Fostimon - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Urofollitropina
FOSTIMON 75 UI /1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
FOSTIMON 150 UI /1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
FOSTIMON 225 UI /1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
FOSTIMON 300 UI /1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
IndicazioniPerché si usa Fostimon? A cosa serve?
FOSTIMON è una polvere da sciogliere con un liquido (solvente) prima di essere usata; si somministra con un'iniezione sottopelle (via sottocutanea) o in un muscolo (via intramuscolare).
La polvere contiene urofollitropina, un "ormone follicolostimolante" (FSH) ottenuto a partire da urine umane, appartenente alla famiglia delle "gonadotropine", ormoni naturali coinvolti nella riproduzione e nella fertilità. L'urofollitropina contenuta in FOSTIMON è altamente purificata.
FOSTIMON è utilizzato
- nelle DONNE, per favorire l'ovulazione o per lo sviluppo di diversi follicoli (e quindi di diversi ovuli) durante i trattamenti per la fertilità;
- negli UOMINI infertili, per stimolare la formazione di sperma.
Il trattamento con FOSTIMON deve essere effettuato sotto stretto controllo medico.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Fostimon
Non prenda FOSTIMON
- se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se è una DONNA:
- con ovaie ingrossate o sacche di liquido nell'ovaio (cisti ovariche), non causate da disordini ormonali (sindrome dell'ovaio policistico);
- con sanguinamenti vaginali di origine sconosciuta;
- con cancro dell'ovaio o dell'utero o della mammella;
- con cancro dell'ipotalamo o dell'ipofisi;
- con una patologia che rende impossibile una gravidanza normale, es. insufficienza ovarica, alcuni tipi di malformazioni dell'apparato riproduttivo e fibromi uterini;
- in gravidanza o durante l'allattamento;
- se è un UOMO con danni irreversibili dei testicoli (es. insufficienza testicolare primaria).
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Fostimon
Prima di iniziare la terapia con FOSTIMON, deve essere adeguatamente valutata la fertilità di coppia; in particolare, devono essere state analizzate le seguenti condizioni per stabilire se sono necessari eventuali altri trattamenti:
- ridotta funzionalità della tiroide (ipotiroidismo) o delle ghiandole surrenali;
- elevati livelli di un ormone chiamato prolattina nel sangue (iperprolattinemia);
- tumori dell'ipofisi (ghiandola che si trova nel cervello) o dell'ipotalamo (un'area del cervello).
Questo medicinale è preparato con urine umane. Il rischio di trasmissione di agenti che possono causare infezioni o patologie non può essere totalmente escluso; tale rischio è minimizzato dai processi di purificazione che si applicano durante le fasi della lavorazione. Non sono mai stati riportati casi di contaminazione virale con l'uso di FOSTIMON.
La terapia con FOSTIMON deve essere effettuata solo sotto stretto controllo del medico, che stabilirà quanto medicinale deve usare e con quale frequenza. Durante il trattamento, il medico valuterà la risposta, con monitoraggio ecografico e/o dosaggio degli estrogeni (nella donna) e con l'analisi del liquido seminale (nell'uomo).
Anche se non sono stati riportati casi di reazioni allergiche a FOSTIMON, avverta il medico se ha avuto episodi di allergia a medicinali simili.
Donne
Sindrome da iperstimolazione ovarica
Questo medicinale aumenta il rischio di sviluppare la sindrome da iperstimolazione ovarica. Tale condizione si verifica quando i follicoli si sviluppano eccessivamente e si trasformano in cisti di grandi dimensioni che possono anche rompersi. Il rischio di iperstimolazione ovarica è meno probabile nelle pazienti che non hanno ovulazione o che seguono attentamente il trattamento raccomandato. Tuttavia, se viene utilizzato un medicinale per la maturazione finale degli ovuli (contenente gonadotropina corionica umana, hCG), questo rischio aumenta.
Se sta sviluppando un'iperstimolazione ovarica, il medico le consiglierà di non effettuare la terapia con hCG e di evitare rapporti sessuali, o utilizzare un contraccettivo di barriera, per almeno 4 giorni.
Durante l'uso di FOSTIMON, c'è una probabilità maggiore di avere una gravidanza multipla, nella maggior parte dei casi due gemelli, rispetto al concepimento naturale. Tale rischio può essere diminuito utilizzando FOSTIMON alle dosi raccomandate.
Aborto
Nelle pazienti con problemi di fertilità, il rischio di aborto è maggiore che nelle altre donne.
