Meropur - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Menotropina
MEROPUR 75 UI polvere e solvente per soluzione iniettabile
I foglietti illustrativi di Meropur sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Meropur? A cosa serve?
MEROPUR è una polvere liofilizzata da sciogliere con un liquido (solvente) prima di essere usata. Si somministra come iniezione sottocutanea o intramuscolare.
MEROPUR contiene due ormoni chiamati ormone follicolo stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH). L'FSH e l'LH sono ormoni naturali, prodotti sia dai maschi che dalle femmine, che aiutano gli organi riproduttivi a lavorare correttamente.
L'FSH e l'LH contenuti in MEROPUR sono ottenuti a partire da urine di donne in post-menopausa, altamente purificati e noti come menotropina.
MEROPUR è indicato per il trattamento dell'infertilità femminile nelle due seguenti situazioni cliniche:
- Donne che non riescono a diventare gravide per l'incapacità delle ovaie di produrre ovuli (compresa sindrome dell'ovaio policistico). MEROPUR si usa in donne che sono già state trattate senza risultato per l'infertilità con un farmaco chiamato clomifene citrato.
- Donne sottoposte a programmi di riproduzione con tecniche di riproduzione assistita (comprese fertilizzazione in vitro/embrio trasferimento (FIVET), trasferimento intratubarico del 1 gamete (GIFT) e iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI)). MEROPUR aiuta le ovaie a produrre molti follicoli (sacche per gli ovuli) nei quali gli ovuli possono svilupparsi (sviluppo follicolare multiplo).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Meropur
Prima di iniziare il trattamento con MEROPUR sia Lei che il suo Partner dovete essere stati visitati da un medico per stabilire le cause dell'infertilità. In particolare devono essere state valutate le seguenti condizioni per eventuali altri trattamenti:
- Ipofunzionalità della tiroide o delle ghiandole surrenali
- Elevati livelli dell'ormone chiamato prolattina (iperprolattinemia)
- Tumori dell'ipofisi (una ghiandola posta alla base del cervello)
- Tumori dell'ipotalamo (area sottostante la parte del cervello chiamata talamo)
Se sa di essere in una delle condizioni sopra riportate, avvisi il suo medico prima di iniziare il trattamento con MEROPUR.
Non usi MEROPUR nei seguenti casi:
- È allergica (ipersensibile) alla menotropina o ad uno qualsiasi degli eccipienti di MEROPUR.
- Soffre di tumori all'utero, alle ovaie, alle mammelle, all'ipofisi o all'ipotalamo.
- Soffre di cisti ovariche o ingrossamento delle ovaie (non dovuto a sindrome dell'ovaio policistico).
- Soffre di difetti dell'utero o di altri organi dell'apparato riproduttivo.
- Soffre di sanguinamenti vaginali di origine sconosciuta.
- Soffre di fibromi uterini.
- È in gravidanza o sta allattando.
- È in menopausa prematura.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Meropur
Se soffre di:
- Dolore addominale
- Gonfiore addominale
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Aumento di peso
- Difficoltà respiratoria
- Diminuita produzione di urine
Riferisca subito al suo medico quanto sopra, anche se i sintomi si manifestano dopo alcuni giorni dalla somministrazione dell'ultima iniezione. Questi possono essere segnali di elevata attività delle ovaie che può diventare grave.
Se i sintomi diventano gravi, il trattamento dell'infertilità deve essere interrotto e deve recarsi in ospedale.
L'osservanza stretta delle dosi raccomandate di MEROPUR e il monitoraggio attento del trattamento riduce la possibilità di insorgenza di questi sintomi.
Può continuare ad avere questi sintomi, anche dopo la sospensione del trattamento con MEROPUR. Contatti immediatamente il suo medico nel caso in cui compaia uno qualsiasi dei sintomi descritti.
Durante il trattamento con questo medicinale, il vostro medico vi sottoporrà ad una ecografia e, a volte, ad esami del sangue per controllare la vostra risposta al trattamento.
Il trattamento con ormoni, quali MEROPUR, può aumentare il rischio di:
- Gravidanza ectopica (gravidanza fuori dall'utero) in caso di precedenti problemi alle tube di Falloppio
- Aborto spontaneo
- Gravidanza multipla (gemellare, trigemellare, ecc)
- Malformazioni congenite (difetti fisici del neonato presenti alla nascita)
Alcune donne che hanno ricevuto un trattamento per infertilità hanno sviluppato tumori ovarici e di altri organi riproduttivi. Non è ancora noto se il trattamento con ormoni, quali MEROPUR, causi tali problemi.
