Ciprofloxacina - Farmaco Generico - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Ciprofloxacina
Ciprofloxacina Accord 250 mg compresse rivestite con film
Ciprofloxacina Accord 500 mg compresse rivestite con film
Ciprofloxacina Accord 750 mg compresse rivestite con film
IndicazioniPerché si usa Ciprofloxacina - Farmaco Generico? A cosa serve?
Ciprofloxacina Accord è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni. Il principio attivo è la ciprofloxacina. La ciprofloxacina funziona uccidendo i batteri che causano le infezioni. Funziona soltanto con ceppi specifici di batteri.
Adulti
Ciprofloxacina Accord è utilizzata negli adulti per il trattamento delle seguenti infezioni batteriche:
- infezioni delle vie respiratorie
- infezioni di lunga durata o ricorrenti delle orecchie o dei seni paranasali
- infezioni delle vie urinarie
- infezioni dei testicoli
- infezioni degli organi genitali nelle donne
- infezioni dell'apparato gastrointestinale e infezioni intra-addominali
- infezioni cutanee e dei tessuti molli
- infezioni ossee e articolari
- per la prevenzione delle infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
- esposizione all'inalazione di antrace
La ciprofloxacina può essere usata per gestire i pazienti con un basso numero di globuli bianchi (neutropenia) che manifestano febbre che si sospetta sia dovuta ad infezione batterica.
Se ha un'infezione grave o un'infezione che è causata da più di un tipo di batterio, è probabile che le venga prescritto un trattamento antibiotico aggiuntivo, oltre a Ciprofloxacina Accord.
Bambini e adolescenti
Ciprofloxacina Accord è utilizzato nei bambini e negli adolescenti sotto il controllo medico specialistico, per trattare le seguenti infezioni batteriche:
- infezioni polmonari e bronchiali nei bambini e negli adolescenti affetti da fibrosi cistica
- infezioni complicate delle vie urinarie, comprese le infezioni che hanno raggiunto i reni (pielonefrite)
- esposizione all'inalazione di antrace
Ciprofloxacina Accord può essere anche utilizzato per il trattamento di altre infezioni gravi specifiche nei bambini e negli adolescenti, qualora sia ritenuto necessario dal medico.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Ciprofloxacina - Farmaco Generico
Non prenda Ciprofloxacina Accord se:
- è allergico (ipersensibile) al principio attivo, a altri farmaci chinolonici o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Ciprofloxacina Accord (vedere paragrafo 6).
- prende tizanidina (vedere paragrafo 2: Altri medicinali e Ciprofloxacina Accord)
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Ciprofloxacina - Farmaco Generico
Prima di prendere Ciprofloxacina Accord Informi il medico se:
- ha mai avuto problemi ai reni, perché è probabilmente necessario aggiustare il suo trattamento
- soffre di epilessia o di altri disturbi neurologici
- ha avuto problemi ai tendini durante un trattamento precedente con antibiotici come Ciprofloxacina Accord
- è diabetico, perché potrebbe verificarsi un rischio di ipoglicemia utilizzando ciprofloxacina
- ha la miastenia grave (un tipo di debolezza muscolare) perché i sintomi si possono aggravare
- ha avuto ritmi cardiaci anormali (aritmie)
- lei o un suo familiare sa di avere un deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6DP) poiché può andare incontro al rischio di anemia con ciprofloxacina
- ha problemi al cuore
L'impiego di questo tipo di medicinale deve essere effettuato con cautela, se lei è nato con un prolungamento dell'intervallo QT o la sua storia familiare indica la presenza di questo problema (osservato all'ECG, la registrazione dell'attività elettrica del cuore), se ha uno squilibrio dei sali nel sangue (in particolare un basso livello di potassio o di magnesio nel sangue), se ha un ritmo cardiaco molto lento (chiamato ‘bradicardia'), se ha il cuore debole (insufficienza cardiaca), se in passato ha avuto attacchi cardiaci (infarto del miocardio), se è di sesso femminile o se è anziano, o se assume altri medicinali che provocano alterazioni anormali dell'ECG (vedere paragrafo Altri medicinali e Ciprofloxacina Accord ).
Per il trattamento di alcune infezioni del tratto genitale il medico potrà prescriverle un altro antibiotico in aggiunta alla ciprofloxacina. Se non ci sono sintomi di miglioramento dopo 3 giorni di trattamento, consulti il medico.
Mentre prende Ciprofloxacina Accord
Informi immediatamente il medico, se durante l'assunzione di Ciprofloxacina Accord si verifica uno qualsiasi dei seguenti. Il medico deciderà se sia necessario interrompere il trattamento con Ciprofloxacina Accord.
- Una grave e improvvisa reazione allergica (una reazione anafilattica/shock anafilattico, angioedema). Anche alla prima dose, esiste una piccola possibilità che lei possa essere affetto da una grave reazione allergica con i seguenti sintomi: senso di costrizione al torace, sensazione di capogiri, nausea o svenimento, o manifesta capogiri quando si alza in piedi. In questo caso, interrompa l'assunzione di Ciprofloxacina Accord e si rivolga immediatamente al medico.
- Dolore o gonfiore alle articolazioni e tendinite possono verificarsi occasionalmente, in particolare se è anziano e riceve anche il trattamento con corticosteroidi. Le infiammazioni e le rotture dei tendini possono presentarsi anche entro 48 ore dall'inizio del trattamento o fino a diversi mesi dopo la fine del trattamento con ciprofloxacina. Al primo segno di dolore o infiammazione, interrompa il trattamento con Ciprofloxacina Accord e tenga a riposo l'area indolenzita. Eviti qualsiasi esercizio non necessario, perché questo può aumentare il rischio di rottura di un tendine.
- Se soffre di epilessia o di altri disturbi neurologici, come ischemia cerebrale o ictus, può avere effetti indesiderati a carico del sistema nervoso centrale. In questo caso, interrompa il trattamento con Ciprofloxacina Accord e si rivolga immediatamente al medico.
- Può avere reazioni psichiatriche la prima volta che prende Ciprofloxacina Accord. Se soffre di depressione o di psicosi, i suoi sintomi possono peggiorare durante il trattamento con Ciprofloxacina Accord. In casi rari la depressione o la psicosi possono evolvere in pensieri di suicidio o tentativi di suicidio o suicidio. In questo caso, interrompa il trattamento con Ciprofloxacina Accord e si rivolga immediatamente al medico.
- Può avere sintomi di neuropatia, come dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza. In questo caso, interrompa il trattamento con Ciprofloxacina Accord e si rivolga immediatamente al medico.
- L'ipoglicemia è stata riportata molto spesso in pazienti diabetici, prevalentemente nella popolazione anziana. Se questo dovesse verificarsi contatti immediatamente il medico.
- La diarrea può svilupparsi mentre lei assume antibiotici, incluso Ciprofloxacina Accord, o persino diverse settimane dopo che ha smesso di prendere il medicinale. Se la diarrea si aggrava o diventa persistente o se nota la presenza di sangue o muco nelle feci, interrompa immediatamente il trattamento con Ciprofloxacina Accord, perché questo può rappresentare un pericolo per la vita. Non prenda medicinali che bloccano o che rallentano il movimento intestinale e si rivolga al medico.
- Informi il medico o il personale del laboratorio che sta assumendo Ciprofloxacina Accord se deve fornire un campione di sangue o di urina per le analisi.
- Se soffre di problemi renali lo comunichi al medico perché potrebbe aver bisogno di una modifica del dosaggio.
- Ciprofloxacina Accord può causare danni al fegato. Se nota qualsiasi sintomo, come perdita dell'appetito, itterizia (ingiallimento della pelle), urine scure, prurito o indolenzimento dello stomaco, interrompa l'assunzione di Ciprofloxacina Accord e si rivolga immediatamente al medico.
- Ciprofloxacina Accord può provocare una riduzione del numero di globuli bianchi e può ridurre la sua resistenza alle infezioni. Se è affetto da un'infezione con sintomi come febbre e grave deterioramento delle sue condizioni generali, o febbre con sintomi di infezione localizzata, come mal di gola/dolore alla faringe/alla bocca o problemi urinari, si rivolga immediatamente al medico. Sarà effettuato un esame del sangue per controllare la possibile riduzione dei globuli bianchi (agranulocitosi). È importante che informi il medico sul medicinale.
- Informi il medico se lei o un suo familiare è affetto da deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), perché può andare incontro ad un rischio di anemia con la ciprofloxacina.
- Durante il trattamento con Ciprofloxacina Accord, la pelle diventa più sensibile alla luce solare o ultravioletta (UV). Eviti l'esposizione alla luce solare intensa o alla luce ultravioletta artificiale, ad es.nei letti solari.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Ciprofloxacina - Farmaco Generico
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.
Non prenda Ciprofloxacina Accord con tizanidina, perché può causare effetti indesiderati, come bassa pressione sanguigna e sonnolenza (vedere paragrafo 2: Non prenda Ciprofloxacina Accord se)
È nota l'interazione dei seguenti medicinali con Ciprofloxacina Accord nell'organismo. L'assunzione di Ciprofloxacina Accord con questi medicinali può influenzare l'effetto terapeutico di questi medicinali. Può anche aumentare la probabilità di insorgenza di effetti indesiderati.
