
Principi attivi: Fluoro (Sali di Fluoro)
Elmex Gel Dentale 215g
IndicazioniPerché si usa Elmex? A cosa serve?
Categoria farmacoterapeutica
Sostanza impiegata nella profilassi della carie.
Indicazioni terapeutiche
Profilassi della carie soprattutto in soggetti predisposti ad essa. Ipersensibilità del colletto dentario.
Decalcificazione dello smalto causata da ferule amovibili, protesi parziali, apparecchi ortodontici. Fluorizzazione topica dello smalto dentario.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Elmex
Il prodotto è controindicato in bambini di età inferiore ai 4 anni.
Elmex gel dentale non deve essere usato nei casi di:
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- Alterazioni desquamative patologiche della mucosa orale (erosione dell'epitelio)
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Elmex
Informazioni sull'uso del medicinale
Elmex gel dentale è un concentrato per la fluorizzazione topica dello smalto dentario e per l'aumento della resistenza alla carie dentaria.
È un prodotto per l'igiene della bocca e contiene i principi attivi bis-(idrossietil)-ammino-propil-Nidrossietil-ottadecilammina idrofluoruro, ottadecilammina idrofluoruro e fluoruro di sodio.
È noto che il processo di formazione della carie è in genere preceduto dalla corrosione dello smalto dentario operata da sostanze di natura acida, come ad esempio acido lattico, che si formano a seguito della fermentazione di substrati organici contenenti carboidrati, ad opera di batteri (soprattutto del ceppo Streptococcus) che formano sul dente la cosiddetta placca dentaria.
Mediante somministrazione topica dei fluoruri aminici si esercita una prevenzione della carie a diversi livelli del processo patogenetico. Infatti come è stato dimostrato da numerose sperimentazioni sia in vivo che in vitro, si verificano i seguenti effetti:
- aumento della resistenza dello smalto all'azione corrosiva dei prodotti di fermentazione, a seguito dell'assorbimento di fluoro;
- inibizione della crescita e sviluppo dei batteri della placca;
- inibizione della loro attività metabolica.
Va inoltre rilevato che il fluoro assorbito dallo smalto viene eliminato molto lentamente, consentendo la permanenza per lunghi periodi di concentrazioni sufficienti a garantire le sopracitate attività protettive.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Elmex
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
L'ingestione di calcio (es. latte), magnesio e alluminio (in medicinali per il trattamento di problemi di stomaco; antiacidi) immediatamente a seguito del trattamento con elmex gel dentale può ridurre gli effetti dei fluoruri.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Avvertenze speciali
È consigliabile la sorveglianza dei genitori quando elmex gel dentale viene usato da bambini di età inferiore agli otto anni.
Non ingerire. In caso di ingestione accidentale, si consiglia l'assunzione di sostanze contenenti calcio (es. latte), oppure in caso di ingestione di grosse quantità (più di una confezione) di ricorrere al medico.
Gravidanza ed allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Non sono previste particolari precauzioni d'uso in caso di gravidanza.
Elmex gel dentale deve essere usato con cautela in madri che allattano poiché i fluoruri passano nel latte materno.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Elmex gel non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Dosi e Modo d'usoCome usare Elmex: Posologia
Negli studi dentistici, ambulatori o cliniche, elmex gel dentale può essere spalmato sui denti mediante lo spazzolino rotante, oppure con un batuffolo di cotone. Particolarmente efficace e di effetto duraturo è l'applicazione mediante un porta-impronta in materiale plastico o di cera.
Deve essere mantenuto un adeguato tempo di contatto del gel dentale con i denti (almeno 2-4 minuti). Tuttavia non superare i 5 minuti. Risciacquare la bocca dopo l'uso.
Nel caso di soggetti di età superiore agli otto anni con processi cariosi frequenti, si consiglia di congedare il paziente lasciando piccoli residui di elmex gel dentale nelle fessure dello smalto o nelle cavità interdentali.
Uso nella profilassi di gruppo
Spazzolare i denti con elmex gel dentale come parte delle attività di profilassi di gruppo circa due volte l'anno e più spesso in caso di bambini e adolescenti con maggior rischio di carie. Sciacquare dopo 2-3 minuti. Il tempo totale di applicazione (tempo di spazzolamento e di residenza) non deve superare 5 minuti.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Elmex
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di elmex gel avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di elmex gel, rivolgersi al medico o al farmacista.
Sintomi di sovradosaggio
- Sovradosaggio Acuto: in casi di sovradosaggio acuto è possibile un'irritazione locale della mucosa. A seconda della dose e del metodo di applicazione, in casi estremi (es. con applicazione per mezzo di cucchiaio) possono essere introdotti nella cavità orale fino a 100 mg di fluoruro, corrispondenti a 8 g di elmex gel dentale. Deglutire questa quantità può dar luogo a nausea, vomito e diarrea. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi si verificano entro la prima ora dopo l'ingestione e si risolvono entro tre - sei ore.
