Epiduo - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Adapalene, Benzoile perossido
Epiduo 0,1%/2,5%, gel
IndicazioniPerché si usa Epiduo? A cosa serve?
Epiduo è indicato per il trattamento dell'acne.
Epiduo gel contiene due principi attivi, l'adapalene e il benzoile perossido, i quali agiscono congiuntamente ma in modi diversi.
L'adapalene appartiene a un gruppo di sostanze note come retinoidi e agisce specificamente sui processi cutanei che causano l'acne.
L'altro principio attivo, il benzoile perossido, agisce come antibatterico ed esercita un'azione lenitiva ed esfoliante sullo strato più esterno della pelle.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Epiduo
Non usi Epiduo:
- se è allergico ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Epiduo
- Non utilizzi Epiduo su aree ove siano presenti ferite, graffi o eczema.
- Eviti il contatto di Epiduo con gli occhi, la bocca, le narici e con le altre zone molto sensibili del corpo. In caso di contatto con una di queste zone, sciacqui immediatamente la zona interessata con abbondante acqua tiepida.
- Eviti l'eccessiva esposizione alla luce del sole e alle lampade UV.
- Eviti il contatto di Epiduo con i capelli o con tessuti colorati poiché potrebbe decolorarli, e si lavi accuratamente le mani dopo aver utilizzato il medicinale.
Si rivolga al medico o al farmacista prima di utilizzare Epiduo.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Epiduo
- Non utilizzi altri prodotti per l'acne (contenenti benzoile perossido e/o retinoidi) in concomitanza con Epiduo.
- Eviti di utilizzare Epiduo in concomitanza con prodotti cosmetici che hanno effetti irritanti, essiccanti o esfolianti sulla pelle.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Epiduo non deve essere utilizzato durante la gravidanza.
Se inizia una gravidanza durante il trattamento con Epiduo, interrompa il trattamento e informi il medico il prima possibile per sottoporsi a eventuali controlli.
Epiduo può essere utilizzato durante l'allattamento. Onde evitare un'esposizione da contatto del lattante, non applicare Epiduo sull'area del torace.
Consulti il medico o il farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non pertinente.
Epiduo contiene glicole propilenico (E1520), un componente che può causare irritazione cutanea.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Epiduo: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Epiduo è indicato per l'uso solo negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 9 anni. Applichi un sottile strato di gel sulle aree affette dall'acne una volta al giorno all'ora di coricarsi, evitando il contatto con gli occhi, le labbra e le narici. Lavi e asciughi la pelle prima di ogni applicazione. Una volta applicato il prodotto si lavi accuratamente le mani.
Il medico Le comunicherà per quanto tempo dovrà utilizzare Epiduo.
Se dovesse notare che l'effetto di Epiduo è troppo forte o troppo debole, consulti il medico o il farmacista.
Se l'applicazione di Epiduo dovesse causare irritazione persistente, contatti il medico. Il medico potrebbe chiederLe di applicare una crema idratante, di utilizzare il gel con minore frequenza, di sospendere il trattamento per un breve periodo o di interromperlo definitivamente.
Se dimentica di usare Epiduo:
Non applichi una dose doppia per compensare la dimenticanza di singole applicazioni.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Epiduo
Se applica più Epiduo di quanto deve sulla pelle, la Sua acne non scomparirà più velocemente ma la Sua pelle potrebbe irritarsi e arrossarsi.
Per favore, contatti il medico o l'ospedale se:
- Ha usato più Epiduo di quanto avrebbe dovuto.
- Un bambino ha accidentalmente assunto il prodotto.
- Ha accidentalmente ingerito il prodotto.
Il medico La consiglierà sulle misure da prendere.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Epiduo
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Epiduo può causare i seguenti effetti indesiderati nel sito di applicazione:
Effetti indesiderati comuni (si verificano in meno di 1 su 10 pazienti)
- secchezza cutanea
- eruzione cutanea locale (dermatite irritativa da contatto)
- sensazione di bruciore
- irritazione cutanea
- rossore
- desquamazione
Effetti indesiderati non comuni (si verificano in meno di 1 su 100 pazienti)
Frequenza non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili): gonfiore del volto, reazioni allergiche da contatto, gonfiore della palpebra, restringimento della gola, dolore cutaneo (dolore pungente), bolle (vescicole).
