale dovrebbe essere prestata alle funzioni respiratorie e cardiovascolari nella terapia d'urgenza. L'iperdosaggio di benzodiazepine si manifesta solitamente con vario grado di depressione del SNC che varia dall'obnubilamento al coma. Nei casi lievi i sintomi includono obnubilamento, confusione mentale e letargia. Nei casi più gravi i sintomi possono includere atassia, ipotonia, ipotensione, depressione respiratoria, raramente coma e molto raramente morte. Il Flumazenil può essere utile come antidoto.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Micropam
Sonnolenza, ottundimento delle emozioni, riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, debolezza muscolare, atassia o visione doppia si verificano principalmente all'inizio della terapia ma generalmente scompaiono con la somministrazione ripetuta. Nei pazienti anziani si possono avere stati confusionali ad alte dosi.
Cadute e fratture. Il rischio di cadute e fratture è aumentato in pazienti che assumono in concomitanza sedativi (incluse bevande alcooliche) e nei pazienti anziani. E' stato segnalato aumento della secrezione salivare e bronchiale, in particolare nei bambini.
Amnesia
A dosaggi terapeutici può verificarsi amnesia anterograda, ma il rischio è maggiore con dosi più elevate. Gli effetti amnesici possono associarsi a comportamento inappropriato (vedere "Avvertenze speciali").
Dipendenza
L'uso cronico (anche alle dosi terapeutiche) può condurre allo sviluppo di dipendenza fisica e psichica: la sospensione della terapia può provocare fenomeni di rimbalzo o da astinenza (vedere paragrafo 4.4). E' stato segnalato abuso di benzodiazepine.
Le frequenze degli eventi avversi sono ordinate secondo il seguente criterio:
Molto comune (≥1/10)
Comune (≥1/100 a
Non comune (≥1/1.000 a
Raro (≥1/10.000 a
Molto raro (
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Effetti indesiderati |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto raro | Leucopenia |
Disturbi del sistema immunitario | Molto raro | Anafilassi |
Disturbi psichiatrici | Comune | Confusione |
Raro | Reazioni psichiatriche e paradosse quali eccitazione, irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, delirio, arrabbiature, allucinazioni, psicosi, perdita di memoria, incubi, comportamento inappropriato e altri effetti avversi sul comportamento.a Povertà affettiva, vigilanza ridotta e depressione.b | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune | Sonnolenza |
Comune | Atassia, capacità motoria compromessa, tremore | |
Non comune | Amnesia anterograda.c Difficoltà di concentrazione, disturbi dell'equilibrio, capogiro, cefalea, linguaggio indistinto. | |
Raro | Incoscienza, insonnia, disartria. | |
Patologie dell'occhio | Non nota | Patologie della vista reversibili: visione annebbiata, diplopia, nistagmo. |
Patologie cardiache | Raro | Bradicardia, insufficienza cardiaca incluso arresto cardiaco. |
Patologie vascolari | Raro | Ipotensione, sincope. |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | Depressione respiratoria |
Raro | Arresto respiratorio, secrezione bronchiale aumentata. | |
Patologie gastrointestinali | Non comune | Patologie gastrointestinali (nausea, vomito, costipazione, diarrea), secrezione salivare aumentata. |
Raro | Bocca secca, appetito aumentato. | |
Patologie epatobiliari | Raro | Ittero, cambiamenti dei parametri epatici (aumento di ALT, AST, fosfatasi alcalina). |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non comune | Reazioni allergiche cutanee (prurito, eritema, rash). |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Non comune | Miastenia. |
Patologie renali e urinarie | Raro | Ritenzione di urina, incontinenza. |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Raro | Ginecomastia, impotenza, libido aumentata o diminuita. |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento, sintomi da astinenza (ansia, panico, palpitazioni, sudorazione, tremore, patologie gastrointestinali, irritabilità, aggressione, percezione sensoriale perturbata, spasmi muscolari, malessere generale, perdita di appetito, psicosi paranoide, vaneggiamento e attacchi epilettici).d |
Esami diagnostici | Molto raro | Aumento delle transaminasi |
a Nota quando si usano benzodiazepine o sostanze benzodiazepino-simili. Queste reazioni possono essere molto severe. Sono più probabili nei bambini e negli anziani. Diazepam deve essere interrotto se si verificano tali sintomi (vedere "Avvertenze speciali").
b La Depressione pre-esistente può essere smascherata durante l'uso di benzodiazepine.
c Può avvenire anche a dosaggi terapeutici, il rischio aumenta a dosaggi più alti. Gli effetti amnesici possono essere associati a comportamento inappropriato (vedere "Avvertenze speciali").
d La probabilità e la gravità dei sintomi da astinenza dipende dalla durata del trattamento, dalla dose e dal grado di dipendenza.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse". La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale
Scadenza e Conservazione
Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
Conservare a temperatura inferiore ai 25°C.
