Cacit - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Calcio Carbonato
CACIT 500 20 compresse effervescenti
I foglietti illustrativi di Cacit sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Cacit? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
integratore minerale a base di calcio carbonato.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Trattamento e prevenzione del deficit di calcio. Stati patologici in cui è richiesta un'aumentata assunzione di calcio.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Cacit
Stati di ipersensibilità verso i componenti. Ipercalcemia e ipercalciuria (eccesso di calcio nel sangue o nelle urine). Litiasi calcica (calcoli renali). Insufficienza renale grave. In caso di immobilizzazione prolungata che si accompagni a ipercalcemia e/o ipercalciuria il trattamento calcico deve essere iniziato solo alla ripresa della mobilizzazione.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Cacit
I sali di calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati possono causare ipercalcemia soprattutto nei soggetti con insufficienza renale. Essi pertanto devono essere usati con cautela e solo quando indispensabili nei portatori di malattie renali e cardiovascolari. In caso di trattamenti prolungati, è necessario controllare periodicamente la calcemia, i cui valori devono essere mantenuti entro valori di 9-10 mg%, e la calciuria e in funzione di questi, ridurre eventualmente la dose. Se la calcemia supera i valori indicati e se la calciuria supera 7,5 mmol/24 h (300 mg/24 h) nell'adulto e 0,12-0,15 mmol/kg/24 h (5-6 mg/kg/24 h) nel bambino, il trattamento deve essere interrotto.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Cacit
Salvo specifica indicazione del medico, non associare prodotti contenenti vitamina D; in caso di associazione occorre effettuare regolarmente il dosaggio del calcio nel sangue e nelle urine.
- In caso di trattamento concomitante con digitalici: poiché per il sinergismo sul cuore si possono verificare disturbi gravi della funzionalità cardiaca, la somministrazione di calcio (soprattutto se associata a vitamina D) richiede una sorveglianza regolare e sarà lo stesso medico che imporrà un preciso calendario dei controlli.
- In caso di trattamento concomitante con tetraciclina per via orale, la somministrazione dei due farmaci deve essere distanziata di almeno 3 ore.
- In caso di trattamento con prodotti a base di fluoruro di sodio è consigliabile prendere il calcio a distanza dal fluoruro di sodio.
PER EVITARE INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI, SEGNALARE PERIODICAMENTE AL PROPRIO MEDICO OGNI ALTRA TERAPIA CONCOMITANTE.
Dosi e Modo d'usoCome usare Cacit: Posologia
Sciogliere la compressa effervescente in un bicchiere d'acqua e bere subito dopo la soluzione.
Adulti: osteoporosi e stati di deficit di calcio in generale: 1 g/die, cioè 1 compressa al giorno di CACITTM 1000.
Bambini: stati di deficit di calcio nel periodo della crescita: 500 mg - 1 g/die, cioè 1-2 compresse di CACITTM 500 al giorno, in funzione dell'età.
Attenersi strettamente alla prescrizione medica.
DURATA DEL TRATTAMENTO:
Secondo parere del medico
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Cacit
Sintomi: sete, poliuria, polidipsia (sete eccessiva), nausea, vomito, disidratazione, ipertensione arteriosa, disturbi vasomotori, costipazione. Nel lattante e il bambino I sintomi sopra descritti possono essere preceduti da arresto dell'accrescimento.
Trattamento: interruzione della somministrazione di calcio, reidratazione e, in funzione della gravità dell'intossicazione, somministrazione di diuretici e cortisonici. Se necessario effettuare la dialisi peritoneale.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Cacit
- Costipazione, flatulenza, nausea.
- Ipecalcemia (in caso di trattamento prolungato) con nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato E.C.G., ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie. Nel lattante e nel bambino si può verificare arresto dell'accrescimento stato-ponderale.
- Ipofosfatemia.
Comunicare al proprio medico o farmacista ogni altro effetto indesiderato non descritto sopra.
Scadenza e Conservazione
NON UTILIZZARE IL PRODOTTO OLTRE LA DATA DI SCADENZA RIPORTATA SULLA CONFEZIONE
Tenere al riparo dall'umidità. