Irinotecan - Farmaco Generico - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Irinotecan (Irinotecan cloridrato triidrato)
Irinotecan Hospira 20 mg/ml concentrato per soluzione per infusione
IndicazioniPerché si usa Irinotecan - Farmaco Generico? A cosa serve?
Irinotecan Hospira appartiene a un gruppo di medicinali denominati citostatici (medicinali anti-tumorali).
Irinotecan Hospira è impiegato per il trattamento del cancro metastatico avanzato del colon o del retto negli adulti e quando la malattia si trova in uno stadio avanzato nell'intestino, sia in combinazione con altri medicinali antitumorali (terapia di combinazione) o da solo (monoterapia).
Per trattare il tumore del colon e del retto il medico può impiegare una combinazione di irinotecan con 5-fluorouracile/acido folinico (5-FU/FA) e bevacizumab.
Per trattare il tumore del colon e del retto il medico può impiegare una combinazione di irinotecan con capecitabina con o senza bevacizumab.
Per trattare il tumore del colon (KRAS wild-type) esprimente il recettore per l'epidermal growth factor (EGFR) che sono bloccati dall'anticorpo monoclonale il medico può usare la combinazione di irinotecan con cetuximab.
Per maggiori informazioni sulla malattia, chieda al medico.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Irinotecan - Farmaco Generico
Non usare Irinotecan Hospira:
- Se è sensibile (allergico) all'Irinotecan cloridrato o a uno qualsiasi dei componenti presenti in questo medicinale (elencati nel paragrafo 6)
- Se soffre di altri problemi intestinali o se ha sofferto di ostruzione intestinale
- Se sta allattando
- Se ha alti livelli di bilirubina nel sangue (superiore a tre volte il limite massimo dell'intervallo normale)
- Se soffre di un grave scompenso delle cellule ematiche (grave scompenso della funzione midollare)
- Se il suo stato di salute generale è modesto (determinato secondo gli standard internazionali)
- Se sta utilizzando il rimedio naturale Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)
Per le controindicazioni aggiuntive sul cetuximab o bevacizumab o capecitabina, che possono essere impiegati in combinazione con irinotecan, consultare le informazioni su questi medicinali.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Irinotecan - Farmaco Generico
Questo medicinale è indicato per il solo uso negli adulti. Controllate con il vostro medico se questo medicinale è stato prescritto per l'uso in un bambino.
Bisogna prestare particolare attenzione anche nei pazienti anziani.
Essendo Irinotecan Hospira un medicinale anti-tumorale vi sarà somministrato in una unità speciale e sotto la supervisione di un medico qualificato nell'impiego di medicinali anti-tumorali. Il personale dell'unità vi spiegherà a cosa dovete stare attenti durante e dopo il trattamento. Questo foglio illustrativo vi potrà aiutare a ricordare ciò.
Se ricevete irinotecan in combinazione con cetuximab o con bevacizumab o capecitabina, fate attenzione affinchè leggiate il foglio a corredo della confezione di questi medicinali.
Prima di usare questo medicinale informate il vostro medico se una delle seguenti condizioni si applica a voi:
- Se avete problemi di cuore.
- Se fumate, soffrite di pressione alta o di colesterolo alto, in quanto questi fattori possono aumentare il rischio di problemi cardiaci durante il trattamento con questo medicinale.
- Se vi siete sottoposti o dovete sottoporvi a qualche vaccinazione
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Irinotecan - Farmaco Generico
Informi il medico se sta assumendo o ha di recente assunto altri medicinali, inclusi quelli senza obbligo di prescrizione medica, ciò vale anche per le erbe medicinali.
I seguenti medicamenti possono modificare gli effetti di irinotecan:
- carbamazepina, fenobarbitale o fenitoina (farmaci impiegati nella gestione dell'epilessia)
- ketoconazolo (impiegato nel trattamento delle infezioni da funghi)
- rifampicina (impiegata nel trattamento della tubercolosi)
- l'erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) non deve essere assunta nel corso del trattamento con irinotecan né tra i cicli di trattamento perchè può ridurre gli effetti di irinotecan.
- Atazanavir (usato per il trattamento dell'HIV)
- Anticoagulanti (usati per fluidificare il sangue)
- Vaccini. Informi il medico se ha avuto o deve sottoporsi a qualsiasi vaccinazione
- Ciclosporina o tacromilus (utilizzati per deprimere il sistema immunitario)
Se deve essere operato, informi il medico o l'anestesista che sta assumendo questo medicinale, perchè può modificare l'effetto di alcuni medicinali impiegati durante la chirurgia.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Durante la somministrazione di irinotecan (30 - 90 minuti) e fino a 24 ore dopo la somministrazione può avvertire alcuni dei seguenti sintomi:
- Diarrea
- Sudorazione
- Dolore addominale
- Eccessiva lacrimazione
- Disturbi visivi
- Eccessiva salivazione
Il termine medico per questi sintomi è "sindrome colinergica acuta" che può essere trattata (con atropina). Se accusate uno qualsiasi di questi sintomi, informate immediatamente il medico che vi darà il trattamento più adatto.
Dal primo giorno dopo il trattamento con irinotecan e fino al successivo può accusare diversi sintomi, che possono essere gravi e necessitare di un trattamento immediato e attenta supervisione. Questi sintomi sono:
Diarrea
Se la diarrea inizia dopo più di 24 ore dal trattamento con irinotecan ("diarrea ritardata") può essere grave. Si manifesta spesso intorno ai 5 giorni dopo la terapia. Questa diarrea deve essere trattata immediatamente e va tenuta sotto stretto controllo. Immediatamente dopo la prima scarica diarroica seguire le seguenti istruzioni:
- Assumere il trattamento anti-diarroico che il medico vi ha dato, seguire scrupolosamente le istruzioni ricevute. Il trattamento non deve essere cambiato senza prima essersi consultati con il medico. Il trattamento anti-diarroico raccomandato è loperamide (4mg la prima volta e successivamente 2mg ogni 2 ore, anche di notte). Questo va continuato per almeno 12 ore dopo l'ultima scarica diarroica. Il dosaggio raccomandato per la loperamide non deve essere assunto per più di 48 ore.
- Immediatamente bere grandi quantità di acqua, di liquidi idratanti (p.es. acqua, bevande gassate, brodo o terapia orale idratante).
- Informare immediatamente il medico che supervisiona il trattamento della diarrea. Se siete impossibilitato a raggiungerlo, contattare l'ospedale e l'unità operativa che supervisiona il trattamento con irinotecan. È molto importante che vengano informati della diarrea.
Per la gestione della diarrea, l'ospedalizzazione è raccomandata nei seguenti casi:
- Soffrite di diarrea e avete la febbre (al di sopra di 38°C)
- Avete una diarrea grave (e vomito) con eccessiva perdita di acqua che richiede una idratazione per via endovenosa
- Soffrite ancora di diarrea dopo 48 ore dall'inizio del trattamento anti-diarroico
Note! Non seguire altri trattamenti e assunzione di liquidi per la diarrea a parte quelli prescrittovi dal medico. Seguire le istruzioni del medico. Anche se avete accusato diarrea ritardata nei cicli precedenti, il trattamento anti-diarroico non deve essere utilizzato per la prevenzione.
Febbre
Se la temperatura corporea sale al di sopra dei 38°C può essere un segno di infezione, in particolare se avete anche la diarrea. Se avete la febbre (più alta di 38°C) contattare immediatamente il medico o l'ospedale al fine di iniziare il trattamento necessario.
Nausea (sentirsi male) e vomito
Se soffrite di nausea e/o vomito immediatamente contattare il medico o l'ospedale.
Irinotecan può causare un calo nel numero di alcune cellule della serie bianca del sangue che hanno un ruolo importante per combattere le infezioni. Ciò è noto con il termine di neutropenia. La neutropenia è spesso riportata a seguito del trattamento con irinotecan ed è reversibile. Il vostro medico deve eseguire esami del sangue regolarmente al fine di monitorare queste cellule bianche del sangue. La neutropenia è grave e deve essere trattata con immediatezza e tenuta sotto attento controllo.
Se avete difficoltà a respirare contattare immediatamente il medico.
Compromissione della funzionalità epatica
Prima di iniziare il trattamento con irinotecan e prima di ogni ciclo di trattamento il medico controlla la funzione epatica (tramite esami del sangue).
Compromissione della funzionalità renale
Questo medicinale non è stato testato in pazienti con problemi renali, nel caso in cui lei dovesse essere affetto da problemi della funzionalità renale, controlli con il suo medico.
Dopo rientro a casa dall'ospedale, se lei accusa uno o più dei suddetti sintomi, deve immediatamente contattare il medico o l'unità dell'ospedale che supervisiona il suo trattamento con irinotecan.
Gravidanza ed allattamento
Non usi Irinotecan Hospira:
- Se sta allattando
Non deve essere trattata con irinotecan se è incinta tranne nei casi in cui la condizione clinica necessita del trattamento con irinotecan.
Se lei o il suo compagno è trattato con irinotecan deve evitare di restare incinta durante il trattamento. Le donne in età fertile e gli uomini devono utilizzare adeguati metodi contraccettivi durante il trattamento e per almeno:
- Nelle donne un mese dopo la fine del trattamento
oppure
- Negli uomini tre mesi dopo la fine del trattamento
Inoltre, nel caso in cui dovesse restare incinta durante questo periodo, deve subito informare il medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
In alcuni casi Irinotecan Hospira può causare effetti indesiderati che influenzano la capacità di guidare veicoli e di impiego di macchinari. In caso di dubbi, contatti il medico o il farmacista.
Durante le prime 24 ore dal trattamento con Irinotecan Hospira può accusare giramenti di testa o disturbi visivi. Nel caso dovesse succederle ciò non deve né guidare veicoli né impiegare macchinari.
