
Principi attivi: Calcifediolo
1,5 mg/10 ml Gocce Orali, Soluzione-Flacone da 10ml
IndicazioniPerché si usa Didrogyl? A cosa serve?
Il calcifediolo o 25-idrossicolecalciferolo, attualmente ottenuto per sintesi, è il primo metabolita della vitamina D3 risultante, allo stato naturale, dall'idrossilazione sul carbonio 25 subita dalla vitamina D3 nel fegato, sotto l'influenza di una 25-idrossilasi microsomiale. Il calcifediolo è pertanto la forma circolante della vitamina D.
Indicazioni terapeutiche
bambini
- ipocalcemia del neonato, prematuro o immaturo,
- rachitismo carenziale con ipocalcemia,
- rachitismo vitamino-resistente,
- osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata,
- ipocalcemie da corticoterapia; da ipoparatiroidismo idio
adulti
- osteomalacia nutrizionale da carenza o malassorbimento,
- osteomalacia da anticonvulsivanti,
- osteoporosi con componente osteomalacica,
- osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata,
- ipocalcemia da affezioni epatiche,
- ipoparatiroidismo idiopatico o postoperatorio,
- spasmofilia da carenza di vitamina D,
- osteoporosi post-menopausale.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Didrogyl
Donne in periodo di allattamento. Ipersensibilità alla vitamina D.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Didrogyl
- quando il didrogyl® verrà utilizzato nelle osteodistrofie renali, sarà opportuno sorvegliare la clearance della creatinina e non fare salire la calcemia oltre i 95 mg per litro;
- il didrogyl® sarà usato con prudenza nei soggetti immobilizzati (dosi forti) ed allorché esista un'ipercalciuria o soprattutto un precedente di litiasi calcica
- durante la gravidanza non prescrivere a dosi elevate.
Poiché il calcifediolo viene inattivato dalla luce, è indispensabile conservarlo al buio; dopo ogni uso il flacone deve essere riposto nella propria scatola e questa deve essere chiusa accuratamente. Inoltre, non deve essere conservato ad una temperatura superiore alla temperatura normale.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Didrogyl
Si consiglia di tener conto della dose quando si associa a preparati contenenti vitamina D o derivati.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Come per la vitamina D, la somministrazione del didrogyl® richiede un controllo ripetuto della calciuria e della calcemia per evitare qualsiasi rischio di iperdosaggio, per lo meno durante il periodo di definizione della posologia efficace:
- qualsiasi calcemia pari a 105 mg/l deve fare interrompere il trattamento almeno per tre settimane,
- se la calciuria ammonta a più di 350 mg/giorno, occorre consigliare di bere molto (nell'adulto, due litri d'acqua non calcarea al giorno); se supera i 500 mg/giorno, sarà prudente anche interrompere il trattamento per lo meno momentaneamente.
Nel bambino, la calciuria normale è inferiore a 5 mg/kg/giorno.
Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dosi e Modo d'usoCome usare Didrogyl: Posologia
Per ottenere un dosaggio esatto delle gocce, si tenga il flacone capovolto verticalmente sopra ad un bicchiere.
Va assunto in un poco di acqua, di latte o di succo di frutta. Oltre le 20 gocce, frazionare la posologia giornaliera in due o tre assunzioni
Bambini (sotto controllo della calciuria e della calcemia, secondo le precauzioni precedentemente indicate):
- ipocalcemia del neonato, prematuro o immaturo: 1 o 2 gocce al giorno per 5 giorni, in associazione con una calcioterapia,
- rachitismo carenziale con ipocalcemia: 4-10 gocce al giorno, a seconda dei segni clinici e biologici, in associazione con una calcioterapia,
- rachitismo vitamino-resistente: 30-60 gocce al giorno, a livelli progressivi in funzione dei risultati biologici (calcemia, calciuria, fosforemia) e clinici,
- osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata: 4-15 gocce e più al giorno,
- ipocalcemia da corticoterapia, da ipoparatiroidismo e da anticonvulsivanti: 5-20 gocce al giorno.
