Fluad - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Vaccino influenzale inattivato, antigene di superficie, adiuvato con MF59C.1
FLUAD 2015/2016, sospensione iniettabile in siringa pre-riempita
IndicazioniPerché si usa Fluad? A cosa serve?
Fluad è un vaccino. Questo vaccino aiuta a proteggerla dall'influenza. È usato come immunizzazione attiva contro l'influenza negli anziani (di età pari o superiore a 65 anni), specialmente nei soggetti a maggior rischio di complicazioni (ad esempio soggetti affetti da malattie croniche, come diabete, disturbi cardiovascolari e respiratori).
Fluad deve essere impiegato secondo le raccomandazioni ufficiali.
Quando a una persona viene somministrato il vaccino Fluad , il sistema immunitario (cioè il sistema di difesa naturale dell'organismo) produce i propri fattori protettivi (anticorpi) contro la malattia. Nessuno dei componenti del vaccino può causare l'influenza.
L'influenza è una malattia che può diffondersi rapidamente ed è causata da ceppi differenti, che possono variare ogni anno. Per questa ragione può essere necessario vaccinarsi ogni anno. Il rischio di contrarre l'influenza è maggiore nei mesi freddi, tra ottobre e marzo. Se lei non si è vaccinato in autunno, può ancora essere vaccinato fino a primavera perché il rischio di contrarre l'influenza sussiste fino a tale stagione. Il medico le consiglierà il momento più indicato per la vaccinazione.
Fluad la protegge dai tre ceppi virali contenuti nel vaccino a partire da circa 2 o 3 settimane dopo l'iniezione.
Poiché il periodo di incubazione (il tempo che intercorre tra l'infezione di un agente patogeno e la comparsa dei primi sintomi) dell'influenza è di alcuni giorni, lei potrebbe comunque contrarre la malattia qualora entrasse in contatto con il virus dell'influenza immediatamente prima o dopo la vaccinazione.
Il vaccino non protegge dal raffreddore comune, anche se alcuni sintomi sono simili ai sintomi dell'influenza.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Fluad
Per essere sicuri che Fluad sia adatto a lei, è importante informare il medico o il farmacista se uno qualsiasi degli aspetti seguenti la riguarda. Se c'è qualcosa che non le è chiaro, chieda spiegazioni al medico o al farmacista.
Non usi Fluad
- se è allergico (ipersensibile) ai principi attivi, ad uno qualsiasi degli eccipienti di Fluad , alle uova, alle proteine di pollo come l'ovalbumina, alla kanamicina e neomicina solfato, alla formaldeide, al cetiltrimetilammonio bromuro (CTAB) e al solfato di bario. (Per informazioni sugli altri eccipienti di Fluad vedere paragrafo 6 "Contenuto della confezione e altre informazioni") o
- se ha manifestato una reazione anafilattoide ad una precedente vaccinazione anti-influenzale.
- se ha una grave affezione febbrile o un'infezione acuta, la vaccinazione deve essere rimandata finché non sarà guarito.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Fluad
Informi il medico prima della vaccinazione se lei ha una risposta immunitaria scarsa (immunodeficienza o assunzione di medicinali che compromettono il sistema immunitario).
Possono verificarsi svenimento, sensazione di svenimento o altre reazioni correlate allo stress, come può in generale avvenire a seguito di una somministrazione praticata con l'uso di un ago. Informi il medico o l'infermiere se ha già avuto una reazione di questo tipo in precedenza.
Il medico deciderà se lei debba essere vaccinato.
Se per qualsiasi ragione deve effettuare un esame del sangue pochi giorni dopo la vaccinazione anti-influenzale, informi il medico. Questo perché in alcuni pazienti vaccinati di recente, sono stati osservati risultati falsi positivi negli esami del sangue.
Come accade con tutti i vaccini, è possibile che Fluad non conferisca una protezione completa a tutte le persone vaccinate.
È possibile che non si abbia una risposta immunitaria protettiva in tutte le persone che sono state vaccinate.
