Flixonase - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Fluticasone (Fluticasone propionato)
Flixonase 50 microgrammi/erogazione Spray Nasale, Sospensione
IndicazioniPerché si usa Flixonase? A cosa serve?
Flixonase 50 microgrammi/erogazione Spray Nasale, Sospensione (chiamato Flixonase in questo foglio illustrativo) appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati corticosteroidi. Flixonase riduce l'infiammazione del naso che è accompagnata dai seguenti sintomi: gonfiore ed irritazione del naso, naso chiuso o che cola, starnuti e prurito al naso.
Flixonase è usato per la profilassi e il trattamento di:
- Infiammazione della mucosa del naso (rinite allergica) dovuta ad allergie stagionali come la febbre da fieno
- Infiammazione della mucosa del naso (rinite allergica) dovuta ad allergie durante tutto il periodo dell'anno (croniche) come le allergie ad animali, agli acari della polvere di casa o alle muffe
- Riniti vasomotorie
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Flixonase
Non usi Flixonase:
- se è allergico (ipersensibile) a fluticasone propionato o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Flixonase (elencati nel paragrafo 6)
- se ha infezioni locali virali o tubercolari
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Flixonase
Prima che lei usi Flixonase il suo medico deve sapere:
- se ha un'infezione al naso
- se le è mai stato detto che ha una ghiandola surrenale ipoattiva (morbo di Addison)
- se sta assumendo un farmaco chiamato ritonavir.
Controlli con il medico se pensa che ciò la riguardi.
Gli effetti sistemici dei corticosteroidi per via nasale si possono verificare particolarmente quando somministrati ad alte dosi prescritte per periodi di tempo prolungati. Tali effetti variano fra pazienti e per diversi corticosteroidi.
In bambini trattati con alcuni corticosteroidi per via nasale alle dosi autorizzate è stato segnalato ritardo della crescita. Si raccomanda di controllare regolarmente l'altezza di bambini trattati per lunghi periodi con corticosteroidi per via nasale. Se la crescita è rallentata, va riconsiderata la terapia allo scopo di ridurre la dose del corticosteroide nasale, se possibile, alla minima dose alla quale sia mantenuto un efficace controllo dei sintomi. Si deve inoltre prendere in considerazione di sottoporre il paziente ad una visita pediatrica specialistica.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Flixonase
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o sta per assumere qualsiasi altro medicinale. Ciò comprende i medicinali acquistati senza prescrizione medica.
Alcuni farmaci possono avere effetto su come Flixonase agisce o rendere più probabile che lei possa avere effetti collaterali. Questi farmaci comprendono:
- ritonavir (usato per trattare l'HIV)
- ketoconazolo (usato per trattare le infezioni fungine)
- steroidi somministrati per lunghi periodi, assunti sia per via iniettiva sia per via orale.
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo uno di questi medicinali.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Se lei è in gravidanza, o pensa di poterlo essere o sta pianificando una gravidanza non usi Flixonase senza aver prima consultato il medico. Il medico farà una valutazione del beneficio per lei e del rischio per il suo bambino dell'assunzione di Flixonase mentre lei è in gravidanza.
Non è noto se il principio attivo e gli eccipienti di Flixonase possano passare nel latte materno. Se lei sta allattando, deve consultare il medico prima di utilizzare Flixonase.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Flixonase
Il medicinale contiene benzalconio cloruro che può essere irritante per le mucose.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Flixonase: Posologia
Usi sempre Flixonase seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
E' importante assumere la dose di farmaco come indicato nel foglio illustrativo o come prescritto dal medico. Si deve usare solo la dose di farmaco raccomandata dal medico; l'uso di dosi maggiori o minori può causare un peggioramento dei sintomi.
Uso del medicinale
Adulti e bambini di 12 anni ed oltre
- La dose usuale di partenza è di 2 applicazioni per narice una volta al giorno, preferibilmente al mattino.
- In caso di necessità, il medico può aumentare la dose ad un massimo di 2 applicazioni in ciascuna narice due volte al giorno (mattino e sera) finchè i sintomi non sono sotto controllo.
