Konakion - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Fitomenadione (Vitamina K)
Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso
I foglietti illustrativi di Konakion sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Konakion? A cosa serve?
Konakion contiene il principio attivo fitomenadione (vitamina K1 sintetica), un medicinale antiemorragico che previene e tratta le perdite di sangue dai vasi sanguigni.
Il sangue possiede dei meccanismi per bloccare questo tipo di perdite per mezzo delle piastrine (un tipo di cellule del sangue) e di proteine (fibrinogeno e fibrina).
Konakion è indicato negli adulti e nei bambini a partire da 1 anno di età per il trattamento di :
- Sanguinamenti o pericolo di sanguinamenti dovuti ad una carenza di protrombina (a causa di un deficit dei fattori della coagulazione II, VII, IX e X) dovuti a
- dosaggio eccessivo di anticoagulanti, medicinali per rendere il sangue più fluido,
- associazione tra anticoagulanti e fenilbutazone, un medicinale per curare l'infiammazione,
- altre condizioni in cui si verifica una scarsa produzione di vitamina K (ipovitaminosi K), una vitamina coinvolta nei processi dell'organismo per arrestare le perdite di sangue.
Una scarsa produzione di vitamina K si può verificare ad esempio in caso di ostruzione di un condotto dove fluisce la bile, una sostanza utile per i processi digestivi (ittero da occlusione) che causa ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi, malattie del fegato e dell'intestino, e dopo trattamenti prolungati con antibiotici e sulfamidici (medicinali per trattare le infezioni) o salicilati (medicinali per trattare l'infiammazione) (vedere paragrafo Altri medicinali e Konakion).
Si rivolga al medico se lei/ il bambino non si sente meglio o se lei/ il bambino si sente peggio.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Konakion
Non prenda/non somministri al bambino/ non le verrà somministrato Konakion
- se lei/il bambino è allergico al fitomenadione o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
. Se è adulto Konakion non le verrà somministrato con un'iniezione in un muscolo
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Konakion
Si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere prima di prendere/ di somministrare al bambino o prima che le venga somministrato Konakion. In particolare informi il medico:
- se lei/il bambino soffre di una grave malattia del fegato. Pertanto il medico sottoporrà lei/il bambino ad esami del sangue per monitorarne la fluidità.
Bambini
Non somministri Konakion a bambini di età inferiore ad 1 anno.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Konakion
Informi il medico o il farmacista se lei/il bambino sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale. Informi il medico se lei/il bambino sta assumendo:
- anticoagulanti, medicinali per rendere il sangue più fluido (farmaci cumarinici);
- anticonvulsivanti, medicinali per trattare i movimenti incontrollati del corpo;
- salicilati, medicinali per trattare l'infiammazione, e gli antibiotici, medicinali per trattare le infezioni, specie a dosi elevate e per lunghi periodi.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere/che le venga somministrato questo medicinale.
Gravidanza
Prenda/le verrà somministrato Konakion solo in caso di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico e solo se il beneficio atteso per lei è superiore al rischio potenziale per il feto.
Solo una piccola frazione della vitamina K1 somministrata passa nel latte materno. Pertanto prenda/le verrà somministrato Konakion alle dosi prescritte durante l'allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Konakion non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Konakion contiene sodio e soya
Questo medicinale contiene sodio.
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè è praticamente 'senza sodio'.
Questo medicinale contiene soya.
Se è allergico alle arachidi o alla soya, non usi questo medicinale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Konakion: Posologia
Prenda/somministri al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico, del farmacista o dell'infermiere. Se ha dubbi consulti il medico,il farmacista o all'infermiere.
Questo medicinale può essere preso/somministrato al bambino per bocca o somministrato con un'iniezione in una vena
COME
Somministrazione di Konakion per bocca
Dopo aver rotto la fiala, aspiri con una siringa con ago (non fornita nella confezione) la quantità di liquido prescritta dal medico. Rimuova l'ago e prenda/somministri direttamente nella bocca del bambino il contenuto della siringa. Deglutisca/faccia deglutire il contenuto della siringa accompagnandolo con del liquido.
Somministrazione di Konakion in una vena
Questo medicinale verrà somministrato a lei/al bambino con un'iniezione in una vena da personale sanitario. Se ha dubbi consulti il medico.
QUANTO
La dose verrà stabilita dal medico sulla base della sua età e stato di salute. Se è anziano il medico le prescriverà il dosaggio appropriato.
Uso nei bambini e negli adolescenti
La dose verrà stabilita dal medico sulla base dell'età, peso e stato di salute del bambino. Nei neonati e nei bambini al di sotto di un anno di età si deve utilizzare Konakion prima infanzia 2 mg/0,2 ml soluzione orale e iniettabile.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Konakion
Se prende/se somministra al bambino/ se le viene somministrato più Konakion di quanto deve
In caso di assunzione/somministrazione accidentale di una dose eccessiva di Konakion avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Se dimentica di prendere/ se dimentica di somministrare al bambino Konakion
Non prenda/dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Konakion
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Konakion
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Durante o dopo la somministrazione di Konakion in una vena lei/il bambino potreste manifestare i seguenti gravi effetti indesiderati:
- restringimento dei bronchi che rende difficoltoso respirare (broncospasmo),
- pelle che diventa blu (cianosi),
- aumento del numero dei battiti del cuore (tachicardia),
- abbassamento della pressione del sangue (ipotensione),
- alterazioni del gusto,
- vampate,
- sudorazione eccessiva.
Ulteriori possibili effetti indesiderati, che si sono verificati dopo somministrazione in una vena di Konakion, sono di seguito elencati secondo frequenza o per parte del corpo interessata:
molto rari ( possono interessare fino a 1 persona su 10.000),
- Reazioni allergiche (incluso lo shock anafilattico)
- Irritazione o infiammazione di una vena (flebite)
Effetti che riguardano gli esami di laboratorio
- Ritenzione di bromosulfonftaleina, un esame per verificare se il fegato funziona bene;
- Prolungamento del tempo di protrombina, un indice della fluidità del sangue.
Questi effetti sono stati riportati negli adulti che hanno ricevuto dosi elevate.
Effetti indesiderati aggiuntivi nei bambini
Reazioni allergiche
- In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni allergiche.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se lei e/o il bambino manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione al sito https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Il contenuto non utilizzato delle fiale aperte non può essere riutilizzato e deve essere eliminato.
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non usi questo medicinale se nota che la soluzione da trasparente è diventata torbida.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene Konakion
- Il principio attivo è fitomenadione (vitamina K1) 10 mg
- Gli altri componenti sono acido glicocolico, sodio idrossido, lecitina di soya (vedere paragrafo. Konakion contiene sodio e soya), acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Konakion e contenuto della confezione
Konakion si presenta come una soluzione trasparente.
È disponibile in confezione da 3 fiale da 1 ml.
La soluzione è contenuta in una fiala di vetro ambrato.
Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari:
Dosaggio standard
Emorragia grave o a rischio per la vita dovuta ad anticoagulanti ad azione dicumarolica
Sospendere l'anticoagulante ed effettuare un'iniezione endovenosa lenta (in almeno 30 secondi) di Konakion nella dose di 5-10 mg assieme a plasma fresco congelato (PFC) o a concentrato di complesso protrombinico (CCP). Se necessario, la somministrazione di vitamina K1 può essere ripetuta.
Dosi raccomandate per il trattamento con vitamina K1 in pazienti con emorragia maggiore, emorragia lieve o asintomatici in funzione del valore di INR
Condizione clinica | Valore di INR | Vitamina K1 Orale | Vitamina K1Endovenosa |
Emorragia grave o a rischio per la vita, come durante terapia con anticoagulanti | Qualsiasi valore di INR | -- | da 5,0 a 10,0 mg |
Elevato INR, asintomatici con o senza emorragia lieve | ≥5 e | da 1,0 a 2,5 mg per la correzione iniziale da 2,0 a 5,0 mg per una rapida correzione (aggiungere da 1,0 a 2,0 mg se l'INR rimane ancora elevato dopo 24 ore) | -- |
Elevato INR, asintomatici con o senza emorragia lieve | ≥9 | da 2,5 a 5,0 mg | -- |
Per dosi inferiori è possibile utilizzare una o più fiale di Konakion prima infanzia 2 mg/0,2 ml soluzione orale e iniettabile.