Irinotecan Hospira contiene sorbitolo. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri (p. es. intolleranza al fruttosio), lo contatti prima di prendere questo medicinale. Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per dose, è cioè praticamente "senza sodio".
Dosi e Modo d'usoCome usare Irinotecan - Farmaco Generico: Posologia
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Solo per adulti.
Irinotecan sarà somministrato per infusione in vena in un arco di tempo di 30-90 minuti.
La dose da infondere dipende dall'età, altezza, peso e dal suo stato di salute. Il medico calcolerà la superficie corporea in metri quadrati (m2 ) in base all'altezza e peso. Il dosaggio dipende anche dagli eventuali altri trattamenti che potrà aver ricevuto per il suo tumore.
- Se lei è stato già trattato con 5-fluorouracile normalmente sarà trattato con il solo irinotecan iniziando con una dose di 350 mg/m2 ogni tre settimane.
- Se non è mai stato trattato con chemioterapia normalmente riceverà 180 mg/m2 di irinotecan ogni due settimane seguiti poi da acido folinico e 5- fluorouracile.
Se siete trattati con irinotecan in combinazione con cetuximab, irinotecan non può essere somministrato prima di un'ora dalla fine dell'infusione di cetuximab.
Segua sempre il consiglio del medico per quanto riguarda il trattamento in corso.
Questi dosaggi possono essere modificati dal medico in funzione delle vostre condizioni e degli eventuali effetti indesiderati che potreste accusare.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Irinotecan - Farmaco Generico
Nel caso in cui le dovesse essere somministrato un dosaggio di irinotecan superiore a quello richiesto gli effetti indesiderati possono essere più gravi. Riceverete il massimo supporto per prevenire la disidratazione secondaria alla diarrea e per il trattamento delle complicanze infettive. Se lei ritiene di essere stato trattato con un dosaggio superiore contatti il medico.
In caso di ulteriori domande sull'impiego di questo medicinale, ne parli con il medico o il farmacista o l'infermiere.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Irinotecan - Farmaco Generico
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Il medico la informerà di questi effetti indesiderati e le spiegherà i rischi e benefici del trattamento.
Alcuni di questi effetti indesiderati devono essere trattati immediatamente, questi sono:
- diarrea
- un calo del numero dei granulociti neutrofili, un tipo di globuli bianchi, che ha un ruolo importante per combattere le infezioni
- febbre
- nausea e vomito
- difficoltà a respirare (probabile sintomo di reazioni allergiche gravi)
Si prega di leggere attentamente le istruzioni riportate nella sezione "Avvertenze e Precauzioni" e di seguirle nel caso in cui accusa qualsiasi effetto sopra descritto.
Tra gli altri effetti indesiderati si annoverano:
Effetti indesiderati molto comuni (in più di 1 su 10 pazienti)
- disturbi ematici compreso un anormale basso numero di granulociti neutrofili, un tipo di globuli bianchi (neutropenia) e calo della quantità di emoglobina nel sangue (anemia)
- in terapia di combinazione, trombocitopenia (riduzione del numero delle piastrine) con risultanti ematomi, tendenza all'emorragia e sanguinamento anomalo
- in monoterapia, febbre
- in monoterapia, infezioni
- grave diarrea ritardata
- in monoterapia, grave nausea (sentirsi male) e vomito (stare male)
- caduta dei capelli (i capelli ricrescono al termine del trattamento)
- in terapia di combinazione, transitorio da lieve a moderato aumento dei livelli sierici di alcuni enzimi epatici (SGPT, SGOT, fosfatasi alcalina) o bilirubina
Effetti indesiderati comuni (in meno di 1 su 10 pazienti ma in più di 1 su 100)
- grave sindrome transitoria colinergica acuta: I sintomi principali sono definiti come diarrea precoce e diversi altri sintomi come dolore addominale; occhi rossi, dolenti, pruriginosi o lacrimazione (congiuntivite); rinorrea (rinite); pressione del sangue bassa; vampate secondarie alla dilatazione dei vasi ematici (vasodilatazione); sudorazione; brividi; una sensazione di malessere generale e di malattia; capogiri; disturbi visivi; contrazione della pupilla; lacrimazione e aumento della salivazione che si manifesta durante o entro le prime 24 ore dopo l'infusione di Irintoecan Hospira
- in monoterapia, trombocitopenia (riduzione del numero delle piastrine ematiche) cha causano ematomi, tendenza al sanguinamento e anomale emorragie
- in terapia di combinazione, febbre
- in terapia di combinazione, infezioni
- infezioni associate a un grave calo del numero di alcuni tipi di globuli bianchi (neutropenia), hanno causato il decesso in 3 casi
- febbre associata a un grave calo del numero di alcuni globuli bianchi (neutropenia febbrile)
- in terapia di combinazione, grave nausea (sentirsi male) e vomito (stare male)
- perdita di acqua (disidratazione), comunemente associata a diarrea e/o vomito
- costipazione
- sentirsi deboli (astenia)
- nella monoterapia, transitorio da lieve a moderato aumento dei livelli sierici di alcuni enzimi epatici (transaminasi, fosfatasi alcalina) o bilirubina
- transitorio da lieve a moderato aumento dei livelli di creatinina nel sangue
- in terapia di combinazione, transitorio e marcato (grado 3) aumento dei livelli di bilirubina sierica
Effetti indesiderati non comuni (in meno di 1 su 100 pazienti ma in più di 1 su 1.000)
- reazioni allergiche modeste (arrossamento cutaneo che comprende la cute rossa prurigionsa, orticaria, congiuntivite, rinite)
- reazioni cutanee modeste
- nel sito di infusione, modeste reazioni
- malattie polmonari che si manifestano con respiro corto, tosse secca e rantoli inspiratori (malattia polmonare interstiziale); effetti precoci come difficoltà a respirare
- ostruzione intestinale parziale o totale (ostruzione intestinale, blocco dell'intestino), dello stomaco e sanguinamento dell'intestino
- infiammazione dell'intestino che causa dolore addominale e/o diarrea (una condizione nota come colite pseudo-membranosa)
- insufficienza renale, pressione ematica bassa oppure scompenso cardiocircolatorio in pazienti con pregressi episodi di disidratazione associata a diarrea e/o vomito oppure sepsi
Effetti indesiderati rari (in meno di 1 su 1.000 pazienti ma in più di 1 su 10.000)
- gravi reazioni allergiche (reazione anafilattica/anafilattoide) che comprendono gonfiore delle mani, piedi, caviglie, viso, labbra, bocca o gola che può causare difficoltà a deglutire o respirazione estremamente difficoltosa
- contrazione muscolare o crampi o torpore (paraestesia)
- infiammazione dell'intestino grosso con risultante dolore addominale (colite che comprende tiflite, colite ischemica e ulcerativa)
- perforazione intestinale
- perdita dell'appetito
- dolore addominale
- infiammazione delle membrane mucose
- livelli ridotti di potassio e di sodio nel sangue, correlati soprattutto alla diarrea e al vomito
- infiammazione sintomatica e asintomatica del pancreas (soprattutto dolore addominale)
- aumento della pressione del sangue durante e dopo il trattamento
Effetti indesiderati molto rari (in meno di 1 su 10.000 pazienti)
- problemi della parola reversibili
- aumento dei livelli di alcuni enzimi digestivi che metabolizzano gli zuccheri (amilasi) e i grassi (lipasi)
- un caso di basso numero di piastrine nel sangue secondario alla presenza di anticorpi nei confronti delle piastrine
Effetti indesiderati con frequenza non nota:
- eruzione cutanea
- anomalo basso numero di globuli bianchi (leucopenia).
Se siete trattati con irinotecan in combinazione con cetuximab, alcuni degli effetti indesiderati che potreste accusare possono essere secondari a questa combinazione. Tali effetti indesiderati possono comprendere un rossore tipo acneiforme. Pertanto, assicuratevi di leggere anche il foglio illustrativo accluso alla confezione di cetuximab.
Se siete trattati con irinotecan in combinazione con capecitabina, alcuni degli effetti indesiderati che potreste accusare possono essere secondari a questa combinazione. Tali effetti indesiderati possono comprendere: molto comuni coaguli ematici, comuni reazioni allergiche, attacco cardiaco e febbre in pazienti con conta dei globuli bianchi bassa. Pertanto, assicuratevi di leggere anche il foglio illustrativo accluso alla confezione di capecitabina.
Se siete trattati con irinotecan in combinazione con capecitabine e bevacizumab, alcuni degli effetti indesiderati che potreste accusare possono essere secondari a questa combinazione. Tali effetti indesiderati possono comprendere: ridotto numero dei globluli bianchi, trombi ematici, pressione ematica elevata e attacchi cardiaci. Pertanto, assicuratevi di leggere anche il foglio illustrativo di capecitabina e di bevacizumab.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Come conservare Irinotecan Hospira
- Conservare questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
- Non utilizzare questo medicinale dopo la data di scadenza che è indicata sulla confezione esterna e sull'etichetta del flaconcino. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
- Concentrato: Per proteggere il medicinale dalla luce, conservare il flaconcino nella confezione originale. Non congelare. Dopo prima apertura, non contenendo un conservante antimicrobico, i flaconcini vanno usati immediatamente.
- Concentrato diluito: Solo monouso. La soluzione residua deve essere eliminata.
- Dopo diluizione: La stabilità chimico e fisica in uso è stata dimostrata in glucosio 50 mg/ml (5%) e in sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%) per 72 ore tra 2°C e 8°C. Da un punto di vista microbiolgico, il medicinale deve essere utilizzato immediatamente. Se non utilizzato immediatamente, restano una responsabilità dell'utilizzatore sia i tempi di conservazione in uso che le condizioni prima dell'uso e normalmente non sono superiori a 24 ore tra 2°C e 8°C, a meno che la diluizione abbia avuto luogo in condizioni di asepsi controllate e validate.