Bambini
Questo medicinale non deve essere utilizzato per uso pediatrico.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Fostimon
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Questo è particolarmente importante se sta assumendo farmaci che:
- favoriscono l'ovulazione (come ad esempio hCG e clomifene);
- riducono i livelli di ormoni sessuali e bloccano l'ovulazione (come ad esempio gli agonisti o antagonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine).
FOSTIMON non deve essere miscelato con altri farmaci nella stessa siringa.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Non usi FOSTIMON durante la gravidanza o l'allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
FOSTIMON non altera la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.
FOSTIMON contiene lattosio
Se il medico le ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, deve consultarlo prima di prendere questo medicinale. Per chi svolge attività sportiva: l'uso di questo farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Fostimon: Posologia
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
DONNE che non hanno l'ovulazione e hanno cicli mestruali irregolari o assenti
Il trattamento deve iniziare entro i primi 7 giorni del ciclo mestruale.
La dose iniziale abituale di FOSTIMON è compresa tra 75 e 150 UI, da assumere mediante un'iniezione al giorno. Tale dose può essere aumentata ogni 7 o 14 giorni di 37,5-75 UI fino a ottenere la risposta desiderata.
Se il medico non osserva la risposta desiderata dopo 4 settimane, il trattamento con FOSTIMON deve essere interrotto. Nel ciclo successivo, il medico le somministrerà una dose maggiore di FOSTIMON.
Quando si ottiene una risposta adeguata, per completare la maturazione dei follicoli, le sarà prescritto un altro medicinale (hCG fino a 10.000 UI), da assumere 24-48 ore dopo l'ultima iniezione di FOSTIMON. I giorni più indicati per i rapporti sessuali sono il giorno dell'iniezione di hCG e il giorno successivo.
Se il suo organismo risponde eccessivamente, il trattamento verrà interrotto e non le sarà somministrato l'hCG. Nel ciclo successivo, il medico le somministrerà una dose minore di FOSTIMON.
DONNE che hanno necessità di una stimolazione ovarica per lo sviluppo di diversi ovuli da prelevare durante trattamenti per la fertilità (fertilizzazione in vitro ed altre tecniche di riproduzione assistita)
Se ha le mestruazioni, il trattamento inizia il 2° o 3° giorno del ciclo.
La dose iniziale è generalmente compresa tra 150 e 225 UI, da assumere mediante un'iniezione al giorno. Tale dose può essere aumentata fino ad una dose massima giornaliera di 450 UI, a seconda della risposta.
Il trattamento prosegue fino a quando gli ovuli non hanno raggiunto un adeguato grado di sviluppo, che il medico stabilirà con analisi del sangue e/o ecografia.
Ottenuta la risposta desiderata, per completare la maturazione dei follicoli, le sarà prescritto un altro medicinale (hCG fino a10.000 UI), da assumere 24-48 ore dopo l'ultima iniezione di FOSTIMON.
Se usa un farmaco agonista dell' ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), deve intraprendere la terapia con FOSTIMON circa 2 settimane dopo l'inizio del trattamento con questo farmaco. Deve assumere entrambi i medicinali fino ad ottenere un adeguato sviluppo dei follicoli.
La dose abituale di FOSTIMON è di 225 UI, da assumere mediante un'iniezione al giorno, per 7 giorni. Tale dose può essere modificata in base alla risposta dell'ovaio.
UOMINI
La dose abituale di FOSTIMON è di 150 UI, da assumere mediante un'iniezione, 3 volte alla settimana, in associazione con hCG. Dovrà usare questi due medicinali per almeno 4 mesi. Se non avrà risposto adeguatamente, il medico potrà decidere di continuare il trattamento per altri 18 mesi.
Modo di somministrazione
Assuma FOSTIMON mediante iniezione sottopelle (via sottocutanea) o in un muscolo (via intramuscolare).
Prepari la soluzione da iniettare immediatamente prima dell'uso, sciogliendo la polvere contenuta nel flaconcino con il liquido trasparente e incolore (solvente) che trova nella siringa preriempita all'interno della confezione. Può sciogliere fino a 5 flaconcini di polvere con una sola siringa preriempita (1 ml di solvente), per evitare iniezioni di grossi volumi.
Deve utilizzare ciascun flaconcino una sola volta ed eliminare l'eventuale soluzione rimasta.
Per somministrare FOSTIMON, legga con attenzione e segua le istruzioni alla fine del presente foglio illustrativo.