Informi il medico se sta assumendo:
- Antagonisti della vitamina K (es. warfarin) o altri anticoagulanti orali (per fluidificare il sangue)
- probenecid (per la gotta)
- metotrexato (per alcuni tipi di cancro, psoriasi, artrite reumatoide)
- teofillina (per problemi respiratori)
- tizanidina (per la spasticità muscolare nella sclerosi multipla)
- olanzapina (un antipsicotico)
- clozapina (un antipsicotico)
- ropinirolo (per la malattia di Parkinson)
- fenitoina (per l'epilessia)
- ciclosporina (per problemi cutanei, artrite reumatoide e nei trapianti di organo)
- metoclopramide (per la nausea o il vomito)
- omeprazolo (per l'ulcera peptica o l'indigestione)
- glibenclamide (per il diabete)
- altri medicinali che possono alterare il ritmo cardiaco: medicinali che appartengono al gruppo degli antiaritmici (es. chinidina, idrochinidina, disopiramide, amiodarone, sotalolo, dofetilide, ibutilide), antidepressivi triciclici, alcuni antimicrobici (che appartengono al gruppo dei macrolidi), alcuni antipsicotici.
Ciprofloxacina Accord può incrementare i livelli dei seguenti medicinali nel sangue:
- pentossifillina (per disturbi circolatori)
- caffeina
- duloxetine (per la depressione, la neuropatia diabetica o l'incontinenza)
- lidocaina (per problemi cardiaci o per uso anestetico)sildenafil (es. per disfunzione erettile)
Alcuni medicinali riducono l'effetto di Ciprofloxacina Accord. Informi il medico se sta assumendo o desidera assumere:
- antiacidi
- integratori di sali minerali
- sucralfato
- un chelante polimerico del fosfato (ad es. sevelamer)
- medicinali o integratori contenenti calcio, magnesio, alluminio o ferro Se questi preparati sono essenziali, prenda Ciprofloxacina Accord circa due ore prima di assumerli o non prima di quattro ore dopo
Assunzione di Ciprofloxacina Accord con cibi e bevande
A meno che non prenda Ciprofloxacina Accord durante i pasti, non mangi o beva latticini (come latte o yogurt) o bevande addizionate con calcio quando prende le compresse, perché queste possono influire sull'assorbimento del principio attivo.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
È preferibile evitare l'uso di Ciprofloxacina Accord durante la gravidanza. Informi il medico se sta pianificando una gravidanza.
Non prenda Ciprofloxacina Accord durante l'allattamento al seno, perché la ciprofloxacina viene escreta nel latte materno e può essere dannosa per il bambino.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Ciprofloxacina Accord può ridurre la sua lucidità. Possono verificarsi alcuni eventi avversi neurologici. Si accerti quindi di conoscere le sue reazioni a Ciprofloxacina Accord prima di guidare un veicolo o di azionari macchinari. Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico.
Ciprofloxacina Accord contiene lattosio monoidrato
Ciprofloxacina Accord contiene lattosio monoidrato (un tipo di zucchero). Se il medico le ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Ciprofloxacina - Farmaco Generico: Posologia
Il medico le spiegherà esattamente quanto Ciprofloxacina Accord deve prendere con quale frequenza e per quanto tempo. Questo dipenderà dal tipo di infezione di cui soffre e dalla sua gravità.
Informi il medico se soffre di problemi renali perché potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio.
Il trattamento dura di solito da 5 a 21 giorni, ma può durare più a lungo per le infezioni gravi. Prenda le compresse seguendo esattamente le istruzioni del medico. Si rivolga al medico o al farmacista se non sa con certezza quante compresse deve prendere e come prendere Ciprofloxacina Accord.
a. Ingerisca le compresse con una quantità abbondante di liquido. Non mastichi le compresse perché hanno un sapore sgradevole.
b. Cerchi di prendere le compresse alla stessa ora ogni giorno.
c. Può prendere le compresse alle ore dei pasti o nell'intervallo tra i pasti. Il calcio assunto durante un pasto non influisce in modo considerevole sull'assorbimento. Non prenda, tuttavia, Ciprofloxacina Accord con latticini, come latte o yogurt o con succhi di frutta addizionati (ad es. succo d'arancia addizionato di calcio).
Ricordi di bere quantità abbondanti di liquidi mentre assume Ciprofloxacina Accord
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Ciprofloxacina - Farmaco Generico
Se prende più Ciprofloxacina Accord di quanto deve
Se prende più della dose prescritta, si rivolga immediatamente al medico. Se possibile, porti con sé le compresse o la scatola per mostrarle al medico.
Se dimentica di prendere Ciprofloxacina Accord
Prenda la dose normale non appena possibile e continui poi nel modo prescritto. Tuttavia, se è quasi ora di prendere la dose successiva, non prenda la dose dimenticata e continui come al solito. Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza di una dose. Si assicuri di completare il ciclo di trattamento.
Se interrompe il trattamento con Ciprofloxacina Accord
È importante che completi il ciclo di trattamento anche se inizia a sentirsi meglio dopo alcuni giorni. Se interrompe troppo presto il trattamento con questo medicinale, l'infezione può non essere completamente guarita ed i sintomi dell'infezione possono ripresentarsi o peggiorare. Può anche sviluppare resistenza all'antibiotico.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Ciprofloxacina - Farmaco Generico
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.
Effetti indesiderati comuni (possono essere affette da 1 a 10 persone su 100):
- nausea, diarrea
- dolori articolari nei bambini
Effetti indesiderati non comuni (possono essere affette da 1 a 10 persone su 1000):
- superinfezioni da funghi
- alta concentrazione di eosinofili, un tipo di globuli bianchi
- perdita dell'appetito (anoressia)
- iperattività o agitazione
- mal di testa, capogiri, problemi del sonno o alterazioni del gusto
- vomito, dolore addominale, problemi della digestione come mal di stomaco (indigestione / bruciore di stomaco) o flatulenza
- aumento delle quantità di certe sostanze nel sangue (transaminasi e/o bilirubina)
- eruzione cutanea, prurito o orticaria
- ridotta funzione renale
- dolore articolare negli adulti
- dolori nei muscoli e nelle ossa, sensazione di malessere (astenia) o febbre
- aumento della fosfatasi alcalina nel sangue (una certa sostanza nel sangue)
Effetti indesiderati rari (possono essere affette da 1 a 10 persone su 10.000):
- infiammazione dell'intestino (colite) associata all'uso di antibiotici (può essere fatale in casi molto rari) (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- alterazioni del numero dei globuli sanguigni (leucopenia, leucocitosi, neutropenia, anemia), aumento o diminuzione delle quantità di un fattore di coagulazione del sangue (trombociti)
- reazione allergica, gonfiore (edema) o rapido gonfiore della cute e delle membrane mucose (angioedema)
- aumento dello zucchero nel sangue (iperglicemia)
- diminuzione dello zucchero nel sangue (ipoglicemia) (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- confusione, disorientamento, reazioni ansiose, sogni strani, depressione (che potrebbe evolvere in pensieri di suicidio, tentativi di suicidio o suicidio) o allucinazioni
- formicolio, sensibilità insolita agli stimoli sensoriali, riduzione della sensibilità cutanea, tremori, convulsioni (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni) o stordimento
- problemi della vista compresa la visione doppia
- tinnito, perdita dell'udito, compromissione dell'udito
- battito cardiaco accelerato (tachicardia)
- dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), bassa pressione sanguigna o svenimento
- mancanza di respiro, inclusi sintomi asmatici
- disturbi del fegato, itterizia (ittero colestatico) o epatite
- sensibilità alla luce (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- dolore muscolare, infiammazione alle articolazioni, aumento del tono muscolare o crampi
- insufficienza renale, sangue o cristalli nelle urine (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni), infiammazione delle vie urinarie
- ritenzione idrica o eccessiva sudorazione
- aumento dei livelli dell'enzima amilasi
Effetti indesiderati molto rari (può essere affetta meno di 1 persona su 10.000):
- un tipo speciale di riduzione del numero dei globuli rossi (anemia emolitica); una diminuzione pericolosa di un tipo di globuli bianchi (agranulocitosi); una diminuzione del numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine (pancitopenia), che può essere fatale; e depressione del midollo osseo, che può anche essere fatale (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- gravi reazioni allergiche (reazione anafilattica o shock anafilattico che può essere fatale - malattia da siero) (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- disturbi mentali (reazioni psicotiche che potrebbe evolvere in pensieri di suicidio, tentativi di suicidio o suicidio) (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni)
- emicrania, disturbi della coordinazione, deambulazione malferma (disturbo dell'andatura), disturbo del senso di odorato (disturbi olfattivi), pressione sul cervello (pressione intracranica)
- distorsioni nella percezione dei colori
- infiammazione della parete dei vasi sanguigni (vasculite)
- pancreatite
- morte di cellule del fegato (necrosi epatica), che molto raramente può portare a insufficienza renale potenzialmente fatale
- piccola emorragia puntiforme sotto la cute (petecchie); diversi tipi di eruzioni cutanee (per esempio, la sindrome di Stevens-Johnson o la necrosi epidermica tossica, potenzialmente fatali)
- debolezza muscolare, infiammazione dei tendini, rottura di tendine - particolarmente del grosso tendine che si trova nella parte posteriore della caviglia (tendine d'Achille) (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni); peggioramento dei sintomi di miastenia grave (vedere paragrafo 2: Avvertenze e precauzioni).
Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
- problemi associati al sistema nervoso, come dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza delle estremità
- ritmo del cuore anormale accelerato, irregolarità del ritmo del cuore potenzialmente fatale, alterazione del ritmo del cuore (chiamato "prolungamento dell'intervallo QT", osservato con ECG, che registra l'attività elettrica del cuore)
- eruzioni cutanee postulose
- influenza della coagulazione del sangue (nei pazienti trattati con antagonisti della vitamina K)
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini,
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sul blister o sul cartone dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene Ciprofloxacina Accord
Il principio attivo è ciprofloxacina cloridrato.
Gli altri componenti sono croscarmellosa sodica, cellulosa microcristallina, povidone, magnesio stearato. Il rivestimento della compressa è composto da ipromellosa, lattosio monoidrato, macrogol, sodio citrato diidrato (E331 iii) e il colorante titanio diossido (E171) (vedere paragrafo 2 Ciprofloxacina Accord contiene lattosio monoidrato).
Descrizione dell'aspetto di Ciprofloxacina Accord e contenuto della confezione
Ciprofloxacina 250 mg compresse rivestite con film sono compresse rivestite con film, biconvesse, di forma rotonda, di colore da bianco a biancastro, con ‘AM' inciso su un lato e lisce sull'altro lato.
Ciprofloxacina 500 mg compresse rivestite con film sono compresse rivestite con film, biconvesse con bordo smussato, di forma a capsula, di colore da bianco a biancastro, con ‘CI' inciso su un lato e lisce sull'altro lato.
Ciprofloxacina 750 mg compresse rivestite con film sono compresse rivestite con film, biconvesse con bordo smussato, di forma a capsula, di colore da bianco a biancastro, con ‘CJ' inciso su un lato e lisce sull'altro lato.
Ciprofloxacina Accord è disponibile in blister di PVC/Alluminio.
Dimensioni delle confezioni: 6, 10, 12, 14, 16, 20, 28, 30, 50 e 100 compresse in blister.
(È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate)
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
CIPROFLOXACINA ACCORD COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
250 mg :
Ogni compressa rivestita con film contiene ciprofloxacina cloridrato pari a 250 mg di ciprofloxacina.
Eccipiente(i) con effetto noto:
Contiene 2,7 mg di lattosio monoidrato
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
500 mg :
Ogni compressa rivestita con film contiene ciprofloxacina cloridrato pari a 500 mg di ciprofloxacina.
Eccipiente(i) con effetto noto:
Contiene 5,4 mg di lattosio monoidrato
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
750 mg :
Ogni compressa rivestita con film contiene ciprofloxacina cloridrato pari a 750 mg di ciprofloxacina.
Eccipiente(i) con effetto noto:
Contiene 8,2mg di lattosio monoidrato
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film
250 mg: Compressa rivestita con film, di colore da bianco a biancastro, biconvessa, rotonda, con 'AM' inciso su di un lato e liscia sull'altro.
500 mg: Compressa rivestita con film, di colore da bianco a biancastro, biconvessa, con bordi smussati, a forma di capsula, con 'CI' inciso su di un lato e liscia sull'altro.
750 mg: Compressa rivestita con film, di colore da bianco a biancastro, biconvessa, con bordi smussati, a forma di capsula, con 'CJ' inciso su di un lato e liscia sull'altro.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Ciprofloxacina è indicato nel trattamento delle infezioni riportate sotto (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). Prima di iniziare la terapia, si deve prestare particolare attenzione alle informazioni disponibili sulla resistenza alla ciprofloxacina.
Si deve fare riferimento alle linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Adulti:
Infezioni delle basse vie respiratorie sostenute da batteri Gram-negativi
• riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva
• infezioni broncopolmonari in corso di fibrosi cistica o di bronchiectasie
• polmonite
Otite media cronica suppurativa
Riacutizzazioni di sinusite cronica, particolarmente se causate da batteri Gram- negativi
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni dell'apparato genitale:
• Uretrite e cervicite gonococciche da Neisseria gonorrhoeae sensibile
• Epididimo-orchite, compresi i casi da Neisseria gonorrhoeae sensibile
• Patologia infiammatoria pelvica, inclusi i casi dovuti a Neisseria gonorrhoeae sensibile
Nelle infezioni dell'apparato genitale di cui sopra, qualora siano sostenute da Neisseria gonorrhoeae o ritenute tali, è particolarmente importante ottenere informazioni locali sulla prevalenza di resistenza alla ciprofloxacina e confermarne la sensibilità tramite prove di laboratorio.
• Infezioni del tratto gastrointestinale (ad es. diarrea del viaggiatore) Infezioni intra-addominali
• Infezioni della cute e dei tessuti molli causate da batteri Gram-negativi
• Otite esterna maligna
• Infezioni ossee ed articolari
• Profilassi di infezioni invasive da Neisseria meningitidis
• Antrace inalatorio (profilassi e trattamento curativo dopo esposizione)
La ciprofloxacina può essere usata per gestire pazienti neutropenici con febbre che si sospetta sia dovuta a infezione batterica.
Bambini e adolescenti
• Infezioni broncopolmonari in corso di fibrosi cistica, causate da Pseudomonas aeruginosa
• Infezioni complicate delle vie urinarie e pielonefrite
• Antrace inalatorio (profilassi e trattamento curativo dopo esposizione)
La ciprofloxacina può essere usata anche per trattare infezioni gravi nei bambini e negli adolescenti, qualora lo si ritenga necessario.
Il trattamento deve essere iniziato solo da medici con esperienza nel trattamento della fibrosi cistica e/o di infezioni gravi nei bambini e negli adolescenti (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Il dosaggio varia in funzione della indicazione, della gravità e della sede dell'infezione, della sensibilità dell'agente patogeno alla ciprofloxacina, della funzione renale del paziente e, nei bambini e negli adolescenti, del peso corporeo.
La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia, nonché dal suo decorso clinico e batteriologico.
Il trattamento delle infezioni sostenute da certi batteri (ad es . Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter o Staphylococci) può richiedere dosi di ciprofloxacina più elevate e l'associazione con altri agenti antibatterici appropriati.
Il trattamento di talune infezioni (ad es. la patologia infiammatoria pelvica, le infezioni intra-addominali, le infezioni in pazienti neutropenici e le infezioni ossee e articolari) può richiedere l'associazione con altri agenti antibatterici appropriati in funzione degli agenti patogeni coinvolti.
Adulti :
Indicazioni | Dose giornalierain mg | Durata totale del trattamento(potenzialmente comprensiva di un trattamento parenterale iniziale conciprofloxacina) | |
Infezioni delle basse vie respiratorie | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | da 7 a 14 giorni | |
Infezioni delle alte vie respiratorie | Riacutizzazione di sinusite cronica | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | da 7 a 14 giorni |
Otite media cronica suppurativa | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | da 7 a 14 giorni | |
Otite esterna maligna | 750 mg due volte al giorno | Da 28 giorni fino a 3 mesi | |
Infezioni delle vie urinarie | Cistite non complicata | da 250 mg due volte al giorno a 500 mg due volte al giorno | 3 giorni |
Nelle donne prima della menopausa, può essere usata una dose singola da 500 mg | |||
Cistite complicata, pielonefrite non complicata | 500 mg due volte al giorno | 7 giorni | |
Pielonefrite complicata | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | almeno 10 giorni, può essere proseguito per oltre 21 giorni in circostanze specifiche (ad es. in presenza di ascessi) | |
Prostatite | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | da 2-4 settimane (acuta) a 4-6 settimane (cronica) | |
Infezioni dell'apparato genitale | Uretrite e cervicite gonococciche | 500 mg come dose singola | 1 giorno (dose singola) |
Epididimo-orchite e patologia infiammatoria pelvica | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | almeno 14 giorni | |
Infezioni del tratto gastrointestinale e infezioni intra-addominali | Diarrea causata da patogeni batterici, inclusa Shigella spp. eccetto la Shigella dysenteriae tipo 1 e trattamento empirico della diarrea del viaggiatore grave | 500 mg due volte al giorno | 1 giorno |
Diarrea causata da Shigella dysenteriae tipo 1 | 500 mg due volte al giorno | 5 giorni | |
Diarrea causata da Vibriocholerae | 500 mg due volte al giorno | 3 giorni | |
Febbre tifoide | 500 mg due volte al giorno | 7 giorni | |
Infezioni intraaddominali sostenute da batteri Gram-negativi | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | Da 5 a 14 giorni | |
Infezioni della cute e dei tessuti molli | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | da 7 a 14 giorni | |
Infezioni ossee e articolari | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | Massimo 3 mesi | |
Pazienti neutropenici con febbre che si sospetta sia dovuta ad infezione batterica La ciprofloxacina deve essere somministrata in associazione con uno o più agenti antibatterici appropriati, in accordo con le linee guida ufficiali | da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | La terapia deve proseguire per l'intero periodo della neutropenia | |
Profilassi di infezioni invasive da Neisseria meningitidis | 500 mg come dose singola | 1 giorno (dose singola) | |
Profilassi e trattamento curativo dopo esposizione all'antrace inalatorio in persone in grado di ricevere un trattamento orale, qualora clinicamente appropriata. La somministrazione del farmaco deve iniziare il più presto possibile dopo l'esposizione presunta o accertata. | 500 mg due volte al giorno | 60 giorni dalla conferma dell'esposizione al Bacillus anthracis |
Bambini e adolescenti
Indicazioni | Dose giornaliera in mg | Durata totale del trattamento (potenzialmente comprensiva di un trattamento parenterale iniziale con ciprofloxacina) |
Fibrosi cistica | 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 750 mg per dose. | da 10 a 14 giorni |
Infezioni complicate delle vie urinarie e pielonefrite | da 10 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno a 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 750 mg per dose. | da 10 a 21 giorni |
Profilassi e trattamento curativo dopo esposizione all'antrace inalatorio in persone in grado di ricevere un trattamento orale, qualora clinicamente appropriato. La somministrazione del farmaco deve iniziare il più presto possibile dopo l'esposizione presunta o accertata. | da 10 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno a 15 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 500 mg per dose. | 60 giorni dalla conferma dell'esposizione al Bacillus anthracis |
Altre infezioni gravi | 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 750 mg per dose. | Secondo il tipo diinfezioni |
Anziani :
I pazienti anziani devono essere trattati con una dose stabilita in funzione della gravità dell'infezione e della clearance della creatinina del paziente.
