Cetrotide - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Cetrorelix (Cetrorelix acetato)
Cetrotide 0,25 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile
IndicazioniPerché si usa Cetrotide? A cosa serve?
Che cos'è Cetrotide
Cetrotide contiene un principio attivo chiamato"cetrorelix acetato". Questo medicinale blocca il rilascio di un ovocita dall' ovaio (ovulazione) durante il ciclo mestruale. Cetrotide appartiene a una famiglia di medicinali, chiamati "ormoni liberatori delle anti-gonadotropine".
A cosa serve Cetrotide
Cetrotide è uno dei medicinali usati durante le "tecniche di riproduzione assistita" per favorire una gravidanza. Blocca il rilascio immediato degli ovociti, perché se gli ovociti vengono rilasciati troppo precocemente (ovulazione prematura), il medico non può prelevarli.
Come funziona Cetrotide
Cetrotide blocca un ormone naturale dell'organismo, denominato LHRH (ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante).
- LHRH controlla un altro ormone, denominato LH ("ormone luteinizzante").
- LH stimola l'ovulazione durante il ciclo mestruale.
Questo significa che Cetrotide blocca la catena di eventi che porta al rilascio dell'ovocita da parte dell'ovaio. Quando gli ovociti sono pronti per essere prelevati, le verrà somministrato un altro medicinale che induce il rilascio degli ovociti (induzione dell'ovulazione).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Cetrotide
Non usi Cetrotide
- se è allergica al cetrorelix acetato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- se è allergica a medicinali analoghi a Cetrotide (qualsiasi altro ormone peptidico)
- se è in gravidanza o in allattamento
- se è già in menopausa
- se è affetta da moderata o grave malattia renale o epatica.
Non usi Cetrotide, se ricade in uno dei casi suddetti. In caso di dubbi contatti il medico prima di usare questo medicinale.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Cetrotide
Allergie
Se soffre di un'allergia attiva o se ha sofferto di allergie in passato, informi il medico prima di assumere Cetrotide.
Sindrome da iperstimolazione ovarica (Ovarian Hyper-Stimulation Syndrome, OHSS)
Cetrotide è usato insieme ad altri medicinali che stimolano le ovaie a produrre un numero maggiore di ovociti pronti per essere rilasciati. Durante o dopo l'assunzione di questi medicinali si può manifestare una sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS). Questa si verifica quando i follicoli si sviluppano troppo, diventando grandi cisti. Per i possibili effetti da tenere sotto controllo e per sapere cosa fare se si manifestano, vedere paragrafo 4 "Possibili effetti indesiderati".
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Cetrotide
Informi il medico se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Uso di Cetrotide per più di un ciclo
L'esperienza relativa all'uso di Cetrotide per più di un ciclo è limitata. Nel caso abbia necessità di assumere Cetrotide per più di un ciclo, il suo medico valuterà con attenzione i benefici e i rischi.
Bambini e adolescenti
L'uso di Cetrotide non è indicato nei bambini e negli adolescenti.
Gravidanza e allattamento
Non deve utilizzare Cetrotide se è già in gravidanza o se pensa di esserlo né durante l'allattamento. Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non ci si attende che l'uso di Cetrotide interferisca sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Cetrotide: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico.
Uso di questo medicinale
Questo medicinale è indicato solo per iniezione addominale appena sotto la superficie della pelle (sottocutanea). Per evitare l'irritazione della pelle, scegliere ogni giorno una zona diversa dell'addome.
- La prima somministrazione deve essere effettuata sotto la supervisione del proprio medico. Il medico o l'infermiere le mostreranno come preparare e iniettare il medicinale.
- Lei potrà eseguire le somministrazioni successive, dopo che il medico l'avrà informata dei sintomi che possono indicare allergie e delle possibili conseguenze gravi o che mettono in pericolo la vita, che necessitano di un trattamento immediato (vedere paragrafo 4 "Possibili effetti indesiderati").