La formazione di coaguli venosi o arteriosi è più probabile in donne gravide.
I trattamenti per l'infertilità possono aumentare tale rischio, specie nel caso in cui o Lei o qualcuno dei suoi familiari diretti sia in sovrappeso o abbia avuto tali episodi. Dica al suo medico se Lei rientra in tali casi.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Meropur
Informi il medico se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.
Il clomifene citrato è un altro medicinale usato per trattare l'infertilità. In caso di uso contemporaneo di MEROPUR e clomifene citrato, l'effetto sulle ovaie è aumentato.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
MEROPUR non deve essere usato in gravidanza o durante l'allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
È improbabile che MEROPUR abbia effetti sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
Per chi svolge attività sportiva
L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
informazioni importanti su alcuni eccipienti di MEROPUR
MEROPUR contiene meno di 1 mmol di sodio cloruro (23 mg) per dose, perciò è essenzialmente "privo di sodio".
Dosi e Modo d'usoCome usare Meropur: Posologia
Usi sempre MEROPUR seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico.
Donne che non hanno ovulazione (donne anovulatorie):
La terapia deve iniziare entro i primi 7 giorni del ciclo mestruale (il giorno 1 è il primo giorno del ciclo). Il trattamento è giornaliero per almeno 7 giorni.
La dose iniziale è di solito 75-150 UI al giorno (1-2 flaconcini di polvere) ma può essere adattato, sulla base della sua risposta individuale (fino a un massimo di 225 UI al giorno - 3 flaconcini di polvere al giorno). Ciascun dosaggio deve essere assunto per almeno 7 giorni prima di essere modificato. Si raccomanda un aggiustamento pari a 37,5 UI (mezzo flaconcino di polvere) per volta (e mai superiore a 75 UI). Se non c'è risposta adeguata dopo 4 settimane di trattamento, quel ciclo deve essere abbandonato.
Una volta ottenuta la risposta ottimale, si deve somministrare una singola iniezione da 5.000 UI a 10.000 UI di un altro ormone chiamato Gonadotropina Corionica Umana (hCG) un giorno dopo l'ultima iniezione di MEROPUR. Si raccomanda di avere un rapporto sessuale il giorno stesso e il giorno seguente l'iniezione di hCG. In alternativa, si può procedere all'inseminazione intrauterina (iniezione di sperma direttamente nell'utero). Sarà monitorata attentamente per almeno 2 settimane dopo la somministrazione di hCG.
Il suo medico terrà sotto controllo gli effetti del trattamento con MEROPUR. Secondo i suoi progressi, il medico deciderà se terminare il trattamento con MEROPUR e non somministrarle l'hCG. In questo caso, le sarà data istruzione di utilizzare metodi contraccettivi di barriera (ad es. preservativo) o di astenersi da rapporti sessuali fino all'inizio del primo ciclo mestruale.
Donne sottoposte a programmi di riproduzione assistita:
Se sta ricevendo contemporaneamente un GnRH agonista (un medicinale che aiuta la funzione di un ormone chiamato Ormone di rilascio della Gonadotropina (GnRH)), la terapia con MEROPUR deve iniziare approssimativamente 2 settimane dopo l'inizio del trattamento con l'agonista.
Nelle pazienti che non sono trattate con GnRH agonisti, la terapia con MEROPUR deve iniziare il 2° o 3° giorno del ciclo mestruale (il giorno 1 è il primo giorno del ciclo).
Il trattamento deve essere giornaliero per almeno i primi 5 giorni. La dose iniziale di MEROPUR è di norma 150-225 UI/giorno (2 o 3 flaconcini di polvere). I dosaggi successivi possono essere aumentati fino a una dose massima giornaliera non superiore a 450 UI/giorno (6 flaconcini di polvere). La dose può essere aumentata fino a 150 UI per singolo adattamento. Di norma il trattamento non deve protrarsi per più di 20 giorni.
In caso di ottenimento di un numero sufficiente di follicoli delle dimensioni adeguate, vi verranno somministrate fino a 10.000 UI di un medicinale chiamato gonadotropina corionica umana (hCG) in una singola iniezione, per indurre l'ovulazione (rilascio di un ovulo).
Il vostro medico terrà sotto controllo il vostro stato clinico per almeno 2 settimane dopo l'iniezione di hCG.
