Cerotto bertelli - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Capsico oleoresina, Preparati a base di capsico
192 mg CEROTTO MEDICATO” 1 cerotto 12,5x16 cm
IndicazioniPerché si usa Cerotto bertelli? A cosa serve?
Categoria farmacoterapeutica: CEROTTO BERTELLI è un revulsivo.
Indicazioni terapeutiche: CEROTTO BERTELLI si usa nei casi di lombaggini, stiramenti muscolari, nevralgie intercostali, stati dolorosi di natura reumatica.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Cerotto bertelli
Non usare CEROTTO BERTELLI in caso di:
- ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Cerotto bertelli
Applicare CEROTTO BERTELLI esclusivamente su cute integra.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Cerotto bertelli
Chiedere consiglio al vostro medico o farmacista se state usando altri medicinali, compresi quelli senza prescrizione medica.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento: CEROTTO BERTELLI può essere usato durante gravidanza e allattamento.
Uso pediatrico: CEROTTO BERTELLI è controindicato in età pediatrica.
Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari: nessuno.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Cerotto bertelli: Posologia
Quanto e come: USO ESTERNO. Liberato dalla carta siliconata che ne protegge lo strato adesivo, CEROTTO BERTELLI si applica sulla cute previamente asciugata facendolo aderire perfettamente con un leggero massaggio. Si consiglia di sostituirlo preferibilmente ogni 24 ore. L'asportazione del Cerotto è facilitata utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida o olio di oliva. Attenzione: non superare le dosi indicate senza il consiglio del medico.
Quando e per quanto tempo: l'azione di CEROTTO BERTELLI si esplica generalmente entro le 24 ore. Tuttavia se l'effetto non è stato raggiunto entro questo periodo di tempo, CEROTTO BERTELLI può rimanere applicato più a lungo (infatti può essere applicato più volte consecutive senza inconvenienti), oppure, può essere sostituito con un altro. Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento. Consultate il medico se il disturbo si presenta ripetutamente o se avete notato qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche. Rivolgersi al medico o al farmacista per qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale.
Condotta da seguire se ci si dimentica di usare CEROTTO BERTELLI: nessuna. Non prendere una dose extra rispetto alle modalità d'uso indicate.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Cerotto bertelli
Se si usa una dose eccessiva di CEROTTO BERTELLI: un inadeguato impiego del preparato può determinare fenomeni irritativi locali che richiedono la sospensione del farmaco ed un trattamento antinfiammatorio generico. In caso di utilizzo improprio di una dose eccessiva di CEROTTO BERTELLI avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Cerotto bertelli
Come tutti i medicinali, CEROTTO BERTELLI può causare effetti indesiderati, il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. L'uso specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Comunicare al medico o al farmacista la comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo.
Scadenza e Conservazione
Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Non conservare al di sopra di 30°C.
Altre Informazioni
Composizione 1 cerotto di 200 cmq di superficie 16 cm x 12,5 cm contiene:
- Sostanza attiva: Capsico oleoresina 192 mg (al 3,3% in capsaicinoidi totali espressi come capsaicina)
- Eccipienti: Arnica essenza, olibano, gomma naturale, ferro ossido, colofonia idrogenata ed esterificata, iride rizoma, metile p-idrossibenzoato, 2,2' metilen-bis-(4 metil-6 tertbutilfenolo).
Dose rilasciata nell'unità di tempo: non applicabile.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
CEROTTO BERTELLI
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
100 g contengono:
Capsico oleoresina 3,00 g (al 3,3% in capsaicinoidi totali espressi come capsaicina)
Eccipienti:
Arnica essenza 0,01 g
Olibano 4,20 g
Gomma naturale 30,19 g
Ferro ossidi 0,80 g
Colofonia idrogenata ed esterificata 35,70 g
Metile p-idrossibenzoato 0,25 g
2,2' Metilen-bis-(4 metil-6 tertbutilfenolo) 1,25 g
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Cerotto medicato, uso esterno.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Lombaggini, stiramenti muscolari, nevralgie intercostali, stati dolorosi di natura reumatica.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Liberato dalla carta siliconata che ne protegge lo strato adesivo Cerotto Bertelli si applica sulla cute previamente asciugata facendolo aderire perfettamente con un leggero massaggio.
L'azione del Cerotto Bertelli si esplica generalmente entro 24 ore.
Tuttavia, se l'effetto non è stato raggiunto entro questo periodo di tempo, Cerotto Bertelli può rimanere applicato più a lungo (infatti Cerotto Bertelli può essere applicato più volte consecutive senza inconvenienti), oppure più convenientemente, può essere sostituito con un altro.
04.3 Controindicazioni -
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
Il prodotto è controindicato in età pediatrica.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Si consiglia di asportare Cerotto Bertelli servendosi di un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida o olio di oliva.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Non sono note interazioni di alcun genere con altri medicamenti.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Non vengono descritte controindicazioni all'uso durante la gravidanza e l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Nessuno.
04.8 Effetti indesiderati -
L'uso specie se prolungato del prodotto per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
04.9 Sovradosaggio -
Sovradosaggio relativo può essere dovuto ad inadeguato impiego del preparato sì da determinare fenomeni irritativi locali che richiedono la sospensione del farmaco ed un trattamento antinfiammatorio generico.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
I principi attivi sono dotati di una efficace, ma contenuta azione revulsiva.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
-----
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
-----
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Arnica essenza, olibano, gomma naturale, ferro ossidi, colofonia idrogenata ed esterificata, iride rizoma, metile p-idrossi-benzoato, 2,2' metilen-bis- (4 metil-6 tertbutilfenolo).
06.2 Incompatibilita' -
Dalla letteratura non si evincono incompatibilità di sorta.
06.3 Periodo di validita' -
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Conservare in luogo fresco e asciutto.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Busta di carta stampata contenente un cerotto, costituito da un supporto di tela apprettata su cui è steso lo strato adesivo, protetto da un foglio di carta siliconata.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Il cerotto va applicato esclusivamente su cute sana.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
KELEMATA S.p.A. Via San Quintino n. 28 Torino.
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
AIC N° 004844027.
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Data di prima autorizzazione: 7 giugno 1984.
Data di rinnovo: giugno 2000
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
01/11/2002