La dose massima non deve superare le 4 applicazioni per narice al giorno.
- La posologia è quella del paziente adulto.
Bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 anni
- La dose usuale di partenza è di 1 applicazione per narice una volta al giorno, preferibilmente al mattino.
- In caso di necessità, il medico può aumentare la dose a 1 applicazione in ciascuna narice due volte al giorno (mattino e sera) finchè i sintomi non sono sotto controllo. La dose massima consentita non deve superare le 2 applicazioni in ciascuna narice.
Come usare lo spray nasale
Flixonase è somministrato per via nasale come nebbia sottile.
La prima volta che lei usa il nebulizzatore, deve verificare che questo funzioni in modo corretto.
Segua con attenzione le istruzioni fase per fase nel paragrafo 7. Evitare il contatto con gli occhi
ISTRUZIONI FASE PER FASE
Spray nasale
Lo spray nasale ha un cappuccio parapolvere che ripara l'applicatore nasale e lo mantiene pulito. Ricordare di toglierlo prima di usare lo spray nasale. Uno spray nasale nuovo (o uno che non è stato utilizzato per alcuni giorni) può non funzionare la prima volta, per cui è necessario preparare lo spray nasale seguendo le istruzioni nella sezione "Preparazione dello spray nasale".
Preparazione dello spray nasale
Preparare lo spray nasale:
- Prima di usarlo per la prima volta
- Se non l'ha usato per alcuni giorni
- Se l'ha appena pulito seguendo le istruzioni nella sezione "Pulizia dello spray nasale"
Preparare lo spray nasale aiuta ad assicurare di prendere sempre l'intera dose del medicinale. Seguire queste fasi:
- Agitare lo spray nasale e togliere il cappuccio parapolvere premendo delicatamente i lati zigrinati con l'indice e il pollice e tirando il cappuccio verso l'alto. Non svitare. (Figura 1)
- Mantenere lo spray nasale in posizione verticale e indirizzare lo spruzzo lontano da sè.
- Mettere indice e medio sul collare ai lati dell'applicatore nasale e mettere il pollice sotto il flacone. (Figura 2)
- Tenendo fermo il pollice premere bene sul collare con le dita fino a rilasciare una nebbiolina fine nell'aria. (Figura 2)
- Lo spray nasale è ora pronto per l'uso.
- Se si pensa che l'applicatore nasale sia ostruito, non usare un ago o qualcosa di appuntito per liberarlo.
- Si può pulire l'applicatore nasale seguendo le istruzioni nella sezione "Pulizia dello spray nasale".
Uso dello spray nasale
- Agitare lo spray nasale e togliere il cappuccio parapolvere.
- Soffiare il naso per liberare le narici.
- Chiudere una narice con un dito e inserire con cura l'applicatore nasale nell'altra narice. Inclinare leggermente la testa in avanti e tenere lo spray nasale verticale. (Figure 3a e 3b)
- Durante l'inspirazione con il naso, premere con decisione sul collare con le dita. (Figure 3a e 3b)
- Espirare attraverso la bocca.
- Ripetere le fasi dalla 3 alla 4 per l'altra narice.
- Dopo aver utilizzato lo spray nasale, pulire l'applicatore nasale con cura usando un fazzoletto di carta o un fazzoletto di stoffa.
- Rimettere il cappuccio parapolvere (Figura 4)
Pulizia dello spray nasale
Pulire lo spray nasale almeno una volta a settimana per evitare che l'applicatore nasale si ostruisca. Seguire le fasi:
- Togliere il cappuccio parapolvere.
- Togliere l'applicatore nasale premendo sotto il collare e tirando leggermente verso l'alto. (Figura 5)
- Mettere a mollo l'applicatore nasale e il cappuccio parapolvere in acqua tiepida per alcuni minuti.
- Sciacquare sotto acqua corrente.
- Eliminare l'eccesso di acqua e lasciare asciugare bene.
- Rimettere l'applicatore nasale sullo spray.