Il suo medico terrà sotto controllo gli effetti del trattamento con MEROPUR. Secondo i suoi progressi, il medico deciderà se terminare il trattamento con MEROPUR e non somministrarle l'hCG. In questo caso, le sarà data istruzione di utilizzare metodi contraccettivi di barriera (ad es. preservativo) o di astenersi da rapporti sessuali fino all'inizio del primo ciclo mestruale
ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE
Se Le è stato chiesto di somministrarsi MEROPUR autonomamente, deve seguire attentamente tutte le istruzioni che Le sono state fornite.
La prima iniezione di MEROPUR deve essere effettuata sotto la supervisione di un medico.
DILUIZIONE di MEROPUR
MEROPUR è fornito sottoforma di polvere e deve essere diluito prima dell'iniezione. Il liquido per diluire MEROPUR è quello presente nella confezione.
MEROPUR deve essere ricostituito solo immediatamente prima dell'uso.
Per fare ciò:
- Attaccare saldamente l'ago lungo e grosso (ago per l'aspirazione/ricostituzione) alla siringa.
- Rompere la fiala di vetro tenendo il punto di rottura verso di se.
- Inserire l'ago nella fiala del liquido solvente.
- Aspirare l'intero contenuto della fiala contenente il solvente nella siringa.
- Inserire l'ago attraverso il tappo di gomma del flaconcino di MEROPUR polvere e iniettare lentamente tutto il solvente nel flaconcino, indirizzandolo verso il lato dello stesso per evitare la formazione di bolle.
- La polvere si deve sciogliere velocemente (entro 2 minuti) fino a formare una soluzione limpida.
- Per facilitare la dissoluzione della polvere, dare dei leggeri colpetti alla soluzione. Non agitare, per evitare la formazione di bolle. Se la soluzione non è limpida o contiene particelle, deve essere scartata.
- Aspirare di nuovo la soluzione nella siringa per l'uso.
Se le è stato prescritto più di un flaconcino di polvere di MEROPUR per singola iniezione, può aspirare di nuovo la soluzione (la prima diluizione di MEROPUR) nella siringa e iniettarla in un secondo flaconcino di polvere. Può ripetere l'operazione fino a un massimo di tre flaconcini di polvere in totale - ma solo se le è prescritto dal medico.
INIEZIONE di MEROPUR
- Quando ha aspirato nella siringa un contenuto sufficiente di flaconcini per raggiungere la dose prescritta, cambi l'ago con quello corto e sottile (ago ipodermico).
- Ruoti la siringa con l'ago verso l'alto e dia dei piccoli colpetti per far uscire le eventuali bolle d'aria presenti nella punta. Prema il pistone delicatamente fino all'uscita della prima goccia di liquido.
- Il medico o l'infermiera le dirà dove fare l'iniezione (es.: fronte della coscia, addome ecc.).
- Disinfettare il sito di iniezione.
- Per l'iniezione, pizzicare la cute a formare una piega e inserire l'ago con un movimento rapido con una angolazione di 90 gradi rispetto al corpo. Spingere il pistone della siringa per iniettare la soluzione e quindi rimuovere l'ago.
- Dopo aver rimosso la siringa, fare pressione sul sito di iniezione per fermare ogni eventuale sanguinamento. Massaggiare delicatamente il sito di iniezione per aiutare la diffusione della soluzione sotto la cute.
- Non buttare la siringa e i materiali usati insieme alla normale spazzatura; eliminarli adeguatamente.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Meropur
Se ha dimenticato di assumere MEROPUR o ne ha assunto più del previsto, ne informi il medico o l'infermiera.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Meropur
Come tutti i medicinali, MEROPUR può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Il trattamento con MEROPUR può provocare una iperattività delle ovaie, specialmente in donne con ovaio policistico. I sintomi comprendono: dolore addominale, gonfiore addominale, nausea, vomito, diarrea, aumento di peso, difficoltà respiratoria e diminuita produzione di urine.
Come complicanza dell'iperstimolazione ovarica, possono manifestarsi eventi venosi tromboembolici e torsione ovarica. Se nota la comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi contatti subito il medico, anche se compaiono dopo qualche giorno dall'ultima iniezione.
Con l'uso di questo medicinale, si possono anche verificare reazioni allergiche (ipersensibilità) quali: arrossamento, prurito, gonfiore della gola e difficoltà di respiro.
Se nota la comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi contatti subito il medico.