Se dimentica di prendere FOSTIMON
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose. Informi il medico non appena si rende conto di aver dimenticato la dose.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Fostimon
Se prende più FOSTIMON di quanto deve potrebbe verificarsi una sindrome da iperstimolazione ovarica (vedere paragrafo 4). Se ciò dovesse verificarsi, contatti immediatamente il medico.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Fostimon
Come tutti i medicinali, anche FOSTIMON può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. La frequenza dei possibili effetti indesiderati riportati sotto, è definita usando la seguente classificazione:
- Molto comune: possono interessare più di 1 persona su 10
- Comune: possono interessare fino a più di una persona su 100 e meno di 1 persona su 10
- Non comune: possono interessare fino a più di 1 persona su 1000 e meno di una persona su 100
- Raro: possono interessare fino a più di 1 persona su 10.000 e meno di una persona su 1000
- Molto raro: possono interessare meno di 1 persona su 10.000
Effetti indesiderati gravi
Sindrome da iperstimolazione ovarica
Nelle donne che usano FOSTIMON, può verificarsi una stimolazione eccessiva delle ovaie (sindrome da iperstimolazione ovarica), con possibile formazione di grandi cisti che possono anche rompersi. I primi sintomi di questa patologia sono: dolori nella parte bassa dell'addome accompagnati da nausea, vomito ed aumento di peso (effetti indesiderati comuni). Nei casi più gravi, possono comparire anche riduzione della produzione di urina, difficoltà a respirare e/o possibile accumulo di liquidi nello stomaco e nel torace (effetti indesiderati non comuni).
Rare complicazioni della sindrome da iperstimolazione ovarica includono la formazione di coaguli nei vasi del sangue (eventi tromboembolici), che possono causare dolore toracico, mancanza del respiro, ictus o infarto.
Se nota una delle reazioni sopra indicate, contatti immediatamente il suo medico che valuterà se interrompere il trattamento con FOSTIMON e/o con hCG.
Molto raramente i problemi di coagulazione (eventi tromboembolici), possono verificarsi anche indipendentemente dalla sindrome da iperstimolazione ovarica.
Altri effetti indesiderati
Effetti indesiderati molto comuni
- Reazioni locali nel sito di iniezione quali dolore, rossore, piccole macchie sulla pelle, gonfiore.
- Mal di testa.
Effetti indesiderati comuni
- Febbre, dolore delle articolazioni
- Aumento del volume del seno (ginecomastia), acne, aumento del peso (negli uomini).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo "www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili". Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Mantenere il medicinale nella confezione originale per proteggerlo dalla luce.
Non usi FOSTIMON dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Assuma FOSTIMON immediatamente dopo la preparazione.
Non usi FOSTIMON se la soluzione non appare limpida.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene FOSTIMON
Il principio attivo è: urofollitropina, ormone follicolo-stimolante (FSH), urinario, umano, altamente purificato.
Gli eccipienti sono:
- nel flaconcino contenente la polvere: lattosio
- nella siringa preriempita di solvente: acqua per preparazioni iniettabili, cloruro di sodio.
Ogni contenitore da 75, 150, 225, 300 UI contiene: 75, 150, 225, 300 UI di urofollitropina in polvere.
Ogni siringa preriempita contiene 1 ml di solvente.
Descrizione dell'aspetto di FOSTIMON e contenuto della confezione
FOSTIMON 75, 150, 225, 300 UI/1 ml sono disponibili in confezioni contenenti: 1, 5, 10 flaconcini di polvere e 1, 5, 10 siringhe preriempite di solvente munite di back-stop.
Ogni siringa è fornita con 2 aghi: 21 gauge con cappuccio verde (per la ricostituzione della soluzione da iniettare e la somministrazione intramuscolare) e ago 27 gauge con cappuccio grigio (per la somministrazione sottocutanea).
ISTRUZIONI PER L'USO DI FOSTIMON SIRINGHE PRERIEMPITE
Lavarsi accuratamente le mani. Assicurarsi che gli accessori siano ben puliti e posti su una superficie pulita.
Riponga sulla superficie i seguenti strumenti:
- 2 batuffoli imbevuti con alcool (non presenti nella confezione);
- 1 flaconcino contenente FOSTIMON polvere;
- 1 siringa preriempita con il solvente (liquido trasparente e incolore);
- 2 aghi: 21 gauge (cappuccio verde) e 27 gauge (cappuccio grigio).
- Preparazione
Rimuovere il cappuccio della siringa preriempita. Inserire l'ago 21 gauge (cappuccio verde) adatto per la ricostituzione della soluzione. Poggiare la siringa sulla superficie facendo attenzione a non toccare l'ago ed evitando che l'ago venga a contatto con qualunque oggetto.