In generale, il valore di Quick risale al livello terapeutico del 15-25% nelle 3-5 ore che seguono l'iniezione, e le emorragie provocate dai preparati ad azione dicumarolica cessano. Se le circostanze lo esigono il trattamento con vitamina K1 può essere completato da una trasfusione di sangue. Se un malato trattato con preparati ad azione dicumarolica deve essere operato, l'inibizione della coagulazione può essere neutralizzata con il Konakion, a meno che l'intervento non richieda la protezione con anticoagulanti.
Se il malato è indirizzato ad altro medico, segnalare a quest'ultimo la prescrizione anteriore delle dosi di Konakion.
Speciali istruzioni di dosaggio
Anziani: utilizzare il dosaggio più basso del range raccomandato, data la maggiore sensibilità degli anziani all'attività della vitamina K1. È stato dimostrato che la somministrazione endovenosa od orale di piccole dosi di 0,5-1 mg di vitamina K1 riduce efficacemente l'INR a
Bambini di età >1 anno: il medico curante deve decidere la dose ottimale in base all'indicazione e al peso. È stato dimostrato in bambini sani che la somministrazione di un decimo della dose endovenosa piena prevista per gli adulti determina una riduzione efficace di un valore di INR elevato (>8) ma asintomatico.
Modalità d'impiego
Al momento della somministrazione il liquido deve essere trasparente. A causa di una scorretta conservazione (esposizione alla luce solare o a temperatura superiore a quanto previsto) la soluzione può presentarsi torbida. In questi casi il farmaco non deve essere somministrato (vedere paragrafo 5. Come conservare Konakion).
Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso non deve essere diluito o miscelato con altre soluzioni da somministrare per via endovenosa, ma può essere iniettato attraverso la porzione terminale di un set infusionale, durante un'infusione continua di cloruro di sodio 0,9% o destrosio 5%.
L'iniezione endovenosa lenta è prevista solo in caso di pericolose emorragie da anticoagulanti di tipo dicumarolico.
La soluzione iniettabile non deve essere diluita o miscelata con altre soluzioni da somministrare per via endovenosa o intramuscolare
L'iniezione per via endovenosa va fatta molto lentamente
.Negli adulti, le fiale di Konakion non devono essere somministrate per via intramuscolare perché tale via determina un effetto di deposito e un rilascio continuato di vitamina K1, che potrebbero causare difficoltà in fase di ripristino del trattamento anticoagulante. Inoltre, la via intramuscolare in un soggetto in trattamento anticoagulante è associata al rischio di formazione di ematomi.
Gravidanza
Poiché la vitamina K1 attraversa lentamente la barriera feto-placentare, si raccomanda di non utilizzare Konakion nelle donne in gravidanza come profilassi della sindrome emorragica neonatale.
Allattamento
Si raccomanda di non utilizzare Konakion nelle donne che allattano come profilassi della sindrome emorragica neonatale.
Sovradosaggio
Non ci sono dati disponibili relativi al sovradosaggio di Konakion nell'uomo. Il fitomenadione non è tossico per gli animali anche quando somministrato in elevate quantità. Se necessario, un trattamento anticoagulante successivo a sovradosaggio di vitamina K1, deve essere utilizzata eparina.
Il trattamento di un sospetto sovradosaggio deve essere finalizzato ad alleviare i sintomi.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
KONAKION 10 MG/ML SOLUZIONE ORALE E INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una fiala contiene:
Principio attivo: fitomenadione (vitamina K1 sintetica) 10 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione orale e iniettabile.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Emorragie o pericolo di emorragie da grave "ipoprotrombinemia" (deficit dei fattori della coagulazione II, VII, IX e X) di diversa eziologia, incluso sovradosaggio di anticoagulanti di tipo cumarinico, della loro associazione con fenilbutazone ed altre forme di ipovitaminosi K (ad es. ittero da occlusione, affezioni epatiche ed intestinali, e dopo trattamenti prolungati con antibiotici, sulfamidici o salicilati).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Il prodotto può essere somministrato per via orale o endovenosa. La soluzione non deve essere diluita o miscelata con altri prodotti iniettabili e può essere iniettata, quando appropriato, nella porzione terminale di un set infusionale, durante un'infusione continua di cloruro di sodio allo 0,9% o destrosio al 5%.