- Sovradosaggio Cronico: superare regolarmente una dose totale giornaliera di fluoruro di 2 mg durante lo sviluppo dei denti fino approssimativamente agli 8 anni, può portare a disturbi nella mineralizzazione dello smalto dentario. Questa condizione, nota come fluorosi dentaria, non si verifica più dopo questa età, perfino ad alte dosi giornaliere. Appare come macchioline sullo smalto dentario.
Gestione del sovradosaggio
- Sovradosaggio Acuto: con lievi sintomi di intossicazione (meno di 150 mg di fluoruro, corrispondente a meno di 12 g di elmex gel dentale) devono essere date bevande contenenti calcio (latte, compresse di calcio solubili) per legare il fluoruro.
Con gravi sintomi di intossicazione (più di 150 mg di fluoruro, corrispondente a più di 12 g di elmex gel dentale) è raccomandata la supplementare somministrazione di carbone attivo.
Se necessario, il calcio può essere somministrato per endovena, può essere anche iniziata diuresi forzata con alcalinizzazione dell'urina. Frequenza cardiaca, coagulazione, equilibrio elettrolitico e acido-base devono essere monitorati attentamente.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Elmex
Come tutti i medicinali, elmex gel può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
- Alterazioni desquamative nella mucosa orale (in casi molto rari, inclusi casi individuali).
- Erosioni superficiali e ulcerazione della mucosa della cavità orale a seguito di applicazioni per mezzo di cucchiaio ripetute dopo brevi intervalli.
- Ipersensibilità, intolleranza, reazioni allergiche
- Vomito, nausea e diarrea
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito Web: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Altre informazioni
COMPOSIZIONE
100 g di gel dentale contengono: diidrofluoruro di bis-(idrossietil)-ammino-propil-N-idrossietilottadecilammina g 3,032; idrofluoruro di ottadecilammina g 0,287; fluoruro sodico g 2,210 (contenuto totale in fluoro = 1,25%).
Eccipienti: glicole propilenico, idrossietilcellulosa, saccarina, olio di menta verde, olio di menta piperita, aroma di banana, aroma di mela, DL-mentone, acqua purificata.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
1 tubo da 215 g di gel dentale per uso dentale.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ELMEX GEL DENTALE 215 g
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g di gel dentale contengono principi attivi:
• diidrofluoruro di bis-(idrossietil)-ammino-propil-N-idrossietil-ottadecilammina g 3,032
• idrofluoruro di ottadecilammina g 0,287
• fluoruro sodico g 2,210 (contenuto totale in fluoro = 1,25%)
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Gel dentale trasparente per uso topico.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Profilassi della carie soprattutto in soggetti predisposti ad essa. Ipersensibilità del colletto dentario. Decalcificazione dello smalto causata da ferule amovibili, protesi parziali, apparecchi ortodontici. Fluorizzazione topica dello smalto dentario.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Negli studi dentistici, ambulatori o cliniche, elmex gel dentale può essere spalmato sui denti mediante lo spazzolino rotante, oppure con un batuffolo di cotone. Particolarmente efficace e di effetto duraturo è l'applicazione mediante un porta - impronta in materiale plastico o di cera. Deve essere mantenuto un adeguato tempo di contatto del gel dentale con i denti (almeno 2-4 minuti). Tuttavia non superare i 5 minuti. Risciacquare la bocca dopo l'uso.
Nel caso di soggetti di età superiore agli otto anni con processi cariosi frequenti, si consiglia di congedare il paziente lasciando piccoli residui di elmex gel dentale nelle fessure dello smalto o nelle cavità interdentali.
Uso nella profilassi di gruppo
Spazzolare i denti con elmex gel dentale come parte delle attività di profilassi di gruppo circa due volte l'anno e più spesso in caso di bambini e adolescenti con maggior rischio di carie. Sciacquare dopo 2-3 minuti. Il tempo totale di applicazione (tempo di spazzolamento e di residenza) non deve superare 5 minuti.
04.3 Controindicazioni
Il prodotto è controindicato in bambini di età inferiore ai 4 anni. Elmex gel dentale non deve essere usato nei casi di:
• ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti
• alterazioni desquamative patologiche della mucosa orale (erosione dell'epitelio)
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Per persone in cui il controllo del riflesso di deglutizione non può essere garantito (es. bambini in età prescolare, persone disabili), devono essere preferite alternative con preciso dosaggio, come compresse di fluoruro.
La somministrazione sistemica di fluoruro (es. con compresse di fluoruro) deve essere interrotta per alcuni giorni dopo l'applicazione di elmex gel dentale.
A causa del rischio di sovradosaggio e conseguente intossicazione, l'applicazione di elmex gel dentale in mascherina in Miniplast o con mascherina di cera adeguatamente modellata non è consigliata in bambini sotto gli otto anni di età.
