ISORIAC deve essere prescritto esclusivamente da o sotto la supervisione di medici che abbiano esperienza nell'utilizzo e nel controllo dei retinoidi nel trattamento dell'acne grave.
ISORIAC non è indicato per il trattamento dell'acne in età prepuberale e non è raccomandato per pazienti di età inferiore ai 12 anni.
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto, o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale, compresi i medicinali ottenuti senza prescrizione.
Non assuma un farmaco contenente vitamina A o tetracicline durante la terapia con ISORIAC.
L'uso di ISORIAC è assolutamente proibito durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo "Gravidanza e allattamento, Importante").
Non vi sono condizioni particolari per la prescrizione di questo farmaco a pazienti di sesso maschile: non c'è alcuna evidenza che suggerisca effetti sulla fertilità o sulla prole di pazienti di sesso maschile che assumono isotretinoina. Si ricordi che non deve condividere il farmaco con nessun altro, in particolare con donne.
Presti attenzione in caso di guida di veicoli o uso di macchinari di notte; la visione notturna può risultare ridotta nel corso della terapia, talvolta in modo improvviso.
Il deficit visivo persiste raramente dopo l'interruzione della terapia.
Gravidanza e allattamento sono una controindicazione assoluta al trattamento con isotretinoina.
Schema delle possibili malformazioni esterne in caso di gravidanza durante il trattamento con isotretinoina: mancanza delle orecchie o orecchie attaccate molto in basso, testa grossa e mento piccolo, anomalie agli occhi, malformazioni al palato.
Isoriac è controindicato in donne in età fertile, a meno che non siano soddisfatte tutte le condizioni previste dal Programma di Prevenzione della Gravidanza.
Prescrizione di ISORIAC e condizioni di somministrazione per donne in età fertile:
Deve utilizzare un metodo contraccettivo anche se non è sessualmente attiva o se non ha mestruazioni.
Il risultato di ciascun test deve essere negativo: Non deve rimanere incinta in nessun momento durante la terapia o nel mese successivo alla stessa.
Prenda sempre ISORIAC seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Per la maggior parte dei pazienti la dose è tra 0,5 e 1,0 mg/kg/die.
Se le sembra che l'effetto di ISORIAC sia troppo forte o troppo debole, informi il suo medico.
In pazienti con insufficienza renale grave, il trattamento deve iniziare ad una dose più bassa (per esempio 10 mg/die).
ISORIAC non è indicato per il trattamento dell'acne prepuberale e non è raccomandato in pazienti di età inferiore a 12 anni.
In pazienti che mostrano una grave intolleranza alla dose raccomandata, il medico può far continuare il trattamento alla più alta dose tollerata.
Un ciclo di ISORIAC dura da 16 a 24 settimane. La pelle può continuare a migliorare fino a 8 settimane dopo la fine del trattamento.
Perciò attenda almeno la fine di questo periodo di 8 settimane prima di iniziare un nuovo ciclo di cura, se necessario. Per la maggior parte dei pazienti è sufficiente un solo ciclo.
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose di Isoriac.
Riprenda successivamente il programma di dosaggio abituale. In caso di ulteriori domande sull'uso di questo medicinale, consulti il medico o il farmacista.
Se ha assunto più ISORIAC del dovuto, possono comparire sintomi di ipervitaminosi A, che si manifesta con intensi mal di testa, nausea o vomito, sonnolenza, irritabilità e prurito.
Contatti al più presto il medico, il farmacista o il più vicino ospedale.
Come tutti i medicinali, ISORIAC può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Questi effetti spesso regrediscono nel corso del trattamento oppure dopo l'interruzione dello stesso o dopo la modifica del dosaggio (consulti il proprio medico). Il medico può aiutarla ad affrontare la situazione.
In pochissimi casi, alcuni pazienti hanno pensato di fare male a se stessi (autolesionismo) o di porre fine alle loro vite (pensieri di suicidio), alcune volte mettendoli in atto. È stato riportato che alcuni di questi pazienti non presentavano segni di depressione.
Molto raramente sono stati riportati casi di pazienti che prendendo ISORIAC sono divenuti aggressivi o violenti. Informi il suo medico di qualsiasi disturbo mentale avuto in passato, compresi depressione, istinto suicidario o psicosi (perdita di contatto con la realtà, che porta per esempio a sentire voci o vedere cose inesistenti), oppure se un membro della sua famiglia soffre o ha sofferto di un problema mentale.
Informi il suo medico se assume medicinali per una di queste condizioni. Se pensa che sta sviluppando una di queste condizioni mentali, contatti immediatamente il medico. Le può essere consigliato di interrompere l'assunzione dell'isotretinoina.
Tuttavia, l'interruzione dell'isotretinoina può non essere sufficiente ad alleviare i sintomi e può aver bisogno di un ulteriore aiuto, che può darle il medico.
Qualora sviluppasse un'eruzione cutanea o questi sintomi cutanei, interrompa la terapia con Isoriac e contatti immediatamente il medico.
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi ISORIAC dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Conservare nel contenitore originale. Tenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce.
Al termine del trattamento restituisca al farmacista tutte le capsule rimaste.
Per una capsula molle da 20 mg: isotretinoina ..............................................20 mg
Composizione dell'involucro della capsula da 20 mg: gelatina, glicerolo, acqua depurata, ferro ossido rosso (E172), ferro ossido giallo (E172), titanio diossido 25% (E171) in glicerolo.
Questo medicinale è fornito sotto forma di capsule molli in confezioni da 30.
Ciascuna capsula da 10 mg ha un involucro di gelatina rosso/marrone con un contenuto giallo/arancio brillante e riporta stampato su un lato il logo "I 10".
Ciascuna capsula da 20 mg ha un involucro di gelatina bicolore rosso/marrone e crema con un contenuto giallo/arancio brillante e riporta stampato su un lato il logo "I 20".