Non usare questo medicinale se si notano particelle visibili nel concentrato o nella soluzione infusionale.
Non gettare alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali non più utilizzabili. Queste misure contribuiscono a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Irinotecan Hospira
- Il principio attivo è irinotecan cloridrato triidrato. Ogni millilitro (ml) di soluzione contiene 20 milligrammi (mg) di irinotecan cloridrato triidrato equivalente a 17,33 mg di irinotecan.
- Gli altri componenti sono sorbitolo (E420), acido lattico e acqua per preparazioni iniettabili e idrossido di sodio, acido cloridrico (per correggere il pH).
Aspetto di Irinotecan Cloridrato e contenuto della confezione
Irinotecan Hospira è nella forma farmaceutica di concentrato per soluzione per infusione (una soluzione concentrata che viene diluita prima di essere somministrata per infusione endovenosa lenta).
Questo medicinale viene confezionato in flaconcini di vetro contenenti 2 ml, 5 ml e 25 ml di irinotecan cloridrato triidrato.
I flaconcini sono ricoperti di uno strato di plastica protettivo che riduce il rischio di fuoriuscita in caso di rottura del flaconcino - questi sono noti con il termine ONCO-TAIN. I flaconicini sono disponibili in confezioni singole.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Informazioni per il personale sanitario
Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai professionisti sanitari
INSTRUZIONI PER L'IMPIEGO, LA MANIPOLAZIONE E PER LO SMALTIMENTO
Come per gli altri composti potenzialmente tossici, si deve usare cautela quando si manipolano o si preparano le soluzioni di irinotecan.
Istruzioni sull'uso/manipolazione
Come per gli altri medicinali antineoplastici, irinotecan deve essere preparato e maneggiato con attenzione. Si richiede l'uso di occhiali, mascherina e guanti. Le donne in gravidanza non devono mai manipolare i citotossici. Se la soluzione di irinotecan concentrato per infusione o la soluzione preparata per l'infusione dovessero venire a contatto con la pelle, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone. Se l'irinotecan concentrato per infusione o la soluzione preparata per l'infusione dovessero venire a contatto con le mucose, lavare immediatamente con acqua.
Preparazione dell'infusione endovenosa
Come per tutti i farmaci iniettabili, la soluzione di Irinotecan deve essere preparata in asepsi.
Se si osserva la formazione di un qualsiasi precipitato nei flaconcini o nella soluzione per infusione, il prodotto deve essere eliminato seguendo le procedure ospedaliere standard applicabili ai farmaci citotossici.
In condizioni di asepsi, aspirare la quantità necessaria della soluzione di Irinotecan concentrato dal flaconcino per mezzo di una siringa graduata e iniettarla in una sacca o flacone per infusione da 250 ml contenente solamente soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9%) oppure soluzione di glucosio 50 mg/ml (5%). L'infusione deve poi essere mescolata perfettamente per rotazione manuale.
Eliminazione
Tutti i materiali utilizzati per la diluizione e la somministrazione devono essere eliminati secondo le procedure ospedaliere standard applicabili ai medicinali citotossici.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
IRINOTECAN HOSPIRA 20 MG/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
Un millilitro contiene 20 mg di Irinotecan cloridrato triidrato, equivalente a 17,33 mg di Irinotecan.
Un flaconcino da 2 ml di soluzione iniettabile contiene 40 mg di Irinotecan cloridrato triidrato
Un flaconcino da 5 ml di soluzione iniettabile contiene 100 mg di Irinotecan cloridrato triidrato
Un flaconcino da 25 ml di soluzione iniettabile contiene 500 mg di Irinotecan cloridrato triidrato
Eccipienti:
Contiene Sorbitolo, (E420) 45,0 mg/ml
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Concentrato per soluzione per infusione.
Una soluzione trasparente, da incolore a giallo paglierino.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Irinotecan è indicato per il trattamento del carcinoma avanzato del colon-retto.
• In combinazione con 5-fluorouracile (5-FU) e acido folinico (AF) in pazienti che non sono stati trattati precedentemente con chemioterapia per malattia avanzata
• Come monoterapia in pazienti nei quali un trattamento convenzionale contenente 5-fluorouracile non ha avuto successo
Irinotecan in combinazione con Cetuximab è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto KRAS wild-type esprimente il recettore per l'epidermal growth factor (EGFR), che non sono stati trattati precedentemente per la malattia metastatica oppure dopo fallimento della terapia citotossica contenente irinotecan (consultare il paragrafo 5.1).
Irinotecan in combinazione con 5-FU, AF e Bevacizumab è indicato nella terapia di prima linea dei pazienti con carcinoma metastatico del colon o del retto.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Da utilizzare solo in pazienti adulti. La soluzione diluita di Irinotecan per infusione deve essere infusa in una vena centrale o periferica.
Posologia raccomandata
I dosaggi di Irinotecan riportati in questo riassunto delle caratteristiche del prodotto si riferiscono a mg di Irinotecan cloridrato triidrato.
In monoterapia (per pazienti precedentemente trattati)
Il dosaggio raccomandato di Irinotecan è di 350 mg/m² somministrato per infusione endovenosa della durata di 30 - 90 minuti ogni 3 settimane (vedere paragrafi 4.4 e 6.6).
In terapia di combinazione (per pazienti in precedenza non trattati)
La sicurezza e l'efficacia di Irinotecan in combinazione con il 5-fluorouracile (5FU) e l'acido folinico (AF) sono state determinate con lo schema di trattamento seguente (vedere paragrafo 5.1)
• Irinotecan cloridrato più 5-FU/AF ogni 2 settimane
La dose raccomandata di Irinotecan è 180 mg/m² somministrata ogni 2 settimane come infusione endovenosa della durata di 30 - 90 minuti, seguita da infusione di AF e 5-FU.
Per la posologia e metodo di somministrazione in concomitanza con Cetuximab, consultare le informazioni per questo medicinale. Normalmente, si impiega la stessa dose di Irinotecan come quella somministrata nell'ultimo ciclo del precedente regime contenente Irinotecan. Irinotecan non deve essere somministrato prima di un'ora dal termine dell'infusione di Cetuximab.
Per la dose e il metodo di somministrazione di Bevacizumab, consultare il rispettivo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Adattamento del dosaggio
Irinotecan deve essere somministrato dopo che tutti gli eventi avversi di grado 0 o 1 della scala NCI-CTC (National Cancer Institute Common Toxicity Criteria) sono rientrati e quando la diarrea correlata al trattamento è completamente risolta.
All'inizio di un ciclo successivo di infusioni, la dose di Irinotecan, e se del caso di 5-FU, deve essere diminuita in accordo con il grado di eventi avversi più gravi osservati durante l'infusione precedente. Il trattamento deve essere ritardato di 1-2 settimane fino a completo recupero degli eventi avversi correlati al trattamento.
Con i seguenti eventi avversi, applicare una riduzione compresa tra il 15 e il- 20 % della dose di Irinotecan e/o di 5-FU se del caso:
• tossicità ematologica (grado 4 di neutropenia), neutropenia febbrile (grado 3-4 di neutropenia e grado 2-4 di febbre), trombocitopenia e leucopenia (grado 4),
• tossicità non ematologica (grado 3-4).
Le raccomandazioni per l'adattamento del dosaggio di Cetuximab quando somministrato in combinazione con Irinotecan devono essere seguite conformemente alle informazioni sul prodotto di questo specifico medicinale.
Per l'adattamento della dose di Bevacizumab quando somministrato in combinazione con Irinotecan/5-FU/AF, consultare il riassunto delle caratteristiche del prodotto di bevacizumab.
Durata del trattamento
Il trattamento con Irinotecan deve essere continuato finché si osserva una oggettiva progressione della malattia e se non compaiono sintomi di tossicità inaccettabili.
Popolazioni speciali
Pazienti con alterata funzionalità epatica:
Monoterapia
Valori di bilirubinemia (fino a 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità), nei pazienti con stato di prestazione WHO ≤2, stabiliscono il dosaggio iniziale di Irinotecan. In questi pazienti con iperbilirubinemia e un tempo di protrombina maggiore del 50%, la clearance di Irinotecan è ridotta (vedere paragrafo 5.2), esiste pertanto un maggiore rischio di tossicità ematica. In questa popolazione di pazienti si deve quindi effettuare un monitoraggio dell'emocromo completo settimanale.
• Nei pazienti con valori di bilirubina fino a 1,5 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità, la dose raccomandata di Irinotecan è 350 mg/ m²
• Nei pazienti con valori di bilirubina tra 1,5 - 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità, la dose raccomandata di Irinotecan è 200 mg/ m²
• I pazienti con valori di bilirubina maggiore di 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità, non devono essere trattati con Irinotecan (vedere paragrafi 4.3 e 4.4).
Non sono disponibili dati per pazienti con ridotta funzionalità epatica trattati con irinotecan in terapia di combinazione.
Pazienti con funzionalità renale alterata
Poiché con questo medicinale non sono stati condotti studi specifici in questo gruppo di pazienti, l'uso di Irinotecan in pazienti con funzionalità renale alterata non è raccomandato (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Anziani
Non sono stati eseguiti studi specifici di farmacocinetica negli anziani. Tuttavia, a causa della maggiore frequenza di diminuzione delle funzioni vitali, in questa popolazione la scelta del dosaggio deve essere effettuata con cautela. Questi pazienti richiedono un maggiore controllo (vedere paragrafo 4.4).
04.3 Controindicazioni -
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino e/o occlusione intestinale (vedere paragrafo 4.4).