- Ricostituzione della soluzione
- Togliere la copertura in plastica posta sul tappo del flaconcino contenente la polvere; pulire la superficie del tappo con un batuffolo di alcool;
- iniettare lentamente il solvente nel flaconcino, attraverso il tappo di gomma;
- per dissolvere completamente la polvere, ruotare lentamente il flaconcino (senza togliere la siringa). Non agitare per evitare la formazione di bolle. Se la soluzione non è limpida o contiene particelle, deve essere scartata;
- dopo che la polvere si è sciolta (ciò dovrebbe avvenire immediatamente), capovolgere il flaconcino e aspirare lentamente la soluzione nella siringa.
Se le è stato prescritto più di un flaconcino di polvere di FOSTIMON per singola iniezione, può aspirare di nuovo la soluzione (la prima diluizione di FOSTIMON) nella siringa ed iniettarla in un secondo flaconcino di polvere. Può ripetere l'operazione fino a un massimo di cinque flaconcini di polvere in totale.
- Somministrazione
Se vuole somministrare FOSTIMON con un'iniezione in un muscolo (via intramuscolare), non è necessario cambiare l'ago.
Se vuole somministrare FOSTIMON sottopelle (via sottocutanea), deve eliminare l'ago utilizzato per la ricostituzione e sostituirlo con l'ago 27 gauge (cappuccio grigio) adatto per la somministrazione sottocutanea. Il medico le dirà dove fare l'iniezione (es. pancia, parte anteriore della coscia).
Controllo di sicurezza: prima della somministrazione eliminare eventuali bolle d'aria tenendo verticalmente la siringa, con l'ago verso l'alto, e picchiettare leggermente finché le bolle d'aria si raccolgano in alto, quindi spingere leggermente lo stantuffo della siringa per espellere l'aria, fino a quando il liquido non appare sulla punta dell'ago.
Iniettare la soluzione immediatamente dopo la preparazione.
Per ridurre al minimo l'irritazione della pelle, scegliere ogni giorno una sede di iniezione diversa.
Pulire il punto di iniezione con un batuffolo di alcool. Tenere fermamente fra le dita la parte dove si intende fare l'iniezione e inserire l'ago con un angolo tra i 45° e 90° con un movimento tipo-freccia.
FOSTIMON non deve essere somministrato direttamente in vena. Per escludere tale possibilità, tirare lo stantuffo per verificare la presenza di sangue. Se ciò si verifica, estrarre la siringa e ripetere l'operazione in un altro sito.
Iniettare tutta la soluzione, sottocute o intramuscolo, premendo lentamente lo stantuffo.
Rimuovere immediatamente l'ago e pulire la zona di iniezione con un batuffolo di alcool con un movimento circolare.
Una volta terminata l'iniezione, gettare immediatamente gli aghi utilizzati ed i vetri vuoti in condizioni di sicurezza, preferibilmente nel contenitore per rifiuti taglienti.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
FOSTIMON POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni flaconcino contiene:
urofollitropina, corrispondente a ormone follicolo-stimolante (FSH) urinario umano, altamente purificato.
Ogni flaconcino da 75, 150, 225, 300 contiene 75 UI, 150 UI, 225 UI, 300 UI di urofollitropina in polvere.
Eccipiente con effetto noto: lattosio.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Polvere e solvente per soluzione iniettabile.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Induzione dell'ovulazione, in associazione con gonadotropina corionica, in pazienti affette da sindrome dell'ovaio policistico; amenorrea o stati anovulatori da insufficienza della fase follicolare; altri stati di infertilità associata ad un aumentato rapporto LH/FSH.
FOSTIMON è indicato per la stimolazione dello sviluppo follicolare multiplo in donne sottoposte ad induzione dell'ovulazione nei programmi di fertilizzazione in vitro (IVF) ed altre tecniche di riproduzione assistita (FIVET-GIFT-ZIFT).
Induzione della spermatogenesi in uomini affetti da ipogonadismo ipogonadotropo, in associazione alla gonadotropina corionica umana (hCG).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Le dosi e la durata della terapia dovranno essere personalizzate dal medico secondo le necessità del singolo paziente.
Si riportano di seguito gli schemi posologici consigliati con riferimento a ciascuna indicazione terapeutica.
Donne con disfunzione ipotalamico-ipofisaria accompagnata da oligomenorrea o amenorrea
L'obiettivo del trattamento è quello di stimolare la maturazione di un singolo follicolo di Graaf che andrà incontro ad ovulazione dopo somministrazione di gonadotropina corionica (hCG).
Il trattamento deve iniziare entro i primi 7 giorni del ciclo mestruale e può essere effettuato con iniezioni giornaliere. La posologia va adattata caso per caso, in base alla risposta individuale che va valutata attraverso lo studio ecografico delle dimensioni del follicolo e/o mediante il dosaggio degli estrogeni.