Compromissione renale e/o epatica :
Dosi iniziali e di mantenimento raccomandate per i pazienti con compromissione della funzione renale:
Clearance della creatinina [ml/min/1,73 m2] | Creatinina sierica [mcmol/l] | Dose orale [mg] |
> 60 | Vedere dosaggio abituale | |
30 - 60 | 124 - 168 | 250 -500 mg ogni 12 ore |
>169 | 250 -500 mg ogni 24 ore | |
Pazienti emodializzati | >169 | 250 -500 mg ogni 24 ore (dopo la dialisi) |
Pazienti in dialisi peritoneale | >169 | 250 -500 mg ogni 24 ore |
Non è necessaria alcuna modifica di dosaggio nei pazienti con compromissione
della funzione epatica.
Il dosaggio nei bambini con compromissione della funzione renale e/o epatica non è stata oggetto di studio.
Modo di somministrazione
Le compresse devono essere deglutite con un po' di liquido, senza masticarle, e possono essere assunte indipendentemente dai pasti. Se assunte a stomaco vuoto, l'assorbimento del principio attivo è più rapido. Le compresse di ciprofloxacina non devono essere ingerite insieme a prodotti caseari (ad es. latte, yogurt) o con succhi di frutta arricchiti con sali minerali (ad es. succo d'arancia addizionato di calcio) (vedere paragrafo 4.5).
In casi gravi o se il paziente non è in grado di assumere le compresse (ad es.
pazienti in nutrizione enterale), si raccomanda di iniziare la terapia con ciprofloxacina endovenosa, fino a quando non sia possibile passare alla somministrazione orale.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere paragrafo 6.1)
Somministrazione concomitante di ciprofloxacina e tizanidina (vedere paragrafo 4.5)
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Infezioni gravi ed infezioni miste con patogeni Gram-positivi ed anaerobi
La monoterapia con ciprofloxacina non è adeguata per il trattamento di infezioni gravi e di infezioni che possono essere sostenute da patogeni Gram-positivi o anaerobi. In queste infezioni, la ciprofloxacina deve esse somministrata in associazione con altri agenti antibatterici appropriati.
Infezioni streptococciche (incluso Streptococcus pneumoniae)
La ciprofloxacina non è raccomandata per il trattamento delle infezioni streptococciche per inadeguata efficacia.
Infezioni dell'apparato genitale
Le uretriti gonococciche, le cerviciti, le epididimo-orchiti e la malattia infiammatoria pelvica possono essere causate da Neisseria gonorrhoeaeisolata resistente ai fluorochinoloni.
Quindi, la ciprofloxacina deve essere somministrata per il trattamento delle uretriti gonococchiche o delle cerviciti solo se può essere esclusa laNeisseria gonorrhoeae resistente ai fluorochinoloni.
L'epididimo-orchite e la patologia infiammatoria pelvica possono essere causate da Neisseria gonorrhoeae resistente ai fluorochinoloni. La ciprofloxacina deve essere somministrata in associazione con un altro agente antibatterico appropriato, a meno che non possa essere esclusa la presenza di Neisseria gonorrhoea resistente alla ciprofloxacina. Se dopo 3 giorni di trattamento non si ottiene un miglioramento clinico, la terapia deve essere riconsiderata.
La resistenza dell'Escherichia coli - il più comune patogeno coinvolto nelle
infezioni del tratto urinario - varia in tutta l'Unione Europea. I medici prescrittori sono invitati a prendere in considerazione la prevalenza di resistenze locali dell'Escherichia coli ai fluorochinoloni. È prevedibile che la singola dose di ciprofloxacina, che può essere usata nelle cistiti non complicate sia associata ad una efficacia inferiore rispetto al trattamento di più lunga durata. Questo è tanto più da prendere in considerazione a causa del livello di resistenza crescente di Escherichia coli ai chinoloni.
Infezioni intra-addominali
Sono disponibili dati limitati sull'efficacia della ciprofloxacina nel trattamento delle infezioni intra-addominali post-chirurgiche.
Diarrea del viaggiatore
La scelta della ciprofloxacina deve tenere conto delle informazioni sulla resistenza alla ciprofloxacina dei patogeni rilevanti nei paesi visitati.
Infezioni ossee ed articolari
La ciprofloxacina deve essere usata in associazione con altri agenti antimicrobici in relazione ai risultati della documentazione microbiologica.
Antrace inalatorio
L'uso nell'uomo si basa su dati di sensibilità in vitro e dati sperimentali nell'animale, unitamente a dati limitati sull'uomo. Il medico deve fare riferimento ai documenti ufficiali nazionali e/o internazionali inerenti il trattamento dell'antrace.
Bambini e adolescenti
Nell'uso di ciprofloxacina nei bambini e negli adolescenti è necessario attenersi alle linee guida ufficiali. Il trattamento con ciprofloxacina deve essere iniziato solo da medici con esperienza nel trattamento della fibrosi cistica e/o di infezioni gravi nei bambini e negli adolescenti.
E' stato dimostrato che la ciprofloxacina provoca artropatia nelle articolazioni portanti degli animali in accrescimento. I dati di sicurezza ricavati da uno studio randomizzato in doppio cieco sull'uso della ciprofloxacina nei bambini (ciprofloxacina: n=335, età media = 6,3 anni; medicinali di confronto: n=349, età media = 6,2 anni; intervallo di età = da 1 a 17 anni) hanno rivelato un'incidenza di sospetta artropatia correlata al farmaco (desunta da segni clinici e sintomi articolari) del 7,2% e 4,6% dal giorno +42. Ad 1 anno, l'incidenza di artropatia correlata al farmaco è risultata pari al 9,0% ed al 5,7%, rispettivamente. L'incremento di sospetti casi di artropatia correlata al farmaco nel tempo non è risultato statisticamente significativo tra i due gruppi. Il trattamento deve essere iniziato soltanto dopo un'attenta valutazione del rischio/beneficio, per la possibilità di effetti indesiderati a carico delle articolazioni e/o dei tessuti circostanti.
Infezioni bronco polmonari in corso di fibrosi cistica
Gli studi clinici sono stati condotti in bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni. L'esperienza nel trattamento di bambini di età compresa tra 1 e 5 anni è più limitata.
Infezioni complicate delle vie urinarie e pielonefrite
Il trattamento delle infezioni delle vie urinarie con ciprofloxacina deve essere preso in considerazione quando non possono essere usati altri trattamenti e deve essere basato sugli esami microbiologici.
Gli studi clinici sono stati condotti in bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni.
Altre particolari infezioni gravi
Altre infezioni gravi in conformità alle linee guida ufficiali o dopo attenta valutazione del rischio-beneficio, quando non possono essere usati altri trattamenti, o dopo l'insuccesso della terapia convenzionale e quando la documentazione microbiologica può giustificare l'utilizzo della ciprofloxacina.
L'uso della ciprofloxacina per particolari altre infezioni gravi, oltre quelle sopra citate, non è stato oggetto di sperimentazione clinica e l'esperienza clinica è limitata. Di conseguenza, si consiglia cautela nel trattare pazienti con queste infezioni.
Ipersensibilità
Reazioni allergiche e di ipersensibilità, comprese l'anafilassi e le reazioni anafilattoidi, possono verificarsi dopo una dose singola (vedere paragrafo 4.8) e possono mettere il paziente in pericolo di vita. Con reazioni di questo tipo, si deve interrompere la somministrazione di ciprofloxacina ed è richiesto un trattamento medico adeguato.
Sistema muscoloscheletrico
Di norma la ciprofloxacina non deve essere usata in pazienti con un'anamnesi di patologia/disturbo dei tendini correlati al trattamento con chinoloni. Ciò nonostante, in casi molto rari, dopo documentazione microbiologica dell'agente causale e valutazione del rapporto rischio/beneficio, la ciprofloxacina può essere prescritta a questi pazienti per il trattamento di talune infezioni gravi, particolarmente in caso di fallimento della terapia standard o di resistenza batterica, qualora i dati microbiologici possono giustificare l'impiego della ciprofloxacina.
Con l'uso della ciprofloxacina, possono manifestarsi tendinite e rottura dei tendini (soprattutto a carico del tendine d'Achille), talvolta bilaterale, già entro le prime 48 ore di trattamento. L'infiammazione e le rotture dei tendini possono verificarsi anche fino a diversi mesi dopo la sospensione della terapia con ciprofloxacina. Il rischio di tendinopatia può essere aumentato nei pazienti anziani o in quelli in trattamento concomitante con corticosteroidi (vedere paragrafo 4.8).
Alla comparsa di qualsiasi segno di tendinite (ad es. edema doloroso, infiammazione) il trattamento con ciprofloxacina deve essere interrotto. È necessario tenere l'arto interessato a riposo.
La ciprofloxacina deve essere usata con cautela nei pazienti affetti da miastenia grave perché i sintomi si possono aggravare (vedere paragrafo 4.8).
Fotosensibilità
La ciprofloxacina può provocare reazioni di fotosensibilità. Durante il trattamento, i pazienti che assumono ciprofloxacina devono evitare l'esposizione diretta alla luce solare eccessiva o ai raggi ultravioletti (vedere paragrafo 4.8).
È noto che, come altri chinoloni, la ciprofloxacina provoca convulsioni o abbassa la soglia convulsiva. Sono stati riferiti casi di stato epilettico. La ciprofloxacina deve essere usata con cautela in pazienti con disturbi del SNC che possono essere predisposti a convulsioni. Se compaiono le convulsioni, il trattamento con ciprofloxacina deve essere interrotto (vedere paragrafo 4.8). Reazioni psichiatriche possono comparire anche dopo la prima somministrazione di ciprofloxacina. In rari casi, la depressione o la psicosi possono progredire fino a pensieri/ideazione suicidari che possono culminare in tentativo di suicidio o suicidio. In questi casi deve essere sospeso il trattamento con ciprofloxacina.
In pazienti trattati con ciprofloxacina sono stati segnalati casi di polineuropatia (basati su sintomi neurologici, quali dolore, bruciore, disturbi sensoriali o debolezza muscolare, da soli o in combinazione). La ciprofloxacina deve essere sospesa in pazienti con sintomi di neuropatia, tra cui dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza al fine di prevenire lo sviluppo di una condizione irreversibile (vedere paragrafo 4.8).
Disturbi cardiaci
Si deve usare cautela quando si usano fluorochinoloni, inclusa ciprofloxacina, in pazienti con noti fattori di rischio per il prolungamento dell'intervallo QT, come, ad esempio:
• sindrome congenita dell'intervallo QT allungato
• uso concomitante di farmaci noti per prolungare l'intervallo QT (ad es. antiaritimici di classe IA e III, antidepressivi triciclici, macrolidi, antipsicotici)
• squilibri elettrolitici non compensati (ad es. ipokaliemia, ipomagnesemia)
• patologie cardiache (ad es. insufficienza cardiaca, infarto miocardico, bradicardia)
I pazienti anziani e le donne possono essere più sensibili ai medicinali che prolungano il QTc. Di conseguenza, in queste popolazioni, si deve prestare cautela quando si usano i fluorochinoloni, inclusa ciprofloxacina.
(Vedere paragrafo 4.2 Anziani, e paragrafi 4.5, 4.8 e 4.9).
Come con gli altri chinoloni, l'ipoglicemia è stata riportata più spesso nei pazienti diabetici, prevalentemente nella popolazione anziana. In tutti i pazienti diabetici viene raccomandato un attento monitoraggio del glucosio nel sangue (vedere paragrafo 4.8).
L'insorgenza di diarrea grave e persistente durante o dopo il trattamento (anche a distanza di diverse settimane dal trattamento) può indicare la presenza di una colite da antibiotici (pericolosa per la vita, con possibile esito fatale), che va trattata immediatamente (vedere paragrafo 4.8). In questi casi, il trattamento con ciprofloxacina deve essere sospeso immediatamente e deve essere adottata una terapia appropriata. In questa situazione è controindicato l'uso di farmaci che inibiscono la peristalsi.
Apparato renale ed urinario
È stata segnalatala comparsa di cristalluria in associazione con l'uso di ciprofloxacina (vedere paragrafo 4.8). I pazienti in trattamento con ciprofloxacina devono essere ben idratati ed in tali pazienti deve essere evitata un'eccessiva alcalinità delle urine.
Compromissione della funzione renale
Poiché la ciprofloxacina viene escreta principalmente in forma immodificata per via renale, è necessario aggiustamento del dosaggio in pazienti con compromissione della funzione renale, come descritto nel paragrafo 4.2, per evitare un aumento delle reazioni avverse al farmaco per accumulo di ciprofloxacina.
Apparato epatobiliare
Con l'uso di ciprofloxacina sono stati segnalati casi di necrosi epatica e di insufficienza epatica pericolose per la vita (vedere paragrafo 4.8). In caso di segni e sintomi di patologia epatica (quali anoressia, itterizia, urine scure, prurito o addome indolenzito), il trattamento deve essere interrotto.
Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Con ciprofloxacina sono stati segnalati casi di reazioni emolitiche in pazienti affetti da deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi. La ciprofloxacina deve essere evitata in questi pazienti, a meno che non si consideri che il potenziale beneficio superi il possibile rischio. In questo caso, deve essere monitorata la potenziale insorgenza di emolisi.
Resistenza
Durante o successivamente al trattamento con ciprofloxacina, possono essere isolati i batteri che mostrano resistenza alla ciprofloxacina, con o senza superinfezione clinicamente apparente. Durante periodi estesi di trattamento e quando si trattano infezioni ospedaliere e/o infezioni causate dalle specie Staphylococcus e Pseudomonas può esserci particolare rischio di selezionare batteri resistenti alla ciprofloxacina.
La ciprofloxacina inibisce il CYP1A2 causando così un aumento nelle concentrazioni sieriche di sostanze somministrate in concomitanza e metabolizzate da questo enzima (ad es. teofillina, clozapina, olanzapina, ropinirolo, tizanidina e duloxetina). E' controindicata la somministrazione concomitante di ciprofloxacina e tizanidina. Pertanto, i pazienti che assumono queste sostanze in concomitanza con ciprofloxacina devono essere attentamente monitorati per eventuali segni clinici di sovradosaggio, e può essere necessario determinare le concentrazioni sieriche (ad es. di teofillina) (vedere paragrafo 4.5).
L'uso concomitante di ciprofloxacina con metotrexato non è raccomandato (vedere paragrafo 4.5).
Interazione con i test
L'attività in vitro della ciprofloxacina nei confronti del Mycobacterium tuberculosis può dare luogo a falsi negativi nei test batteriologici eseguiti sui campioni prelevati da pazienti in trattamento con ciprofloxacina.
Questo medicinale contiene lattosio monoidrato.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Effetti di altri medicinali sulla ciprofloxacina :
Farmaci noti per prolungare l'intervallo QT Come altri fluorochinoloni, la ciprofloxacina deve essere usata con cautela nei pazienti trattati con farmaci noti per prolungare l'intervallo QT (ad es. antiaritmici della classe IA e III, antidepressivi triciclici, macrolidi, antipsicotici) (vedere paragrafo 4.4).
Formazione di complessi chelanti
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina (orale) e di farmaci contenenti cationi multivalenti e supplementi minerali (ad es. calcio, magnesio, alluminio, ferro), chelanti polimerici del fosfato (ad es. sevelamer), sucralfato od antiacidi, e formulazioni altamente tamponate (ad es. compresse di didanosina), contenenti magnesio, alluminio o calcio, riduce l'assorbimento della ciprofloxacina. Di conseguenza, la ciprofloxacina deve essere somministrata 1-2 ore prima o almeno 4 ore dopo l'assunzione di questi preparati. Tali restrizioni d'uso non si applicano agli antiacidi appartenenti alla classe degli H2antagonisti.
Il calcio assunto con gli alimenti durante i pasti non influenza in modo significativo l'assorbimento. Tuttavia, deve essere evitata la somministrazione concomitante a digiuno di ciprofloxacina con latte e derivati o bevande arricchite con sali minerali (ad es. latte, yogurt, succo d'arancia addizionato di calcio), poiché l'assorbimento della ciprofloxacina può ridursi.
Probenecid:
Il probenecid interferisce con l'escrezione renale della ciprofloxacina. La somministrazione concomitante di probenecid e ciprofloxacina determina un aumento delle concentrazioni sieriche di ciprofloxacina.
La metoclopramide accelera l'assorbimento di ciprofloxacina (orale) portando ad una diminuzione del tempo per raggiungere il picco plasmatico. Non sono stati osservati effetti sulla biodisponibilità di ciprofloxacina.
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina e di medicinali contenenti omeprazolo provoca una leggera riduzione della Cmax e dell'AUC di ciprofloxacina.