- Leggere con attenzione e attenersi alle istruzioni descritte nel paragrafo al termine di questo foglio illustrativo intitolato "Come miscelare e iniettare Cetrotide".
- Il giorno 1 del ciclo di trattamento inizierà usando un altro medicinale. Inizierà a usare Cetrotide qualche giorno più tardi. (Vedere il paragrafo "Quanto medicinale usare".)
Quanto medicinale usare
Inietti il contenuto di un flaconcino (0,25 mg di Cetrotide) una volta al giorno. Si consiglia di usare il medicinale sempre alla stessa ora ogni giorno, con un intervallo di 24 ore tra una dose e l'altra.
Può scegliere di eseguire l'iniezione ogni mattina oppure ogni sera.
- Se sceglie la somministrazione mattutina, inizi le iniezioni il giorno 5 o 6 del ciclo di trattamento. Il medico le indicherà la data e l'ora esatte. Continuerà a usare questo medicinale fino alla mattina stessa in cui saranno prelevati gli ovociti (induzione dell'ovulazione).
OPPURE
- Se ha scelto la somministrazione serale: inizi le iniezioni il giorno 5 del ciclo di trattamento. Il medico le indicherà la data e l'ora esatte. Continuerà a usare questo medicinale fino alla sera precedente il prelievo degli ovociti (induzione dell'ovulazione).
Se dimentica di usare Cetrotide
- Se dimentica una dose, la inietti non appena se ne rende conto e informi il medico.
- Non inietti una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Cetrotide
Non sono previsti effetti gravi, se accidentalmente si inietta una dose di questo medicinale maggiore del previsto. L'effetto del medicinale durerà più a lungo. Quindi in genere non sono necessari provvedimenti specifici.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Cetrotide
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
- Calore, rossore cutaneo, prurito (spesso all'inguine o alle ascelle), aree arrossate, pruriginose, in rilievo (orticaria), naso che cola, pulsazioni rapide o irregolari, gonfiore della lingua e della gola, starnuti, sibilo o grave difficoltà di respirazione o capogiri. Potrebbe sperimentare una reazione allergica verso il medicinale grave o che mette in pericolo la vita. Questa reazione è non comune (si manifesta in meno dell'1% delle donne).
Se nota la comparsa di uno qualsiasi di questi effetti indesiderati, interrompa l'uso di Cetrotide e informi subito il medico. Sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) Si può manifestare a causa degli altri medicinali che sta usando per stimolare le ovaie.
- I sintomi della sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) possono essere dolori all'addome inferiore con sensazione di malessere (nausea) o malessere effettivo (vomito). Questo può significare che le ovaie hanno reagito in modo eccessivo al trattamento e che si sono sviluppate grandi cisti ovariche. Questo evento è comune (può colpire fino a 1 donna su 10).
- L'OHSS può diventare grave con ovaie decisamente ingrossate, minor produzione di urina, acquisto di peso, difficoltà di respirazione o presenza di liquido nell'addome o nel torace. Questo evento è non comune (può colpire fino a 1 donna su 100).
Se nota la comparsa di uno qualsiasi di questi effetti indesiderati, informi subito il medico.
Altri effetti indesiderati
Comune (può colpire fino a 1 donna su 10):
- Può comparire irritazione cutanea lieve e di breve durata nella sede d'iniezione, quale rossore, prurito o gonfiore.
Non comune (può colpire fino a 1 donna su 100):
- Sensazione di malessere (nausea)
- Cefalea.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell'Allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sul flaconcino dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Cetrotide polvere nel flaconcino e l'acqua sterile (solvente) nella siringa preriempita hanno la stessa data di scadenza. Questa è riportata sulle etichette e sulla scatola.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Tenere il flaconcino nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
La soluzione deve essere usata immediatamente dopo la preparazione.
Non usi questo medicinale se nota che il granulo bianco nel flaconcino ha cambiato aspetto. Non lo usi se la soluzione preparata nel flaconcino non è limpida e incolore o contiene particelle.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Se ha ulteriori domande chieda al medico o al farmacista.