Iniziare la terapia con somministrazioni giornaliere di 75 - 150 UI di FOSTIMON che possono essere aumentate o ridotte, se necessario, di 37,5 UI (fino a 75 UI) ad intervalli di 7 o 14 giorni per ottenere una risposta adeguata ma non eccessiva.
Se la paziente non risponde adeguatamente dopo 4 settimane di trattamento, il ciclo di terapia deve essere interrotto.
Una volta ottenuta la risposta ottimale, 24 - 48 ore dopo l'ultima iniezione di FOSTIMON, è necessario somministrare fino a 10.000 UI di hCG.
È preferibile che la paziente abbia rapporti sessuali a scopo procreativo sia il giorno della somministrazione di hCG che quello successivo.
Se si ottiene una risposta eccessiva si deve interrompere il trattamento e rinunciare alla somministrazione di hCG (vedere paragrafo 4.4). Nel ciclo successivo il trattamento deve essere ripreso con un dosaggio più basso.
Stimolazione della superovulazione per programmi di fertilizzazione in vitro (IVF) ed altre tecniche di riproduzione assistita
Somministrare 150 - 225 UI di FOSTIMON al giorno iniziando il 2° o il 3° giorno del ciclo.
La dose può essere quindi adattata in base alla risposta individuale fino ad un massimo di 450 UI al giorno finché non viene raggiunto un adeguato sviluppo follicolare, valutato mediante monitoraggio della concentrazione degli estrogeni e/o esame ecografico.
Per indurre la maturazione follicolare finale devono essere somministrate fino a 10.000 UI di gonadotropina corionica (hCG), in unica somministrazione, 24 - 48 ore dopo l'ultima iniezione di FOSTIMON.
Comunemente si provoca una down-regulation con farmaci GnRH agonisti al fine di sopprimere il picco dell'LH endogeno e di controllarne la secrezione tonica.
Lo schema di trattamento più comune prevede l'utilizzo del FOSTIMON circa 2 settimane dopo l'inizio della terapia con il GnRH agonista: entrambi i trattamenti vengono continuati fino a quando si raggiunge un adeguato sviluppo follicolare.
Uno schema orientativo potrebbe essere il seguente: 225 UI di FOSTIMON (s.c. o i.m.) per i primi 7 giorni e, quindi, aggiustamento della dose in base alla risposta ovarica.
Uomini con ipogonadismo ipo-gonadotropo
Pretrattamento: hCG 2.000 IU i.m. o s.c. due volte la settimana (eventualmente personalizzabile al soggetto), fino a normalizzazione dei livelli serici di testosterone.
Trattamento: FOSTIMON 150 IU, una fiala i.m o s.c. tre volte alla settimana in combinazione con hCG 2.000 IU i.m. o s.c. due volte la settimana (o al dosaggio richiesto per normalizzare il livello serico di testosterone), per 4 mesi, da continuare eventualmente fino a 18 mesi, a discrezione dello specialista prescrittore in caso di mancata risposta terapeutica.
Modo di somministrazione
FOSTIMON può essere impiegato per iniezione intramuscolare o sottocutanea.
La soluzione da iniettare deve essere preparata immediatamente prima dell'uso sciogliendo il liofilizzato mediante il solvente annesso alla confezione.
FOSTIMON deve essere somministrato subito dopo la ricostituzione.
Per evitare iniezioni di grossi volumi si possono solubilizzare fino a 5 flaconcini di prodotto in 1 ml di solvente.
Per le istruzioni sulla ricostituzione e diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Nella donna
FOSTIMON è controindicato in caso di gravidanza e allattamento, ingrossamento ovarico o cisti non riferibili a sindrome dell'ovaio policistico; emorragie ginecologiche di origine sconosciuta, carcinoma dell'ovaio, dell'utero e della mammella, tumori dell'ipotalamo e dell'ipofisi.
FOSTIMON è controindicato nelle donne anche quando non possa essere ottenuta una risposta efficace a causa di: insufficienza ovarica primitiva; malformazioni a carico dell'apparato riproduttivo incompatibili con una gravidanza; fibromi uterini incompatibili con una gravidanza.
Nell'uomo
FOSTIMON è controindicato negli uomini quando non può essere ottenuta una risposta efficace, come nella insufficienza testicolare primaria.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
FOSTIMON può causare reazioni locali nel luogo di iniezione.
Pur non essendo stato riportato alcun caso di contaminazione virale associato alla somministrazione di gonadotropine estratte da urine umane, il rischio di trasmissione di agenti patogeni conosciuti o sconosciuti non può essere totalmente escluso.