Quelli di seguito elencati sono gli effetti indesiderati comuni che si manifestano tra 1 e 10 pazienti su 100 trattate:
- Dolore addominale
- Mal di testa
- Nausea
- Gonfiore addominale
- Dolore pelvico
- Iperstimolazione delle ovaie (iperattività)
- Dolore e reazioni al sito di iniezione (arrossamento, lividi, gonfiore e/o prurito)
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o l'infermiera.
Scadenza e Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggerlo dalla luce.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
NON utilizzare MEROPUR dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese indicato.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene MEROPUR:
Il principio attivo è menotropina altamente purificata (gonadotropina umana post-menopausale, HMG), corrispondente a una attività ormone follicolo stimolante di 75 UI e ad una attività ormone luteinizzante di 75 UI.
Gli eccipienti della polvere sono:
- Lattosio monoidrato
- Polisorbato 20
- Sodio idrossido
- Acido cloridrico
Gli eccipienti del solvente sono:
- Acqua
- Acido cloridrico
- Sodio cloruro
Descrizione dell'aspetto di MEROPUR e contenuto della confezione
MEROPUR è polvere e solvente per soluzione iniettabile.
La scatola contiene 5 o 10 flaconcini di vetro chiaro che contengono una polvere leggera. Contiene inoltre un numero pari di fiale in vetro chiaro contenenti un solvente trasparente.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni flaconcino di polvere contiene menotropina altamente purificata (gonadotropina umana menopausale, HMG) corrispondente ad una attività ormone follicolo stimolante FSH di 75 UI ed un'attività ormone luteinizzante LH di 75 UI.
La Gonadotropina Corionica Umana (hCG) è un ormone naturalmente presente nelle urine di donne in post-menopausa, ed è contenuta in MEROPUR contribuendo all'attività totale dell'ormone luteinizzante.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Polvere e solvente per soluzione iniettabile.
Aspetto della polvere: liofilizzato di colore da bianco a biancastro.
Aspetto del solvente: soluzione limpida e incolore.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
MEROPUR è indicato per il trattamento della sterilità nelle seguenti situazioni cliniche:
Anovulazione, inclusa la Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOD), in donne che non rispondono al trattamento con clomifene citrato.
Iperstimolazione ovarica controllata per l'induzione dello sviluppo follicolare multiplo durante tecniche di riproduzione assistita (ART) [ad esempio: fertilizzazione in vitro/trasferimento embrionale (FIVET), trasferimento di gameti all'interno delle tube (GIFT) e iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI)].
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Il trattamento con MEROPUR deve essere iniziato sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento di problemi di fertilità.
Metodo di somministrazione
MEROPUR può essere somministrato per iniezione sottocutanea (SC) o intramuscolare (IM) dopo ricostituzione della polvere col solvente annesso alla confezione. La polvere deve essere ricostituita immediatamente prima dell'uso. Per evitare iniezione di volumi eccessivi, si possono ricostituire fino a 3 fiale di polvere in 1 ml di solvente. Evitare di scuotere con vigore. La soluzione deve essere scartata qualora contenga particelle o non sia limpida.
Dosaggio
I regimi posologici descritti sono validi sia per iniezioni sottocutanee che intramuscolari.
Esiste una grande variabilità individuale nella risposta ovarica alle gonadotropine esogene. Ciò rende impossibile definire uno schema di dosaggio uniforme.
Il dosaggio deve quindi essere stabilito individualmente secondo la risposta ovarica. MEROPUR può essere somministrato da solo o in combinazione con altri agonisti o antagonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH).
Le raccomandazioni sul dosaggio da utilizzare e la durata del trattamento possono variare secondo il protocollo di trattamento adottato.
Donne con anovulazione (inclusa PCOD)
L'obiettivo del trattamento con MEROPUR è quello di stimolare la maturazione di un singolo follicolo di Graaf da cui l'ovocita verrà liberato dopo somministrazione di gonadotropina corionica umana (hCG).
La terapia con MEROPUR deve iniziare entro i primi 7 giorni del ciclo mestruale. La dose iniziale raccomandata di MEROPUR è 75-150 UI al giorno, che deve essere mantenuta per almeno 7 giorni. La posologia va successivamente adattata in base alla risposta individuale della paziente che va valutata con il monitoraggio clinico (inclusa ecografia ovarica sola o in associazione con la misurazione dei livelli di estradiolo). Gli aggiustamenti dei dosaggi non devono essere fatti ad intervalli inferiori ai 7 giorni. L'aumento della dose consigliata è di 37,5 UI per aggiustamento, e non deve superare 75 UI. La dose massima giornaliera non deve essere superiore a 225 UI. Se la paziente non risponde adeguatamente alla terapia dopo 4 settimane di trattamento il ciclo di terapia deve essere interrotto, e la paziente deve ricominciare un trattamento con una dose iniziale maggiore rispetto al ciclo precedente.