Altre informazioni
Cosa contiene Cetrotide
- Il principio attivo è cetrorelix acetato. Ogni flaconcino contiene 0,25 mg di cetrorelix acetato.
- L'altro componente è il mannitolo.
- Il solvente è acqua sterile per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Cetrotide e contenuto della confezione
Cetrotide è una polvere bianca per soluzione iniettabile in un flaconcino di vetro dotato di tappo di gomma. È disponibile in confezioni da un flaconcino o sette flaconcini (è possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate).
Inoltre, per ciascun flaconcino, le confezioni contengono
- una siringa preriempita con acqua sterile per preparazioni iniettabili (solvente). Questa acqua deve essere usata per la miscelazione della polvere nel flaconcino
- un ago per iniezione con contrassegno giallo per l'immissione dell'acqua sterile nel flaconcino e il prelievo del medicinale preparato dal flaconcino
- un ago per iniezioni con contrassegno grigio per iniettare il medicinale nell'addome
- due fazzolettini imbevuti di alcool per la disinfezione.
COME MISCELARE E INIETTARE CETROTIDE
- Questa sezione descrive come miscelare la polvere con l'acqua sterile (solvente) e iniettare il medicinale.
- Prima di iniziare a usare questo medicinale, legga completamente e con attenzione queste istruzioni.
- Questo medicinale deve essere usato esclusivamente da lei, nessun altro lo deve usare.
- L'ago, il flaconcino e la siringa sono monouso.
Prima di iniziare
- Lavarsi le mani
- È importante che le mani e tutti gli oggetti utilizzati siano il più possibile puliti.
- Appoggiare tutto ciò che è necessario su una superficie pulita:
- un flaconcino con la polvere
- una siringa preriempita con acqua sterile (solvente)
- un ago con contrassegno giallo, per l'immissione dell'acqua sterile nel flaconcino e il prelievo del medicinale preparato
- un ago con contrassegno grigio, per l'iniezione del medicinale nell'addome
- due fazzolettini imbevuti di alcool.
Miscelazione della polvere con l'acqua sterile per la preparazione del medicinale
- Rimuovere la capsula di chiusura in plastica del flaconcino
- Sotto si trova un tappo di gomma, tenerlo sul flaconcino.
- Detergere il tappo di gomma e l'anello di metallo con il primo fazzolettino imbevuto di alcool.
- Aggiunta dell'acqua della siringa preriempita alla polvere del flaconcino
- Estrarre dalla confezione l'ago con contrassegno giallo.
- Rimuovere il cappuccio dalla siringa preriempita e avvitarvi l'ago giallo. Togliere il cappuccio dall'ago.
- Spingere l'ago giallo attraverso il centro del tappo di gomma del flaconcino.
- Iniettare l'acqua nel flaconcino spingendo lentamente il pistone della siringa. Non usare alcun altro tipo di acqua.
- Lasciare la siringa nel tappo di gomma.
- Miscelazione della polvere con l'acqua nel flaconcino
- Tenendo con attenzione la siringa e il flaconcino, farli ruotare delicatamente per miscelare la polvere con l'acqua. Una volta miscelati, la soluzione deve apparire limpida, senza particelle.
- Non agitare per evitare di creare bolle nel medicinale.
- Ricaricamento della siringa con il medicinale presente nel flaconcino
- Capovolgere il flaconcino.
- Estrarre il pistone per prelevare il medicinale dal flaconcino nella siringa.
- Qualora rimanga parte del medicinale all'interno del flaconcino, retrarre lentamente l'ago giallo fino a quando la sua estremità si trova appena all'interno del tappo di gomma. Se si osserva lateralmente attraverso la fessura si possono controllare i movimenti dell'ago e la soluzione.
- Assicurarsi di aver prelevato tutto il medicinale dal flaconcino.