- Preparare lo spray nasale seguendo le istruzioni nella sezione "Preparazione dello spray nasale" in modo che sia pronto per l'uso.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Flixonase
Se dimentica di usare Flixonase
Non prenda un'ulteriore dose per compensare la dimenticanza della dose. Assuma la dose successiva quando previsto.
Se usa più Flixonase di quanto deve
Se usa più Flixonase, contatti il medico o il farmacista per un consiglio. Se possibile faccia vedere la confezione di Flixonase.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Flixonase, si rivolga al medico o al farmacista.
Non interrompa il trattamento con Flixonase senza consiglio del medico
Sono necessari dai 3 ai 4 giorni perché Flixonase funzioni bene ed è importante che lei assuma Flixonase in modo regolare.
Assuma Flixonase per il periodo che il dottore le ha prescritto. Non interrompa il trattamento a meno che il medico non le dica di farlo.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Flixonase
Come tutti i medicinali, Flixonase può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.
Condizioni alle quali si deve porre attenzione
Reazioni allergiche: queste sono molto rare nelle persone che assumono Flixonase. I segni includono:
- eruzione cutanea (orticaria) o rossore
- gonfiore intorno al viso, alla bocca e alla lingua che possono causare difficoltà nella deglutizione
- respiro molto affannoso, tosse o difficoltà respiratorie
- improvvisa sensazione di debolezza o di giramenti di testa (può portare a svenimento e perdita di coscienza)
Contatti immediatamente il medico se presenta uno di questi sintomi. Smetta di assumere Flixonase.
Molto comuni (riguarda più di 1 persona su 10)
Comuni (riguarda fino a 1 persona su 10)
- la gola o il naso secchi o irritati - lei può osservare striature di sangue quando soffia il naso
- mal di testa, gusto e odore sgradevoli.
Molto rari (riguarda fino a 1 persona su 10000)
- reazioni allergiche
- cristallino dell'occhio annebbiato (cataratta), aumento della pressione dell'occhio che causa problemi alla visione (glaucoma). Questi problemi all'occhio si verificano nelle persone che usano Flixonase per lunghi periodi
- piccoli fori (perforazioni) del setto nasale che separa le narici
Informi il medico immediatamente se lei ha uno di questi sintomi.
Informi il medico o il farmacista se uno degli effetti indesiderati elencati diviene grave o preoccupante, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo.
L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare se prescritti ad alte dosi per periodi prolungati. Questi possono includere ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti.
Scadenza e Conservazione
Tenere Flixonase fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non usi Flixonase dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Flixonase
- Il principio attivo è fluticasone propionato.
- Gli eccipienti sono: glucosio anidro, cellulosa microcristallina-carmellosa sodica, alcool 2- feniletilico, benzalconio cloruro, polisorbato 80, acqua depurata. Vedere anche paragrafo 2.
Descrizione dell'aspetto di Flixonase e contenuto della confezione
- Flixonase è una sospensione acquosa allo 0,050% p/p di fluticasone propionato micronizzato per somministrazione topica sulla mucosa nasale mediante uno spray nasale dosato con nebulizzatore.
- Il nebulizzatore contiene 6 o 12 g di sospensione e fornisce 60 o 120 erogazioni. Ciascuna erogazione, da 100 mg, somministrata mediante l'adattatore nasale, contiene 50 microgrammi di fluticasone propionato.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
FLIXONASE 50 MCG/EROGAZIONE SPRAY NASALE, SOSPENSIONE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g di sospensione contengono:
principio attivo: fluticasone propionato 0,050 g.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Spray nasale, Sospensione acquosa allo 0,050% p/p di fluticasone propionato micronizzato per somministrazione topica sulla mucosa nasale mediante uno spray nasale dosato con nebulizzatore.
Il nebulizzatore contiene 6 o 12 g di sospensione e fornisce 60 o 120 erogazioni. Ciascuna erogazione, da 100 mg, somministrata mediante l'adattatore nasale, contiene 50 mcg di fluticasone propionato.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Profilassi e trattamento delle riniti allergiche stagionali e croniche, compresa la pollinosi ("febbre da fieno") e delle riniti vasomotorie.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
FLIXONASE va somministrato esclusivamente per via nasale.