L'iniezione endovenosa lenta è prevista solo in caso di pericolose emorragie da anticoagulanti di tipo dicumarolico.
Nei neonati e nei bambini al di sotto di un anno di età, che richiedono dosi inferiori, si deve utilizzare
Konakion prima infanzia 2 mg/0,2 ml soluzione orale e iniettabile.
Dosi singole superiori a mg 20 o dosi totali superiori a mg 40 complicano il proseguimento della terapia anticoagulante senza risultare di alcun vantaggio.
Somministrazione orale di Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso
Può essere effettuata mediante un dosatore di Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso o con una siringa.
Siringa
Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso può essere somministrato per via orale con una siringa, nel modo seguente: aspirare con una siringa munita di ago (non fornita nella confezione) la quantità necessaria di liquido. Rimuovere l'ago dalla siringa e somministrare il contenuto della siringa direttamente nella bocca del paziente. Deglutire il contenuto della siringa accompagnandolo con del liquido.
Dosaggio standard
Emorragia grave o a rischio per la vita, come durante terapia con anticoagulanti
Sospendere l'anticoagulante cumarinico ed effettuare un'iniezione endovenosa lenta (in almeno 30 secondi) di Konakion alla dose di 5-10 mg assieme a plasma fresco congelato (PFC) o a concentrato di complesso protrombinico (CCP). Se necessario, la somministrazione di vitamina K1può essere ripetuta.
Dosi raccomandate per il trattamento con vitamina K1 in pazienti con emorragia maggiore, emorragia lieve o asintomatici in funzione del valore di INR
Condizione clinica | Valore di INR | Vitamina K1 Orale | Vitamina K1Endovenosa |
Emorragia grave o a rischio per la vita, come durante terapia con anticoagulanti | Qualsiasi valore di INR | -- | da 5,0 a 10,0 mg |
Elevato INR, asintomatici con o senza emorragia lieve | ≥5 e | da 1,0 a 2,5 mg per la correzione iniziale da 2,0 a 5,0 mg per una rapida correzione (aggiungere da 1,0 a 2,0 mg se l'INR rimane ancora elevato dopo 24 ore) | -- |
Elevato INR, asintomatici con o senza emorragia lieve | ≥9 | da 2,5 a 5,0 mg | -- |
Per dosi inferiori è possibile utilizzare una o più fiale di Konakion prima infanzia 2 mg/0,2 ml soluzione orale e iniettabile.
In generale, il valore di Quick risale al livello terapeutico del 15-25% nelle 3-5 ore che seguono l'iniezione, e le emorragie provocate dai preparati ad azione dicumarolica cessano. Se le circostanze lo esigono il trattamento con vitamina K1 può essere completato da una trasfusione di sangue. Se un malato trattato con preparati ad azione dicumarolica deve essere operato, l'inibizione della coagulazione può essere neutralizzata con il Konakion, a meno che l'intervento non richieda la protezione con anticoagulanti.
Se il malato è indirizzato ad altro medico, segnalare a quest'ultimo la prescrizione anteriore delle dosi di Konakion.
Speciali istruzioni di dosaggio
Anziani: utilizzare il dosaggio più basso del range raccomandato, data la maggiore sensibilità degli anziani all'attività della vitamina K1. È stato dimostrato che la somministrazione endovenosa od orale di piccole dosi di 0,5-1,0 mg di vitamina K1 riduce efficacemente l'INR a
Bambini di età >1 anno: il medico curante deve decidere la dose ottimale in base all'indicazione d'uso e al peso del paziente. È stato dimostrato in bambini sani che la somministrazione in dose singola di un decimo della dose endovenosa piena prevista per gli adulti determina una riduzione efficace di un valore di INR elevato (>8) ma asintomatico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1.
Negli adulti, le fiale di Konakion non devono essere somministrate per via intramuscolare perché tale via determina un effetto di deposito e un rilascio continuato di vitamina K1, che potrebbero causare difficoltà in fase di ripristino del trattamento anticoagulante. Inoltre, la via intramuscolare in un soggetto in trattamento anticoagulante è associata al rischio di formazione di ematomi.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
La somministrazione endovenosa va effettuata molto lentamente.