Anamnesi di reazioni gravi di ipersensibilità all'Irinotecan cloridrato triidrato o ad uno degli eccipienti di Irinotecan.
Allattamento (vedere paragrafi 4.6 e 4.4).
Valori di bilirubina > 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità (vedere paragrafo 4.4).
Grave insufficienza midollare.
'Performance status WHO' > 2.
Uso concomitante dell'erba di San Giovanni (vedere paragrafo 4.5).
Per le controindicazioni aggiuntive di Cetuximab o di Bevacizumab, consultare le informazioni sul prodotto di questi medicinali.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
L'uso di Irinotecan deve essere riservato a unità specializzate nella somministrazione di terapie citotossiche sotto la supervisione di un medico qualificato nell'uso di terapie antineoplastiche.
Data la natura e l'incidenza di effetti collaterali, Irinotecan dovrà essere prescritto nei casi seguenti solo dopo valutazione del beneficio atteso in relazione ad eventuali fattori di rischio:
• pazienti che presentano fattori di rischio, particolarmente quelli con un "Performance Status" WHO = 2.
• in quei rari casi per i quali è prevedibile una scarsa aderenza del paziente alle istruzioni per il trattamento degli eventi avversi (necessità di trattamento antidiarroico immediato e prolungato associato all'assunzione di grandi quantità di liquidi alla comparsa della diarrea ritardata). Si raccomanda per tali pazienti un'attenta sorveglianza in ospedale.
Quando Irinotecan è usato in monoterapia, di norma è somministrato secondo lo schema di dosaggio ogni 3 settimane. Tuttavia lo schema settimanale (vedere paragrafo 5) può essere considerato per i pazienti che abbiano bisogno di un controllo più frequente o che siano particolarmente a rischio di neutropenia grave.
Diarrea ritardata
I pazienti devono essere consapevoli del rischio di diarrea ritardata che può insorgere cioè più di 24 ore dopo la somministrazione di Irinotecan e in qualsiasi momento precedente il ciclo successivo. In monoterapia, il tempo medio di comparsa della prima evacuazione liquida è stato il 5° giorno dopo l'infusione di Irinotecan. I pazienti devono informare rapidamente il proprio medico in caso di insorgenza della diarrea e iniziare immediatamente la terapia appropriata.
I pazienti a rischio maggiore di diarrea sono quelli precedentemente trattati con radioterapia addominale/pelvica, quelli con iperleucocitosi basale e quelli con 'Performance Status' > 2 e le donne. Se non viene trattata appropriatamente, la diarrea può minacciare la sopravvivenza, specialmente nei casi in cui il paziente sia contemporaneamente neutropenico.
Appena compare la prima evacuazione di feci liquide, il paziente deve iniziare a bere grossi volumi di liquidi sotto forma di bevande contenenti elettroliti e deve essere immediatamente iniziata una appropriata terapia antidiarroica. Il trattamento antidiarroico appropriato sarà prescritto dal medico che ha somministrato Irinotecan. Dopo la dimissione dall'ospedale, i pazienti dovranno avere a disposizione i farmaci prescritti, in modo che possano trattare la diarrea non appena questa insorga. Inoltre, essi devono informare il proprio medico o il reparto che ha somministrato Irinotecan della comparsa della diarrea.
Il trattamento antidiarroico attualmente raccomandato è costituito da Loperamide ad alte dosi (4 mg per cominciare, e quindi 2 mg ogni 2 ore). Questa terapia deve continuare per 12 ore dopo l'ultima evacuazione di feci liquide e non dovrà essere modificata. In nessun caso la Loperamide deve essere somministrata a queste dosi per più di 48 ore, a causa del rischio di ileo paralitico, e il trattamento deve durare almeno 12 ore.
Quando la diarrea è associata a neutropenia grave (conta dei neutrofili cellule/mm³) occorre aggiungere al trattamento antidiarroico una profilassi con antibiotici ad ampio spettro.
Oltre al trattamento antibiotico si raccomanda l'ospedalizzazione per il controllo della diarrea nei seguenti casi:
§ Diarrea associata a febbre,
§ Diarrea grave (tale da richiedere reidratazione per via endovenosa),
§ Diarrea persistente dopo 48 ore dall'inizio della terapia con alte dosi di Loperamide.
La Loperamide non deve essere somministrata come profilassi, anche nei pazienti che nei cicli precedenti di trattamento con il medicinale hanno presentato diarrea ritardata.
Nei pazienti che hanno avuto diarrea grave nei cicli successivi si raccomanda una riduzione di dosaggio (vedere 4.2).
Ematologia
Si raccomanda di effettuare un controllo settimanale completo dell'emocromo durante il trattamento con Irinotecan. I pazienti devono essere a conoscenza del rischio di neutropenia e del significato della febbre. Le neutropenia febbrile (temperatura > 38°C e conta dei neutrofili ≤ 1000cellule/mm³) deve essere trattata urgentemente in ospedale con antibiotici a largo spettro per via endovenosa.
Nei pazienti che hanno presentato eventi ematologici gravi, si raccomanda una riduzione della dose per le somministrazioni successive (vedere paragrafo 4.2).
Nei pazienti con diarrea grave è aumentato il rischio di infezioni e di tossicità ematologica. In questi pazienti deve essere effettuato un controllo completo dell'emocromo.
Pazienti con ridotta attività della uridina difosfato glucuronosiltransferasi (UGT1A1)
SN-38 viene detossificata dalla UGT1A1 in SN-38 glucuronide. Gli individui con deficienza genetica di UGT1A1 (sindrome tipo 1 e tipo 2 di Crigler-Najjar o individui che sono omozigoti per l'allele UGT1A1*28 [sindrome di Gilbert]) hanno un rischio maggiore di tossicità da Irinotecan. Per questi pazienti è opportuno valutare l'impiego di una dose iniziale di Irinotecan ridotta.
Alterata funzionalità epatica
Gli esami di funzionalità epatica devono essere effettuati in condizioni basali e prima di ogni ciclo di trattamento.
Il monitoraggio settimanale del conteggio completo dei globuli deve essere condotto nei pazienti con valori di bilirubina da 1,5 a 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità, a causa della diminuzione della clearance dell'Irinotecan (vedere paragrafo 5.2) e pertanto questi presentano un rischio più elevato di ematotossicità. Per i pazienti con valori di bilirubina > 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità consultare il paragrafo 4.3.
Si raccomanda un trattamento profilattico con un antiemetico prima di ogni trattamento con Irinotecan. Nausea e vomito sono stati spesso riportati. I pazienti con vomito associato a diarrea ritardata devono essere ricoverati in ospedale al più presto possibile.
Sindrome colinergica acuta
Se compare una sindrome colinergica acuta (definita come diarrea precoce associata a diversi altri segni e sintomi quali sudorazione, crampi addominali, miosi e salivazione), deve essere somministrata atropina solfato (0,25 mg per via sottocutanea) salvo nei casi in cui siano presenti controindicazioni cliniche (vedere paragrafo 4.8).
Si deve usare cautela nei pazienti con asma. Se il paziente riporta una sindrome colinergica acuta e grave si raccomanda l'uso profilattico di atropina solfato con le somministrazioni successive di Irinotecan.
Malattie respiratorie
Durante la terapia con Irinotecan, non sono comuni le malattie interstiziali polmonari che si presentano come infiltrati polmonari. La malattia polmonare interstiziale può essere fatale. I probabili fattori di rischio associati allo sviluppo di infiltrati polmonari sono l'uso di farmaci tossici per i polmoni, radioterapia e l'uso di fattori di crescita. I pazienti con fattori di rischio devono essere monitorati attentamente per i sintomi respiratori prima e durante la terapia con Irinotecan.
Stravaso
Sebbene l'irinotecan non sia vescicante, si deve fare attenzione ad evitare lo stravaso e il sito di infusione deve essere tenuto sotto osservazione per individuare segni di infiammazione. Nel caso si verifichino stravasi, arrossamento al sito di iniezione, si raccomanda il lavaggio del sito e l'applicazione di ghiaccio.
Eventi ischemici miocardici sono stati osservati a seguito di terapia con irinotecan prevalentemente in pazienti con preesistente malattia cardiaca, con altri fattori noti di rischio per la malattia cardiaca o con precedenti di chemioterapia citotossica (vedere paragrafo 4.8 Effetti Indesiderati).
Ne consegue che i pazienti con fattori noti di rischio devono essere attentamente monitorati e devono essere adottate misure appropriate per minimizzare i fattori di rischio variabili (ad esempio fumo, ipertensione e iperlipidemia)
Effetti immunosoppressivi/ Maggiore suscettibilità alle infezioni La somministrazione di vaccini vivi o attenuati in pazienti immunocompromessi dagli agenti chemioterapici incluso l'irinotecan, può causare infezioni gravi o fatali. La vaccinazione con un vaccino vivo deve essere evitata in pazienti trattati con irinotecan. Possono essere somministrati vaccini uccisi o inattivati; tuttavia, la risposta a tali vaccini può essere ridotta.
Anziani
Nei pazienti anziani, a causa della maggiore frequenza di diminuzione delle funzioni biologiche, per esempio la funzionalità epatica, la riduzione della dose di Irinotecan in questa popolazione richiede maggiore cautela (vedere paragrafo 4.2).
Pazienti con occlusione intestinale
I pazienti non devono essere trattati con Irinotecan fino a risoluzione dell'occlusione intestinale (vedere paragrafo 4.3).
Pazienti con alterata funzionalità renale
Non sono stati condotti studi specifici in questa popolazione (vedere paragrafi 4.2 e 5.2).