Effetti della ciprofloxacina su altri medicinali:
Tizanidina
La tizanidina non deve essere somministrata insieme con la ciprofloxacina (vedere paragrafo 4.3). In uno studio clinico in volontari sani, si è osservato un incremento nella concentrazione sierica della tizanidina (incremento della Cmax di 7 volte, intervallo da 4 a 21 volte; incremento dell'AUC di 10 volte, intervallo da 6 a 24 volte) somministrata in concomitanza con ciprofloxacina. L'incremento delle concentrazioni sieriche di tizanidina è associato ad un effetto ipotensivo e sedativo potenziato.
Metotrexato
Il trasporto tubulare renale del metotrexato può essere inibito dalla somministrazione concomitante di ciprofloxacina, con conseguente potenziale incremento dei livelli plasmatici di metotrexato ed aumento del rischio di reazioni tossiche associate al metotrexato. L'uso concomitante non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4).
Teofillina
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina e teofillina può causare un aumento indesiderato della concentrazione plasmatica di teofillina. Questo può dar luogo alla comparsa di effetti indesiderati teofillina-indotti che, in casi rari, possono mettere il paziente in pericolo di vita o risultare fatali. Durante la somministrazione concomitante di teofillina, devono essere controllate le concentrazioni plasmatiche e la dose di teofillina deve essere adeguatamente ridotta (vedere paragrafo 4.4).
Altri derivati della xantina
In seguito alla somministrazione concomitante di ciprofloxacina e caffeina o pentoxifillina (oxpentifillina), è stato osservato un incremento nelle concentrazioni sieriche di questi derivati della xantina.
Fenitoina
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina e fenitoina può dar luogo ad un incremento o ad una riduzione dei livelli sierici di fenitoina; si raccomanda pertanto di monitorare i livelli sierici del medicinale.
Quando si somministrano contemporaneamente ciprofloxacina e medicinali contenenti ciclosporina si osserva un incremento transitorio della concentrazione di creatinina plasmatica. Pertanto, in questi pazienti le concentrazioni di creatinina plasmatica devono essere controllate regolarmente (2 volte alla settimana).
Antagonisti della vitamina K
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina e antagonisti della vitamina K può aumentare il loro effetto anticoagulante. Il rischio può variare in funzione dell'infezione di base, dell'età e delle condizioni generali del paziente, cosicchè il contributo della ciprofloxacina all'incremento dell'INR (rapporto standardizzato internazionale) risulta difficile da valutare. L'INR deve essere monitorato frequentemente durante e immediatamente dopo la somministrazione concomitante di ciprofloxacina con un antagonista della vitamina K (ad es. warfarin, acenocumarolo, fenprocumone o fluindione).
In casi particolari, la somministrazione concomitante di ciprofloxacina e di medicinali contenenti glibenclamide può aumentare l'azione della glibenclamide (ipoglicemia).
Duloxetina
In studi clinici, è stato dimostrato che l'uso concomitante di duloxetina con forti inibitori dell'isoenzima 1A2 del CYP450, come la fluvoxamina, può provocare un aumento dell'AUC e della Cmax della duloxetina. Sebbene non siano disponibili dati clinici su una possibile interazione con ciprofloxacina, si possono prevedere effetti simili in caso di somministrazione concomitante (vedere paragrafo 4.4).
Ropinirolo
In uno studio clinico è stato dimostrato che l'uso concomitante di ropinirolo e ciprofloxacina, un moderato inibitore dell'isoenzima 1A2 del CYP450, provoca un incremento della Cmax e dell'AUC del ropinirolo del 60% e dell'84%, rispettivamente. Si raccomanda di monitorare l'insorgenza di effetti indesiderati indotti dal ropinirolo e di adattare opportunamente il dosaggio durante e immediatamente dopo la somministrazione concomitante con ciprofloxacina (vedere paragrafo 4.4).
In soggetti sani è stato dimostrato che l'uso concomitante di ciprofloxacina con medicinali contenenti lidocaina, un inibitore moderato dell'isoenzima 1A2 del CYP450, riduce la clearance della lidocaina somministrata per via endovenosa del 22%. Sebbene il trattamento con lidocaina sia ben tollerato, è possibile che si verifichi un'interazione con ciprofloxacina associata con effetti indesiderati dopo somministrazione concomitante.
Clozapina
In seguito alla somministrazione concomitante di 250 mg di ciprofloxacina e clozapina per 7 giorni, si è osservato un incremento delle concentrazioni sieriche di clozapina e di N-desmetilclozapina, rispettivamente, del 29% e del 31%. Si consiglia di sorvegliare il paziente e di adattare opportunamente il dosaggio della clozapina durante e
immediatamente dopo la somministrazione concomitante con ciprofloxacina (vedere paragrafo 4.4).
In soggetti sani, dopo somministrazione orale di 50 mg in concomitanza con 500 mg di ciprofloxacina, la Cmax e l'AUC di sildenafil sono aumentati di circa il doppio. Pertanto si deve prestare particolare cautela quando si prescrive ciprofloxacina in concomitanza con sildenafil, tenendo in considerazione i rischi ed i benefici.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
I dati disponibili sulla somministrazione di ciprofloxacina nelle donne in gravidanza non
indicano un effetto teratogeno o una tossicità feto/neonatale della ciprofloxacina. Gli studi sugli animali non hanno dimostrato effetti dannosi diretti o indiretti in termini di tossicità riproduttiva. Negli animali esposti ai chinoloni in età giovanile e nel periodo prenatale, sono stati osservati effetti sulla cartilagine immatura, perciò non si può escludere che il farmaco possa danneggiare la cartilagine articolare nell'organismo umano non ancora sviluppato o nel feto (vedere paragrafo 5.3).
Come misura precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Ciprofloxacina Accord in gravidanza.
Allattamento
La ciprofloxacina viene escreta nel latte materno. A causa del possibile rischio di danno articolare, la ciprofloxacina non deve essere utilizzata durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
A causa dei suoi effetti neurologici, la ciprofloxacina può influenzare i tempi di reazione in maniera tale da compromettere la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Le reazioni avverse al farmaco (ADR) più comunemente segnalate sono nausea e diarrea.
Le ADR segnalate con ciprofloxacina (terapia orale, endovenosa e sequenziale) nell'ambito delle sperimentazioni cliniche e durante la fase post marketing sono elencate di seguito, classificate per frequenza. L'analisi di frequenza tiene conto dei dati derivati sia dalla somministrazione orale sia dalla somministrazione endovenosa di ciprofloxacina.
Classificazione per sistemi ed organi | Comune (da ≥ 1/100 a | Non comune (da ≥ 1/1000 a | Raro (da ≥1/10.000 a | Molto raro ( | Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Infezioni ed infestazioni | Superinfezioni micotiche | Colite associata a terapia antibiotica (molto raramente con possibile esito fatale) (vedere paragrafo 4.4) | |||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Eosinofilia | Leucopenia Anemia Neutropenia Leucocitosi Trombocitopenia Trombocitosi | Anemia emolitica Agranulocitosi Pancitopenia (pericolosa per la vita) Depressione midollare (pericolosa per la vita) | ||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione allergica Edema allergico/angioedema | Reazione anafilattica Shock anafilattico (pericoloso per la vita) (vedere paragrafo 4.4) Reazione similmalattia da siero | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia | Iperglicemia Ipoglicemia (vedere paragrafo 4.4) | |||
Disturbi psichiatrici | Iperattività psicomotoria / agitazione | Confusione e disorientamento Reazione ansiosa Alterazione dell'attivita onirica Depressione (potenzialmente culminante in ideazioni suicidarie/ pensieri o tentativi di suicidio e suicidio) (vedere paragrafo 4.4) Allucinazioni | Reazioni psicotiche (potenzialmente culminanti in ideazioni suicidarie / pensieri suicidari o tentativi di suicidio e suicidio) (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea Capogiri Disturbi del sonno Disturbi del gusto | Parestesia e disestesia Ipoestesia Tremore Convulsioni (incluso stato epilettico) (vedere paragrafo 4.4) Vertigini | Emicrania Alterazione della coordinazione Disturbi della deambulazione Disturbi del nervo olfattivo Ipertensione endocranica e pseudotumor cerebri | Neuropatia periferica (vedere paragrafo 4.4) | |
Patologie dell'occhio | Disturbi della vista (ad es. diplopia) | Alterazione della percezione cromatica | |||
Patologie dell'orecchio e del labirinto | Tinnito Perdita dell'udito / alterazione dell'udito | ||||
Patologie cardiache | Tachicardia | Aritmia ventricolare e torsione di punta (riferite soprattutto in pazienti con fattori di rischio per il prolungamento QT), ECG con QT prolungato (vedere paragrafi 4.4 e 4.9) | |||
Patologie vascolari | Vasodilatazione Ipotensione Sincope | Vasculite | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea (compresa asma) | ||||
Patologie gastrointestinali | Nausea Diarrea | Vomito Dolori gastrointestinali e addominali Dispepsia Flatulenza | Pancreatite | ||
Patologie epatobiliari | Incremento dei livelli delle transaminasi Incremento della bilirubina | Compromissione epatica Ittero colestatico Epatite | Necrosi epatica (che evolve molto raramente ad insufficienza epatica pericolosa per la vita) (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea Prurito Orticaria | Reazioni di fotosensibilità (vedere paragrafo 4.4) | Petecchie Eritema multiforme Eritema nodoso Sindrome di Stevens-Johnson (potenzialmente pericolosa per la vita) Necrolisi epidermica tossica (potenzialmente pericolosa per la vita) | Pustolosi Esantematosa generalizzata acuta (AGEP) | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore muscoloscheletrico (ad es. dolore alle estremità, dolore lombare, dolore toracico) Artralgia | Mialgia Artrite Aumentato tono muscolare e crampi | Debolezza muscolare Tendinite Rottura di tendine (prevalentemente del tendine di Achille) (vedere paragrafo 4.4) Esacerbazione dei sintomi di miastenia grave (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie renali e urinarie | Compromissione renale | Insufficienza renale Ematuria Cristalluria (vedere paragrafo 4.4) Nefrite tubulointerstiziale | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia Febbre Edema Sudorazione (iperidrosi) | ||||
Esami diagnostici | Incremento della fosfatasi alcalina nel sangue | Incremento dell'amilasi | Incremento del rapporto standardizzato internazionale (in pazienti trattati con antagonisti della vitamina K) |
Pazienti pediatrici
L'incidenza di artropatia, menzionata sopra, si riferisce a dati raccolti negli studi negli adulti. Nei bambini l'artropatia è di riscontro comune (vedere paragrafo 4.4).
04.9 Sovradosaggio
È stato riferito che un sovradosaggio di 12 g ha dato luogo a lievi sintomi di tossicità. È stato riferito che un sovradosaggio acuto di 16 g ha causato insufficienza renale acuta.
I sintomi del sovradosaggio consistono in capogiri, tremore, cefalea, stanchezza, convulsioni, allucinazioni, confusione, malessere addominale, compromissione renale ed epatica, cristalluria ed ematuria. È stata segnalata tossicità renale reversibile.
Oltre alle consuete misure d'emergenza, ad es. svuotamento ventricolare seguito da somministrazione di carbone attivo, si raccomanda di monitorare la funzione renale, incluso il pH urinario, se necessario, acidificando le urine per prevenire la cristalluria. Si devono mantenere i pazienti ben idratati. Antiacidi contenenti calcio o magnesio possono in teoria ridurre l'assorbimento di ciprofloxacina in caso di sovradosaggio. Soltanto una quantità ridotta di ciprofloxacina (emodialisi o la dialisi peritoneale.
Nel caso di sovradosaggio, deve essere implementato un trattamento sintomatico. A causa della possibilità di prolungamento dell'intervallo QT è necessario effettuare il monitoraggio dell'ECG.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Fluorochinoloni Codice ATC: J01MA02
Meccanismo d'azione:
L'azione battericida della ciprofloxacina, in quanto agente antibatterico fluorochinolonico, è il risultato dell'inibizione della topoisomerasi di tipo II (DNA- girasi) e della topoisomerasi di tipo IV, necessarie per i processi di replicazione, trascrizione, riparazione e ricombinazione del DNA batterico.
Relazione farmacocinetica / farmacodinamica :
L'efficacia dipende soprattutto dal rapporto fra concentrazione sierica massima (Cmax) e concentrazione minima inibente (MIC) della ciprofloxacina per un batterio patogeno e dal rapporto fra area sottesa alla curva (AUC) e MIC.
Meccanismo di resistenza :
In vitro la resistenza alla ciprofloxacina può essere acquisita attraverso un processo per stadi successivi, permutazioni a livello del sito bersaglio, nella DNA-girasi e nella topoisomerasi IV, da cui risulta un variabile grado di resistenza crociata tra la ciprofloxacina e gli altri fluorochinoloni. Singole mutazioni possono non risultare in resistenza clinica, ma mutazioni multiple generalmente danno luogo a resistenza clinica a gran parte o a tutti i principi attivi appartenenti alla classe.
Impermeabilità e/o meccanismi di resistenza della pompa di efflusso al principio attivo possono avere un effetto variabile sulla sensibilità ai fluorochinoloni, in funzione delle proprietà fisico-chimiche dei diversi principi attivi della classe e dell'affinità dei sistemi di trasporto per ogni principio attivo. Tutti i meccanismi di resistenza in vitro sono comunemente osservati negli isolati clinici. I meccanismi di resistenza che inattivano altri antibiotici, come le barriere alla penetrazione (comune nello Pseudomonas aeruginosa) ed i meccanismi di efflusso possono influenzare sulla sensibilità alla ciprofloxacina.
È stata osservata resistenza mediata da plasmidi codificata da geni qnr.
Spettro di attività antibatterica :
I "breakpoint" separano i ceppi sensibili da quelli con sensibilità intermedia e questi ultimi dai ceppi resistenti:
Raccomandazioni EUCAST
Microrganismi | Sensibili | Resistenti |
Enterobacteriacee | S | R > 1 mg/l |
Pseudomonas spp | S | R > 1 mg/l |
Acinetobacter spp | S | R > 1 mg/l |
Staphylococcus spp.1 | S | R > 1 mg/l |
Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis | S | R >0,5 mg/l |
Neisseria gonorrhoeae | S | R >0,06 mg/l |
Neisseria meningitidis | S | R >0,06 mg/l |
Breakpoint non correlati alla specie* | S | R > 1 mg/l |
1 Staphylococcus spp. - i "breakpoint" per la ciprofloxacina sono relativi a terapie
ad alto dosaggio.
* I breakpoint non correlati alla specie sono stati determinati principalmente sulla base di dati farmacocinetici/farmacodinamici e sono indipendenti dalla distribuzione delle MIC per specifiche specie. Devono essere usati solo per le specie alle quali non è stato assegnato un breakpoint specie-specifico e non per specie per le quali non sono raccomandate le prove di sensibilità.
La prevalenza di resistenza acquisita, per specie selezionate, può variare sia nelle diverse aree geografiche che nel tempo ed è opportuno conoscere i dati locali di resistenza, in particolare per il trattamento di infezioni gravi. Se necessario, si deve ricorrere al parere di un esperto laddove la prevalenza locale di resistenza sia tale da rendere discutibile l'utilità dell'agente per lo meno in certi tipi di infezioni.
Classificazioni delle specie rilevanti sulla base della sensibilità alla ciprofloxacina (per le specie Streptococcus, vedere paragrafo 4.4)
SPECIE COMUNEMENTE SENSIBILI
Microrganismi aerobi Gram-positivi
Bacillus anthracis (1)
Microrganismi aerobi Gram-negativi
Aeromonas spp.
Brucella spp.
Francisella tularensis
Haemophilus ducreyi
Hemophilus influenzae*
Legionella spp.
Moraxella catarrhalis*
Neisseria meningitidis
Pasteurella spp.
Salmonella spp.*
Shigella spp.*
Vibrio spp.
Yersinia pestis
Microrganismi anaerobi
Mobiluncus
Altri microrganismi
Chlamydia pneumoniae (§)
SPECIE PER LE QUALI LA RESISTENZA ACQUISITA PUÒ COSTITUIRE
UN PROBLEMA
Microrganismi aerobi Gram-positivi
Staphylococcus spp. *(2)
Microrganismi anaerobi Gram-negativi
Acinetobacter baumannii +
Burkholderia cepacia +*
Campylobacter spp. + *
Citrobacter freundii*
Enterobacter aerogenes
Enterobacter cloacae*
Escherichia coli*
Klebsiella oxytoca
Klebsiella pneumoniae*
Morganella morganii*
Neisseria gonorrhoeae*
Proteus mirabilis*
Proteus vulgaris*
Providencia spp.
Pseudomonas aeruginosa*
Pseudomonas fluorescens
Serratia marcescens*
Microrganismi anaerobi
Peptostreptococcus spp.
ORGANISMI DI PER SÈ RESISTENTI
Microrganismi aerobi Gram-positivi
Actinomyces
Enteroccus faecium
Microrganismi aerobi Gram-negativi
Stenotrophomonas maltophilia
Microrganismi anaerobi
Eccetto quelli sopraccitati
Altri microrganismi
Mycoplasma genitalium
Ureaplasma urealitycum
* L'efficacia clinica è stata dimostrata per gli isolati sensibili nelle indicazioni cliniche approvate
+ Tasso di resistenza ≥ 50% in uno o più paesi dell'Unione Europea
(§): Sensibilità intermedia in assenza di meccanismi di resistenza acquisiti
(1): Sono stati condotti studi sperimentali in animali infetti da inalazione di spore di Bacillus anthracis; questi studi mostrano che gli antibiotici iniziati precocemente dopo l'esposizione impediscono l'insorgenza della patologia se il trattamento viene proseguito fino alla riduzione del numero di spore nell'organismo al di sotto della dose infettiva. L'impiego nell'uomo e raccomandato principalmente sulla base di dati di sensibilità in vitro e di dati sperimentali negli animali, assieme a qualche dato limitato sull'uomo. Un trattamento di due mesi con ciprofloxacina orale alla dose di 500 mg 2 volte al giorno, e considerato efficace nel prevenire l'infezione nell'uomo adulto. Il medico deve fare riferimento ai documenti ufficiali nazionali e/o internazionali sul trattamento dell'antrace.