Dopo l'apertura del foglio di alluminio conservare a temperatura inferiore a 15°C.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente
Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Composizione e forma farmaceutica
COMPOSIZIONE
MICROPAM 5 mg/2,5 ml - 2,5 ml di soluzione rettale contengono: diazepam 5,0 mg. Eccipienti: acido benzoico, acqua depurata, alcool benzilico, etanolo, glicole propilenico, sodio benzoato.
MICROPAM 10 mg/2,5 ml - 2,5 ml di soluzione rettale contengono: diazepam 10,0 mg. Eccipienti: acido benzoico, acqua depurata, alcool benzilico, etanolo, glicole propilenico, sodio benzoato.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Soluzione rettale da 5 mg/2,5 ml (2 mg/ml)
Soluzione rettale da 10 mg/2,5 ml (4 mg/ml)
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MICRONOAN 5
MICRONOAN 10
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
MICRONOAN 5 Soluzione rettale
Un microclistere di 5 mg/2,5 ml contiene:
Diazepam 5,0 mg
MICRONOAN 10 Soluzione rettale
Un microclistere di 10 mg/2,5 ml contiene:
Principio attivo:
Diazepam 10,0 mg
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione rettale
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Come antiepilettico: convulsioni incluso convulsioni febbrili nei bambini.
Come sedativo: prima di esami e trattamenti esplorativi.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Uso rettale:
bambini fino a tre anni : 5 mg
bambini oltre i 3 anni : 10 mg
adulti : 10 mg
pazienti anziani e debilitati: 5 mg
Se necessario, la dose potrebbe essere ripetuta. Nel caso di somministrazione ripetuta nei bambini, dovrebbe essere monitorata la respirazione.
Nei bambini di età inferiore ad un anno, diazepam potrebbe essere usato come profilassi intermittente di convulsioni febbrili. La dose usuale è 0,5-1 mg/Kg.
Nel trattamento di pazienti anziani o debilitati, le dosi utilizzate non devono superare la metà di quelle normalmente raccomandate.
In pazienti con insufficienza polmonare cronica ed in pazienti con disfunzione cronica renale ed epatica, la posologia necessita di essere ridotta.
La durata del trattamento deve essere la più breve possibile.
04.3 Controindicazioni
Miastenia gravis. Apnea da sonno. Grave insufficienza epatica. Depressione respiratoria acuta. Ipersensibilità verso i componenti o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
In caso di durata insufficiente del sonno, può aumentare la probabilità di una riduzione dello stato di allerta (vedere anche la sezione "Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione").
Tolleranza
Dopo uso ripetuto per alcune settimane, si può verificare una riduzione dell'effetto ipnoinducente delle benzodiazepine.
Alla sospensione del trattamento può verificarsi una sindrome transitoria che consiste nella ricomparsa in forma accentuata dei sintomi che avevano indotto al trattamento con benzodiazepine.
Essa può essere accompagnata da altre reazioni quali cambiamenti di umore, ansia o disturbi del sonno ed irrequietezza.
Poichè il rischio di fenomeni da sospensione (fenomeni di rimbalzo) è più accentuato dopo una brusca interruzione del trattamento, si raccomanda di diminuire gradatamente il dosaggio.
Al pari di qualsiasi psicofarmaco la posologia di MICRONOAN Soluzione rettale deve essere stabilita in funzione della tolleranza molto variabile da soggetto a soggetto nei pazienti con modificazioni organiche cerebrali (specie arteriosclerotiche) o con insufficienza cardio-respiratoria.
Poichè le benzodiazepine possono provocare una lieve caduta della pressione arteriosa o in circostanze occasionali una transitoria compromissione respiratoria, dovrebbero essere disponibili misure per sostenere il circolo o il respiro.
In caso di trattamento prolungato è consigliabile procedere a controlli del quadro ematologico e della funzione epatica.
Le benzodiazepine possono provocare amnesia anterograda. Il più delle volte questo effetto si manifesta parecchie ore dopo l'assunzione del farmaco; per ridurre tale rischio i pazienti devono quindi essere sicuri di poter avere un periodo di sonno ininterrotto di 7-8 ore (vedere anche la sezione "Effetti indesiderati").
Gruppi particolari di pazienti
Le benzodiazepine non devono essere somministrate ai bambini senza una attenta valutazione della effettiva necessità; pertanto l'uso di MICRONOAN Soluzione rettale va limitato alle indicazioni precedentemente descritte. In ogni caso la durata del trattamento deve essere ridotta al minimo.
Nei pazienti anziani deve essere somministrata una dose ridotta (vedere anche la sezione "Posologia e modo di somministrazione").
Una dose inferiore è anche raccomandata per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica, a causa del rischio di depressione del respiro.