Altri
Il medicinale è inadatto per pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio, poiché contiene sorbitolo. Sono stati osservati rari casi di insufficienza renale, ipotensione o insufficienza circolatoria in pazienti con disidratazione associata a diarrea e/o vomito, o con sepsi.
È necessario l'uso di un metodo anticoncezionale durante e per almeno 3 mesi dopo il termine della terapia nelle donne in età fertile e negli uomini (vedere paragrafo 4.6).
Il trattamento concomitante di Irinotecan con un forte inibitore (per es. Ketoconazolo) o induttore (per es. Rifampicina, Carbamazepina, Fenobarbitale, Fenitoina, erba di San Giovanni) del Citocromo P4503A4 (CYP3A4) possono alterare il metabolismo di Irinotecan e devono essere evitati (vedere paragrafo 4.5).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Non si possono escludere interazioni tra Irinotecan e farmaci bloccanti neuromuscolari. Poichè Irinotecan ha attività anticolinesterasica, i farmaci ad attività anticolinesterasica possono prolungare l'effetto di blocco neuromuscolare del Suxametonio e antagonizzare il blocco neuromuscolare da farmaci non-depolarizzanti.
Numerosi studi hanno evidenziato che il trattamento concomitante con farmaci anticonvulsivanti citocromo P450 3A (CYP3A)-inducenti (per es. Carbamazepina, Fenobarbitale o Fenitoina) comporta una ridotta esposizione all'Irinotecan, al SN-38 e al SN-38 glucuronato e ridotti effetti farmacodinamici.
Gli effetti di questi farmaci anticonvulsivanti si riflettevano in un calo dell'AUC del SN-38 e del SN-38G del 50% o più. In aggiunta all'induzione degli enzimi P450 3A, la maggiore glucuronizzazione e maggiore escrezione biliare possono avere un ruolo importante nella ridotta esposizione all'Irinotecan e ai suoi metaboliti.
Uno studio ha evidenziato che il trattamento concomitante con Ketoconazolo comportava un calo dell'AUC del suo principale metabolita ossidativo APC del 87% e un aumento dell'AUC del SN-38 del 109% rispetto all'Irinotecan somministrato in monoterapia. Si deve prestare attenzione ai pazienti in trattamento concomitante con farmaci noti inibire (per es. Ketoconazolo) o indurre (per es. Carbamazepina, Fenobarbitale, Fenitoina, Rifampicina) il metabolismo del farmaco tramite P450 3A4. Il trattamento concomitante di Irinotecan con un inibiotore/induttore di questa via metabolica può alterare il metabolismo dell'Irinotecan e deve essere evitato (vedere paragrafo 4.4).
In un piccolo studio farmacocinetico (n=5), in cui l'Irinotecan 350 mg/m² era somministrato in concomitanza con 900 mg di erba di San Giovanni (Hypericum perforatum), si riportava un calo delle concentrazioni plasmatiche del 42% del metabolita attivo dell'Irinotecan, l'SN-38.
L'erba di San Giovanni diminuisce i livelli plasmatici di SN-38, ne consegue che non deve essere somministrato insieme all'Irinotecan (vedere paragrafo 4.3).
Il trattamento combinato di 5-FU/AF non modifica la farmacocinetica dell'Irinotecan.
Non vi è evidenza che il profilo di sicurezza di Irinotecan sia influenzato dal Cetuximab o vice versa.
In uno studio, le concentrazioni di Irinotecan erano simili nei pazienti trattati con Irinotecan/5-FU/AF da solo o in combinazione con Bevacizumab. Le concentrazioni di SN-38, il metabolita attivo di Irinotecan, sono state analizzate in un sottogruppo di pazienti (all'incirca 30 per braccio di trattamento).
Le concentrazioni di SN-38 in media erano del 33% superiori nei pazienti trattati con Irinotecan/5-FU/AF in combinazione con bevacizumab rispetto ai pazienti che ricevevano Irinotecan /5-FU/AF da solo. A causa dell'alta intervariabilità tra pazienti e numero limitato di campioni, non è certo se l'aumento dei livelli di SN-38 osservati erano secondari a Bevacizumab. Vi era un modesto aumento degli eventi avversi di diarrea e di leucocitopenia. Per i pazienti trattati con irinotecan/5-FU/AF in combinazione con Bevacizumab si segnalava una maggiore riduzione della dose di Irinotecan.
Nei pazienti che sviluppano una grave diarrea, leucocitopenia o neutropenia con Bevacizumab e Irinotecan in combinazione la dose di Irinotecan deve essere modificata come descritto nel paragrafo 4.2
Atazanavir solfato.
La co-somministrazione di atazanavir solfato, un inibitore del CYP3A4 e UGT1A1, ha il potenziale di aumentare l'esposizione sistemica a SN-38, il metabolita attivo di irinotecan. Il medico deve tenerne conto quando somministra questi farmaci in associazione.
Interazioni comuni a tutti i citotossici: L'uso di anticoagulanti è comune a causa di un aumentato rischio di eventi trombotici nelle patologie tumorali. Se viene ritenuta appropriata una terapia con anticoagulanti antagonisti della vitamina K, è necessaria una maggiore frequenza di monitoraggio dell' INR (International Normalized Ratio), a causa del loro ristretto margine terapeutico, dell'elevata variabilità individuale di trombogenicità sanguigna e la possibilità di interazioni tra gli anticoagulanti orali e la chemioterapia antitumorale.
Uso contemporaneo controindicato
-Vaccino contro la febbre gialla: rischio di reazione fatale generalizzata ai vaccini
Uso contemporaneo non raccomandato
- Vaccini vivi attenuati (eccetto la febbre gialla): rischio di possibile malattia sistemica fatale (ad esempio infezioni). Questo rischio è maggiore nei pazienti che sono già immunodepressi a causa di una malattia preesistente.
Uso di un vaccino inattivato ove disponibile (poliomielite)
- Fenitoina: rischio di esacerbazione delle convulsioni derivanti dalla diminuzione di assorbimento intestinale della fenitoina da parte del medicinale citotossico. L'uso concomitante da prendere in considerazione -Ciclosporina, Tacrolimus: eccessiva immunosoppressione con rischio di linfoproliferazione
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Gravidanza
Non ci sono informazioni sull'uso di Irinotecan in donne in gravidanza. Irinotecan si è dimostrato embriotossico e teratogeno negli animali (vedere paragrafo 5.3). I risultati degli studi sull'animale e il meccanismo di azione di Iirinotecan, fanno si che il medicinale non deve essere usato durante la gravidanza, in particolare durante il primo trimestre, salvo se assolutamente necessario. I vantaggi del trattamento devono superare i possibili rischi per il feto in ogni singolo caso.
Fertilità
Le donne in età fertile e gli uomini devono adottare misure contraccettive efficaci durante e per almeno tre mesi dopo il termine della terapia (vedere paragrafo 4.4).
Non vi sono dati sull'uomo relativi all'effetto dell'irinotecan sulla fertilità. Negli animali sono stati registrati eventi avversi da irinotecan sulla fertilità della prole (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento
Non è noto se l'Irinotecan venga escreto nel latte materno. 14C-Irinotecan è stato ritrovato nel latte di ratte che allattano. A causa di potenziali effetti collaterali nel lattante, l'allattamento al seno è controindicato durante il trattamento con Irinotecan (vedere paragrafo 4.3).
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
I pazienti devono essere avvisati della possibile comparsa di capogiri o di disturbi visivi che possono verificarsi entro le 24 ore successive alla somministrazione di Irinotecan, e di non guidare o non utilizzare macchinari nel caso in cui compaiano questi sintomi.
04.8 Effetti indesiderati -
Le seguenti reazioni avverse sono correlate alla somministrazione di Irinotecan. Non vi è alcuna evidenza che il profilo di sicurezza di Irinotecan sia influenzato dal Cetuximab o vice versa. In combinazione con Cetuximab, gli effetti collaterali aggiuntivi riportati erano quelli previsti per il Cetuximab (come rash tipo acne nell'88%). Quindi consultare anche le informazioni sul medicinale Cetuximab.
Per le informazioni sulle reazioni avverse in combinazione con Bevacizumab, consultare il riassunto delle caratteristiche del prodotto Bevacizumab.
Le seguenti reazioni avverse ritenute possibilmente o probabilmente correlate alla somministrazione di Irinotecan sono state osservate in 765 pazienti trattati con la dose raccomandata di 350 mg/m² in monoterapia e in 145 pazienti trattati con Irinotecan in combinazione con 5FU/FA per somministrazione ogni 2 settimane alla dose raccomandata di 180 mg/m².
Gli effetti colalterali sono riassunti nella tabella in basso secondo la frequenza MedDRA. Gli effetti indesiderati sono presentati in ordine di decrescente gravità entro ciascun sottogruppo di frequenza.