La formazione di protrombina può avvenire in maniera insufficiente quando si trattano pazienti con gravi disfunzioni epatiche. Pertanto, è necessario un attento monitoraggio del valore di INR dopo somministrazione di fitomenadione in pazienti con gravi disfunzioni epatiche.
Al momento della somministrazione, la soluzione sotto forma di micelle miste contenuta nella fiala deve essere trasparente. A causa di una scorretta conservazione (esposizione alla luce solare o a temperatura superiore a quanto previsto) la soluzione può presentarsi torbida o può verificarsi una separazione di fase. In questi casi la fiala non deve essere utilizzata. (vedere paragrafo 6.4). La soluzione iniettabile non deve essere diluita o miscelata con altre soluzioni da somministrare per via endovenosa, ma può essere iniettata attraverso la porzione terminale di un set infusionale (vedere paragrafo 6.2).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il fitomenadione (vitamina K1) antagonizza gli effetti degli anticoagulanti cumarinici.
Il trattamento concomitante con anticonvulsivanti può ridurre l'attività della vitamina K1.
Come tutte le sostanze antiemorragiche, la vitamina K1 può determinare una temporanea resistenza ai farmaci anticoagulanti indiretti. I salicilati e gli antibiotici, specie se somministrati a dosi elevate e per lunghi periodi, possono innalzare il fabbisogno di vitamina K1.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non sono stati condotti studi controllati con Konakion negli animali o nelle donne in gravidanza. Tuttavia, sulla base di molti anni di esperienza clinica, si può affermare con sicurezza che né la vitamina K1 né gli eccipienti contenuti nelle formulazioni di Konakion inducono effetti tossici sulla riproduzione quando il medicinale viene somministrato alle dosi raccomandate. Comunque, come per tutti i medicinali, nelle donne in stato di gravidanza il prodotto deve essere somministrato solo se il beneficio atteso per la madre è superiore al rischio potenziale per il feto. Poiché la vitamina K1 attraversa lentamente la barriera feto-placentare, si raccomanda di non utilizzare Konakion nelle donne in gravidanza come profilassi della sindrome emorragica neonatale.
Solo una piccola frazione della vitamina K1 somministrata è escreta nel latte materno. Pertanto, alle dosi terapeutiche la somministrazione di Konakion alle donne che allattano non comporta rischi per il neonato. Tuttavia, l'uso di Konakion come profilassi della sindrome emorragica neonatale non è raccomandato nelle donne che allattano .
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Konakion non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Gli eventi avversi sono riportati per classificazione organo-sistemica e frequenza. Le frequenze riferite a tali eventi avversi sono state definite come segue: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100,
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: Reazioni anafilattoidi dopo somministrazione endovenosa di Konakion.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Molto raro: Irritazione venosa o flebite associate alla somministrazione endovenosa di Konakion.
Reazioni anche molto gravi si sono verificate dopo o durante la somministrazione di fitomenadione per via endovenosa: broncospasmo, cianosi, tachicardia, ipotensione; inoltre possono verificarsi alterazioni del gusto, vampate, sudorazione profusa. Pertanto la somministrazione endovenosa deve essere riservata ai casi in cui sia ritenuta indispensabile.
Negli adulti sono stati segnalati, dopo somministrazione di dosi particolarmente elevate di vitamina
K1 o analoghi, ritenzione di bromosulfonftaleina e prolungamento del tempo di protrombina.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse".
04.9 Sovradosaggio
Non ci sono dati disponibili relativi al sovradosaggio di Konakion nell'uomo. Non è nota alcuna sindrome clinica attribuibile ad ipervitaminosi da vitamina K1. Sono possibili ripercussioni sulla reintroduzione della terapia anticoagulante. Il fitomenadione non è tossico per gli animali anche quando somministrato in elevate quantità. Se necessario un trattamento anticoagulante successivo a sovradosaggio di vitamina K1, deve essere utilizzata eparina.