Adulti e bambini di età superiore a 12 anni
Due applicazioni per narice, una volta al giorno, preferibilmente al mattino. In caso di necessità la posologia può essere aumentata a due applicazioni per narice due volte al giorno. Il dosaggio massimo non dovrebbe superare le 4 applicazioni per narice al giorno.
Anziani
La posologia è quella del paziente adulto.
Bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 anni
1 applicazione per narice, una volta al giorno, preferibilmente al mattino. In caso di necessità la posologia può essere aumentata ad 1 applicazione per narice, due volte al giorno.
Il dosaggio massimo non deve superare le 2 applicazioni per narice al giorno.
Per ottenere la completa risposta terapeutica FLIXONASE deve essere assunto regolarmente. Si dovrà spiegare al paziente che FLIXONASE non ha un effetto terapeutico immediato, ma che sono necessari 3 o 4 giorni di trattamento per ottenere la massima attività terapeutica.
Evitare il contatto con gli occhi.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Infezioni locali virali o tubercolari.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Informazioni generali
Le infezioni delle vie nasali e dei seni paranasali devono essere trattate appropriatamente, tuttavia non costituiscono una specifica controindicazione all'impiego di fluticasone propionato per via intranasale.
La sostituzione della terapia corticosteroidea generale con quella topica richiede prudenza, specie ove vi sia motivo di ritenere che è presente un certo grado di compromissione della funzionalità surrenalica.
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare quando prescritti ad alte dosi per periodi prolungati. Tali effetti si verificano con minore probabilità rispetto al trattamento con corticosteroidi orali e possono variare nei singoli pazienti e tra le diverse preparazioni di corticosteroidi. I possibili effetti sistemici includono la sindrome di Cushing, aspetto Cushingoide, soppressione surrenalica, ritardo della crescita in bambini e adolescenti, riduzione della densità minerale ossea, cataratta, glaucoma e, più raramente una serie di effetti psicologici o comportamentali che includono iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansietà, depressione o aggressività (particolarmente nei bambini).
In bambini trattati con corticosteroidi intranasali alle dosi autorizzate è stato osservato un ritardo nella crescita. Si raccomanda di monitorare regolarmente l'altezza dei bambini che ricevono un trattamento prolungato di corticosteroidi intranasali (vedere paragrafo 4.8). Se la crescita è rallentata, va riconsiderata la terapia allo scopo di ridurre la dose del corticosteroide nasale, se possibile, alla minima dose alla quale sia mantenuto un efficace controllo dei sintomi. Si deve inoltre prendere in considerazione di sottoporre il paziente ad una visita pediatrica specialistica.
Durante l'impiego successivo alla commercializzazione, sono stati segnalati casi di interazioni farmacologiche clinicamente significative, in pazienti trattati con fluticasone propionato e ritonavir, che hanno dato luogo ad effetti corticosteroidei sistemici, incluse la sindrome di Cushing e la soppressione surrenalica. Pertanto, l'utilizzo concomitante di fluticasone propionato e ritonavir deve essere evitato, salvo che il beneficio potenziale per il paziente superi il rischio di effetti indesiderati sistemici da corticosteroidi (vedere paragrafo 4.5).
Benzalconio cloruro (BAC) contenuto come conservante in FLIXONASE, specie quando usato per lunghi periodi, può provocare rigonfiamento della mucosa nasale. Se si sospetta tale reazione (congestione nasale persistente), deve essere usato, se possibile un medicinale per uso nasale senza BAC. Se tali medicinali per uso nasale senza BAC non fossero disponibili, dovrà essere considerata un'altra forma farmaceutica. Può causare broncospasmo.
Spray nasale
Possono essere necessari vari giorni di trattamento per ottenere la risposta completa al trattamento con FLIXONASE.