Nel caso in cui si verifichi irritazione cutanea a seguito dell'applicazione di Epiduo, questa è generalmente lieve o moderata, con segni locali quali arrossamento, secchezza, desquamazione, bruciore e dolore cutaneo (dolore pungente), che raggiungono il culmine durante la prima settimana per poi scomparire senza trattamenti aggiuntivi.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Eliminare il tubo o il contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria 6 mesi dopo la sua prima apertura.
Non conservare a temperatura superiore a 25°C.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Epiduo
- I principi attivi sono: adapalene e benzoile perossido. Un g di gel contiene 1 mg (0,1%) di adapalene e 25 mg (2,5%) di benzoile perossido.
- Gli altri componenti sono: sodio docusato, disodio edetato, glicerina, poloxamer, glicole propilenico (E1520), Simulgel 600 PHA (copolimero di acrilamide e sodio acriloildimetiltaurato, isoesadecano, polisorbato 80, sorbitano oleato) e acqua purificata.
Descrizione dell'aspetto di Epiduo e contenuto della confezione
Epiduo è un gel opaco da bianco a giallo pallido.
Epiduo è disponibile in
- Tubi di plastica contenenti 2 g, 15 g, 30 g, 45 g, 60 g o 90 g (è possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate).
- Contenitori multidose con pompa a tenuta d'aria contenenti 15 g, 30 g, 45 g e 60 g (è possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate).
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
EPIDUO 0,1% /2,5% GEL
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
1 g di gel contiene:
adapalene 1 mg (0,1%);
benzoile perossido 25 mg (2,5%).
Eccipiente con effetti noti: glicole propilenico.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Gel.
Gel opaco da bianco a giallo molto pallido.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Trattamento cutaneo dell'Acne vulgaris dove siano presenti comedoni, papule e pustole (vedere paragrafo 5.1).
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Epiduo deve essere applicato a ricoprire completamente le aree affette da acne una volta al giorno la sera, sulla pelle pulita e asciutta. Applicare un sottile strato di gel con la punta delle dita, evitando il contatto con occhi e labbra (vedere paragrafo 4.4).
Nel caso in cui si verifichi irritazione, il paziente deve essere consigliato di applicare idratanti non comedogenici, di usare il medicinale con minore frequenza (per es., a giorni alterni) o di interromperne temporaneamente o definitivamente l'uso.
La durata del trattamento deve essere stabilita dal medico in base alla condizione clinica. I primi segni di miglioramento clinico si osservano in genere dopo 1-4 settimane di trattamento.
La sicurezza e l'efficacia di Epiduo non sono state valutate in bambini di età inferiore a 9 anni.
04.3 Controindicazioni -
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Epiduo gel non deve essere applicato sulla pelle erosa, lesa (tagli o abrasioni) o eczematosa.
Evitare il contatto di Epiduo con occhi, bocca, narici o mucose. Se il medicinale dovesse entrare accidentalmente negli occhi, sciacquare immediatamente con acqua tiepida.
Il prodotto contiene glicole propilenico (E1520), il quale può causare irritazione cutanea.
Nel caso in cui si verifichi una reazione indicativa di sensibilità nei confronti di uno dei componenti della formulazione, l'uso di Epiduo deve essere interrotto.
Evitare l'eccessiva esposizione alla luce solare o alle radiazioni UV.
Epiduo non deve entrare in contatto con materiali colorati, ivi compresi capelli e tessuti tinti, in quanto può provocarne lo sbiancamento e la decolorazione.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Non sono stati effettuati studi di interazione con Epiduo.
In base alla precedente esperienza con l'adapalene e il benzoile perossido, non sono note interazioni con altri farmaci che potrebbero essere usati per via cutanea e in concomitanza con Epiduo. Tuttavia, Epiduo non deve essere usato in concomitanza con altri retinoidi, con il benzoile perossido o con farmaci aventi un meccanismo d'azione simile. I cosmetici con effetti desquamanti, irritanti o essiccanti devono essere usati con cautela, poiché, utilizzati in concomitanza ad Epiduo, possono produrre un effetto irritante aggiuntivo.