Individui sensibili al lattice:
Non è stata stabilita la sicurezza di impiego di Fluad in individui sensibili al lattice; si rappresenta tuttavia che non è stata riscontrata la presenza di lattice di gomma naturale nel cappuccio protettivo della siringa.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Fluad
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Se fosse necessario utilizzare Fluad contemporaneamente ad altri vaccini, l'immunizzazione deve essere eseguita tramite iniezione in arti differenti. Si tenga presente che gli effetti indesiderati possono essere potenziati in caso di somministrazione concomitante con altri vaccini.
È stata segnalata una maggiore frequenza di alcune reazioni sollecitate in soggetti vaccinati con vaccino influenzale inattivato trivalente e vaccino pneumococcico rispetto a coloro che avevano ricevuto il solo vaccino influenzale inattivato trivalente.
La risposta immunitaria può essere ridotta in caso di trattamento immunosoppressivo, ad esempio con corticosteroidi, farmaci citotossici o radioterapia.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Non pertinente.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Fluad non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Fluad
Una dose di Fluad (0,5 ml) contiene meno di 1 mmol (39 mg) di potassio e meno di 1 mmol (23 mg) di sodio. Ciò significa che Fluad è sostanzialmente privo di potassio e di sodio.
Fluad non contiene più di 0,2 microgrammi di ovalbumina per dose da 0,5 ml.
Dosi e Modo d'usoCome usare Fluad: Posologia
Dose
Una dose da 0,5 ml.
Via(e) e/o modo di somministrazione
Il medico le somministrerà la dose raccomandata di vaccino tramite iniezione nella parte superiore del braccio (muscolo deltoide). Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo vaccino, consulti il medico o il farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Fluad
Come tutti i medicinali, Fluad può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
A seguito dell'immunizzazione con Fluad è stata riportata un'incidenza più elevata di reazioni moderate rispetto ai vaccini influenzali non adiuvati.
Negli studi clinici sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati. La loro frequenza è stata definita comune (da 1 a 10 casi su 100):
- cefalea
- sudorazione
- dolore muscolare (mialgia), dolore articolare (artralgia)
- febbre, sensazione generale di malessere, brividi, stanchezza
- reazioni locali: arrossamento, gonfiore, dolore nel punto d'iniezione, lividi (ecchimosi), indurimento intorno alla zona di iniezione del vaccino.
La maggior parte delle reazioni è di grado lieve o moderato e si risolve spontaneamente nell'arco di 1-2 giorni.
Oltre agli effetti indesiderati comuni già indicati, dopo l'immissione in commercio del vaccino si sono manifestati gli effetti indesiderati seguenti:
- reazioni allergiche: - che in rari casi hanno causato una situazione d'emergenza, con incapacità del sistema circolatorio a mantenere un flusso di sangue adeguato verso i vari organi (shock); - in casi molto rari gonfiore più evidente a carico della testa e del collo, comprendente volto, labbra, lingua, gola, o a carico di qualsiasi altra parte del corpo (angioedema);
- reazioni della pelle che possono diffondersi su tutto il corpo, comprendenti prurito, orticaria, eruzione cutanea
- infiammazione dei vasi sanguigni, che può causare eruzioni cutanee (vasculite) e, in casi molto rari, problemi renali transitori.
- grave eruzione cutanea (eritema multiforme essudativo)
- dolore lungo il decorso di un nervo (nevralgia), anomalie della percezione del tatto, del dolore, del caldo e del freddo (parestesia), attacchi (convulsioni), svenimento, sensazione di svenimento, disturbi neurologici che possono causare rigidità del collo, confusione, intorpidimento, dolore e debolezza a carico degli arti, perdita dell'equilibrio, perdita dei riflessi, paralisi di parti del corpo o di tutto il corpo (encefalomielite, neurite, sindrome di Guillain-Barré)
- riduzione del numero di determinate particelle del sangue chiamate piastrine; un basso numero di piastrine può causare un numero eccessivo di lividi o perdite di sangue (trombocitopenia); gonfiore delle ghiandole a livello del collo, delle ascelle o dell'inguine (linfoadenopatia).
- astenia, sindrome similinfluenzale (ILI),
- dolore alle estremità, debolezza muscolare
- gonfiore, dolore e arrossamento in sede di iniezione che interessano un'area maggiore di 10 cm e durano per più di una settimana (reazione simile alla cellulite in sede di iniezione);
- gonfiore esteso nell'arto sede di iniezione che perdura per più di una settimana
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi Fluad dopo la data di scadenza che è riportata sul cartone dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Tenere la siringa nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Fluad
I principi attivi sono antigeni di superficie del virus dell'influenza (emoagglutinina e neuraminidasi), dei seguenti ceppi*:
A/California/7/2009 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente (A/California/7/2009, NYMC X-181) 15 microgrammi HA**
A/Switzerland/9715293/2013 (H3N2) - ceppo equivalente (A/Switzerland/9715293/2013, NIB-88) 15 microgrammi HA**
B/Brisbane/9/2014 (wild type) 15 microgrammi HA**
Per ciascuna dose da 0,5 ml
* coltivati in uova embrionate di gallina provenienti da allevamenti di polli sani e adiuvati con MF59C.1
** emoagglutinina
Il vaccino è conforme alle raccomandazioni OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) (emisfero settentrionale) e alla decisione EU per la stagione 2015/2016.
L'adiuvante è MF59C.1 contenente: 9,75 mg di squalene; 1,175 mg di polisorbato 80; 1,175 mg di sorbitan trioleato; 0,66 mg di sodio citrato; 0,04 mg di acido citrico e acqua per preparazioni iniettabili.
Gli altri eccipienti sono:
Sodio cloruro, potassio cloruro, potassio diidrogeno fosfato, disodio fosfato diidrato, magnesio cloruro esaidrato, calcio cloruro diidrato e acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Fluad e contenuto della confezione
Il vaccino si presenta come una sospensione iniettabile in siringa pre-riempita da 0,5 ml in confezione da 1 o 10 unità, con o senza ago.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
FLUAD SOSPENSIONE INIETTABILE IN SIRINGA PRE-RIEMPITA
(STAGIONE 2015-2016)
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Antigeni di superficie (emoagglutinina e neuraminidasi) del virus dell'influenza, dei ceppi*:
A/California/7/2009 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente (NYMC X-181)
15 mcg HA**
A/Switzerland/9715293/2013 (H3N2) - ceppo equivalente (NIB-88)
15 mcg HA**
B/Brisbane/9/2014 (wild type)
15 mcg HA**
*coltivati in uova embrionate di gallina provenienti da allevamenti di polli sani e adiuvati con MF59C.1
**emoagglutinina
Adiuvante: MF59C.1 che è un adiuvante esclusivo contenente: 9,75 mg di squalene; 1,175 mg di polisorbato 80; 1,175 mg di sorbitan trioleato; 0,66 mg di citrato di sodio; 0,04 mg di acido citrico e acqua per preparazioni iniettabili.
Per ciascuna dose da 0,5 ml
Il vaccino è conforme alle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (per l'Emisfero Nord) e alle decisioni dell'Unione Europea per la stagione 2015/2016.
Fluad può contenere tracce di uova come ovalbumina o proteine di pollo, kanamicina e neomicina solfato, formaldeide, cetiltrimetilammonio bromuro (CTAB) e solfato di bario che vengono utilizzati durante il processo produttivo (vedere il paragrafo 4.3).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita.
Il vaccino si presenta come una sospensione bianca lattiginosa.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Immunizzazione attiva contro l'influenza negli anziani (di età pari o superiore a 65 anni), specialmente in soggetti con un maggior rischio di complicazioni associate (ad esempio soggetti affetti da malattie croniche come diabete, disturbi cardiovascolari e respiratori).
Fluad deve essere impiegato secondo le raccomandazioni ufficiali.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Una singola dose da 0,5 ml deve essere somministrata mediante iniezione intramuscolare al livello del muscolo deltoide. Data la presenza dell'adiuvante, l'iniezione deve essere eseguita utilizzando un ago da 25 mm.