Adulti (sotto controllo della calciuria e della calcemia, secondo le precauzioni precedentemente indicate):
- osteomalacia da carenza o malassorbimento,
- osteoporosi con componente osteomalacica,
- osteoporosi post-menopausale
e
- ipocalcemia:
- da osteodistrofia renale e da emodialisi prolungata,
- da ipoparatiroidismo idiopatico o post-operatorio,
- da affezioni epatiche,
- da anticonvulsivanti,
10-25 gocce e più al giorno;
- spasmofilia: 10 gocce al giorno (ridurre eventualmente secondo la calciuria a 3 gocce al giorno, o a 10 gocce alla settimana) in cicli terapeutici di 2-3 mesi, da ripetere al bisogno (Klotz); oppure 30 gocce al giorno, con aggiunta di fosfato (1 g al mattino) e di magnesio (200 mg la sera) per 6 settimane, da ripetere da 3 a 4 volte all'anno (Hioco).
Per la spasmofilia : in assenza di risposta terapeutica non si faranno più di due cicli terapeutici; allo stato attuale delle nostre conoscenze la durata totale dei trattamento non dovrebbe superare i 2 anni.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Didrogyl
L'iperdosaggio può provocare ipercalcemia e a volte ipercalciuria ed il trattamento consiste nella sospensione della terapia fino al raggiungimento dei valori normali di calcemia, generalmente entro 2-4 settimane.
Quando è il caso si possono somministrare calcitonina, corticosteroidi o indurre una diuresi forzata.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Didrogyl
Alle dosi terapeutiche consigliate e con le precauzioni d'uso e le avvertenze di cui ai rispettivi punti, non sono stati segnalati sino ad oggi effetti indesiderati.
Il paziente è invitato a comunicare al proprio medico curante o al proprio farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto nel foglietto illustrativo.
Scadenza e Conservazione
Data limite di utilizzo e conservazione del medicinale
Per la data ultima di utilizzo si rimanda alla data di scadenza riportata sulla confezione.
Attenzione non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Condizioni di conservazione: Nessuna speciale precauzione per la conservazione
Composizione:
un flacone contagocce da 10 ml contiene
Principio attivo: calcifediolo mg 1,5
Eccipiente: glicole propilenico.
1 ml contiene 30 gocce, 1 goccia = 5 mcg di calcifediolo.
Forma farmaceutica e presentazione
gocce
flacone contagocce da ml 10
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Principio attivo: calcifediolo 1,5 mg.
Eccipiente: glicole propilenico 10 ml, per un flacone contagocce. 1 ml contiene 30 gocce.
1 goccia = 5 mcg di calcifediolo.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Gocce orali.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
BAMBINI: ipocalcemia del neonato, prematuro o immaturo, rachitismo carenziale con ipocalcemia, rachitismo vitamino-resistente, osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata, ipocalcemie da corticoterapia, da ipoparatiroidismo idiopatico, da anticonvulsivanti.
ADULTI: osteomalacia nutrizionale (da carenza o malassorbimento), osteomalacia da anticonvulsivanti, osteoporosi con componente osteomalacica, osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata, ipocalcemia da affezioni epatiche, ipoparatiroidismo idiopatico o post-operatorio, spasmofilia da carenza di vitamina D, osteoporosi post-menopausale.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per ottenere un dosaggio esatto delle gocce, si tenga il flacone capovolto verticalmente sopra ad un bicchiere. Va assunto in un poco d'acqua, di latte o di succo di frutta. Oltre le 20 gocce, frazionare la posologia giornaliera in due o tre assunzioni.
BAMBINI: (sotto il controllo della calciuria e della calcemia, secondo le precauzioni successivamente indicate)
§ ipocalcemia del neonato, prematuro o immaturo: 1 o 2 gocce al giorno per 5 giorni, in associazione con una calcioterapia;
§ rachitismo carenziale con ipocalcemia: 4-10 gocce al giorno, a seconda dei segni clinici e biologici, in associazione con una calcioterapia;
§ rachitismo vitamino-resistente: 30-60 gocce al giorno, a livelli progressivi in funzione dei risultati biologici (calcemia, calciuria, fosforemia) e clinici;
§ osteodistrofia renale ed emodialisi prolungata: 4-15 gocce e più al giorno;
§ ipocalcemia da corticoterapia, da ipoparatiroidismo e da anticonvulsivanti: 5-20 gocce al giorno. ADULTI: (sotto controllo della calciuria e della calcemia, secondo le precauzioni successivamente indicate)
§ osteomalacia da carenza o malassorbimento, osteoporosi con componente osteomalacica, osteoporosi post-menopausale e ipocalcemia (da osteodistrofia renale e da emodialisi prolungata, da ipoparatiroidismo idiopatico o post-operatorio, da affezioni epatiche, da anticonvulsivanti): 10-25 gocce e più al giorno;
§ spasmofilia: 10 gocce al giorno (ridurre eventualmente secondo la calciuria a 3 gocce al giorno, o a 10 gocce alla settimana) in cicli terapeutici di 2-3 mesi, da ripetere al bisogno (Klotz); oppure 30 gocce al giorno, con aggiunta di fosfato (1 g al mattino) e di magnesio (200 mg la sera) per 6 settimane, da ripetere da 3 a 4 volte all'anno (Hioco). Per la spasmofilia: in assenza di risposta terapeutica, non si faranno più di due cicli terapeutici; allo stato attuale delle nostre conoscenze la durata totale del trattamento non dovrebbe superare i 2 anni.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità alla vitamina D. Donne in periodo di allattamento.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Come per la vitamina D, la somministrazione del Didrogyl richiede un controllo ripetuto della calciuria e della calcemia per evitare qualsiasi rischio di iperdosaggio, per lo meno durante il periodo di definizione della posologia efficace: qualsiasi calcemia pari a 105 mg/l deve fare interrompere il trattamento almeno per tre settimane; se la calciuria ammonta a più di 350 mg/die, occorre consigliare di bere molto (nell'adulto, 2 litri d'acqua non calcarea al giorno); se supera i 500 mg/die, sarà prudente anche interrompere il trattamento per lo meno momentaneamente. Nel bambino, la calciuria normale è inferiore a 5 mg/kg/die.
Quando il Didrogyl verrà utilizzato nelle osteodistrofie renali, sarà opportuno sorvegliare la clearance della creatinina e non fare salire la calcemia oltre 95 mg per litro. II Didrogyl sarà usato con prudenza nei soggetti immobilizzati (dosi forti) ed allorché esista un'ipercalciuria o soprattutto un precedente di litiasi calcica.
TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Si consiglia di tenere conto della dose quando si associa a preparati contenenti vitamina D o derivati.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Durante la gravidanza non prescrivere dosi elevate.
L'uso del prodotto è controindicato durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La sostanza non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati
Alle dosi terapeutiche consigliate e con le precauzioni d'uso e le avvertenze di cui ai rispettivi punti, non sono stati segnalati sino ad oggi effetti indesiderati.
04.9 Sovradosaggio
L'iperdosaggio può provocare ipercalcemia e a volte ipercalciuria ed il trattamento consiste nella sospensione della terapia fino al raggiungimento dei valori normali di calcemia generalmente entro 2-4 settimane.
Quando è il caso si possono somministrare calcitonina, corticosteroidi o indurre una diuresi forzata.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
II calcifediolo o 25-idrossicolecalciferolo, attualmente ottenuto per sintesi, è il primo metabolita della vitamina D3 risultante, allo stato naturale, dall'idrossilazione sul carbonio 25 subita dalla vitamina D3 nel fegato, sotto l'influenza di una 25-idrossilasi microsomiale. II calcifediolo è pertanto la forma circolante della vitamina D. La somministrazione del calcifediolo cortocircuita la fase epatica del metabolismo della vitamina D e porta pertanto direttamente nell'organismo questo primo metabolita. Da questo consegue un'azione
§ più rapida: il tempo di latenza necessario per la 25-idrossilazione, valutato mediamente in 8 ore, è qui soppresso;
§ più potente: aggirando il controllo a ritroso della 25-idrossilazione epatica, si possono ottenere dei tassi circolanti di calcifediolo molto più elevati che non mediante la somministrazione della vitamina D;
§ più sicura: quando la 25-idrossilazione rischia di essere rallentata, durante un'affezione epatica, o disturbata, per esempio dagli anticonvulsivanti, vi si sostituisce il 25-0H-D3;
§ probabilmente qualitativamente diversa da quella degli altri metaboliti e di conseguenza della vitamina D stessa.
Ne consegue che nei neonati e nei lattanti ipocalcemici il calcifediolo consente di ottenere una risalita precoce della calcemia, con inizio tra la 6a e la 9a ora, mentre, dopo assunzione di vitamina D, la correzione dell'ipocalcemia non avviene se non dopo un periodo di 24-48 ore. Questa azione ipercalcemizzante del calcifediolo si manifesta subito, senza la fase iniziale di ipocalcemia paradossale provocata dalla vitamina D tra la 6a e la 12a ora e che può eventualmente scatenare una tetania. In caso di osteodistrofia renale, il calcifediolo, meglio della vitamina D, diminuisce l'iperparatiroidismo, agisce (in modo variabile) sul riassorbimento osteoclastico; stimola, per lo meno temporaneamente, l'attività osteoblastica, mentre nel contempo aumenta la fosfatasemia alcalina, migliora molto sensibilmente la mineralizzazione del tessuto osteoide. Nell'osteomalacia il calcifediolo diminuisce in modo significativo il volume e la superficie osteoide ed aumenta notevolmente il fronte di calcificazione, normalizza i parametri biologici (calcemia, fosforemia, attività della fosfatasi alcalina del siero) meglio della vitamina D, il che si traduce in clinica in una efficacia notevole. Il Didrogyl si comporta pertanto come un ormone essenziale per la mineralizzazione dello scheletro.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La somministrazione per os di 25-OH-D3 alla dose di 5 mcg/kg e di 10 mcg/kg nell'uomo induce un picco sierico alla 4a ora con valori rispettivamente di 90 e di 150 ng/ml. L'emivita plasmatica è dell'ordine di 18-21 giorni e lo stoccaggio nei grassi è molto meno importante di quello della vitamina D in virtù, verosimilmente, della sua minore liposolubilità. La 25-idrossilazione della vitamina D è autoregolata, in quanto il tasso intraepatico del 25-OH-D3 interviene per frenare l'attività della 25-idrossilasi in limiti tuttavia abbastanza vasti. Infine, il calcifediolo subisce nel rene una seconda idrossilazione che dà origine all'1,25-diidrossicolecalciferolo. Tuttavia, contrariamente allo schema precedente, lavori recenti sembrano dimostrare che il 25-OH-D3 non è soltanto un metabolita intermedio precursore del solo 1,25(OH)2D3, ma potrebbe agire direttamente sul rene, sulle ossa ed indubbiamente sull'intestino; potrebbe inoltre essere il precursore di altri metaboliti attivi.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati tossicologici dimostrano una DL50 di 51 mg/kg nel ratto per os e l'assenza di tossicità per somministrazione prolungata nell'animale a dosi notevolmente superiori a quelle massime consigliate in terapia.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Glicole propilenico
06.2 Incompatibilità
Non riscontrate.
06.3 Periodo di validità
3 anni a confezionamento integro e correttamente conservato.
Dopo la ricostituzione del prodotto o dopo la prima apertura del recipiente la soluzione di 30 gocce in circa 15 ml di acqua, tenuta in osservazione a temperatura ambiente per un'ora, non ha evidenziato alcuna degradazione significativa.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Condizioni di conservazione: Nessuna speciale precauzione per la conservazione
Da conservare al riparo dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Flacone di vetro scuro, munito di contagocce in plastica incolore, con capsula di chiusura in polietilene. Flacone contenente 10 ml.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
BRUNO FARMACEUTICI S.p.A. - Via delle Ande, 15 - 00144 ROMA
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.I.C. n. 024139014
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Giugno 2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Giugno 2007