Coryfin - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Mentolo (mentolo etilglicolato), Vitamina C (sodio ascorbato)
Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg pastiglie
IndicazioniPerché si usa Coryfin? A cosa serve?
Coryfin è usato nel trattamento della tosse e delle alterazioni della voce (raucedine) perché allevia l'irritazione della gola e riduce il catarro, anche nei fumatori.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo tre giorni.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Coryfin
Non usi Coryfin
- se è allergico ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale;
- nei bambini al di sotto dei 30 mesi di età;
- nei bambini che soffrono di epilessia;
- nei bambini che hanno avuto convulsioni (contrazioni violente e involontarie dei muscoli) legate alla febbre (convulsioni febbrili).
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Coryfin
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Coryfin.
Questo prodotto contiene mentolo, una sostanza balsamica (derivato terpenico) che, in grosse quantità, può provocare convulsioni in neonati e bambini.
Non usare questo medicinale per più di 3 giorni, per evitare che alcune sostanze contenute in questo medicinale, i derivati terpenici, si possano accumulare nel suo corpo e nel suo cervello.
Non superare la dose raccomandata (vedere paragrafo 3 "Se usa più Coryfin di quanto deve" e paragrafo 4 "Effetti indesiderati").
Il prodotto è infiammabile, tenere lontano dalle fiamme.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Coryfin
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Coryfin non deve essere usato insieme ad altri prodotti (medicinali o cosmetici) che contengono derivati terpenici (come per esempio: canfora, cineolo, niaouli, timo selvatico, terpineolo, terpina, citrale, mentolo e oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e trementina).
Coryfin con cibi, bevande e alcol
Non sono note interazioni.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Questo medicinale non è raccomandato durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano metodi per evitare la gravidanza.
Questo medicinale non deve essere utilizzato durante l'allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Questo medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Coryfin contiene glucosio e saccarosio
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale. Questo medicinale contiene 0,9 g di saccarosio per pastiglia e 1,1 g di glucosio per pastiglia. Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Coryfin: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Non superare le dosi indicate.
La dose raccomandata è di una pastiglia ogni 1 - 2 ore, fino ad un massimo di 8 pastiglie al giorno.
Uso nei bambini
Questo medicinale non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 30 mesi di età.
Nei bambini sopra i 30 mesi di età la dose deve essere dimezzata (fino ad un massimo di 4 pastiglie al giorno).
Durata del trattamento: La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Coryfin
In caso di ingestione per errore di questo medicinale da parte di neonati, o di assunzione di dosi maggiori di quelle indicate nei bambini, può presentarsi un rischio di convulsioni (contrazioni violente e involontarie dei muscoli) a causa della presenza di mentolo. In tali casi, recarsi immediatamente nel pronto soccorso più vicino o contattare un medico.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Coryfin
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
In rari casi si possono verificare fenomeni di sensibilizzazione (eccessiva reazione dell'organismo a sostanze estranee con cui è venuto in contatto, che possono portare ad allergia) o irritazione. Se ciò dovesse succedere, interrompere il trattamento e consultare un medico.
Effetti indesiderati aggiuntivi nei bambini
Se si prendono dosi maggiori di quelle indicate, nei bambini possono verificarsi contrazioni violente e involontarie dei muscoli (convulsioni) a causa della presenza di mentolo (vedere anche paragrafo 3 "Se usa più Coryfin di quanto deve").
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sito web: www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo "Scad.". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Coryfin In una pastiglia di Coryfin
- I principi attivi sono: mentolo etilglicolato 2,8 mg, sodio ascorbato 16,8 mg (pari a 15 mg di acido ascorbico o Vitamina C).
- Gli altri componenti sono: mentolo, acido citrico, essenza di limone, saccarosio, glucosio.
Descrizione dell'aspetto di Coryfin e contenuto della confezione
Coryfin si presenta in una scatola contenente 24 pastiglie in blister.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
CORYFIN
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Coryfin 6,5 mg + 18 mg pastiglie
mentolo etilglicolato 6,5 mg;
sodio ascorbato 18,0 mg pari a 16 mg di acido ascorbico (Vitamina C).
Eccipienti con effetti noti: glucosio 0,9 g, saccarosio 1,1 g.
Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg pastiglie
Principi attivi:
mentolo etilglicolato 2,8 mg;
sodio ascorbato 16,8 mg pari a 15 mg di acido ascorbico (Vitamina C).
Eccipienti con effetti noti: glucosio 0,9 g, saccarosio 1,1 g.
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg pastiglie
Principi attivi:
mentolo etilglicolato 6,5 mg;
sodio ascorbato 112,5 mg pari a 100 mg di acido ascorbico (Vitamina C).
Eccipienti con effetti noti: glucosio 0,8 g, saccarosio 1 g.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Pastiglia.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Sintomatico nel trattamento della tosse e della raucedine.
Coryfin allevia l'irritazione locale e riduce il catarro, anche nei fumatori.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Coryfin 6,5 mg + 18 mg e Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg:
Una pastiglia ogni 1-2 ore, fino ad un massimo di 8 pastiglie al giorno.