Sebbene FLIXONASE controlli nella maggioranza dei casi la rinite stagionale allergica, una presenza anormalmente elevata di allergeni estivi può, in casi particolari, richiedere una appropriata terapia aggiuntiva.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
In circostanze normali, dopo la somministrazione per via endonasale inalatoria si ottengono molto basse concentrazioni plasmatiche di fluticasone propionato, a causa dell'esteso metabolismo di primo passaggio e dell'elevata clearance sistemica mediati dal citocromo P450 3A4 nell'intestino e nel fegato. Pertanto sono improbabili interazioni farmacologiche clinicamente significative, mediate dal fluticasone propionato.
Uno studio di interazione condotto in volontari sani ha dimostrato che ritonavir (un inibitore molto potente del citocromo P450 3A4) può aumentare notevolmente le concentrazioni plasmatiche di fluticasone propionato, determinando concentrazioni di cortisolo sierico considerevolmente ridotte.
Durante l'impiego successivo alla commercializzazione, sono stati segnalati casi di interazioni farmacologiche clinicamente significative, in pazienti trattati con fluticasone propionato e ritonavir, che hanno dato luogo ad effetti corticosteroidei sistemici, incluse la sindrome di Cushing e la soppressione surrenalica. Pertanto, l'uso concomitante di fluticasone propionatoe ritonavir deve essere evitato, a meno che i benefici potenziali per il paziente superino i rischi del verificarsi di effetti collaterali corticosteroidei sistemici.
Studi hanno dimostrato che altri inibitori del citocromo P450 3A4 producono aumenti trascurabili (eritromicina) e minori (ketoconazolo) dell'esposizione sistemica al fluticasone propionato senza che si verifichino riduzioni delle concentrazioni del cortisolo sierico degne di nota. Ciononostante, si consiglia di esercitare cautela quando si somministrino contemporaneamente inibitori potenti del citocromo P450 3A4 (ad es. ketoconazolo) dal momento che potenzialmente si potrebbe verificare un aumento dell'esposizione sistemica al fluticasone propionato.
04.6 Gravidanza ed allattamento
La somministrazione nasale diretta comporta un'esposizione sistemica minima.
Tuttavia, come con gli altri farmaci, i benefici attesi dall'impiego di fluticasone propionato spray nasale acquoso in gravidanza e durante l'allattamento, devono essere valutati tenendo conto dei possibili rischi associati all'impiego del prodotto o di qualsiasi terapia alternativa.
Gravidanza: le informazioni sulla tollerabilità di FLIXONASE in gravidanza sono ancora limitate.
In studi sulla riproduzione animale, gli effetti indesiderati tipici dei corticosteroidi potenti sono stati osservati solo ad alti livelli di esposizione sistemica; l'applicazione intranasale diretta assicura un'esposizione sistemica minima.
Allattamento: l'escrezione del fluticasone propionato nel latte materno umano non è stata investigata.
Quando i livelli plasmatici misurabili sono stati ottenuti in topi di laboratorio in lattazione a seguito di somministrazione sottocutanea è stato rinvenuto fluticasone propionato nel latte. Tuttavia è probabile che i livelli plasmatici in pazienti dopo applicazione cutanea di fluticasone propionato alle dosi raccomandate siano bassi.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non riportati.
04.8 Effetti indesiderati
Gli eventi avversi sono elencati di seguito suddivisi per organo, apparato/sistema e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comuni (≥1/10), comuni (≥1/100,
Nell'assegnare le frequenze degli eventi avversi le incidenze di fondo dei gruppi con placebo non sono state prese in considerazione poiché tali incidenze sono generalmente confrontabili a quelle dei gruppi trattati con il principio attivo.
Alterazioni del sistema immunitario
Molto rari: reazioni di ipersensibilità, anafilassi/reazioni anafilattiche, broncospasmo, eruzione cutanea, edema del viso o della lingua
Alterazioni del sistema nervoso
Comuni: cefalea, gusto sgradevole, odore sgradevole
Come con altri spray nasali sono stati riportati sensazioni sgradevoli del gusto, dell'olfatto e cefalea.