- Rimettere il cappuccio sull'ago giallo. Svitare l'ago giallo dalla siringa e appoggiare la siringa sulla superficie.
Preparazione della sede di iniezione e iniezione del medicinale
- Rimozione delle bolle d'aria
- Estrarre dalla confezione l'ago con contrassegno grigio. Avvitare l'ago grigio sulla siringa e togliere il cappuccio dall'ago.
- Tenere la siringa con l'ago grigio rivolto verso l'alto e controllare che non ci siano bolle d'aria.
- Per rimuovere le bolle, picchiettare delicatamente la siringa fino a quando tutte le bolle d'aria si raccolgono in alto; a questo punto spingere delicatamente il pistone per farle fuoriuscire dalla siringa.
- Non toccare l'ago grigio e non lasciare che l'ago grigio entri in contatto con qualsiasi superficie.
- Pulizia della sede di iniezione
- Scegliere la sede d'iniezione sull'addome, preferibilmente intorno all'ombelico. Per ridurre l'irritazione della cute, scegliere ogni giorno una zona diversa dell'addome.
- Detergere la cute nella sede d'iniezione scelta utilizzando il secondo fazzolettino imbevuto di alcool seguendo movimenti circolari.
- Puntura della cute
- Tenere la siringa in una mano, come se fosse una matita.
- Pizzicare delicatamente con l'altra mano la pelle attorno alla zona in cui si vuole iniettare il medicinale e mantenerla saldamente.
- Spingere completamente e lentamente l'ago grigio nella cute con un angolo di 45-90 gradi e lasciare la pelle.
- Iniezione del medicinale
- Retrarre delicatamente il pistone della siringa. Se appare del sangue, proseguire come descritto al punto 5.
- Se non appare sangue, spingere lentamente il pistone per iniettare il medicinale.
- Quando la siringa è vuota, estrarre lentamente l'ago grigio con la stessa angolazione.
- Una volta terminata l'iniezione, applicare una lieve pressione con il secondo fazzolettino imbevuto di alcool sulla sede d'iniezione.
- Se compare del sangue:
- estrarre lentamente l'ago grigio con la stessa angolazione
- applicare una lieve pressione sulla sede d'iniezione con il secondo fazzolettino imbevuto di alcool
- svuotare il medicinale in un recipiente e proseguire come descritto al punto 6
- lavare le mani e ricominciare con un nuovo flaconcino e una nuova siringa preriempita.
- Smaltimento
- L'ago, il flaconcino e la siringa sono monouso.
- Riporre il cappuccio sugli aghi, in modo che possano essere eliminati in sicurezza.
- Chiedere al farmacista come smaltire in sicurezza gli aghi, i flaconcini e le siringhe utilizzati.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
CETROTITE 0,25 MG POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
Ogni flaconcino contiene 0,25 mg di cetrorelix (come acetato).
Dopo ricostituzione con il solvente fornito, ogni mL di soluzione contiene 0,25 mg di cetrorelix.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Polvere e solvente per soluzione iniettabile.
Aspetto della polvere: liofilizzato bianco
Aspetto del solvente: soluzione limpida e incolore
Il pH della soluzione ricostituita è 4,0-6,0.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Prevenzione dell'ovulazione prematura in pazienti sottoposte a stimolazione ovarica controllata seguita da prelievo degli ovociti e da tecniche di riproduzione assistita.
Negli studi clinici Cetrotide è stato usato con gonadotropina umana della menopausa (HMG), tuttavia una limitata esperienza con ormone follicolo-stimolante (FSH) ricombinante ha suggerito una efficacia simile.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Cetrotide deve essere prescritto esclusivamente da uno specialista con esperienza nel settore.
Posologia
La prima somministrazione di Cetrotide deve essere effettuata sotto la supervisione del medico e in condizioni tali da permettere l'immediato trattamento di eventuali reazioni allergiche/pseudo-allergiche (comprendenti reazioni anafilattiche che mettono in pericolo di vita). Le successive somministrazioni potranno essere eseguite dalla paziente stessa dopo averla informata dei segni e sintomi che possono indicare reazioni di ipersensibilità, delle conseguenze di tali reazioni e della necessità di un intervento medico immediato qualora esse si presentino.