Il trattamento di un sospetto sovradosaggio deve essere finalizzato ad alleviare i sintomi.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antiemorragico, codice ATC: B02BA01
La vitamina K1 (fitomenadione), il principio attivo di Konakion, è un fattore pro-coagulante. In qualità di componente di un sistema di carbossilasi epatica, la vitamina K1 è coinvolta nella carbossilazione post-traslazionale dei fattori di coagulazione II (protrombina), VII, IX e X e degli inibitori della coagulazione proteina C e proteina S. I cumarinici inibiscono la riduzione della vitamina K1 (in forma chinonica) in vitamina K1 idrochinone e impediscono altresì la riduzione in forma chinonica della vitamina K1 epossido risultante dal processo di carbossilazione.
La vitamina K1 è un antagonista degli anticoagulanti di tipo cumarinico, ad es. fenprocumone (il principio attivo di Marcoumar).
Tuttavia, la vitamina K1 non neutralizza l'azione dell'eparina (il principio attivo di Liquemin); l'antagonista dell'eparina è infatti la protamina.
La vitamina K1 è inefficace nell'ipoprotrombinemia ereditaria o nell'ipoprotrombinemia indotta da grave insufficienza epatica.
Poiché la vitamina K1 è essenziale per la sintesi epatica dei fattori della coagulazione sopra citati, un deficit di vitamina K1 comporta un aumentato rischio di sindrome emorragica neonatale.
La somministrazione di Konakion può, quindi, risolvere uno stato di alterazione del processo coagulativo o di sanguinamento dovuto a carenze di vitamina K1.
Nelle fiale, la vitamina K1 è solubilizzata in un sistema colloidale fisiologico costituito da micelle di lecitina e acido biliare, un sistema di trasporto presente anche nel corpo umano.
Popolazione pediatrica
Uno studio prospettico, randomizzato, controllato con 44 bambini (1-26 settimane di età) con iperbilirubinemia coniugata (epatite neonatale idiopatica - 17 pazienti, atresia biliare - 13, colestasi in corso di nutrizione parenterale totale - 3, sindrome di Alagille - 2, deficienza di alfa 1 antitripsina - 2, sindrome da bile condensata - 2, e 5 con diagnosi miste (fruttosemia, galattosemia, cisti del coledoco, enterocolite necrotizzante, epatite da citomegalovirus). È stata confrontata la farmacocinetica e l'efficacia di vitamina K per via orale vs endovena in forma di micelle miste somministrata in profilassi in neonati con malattia epatica colestatica.
I principali parametri di valutazione erano le concentrazioni sieriche di vitamina K1 e di protrombina decarbossilata (PIVKA-II) prima e fino a 4 giorni dopo una singola dose di K1 1 mg via endovenosa in forma di micelle miste o 2 mg per via orale. È stato effettuato inoltre un confronto tra i livelli di K1 24 ore dopo la somministrazione orale di K1 con quelli di 14 neonati sani cui era stata somministrata la stessa dose.
Risultati: al momento del ricovero, 18 neonati (41%) avevano livelli elevati di PIVKA-II serica e otto (18%) avevano basse concentrazioni di K1, indicativi di carenza subclinica di vitamina K. Le concentrazioni sieriche mediane di K1 erano simili nei gruppi trattati con somministrazione orale ed endovenosa al basale (0,92 v 1,15 ng / ml), in aumento a 139 ng / ml sei ore dopo la somministrazione di K1 per via endovenosa, ma solo a 1,4 ng / ml dopo somministrazione orale. In quest'ultimo gruppo, il valore mediano inferiore (0,95 ng / ml) e un'ampia gamma di K1 sierici (malassorbimento era tale che solo 4/24 (17%) hanno raggiunto un aumento incrementale di K1> 10 ng / ml nel siero.
I dati di uno studio retrospettivo indicano che la profilassi settimanale per via orale è efficace nella prevenzione dell'emorragia da deficienza di vitamina K (VKDB). Un totale di 507.850 bambini sono nati vivi durante il periodo dello studio, novembre 1992 a giugno 2000. Di questi bambini, il 78% e il 22% ha ricevuto rispettivamente la profilassi per via orale e intramuscolare; vale a dire circa 396.000 neonati hanno ricevuto una profilassi orale alla nascita. È stata raccomandata profilassi settimanale per via orale in tutti i bambini fintanto che erano prevalentemente allattati al seno. La profilassi di vitamina K per via orale è stata di 2 mg di fitomenadione alla nascita, seguita da una profilassi settimanale di vitamina K; 1 mg di vitamina K è stato somministrato dai genitori fino ai 3 mesi di età. Non è stato riscontrato nessun caso di emorragia da deficienza di vitamina K (VKDB), quindi l'incidenza è stata di 0-0.9:100.000 (95% CI).