L'assorbimento dell'adapalene attraverso la cute umana è basso (vedere paragrafo 5.2) e, pertanto, è improbabile che si verifichi un'interazione con altri farmaci somministrati per via sistemica.
La penetrazione percutanea del benzoile perossido è bassa e il principio attivo viene interamente convertito ad acido benzoico ed eliminato rapidamente. Pertanto, è improbabile che l'acido benzoico interagisca con altri farmaci somministrati per via sistemica.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Gravidanza:
Studi sull'animale che hanno utilizzato la via di somministrazione orale, hanno mostrato tossicità riproduttiva ad un'elevata esposizione sistemica (vedere paragrafo 5.3).
L'esperienza clinica con adapalene e benzoile perossido applicati localmente a donne in gravidanza è limitata. Tuttavia, i pochi dati disponibili non indicano effetti nocivi nelle pazienti esposte nel corso dei primi mesi della gravidanza.
A causa dei limitati dati disponibili e poiché è possibile un passaggio molto debole dell'adapalene attraverso la cute, Epiduo non deve essere utilizzato durante la gravidanza.
In caso di una gravidanza inattesa, il trattamento deve essere interrotto.
Allattamento:
Non sono stati condotti studi sull'escrezione di Epiduo (adapalene/benzoile perossido) gel nel latte animale o umano dopo applicazione cutanea.
Non sono previsti effetti sul lattante in quanto l'esposizione sistemica a Epiduo delle donne che allattano è trascurabile. Epiduo può essere utilizzato durante l'allattamento.
Per evitare un'esposizione da contatto del lattante, l'applicazione di Epiduo sull'area toracica deve essere evitata durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Non pertinente.
04.8 Effetti indesiderati -
Epiduo può causare le seguenti reazioni avverse nel sito di applicazione:
Classificazione per sistemi e organi (MedDRA) | Frequenza | Reazione Avversa |
Patologie dell'occhio | Non nota* | Edema della palpebra |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non nota* | Restringimento della gola |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune (≥ 1/100, | Secchezza cutanea, dermatite irritativa da contatto, irritazione cutanea, sensazione di bruciore, eritema, esfoliazione della pelle (desquamazione) |
Non comune (≥ 1/1000, ≤1/100) | prurito ed eritema solare | |
Non nota* | Dermatite allergica da contatto, edema del viso, dolore cutaneo (dolore pungente), bolle (vescicole). |
* Dati di sorveglianza post-marketing
Nel caso in cui si verifichi irritazione cutanea a seguito dell'applicazione di Epiduo, l'intensità è generalmente lieve o moderata, con segni e sintomi di sensibilizzazione locale (eritema, secchezza, desquamazione, bruciore e dolore cutaneo (dolore pungente) che raggiungono il picco di intensità durante la prima settimana per poi scomparire spontaneamente.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio -
Epiduo è solo per uso cutaneo e deve essere utilizzato una volta al giorno.
In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: D10A preparazioni anti-acne per uso topico.
Codice ATC: D10AD53.
Meccanismo di azione ed effetti farmacodinamici :
Epiduo contiene due principi attivi che agiscono attraverso meccanismi di azione diversi ma complementari.
- Adapalene : L'adapalene è un derivato chimicamente stabile dell'acido naftoico con attività analoga a quella dei retinoidi. Studi sul profilo biochimico e farmacologico hanno dimostrato che l'adapalene è attivo sui meccanismi patologici dell'Acne vulgaris: è un potente modulatore della differenziazione e della cheratinizzazione cellulare e ha proprietà antinfiammatorie. Meccanisticamente, l'adapalene si lega a specifici recettori nucleari dell'acido retinoico. L'evidenza attuale suggerisce che l'adapalene per via topica normalizza la differenziazione delle cellule epiteliali follicolari determinando una ridotta formazione di microcomedoni. Nei modelli sperimentali in vitro, l'adapalene inibisce le risposte chemiotattiche (direzionali) e chemiocinetiche (casuali) dei leucociti polimorfonucleati umani e anche il metabolismo dell'acido arachidonico diretto ai mediatori dell'infiammazione. Studi in vitro hanno dimostrato l'inibizione dei fattori AP-1 e l'inibizione dell'espressione di recettori di tipo Toll- 2. Questo profilo suggerisce che la componente infiammatoria cellulo-mediata presente nell'acne venga ridotta dall'adapalene.