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ISORIAC
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
ISORIAC 10 mg, capsule molli
Ogni capsula molle contiene 10 mg di isotretinoina
Per un elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ISORIAC 20 mg, capsule molli
Ogni capsula molle contiene 20 mg di isotretinoina
Per un elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Capsule molli.
Ogni capsula da 10 mg presenta un involucro di gelatina rosso/marrone con un contenuto di un brillante giallo/arancio e riporta su un lato la stampa con il logo "l10".
Ogni capsula da 20 mg presenta un involucro di gelatina bicolore opaco rosso/marrone e crema con un contenuto di un brillante giallo/arancio e riporta su un lato la stampa con il logo "l 20".
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Forme gravi di acne (quali acne nodulare e conglobata o acne a rischio di cicatrici permanenti) resistenti ad adeguati cicli di terapia standard con antibatterici sistemici e trattamento topico.
L'isotretinoina deve essere prescritta soltanto da parte o sotto la supervisione di medici esperti nell'uso di retinoidi per via sistemica per il trattamento dell'acne grave e pienamente consapevoli dei rischi della terapia con isotretinoina e dei controlli richiesti.
Le capsule devono essere assunte insieme al cibo una o due volte al giorno.
Adulti inclusi adolescenti ed anziani:
La terapia con isotretinoina deve essere iniziata con un dosaggio giornaliero di 0,5 mg/Kg.
La risposta terapeutica all'isotretinoina ed alcuni degli eventi avversi sono correlati al dosaggio e differiscono tra pazienti. Quindi é necessario un aggiustamento individuale della dose durante la terapia. Per la maggior parte dei pazienti il dosaggio giornaliero varia tra 0,5-1,0 mg/Kg.
La remissione prolungata nel tempo e l'incidenza di ricadute sono più strettamente correlate alla dose totale somministrata che alla durata del trattamento o alla dose giornaliera. È stato dimostrato che non ci si deve aspettare nessun sostanziale beneficio addizionale da un trattamento con un dosaggio cumulativo superiore a 120-150 mg/Kg. La durata del trattamento dipenderà dal dosaggio giornaliero individuale. Un ciclo di trattamento di 16-24 settimane è generalmente sufficiente per ottenere una remissione.
Nella maggioranza dei pazienti, la scomparsa completa dell'acne si ottiene con un singolo ciclo di trattamento. Nel caso di una ricaduta evidente può essere presa in considerazione l'opportunità di un ulteriore ciclo di terapia con isotretinoina utilizzando la stessa dose giornaliera e lo stesso dosaggio cumulativo. Poiché un ulteriore miglioramento dell'acne può essere osservato fino ad 8 settimane dopo l'interruzione del trattamento, non si deve prendere in considerazione un ulteriore ciclo di terapia finché non sia trascorso almeno tale periodo.
Pazienti con insufficienza renale grave
Nei pazienti con insufficienza renale grave il trattamento dovrà essere iniziato ad un dosaggio inferiore (per esempio 10 mg/die). La dose dovrà poi essere aumentata fino a 1 mg/Kg/die o fino al dosaggio massimo tollerato dal paziente (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego").
Bambini
L'isotretinoina non è indicata per il trattamento dell'acne prepuberale e non è raccomandata per pazienti di età inferiore ai 12 anni.
Pazienti con intolleranze
Nei pazienti che presentano grave intolleranza al dosaggio raccomandato, il trattamento può essere continuato ad un dosaggio inferiore, con la conseguenza di una maggiore durata della terapia e di un rischio di recidiva più alto. Al fine di ottenere la massima efficacia possibile in questi pazienti, la somministrazione deve essere di norma continuata con il massimo dosaggio tollerato.
L'isotretinoina è controindicata nelle donne in gravidanza o durante l'allattamento al seno (vedere paragrafo 4.6 Gravidanza ed allattamento").
L'isotretinoina è controindicata nelle donne in età fertile a meno che non siano soddisfatte tutte le condizioni previste dal Programma di Prevenzione della Gravidanza (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego").
L'isotretinoina è controindicata anche in pazienti:
- Con insufficienza epatica
- Con valori eccessivamente elevati di lipidi nel sangue
- Con ipervitaminosi A
- Con ipersensibilità alla isotretinoina o ad uno degli eccipienti del prodotto
- Con allergia all'olio di arachidi o di semi di soia, poiché ISORIAC contiene olio di semi di soia
- In trattamento concomitante con tetracicline (vedere paragrafo 4.5 "Interazione con altri prodotti medicinali ed altre forme di interazione")
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Programma di Prevenzione della Gravidanza
Questo prodotto medicinale è TERATOGENO
L'isotretinoina è controindicata in donne in età fertile, salvo che non si realizzino tutte le seguenti condizioni del Programma di Prevenzione della Gravidanza:
La paziente soffre di acne di forma grave (quale acne nodulare o conglobata o acne a rischio di cicatrici permanenti) resistente ad adeguati cicli di terapia standard con antibatterici sistemici e trattamento topico (vedere paragrafo 4.1 "Indicazioni terapeutiche").
La paziente comprende il rischio teratogeno.
La paziente comprende la necessità di controlli rigorosi con cadenza mensile.
La paziente comprende ed accetta la necessità di una contraccezione efficace, senza interruzione, 1 mese prima dell'inizio del trattamento, per tutta la durata del trattamento e per 1 mese dopo la fine del trattamento. Dovrebbero essere utilizzati almeno uno e preferibilmente due metodi contraccettivi complementari, comprendenti un metodo barriera.
Anche in caso di amenorrea la paziente deve seguire tutte le avvertenze per una contraccezione efficace.
La paziente deve essere in grado di osservare misure contraccettive efficaci.
La paziente è informata e comprende le possibili conseguenze di una gravidanza e la necessità di consultare rapidamente un medico in caso di rischio di gravidanza.
La paziente comprende la necessità e accetta di effettuare un test di gravidanza prima, durante e 5 settimane dopo la fine del trattamento.