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg:
Una pastiglia ogni 2-3 ore, fino ad un massimo di 6 pastiglie al giorno.
Popolazione pediatrica
Nei bambini sopra i 30 mesi dosi dimezzate.
Non superare le dosi indicate.
La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.
04.3 Controindicazioni
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Bambini fino a 30 mesi di età.
- Bambini con una storia di epilessia o convulsioni febbrili.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Questo prodotto contiene derivati terpenici che, in dosi eccessive, possono provocare disturbi neurologici come convulsioni in neonati e bambini.
Il trattamento non deve essere prolungato per più di 3 giorni per i rischi associati all'accumulo di derivati terpenici, quali ad esempio canfora, cineolo, niaouli, timo selvatico, terpineolo, terpina, citrale, mentolo e oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e trementina (a causa delle loro proprietà lipofiliche non è nota la velocità di metabolismo e smaltimento) nei tessuti e nel cervello, in particolare disturbi neuropsicologici.
Non deve essere utilizzata una dose superiore a quella raccomandata per evitare un maggior rischio di reazioni avverse al medicinale e i disturbi associati al sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9).
Il prodotto è infiammabile, non deve essere avvicinato a fiamme.
Coryfin contiene glucosio. I pazienti affetti da rari problemi di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
Coryfin contiene saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Coryfin non deve essere usato in concomitanza con altri prodotti (medicinali o cosmetici) contenenti derivati terpenici, indipendentemente dalla via di somministrazione (orale, rettale, cutanea, nasale o inalatoria).
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Non vi sono o sono disponibili in numero limitato i dati relativi all'uso di mentolo in donne in gravidanza.
Coryfin non è raccomandato durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.
Allattamento
Vi sono informazioni insufficienti sull'escrezione di mentolo nel latte materno. Coryfin non deve essere utilizzato durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Questo medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Nei rari casi di effetti sensibilizzanti o irritanti, sospendere l'uso ed istituire una terapia idonea.
Popolazione pediatrica
A causa della presenza di mentolo e in caso di non osservanza delle dosi raccomandate può presentarsi un rischio di convulsioni nei bambini e nei neonati.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Non sono noti effetti di sovradosaggio.
Popolazione pediatrica
In caso di assunzione orale accidentale o di errata somministrazione nei neonati e nei bambini può presentarsi il rischio di disturbi neurologici.
Se necessario, somministrare un trattamento sintomatico appropriato in centri di cura specializzati.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento. Espettoranti.
Codice ATC: R05CA10.
Meccanismo d'azione
Il mentolo etilglicolato è un derivato particolarmente attivo del mentolo, con proprietà balsamico-emollienti.
L'acido ascorbico, o vitamina C, interviene attivamente nei processi ossidoriduttivi cellulari: non esiste pertanto tessuto dell'organismo che non sia interessato da questa vitamina idrosolubile.
Efficacia e sicurezza clinica
I derivati terpenici possono abbassare la soglia epilettogena.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'acido ascorbico, o vitamina C, è una vitamina idrosolubile, che viene assorbita dal tratto gastro-enterico.
Distribuzione
L'acido ascorbico si distribuisce largamente nei tessuti. La sua concentrazione è più elevata nei leucociti e nelle piastrine che negli eritrociti o nel plasma.
Eliminazione
L'acido ascorbico in eccesso è rapidamente eliminato con le urine, determinando generalmente una leggera diuresi. Non esiste quindi pericolo di accumulo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Una pastiglia di Coryfin 6,5 mg + 18 mg contiene: aroma di mentolo-eucaliptolo, acido citrico, saccarosio, glucosio.
Una pastiglia di Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg contiene: mentolo, acido citrico, essenza di limone, saccarosio, glucosio.
Una pastiglia di Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg contiene: mentolo, aroma di mandarino, acido citrico, saccarosio, glucosio.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Coryfin 6,5 mg + 18 mg si presenta in una scatola contenente 24 pastiglie in blister PVC-PVDC-Al.
Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg si presenta in una scatola contenente 24 pastiglie in blister PVC-PVDC-Al.
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg si presenta in una scatola contenente 24 pastiglie in blister PVC-PVDC-Al.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare per lo smaltimento.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Laboratorio Farmaceutico SIT S.r.l. - Via Cavour 70 - 27035 Mede (PV).
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Coryfin 6,5 mg + 18 mg - 24 pastiglie A.I.C. n. 012377026
Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg - 24 pastiglie A.I.C. n. 012377089
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg - 24 pastiglie A.I.C. n. 012377053
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Coryfin 6,5 mg + 18 mg - 24 pastiglie:
Data della prima autorizzazione: 25/06/1981
Data del rinnovo più recente: 01/06/2010
Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg - 24 pastiglie:
Data della prima autorizzazione: 25/06/1981
Data del rinnovo più recente: 01/06/2010
Coryfin 6,5 mg + 112,5 mg - 24 pastiglie:
Data della prima autorizzazione: 25/06/1981
Data del rinnovo più recente: 01/06/2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 24/06/2014