Il contenuto di un flaconcino (0,25 mg di cetrorelix) deve essere somministrato una volta al giorno, ad intervalli di 24 h, o al mattino o alla sera. Dopo la prima somministrazione, si raccomanda di tenere sotto osservazione medica la paziente per 30 minuti in modo da assicurare che non si manifestino reazioni allergiche/pseudo-allergiche in seguito all'iniezione.
Popolazione anziana
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Cetrotide nella popolazione anziana.
Popolazione pediatrica
Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Cetrotide nella popolazione pediatrica.
Modo di somministrazione
Cetrotide va somministrato per iniezione sottocutanea a livello dei quadranti inferiori dell'addome.
Le reazioni della sede di iniezione possono essere ridotte alternando a rotazione le sedi di iniezione, dilazionando le iniezioni nella stessa sede e iniettando il medicinale a bassa velocità, in modo da facilitarne il progressivo assorbimento.
Somministrazione mattutina : Il trattamento con Cetrotide deve essere iniziato nella 5a o 6a giornata della stimolazione ovarica con gonadotropine urinarie o ricombinanti (da circa 96 a 120 ore dopo l'inizio della stimolazione ovarica) e deve proseguire per tutto il periodo di trattamento gonadotropinico compreso il giorno dell'ovulazione indotta.
Somministrazione serale : Il trattamento con Cetrotide deve essere iniziato nella 5a giornata della stimolazione ovarica con gonadotropine urinarie o ricombinanti (da circa 96 a 108 ore dopo l'inizio della stimolazione ovarica) e deve proseguire per tutto il periodo di trattamento fino alla sera precedente il giorno dell'ovulazione indotta.
Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
04.3 Controindicazioni -
Cetrorelix non deve essere usato in presenza di una qualsiasi delle condizioni sotto elencate:
• Ipersensibilità al principio attivo o ad analoghi strutturali dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), agli ormoni peptidici estrinseci o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
• Durante la gravidanza e l'allattamento.
• Pazienti con grave insufficienza renale.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Condizioni allergiche
Con la prima dose sono stati segnalati casi di reazioni allergiche/pseudo-allergiche, incluse reazioni anafilattiche che mettono in pericolo di vita (vedere paragrafo 4.8).
Particolare attenzione deve essere posta in donne che presentano segni e sintomi di condizioni allergiche o storia nota di predisposizione alle allergie. Il trattamento con Cetrotide non è consigliato in donne in condizioni allergiche gravi.
Sindrome da iperstimolazione ovarica (Ovarian Hyper-Stimulation Syndrome, OHSS)
Durante o dopo stimolazione ovarica può presentarsi una sindrome da iperstimolazione ovarica. Questa eventualità deve essere considerata come un rischio intrinseco alle tecniche di stimolazione con gonadotropine.
La sindrome da iperstimolazione ovarica deve essere trattata sintomaticamente, cioè con riposo, trattamento con elettroliti/colloidi per via endovenosa eterapia con eparina.
Deve essere realizzata una fase di supporto luteinico secondo le procedure dei centri medici della riproduzione.
Procedura di stimolazione ovarica ripetuta
Esiste finora una limitata esperienza sulla somministrazione di cetrorelix durante una procedura di stimolazione ovarica ripetuta. Perciò cetrorelix deve essere usato in cicli ripetuti solo dopo una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio.
Anomalie congenite
La prevalenza di anomalie congenite dopo l'uso di tecniche di riproduzione assistita (assisted reproductive technologies, ART) con o senza antagonisti del GnRH potrebbe essere leggermente maggiore in confronto a quanto osservato dopo un concepimento spontaneo, ma non è noto se ciò sia dovuto a fattori legati all'infertilità di coppia o alle procedure ART. I dati limitati degli studi clinici di follow-up, condotti in 316 neonati di donne alle quali era stato somministrato cetrorelix per il trattamento dell'infertilità, suggeriscono che cetrorelix non aumenta il rischio di anomalie congenite nella progenie.