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo somministrazione per via orale, la soluzione di vitamina K1 è rapidamente ed efficacemente assorbita.
La vitamina K1è ben assorbita dal tratto gastrointestinale (quasi interamente per via linfatica) in presenza di bile. In Konakion fiale la vitamina K1 è solubilizzata in un sistema colloidale fisiologico costituito da lecitina e acido biliare.
Le dosi orali di vitamina K1vengono assorbite primariamente dalla parte mediana dell' intestino tenue.
La biodisponibilità sistemica dopo somministrazione orale è di circa il 50%, con un'ampia variabilità interindividuale. L'inizio dell'attività si manifesta dopo 1-3 ore dalla somministrazione endovenosa e dopo 4-6 ore dalla somministrazione orale.
Distribuzione
Il compartimento di distribuzione principale corrisponde al volume plasmatico. La vitamina K1 si lega per il 90% alla frazione lipoproteica (VLDL) e viene immagazzinato nel corpo solo per brevi periodi di tempo. Le concentrazioni plasmatiche normali di vitamina K1 sono comprese nell'intervallo tra 0,4 e 1,2 ng/ml.
Dopo somministrazione endovenosa di 10 mg di vitamina K1, la concentrazione plasmatica è di circa 500 ng/ml dopo 1 ora e di 50 ng/ml dopo 12 ore.
La vitamina K1 non attraversa prontamente la barriera feto-placentare e si distribuisce scarsamente nel latte materno.
La vitamina K1 è rapidamente trasformata in metaboliti più polari, che includono la vitamina K1-2,3-epossido. Una porzione di questo metabolita viene riconvertita in vitamina K1.
Eliminazione
L'emivita della vitamina K1 nel plasma è di circa 1,5-3 ore. In seguito alla degradazione metabolica, la vitamina K1viene escreta nella bile e nelle urine come glicuroconiugati e sulfoconiugati.
I maggiori metaboliti urinari hanno una catena laterale accorciata a 5 o 7 atomi di carbonio e sono glicuronoconiugati prima dell'escrezione. Negli adulti, l'emivita terminale è di 14±6 ore dopo somministrazione endovenosa e di 10±6 ore dopo somministrazione orale. Meno del 10% della dose somministrata viene escreta nelle urine in forma immodificata. Apparentemente esistono solo piccoli depositi di vitamina nell'organismo.
Farmacocinetica in speciali situazioni cliniche
L'assorbimento intestinale di vitamina K1 è ridotto da varie condizioni, quali sindromi da malassorbimento, sindrome dell'intestino corto, atresia biliare ed insufficienza pancreatica. In questi pazienti, pertanto, si deve utilizzare il dosaggio più basso del range raccomandato (vedere paragrafo 4.2).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La vitamina K1 si differenzia dai composti sintetici idrosolubili ad attività K-simile per minore tossicità: le DL50 nel topo sono infatti di 25.000 mg/kg (per os) e 6.000 mg//kg (i.v.).
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
acido glicocolico, sodio idrossido, lecitina, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilità
La soluzione orale e iniettabile non deve essere diluita o miscelata con altre soluzioni da somministrare per via endovenosa.
06.3 Periodo di validità
3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non deve essere utilizzato dopo la data di scadenza (SCAD) che è riportata sulla confezione
Konakion soluzione orale e iniettabile deve essere protetto dalla luce e conservato a temperatura non superiore a 25° C. Non congelare.
Per motivi di stabilità, il contenuto non utilizzato delle fiale aperte non può essere riutilizzato e deve essere eliminato. La conservazione in condizioni diverse da quelle indicate può provocare intorbidamento della soluzione. In tal caso il prodotto non deve essere utilizzato.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
3 fiale di vetro ambrato
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Roche S.p.A. - Piazza Durante 11 - 20131 Milano
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Konakion 10 mg/ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso - 3 fiale da 1 ml - AIC n°
008776015
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Rinnovo: giugno 2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Aprile 2015