Donne
Prima di iniziare il trattamento con FOSTIMON dovrebbe essere adeguatamente verificata l'infertilità di coppia e dovrebbero essere valutate eventuali controindicazioni per la gravidanza. In particolare le pazienti dovrebbero essere esaminate per verificare l'eventuale presenza di ipotiroidismo, insufficienza corticosurrenalica, iperprolattinemia, tumori ipotalamici o ipofisari e trattate adeguatamente.
Benché l'osservanza dei dosaggi consigliati di FOSTIMON minimizzi il rischio di iperstimolazione ovarica, la possibilità di iperstimolazione ed ovulazione multipla deve essere considerata e monitorata durante il trattamento.
Questa sindrome può divenire un evento clinico serio caratterizzato da larghe cisti che possono facilmente rompersi.
Una significativa iperstimolazione dovuta ad una eccessiva risposta estrogenica può essere evitata se non viene somministrato l'hCG per indurre l'ovulazione. È consigliabile in questi casi non somministrare hCG e consigliare la paziente di astenersi dall'avere rapporti sessuali per almeno 4 giorni.
Le pazienti sottoposte a superovulazione presentano un rischio maggiore di iperstimolazione a causa della eccessiva risposta estrogenica e dello sviluppo follicolare multiplo. L'aspirazione di tutti i follicoli prima dell'ovulazione può ridurre l'incidenza dell'iperstimolazione.
Il rischio di gravidanze multiple a seguito dell'impiego di tecniche di riproduzione assistita è correlato al numero di ovociti/embrioni trasferiti. In altre pazienti l'incidenza di nascite e gravidanze multiple è aumentata dal FOSTIMON come da altri prodotti che stimolano l'ovulazione, tuttavia la maggioranza dei concepimenti multipli è gemellare.
La frequenza di aborto è più alta rispetto alla popolazione normale ma è simile alla frequenza riscontrata in donne con altri problemi di fertilità. Nelle pazienti non sottoposte a superovulazione, l'eventuale presenza di follicoli più piccoli, secondari, in associazione a più di un follicolo dominante visualizzabile per via ecografica, si considera correlata ad una maggiore incidenza di iperstimolazione.
Uomini
Elevati livelli di FSH endogeno sono indicativi di una insufficienza testicolare primitiva. Tali pazienti non rispondono alla terapia FOSTIMON/hCG.
Si raccomanda un'analisi del liquido seminale 4-6 mesi dopo l'inizio del trattamento per valutarne la risposta.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
Questo medicinale contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, ad esempio galattosemia da deficit di Lapp lattasi non devono assumere questo medicinale.
Sono state riportate raramente reazioni di tipo allergico in cui è stata sospettata, anche se non provata, intolleranza al lattosio. È importante considerare l'eventuale effetto del lattosio in caso di somministrazione a pazienti ad esso sensibili.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono state segnalate interazioni sfavorevoli significative durante la terapia con FOSTIMON. L'uso concomitante di FOSTIMON ed altri farmaci stimolanti l'ovulazione può determinare un potenziamento della risposta follicolare, mentre il concomitante uso di un farmaco GnRH agonista, determinando desensibilizzazione ipofisaria, può richiedere un aumento del dosaggio di FOSTIMON necessario per ottenere un'adeguata risposta ovarica.
Non sono state segnalate incompatibilità tra FOSTIMON ed altri farmaci.
FOSTIMON non deve essere miscelato con altri farmaci nella stessa siringa.
04.6 Gravidanza ed allattamento
FOSTIMON non deve essere somministrato in caso di gravidanza e durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Lo stato di attenzione e di vigilanza e le comuni capacità psicofisiche non vengono modificate dalla somministrazione di FOSTIMON.
04.8 Effetti indesiderati
Le reazioni avverse sono di seguito classificate in base al sistema organo-classe di MedDRA ed alla frequenza. Le categorie di frequenza utilizzate sono: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 e
Disturbi del sistema nervoso | |
Comune | Cefalea |
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Molto comune | Reazione in sede di iniezione (di grado lieve o moderato; ad esempio dolore, eritema, ematoma, petecchie, gonfiore e/o irritazione al sito di iniezione) |
DONNE
Patologie vascolari | |
Molto raro | Tromboembolia |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |
Molto comune | Cisti ovarica |
Comune | Sindrome da iperstimolazione ovarica (di grado lieve o moderato). |
Non comune | Sindrome da iperstimolazione ovarica (di grado severo) |
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Comune | Piressia |
Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo | |
Comune | Artralgia |
UOMINI
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |
Comune | Ginecomastia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Comune | Acne |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Comune | Aumento anomalo del peso |
La sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) di grado lieve o moderata è una segnalazione comune e deve essere considerata un rischio intrinseco della procedura di stimolazione ovarica.