La paziente riconosce di aver compreso i rischi e le precauzioni necessarie associate all'uso dell'isotretinoina.
Queste condizioni si applicano anche a donne che non sono sessualmente attive, a meno che colui che prescrive non consideri che vi siano fondate ragioni che escludano qualsiasi rischio di gravidanza.
Colui che prescrive deve assicurarsi che:
La paziente aderisca alle condizioni per la prevenzione della gravidanza come sopra illustrato, inclusa la conferma che abbia un adeguato livello di comprensione.
La paziente abbia recepito le suddette condizioni.
La paziente abbia utilizzato almeno uno e preferibilmente due metodi di contraccezione efficace incluso un metodo barriera per almeno 1 mese prima dell'inizio del trattamento e stia continuando ad utilizzare un metodo contraccettivo efficace per tutto il periodo del trattamento e per almeno 1 mese dopo l'interruzione del trattamento.
Siano stati ottenuti risultati negativi al test di gravidanza prima, durante e 5 settimane dopo il termine del trattamento. Le date ed i risultati dei test di gravidanza devono essere documentati nel dossier della paziente.
Contraccezione
Le pazienti devono essere informate nella maniera più completa sulla prevenzione di una gravidanza e devono essere indirizzate ad una consulenza sulla contraccezione nel caso in cui non facciano uso di un efficace metodo contraccettivo.
Come requisito minimo le pazienti con un potenziale rischio di gravidanza devono fare uso di almeno un metodo efficace di contraccezione. La paziente deve preferibilmente utilizzare due metodi di contraccezione complementari incluso un metodo barriera. La contraccezione deve essere protratta per almeno 1 mese dopo l'interruzione del trattamento con isotretinoina, anche in pazienti con amenorrea.
Test di gravidanza
In conformità con la pratica locale si raccomanda l'esecuzione sotto controllo medico di test di gravidanza con una sensibilità minima di 25 mIU/ml durante i primi tre giorni del ciclo mestruale come descritto di seguito.
Prima dell'inizio della terapia:
Al fine di escludere la possibilità di una gravidanza prima dell'inizio della contraccezione, si raccomanda di effettuare un test iniziale di gravidanza sotto controllo medico e di registrare la data ed il risultato. Nelle pazienti con cicli irregolari, il momento in cui effettuare questo test di gravidanza deve riflettere l'attività sessuale della paziente e deve essere effettuato approssimativamente 3 settimane dopo l'ultimo rapporto sessuale non protetto. Colui che prescrive deve istruire la paziente riguardo la contraccezione.
Un test di gravidanza sotto controllo medico deve essere effettuato anche durante la visita in cui viene prescritta l'isotretinoina o nei 3 giorni precedenti la visita stessa e deve essere rinviato fino a quando la paziente non abbia utilizzato una contraccezione efficace da almeno 1 mese. Questo test deve accertare che la paziente non sia incinta quando inizia il trattamento con isotretinoina.
Visite di controllo
Visite di controllo devono essere predisposte ad intervalli di 28 giorni. La necessità di ripetere i test di gravidanza sotto controllo medico ogni mese deve essere determinata in conformità con la pratica locale, tenendo in considerazione l'attività sessuale della paziente e la recente storia mestruale (irregolarità mestruali, salto di ciclo o amenorrea). Dove indicato, test di gravidanza di controllo devono essere effettuati il giorno della visita di prescrizione o nei 3 giorni precedenti la visita stessa.
Termine del trattamento
Cinque settimane dopo l'interruzione del trattamento le pazienti dovranno sottoporsi ad un test finale di gravidanza per escludere la gravidanza stessa.
Restrizioni nella prescrizione e nella distribuzione
Le prescrizioni di isotretinoina alle donne in età fertile devono essere limitate a 30 giorni di trattamento ed il proseguimento della terapia richiede una nuova prescrizione. Idealmente, l'esecuzione del test di gravidanza, il rilascio della prescrizione e la distribuzione dell'isotretinoina dovrebbero avvenire lo stesso giorno. La distribuzione di isotretinoina deve avvenire al massimo entro 7 giorni dalla prescrizione.
Pazienti di sesso maschile
I dati disponibili suggeriscono che il livello di esposizione materna allo sperma e al liquido seminale dei pazienti che assumono isotretinoina non abbia una dimensione tale da essere associata con gli effetti teratogeni dell'isotretinoina.
I pazienti di sesso maschile devono ricordare di non condividere la loro cura con nessun altro, in particolare con individui di sesso femminile.
Precauzioni addizionali
I pazienti devono essere informati di non dare questo medicinale ad altra persona e di riconsegnare ogni capsula inutilizzata al proprio farmacista al termine del trattamento.
I pazienti non devono donare sangue durante la terapia e nel mese successivo all'interruzione del trattamento con isotretinoina a causa del potenziale rischio per il feto di una gestante che riceva la trasfusione.
Materiale di studio
il Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio, per aiutare coloro che prescrivono, i farmacisti e le pazienti ad evitare l'esposizione del feto all'isotretinoina, fornirà materiale informativo per rafforzare le avvertenze relative alla teratogenicità della isotretinoina, per fornire consigli sulla contraccezione prima dell'inizio della terapia e per fornire informazioni sulla necessità dei test di gravidanza.
Informazioni complete relative al rischio teratogeno ed alle rigide misure di prevenzione della gravidanza, come previsto dal Programma di Prevenzione della Gravidanza, devono essere fornite dal medico a tutti i pazienti, sia maschi che femmine.