Una volta raggiunta la risposta ottimale è necessario somministrare da 5000 a 10000 UI di hCG in una singola iniezione, un giorno dopo l'ultima iniezione di MEROPUR. È preferibile che la paziente abbia rapporti sessuali sia il giorno della somministrazione di hCG che il giorno seguente. Alternativamente può essere praticata una inseminazione intrauterina (IUI). Se si ottiene una risposta eccessiva a MEROPUR, il trattamento deve essere interrotto, si deve rinunciare alla somministrazione di hCG (vedere paragrafo 4.4) e la paziente deve usare un metodo contraccettivo barriera o astenersi dai rapporti sessuali fino all'inizio della successiva mestruazione.
Donne sottoposte a iperstimolazione ovarica per lo sviluppo follicolare multiplo in tecniche di riproduzione assistita (ART)
In coerenza a quanto osservato negli studi clinici con MEROPUR che includevano una down-regulation con agonisti del GnRH, la terapia con MEROPUR deve essere iniziata circa 2 settimane dopo l'inizio del trattamento con l'agonista. La dose iniziale di MEROPUR raccomandata è di 150-225 UI al giorno per almeno i primi 5 giorni di terapia. Sulla base del monitoraggio clinico (che comprende un esame ecografico da solo o in associazione alla misurazione dei livelli ematici di estradiolo) il dosaggio successivo deve essere stabilito in base alla risposta individuale della paziente, e non deve superare le 150 UI per singolo adattamento. La dose massima giornaliera somministrata non deve superare le 450 UI e nella maggior parte dei casi non è raccomandata una durata superiore a 20 giorni.
In protocolli che non prevedono una down-regulation con GnRH agonisti, la terapia con MEROPUR deve essere iniziata il secondo o terzo giorno del ciclo mestruale. Si raccomanda l'utilizzo degli intervalli di dosaggio e di somministrazione suggeriti per i protocolli con down-regulation con GnRH agonisti sopra descritti.
Per indurre una maturazione finale dei follicoli nella preparazione del recupero follicolare, una volta ottenuto un numero sufficiente di follicoli di dimensioni appropriate, devono essere somministrati fino a 10.000 UI di hCG in unica iniezione. Le pazienti devono essere strettamente monitorate almeno nelle due settimane successive la somministrazione di hCG. Se si osserva una risposta eccessiva al trattamento, si deve interrompere la somministrazione di MEROPUR, si deve rinunciare all'hCG (vedere paragrafo 4.4) e la paziente deve usare un metodo contraccettivo barriera o astenersi dai rapporti sessuali fino alla successiva mestruazione.
Insufficienza renale/epatica
Pazienti con insufficienza renale ed epatica non sono stati inclusi negli studi clinici (vedere paragrafo 5.2).
04.3 Controindicazioni
MEROPUR è controindicato in donne con:
- tumori della ghiandola ipofisaria o dell'ipotalamo;
- carcinoma uterino, mammario o ovarico;
- gravidanza e allattamento;
- emorragie ginecologiche ad eziopatogenesi sconosciuta;
- ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto (vedere paragrafo 6.1);
- cisti ovariche o ingrossamento ovarico non associato alla sindrome dell'ovaio policistico.
Nelle condizioni seguenti essendo improbabile un esito favorevole del trattamento, MEROPUR non deve essere somministrato:
- insufficienza ovarica primitiva;
- malformazioni degli organi sessuali incompatibili con una gravidanza;
- fibromi uterini incompatibili con una gravidanza.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
MEROPUR è una potente sostanza ad attività gonadotropa in grado di causare reazioni avverse da moderate a gravi e deve essere utilizzata solo da medici esperti nel trattamento di problemi di infertilità.
La terapia con gonadotropine richiede un certo impegno di tempo da parte del medico e supporto da parte dei professionisti sanitari, monitoraggio ecografico della risposta ovarica, da solo o preferibilmente in associazione al dosaggio dei livelli sierici di estradiolo a intervalli regolari. La variabilità inter-individuale di risposta al trattamento con menotropina è molto ampia, con una risposta molto scarsa in alcune pazienti. Deve essere utilizzata la dose minima efficace in relazione all'obiettivo del trattamento.
La prima iniezione di MEROPUR deve essere effettuata sotto il diretto controllo del medico.