I primi sintomi di iperstimolazione ovarica sono dolori al basso ventre a volte in combinazione con nausea e vomito. In casi gravi, una sindrome da iperstimolazione ovarica con chiaro ingrossamento delle ovaie può accompagnarsi ad accumulo di liquidi nell'addome o nel torace ed aumento di peso, così come a più serie complicanze tromboemboliche che possono verificarsi raramente. Gli eventi tromboembolici possono verificarsi indipendentemente dalla sindrome di iperstimolazione.
Si consiglia in questi casi un attento esame medico. Inoltre il trattamento con FOSTIMON dovrebbe essere interrotto e si dovrebbe rinunciare al trattamento con hCG.
L'incidenza di gravidanze multiple è aumentata dal FOSTIMON come da altri farmaci usati per la stimolazione dell'ovulazione. La maggioranza di concepimenti multipli è risultata essere gemellare: nella fertilizzazione in vitro è in relazione al numero di embrioni trasferiti.
In rari casi alla terapia con menotropina/gonadotropina corionica si sono accompagnati fenomeni di tromboembolia arteriosa che potrebbero verificarsi anche nel corso del trattamento con FOSTIMON/hCG.
La frequenza di aborto è paragonabile a quella riscontrata nelle pazienti affette da altri problemi di fertilità. In pazienti con precedenti disturbi alle tube esiste la possibilità che si verifichino gravidanze ectopiche.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati descritti effetti da sovradosaggio dovuti a FOSTIMON; potrebbe tuttavia verificarsi una sindrome da iperstimolazione ovarica come descritto nel paragrafo 4.4.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: gonadotropine e altri stimolanti dell'ovulazione: urofollitropina.
Codice ATC: G03GA04 - gonadotropine.
Donne: FOSTIMON contiene urofillotropina, ormone dotato di sola attività follicolo-stimolante (FSH), altamente purificato a partire dalla gonodotropina post-menopausa umana (hMG).
Il principale effetto della somministrazione parenterale dell'FSH è lo sviluppo di follicoli di Graaf maturi.
Uomini: FOSTIMON, somministrato in associazione con hCG per almeno 4 mesi, induce la spermatogenesi in uomini con deficit di FSH.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
A seguito di singola somministrazione i.m. di 150 UI di urofollitropina in volontari sani, il picco di FSH si raggiunge in 10 ± 4 ore. Si ottiene un aumento di 4 ± 2 UI/l di FSH rispetto ai valori basali. 72 ore dopo la somministrazione di 150 UI di urofollitropina i livelli sierici di FSH sono ancora significativamente più alti di quelli basali.
L'emivita di eliminazione è di circa 30-40 ore.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Gli studi di tossicologia e tollerabilità negli animali non hanno rivelato effetti degni di rilievo.
In prove di tossicità acuta eseguite su topi e ratti, sono state impiegate dosi di urofollitropina superiori a 1500 UI/kg, negli studi di tossicità subacuta effettuati su ratti e scimmie, sono state impiegate dosi fino a 100 UI/kg/die per 13 settimane. Negli studi di mutagenesi l'urofollitropina non ha mostrato attività mutagena.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
La polvere liofilizzata del flaconcino contiene: lattosio.
Ogni fiala/siringa preriempita da 1 ml contiene: soluzione fisiologica.
06.2 Incompatibilità
Non esistono incompatibilità chimiche con FOSTIMON, ma si consiglia di non miscelare il medicinale con altri farmaci nella stessa siringa.
06.3 Periodo di validità
24 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 25° C.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
FOSTIMON è disponibile nelle seguenti confezioni:
FOSTIMON 75 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ confezione da 1 flaconcino da 75 UI polvere + 1 fiala di solvente;
§ confezione da 1 flaconcino da 75 UI polvere + 1 siringa preriempita di solvente con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 5 flaconcini da 75 UI polvere + 5 fiale di solvente;
§ confezione da 5 flaconcini da 75 UI polvere + 5 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 10 flaconcini da 75 UI polvere + 10 fiale di solvente;
§ confezione da 10 flaconcini da 75 UI polvere + 10 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati.
FOSTIMON 150 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ confezione da 1 flaconcino da 150 UI polvere + 1 fiala di solvente;
§ confezione da 1 flaconcino da 150 UI polvere + 1 siringa preriempita di solvente con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 5 flaconcini da 150 UI polvere + 5 fiale di solvente;
§ confezione da 5 flaconcini da 150 UI polvere + 5 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 10 flaconcini da 150 UI polvere + 10 fiale di solvente;
§ confezione da 10 flaconcini da 150 UI polvere + 10 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati.