Molto comune: > 1/10
Comune: > 1/100 a
Non comune: > 1/1.000 a
Rare: > 1/10.000 a
Molto rare
Sistema corporeo | Frequenza | Reazione avversa |
Infezioni e infestazioni | Non comune | Nei pazienti con sepsi sono stati osservati insufficienza renale, ipotensione o scompenso cardiaco e vascolare. |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto comune | Neutropenia (reversibile e non cumulativa), anemia, trombocitopenia (in terapia di combinazione), episodi infettivi (in monoterapia) |
Comune | Neutropenia febbrile, episodi infettivi (con terapia di combinazione), episodi infettivi associati a grave neutropenia con conseguente decesso in 3 casi, trombocitopenia (nella monoterapia) | |
Molto raro | È stato riportato un caso di trombocitopenia periferica con anticorpi antipiastrine | |
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | Moderate reazioni allergiche |
Raro | Reazioni anafilattiche/anafilattoidi | |
Patologie del metabolismo e della nutrizione | Molto raro | Sindrome da lisi tumorale |
Patologie del sistema nervoso | Molto raro | Disturbi transitori della parola |
Patologie cardiache | Raro | Ipertensione durante o dopo l'infusione |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | Malattia polmonare interstiziale che si presenta come infiltrati polmonari, effetti precoci come dispnea |
Patologie gastrointestinali | Molto comune | Grave diarrea ritardata, grave nausea e vomito (in monoterapia) |
Comune | Grave nausea e vomito (in terapia di combinazione), episodi di disidratazione (associati a diarrea e/o vomito), stitichezza correlata a Irinotecan e/o Loperamide | |
Patologie gastrointestinali | Non comune | Colite psuedomembranosa (un caso è stato documentato batteriologicamente: Clostridium difficile), insufficienza renale, ipotensione o scompenso cardio circolatorio quale conseguenza della disidratazione associata a diarrea e/o vomito, ostruzione intestinale, ileo paralitico o emorragia gastrointestinale |
Raro | Colite, compreso tiflite, colite ischemica e ulcerativa, perforazione intestinale, altri lievi efftti compresi anoressia, dolore addominale e mucosite, pancreatite sintomatica o asintomatica | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto comune | Alopecia (reversibile) |
Non comune | Modeste reazioni cutanee | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Raro | Effetti precoci come contrazione muscolare o crampi e parestesia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Febbre in assenza di infezione e senza una concomitante grave neutropenia (in monoterapia) |
Comune | Grave sindrome colinergica acuta transitoria (i sintomi principali erano diarrea precoce e diversi altri sintomi come dolore addominale, congiuntivite, rinite, ipotensione, vasodilatazione, sudorazione, brividi, malessere, giramenti di testa, disturbi visivi, miosi, lacrimazione e aumentata salivazione), astenia, febbre in assenza di infezione e senza una concomitante grave neutropenia (nella terapia di combinazione) | |
Non comune | Reazioni nel sito di infusione | |
Esami diagnostici | Molto comune | In terapia di combinazione sono stati riportati in assenza di metastasi epatiche progressive livelli sierici transitori (grado 1 e 2) o di ALT, o AST, o fasfatasi alcalina o bilirubina. |
Comune | Nella monoterapia, aumenti dei livelli sierici o di ALT, AST, fosfatasi alcalina o bilirubina transitori e da lievi a moderati in assenza di metastasi epatiche progressive, aumenti transitori da lievi a moderati dei livelli sierici di creatinina. In terapia di combinazione, livelli transitori di bilirubina di grado 3 nel siero | |
Raro | Ipokalemia, iponatremia | |
Molto raro | Aumenti di amilasi e/o lipasi |
Le reazioni avverse più comuni (> 1/10), dose-limitanti di Irinotecan sono la diarrea ritardata (che si manifesta oltre le 24 ore dopo la somministrazione) e patologie ematiche compresa la neutropenia, l'anemia e la trombocitopenia.
Generalmente è stata riportata grave sindrome colinergica acuta transitoria. I sintomi principali sono stati descritti come diarrea precoce e vari altri sintomi come dolore addominale, congiuntivite, rinite, ipotensione, vasodilatazione, sudorazione, brividi,malessere, capogiri, disturbi visivi, miosi, lacrimazione e aumento della salivazione, comparsi entro le prime 24 ore dopo l'infusione di Irinotecan. Questi sintomi sono scomparsi dopo somministrazione di atropina (vedere paragrafo 4.4).
Diarrea ritardata
Nella monoterapia: grave diarrea è stata riportata nel 20% dei pazienti che avevano seguito le raccomandazioni per il controllo della diarrea. Il 14% dei cicli valutabili riportava grave diarrea. Il tempo medio di inizio della prima scarica di feci liquide era il 5° giorno dall'infusione di Irinotecan.
In terapia di combinazione: grave diarrea è stata riportata nel 13,1% dei pazienti che avevano seguito le raccomandazioni per la gestione della diarrea. Dei cicli di trattamento valutabili, si riportava grave diarrea nel 3,9%.
Patologie ematiche
Neutropenia
La neutropenia era reversibile e non cumulativa; il tempo medio al nadir era di 8 giorni sia per l'uso in monoterapia sia per l'uso in terapia di combinazione.
In monoterapia: La neutropenia è stata osservata nel 78,7% dei pazienti ed è risultata grave (conta dei neutrofili
In terapia di combinazione: la neutropenia è stata osservata nel 82,5% dei pazienti ed è risultata grave (conta dei neutrofili
La febbre con neutropenia è stata riportata nel 3,4% dei pazienti e nello 0,9% dei cicli di trattamento. Episodi infettivi si sono verificati in circa il 2% dei pazienti (0,5% dei cicli di trattamento) e sono risultati associati a neutropenia grave nel 2,1% dei pazienti circa (0,5 dei cicli di trattamento), con esito fatale in 1 caso.
Anemia
In monoterapia:
L'anemia è stata riportata nel 58,7% dei pazienti (8% con emoglobina
In terapia di combinazione:
L'anemia è stata riportata nel 97,2% dei pazienti (2,1% con emoglobina
Trombocitopenia
In monoterapia:
La trombocitopenia (piastrine
In terapia di combinazione:
La trombocitopenia (
È stato riportato nel periodo di farmacovigilanza dopo l'immissione in commercio un caso di trombocitopenia periferica associata alla formazione di anticorpi antipiastrine.
04.9 Sovradosaggio -
Sono stati riportati casi di sovradosaggio, per dosaggi fino a circa due volte la dose terapeutica raccomandata, che potrebbero essere fatali. Le principali reazioni avverse riportate sono state neutropenia grave e diarrea grave. Non è noto alcun antidoto per l'Irinotecan. Deve essere subito iniziata la terapia di supporto al fine di prevenire la disidratazione secondaria alla diarrea e di trattare le eventuali complicanze infettive.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria Farmacoterapeutica: altri agenti antineoplastici
Codice ATC: L01XX19
Dati sperimentali
L'irinotecan è un derivato semisintetico della Camptotecina. È un agente antineoplastico che agisce come inibitore specifico della DNA topoisomerasi tipo I. È metabolizzato dalla carbossilesterasi nella maggior parte dei tessuti producendo così SN-38, risultato più attivo dell'Irinotecan sulla topoisomerasi tipo I purificata e più citotossico dell'irinotecan nei confronti di diverse linee cellulari di tumori murini e umani. L'inibizione della DNA topoisomerasi I da parte dell'irinotecan o del SN-38 induce lesioni alla catena singola del DNA che bloccano la forcella di replicazione del DNA e sono responsabili della citotossicità. Questa attività citotossica è stata riconosciuta tempo- dipendente e specifica per la fase S.
In vitro, l'Irinotecan e l'SN-38 non sono riconosciuti dalla glicoproteina-P (MDR) e l'Irinotecan mostra attività citotossica nei confronti di linee cellulari resistenti alla Doxorubicina e alla Vinblastina.
Inoltre, l'Irinotecan ha un'ampia attività antitumorale in vivo contro modelli tumorali murini (adenocarcinoma del dotto pancreatico P03, adenocarcinoma mammario MA16/C, adenocarcinomi del colon C38 e C51) e contro xenotrapianti umani (adenocarcinoma del colon Co-4, adenocarcinoma mammario MX-1, adenocarcinoma gastrico ST-15 e SC-16). L'irinotecan è attivo anche contro tumori che esprimono la glicoproteina-P (MDR) (leucemie P388 resistenti a Doxorubicina e Vincristina).
Oltre all'attività antitumorale di Irinotecan, l'effetto farmacologico più rilevante dell'irinotecan è l'inibizione dell'acetilcolinesterasi.
Dati clinici
In monoterapia per la terapia di seconda linea del carcinoma del colon- retto metastatico
Sono stati effettuati studi clinici di fase II/III su più di 980 pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico, dopo fallimento di un precedente trattamento con 5-FU, con schema di dosaggio ogni 3 settimane. L'efficacia di Irinotecan è stata valutata su 765 pazienti con progressione di malattia durante terapia con 5FU documentata al momento di ingresso nello studio.
Fase III | ||||||
Irinotecan verso terapia di supporto (BSC) | Irinotecan verso 5-FU | |||||
Irinotecan | BSC | Valori di p | Irinotecan | 5-FU | Valore di p | |
n=183 | n=90 | n=127 | n=129 | |||
Sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi (%) | NA | NA | 33,5 | 26,7 | p=0,03 | |
Sopravvivenza a 12 mesi (%) | 36,2 | 13,8 | p=0,0001 | 44,8 | 32,4 | p=0,0351 |
Sopravvivenza media di (mesi) | 9,2 | 6,5 | p=0,0001 | 10,8 | 8,5 | p=0,0351 |
NA: Non applicabile
Negli studi clinici di fase II, condotti su 455 pazienti trattati con lo schema di dosaggio ogni 3 settimane, la sopravvivenza percentuale libera da progressione a 6 mesi è risultata del 30% e la sopravvivenza media di 9 mesi. Il tempo medio di progressione è stato di 18 settimane.
Inoltre, sono stati condotti degli studi di fase II non-comparativi su 304 pazienti trattati secondo uno schema settimanale, alla dose di 125 mg/m² somministrata in infusione endovenosa in 90 minuti per 4 settimane consecutive seguite da 2 settimane di riposo. In tali studi, il tempo medio di insorgenza di di progressione è stato di 17 settimane e la media di sopravvivenza è stata di 10 mesi. Un profilo di sicurezza paragonabile è stato osservato su 193 pazienti trattati con lo schema di dosaggio settimanale alla dose iniziale di 125 mg/m² rispetto allo schema di una somministrazione ogni 3 settimane. Il tempo medio di comparsa della prima evacuazione liquida è stato l'11 giorno.