Disturbi psichiatrici
In pazienti trattati con isotretinoina sono stati segnalati casi di depressione, aggravamento di depressione, ansia, tendenze aggressive, cambi d'umore, sintomi psicotici e, molto raramente, ideazione di suicidio, tentativi di suicidio e suicidio (vedere paragrafo 4.8 "Effetti indesiderati"). È necessario porre particolare attenzione ai pazienti con anamnesi di depressione e tutti i pazienti devono essere controllati per i segni della depressione ed indirizzati ad un trattamento appropriato se necessario. Comunque l'interruzione della isotretinoina può essere insufficiente per alleviare i sintomi e perciò può essere necessaria una ulteriore valutazione psichiatrica o psicologica.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
È stata osservata, occasionalmente, una esacerbazione acuta dell'acne durante il periodo iniziale, ma questa regredisce con la prosecuzione del trattamento, generalmente entro 7-10 giorni, e solitamente non richiede aggiustamenti del dosaggio.
L'esposizione a luce solare intensa o a raggi UV deve essere evitata. Se necessario, deve essere utilizzato un prodotto con un alto fattore di protezione, di almeno 15 SPF.
La dermoabrasione chimica aggressiva ed il trattamento cutaneo con il laser devono essere evitati nei pazienti trattati con isotretinoina per un periodo di 5-6 mesi dopo il termine della terapia a causa del rischio di cicatrici ipertrofiche in aree atipiche e più raramente di iper- o ipopigmentazione post infiammatoria nelle aree trattate. Deve essere evitata la depilazione con ceretta nei pazienti trattati con isotretinoina per un periodo di almeno 6 mesi dopo il trattamento a causa del rischio di stripping epidermico.
La somministrazione concomitante di isotretinoina e cheratolitici ad uso topico o agenti esfolianti anti-acne deve essere evitata perché può aumentare l'irritazione locale.
Si deve consigliare ai pazienti di utilizzare un unguento o una crema idratante per la pelle e un emolliente per le labbra dall'inizio del trattamento poiché l'isotretinoina è verosimilmente causa di secchezza della pelle e delle labbra.
Patologie dell'occhio
Secchezza degli occhi, opacità corneale, diminuzione della visione notturna e cheratite si risolvono solitamente dopo l'interruzione della terapia. La secchezza degli occhi può essere ridotta mediante applicazione di un unguento oculare lubrificante o mediante l'applicazione di lacrime artificiali. Può verificarsi intolleranza alle lenti a contatto, per cui può essere necessario che il paziente indossi occhiali durante il trattamento.
Sono stati riportati anche casi di riduzione della visione notturna e l'insorgenza in alcuni pazienti è stata improvvisa (vedere paragrafo 4.7 "Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari"). Pazienti che riferiscono di avere disturbi visivi devono essere indirizzati ad una valutazione da parte di un oculista esperto. Può essere necessaria l'interruzione del trattamento con isotretinoina.
Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo
Sono stati riportati casi di mialgia, artralgia ed incremento dei valori della creatinfosfochinasi sierica in pazienti trattati con isotretinoina, particolarmente in quelli che svolgono una intensa attività fisica (vedere paragrafo 4.8 "Effetti indesiderati").
Alterazioni a carico delle ossa compresa la chiusura prematura delle epifisi, l'iperostosi e la calcificazione di tendini e di legamenti, si sono verificati dopo diversi anni di somministrazione di dosaggi molto elevati per il trattamento di disturbi della cheratinizzazione. In questi pazienti il dosaggio, la durata del trattamento e la dose totale cumulativa solitamente sono stati molto più elevati di quelli raccomandati per il trattamento dell'acne.
Ipertensione endocranica benigna
Sono stati segnalati casi di ipertensione endocranica benigna, alcuni dei quali correlati all'uso concomitante di tetracicline (vedere paragrafi 4.3 "Controindicazioni" e 4.5 "Interazioni con altri prodotti medicinali ed altre forme di interazione"). Segni e sintomi di ipertensione endocranica benigna comprendono cefalea, nausea e vomito, disturbi della vista e papilledema. I pazienti che sviluppano ipertensione endocranica benigna devono immediatamente interrompere l'isotretinoina.
Patologie epatobiliari
Gli enzimi epatici devono essere controllati prima del trattamento, 1 mese dopo l'inizio del trattamento, e successivamente ad intervalli di 3 mesi, a meno che non sia clinicamente indicato un controllo più frequente. Sono stati riportati casi di aumenti transitori e reversibili delle transaminasi epatiche. In molti casi queste variazioni sono rimaste entro i valori normali e sono poi ritornate ai livelli di base durante il trattamento. Comunque, nel caso di un aumento clinicamente rilevante e persistente dei livelli delle transaminasi, deve essere presa in considerazione una riduzione del dosaggio o l'interruzione del trattamento.
Insufficienza renale
L'insufficienza renale e la compromissione renale non alterano la farmacocinetica dell'isotretinoina. Quindi l'isotretinoina può essere somministrata a pazienti affetti da insufficienza renale. Comunque, è raccomandabile che i pazienti all'inizio siano trattati con un basso dosaggio e siano portati poi fino al massimo dosaggio tollerato (vedere paragrafo 4.2 "Posologia e metodo di somministrazione").
Metabolismo lipidico
I lipidi sierici (valori a digiuno) devono essere controllati prima del trattamento, 1 mese dopo l'inizio del trattamento, e successivamente ad intervalli di 3 mesi, a meno che non sia clinicamente indicato un controllo più frequente. Elevati valori di lipidi sierici generalmente tornano normali con la riduzione del dosaggio o con l'interruzione del trattamento e possono anche rispondere a misure dietetiche.
L'isotretinoina è stata associata ad un aumento dei valori dei trigliceridi nel plasma. L'isotretinoina deve essere interrotta se l'ipertrigliceridemia non può essere mantenuta entro un valore accettabile o se si presentano sintomi di pancreatite (vedere paragrafo 4.8 "Effetti indesiderati"). I valori superiori a 800 mg/dL o a 9 mmol/L sono talvolta correlati a pancreatite acuta, che può risultare fatale.