Patologie dell'occhio
Molto rari: glaucoma, aumento della pressione intraoculare, cataratta
Sono stati identificati pochissimi report spontanei a seguito di un trattamento prolungato. Tuttavia, studi clinici fino ad un anno di durata, hanno mostrato che l'utilizzo di fluticasone propionato intranasale non è associato con l'aumento dell'incidenza degli eventi oculari inclusi cataratta, aumento della pressione intraoculare o glaucoma.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Molto comuni: epistassi
Comuni: secchezza nasale, irritazione nasale, secchezza della gola, irritazione alla gola
Così come per altri spray nasali, sono stati riportati secchezza ed irritazione del naso e della gola, ed epistassi.
Molto rari: perforazione del setto nasale
Sono stati riferiti casi di perforazione del setto nasale a seguito dell'uso di corticosteroidi assunti per via nasale.
L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi intranasali, in particolare se prescritti ad alte dosi per periodi prolungati. Questi possono includere ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti.
04.9 Sovradosaggio
Non sono ancora disponibili informazioni relative a casi di sovradosaggio acuto e cronico di FLIXONASE. Somministrazioni per via nasale di 2 mg (pari a 40 erogazioni) di fluticasone propionato due volte al giorno per sette giorni, condotte sul volontario, non hanno avuto alcun effetto sulla funzionalità dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Trattamento
La somministrazione di dosi superiori a quelle raccomandate per un lungo periodo di tempo può portare alla soppressione temporanea della funzione surrenalica.
In questi pazienti, il trattamento con fluticasone propionato deve continuare con una dose sufficiente al controllo.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: decongestionanti e altre preparazioni nasali per uso topico - corticosteroidi.
Codice ATC: R01AD08.
Il fluticasone propionato determina scarsa o nulla soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene a seguito di somministrazione nasale.
Una soppressione evidente dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene si manifesta solo dopo dosi elevate per os (10 mg quattro volte al giorno - per esempio 40 mg al giorno o più).
E' stato condotto uno studio sulla crescita in bambini pre-puberi di età dai 3 ai 9 anni, della durata di un anno, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo (56 pazienti hanno ricevuto fluticasone propionato per via intranasale e 52 hanno ricevuto placebo): non è stata osservata una differenza statisticamente significativa nella velocità di crescita nei pazienti che ricevevano fluticasone propionato per via nasale (200 mcg al giorno di spray nasale) rispetto a quelli che assumevano placebo.
La velocità di crescita stimata in un anno di trattamento era di 6,20cm/anno (SE=0,23) nel gruppo placebo e 5,99cm/anno (SE=0,23) nel gruppo fluticasone propionato; la differenza media fra trattamenti nella velocità di crescita dopo un anno era di 0,20cm/anno (SE=0,28; 95% CI= -0,35; 0,76). Non è stata osservata evidenza di modifiche clinicamente rilevanti nella funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene o nella densità minerale ossea, come verificato rispettivamente mediante valutazione dell'escrezione del cortisolo urinario nelle 12 ore e spettrometria di assorbimento a raggi X ad energia duale.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
A seguito della somministrazione nasale di fluticasone propionato (200 mcg /die) non è stata riscontrata una modifica significativa nella AUC 24 ore del cortisolo sierico rispetto a placebo (rapporto 1,01; I C 90% 0,9 - 1,14).
Assorbimento: a seguito della somministrazione nasale di fluticasone propionato (200 mcg /die), nella maggior parte dei soggetti le concentrazioni plasmatiche massime allo stato stazionario non erano quantificabili (deglutita. Quando somministrato per via orale, l'esposizione sistemica è per via orale è trascurabile.
Distribuzione: il fluticasone propionato possiede un ampio volume di distribuzione allo stato stazionario (circa 318 l). Il legame con le proteine plasmatiche è moderatamente elevato (91%).
Metabolismo: il fluticasone propionato viene eliminato rapidamente dalla circolazione sistemica, principalmente mediante metabolismo epatico ad un metabolita acido carbossilico inattivo, ad opera dell'enzima CYP3A4 del citocromo P450. Anche il fluticasone propionato deglutito è sottoposto ad un esteso metabolismo di primo passaggio. Si deve adottare cautela quando si somministrino contemporaneamente farmaci noti per essere forti inibitori del sistema enzimatico CYP3A4, come ad esempio, ritonavir e ketoconazolo, dal momento che esiste la possibilità di un aumento dell'esposizione sistemica al fluticasone propionato.