Terapia di combinazione per il trattamento di prima linea del carcinoma del colon-retto metastatico
In terapia di combinazione con Acido Folinico e 5-Fluorouracile
È stato condotto uno studio di fase III sul trattamento di prima linea di 385 pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto con somministrazione dei farmaci ogni 2 settimane (vedere paragrafo 4.2) oppure una volta la settimana. Nel trattamento con somministrazione ogni 2 settimane, al giorno 1 si somministra Irinotecan alla dose di 180 mg/m² ogni 2 settimane seguito da infusione di AF (200 mg/m² in infusione endovenosa di 2 ore) e 5-FU (400 mg/m² in bolo endovenoso, seguito da 600 mg/m² in infusione endovenosa di 22 ore). Al giorno 2 AF e 5-FU venivano somministrati allo stesso dosaggio e con lo stesso schema. Nel trattamento settimanale, la dose di Irinotecan a 80 mg/m² è stata seguita da infusione di AF (500 mg/m² in infusione endovenosa di 2 ore) e quindi di 5-FU (2.300 mg/m² in infusione endovenosa di 24 ore) per 6 settimane.
Nello studio sulla terapia di combinazione con i 2 schemi posologici sopra descritti, l'efficacia di Irinotecan cloridrato è stata valutata in 198 pazienti trattati:
Regimi combinati (n=198) | Schema settimanale (n=50) | Schema ogni 2 settimane (n=148) | ||||
Irin. +5FU/AF | 5FU/AF | Irin. +5FU/AF | 5FU/AF | Irin. +5FU/AF | 5FU/AF | |
Percentuale di risposta (%) | 40,8 * | 23,1 * | 51,2 * | 28,6 * | 37,5 * | 21,6 * |
valore di p | p | p=0,045 | p=0,005 | |||
Tempo medio di progressione (mesi) | 6,7 | 4,4 | 7,2 | 6,5 | 6,5 | 3,7 |
valore di p | p | NS | p=0,001 | |||
Durata media della risposta (mesi) | 9,3 | 8,8 | 8,9 | 6,7 | 9,3 | 9,5 |
valore di p | NS | p=0,043 | NS | |||
Durata media della risposta e della stabilizzazione (mesi) | 8,6 | 6,2 | 8,3 | 6,7 | 8,5 | 5,6 |
valore di p | p | NS | p=0,003 | |||
Tempo medio al fallimento terapeutico (mesi) | 5,3 | 3,8 | 5,4 | 5,0 | 5,1 | 3,0 |
valore di p | p=0,0014 | NS | p | |||
Media di sopravvivenza (mesi) | 16,8 | 14,0 | 19,2 | 14,1 | 15,6 | 13,0 |
valore di p | p=0,028 | NS | p=0,041 |
Irin: Irinotecan
5-FU: 5-fluorouracile,
AF: acido folinico
NS: non significativo
*: come da analisi della popolazione da protocollo
Nello schema posologico settimanale, l'incidenza di diarrea grave è stata del 44,4% nei pazienti trattati con Irinotecan in combinazione con 5-FU/AF e del 25,6% nei pazienti trattati solamente con 5-FU/AF. L'incidenza di neutropenia grave (conta dei neutrofili
Inoltre, il tempo medio per definire il deterioramento del Performance Status è risultato significativamente più lungo nel gruppo trattato con Irinotecan in combinazione con 5-FU/AF rispetto al gruppo 5-FU/AF (p=0,046) da solo.
In questo studio di fase III la qualità della vita è stata esaminata utilizzando il questionario EORTC QLQ-C30. Il tempo di comparsa di un deterioramento definitivo è sempre avvenuto più tardi nei gruppi trattati con Irinotecan. Lo stato di salute globale/qualità della vita è stato lievemente migliore, anche se non significativamente, nel gruppo trattato con Irinotecan in combinazione, a sostegno del fatto che l'efficacia di Irinotecan in combinazione può essere raggiunta senza compromettere la qualità di vita.
In terapia di combinazione con cetuximab
EMR 62 202-013: questo studio randomizzato in pazienti con cancro del colon-retto metastatico mai trattati precedentemente per la malattia metastatica sono stati confrontati alla combinazione di Cetuximab e Irinotecan più infusione di 5-fluorouracile/acido folinico (5-FU/AF) (599 pazienti) rispetto alla stessa chemioterapia senza Cetuximab (599 pazienti). La proporzione di pazienti con tumore del tipo KRAS wild-type all'interno della popolazione di pazienti valutabili per lo stato KRAS era del 64%.
I dati di efficacia generati in questo studio sono riassunti nella tabella che segue:
Popolazione totale | Popolazione KRAS wild-type | |||
Variabile/statistica | Cetuximab più FOLFIRI | Cetuximab più FOLFIRI | ||
FOLFIRI | FOLFIRI | |||
(N=599) | (N=599) | (N=172) | (N=176) | |
ORR% (95% IC) | 46,9 (42,9, 51,0) | 38,7 (34,8, 42,8) | 59,3 (51,6, 66,7) | 43,2 (35,8, 50,9) |
Valore di p | 0,0038 | 0,0025 | ||
PFS Rapporto di rischio (IC 95%) | 0,85 (0,726, 0,998) | 0,68 (0,501, 0934) | ||
Valore di p | 0,0479 | 0,0167 |
IC = Intervallo di confidenza, FOLFIRI = Irinotecan più infusione di 5-FU/AF, ORR = frequenza di risposta obiettiva (pazienti con risposta completa o parziale), PFS = tempo di sopravvivenza libero da malattia
In combinazione con Cetuximab dopo fallimento della terapia citotossica comprensiva di Irinotecan
L'efficacia della combinazione di Cetuximab e Irinotecan è stata studiata in due studi clinici. Sono stati sottoposti al trattamento di combinazione un totale di 356 pazienti con tumore del colon-retto metastatico EFFR esprimente in cui una recente terapia comprensiva di Irinotecan era fallita e con stato di prestazione Karnofsky del 60% minimo, mentre la maggioranza di essi presentava uno stato di prestazione di Karnofsky > 80%.
EMR 62 202-007: in questo studio randomizzato si è confrontato la combinazione Cetuximab e Irintoecan (218 pazienti) con Cetuximab in monoterapia (111 pazienti).
IMCL CP02-9923: in questo studio in aperto con braccio singolo si è studiata la terapia di combinazione in 138 pazienti.
I dati di efficacia da questi studi sono riassunti di seguito.
IC = intervallo di confidenza; DCR = disease control rate (pazienti con risposta completa, parziale o malattia stazionaria per almeno 6 settimane); ORR = objective response rate (pazienti con risposta compelta o parziale); OS = overall survial time (tempo di sopravvivenza totale); PFS progression-free survival (tempo di progressione libero da malattia)
In termini di frequenza di risposta obiettiva (ORR), di controllo della malattia (DCR) e di sopravvivenza libera da malattia (PFS) l'efficacia della combinazione di Cetuximab conIrinotecan era più alta rispetto a Cetuximab in monoterapia. Nello studio randomizzato, non sono stati dimostrati effetti sulla sopravvivenza complessiva (rapporto di rischio 0,91, p=0,48).
In terapia di combinazione con Bevacizumab
Uno studio clinico controllato in doppio cieco e randomizzato di fase III ha valutato bevacizumab in combinazione con Irinotecan/5-FU/AF come terapia di prima linea del carcinoma del colon-retto metastatico (studio AVD2170g). L'aggiunta di Bevacizumab alla combinazione di Irinotecan/5-FU/AF causava un aumento statisticamente significativo della sopravvivenza totale. Il beneficio clinico, misurato dalla sopravvivenza totale, era evidente in tutti i sottogruppi di pazienti pre-specificati, compresi quelli definiti per età, sesso, stato di prestazione, localizzazione del tumore primario, numero di organi coinvolti e durata della malattia metastatica. Consultare anche il riassunto delle caratteristiche del prodotto Bevacizumab. Nella tabella in basso si riassumono i risultati sull'efficacia dello studio AVF2107g.
Dati farmacocinetici/farmacodinamici
L'intensità degli effetti tossici principali rilevati con irinotecan cloridrato (ad esempio diarrea e neutropenia) è correlata all'esposizione (AUC area sotto la curva) al farmaco immodificato e al metabolita SN-38. È stata osservata una correlazione significativa tra la tossicità ematologica (diminuzione dei leucociti e dei neutrofili al nadir) o tra l'intensità della diarrea e i valori di AUC sia dellIirinotecan sia del metabolita SN-38 in monoterapia.
Pazienti con ridotta attività UGT1A1: La uridina difosfato-glucuronosil 1A1 transferasi (UGT1A1) è coinvolta nella disattivazione metabolica di SN-38, il metabolita attivo di irinotecan, all' inattivo SN-38 glucuronide (SN-38G). Il gene UGT1A1 è altamente polimorfo, con conseguente capacità metabolica variabiletra gli individui. Una variante specifica del gene UGT1A1 comprende un polimorfismo nella regione promotrice nota come variante UGT1A1 * 28. Questa variante e altre carenze congenite dell' espressione della UGT1A1 (come le sindromi di Crigler-Najjar e di Gilbert) sono associate ad una ridotta attività di questo enzima.