Cetrorelix non è stato studiato in pazienti con insufficienza epatica, pertanto occorre prestare cautela.
Insufficienza renale
Cetrorelix non è stato studiato in pazienti con insufficienza renale, pertanto occorre prestare cautela.
Cetrorelix è controindicato in pazienti con grave insufficienza renale (vedere paragrafo 4.3).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Con cetrorelix non sono stati effettuati studi formali d'interazione farmacologica. Studi in vitro hanno mostrato che sono improbabili interazioni con medicinali che sono metabolizzati da citocromo P450 o glucuronidati o coniugati per qualunque altra via. Tuttavia, la possibilità di interazioni con gonadotropine o medicinali che possono indurre liberazione di istamina in soggetti sensibili non può essere completamente esclusa.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Gravidanza e allattamento
Cetrotide non deve essere usato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.3).
Fertilità
Studi sperimentali su animali indicano che il cetrorelix esercita un'influenza dose-dipendente sulla fertilità, sull'attività riproduttiva e sulla gravidanza. Quando il medicinale è stato somministrato nel periodo sensibile della gestazione non sono stati riscontrati effetti teratogeni.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Cetrotide non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati -
Riassunto del profilo di sicurezza
Gli effetti indesiderati osservati più comunemente sono le reazioni locali della sede di iniezione, quali eritema, edema e prurito, generalmente di natura transitoria e di intensità lieve. Negli studi clinici, tali effetti sono stati osservati con una frequenza del 9,4% in seguito a iniezioni multiple di Cetrotide 0,25 mg.
La sindrome da iperstimolazione ovarica da lieve a moderata (OHSS) (grado I o II dell'OMS) è stata osservata comunemente e deve essere considerata un rischio intrinseco della procedura di stimolazione. Al contrario, la OHSS di grado severo rimane un evento non comune.
Sono stati osservati casi non comuni di reazioni di ipersensibilità, comprendenti reazioni pseudo-allergiche/anafilattoidi.
Elenco delle reazioni avverse
Le reazioni avverse riportate di seguito sono classificate in base alla frequenza di comparsa: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100,
Disturbi del sistema immunitario
Non comune: Reazioni allergiche/pseudo-allergiche sistemiche, comprendenti reazioni anafilattiche che mettono in pericolo di vita.
Patologie del sistema nervoso
Non comune: Cefalea
Patologie gastrointestinali
Non comune: Nausea
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Comune: Può verificarsi una sindrome da iperstimolazione ovarica da lieve a moderata (grado I o II dell'OMS), che rappresenta un rischio intrinseco della procedura di stimolazione (vedere paragrafo 4.4).
Non comune: Sindrome da iperstimolazione ovarica di grado severo (grado III dell'OMS)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: Sono state osservate reazioni locali nella sede d'iniezione, quali eritema, edema e prurito.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio -
Nell'uomo un sovradosaggio può portare ad un allungamento della durata d'azione ma è improbabile che si associ ad effetti tossici acuti.
In esperimenti di tossicità acuta su roditori sono stati osservati sintomi tossici aspecifici dopo somministrazione intraperitoneale di cetrorelix in dosi più di 200 volte superiori a quelle farmacologicamente efficaci per iniezione sottocutanea.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: ormoni liberatori delle anti-gonadotropine, codice ATC: H01CC02
Meccanismo d'azione
Il cetrorelix è un antagonista dell'ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante (LHRH). Il LHRH si lega ai recettori di membrana delle cellule ipofisarie. Il cetrorelix compete col legame dell'LHRH endogeno coi recettori LHRH. Grazie a questo meccanismo d'azione il cetrorelix controlla la secrezione delle gonadotropine (LH e FSH).