(2): Lo S. Aureus meticillino-resistente esprime molto comunemente resistenza crociata ai fluorochinoloni. Il tasso di resistenza alla meticillina è di 20-50% circa fra tutte le specie di stafilococchi ed è in genere più elevato negli isolati nosocomiali.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Assorbimento
In seguito a somministrazione orale in dose singola di una compressa di ciprofloxacina 250 mg, 500 mg e 750 mg, la ciprofloxacina viene assorbita rapidamente ed ampiamente, soprattutto a livello dell'intestino tenue, e raggiungendo concentrazioni sieriche di picco dopo 1-2 ore.
Dosi single di 100-750 mg hanno dato luogo a concentrazioni sieriche massime (Cmax) dose-dipendenti comprese tra 0,56 e 3,7 mg/l. Le concentrazioni sieriche crescono in modo proporzionale per dosi fino a 1000 mg.
La biodisponibilità assoluta è pari a 70-80% circa.
Una dose orale di 500 mg somministrata ogni 12 ore produce un'area sottesa alla curva concentrazione-tempo (AUC) equivalente a quella prodotta da un'infusione endovenosa di 400 mg di ciprofloxacina, somministrata in 60 minuti ogni 12 ore.
Distribuzione
Il legame della ciprofloxacina alle proteine plasmatiche è basso (20-30%). La ciprofloxacina è presente nel plasma in gran parte in forma non ionizzata ed ha un grande volume di distribuzione allo stato stazionario, pari a 2-3 l/kg di peso corporeo. La ciprofloxacina raggiunge elevate concentrazioni in una varietà di tessuti come il polmone (fluido epiteliale, macrofagi alveolari, tessuto bioptico), i seni paranasali, le lesioni infiammatorie (fluido di bolla da cantaridi) e l'apparato urogenitale (urine, prostata, endometrio), dove vengono raggiunte concentrazioni totali superiori a quelle plasmatiche.
Metabolismo
Sono state riscontrate basse concentrazioni di quattro metaboliti, identificati come desetilenciprofloxacina (M1), sulfociprofloxacina (M2), ossociprofloxacina (M3) e formilciprofloxacina (M4). I metaboliti mostrano attività antibatterica in vitro ma inferiore a quella del composto progenitore.
La ciprofloxacina è un moderato inibitore degli isoenzimi 1A2 del CYP 450.
Eliminazione
La ciprofloxacina è prevalentemente escreta in forma immodificata per via renale e, in misura minore, per via fecale. L'emivita di eliminazione dal siero in soggetti con funzionalità renale normale è di circa 4-7 ore.
Escrezione di ciprofloxacina (% della dose) | ||
Somministrazione orale | ||
Urina | Feci | |
Ciprofloxacina | 44,7 | 25,0 |
Metaboliti (M1-M4) | 11,3 | 7,5 |
La clearance renale è compresa tra 180 e 300 ml/kg/h e la clearance corporea totale è fra 480 e 600 ml/kg/h. La ciprofloxacina va incontro sia a filtrazione glomerulare che a secrezione tubulare. Una grave compromissione della funzionalità renale determina un aumento dell'emivita della ciprofloxacina, che può raggiungere le 12 ore.
La clearance non renale della ciprofloxacina è dovuta prevalentemente a secrezione trans-intestinale attiva e al metabolismo. L'1% della dose è escreto per via biliare. La ciprofloxacina è presente nella bile in concentrazioni elevate.
Pazienti pediatrici
I dati farmacocinetici nei pazienti pediatrici sono limitati.
In uno studio condotto nei bambini, la Cmax e l'AUC non sono risultate dipendenti dall'età (oltre l'anno di età). Non si è osservato un incremento apprezzabile nella Cmax e nell'AUC in seguito a somministrazione multiple (10 mg/kg tre volte al giorno).
In 10 bambini con grave sepsi, la Cmax era pari a 6,1 mg/l (intervallo 4,6- 8,3 mg/l) dopo un'infusione endovenosa di un'ora di 10 mg/kg nei bambini di età inferiore all'anno, mentre nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni era pari a 7,2 mg/l (intervallo 4,7 - 11,8 mg/l). I valori di AUC erano, nei rispettivi gruppi di età, pari a 17,4 mg*h/l (intervallo 11,8 -32,0 mg*h/l) e 16,5 mg*h/l (intervallo 11,0 - 23,8 mg*h/l).
Questi valori sono compresi nell'intervallo riscontrato negli adulti alle dosi terapeutiche. Sulla base di un'analisi farmacocinetica di popolazione su pazienti pediatrici con diverse infezioni, l'emivita media attesa nei bambini è di circa 4-5ore e la biodisponibilità della sospensione orale varia dal 50 all'80%.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di tossicità a dose singola, tossicità a dosi ripetute, potenziale cancerogeno o tossicità della riproduzione.
Come molti altri chinoloni, la ciprofloxacina è fototossica negli animali a livelli di esposizione che hanno rilevanza clinica. I dati sulla fotomutagenicità/fotocancerogenicità mostrano un debole effetto fotomutageno o fotocancerogeno della ciprofloxacina in vitro ed in esperimenti animali. Questo effetto è paragonabile a quello di altri inibitori della girasi.
Tollerabilità articolare:
Come è noto anche per gli altri inibitori della girasi, la ciprofloxacina provoca danno alle grandi articolazioni portanti negli animali in accrescimento. L'entità del danno alle cartilagini varia in funzione dell'età, della specie e della dose e può essere ridotto scaricando le articolazioni. Gli studi sugli animali maturi (ratto, cane) non hanno messo in evidenza lesioni alle cartilagini. In uno studio in cani beagle giovani, la ciprofloxacina, dopo due settimane di trattamento a dosi terapeutiche ha provocato gravi alterazioni articolari, ancora visibili dopo 5 mesi.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Croscarmellosa sodica
Povidone
Ipromellosa
Lattosio monoidrato
Titanio diossido (E 171)
Macrogol
Sodio citrato diidrato (E331 iii)
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Ciprofloxacina 250mg / 500 mg / 750 mg compresse rivestite con film sono confezionate in blister in PVC/Alluminio.
Dimensioni delle confezioni:6, 10, 12, 14, 16, 20, 28, 30, 50 e 100 compresse in blister.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Accord Healthcare Limited,
Sage House, 319 Pinner Road,
North Harrow HA1 4HF, Middlesex, Regno Unito
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
041019011 - 250 mg compresse rivestite con film, 10 compresse in blister PVC/Alu
041019023 - 250 mg compresse rivestite con film, 14 compresse in blister PVC/Alu
041019035 - 250 mg compresse rivestite con film, 20 compresse in blister PVC/Alu
041019047 - 250 mg compresse rivestite con film, 28 compresse in blister PVC/Alu
041019050 - 250 mg compresse rivestite con film, 30 compresse in blister PVC/Alu
041019062 - 250 mg compresse rivestite con film, 50 compresse in blister PVC/Alu
041019074 - 250 mg compresse rivestite con film, 100 compresse in blister PVC/Alu
041019086 - 500 mg compresse rivestite con film, 100 compresse in blister PVC/Alu
041019098 - 500 mg compresse rivestite con film, 50 compresse in blister PVC/Alu
041019100 - 500 mg compresse rivestite con film, 30 compresse in blister PVC/Alu
041019112 - 500 mg compresse rivestite con film, 28 compresse in blister PVC/Alu
041019124 - 500 mg compresse rivestite con film, 20 compresse in blister PVC/Alu
041019136 - 500 mg compresse rivestite con film, 14 compresse in blister PVC/Alu
041019148 - 500 mg compresse rivestite con film, 10 compresse in blister PVC/Alu
041019151 - 750 mg compresse rivestite con film, 10 compresse in blister PVC/Alu
041019163 - 750 mg compresse rivestite con film, 14 compresse in blister PVC/Alu
041019175 - 750 mg compresse rivestite con film, 20 compresse in blister PVC/Alu
041019187 - 750 mg compresse rivestite con film, 28 compresse in blister PVC/Alu
041019199 - 750 mg compresse rivestite con film, 30 compresse in blister PVC/Alu
041019201 - 750 mg compresse rivestite con film, 50 compresse in blister PVC/Alu
041019213 - 750 mg compresse rivestite con film, 100 compresse in blister PVC/Alu
041019225 - 250 mg compresse rivestite con film, 6 compresse in blister PVC/Alu
041019237 - 500 mg compresse rivestite con film, 6 compresse in blister PVC/Alu
041019249 - 750 mg compresse rivestite con film, 6 compresse in blister PVC/Alu
041019252 - 750 mg compresse rivestite con film, 12 compresse in blister PVC/Alu
041019264 - 500 mg compresse rivestite con film, 12 compresse in blister PVC/Alu
041019276 - 250 mg compresse rivestite con film, 12 compresse in blister PVC/Alu
041019288 - 250 mg compresse rivestite con film, 16 compresse in blister PVC/Alu
041019290 - 500 mg compresse rivestite con film, 16 compresse in blister PVC/Alu
041019302 - 750 mg compresse rivestite con film, 16 compresse in blister PVC/Alu
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
4 Settembre 2012