Patologie gastrointestinali
L'isotretinoina è stata associata a stati infiammatori intestinali (inclusa ileite regionale) in pazienti senza precedenti di disturbi intestinali. I pazienti che manifestino casi di diarrea grave (emorragica) devono interrompere immediatamente l'assunzione di isotretinoina.
Reazioni allergiche
Reazioni anafilattiche sono state segnalate raramente, in alcuni casi dopo una precedente esposizione topica ai retinoidi. Le reazioni allergiche cutanee sono state riportate di rado. Sono stati riportati casi gravi di vasculite allergica, spesso con porpora (lividi e macchie rosse) delle estremità e sono stati segnalati casi di interessamento extracutaneo. Le reazioni allergiche gravi richiedono la sospensione del trattamento ed un attento controllo.
Pazienti ad alto rischio
Nei pazienti affetti da diabete, obesità, alcolismo o disturbi del metabolismo lipidico che devono sottoporsi al trattamento con isotretinoina sono necessari controlli più frequenti dei livelli di lipidi nel siero e/o del glucosio nel sangue. Durante la terapia con isotretinoina sono stati riportati casi di aumento dei valori di glicemia a digiuno e sono stati diagnosticati nuovi casi di diabete.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
I pazienti non devono assumere vitamina A come terapia concomitante a causa del pericolo di sviluppare un'ipervitaminosi A.
Sono stati riportati casi di ipertensione endocranica benigna (pseudotumor cerebri) con l'uso concomitante di isotretinoina e tetracicline. Di conseguenza devono essere evitati trattamenti concomitanti con tetracicline (vedere paragrafo 4.3 "Controindicazioni" e paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego").
04.6 Gravidanza ed allattamento
La gravidanza è una controindicazione assoluta al trattamento con isotretinoina (vedere paragrafo 4.3 "Controindicazioni"). Se una gravidanza dovesse verificarsi, nonostante queste precauzioni, durante il trattamento con isotretinoina o nel mese successivo, esiste un forte rischio di malformazioni molto gravi e serie del feto. |
Le malformazioni fetali associate all'esposizione all'isotretinoina includono malformazioni del sistema nervoso centrale (idrocefalo, malformazioni/anomalie del cervelletto, microcefalo), dismorfismo facciale, palatoschisi, anomalie dell'orecchio esterno (assenza dell'orecchio esterno, riduzione o assenza dei canali uditivi esterni), anomalie a carico degli occhi (microftalmia), anomalie cardiovascolari (malformazioni del cono-tronco quali tetralogia di Fallot, trasposizione dei grossi vasi, difetti del setto), anomalie del timo e delle paratiroidi. Vi è stato anche un aumento dei casi di aborto spontaneo.
Se si verifica una gravidanza in una donna trattata con isotretinoina, il trattamento deve essere interrotto e la paziente deve essere indirizzata ad un medico specialista o con esperienza in teratologia per valutazioni e suggerimenti.
Allattamento:
L'isotretinoina è altamente lipofila quindi il passaggio di isotretinoina nel latte umano è molto probabile. A causa della potenzialità di eventi avversi nella madre e nel bambino esposto, l'uso di isotretinoina è controindicato nelle madri che allattano.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Si sono verificati diversi casi di diminuzione della visione notturna durante la terapia con isotretinoina ed in rare occasioni queste si sono protratte dopo la terapia (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego" e paragrafo 4.8 "Effetti indesiderati"). Poiché in alcuni pazienti l'insorgenza di tale effetto è stata improvvisa, i pazienti devono essere informati di questo problema potenziale e si deve raccomandare di prestare particolare attenzione durante la guida o l'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
I seguenti sintomi sono gli effetti indesiderati legati all'uso di isotretinoina riportati più comunemente: secchezza delle mucose, per esempio delle labbra (cheilite), della mucosa nasale (epistassi), degli occhi (congiuntivite), secchezza della pelle. Alcuni degli effetti collaterali associati all'uso di isotretinoina sono correlati al dosaggio. Gli effetti collaterali sono generalmente reversibili alla riduzione del dosaggio o all'interruzione del trattamento, tuttavia alcuni possono persistere anche dopo l'interruzione del trattamento.
Infezioni: Molto Rare (≤ 1/10.000) | Infezioni batteriche da Gram positivi (a carico delle mucose della cute) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Molto comuni ( ≥ 1/10) | Anemia, Aumento della velocità di eritrosedimentazione, Trombocitopenia, Trombocitosi |
Comuni ( ≥ 1/100, <1/10) | Neutropenia |
Molto Rari ( ≤ 1/10.000) | Linfoadenopatia |
Disturbi del sistema immunitario: Rari (≥1/10.000, <1/1000) | Reazione allergica cutanea, Reazioni anafilattiche, Ipersensibilità |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione: Molto Rari(≤ 1/10.000) | Diabete mellito, Iperuricemia |
Disturbi psichiatrici: | |
Rari (≥1/10.000, <1/1000) | Depressione, Aggravamento di depressione, Tendenze aggressive, Ansia, Cambi di umore. |
Molto Rari (≤ 1/10.000) | Comportamento anormale, Disturbi psicotici, Ideazione di suicidio, Tentativo di Suicidio, Suicidio |
Patologie del sistema nervoso: | |
Comuni (≥1/100, <1/10) | Cefalea |
Molto Rari (≤ 1/10.000) | Ipertensione endocranica benigna, Convulsioni, Sonnolenza |
Patologie dell'occhio: | |
Molto comuni (≥1/10) | Blefarite, Congiuntivite, Secchezza oculare, Irritazione oculare. |
Molto Rari (≤ 1/10.000) | Visione offuscata, Cataratta., Daltonismo (disturbi nella visione dei colori), Intolleranza alle lenti a contatto, Opacità corneale, Diminuzione della visione notturna, Cheratite, Papilledema (quale sintomo di ipertensione endocranica benigna), Fotofobia |