Prima di iniziare il trattamento, deve essere attentamente valutata l'infertilità della coppia e devono essere valutate presunte controindicazioni alla gravidanza. In particolare si deve valutare la presenza di ipotiroidismo, insufficienza corticosurrenalica, iperprolattinemia, tumori ipofisari o ipotalamici, ed effettuare la terapia specifica adeguata.
Le pazienti sottoposte a procedure di stimolazione dello sviluppo follicolare, sia nell'ambito di un trattamento per infertilità anovulatoria che con procedure ART, possono sviluppare ingrossamento ovarico o iperstimolazione. L'osservanza del dosaggio raccomandato di MEROPUR, dello schema di somministrazione consigliato e il monitoraggio attento della terapia riducono al minimo l'incidenza di tali eventi. L'interpretazione acuta dell'indice di sviluppo follicolare e della sua maturazione richiede medici esperti nell'interpretazione dei relativi tests.
Sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS)
L'OHSS è un evento medico distinto dall'ingrossamento ovarico non complicato. L'OHSS è una sindrome che può manifestarsi con gradi crescenti di gravità. Comprende marcato ingrossamento ovarico, elevati livelli di steroidi sessuali nel siero, ed un aumento della permeabilità vascolare che può portare ad un accumulo di liquidi nel peritoneo, nelle pleure e raramente nel pericardio.
Nei casi gravi di OHSS possono essere osservati i seguenti sintomi: dolore addominale, distensione addominale, grave ingrossamento delle ovaie, aumento di peso, dispnea, oliguria e sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito e diarrea. La valutazione clinica può rivelare ipovolemia, emoconcentrazione, sbilanciamento degli elettroliti, ascite, emoperitoneo, effusione pleurica, idrotorace, insufficienza polmonare acuta, eventi tromboembolici.
Una eccessiva risposta al trattamento con gonadotropine raramente porta a OHSS a meno che venga somministrato hCG per provocare l'ovulazione. Perciò in caso di iperstimolazione ovarica è prudente rinunciare all'hCG ed avvisare la paziente di evitare il coito o di usare metodi contraccettivi di barriera per almeno 4 giorni. L'OHSS può progredire rapidamente (da 24 ore a diversi giorni) fino a diventare una condizione medica grave, perciò le pazienti devono essere seguite attentamente per almeno le due settimane successive la somministrazione di hCG.
L'osservanza del dosaggio raccomandato di MEROPUR e dello schema di somministrazione consigliato, e il monitoraggio attento della terapia riducono al minimo l'incidenza di iperstimolazione ovarica e di gravidanze multiple (vedere paragrafi 4.2 e 4.8). Nelle tecniche ART, l'aspirazione di tutti i follicoli prima dell'ovulazione può ridurre il verificarsi di iperstimolazione.
L'OHSS può essere più grave e prolungata se interviene una gravidanza. Più spesso, l'OHSS insorge dopo sospensione del trattamento ormonale e raggiunge la sua massima gravità circa sette-dieci giorni dopo il trattamento. Normalmente l'OHSS si risolve spontaneamente con la comparsa del mestruo.
In caso di OHSS grave, si deve interrompere il trattamento con gonadotropine se in corso, la paziente deve essere ricoverata in ospedale per iniziare una terapia adeguata.
Tale sindrome si presenta in percentuali elevate in pazienti con malattia dell'ovaio policistico.
Gravidanze multiple
Gravidanze multiple, specialmente se di numero elevato, comportano e aumentano il rischio di esiti materni e perinatali sfavorevoli.
Nelle pazienti sottoposte ad induzione dell'ovulazione con gonadotropine, l'incidenza di gravidanze multiple è maggiore rispetto ai concepimenti naturali. La maggior parte delle gravidanze multiple sono gemellari. È' raccomandato un attento monitoraggio della risposta ovarica per minimizzare il rischio di gravidanze multiple.
Nelle pazienti sottoposte a procedure ART il rischio di gravidanze multiple è legato principalmente al numero di embrioni impiantati, alla loro qualità e all'età della paziente.
La paziente deve essere informata del rischio di gravidanza multipla prima di iniziare il trattamento.
Interruzioni di gravidanza
L'incidenza di interruzioni di gravidanza per aborto è più elevata in pazienti sottoposte a stimolazione per lo sviluppo follicolare con procedure ART che nella popolazione normale.