Dati di meta-analisi indicano che gli individui affetti da sindrome di Crigler-Najjar (tipo 1 e 2) o omozigoti per l'allele della UGT1A1 * 28 (sindrome di Gilbert) sono ad aumentato rischio di tossicità ematologica (grado 3 e 4) in seguito alla somministrazione di irinotecan a dosi moderate o elevate (> 150 mg/m²). Una relazione tra il genotipo UGT1A1 e la comparsa di diarrea indotta da irinotecan non è stata stabilita. I pazienti noti per essere omozigoti per la UGT1A1 * 28 devono essere trattati con la dose iniziale di irinotecan normalmente indicata. Tuttavia, questi pazienti devono essere monitorati per la tossicità ematologica. Una dose iniziale ridotta di irinotecan deve essere presa in considerazione per i pazienti che hanno manifestato tossicità ematologica con il trattamento precedente. L'esatta percentuale di riduzione della dose iniziale in questa popolazione di pazienti non è stata stabilita e le eventuali successive variazioni di dose dovrebbero basarsi sulla tolleranza al trattamento del paziente. (vedere paragrafi 4.2 e 4.4) Non vi sono attualmente dati sufficienti per trarre delle conclusioni sulla utilità clinica della genotipizzazione di UGT1A1.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
In uno studio di fase I in 60 pazienti con regime di dosaggio di una infusione endovenosa di 30 minuti di 100 a 750 mg/m² una volta ogni tre settimane, l'Irinotecan ha mostrato un profilo di eliminazione bifasico o trifasico. La clearance media plasmatica era di 15 l/h/m² e il volume di distribuzione allo steday state (Vdss) aveva un valore di 157 l/m².L'emivita plasmatica della prima fase del modello trifasico era di 12 minuti, quella della seconda fase era di 2,5 ore e l'emivita della fase terminale era di 14,2 ore. L'SN-38 ha evidenziato un profilo di eliminazione bifasico con un'emivita media di eliminazione nella fase terminale di 13,8 ore. Al termine dell'infusione, alla dose raccomandata di 350 mg/m², le concentrazioni medie dei picchi di concentrazione plasmatica di Irinotecan e di SN-38 erano rispettivamente 7,7 mcg/ml e 56 ng/ml, con corrispondenti valori medi dell'area al di sotto della curva (AUC) rispettivamente di 34 mcg.h/ml e 451 ng.h/ml. È stata osservata un'ampia variabilità interindividuale dei parametri farmacocinetici soprattutto per l'SN-38.
Un'analisi di farmacocinetica sull'irinotecan è stata condotta in una popolazione di 148 pazienti con tumore del colon retto metastatico, trattati con diversi schemi e a diverse dosi in studi di fase II. I parametri di farmacocinetica calcolati nel modello tricompartimentale sono risultati molto simili a quelli osservati negli studi di fase I. Tutti gli studi hanno evidenziato che l'esposizione all'Irinotecan (CPT-11) e all' SN-38 aumenta in maniera proporzionale con la dose somministrata di CPT-11; la loro farmacocinetica è indipendente dal numero di cicli precedenti e dallo schema di trattamento.
Il legame alle proteine plasmatiche in vitro, dell'Irinotecan e del SN-38 era rispettivamente 65% e 95% circa.
Il bilancio di massa e gli studi metabolici condotti con il farmaco marcato con 14-C hanno evidenziato che oltre il 50 % di una dose di Irinotecan somministrata per via endovenosa è escreta nella forma immodificata, il 33 % è eliminata nelle feci soprattutto con la bile e il 22 % attraverso le urine.
Due vie metaboliche sono responsabili ognuna di almeno il 12% della dose:
• Idrolisi mediata dalla carbossilesterasi per attivare il metabolita attivo SN-38. L'SN-38 è eliminato principalmente per glucuronidazione ed è escreto ulteriormente per via biliare e renale (meno dello 0,5% della dose di Irinotecan). È probabile che l'SN-38-glucuronide venga successivamente idrolizzato nell'intestino.
• Ossidazione promossa dall'enzima P450 3A con risultante apertura dell'anello esterno piperidinico con formazione del derivato dell'acido aminopentanoico (PCA) e amina primaria derivata (NPC) (vedere paragrafo 4.5).
Nel plasma l'entità maggiore è l'Irinotecan immodificato, seguito da APC, SN-38-glucuronide e SN-38. Soltanto l'SN-38 ha un effetto citotossico significativo.
La clearance dell'Irinotecan si riduce del 40% circa nei pazienti con bilirubinemia tra 1,5 e 3 volte il limite superiore dell'intervallo di normalità. In questi pazienti una dose di Irinotecan di 200 mg/m² comporta un'esposizione plasmatica del farmaco equiparabile a quella riscontrata per 350 mg/m² nei pazienti con cancro con parametri epatici nella norma.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
L'Irinotecan e l'SN-38 si sono dimostrati mutageni in vitro nel test di aberrazione cromosomica sulle cellule CHO così come in vivo nel test del micronucleo nel topo. Tuttavia, nel test di Ames si sono mostrati privi di qualsiasi potenziale mutageno.
Nei ratti trattati una volta alla settimana per 13 settimane con la dose massima di 150 mg/m² (che è meno della metà della dose raccomandata per l'uomo), non è stato riportato alcun tumore correlato al trattamento entro il periodo di 91 settimane dopo la terapia.
Sono stati condotti studi di tossicità per somministrazioni singole e ripetute nel topo, nel ratto e nel cane. Gli effetti tossici principali sono stati osservati nei sistemi ematopoietico e linfatico. Nei cani è stata riportata diarrea ritardata associata ad atrofia e necrosi focale della mucosa intestinale. Nel cane è stata osservata anche alopecia. La gravità di questi effetti è dose-correlata e reversibile.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Sorbitolo (E420)
Acido lattico (E270)
Sodio idrossido e/o acido cloridrico (per aggiustare il pH)
Acqua per preparazioni iniettabili
06.2 Incompatibilita' -
Questo prodotto medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti medicianli ad eccezione di quelli indicati nel paragrafo 6.6.
06.3 Periodo di validita' -
Il periodo di validità dei flaconcini integri è 3 anni.
I flaconcini di Irinotecan per infusione devono essere utilizzati immediatamente una volta aperti, poiché non contengono conservanti antimicrobici.
Stabilità dopo diluizione:
La stabilità chimico-fisica in uso è stata dimostrata in glucosio 50 mg/ml (5%) e in sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%) per 72 ore tra 2°C e 8 °C. Da un punto di vista microbiologico, il prodotto deve essere utilizzato immediatamente. Qualora non impiegato immediatamente, i tempi di conservazione in uso e le condizioni prima dell'uso sono di responsabilità dell'utilizzatore e normalmente non superano le 24 ore tra 2°C e 8°C, a meno che la diluizione avvenga in condizioni di asepsi controllate e validate.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Conservare il flaconcino nella confezione originale. Non congelare.
I flaconcini di Irinotecan cloridrato concentrato per soluzione per infusione devono essere protetti dalla luce.
Per le modalità di conservazione del prodotto medicinale diluito, vedere il paragrafo 6.3.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
• 40 mg/2 ml: Un flaconcino Onco-Tain in vetro Tipo I marrone da 5 ml, con chiusura in gomma fluorobutilica coperta con Teflon nel lato interno.
• 100 mg/5 ml: Un flaconcino Onco-tain in vetro Tipo I marrone da 5ml, con chiusura in gomma fluorobutilica coperta con Teflon nel lato interno.
• 500 mg/25 ml: Un flaconcino Onco-Tain in vetro Tipo I marrone da 30ml, con chiusura in gomma fluorobutilica coperta con Teflon nel lato interno.
Ogni confezione contiene un flaconcino. È possibile che non tutte le confezioni approvate ed evidenziate siano commercializzate.
Onco-Tain è un sistema di protezione esterna del flaconcino di proprietà di Hospira.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
La soluzione deve essere diluita prima dell'uso. Confezioni monouso. Gli eventuali residui rimanenti nel flaconcino devono essere gettati.
Come per gli altri farmaci antineoplastici, le infusioni di Irinotecan devono essere preparate e maneggiate con attenzione. Si richiede l'uso di occhiali, mascherina e guanti. Le donne incinte non devono manipolare citotossici.
Se la soluzione di Irinotecan concentrato per infusione o la soluzione preparata per l'infusione dovessero venire a contatto con la pelle, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone. Se l'Irinotecan concentrato per infusione o la soluzione preparata per l'infusione dovessero venire a contatto con le membrane mucose, lavare immediatamente con acqua.
Preparazione per la somministrazione dell'infusione endovenosa: Come tutti i farmaci iniettabili, la soluzione di Irinotecan deve essere preparata in asepsi (vedere il paragrafo 6.3).
Se si osserva la formazione di un qualsiasi precipitato nei flaconcini o nella soluzione per infusione, il prodotto deve essere eliminato seguendo le procedure ospedaliere standard applicabili ai farmaci citotossici.
In condizioni di asepsi, aspirare la quantità necessaria della soluzione di Irinotecan concentrato dal flaconcino per mezzo di una siringa graduata e iniettarla in una sacca o flacone per infusione da 250 ml contenente solamente soluzione di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9%) oppure soluzione di glucosio 50 mg/ml (5%). L'infusione deve poi essere mescolata perfettamente per rotazione manuale.
Eliminazione. Tutti i materiali utilizzati per la diluizione e la somministrazione devono essere eliminati secondo le procedure ospedaliere standard applicabili ai farmaci citotossici.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Hospira Italia S.r.l.
Via Orazio, 20/22
80122 Napoli
Italia
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Irinotecan Hospira 20mg/ml Concentrato per Soluzione per Infusione flaconcino da 2 ml
A.I.C. n. 037037013
Irinotecan Hospira 20mg/ml Concentrato per Soluzione per Infusione flaconcino da 5 ml
A.I.C. n. 037037025
Irinotecan Hospira 20mg/ml Concentrato per Soluzione per Infusione flaconcino da 25 ml
A.I.C. n. 037037037
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Determinazione n. 258 del 19 luglio 2006
Gazzetta Ufficiale n. 178 del 02 Agosto 2006
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
02/2014