Patologie dell'orecchio e del labirinto: Molto Rari ( ≤ 1/10.000) | Abbassamento dell'udito |
Patologie vascolari: Molto Rari (≤ 1/10.000) | Vasculite (per esempio granulomatosi di Wegener. vasculite allergica) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: | |
Comuni (≥ 1/100, <1/10) | Epistassi, Secchezza del naso, Nasofaringite |
Molto Rari (≤ 1/10.000) | Broncospasmo (particolarmente in pazienti con asma), Raucedine. |
Patologie gastrointestinali: Molto Rari (≤ 1/10.000) | Colite, Ileite, Secchezza della gola, Emorragia gastrointestinale, diarrea emorragica e malattia infiammatoria intestinale, Nausea, Pancreatite (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego") |
Patologie epatobiliari: | |
Molto comuni (≥ 1/10) | Aumento delle transaminasi (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego"). |
Molto Rari (≤ 1/10.000) | Epatite |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: | |
Molto comuni (≥1/10) | Cheilite, Dermatite, Secchezza della pelle. Esfoliazione localizzata, Prurito, Rash eritematoso, Fragilità della pelle (rischio di trauma da sfregamento) |
Rari (≥1/10 000, <1/1000) | Alopecia |
Molto Rari (≤1/10 000) | Acne fulminante, Aggravamento dell'acne (riacutizzazione), Eritema (facciale), Esantema, Disturbi a carico dei capelli, Irsutismo, Distrofia delle unghie, Paronichia, Reazioni di ipersensibilità alla luce, Granuloma piogenico, Iperpigmentazione della pelle. Aumento della sudorazione |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo: | |
Molto comuni (≥1/10) | Artralgia, Mialgia, Dolori alla schiena (particolarmente in pazienti adolescenti) |
Molto Rari (≤1/10 000) | Artrite, Calcinosi (calcificazione dei legamenti e dei tendini), Fusione prematura delle epifisi, Esostosi, (iperostosi), Diminuzione della densità ossea, Tendinite |
Patologie renali e urinarie: Molto Rari (≤1/10 000) | Glomerulonefrite |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: Molto Rari (≤1/10 000) | Tessuto di granulazione (aumento della formazione di), Malessere |
Esami diagnostici: | |
Molto comuni (≥1/10) | Aumento dei trigliceridi nel sangue, Diminuzione delle HDL, |
Comuni (≥1/100, <1/10) | Aumento del colesterolo nel sangue, Aumento del glucosio nel sangue, Ematuria, Proteinuria, |
Molto Rari (≤1/10 000) | Aumento della creatinfosfochinasi nel sangue |
L'incidenza degli eventi avversi è stata calcolata sull'insieme degli studi clinici comprendenti 824 pazienti e sulla base dei dati di post-commercializzazione .
04.9 Sovradosaggio
L'isotretinoina è un derivato della vitamina A. Benché la tossicità acuta dell'isotretinoina sia bassa, in caso di sovradosaggio accidentale potrebbero manifestarsi sintomi di ipervitaminosi A. I sintomi di tossicità acuta da vitamina A comprendono cefalea intensa, nausea o vomito, sonnolenza, irritabilità e prurito. Segni e sintomi di sovradosaggio accidentale o deliberato di isotretinoina sarebbero probabilmente simili. È ragionevole ritenere che tali sintomi siano reversibili e diminuiscano senza necessità di trattamento.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutico: preparazione anti-acne per uso sistemico
Codice ATC: D10BA01
Meccanismo di azione
L'isotretinoina è uno stereoisomero dell'acido retinoico tutto-trans (tretinoina). L'esatto meccanismo di azione dell'isotretinoina non è stato ancora chiarito in dettaglio, ma è stato dimostrato che il miglioramento osservato nel quadro clinico dell'acne di forma grave è associato alla soppressione dell'attività delle ghiandole sebacee e ad una riduzione del volume delle ghiandole stesse, istologicamente dimostrata. Inoltre, è stato dimostrato un effetto antinfiammatorio cutaneo dell' isotretinoina.
Efficacia
L'ipercorneificazione del rivestimento epiteliale dell'unità pilo-sebacea provoca un distacco dei corneociti all'interno del dotto ed il suo blocco da parte della cheratina e dell'eccesso di sebo. Questo è seguito dalla formazione di un comedone e, eventualmente, da lesioni infiammatorie. L'isotretinoina inibisce la proliferazione dei sebociti e sembra agire sull'acne mediante re-setting del programma di differenziazione. Il sebo è il principale substrato per lo sviluppo di Propionibacterium acnes cosicché la produzione ridotta di sebo inibisce la colonizzazione batterica del condotto.
Assorbimento
L'assorbimento dell'isotretinoina dal tratto gastrointestinale è variabile e lineare rispetto alla dose nel range terapeutico. La biodisponibilità assoluta dell'isotretinoina non è stata determinata poiché il composto non è disponibile sotto forma di preparato per uso endovenoso umano, ma l'estrapolazione dei dati ricavati da studi condotti nei cani sembra suggerire una biodisponibilità sistemica abbastanza bassa e variabile. Quando l'isotretinoina viene assunta con il cibo, la biodisponibilità risulta doppia rispetto all'assunzione a digiuno.
Distribuzione
L'isotretinoina si lega ampiamente alle proteine plasmatiche, soprattutto all'albumina (99,9%). Il volume di distribuzione dell'isotretinoina nella specie umana non è stato determinato poiché l'isotretinoina non è disponibile come preparazione endovenosa per uso umano. Nell'uomo esistono pochi dati sulla distribuzione dell'isotretinoina nei tessuti. Le concentrazioni dell'isotretinoina nell'epidermide sono soltanto la metà di quelle rilevate nel siero. Le concentrazioni dell'isotretinoina nel plasma sono circa 1,7 volte quelle di tutto il sangue a causa della scarsa penetrazione dell'isotretinoina nei globuli rossi.