Donne con anamnesi di malattie tubariche sono a rischio di gravidanza ectopica sia in caso di gravidanza spontanea che da trattamento per infertilità. La prevalenza di gravidanze ectopiche riportata dopo trattamento IVF è stata da 2% a 5%, in confronto a quella della popolazione generale risultata da 1% a 1,5%.
Tumori del sistema riproduttivo
Sono stati riportati casi di tumori, sia benigni che maligni, delle ovaie o di altri organi del sistema riproduttivo, in donne sottoposte a regimi con più farmaci per il trattamento dell'infertilità. Non è ancora stato stabilito se il trattamento con gonadotropine aumenta il rischio basale di tali tumori in donne non fertili.
Malformazioni congenite
La prevalenza di malformazioni congenite dopo ART può essere lievemente più elevata che dopo gravidanza spontanea. Si pensa che ciò sia dovuto a differenze nelle caratteristiche dei genitori (ad es. età materna, caratteristiche dello sperma) e a gravidanze multiple.
Eventi tromboembolici
Donne con fattori di rischio per eventi tromboembolici generalmente riconosciuti, sia personali che familiari, obesità grave (Indice di Massa Corporea > 30 kg/m2) o trombofilia, possono avere un aumento del rischio di eventi tromboembolici venosi o arteriosi, durante o dopo il trattamento con gonadotropine. In queste donne si deve valutare il beneficio atteso dalla somministrazione di gonadotropine in confronto al rischio. Si deve sottolineare tuttavia che anche la gravidanza stessa porta ad un aumento del rischio di comparsa di eventi tromboembolici.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati condotti studi di interazione tra farmaci con MEROPUR nell'uomo.
Sebbene in assenza di studi clinici controllati, ci si attende che l'uso concomitante di MEROPUR e clomifene citrato possa aumentare la risposta follicolare. Nel caso si utilizzi un GnRH agonista per la desensibilizzazione ipofisaria, può essere necessario utilizzare dosaggi più elevati di MEROPUR per ottenere una risposta follicolare adeguata.
04.6 Gravidanza ed allattamento
L'uso di MEROPUR durante la gravidanza e il periodo di allattamento è controindicato (vedere paragrafo 4.3).
A tutt'oggi non è stato riportato nessun rischio teratogeno in seguito all'uso clinico di gondotropine per indurre iperstimolazione ovarica controllata. I dati sulle gravidanze esposte al trattamento sono insufficienti.
Esperimenti su animali non hanno rivelato un effetto teratogeno del farmaco (vedere paragrafo 5.3).
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi specifici. Tuttavia, è improbabile che MEROPUR abbia effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati più gravi e frequentemente riportati durante il trattamento con MEROPUR negli studi clinici sono sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS), dolore addominale, cefalea, reazione al sito di iniezione e dolore al sito di iniezione, con una incidenza fino al 10%. La tabella seguente riporta gli effetti collaterali principali in donne trattate con MEROPUR secondo classificazione organo sistemica (SOCs) e frequenza nel corso degli studi clinici.
Classificazione organo sistemica | Comune (>1/100 e | Non comune (> 1/1000 e |
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale, nausea, ingrossamento addominale | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Reazione al sito di iniezione, dolore al sito di iniezione | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | |
Patologie dell'apparato riproduttivo | OHSS, dolore pelvico | |
Patologie vascolari | Trombosi venosa profonda |
In seguito all'uso di MEROPUR negli studi clinici sono stati riportati sintomi gastrointestinali associati a OHSS quali distensione addominale e malessere, nausea, vomito e diarrea.
Come complicanza rara di OHSS si possono verificare eventi tromboembolici venosi e torsione ovarica.
Molto raramente sono stati riportati casi di reazioni allergiche, localizzate o generalizzate, incluse reazioni anafilattiche, in seguito ad iniezione di MEROPUR.
04.9 Sovradosaggio
Non sono noti gli effetti da sovradosaggio. Tuttavia si può prevedere l'insorgenza di iperstimolazione ovarica (vedere paragrafo 4.4).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Gonadotropine, codice ATC: G03GA02
MEROPUR è prodotto da urine di donne in post-menopausa. La Gonadotropina Corionica Umana (hCG), un ormone naturalmente presente nelle urine di donne in post-menopausa, è contenuta in MEROPUR contribuendo all'attività totale dell'ormone luteinizzante.
La Menotropina, che presenta attività FSH e LH, induce la crescita e lo sviluppo dei follicoli ovarici così come la produzione di steroidi gonadici in donne senza insufficienza ovarica primitiva.