FOSTIMON 225 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ confezione da 1 flaconcino da 225 UI polvere + 1 siringa preriempita di solvente con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 5 flaconcini da 225 UI polvere + 5 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 10 flaconcini da 225 UI polvere + 10 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati.
FOSTIMON 300 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ confezione da 1 flaconcino da 300 UI polvere + 1 siringa preriempita di solvente con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 5 flaconcini da 300 UI polvere + 5 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati;
§ confezione da 10 flaconcini da 300 UI polvere + 10 siringhe preriempite di solvente ciascuna con n. 2 aghi associati.
Contenitori:
Flaconcino in vetro di classe I con tappo in materiale elastomero protetto da una ghiera in alluminio con copertura in plastica "flip-off".
Fiala in vetro di classe I.
Siringa preriempita in vetro di classe I con punta dotata di cappuccio in materiale elastomero, guarnizione del pistone in materiale elastomero e munita di dispositivo back-stop.
Con ciascuna siringa preriempita sono forniti i seguenti aghi:
§ ago 21 gauge (0.8 mm x 40 mm) con cappuccio verde per la ricostituzione della soluzione da iniettare e la somministrazione intramuscolare;
§ ago 27 gauge (0.4 mm x 12 mm) con cappuccio grigio per la somministrazione sottocutanea.
È possibile che non tutte confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Per evitare possibili perdite di FSH in seguito ad adesione alla parete della siringa, FOSTIMON deve essere somministrato subito dopo la ricostituzione. In ogni caso, il grado di dispersione che può verificarsi non ha effetti significativi sulla dose richiesta per l'efficacia clinica.
Istruzioni per la ricostituzione della soluzione
1. Preparazione
Ogni flaconcino è previsto per un unico impiego e deve essere utilizzato una volta soltanto. Il medicinale deve essere ricostituito in condizioni di sterilità operando su una superfice pulita e dopo aver lavato accuratamente le mani.
Solvente in fiala: con una siringa prelevare il solvente contenuto nella fiala.
Solvente in siringa preriempita: rimuovere il cappuccio della siringa preriempita. Inserire l'ago 21 gauge (cappuccio verde) adatto per la ricostituzione della soluzione.
2. Ricostituzione della soluzione
• Togliere il coperchio flip-off dal flaconcino di polvere liofilizzata;
• Iniettare il solvente nel flaconcino attraverso la guarnizione in materiale elastomero;
• Ruotare lentamente il flaconcino per solubilizzare la polvere;
• Una volta solubilizzata completamente la polvere (normalmente questo avviene immediatamente) aspirare la soluzione con la siringa. La soluzione deve essere limpida e trasparente.
3. Somministrazione
Se necessario, eliminare l'ago utilizzato per la ricostituzione ed inserire l'ago adatto per la somministrazione.
Smaltimento
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
IBSA Farmaceutici Italia S.r.l., Via Martiri di Cefalonia, 2, 26900 Lodi
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
FOSTIMON 75 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 fiala AIC: 032921013
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita AIC: 032921076
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 fiale AIC: 032921037
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite AIC: 032921088
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 fiale AIC: 032921049
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite AIC: 032921090
FOSTIMON 150 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 fiala AIC: 032921025
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita AIC: 032921102
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 fiale AIC: 032921052
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite AIC: 032921114
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 fiale AIC: 032921064
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite AIC: 032921126
FOSTIMON 225 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita AIC: 032921138
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite AIC: 032921140
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite AIC: 032921153
FOSTIMON 300 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita AIC: 032921165
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite AIC: 032921177
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite AIC: 032921189
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
FOSTIMON 75 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 fiala 12/2008
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita 01/2014
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 fiale 12/2008
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite 01/2014
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 fiale 12/2008
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite 01/2014
FOSTIMON 150 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 fiala 12/2008
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita 01/2014
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 fiale 12/2008
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite 01/2014
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 fiale 12/2008
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite 01/2014
FOSTIMON 225 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita 11/2014
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite 11/2014
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite 11/2014
FOSTIMON 300 UI/1 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile:
§ Confezione da 1 flaconcino + 1 siringa preriempita 11/2014
§ Confezione da 5 flaconcini + 5 siringhe preriempite 11/2014
§ Confezione da 10 flaconcini + 10 siringhe preriempite 11/2014
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
12/2015