Metabolismo
Dopo somministrazione orale di isotretinoina, sono stati individuati nel plasma tre metaboliti principali: 4-oxo-isotretinoina, tretinoina (acido retinoico tutto-trans) e 4 oxo-tretinoina. Questi metaboliti hanno manifestato attività biologica in diversi test in vitro. In uno studio clinico è stato dimostrato che la 4-oxo-isotretinoina fornisce un contributo significativo all'attività dell'isotretinoina (riduzione nell'escrezione del sebo senza effetti sui livelli plasmatici di isotretinoina e tretinoina). Altri metaboliti minori comprendono i glucuronidi coniugati. Il principale metabolita è la 4-oxo-isotretinoina con concentrazioni plasmatiche allo steady state, che sono 2,5 volte maggiori di quelli del composto d'origine.
L'isotretinoina e la tretinoina (acido retinoico tutto-trans) vengono metabolizzati in maniera reversibile (interconvertiti) ed il metabolismo della tretinoina è pertanto legato a quello dell'isotretinoina. È stato stimato che il 20-30% di una dose di isotretinoina viene metabolizzato mediante isomerizzazione.
La circolazione enteroepatica può avere un ruolo significativo nella farmacocinetica dell'isotretinoina nell'uomo. Studi in vitro sul metabolismo hanno dimostrato che vari enzimi CYP sono coinvolti nel metabolismo dell'isotretinoina a 4-oxo-isotretinoina e tretinoina.. Nessuna isoforma sembra avere un ruolo predominante. L'isotretinoina ed i suoi metaboliti non influenzano significativamente l'attività dei CYP.
Eliminazione
Dopo somministrazione orale di isotretinoina radio-marcata, sono state recuperate nelle urine e nelle feci all'incirca uguali frazioni della dose. In seguito a somministrazione orale di isotretinoina, l'emivita di eliminazione terminale del prodotto non modificato in pazienti con acne ha un valore medio di 19 ore. L'emivita di eliminazione terminale di 4-oxo-isotretinoina è più lunga, con un valore medio di 29 ore.
L'isotretinoina è un retinoide fisiologico: le concentrazioni endogene di retinoidi si raggiungono, circa, entro due settimane dopo la fine della terapia con isotretinoina.
Farmacocinetica in popolazioni particolari
Poiché l'isotretinoina è controindicata in pazienti con insufficienza epatica, esistono poche informazioni sulla cinetica dell'isotretinoina in tale popolazione di pazienti. L'insufficienza renale riduce significativamente la clearance plasmatica dell'isotretinoina o della 4-oxo-isotretinoina.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
La tossicità orale acuta dell'isotretinoina è stata determinata in varie specie animali. La DL50 è approssimativamente 2000 mg/kg nei conigli, approssimativamente 3000 mg/kg nei topi ed oltre 4000 mg/kg nei ratti.
Tossicità cronica
Uno studio a lungo termine della durata di 2 anni nei ratti (dosaggio di isotretinoina 2, 8 e 32 mg/kg/die) ha evidenziato perdita parziale di pelo ed elevati livelli plasmatici di trigliceridi nei gruppi trattati con il dosaggio più alto. Lo spettro degli effetti collaterali dell'isotretinoina nei roditori assomiglia quindi a quello della vitamina A, ma non comprende la forte calcificazione dei tessuti e degli organi osservati con la vitamina A nel ratto. Le alterazioni a carico delle cellule del fegato osservata con la vitamina A non si verificano con l'isotretinoina.
Tutti gli effetti collaterali da sindrome da ipervitaminosi A osservati sono regrediti spontaneamente dopo la sospensione dell'isotretinoina. Anche animali in cattivo stato generale sono guariti quasi del tutto in 1-2 settimane.
Teratogenicità
Come altri derivati della vitamina A, negli esperimenti condotti negli animali, l'isotretinoina ha dimostrato di essere teratogena ed embriotossica.
A causa del potenziale teratogeno dell'isotretinoina, ci sono conseguenze terapeutiche per la somministrazione a donne in età fertile (vedere paragrafo 4.3 "Controindicazioni", paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego" e paragrafo 4.6 "Gravidanza ed allattamento").
Fertilità
L'isotretinoina, in dosaggi terapeutici, non ha effetto su numero, mobilità e morfologia degli spermatozoi e non pregiudica la formazione e lo sviluppo dell'embrione che si forma a partire da spermatozoi di uomini trattati con isotretinoina.
Mutagenicità
L'isotretinoina non ha dimostrato di essere mutagena né cancerogena rispettivamente nei test in vitro o in vivo negli animali.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Olio di semi di soia, olio vegetale idrogenato, cera d'api gialla.
ISORIAC 20 mg: Involucro della capsula : gelatina, glicerolo, acqua depurata, ferro ossido rosso (E172), ferro ossido giallo (E172), titanio diossido (E171).
ISORIAC 10 mg: Involucro della capsula: gelatina, glicerolo, acqua depurata, ferro ossido rosso (E172).
06.2 Incompatibilità
Non applicabile.
06.3 Periodo di validità
3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
28, 30, 50, 56 e 60 capsule molli in blister termoformato (PVC/PE/PVDC) sigillate con un foglio coprente di alluminio.
E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Al termine del trattamento i pazienti maschi e femmine devono consegnare le capsule non utilizzate al farmacista.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
PIERRE FABRE ITALIA S.p.A. - Via G.G. Winckelmann, 1 - 20146 MILANO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
10 mg capsule molli - 30 capsule in blister termoformato (PVC/PE/PVDC) sigillato con un foglio coprente di alluminio - AIC n. 037551025/M
20 mg capsule molli - 30 capsule in blister termoformato (PVC/PE/PVDC) sigillato con un foglio coprente di alluminio - AIC n. 037551076/M
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Settembre 2007
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Settembre 2007
11.0 PER I RADIOFARMACI, DATI COMPLETI SULLA DOSIMETRIA INTERNA DELLA RADIAZIONE
12.0 PER I RADIOFARMACI, ULTERIORI ISTRUZIONI DETTAGLIATE SULLA PREPARAZIONE ESTEMPORANEA E SUL CONTROLLO DI QUALITÀ
NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) |
Marzo 2009
Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico
Gentile Dottoressa /Egregio Dottore,
l'Agenzia Italiana del Farmaco, desidera fornirLe una guida in merito alle nuove modalità di prescrizione dei medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico.