Il cetrorelix inibisce la secrezione ipofisaria di LH e FSH con meccanismo dose-dipendente. L'inizio della soppressione è praticamente immediato e questa si mantiene inalterata sotto trattamento continuo senza effetto iniziale di stimolazione.
Efficacia e sicurezza clinica
Nella donna il cetrorelix ritarda l'inizio della secrezione di LH e, quindi, l'ovulazione. Nelle donne sottoposte a stimolazione ovarica la durata d'azione del cetrorelix è dose-dipendente. L'effetto del cetrorelix viene mantenuto con ripetute iniezioni ogni 24 ore a una dose di 0,25 mg.
Sia negli animali che nell'uomo gli effetti ormono-antagonisti del cetrorelix sono totalmente reversibili dopo la sospensione del trattamento.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Assorbimento
La biodisponibilità assoluta del cetrolix dopo somministrazione sottocutanea è di circa 85%.
Distribuzione
Il volume di distribuzione (Vd) è 1,1 L x kg-1.
Eliminazione
La clearance plasmatica totale e la clearance renale sono, rispettivamente, 1,2 mL x min-1x kg-1 e 0,1 mL x min-1x kg-1.
Le emivite terminali medie dopo somministrazione endovenosa e sottocutanea sono, rispettivamente, di circa 12 h e 30 h, confermando così l'efficacia dei processi di assorbimento a livello della sede d'iniezione.
Linearità
La somministrazione sottocutanea di una dose singola (da 0,25 mg a 3 mg di cetrorelix), così come le somministrazioni quotidiane per più di 14 giorni mostrano cinetiche lineari.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione.
Negli studi sperimentali sulla tossicità acuta, subacuta o cronica nel topo e nel cane, non è stata riscontrata alcuna tossicità su organi bersaglio per somministrazione sottocutanea di cetrorelix. Non sono stati rilevati segni di irritazione locale o di incompatibilità riferibili al medicinale dopo iniezione endovenosa, endoarteriosa e paravenosa nel cane, pur avendo somministrato il cetrorelix in dosi decisamente superiori a quelle stabilite per uso clinico nell'uomo.
Cetrorelix non ha dimostrato alcuna attività mutagena o clastogenica potenziale in studi sulla mutazione genica e cromosomica.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Polvere:
Solvente:
Acqua per preparazioni iniettabili
06.2 Incompatibilita' -
Questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali ad eccezione di quelli menzionati nel paragrafo 6.6.
06.3 Periodo di validita' -
2 anni.
La soluzione deve essere usata immediatamente dopo la preparazione.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Tenere il(i) flaconcino(i) nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Confezioni con 1 o 7 flaconcini in vetro di tipo I chiusi con tappo di gomma.
Inoltre la confezione contiene, per ciascun flaconcino:
1 siringa preriempita (cartuccia in vetro di tipo I chiusa con un tappo di gomma) con 1 mL di solvente per uso parenterale
1 ago per iniezione (20 gauge)
1 ago per iniezione ipodermica (27 gauge)
2 fazzolettini con alcool.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Cetrotide deve essere ricostituito solo con l'annesso solvente agitando delicatamente il flaconcino.
Evitare movimenti violenti che possano portare alla formazione di bolle.
La soluzione ricostituita è limpida e priva di particelle. Non utilizzare se la soluzione contiene particelle o non è limpida.
Aspirare l'intero contenuto del flaconcino. Ciò assicura il rilascio alla paziente di una dose di almeno 0,23 mg di cetrorelix.
La soluzione deve essere usata subito dopo la ricostituzione.
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Merck Serono Europe Limited
56, Marsh Wall
London E14 9TP
Regno Unito
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
EU/1/99/100/001
EU/1/99/100/002
034419010
034419022
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Data della prima autorizzazione: 13 aprile 1999
Data del primo rinnovo: 15 aprile 2004
Data del rinnovo più recente: 13 aprile 2009
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
04/2016