- Benzoile perossido : È stato dimostrato che il benzoile perossido possiede attività antibatterica, in particolare nei confronti di P. acnes, il microrganismo presente in quantità anormali nelle unità pilosebacee affette dall'acne. Inoltre, il benzoile perossido ha dimostrato di possedere attività esfoliante e cheratolitica. Il benzoile perossido è anche un sebostatico, e si oppone pertanto all'eccessiva produzione di sebo associata all'acne.
Efficacia clinica di Epiduo in pazienti di età pari o superiore a 12 anni :
La sicurezza e l'efficacia di Epiduo applicato una volta al giorno per il trattamento dell'acne vulgaris è stata valutata in due studi clinici di progetto similare, multicentrici, controllati, della durata di 12 settimane che confrontavano Epiduo ai suoi componenti attivi individuali, adapalene e benzoile perossido e al veicolo gel in pazienti affetti da acne. Per lo Studio 1 e per lo Studio 2 è stato arruolato un totale di 2185 pazienti. La distribuzione dei pazienti nei due studi era del 49% maschile e del 51% femminile, di 12 anni di età o più anziani (età media: 18,3 anni; range: 12 - 50 anni), presentanti, in linea di base, da 20 a 50 lesioni infiammatorie e da 30 a 100 lesioni non infiammatorie. I pazienti venivano trattati al viso ed in altre aree del corpo affette da acne una volta al giorno, la sera, come richiesto.
I criteri di efficacia erano:
(1) Tasso di successo, percentuale di pazienti i cui segni sono stati considerati "Scomparsi totalmente" e "Scomparsi quasi totalmente" alla Settimana 12 in base al Giudizio Globale dello Sperimentatore (IGA);
(2) Variazione e Variazione Percentuale dalla linea di base alla Settimana 12 per quanto riguarda
• Conta delle lesioni infiammatorie
• Conta delle lesioni non infiammatorie
• Conta delle lesioni totali
Nella Tabella 1 sono presentati i risultati dell'efficacia per ogni studio mentre in Tabella 2 i risultati combinati.
In entrambi gli studi Epiduo ha dimostrato di essere più efficace se comparato ai suoi monadi ed al veicolo gel. Complessivamente, il beneficio netto (principio attivo meno veicolo) ottenuto con Epiduo è risultato superiore alla somma dei benefici netti ottenuti dai componenti individuali, a indicare un potenziamento delle attività terapeutiche di queste sostanze quando utilizzate in combinazione a dosaggi fissi. Un primo effetto curativo di Epiduo verso le lesioni infiammatorie è stato osservato coerentemente sia nello Studio 1 che nello Studio 2 alla prima settimana di trattamento. Le lesioni non infiammatorie (comedoni aperti e chiusi) rispondevano sensibilmente al trattamento tra la prima e la quarta settimana. Il beneficio sui noduli acneici non è stato comprovato.