Le benzodiazepine non sono indicate in pazienti con grave insufficienza epatica, poichè questi farmaci possono fare precipitare una encefalopatia.
Le benzodiazepine non sono raccomandate quale trattamento primario delle malattie psicotiche.
Le benzodiazepine non devono essere utilizzate in monoterapia nel trattamento della depressione o dell'ansia associata a depressione (in tali pazienti può aumentare il rischio di suicidio).
Le benzodiazepine devono essere usate con estrema cautela in pazienti con precedenti di abuso di alcool o di stupefacenti.
La brusca interruzione della somministrazione di diazepam, nel caso sia protratta nel tempo, può causare sindrome da astinenza, che può comparire fino a 10 giorni dopo.
Il microclistere contiene alcool benzilico (1 ml contiene 15 mg di alcool benzilico). La somministrazione di alcool benzilico nei prematuri alla dose di 100 mg/Kg/giorno ha causato gravi ed, in alcuni casi, fatali avvelenamenti con acidosi metabolica.
I bambini di età inferiore ai tre mesi dovrebbero essere trattati con diazepam solo in ospedale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Cimetidina ed omeprazolo riducono la clearance plasmatica di diazepam, con conseguente
potenziamento del suo effetto.
Disulfiram blocca il metabolismo di diazepam, con il risultato di aumentare le concentrazioni sieriche di diazepam.
In presenza di diazepam l'emivita della ketamina è allungata con prolungamento del suo effetto.
Rifampicina aumenta la clearance plasmatica di diazepam.
Teofillina contrasta l'effetto di diazepam.
L'azione sedativa di diazepam è intensificata dall'alcool, ipnotici, neurolettici, antistaminici, clonidina e dagli oppiacei.
Si raccomanda di evitare l'assunzione contemporanea di alcool.
L'effetto sedativo può essere aumentato se il farmaco viene assunto in concomitanza con alcool. Ciò influenza negativamente la capacità di guidare autoveicoli od usare macchinari.
Si raccomanda di evitare l'associazione con farmaci ad effetto deprimente sul sistema nervoso centrale.
In caso di uso in associazione con antipsicotici (neurolettici), ipnotici, ansiolitici/sedativi, antidepressivi, analgesici narcotici, farmaci antiepilettici, anestetici e antistaminici sedativi si può verificare un aumento dell'effetto deprimente a livello centrale.
Nel caso di analgesici narcotici, si può manifestare anche una accentuazione dell'euforia, che induce ad un aumento della dipendenza psichica.
Le sostanze che inibiscono alcuni enzimi epatici (in particolare il citocromo P 450) possono aumentare l'attività delle benzodiazepine. Quest'ultimo effetto si verifica, in misura minore, anche con le benzodiazepine che sono metabolizzate soltanto mediante coniugazione.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non somministrare nel primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo, il farmaco deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Se per motivi irrinunciabili il farmaco viene somministrato durante l'ultima fase della gravidanza, o ad alte dosi durante il travaglio, si possono prevedere sul neonato effetti quali ipotermia, ipotonia e depressione respiratoria moderata, dovuti al meccanismo di azione del farmaco.
Inoltre, i bambini nati da madri che hanno assunto benzodiazepine in maniera cronica durante le ultime fasi della gravidanza possono avere sviluppato dipendenza fisica ed avere qualche rischio di pericolo post-natale.
Dato che le benzodiazepine vengono ritrovate nel latte materno, non devono essere somministrate alle madri che allattano.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La vigilanza, l'attività e la destrezza operativa possono essere indebolite. I pazienti non dovrebbero guidare od operare con macchinari nei giorni in cui il farmaco viene somministrato.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono dose-dipendenti e sono generalmente moderati e rari; il più comune è la sonnolenza.
Più raramente appaiono vertigini, difficoltà di concentrazione, atassia e diplopia. A questi effetti secondari sono particolarmente sensibili i pazienti anziani.
In alcuni casi, è stata riportata inibizione della funzione respiratoria, attenuazione della emozione, riduzione della vigilanza, confusione, astenia, cefalea, debolezza muscolare.
Reazioni paradosse come eccitazione, aggressività e allucinazioni si sono verificate rarissimamente.
Questi fenomeni possono verificarsi principalmente all'inizio della terapia con benzodiazepine e solitamente scompaiono proseguendo il trattamento.
Nei pazienti anziani, trattati ad alte dosi, possono manifestarsi stati confusionali.
Occasionalmente sono stati riportati altri effetti collaterali quali: disturbi gastrointestinali, alterazioni della libido e reazioni cutanee.
Amnesia
A dosaggi terapeutici può verificarsi amnesia anterograda, ma il rischio è maggiore con dosi più elevate. Gli effetti amnesici possono associarsi a comportamento inappropriato (vedere anche la sezione "Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso").
Depressione
Durante l'uso di benzodiazepine possono rendersi manifesti stati di depressione preesistenti.