L'isotretinoina è un medicinale soggetto al Programma di prevenzione del rischio teratogeno approvato dall'AIFA nel 2005 (GU n.261/05 e successive modifiche).
In tale Programma, rivolto ai medici, farmacisti e aziende produttrici, sono indicate le modalità di prescrizione, dispensazione e distribuzione dei medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico, le informazioni per le pazienti sui rischi associati all'impiego del farmaco e sulla necessità di misure contraccettive adeguate, il monitoraggio e la gestione degli eventuali casi di gravidanza e/o di sospetta esposizione embrio-fetale verificatasi.
La Commissione Tecnico Scientifica dell'AIFA, al fine di rafforzare ulteriormente le misure finalizzate ad un uso più controllato e sicuro dell'isotretinoina, ha adottato una nuova modalità di prescrizione dei medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico (GU n°43/09) approvando uno specifico "modulo per la prescrizione dell'isotretinoina ad uso sistemico" (vedi allegato). Tale provvedimento non costituisce una modifica del Programma di prevenzione del rischio.
Il modulo AIFA per la prescrizione di isotretinoina ad uso sistemico è suddiviso in due parti, una per il dermatologo, al quale è affidata la prima prescrizione, l'altra per il medico di medicina generale (MMG) o per lo stesso dermatologo nel caso in cui il paziente venga seguito per l'intera durata del trattamento dallo specialista.
Il dermatologo dovrà:
• effettuare la prescrizione dell'isotretinoina secondo le indicazioni terapeutiche autorizzate quali forme gravi di acne (quali acne nodulare o conglobata o acne con rischio di cicatrici permanenti) resistenti a cicli adeguati di terapia standard con antibatterici sistemici e terapia topica;
• informare la paziente del rischio teratogeno correlato all'uso dell'isotretinoina;
• consegnare alla paziente la guida alla terapia e la guida alla contraccezione;
• allegare il consenso informato della paziente;
• verificare che la paziente abbia adottato una contraccezione efficace un mese prima dell'inizio del trattamento con il farmaco.
Se la paziente accetta di sottoporsi alla terapia con isotretinoina, prima di iniziare il trattamento, il dermatologo deve raccomandare alla paziente di adottare per almeno un mese una contraccezione efficace; la terapia va iniziata solo dopo aver effettuato un test di gravidanza con esito negativo. Data e risultato del test devono essere registrati sul modulo. Il test va effettuato nel corso dei primi tre giorni del ciclo mestruale successivo alla visita presso il medico.
Il MMG o il dermatologo seguirà la paziente per l'intera durata della terapia verificando che la paziente abbia adottato una contraccezione efficace, senza interruzione, prima dell'inizio del trattamento, per tutta la durata e per almeno 1 mese dopo la fine del trattamento.
Nel modulo è prevista una sezione in cui il MMG o il dermatologo deve indicare la data e l'esito del test di gravidanza.
Dopo quattro settimane di adozione continuativa del metodo anticoncezionale prescelto, il paziente deve recarsi nuovamente dal medico per la prescrizione dell'isotretinoina. Immediatamente prima dell'inizio del trattamento deve essere effettuato un altro test di gravidanza.
Le visite e i controlli dal MMG o dal dermatologo devono essere programmate a intervalli di 28 giorni.
L'ultimo test di gravidanza deve essere effettuato a cinque settimane dopo il termine del trattamento con isotretinoina.
Il farmacista deve dispensare i farmaci contenenti isotretinoina ad uso sistemico solo dietro presentazione di ricetta medica (si ricetta SSN sia ricetta bianca) da utilizzare una sola volta.
Il farmacista deve:
• dispensare una nuova confezione di isotretinoina solo in seguito a presentazione di una nuova ricetta medica.
• non accettare richieste telefoniche, via fax o informatizzate di isotretinoina, richieste di reintegro di farmaco o distribuzione di campioni.
La prescrizione medica (sia su ricetta SSN sia su ricetta bianca), che ha validità di 7 giorni dalla data di emissione, devono essere indicati:
• la posologia;
• la data di certificazione;
• il fabbisogno del farmaco per un massimo di 30 giorni (espresso in mg/die).
Il medico è tenuto ad annotare sulla ricetta la data di effettuazione del test di gravidanza negativo (data di certificazione) e quella di prescrizione, anche quando le stesse siano coincidenti.
Nel caso in cui sulla ricetta venissero poste due date diverse, il farmacista dovrebbe contattare il medico per chiarimenti e, comunque, considerare cautelativamente i 7 giorni di validità della ricetta dalla data meno recente.
Per i pazienti di sesso maschile il programma di gestione del rischio va seguito per le parti applicabili; valgono, ad esempio, le limitazioni relative alla ricetta (validità 7 giorni, terapia per massimo 30 giorni) e l'acquisizione del consenso informato. In particolare, il paziente deve essere informato del rischio teratogeno del farmaco e, quindi, di non poter donare il proprio sangue e di non dover dare l'isotretinoina a nessuno.
Il paziente è tenuto a riconsegnare al farmacista le capsule non utilizzate al termine della terapia.
L'AIFA coglie l'occasione per ricordare a tutti i medici l'importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse da farmaci, quale strumento indispensabile per confermare un rapporto beneficio rischio favorevole nelle reali condizioni di impiego. Le segnalazioni di sospetta reazione avversa da farmaci devono essere inviate al responsabile di farmacovigilanza della struttura di appartenenza. |