Modo di somministrazione
Per le istruzioni sulla preparazione, vedere paragrafo 6.6.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi, ai componenti dell'adiuvante, agli eccipienti, ai residui (per es., uova o proteine del pollo, come ovoalbumina); il vaccino è altresì controindicato in chiunque abbia manifestato una reazione anafilattoide ad una precedente vaccinazione anti-influenzale.
Il vaccino può contenere residui delle seguenti sostanze: kanamicina e neomicina solfato, formaldeide, cetiltrimetilammonio bromuro (CTAB) e solfato di bario.
L'immunizzazione deve essere rimandata nei pazienti con affezioni febbrili o infezioni acute.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Come per tutti i vaccini iniettabili, un appropriato trattamento e controllo medico devono essere sempre prontamente disponibili nel caso di una reazione anafilattica conseguente alla somministrazione del vaccino.
Fluad non deve in nessuna circostanza essere somministrato per via intravascolare o sottocutanea.
A seguito, o anche prima, di qualsiasi vaccinazione, come risposta psicogena alla somministrazione con ago, possono verificarsi reazioni correlate all'ansia, comprese reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni correlate allo stress. Questo fenomeno può essere accompagnato da vari disturbi neurologici come disturbi transitori della vista, parestesie e movimenti tonico-clonici degli arti durante la fase di recupero. È importante adottare procedure atte a evitare danni conseguenti allo svenimento.
La risposta anticorpale può essere insufficiente in pazienti con immunodeficienza endogena o iatrogena.
È possibile che una risposta protettiva non venga prodotta in tutte le persone vaccinate.
Individui sensibili al lattice:
Non è stata stabilita la sicurezza di impiego di Fluad in individui sensibili al lattice; si rappresenta tuttavia che non è stata riscontrata la presenza di lattice di gomma naturale nel cappuccio protettivo della siringa
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono disponibili dati clinici sulla somministrazione concomitante con altri vaccini.
Se Fluad deve essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini, l'immunizzazione deve essere effettuata in arti differenti. Si rappresenta che la somministrazione contemporanea può intensificare le reazioni avverse.
È stata segnalata una maggiore frequenza di alcune reazioni sollecitate in soggetti vaccinati con vaccino influenzale inattivato trivalente e vaccino pneumococcico rispetto a coloro che avevano ricevuto il solo vaccino influenzale inattivato trivalente.
La risposta immunologica può essere ridotta se il paziente è in trattamento con farmaci immunodepressori.
In seguito alla vaccinazione anti-influenzale sono stati osservati risultati falsi positivi nei test sierologici per identificare anticorpi verso HIV1, Epatite C e soprattutto HTLV1, mediante il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di identificare i risultati ELISA falsi- positivi. Queste reazioni false positive potrebbero essere dovute alle IgM di risposta al vaccino.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non pertinente.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Fluad non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
È stata riportata un'incidenza più elevata di reazioni moderate a seguito dell'immunizzazione con Fluad rispetto ai vaccini influenzali non adiuvati.
Reazioni avverse rilevate alle prove cliniche
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati durante le prove cliniche con le seguenti frequenze:
Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100,
Patologie del sistema nervoso
Comune (≥1/100, : cefalea
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune (≥1/100, : sudorazione
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Comune (≥1/100, : mialgia, artralgia
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune (≥1/100, : febbre, malessere, brividi, affaticamento
Reazioni locali: arrossamento, gonfiore, dolore nel punto d'iniezione, ecchimosi, indurimento
La maggior parte delle reazioni è di grado lieve o moderato e si risolve spontaneamente nell'arco di 1-2 giorni.
Reazioni avverse rilevate dalla sorveglianza post-marketing
Le reazioni avverse rilevate dalla sorveglianza post-marketing, in aggiunta alle reazioni osservate durante gli studi clinici, sono le seguenti:
Patologie del sistema emolinfopoietico
Trombocitopenia (alcuni rarissimi casi erano gravi con conte piastriniche inferiori a 5000 per mm3), linfoadenopatia.