FSH è il veicolo primario per il reclutamento e la crescita follicolare nei primi stadi della follicologenesi, mentre LH è importante per la steroidogenesi ovarica ed è coinvolto negli eventi fisiologici che portano allo sviluppo di un follicolo preovulatorio appropriato. La crescita follicolare può essere stimolata da FSH in totale assenza di LH, ma i follicoli risultanti si sviluppano in maniera anormale e sono associati a bassi livelli di estradiolo e all'incapacità di luteinizzare fino a uno stimolo ovulatorio normale.
In accordo con l'azione dell'LH nel potenziamento della steroidogenesi, i livelli di estradiolo associati al trattamento con MEROPUR sono più elevati rispetto a quelli associati al trattamento con prodotti a base di FSH ricombinante in cicli FIVET/ICSI di pazienti sottoposte a down-regulation. Ciò deve essere tenuto in considerazione nel monitoraggio della risposta delle pazienti basato sui livelli di estradiolo. Non si sono evidenziate differenze nei livelli di estradiolo in seguito all'uso di protocolli di induzione dell'ovulazione a bassi dosaggi in pazienti anovulatorie.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
È stato documentato il profilo farmacocinetico dell'FSH in MEROPUR. Dopo 7 giorni di dosaggio ripetuto con 150 UI di MEROPUR in donne volontarie sane sottoposte a down-regulation, le concentrazioni massime plasmatiche di FSH (rispetto al valore basale) (media±SD) sono risultate 8,9 ± 3,5 UI/L e 8,5 ± 3,2 UI/L rispettivamente per somministrazione SC e IM. Le concentrazioni massime di FSH sono state raggiunte entro 7 ore per entrambe le vie di somministrazione. Dopo somministrazione ripetuta, l'FSH è stato eliminato con una emivita (media±SD) pari a 30 ± 11 ore e 27 ± 9 ore rispettivamente per somministrazione SC e IM.
Anche se la curva delle concentrazioni individuali di LH verso il tempo mostra un aumento delle concentrazioni di LH dopo somministrazione di MEROPUR, i dati disponibili sono troppo dispersi per consentire una analisi farmacocinetica.
La menotropina viene escreta principalmente per via renale.
Non è stata indagata la farmacocinetica di MEROPUR in pazienti con disfunzioni renali o epatiche.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Data l'ampia esperienza clinica con menotropina, gli studi pre-clinici con MEROPUR sono limitati.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Polvere:
Lattosio monoidrato, polisorbato 20, sodio idrossido, acido cloridrico.
Solvente:
Sodio cloruro, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilità
In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.
06.3 Periodo di validità
Polvere: 3 anni
Solvente: 3 anni
Usare immediatamente e in unica somministrazione dopo ricostituzione.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare. Conservare nel contenitore originale.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
MEROPUR è disponibile nei seguenti contenitori e confezioni:
Polvere: flaconcino in vetro (tipo I) incolore da 2 ml con chiusura in gomma e sovracapsula.
Solvente: fiala in vetro (tipo I) incolore da 1 ml.
Il prodotto è disponibile in confezioni da 5 o 10 flaconcini con il corrispondente numero di fiale solvente.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
La polvere deve essere ricostituita solo con il solvente fornito con la confezione.
Inserire l'ago per la ricostituzione alla siringa. Prelevare l'intero contenuto della fiala solvente ed iniettare il contenuto totale nel flaconcino contenente la polvere. La polvere deve sciogliersi rapidamente fino a diventare una soluzione limpida. Se così non dovesse accadere, ruotare il flaconcino dolcemente tra le mani fino a quando la soluzione diventa limpida. Evitare di scuotere vigorosamente.
Se necessario, la soluzione può essere trasferita nuovamente nella siringa e da lì in un altro flaconcino di polvere fino a raggiungere la dose prescritta. In una fiala di solvente possono essere disciolti fino a 3 flaconcini di polvere.
Quando la dose prescritta è stata raggiunta, trasferire la soluzione nella siringa, sostituire l'ago per la ricostituzione con l'ago ipodermico e somministrare immediatamente.
La soluzione ricostituita non deve essere somministrata se contiene particelle indisciolte o se è torbida.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Ferring S.p.A. - Via Senigallia, 18/2 - 20161 Milano
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Confezione 5 flaconcini liofilizzato + 5 fiale solvente: A.I.C. N. 036749012/M
Confezione 10 flaconcini liofilizzato + 10 fiale solvente: A.I.C. N. 036749024/M
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Aprile 2006
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Febbraio 2009