Tabella 1: Efficacia clinica di Epiduo in due sperimentazioni comparative
Studio 1 | ||||
Studio 1 Settimana 12 LOCF; ITT | Adapalene+BPO N=149 | Adapalene N=148 | BPO N=149 | Veicolo N=71 |
Successo (scomparsa totale o quasi totale) | 41 (27,5%) | 23 (15,5%) p=0,008 | 23 (15,4%) p=0,003 | 7 (9,9%) p=0,002 |
Riduzione Mediana (% Riduzione) in | ||||
Conta delle lesioni infiammatorie | 17 (62,8 %) | 13 (45,7 %) p | 13 (43,6 %) p | 11 (37,8 %) p |
Conta delle lesioni non infiammatorie | 22 (51,2 %) | 17 (33,3 %) p | 16 (36,4 %) p | 14 (37,5 %) p |
Conta totale delle lesioni | 40 (51,0 %) | 29 (35,4 %) p | 27 (35,6 % p | 26 (31,0 %) p |
Studio 2 | ||||
Studio 2 Settimana 12 LOCF; ITT | Adapalene+BPO N=415 | Adapalene N=420 | BPO N=415 | Veicolo N=418 |
Successo (scomparsa totale o quasi totale) | 125 (30,1%) | 83 (19,8%) p | 92 (22,2%) p=0,006 | 47 (11,3%) p |
Riduzione Mediana (% Riduzione) in | ||||
Conta delle lesioni infiammatorie | 16 (62,1 %) | 14 (50,0 %) p | 16 (55,6 %) p=0,068 | 10 (34,3 %) p |
Conta delle lesioni non infiammatorie | 24 (53,8 %) | 22 (49,1 %) p=0,048 | 20 (44,1 %) p | 14 (29,5 %) p |
Conta totale delle lesioni | 45 (56,3 %) | 39 (46,9 %) p=0,002 | 38 (48,1 %) p | 24 (28,0 %) p |
Tabella 2 Efficacia clinica di Epiduo in sperimentazioni comparative combinate
Adapalene+BPO N=564 | Adapalene N=568 | BPO N=564 | Gel Veicolo N=489 | |
Successo (scomparsa totale o quasi totale) | 166 (29,4%) | 106 (18,7%) | 115 (20,4%) | 54 (11,1%) |
Riduzione Mediana (% Riduzione) in | ||||
Conta delle lesioni infiammatorie | 16,0 (62,1) | 14,0 (50,0) | 15,0(54,0) | 10,0 (35,0) |
Conta delle lesioni non infiammatorie | 23,5 (52,8) | 21,0 (45,0) | 19,0 (42,5) | 14,0 (30,7) |
Conta totale delle lesioni | 41,0 (54,8) | 34,0 (44,0) | 33,0 (44,9) | 23,0 (29,1) |
Efficacia clinica di Epiduo in bambini da 9 a 11 anni di età
Durante uno studio clinico pediatrico, 285 bambini con acne volgare, di età compresa tra 9 ed 11 anni (53% dei soggetti avevano 11 anni di età, 33% avevano 10 anni e 14% avevano 9 anni) con un punteggio di 3 (moderato) sulla scala IGA ed un minimo di 20 ma non più di 100 lesioni totali (non infiammatorie e/o infiammatorie) sul viso (incluso il naso) al basale, sono stati trattati con Epiduo Gel una volta al giorno per 12 settimane.
Lo studio ha concluso che i profili di efficacia e di sicurezza di Epiduo Gel nel trattamento dell'acne al viso, in questo specifico gruppo con età più giovane, sono coerenti con i risultati di altri studi pivotal condotti in soggetti con acne volgare di età pari o superiore a 12 anni che mostravano un'efficacia significativa con una tollerabilità accettabile.
Un effetto del trattamento precoce e prolungato di Epiduo Gel comparato a Veicolo Gel è stato regolarmente osservato per tutte le lesioni (infiammatorie, non-infiammatorie e totali) alla Settimana 1 e proseguendo fino alla Settimana 12.
Studio 3 | ||
Settimana 12 LOCF; ITT | Adapalene+BPO N=142 | Veicolo Gel N=143 |
Successo (scomparsa totale o quasi totale) | 67 (47,2%) | 22 (15,4%) |
Riduzione M ediana (% Riduzione) in | ||
Conta delle lesioni infiammatorie | 6 (62,5%) | 1 (11,5%) |
Conta delle lesioni non infiammatorie | 19 (67,6%) | 5 (13,2%) |
Conta delle lesioni totali | 26 (66,9%) | 8 (18,4%) |
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Le proprietà farmacocinetiche di Epiduo sono sovrapponibili al profilo farmacocinetico di Adapalene 0,1% gel da solo.