Patologie del sistema immunitario
Reazioni allergiche che, in rari casi, hanno condotto allo shock, angioedema.
Nevralgia, parestesia, convulsioni, sincope, pre-sincope.
Disturbi neurologici quali encefalomielite, nevrite e sindrome di Guillain-Barré.
Patologie vascolari
Vasculite con interessamento renale transitorio ed eritema multiforme essudativo.
Patologie cutanee e del tessuto sottocutaneo
Reazioni cutanee generalizzate tra cui prurito, orticaria o rash aspecifico.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Dolore alle estremità, debolezza muscolare
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Astenia, sindrome similinfluenzale (ILI)
Reazione simile alla cellulite in sede di iniezione (alcuni casi di gonfiore, dolore e arrossamento che interessano un'area maggiore di 10 cm e durano per più di una settimana), gonfiore esteso nell'arto sede di iniezione che perdura per più di una settimana.
Segnalazione delle sospette reazioni avverse.
La segnalazione delle sospette reazioni avverse che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
È improbabile che il sovradosaggio possa avere alcun effetto indesiderato.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: vaccino influenzale, codice ATC: J07BB02
La sieroprotezione si ottiene generalmente in 2-3 settimane. La durata dell'immunità post vaccinale verso ceppi omologhi o strettamente correlati a quelli contenuti nel vaccino varia, ma solitamente è di 6-12 mesi.
Sebbene non siano stati effettuati studi clinici di campo comparativi d'efficacia, la risposta anticorpale a Fluad risulta potenziata, se paragonata alla risposta a vaccini non adiuvati, in particolar modo per quanto riguarda gli antigeni influenzali B e A/H3N2.
L'incremento della risposta immunitaria è maggiormente rilevabile in soggetti anziani con bassi titoli di pre-immunizzazione ed in soggetti affetti da malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie) che corrono un rischio più elevato di complicazioni associate all'influenza. Un simile profilo immunogenico si ottiene dopo una seconda e terza immunizzazione con Fluad.
Un significativo aumento del titolo anticorpale dopo immunizzazione con Fluad è stato dimostrato anche rispetto a ceppi eterovarianti, antigenicamente diversi da quelli presenti nel vaccino.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Non pertinente.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Studi sulla tossicità a dosi ripetute, sulla tolleranza locale e sulla sensibilizzazione non hanno rilevato alcun rischio specifico per l'uomo.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Adiuvante: vedere paragrafo 2.
Altri eccipienti: sodio cloruro, potassio cloruro, potassio fosfato monobasico, sodio fosfato bibasico biidrato, magnesio cloruro esaidrato, calcio cloruro biidrato e acqua per preparazioni iniettabili.
06.2 Incompatibilità
In assenza di studi di compatibilità, Fluad non deve essere miscelato con altri medicinali.
06.3 Periodo di validità
1 anno
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare. Tenere la siringa nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Siringa pre-riempita con o senza ago (vetro di Tipo I) contenente 0,5 ml di sospensione.
Confezione da 1, con o senza ago.
Confezione da 10 x, con o senza ago.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Portare Fluad a temperatura ambiente prima di somministrarlo. Agitare delicatamente prima dell'uso.
Dopo l'agitazione, Fluad si presenta come una sospensione bianca lattiginosa.
Sottoporre ad esame visivo il contenuto di ogni siringa pre-riempita di Fluad per verificare l'eventuale presenza di particolato o scolorimento prima della somministrazione. In caso di presenza di particolato o scolorimento, non usare il contenuto.
Non utilizzare il prodotto, se il vaccino è stato congelato.
Il vaccino non utilizzato e i rifiuti derivati da tale vaccino devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Novartis Vaccines Influenza S.r.l., Via Fiorentina 1, 53100 Siena, Italia.
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
031840034 (confezione da 1, con ago)
031840059 (confezione da 1, senza ago)
031840046 (confezione da 10x, con ago)
031840061 (confezione da 10x, senza ago)
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
15/05/1997
06/10/2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
09/2015