Eliminazione: nell'ambito dell'intervallo di dosaggio fra 250 e 1000 mcg il tasso di eliminazione del fluticasone propionato somministrato per via endovenosa è lineare ed è caratterizzato da una clearance plasmatica elevata (CL= 1,1 l/min). Le concentrazioni plasmatiche al picco sono ridotte di circa il 98% entro 3-4 ore e solo basse concentrazioni plasmatiche sono associate con un'emivita terminale di 7, 8 ore. La clearance renale del fluticasone propionato è trascurabile (bile.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Le prove tossicologiche hanno posto in evidenza, a dosi di gran lunga superiori a quelle proposte per l'impiego terapeutico, la sola classe di effetti tipici di un corticosteroide di elevata potenza.
Gli studi di tossicità cronica non hanno posto in evidenza effetti di natura diversa, come pure gli studi di tossicologia riproduttiva e di teratogenesi. Il fluticasone propionato è risultato privo di attività mutagena in vitro ed in vivo.
Gli studi di cancerogenesi hanno dimostrato che il fluticasone propionato è privo di potenziale oncogeno nei roditori. Nei modelli animali è risultato privo di effetto irritante e sensibilizzante.
Tuttavia negli studi condotti sugli animali per valutare eventuali interferenze del fluticasone propionato sulla funzione riproduttiva, FLIXONASE ha evidenziato solo le reazioni indesiderate tipiche dell'esposizione a livelli elevati di corticosteroidi potenti.
A seguito di somministrazione sottocutanea nei ratti è stata riscontrata la presenza di fluticasone propionato nel latte materno in presenza di concentrazioni plasmatiche misurabili.
Dati preclinici suggeriscono che benzalconio cloruro è in grado di produrre un effetto tossico - concentrazione e tempo dipendente - sulle ciglia vibratili dell'epitelio della mucosa nasale, compresa immobilità irreversibile e può indurre cambiamenti istopatologici della mucosa nasale.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Glucosio anidro, cellulosa microcristallina-carmellosa sodica, alcool 2-feniletilico, benzalconio cloruro, polisorbato 80, acqua depurata.
06.2 Incompatibilità
Non riportate.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Flacone da 12 g di sospensione sufficiente per 120 erogazioni da 50 mcg di principio attivo
Flacone di vetro ambrato tipo III, dotato di uno speciale dosatore con applicatore nasale.
Flacone da 6 g di sospensione sufficiente per 60 erogazioni da 50 mcg di principio attivo
Flacone di vetro ambrato tipo I, dotato di uno speciale dosatore con applicatore nasale.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Agitare delicatamente prima dell'uso.
I pazienti devono seguire le istruzioni fase per fase riportate alla fine del foglio illustrativo allegato alla confezione.
Istruzioni per la pulizia dell'applicatore nasale
Per pulire l'applicatore nasale, togliere il cappuccio in plastica, premere sotto il collare e tirare leggermente verso l'alto, liberando così l'applicatore nasale. Lavare l'applicatore ed il cappuccio parapolvere in acqua tiepida. Asciugare bene e rimettere il cappuccio parapolvere.
Nel caso che l'applicatore sia otturato, togliere il cappuccio parapolvere, estrarre l'applicatore e lasciarlo in acqua tiepida per qualche minuto. Asciugarlo bene e rimontarlo sul flacone. Non impiegare punte od oggetti taglienti.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
GlaxoSmithKline S.p.A. - Via A. Fleming, 2 - Verona
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
FLIXONASE 50 mcg /erogazione Spray Nasale, Sospensione: 1 flacone da 120 dosi - AIC: 027657016
FLIXONASE 50 mcg /erogazione Spray Nasale, Sospensione: 1 flacone da 60 dosi - AIC: 027657042
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
29 novembre 1994 / aprile 2008
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Gennaio 2014