Reazioni psichiatriche e "paradosse"
E' noto che durante l'uso di benzodiazepine possono verificarsi le seguenti reazioni: irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, deliri, accessi di ira, incubi notturni, allucinazioni, psicosi, comportamento inappropriato ed altri effetti collaterali di tipo comportamentale. Tali reazioni possono essere abbastanza gravi. La comparsa di queste reazioni è più probabile nei bambini e negli anziani.
In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità.
Dipendenza
L'uso prolungato di benzodiazepine può portare ad una dipendenza fisica e psichica da questi farmaci.
Il rischio di dipendenza aumenta in funzione del dosaggio e della durata del trattamento.
E' inoltre maggiore nei pazienti con precedenti di abuso di alcool o sostanze stupefacenti.
Nei casi in cui si sia sviluppata dipendenza fisica l'interruzione brusca del trattamento provocherà sintomi da sospensione che possono includere cefalea, dolori muscolari, ansia estrema, tensione, irrequietezza, confusione ed irritabilità.
In casi gravi possono verificarsi i seguenti sintomi: derealizzazione, depersonalizzazione, iperacusia, intorpidimento e formicolio alle estremità, ipersensibilità alla luce, al rumore ed al contatto fisico, allucinazioni od attacchi epilettici.
04.9 Sovradosaggio
Il sovradosaggio di benzodiazepine si manifesta solitamente con vari gradi di depressione del sistema nervoso centrale che variano dalla sonnolenza al coma. Nei casi di lieve entità i sintomi includono sonnolenza, confusione mentale e sedazione, nei casi più gravi i sintomi possono includere atassia, ipotonia, ipotensione, depressione respiratoria, raramente coma e molto raramente morte.
Le funzioni cardiovascolari e respiratorie devono essere attentamente monitorate nelle unità di terapia intensiva.
Il flumazenil, antagonista specifico delle benzodiazepine, può essere un utile antidoto.
Nel trattamento del sovradosaggio da qualsiasi specialità medicinale, è necessario tenere presente che potrebbero essere state assunte più sostanze.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Diazepam ha attività ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsivante e miorilassante.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
L'assorbimento del farmaco è rapido e completo.
Il picco plasmatico di diazepam si ha circa 10-20 minuti dopo la somministrazione rettale della soluzione di diazepam. E' metabolizzato nel fegato ed il suo maggiore metabolita, desmetildiazepam, è farmacologicamente attivo. Diazepam si diffonde in tutto l'organismo e passa rapidamente la barriera emato-encefalica. Nel sangue il 96-98% di diazepam si lega alle proteine plasmatiche.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Non sono stati rilevati, negli animali, effetti patologici alle dosi terapeutiche umane. Data la sua bassa tossicità, diazepam possiede un favorevole rapporto rischio-beneficio.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Acido benzoico, acqua depurata, alcool benzilico, etanolo, glicole propilenico, sodio benzoato.
06.2 Incompatibilità
Nessuna
06.3 Periodo di validità
30 mesi, a temperatura inferiore a 25°C, a confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Dopo l'apertura del foglio di alluminio conservare a temperatura inferiore a 15°C
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Astuccio contenente 4 microclisteri di polietilene a bassa densità, gialli, di 5 mg/2,5 ml, confezionati singolarmente in buste di alluminio laminato.
Astuccio contenente 4 microclisteri di polietilene a bassa densità, gialli, di 10 mg/2,5 ml, confezionati singolarmente in buste di alluminio laminato.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Uso rettale
Porre il bambino con l'addome sulle vostre ginocchia, con i glutei sollevati.
Togliere la capsula di chiusura dal microclistere e ungere il beccuccio.
Inserire il beccuccio nell'ano. Nei bambini di età inferiore a 3 anni è consigliato inserire nell'ano il beccuccio fino a metà della lunghezza dello stesso, in quelli di età superiore e negli adulti inserire nell'ano il beccuccio per l'intera lunghezza.
Importante: per vuotare il microclistere, il beccuccio deve essere inclinato verso il basso rispetto all'ampolla del microclistere.
Quando il microclistere è vuoto, ritirare il beccuccio continuando a far pressione sull'ampolla del microclistere.
Tenere il bambino nella stessa posizione e stringere i suoi glutei per alcuni minuti onde evitare l'uscita di liquido.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
DUMEX-ALPHARMA A/S - 11, Dalslandsgade - DK-2300 Copenhagen S
Rappresentante per la vendita in Italia:
ABBOTT S.p.A. - 04010 CAMPOVERDE (LT)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
4 microclisteri di 5 mg/2,5 ml (2 mg/ml)
A.I.C. n. 029417019
4 microclisteri di 10 mg/2,5 ml (4 mg/ml)
A.I.C. n. 029417021
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
17.12.1998
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Novembre 2001