In uno studio clinico di farmacocinetica di 30 giorni, condotto su pazienti con acne trattati con il gel a combinazione fissa o con una formulazione corrispondente di adapalene allo 0,1% secondo un regime di somministrazione intensificato (applicazione di 2 g di gel al giorno), l'adapalene non è risultato quantificabile nella maggior parte dei campioni plasmatici (limite di quantificazione, 0,1 ng/ml). Bassi livelli di adapalene (Cmax tra 0,1 e 0,2 ng/ml) sono stati rilevati in due campioni ematici di pazienti trattati con Epiduo e in tre campioni di pazienti trattati con adapalene 0,1% gel. La più alta AUC 0-24h di adapalene determinata nel gruppo di combinazione a dosi fisse è stata di 1,99 ng.h/ml.
Questi risultati sono comparabili a quelli ottenuti in precedenti studi clinici di farmacocinetica su diverse formulazioni di adapalene allo 0,1%, ove l'esposizione sistemica all'adapalene è risultata notevolmente bassa.
La penetrazione percutanea del benzoile perossido è bassa; quando applicato sulla cute, viene interamente convertito ad acido benzoico ed eliminato rapidamente.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
I dati non clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, fototossicità o potenziale cancerogeno.
Studi di tossicità riproduttiva con adapalene per via orale e cutanea sono stati condotti nel ratto e nel coniglio. É stato dimostrato un effetto teratogeno ad alte esposizioni sistemiche (dosi orali a partire da 25 mg/kg/giorno). Ad esposizioni più basse (dose per via cutanea di 6 mg/kg/die), sono stati osservati cambiamenti nel numero di costole o vertebre.
Studi sugli animali sono stati effettuati con Epiduo, ivi compresi studi di tolleranza locale e studi di tossicità cutanea a dosi ripetute su ratto, cane e maialini della durata massima di 13 settimane, e hanno dimostrato irritazione locale e potenziale sensibilizzazione, come previsto per una combinazione contenente benzoile perossido. Nell'animale, l'esposizione sistemica all'adapalene dopo applicazione cutanea ripetuta della combinazione fissa è molto bassa, in linea con i dati clinici farmacocinetici. A livello cutaneo il benzoile perossido viene rapidamente e interamente convertito ad acido benzoico nella pelle, e dopo l'assorbimento viene eliminato con le urine, con limitata esposizione sistemica.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Disodio edetato
Sodio docusato
Glicerina
Poloxamer
Glicole propilenico (E1520)
Simulgel 600PHA (copolimero di acrilamide e sodio acriloil-dimetiltaurato, isoesadecano, polisorbato 80, sorbitano oleato)
Acqua purificata
06.2 Incompatibilita' -
Non pertinente.
06.3 Periodo di validita' -
2 anni.
La stabilità di Epiduo dopo prima apertura è di almeno 6 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Non conservare a temperatura superiore a 25° C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Epiduo è fornito in due tipi di contenitore:
Tubo:
Tubi di plastica bianca da 2 g, 15 g, 30 g, 45 g, 60 g e 90 g con corpo in polietilene ad alta densità e testa in polietilene ad alta densità, chiusi con un tappo a vite bianco in polipropilene.
Contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria:
contenitore multidose bianco da 15 g, 30 g, 45g e 60 g con pompa a tenuta d'aria e tappo a scatto, costituito da polipropilene, polietilene a bassa densità e polietilene ad alta densità.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Nessuna istruzione particolare.
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Galderma Italia S.p.A. - Sede legale Via dell'Annunciata 21 - Milano
Uffici commerciali ed amministrativi - Centro Direzionale Colleoni - Agrate Brianza (MB)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 2 g AIC n. 038261018
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 15 g AIC n. 038261069
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 30 g AIC n. 038261020
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 45 g AIC n. 038261032
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 60 g AIC n. 038261044
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 tubo di plastica da 90 g AIC n. 038261057
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria da 15 g AIC n. 038261071
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria da 30 g AIC n. 038261083
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria da 45 g AIC n. 038261095
Epiduo 0,1% /2,5% gel, 1 contenitore multidose con pompa a tenuta d'aria da 60 g AIC n. 038261107
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Prima autorizzazione: Giugno 2008
Data del rinnovo più recente: Novembre 2013
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
07/2014