Elmex gel dentale non deve essere usato in caso di fluorosi ossea e/o dello smalto.
Desquamazione, erosioni superficiali e ulcerazione della mucosa della cavità orale sono stati riportati raramente (
Esistono incompatibilità con tensioattivi anionici e altre grandi molecole anioniche, tutti i sali solubili di calcio, magnesio e alluminio (vedere anche 4.5).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'ingestione di calcio (es. latte), magnesio e alluminio (in medicinali per il trattamento di problemi di stomaco; antiacidi) immediatamente a seguito del trattamento con elmex gel dentale può ridurre gli effetti dei fluoruri.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non c'è prova che i fluoruri costituiscano un rischio per l'embrione.
I fluoruri passano nel latte materno. Pertanto elmex gel dentale deve essere usato con cautela in madri che allattano.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Elmex gel non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
In casi individuali
• alterazioni desquamative nella mucosa orale (in casi molto rari,
• erosioni superficiali e ulcerazione della mucosa della cavità orale a seguito di applicazioni per mezzo di cucchiaio ripetute dopo brevi intervalli.
• ipersensibilità, intolleranza, reazioni allergiche
Patologie gastrointestinali
In caso di sovradosaggio, vedere anche 4.9 Sovradosaggio
04.9 Sovradosaggio
a) Sintomi di sovradosaggio
Acuto
In casi di sovradosaggio acuto è possibile un'irritazione locale della mucosa.
A seconda della dose e del metodo di applicazione, in casi estremi (es. con applicazione per mezzo di cucchiaio) possono essere introdotti nella cavità orale fino a 100 mg di fluoruro, corrispondenti a 8 g di elmex gel dentale. Deglutire questa quantità può dar luogo a nausea, vomito e diarrea. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi si verificano entro la prima ora dopo l'ingestione e si risolvono entro tre - sei ore.
Cronico
superare regolarmente una dose totale giornaliera di fluoruro di 2 mg durante lo sviluppo dei denti fino approssimativamente agli 8 anni, può portare a disturbi nella mineralizzazione dello smalto dentario. Questa condizione, nota come fluorosi dentaria, non si verifica più dopo questa età, perfino ad alte dosi giornaliere. Appare come macchioline sullo smalto dentario.
b) Gestione del sovradosaggio
Acuto
Con lievi sintomi di intossicazione (meno di 150 mg di fluoruro, corrispondente a meno di 12 g di elmex gel dentale) devono essere date bevande contenenti calcio (latte, compresse di calcio solubili) per legare il fluoruro.
Con gravi sintomi di intossicazione (più di 150 mg di fluoruro, corrispondente a più di 12 g di elmex gel dentale) è raccomandata la supplementare somministrazione di carbone attivo. Se necessario, il calcio può essere somministrato per endovena, può essere anche iniziata diuresi forzata con alcalinizzazione dell'urina. Frequenza cardiaca, coagulazione, equilibrio elettrolitico e acido-base devono essere monitorati attentamente.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostanza impiegata nella profilassi della carie, codice ATC: A01A A51.
È noto che il processo di formazione della carie è in genere preceduto dalla corrosione dello smalto dentario operata da sostanze di natura acida, come ad esempio acido lattico, che si formano a seguito della fermentazione di substrati organici contenenti carboidrati, ad opera di batteri (soprattutto del ceppo Streptococcus) che formano sul dente la cosiddetta placca dentaria.
Mediante somministrazione topica dei fluoruri aminici si esercita una prevenzione della carie a diversi livelli del processo patogenetico. Infatti come è stato dimostrato da numerose sperimentazioni sia in vivo che in vitro, si verificano i seguenti effetti:
• aumento della resistenza dello smalto all'azione corrosiva dei prodotti di fermentazione, a seguito dell'assorbimento di fluoro;
• inibizione della crescita e sviluppo dei batteri della placca;
• inibizione della loro attività metabolica.
Va inoltre rilevato che il fluoro assorbito dallo smalto viene eliminato molto lentamente, consentendo la permanenza per lunghi periodi di concentrazioni sufficienti a garantire le sopracitate attività protettive.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Non pertinente.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
DL50 in g/Kg di prodotto somministrato per os: topo 9,464 g/Kg - ratto 9,352 g/Kg
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Glicole propilenico, idrossietilcellulosa, saccarina, olio di menta verde, olio di menta piperita, aroma di banana, aroma di mela, DL-mentone, acqua purificata.
06.2 Incompatibilità
Vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego.
06.3 Periodo di validità
30 mesi.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Tubo in polietilene.
Confezione da 215 g.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
GABA Vebas s.r.l. - Via Giorgione 59/63 - 00147 Roma
Su licenza GABA International Ltd. - Therwil (Svizzera)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n. 026487025 - "Gel dentale" Tubo da 215 g
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Rinnovo: Maggio 2005
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 09 settembre 2010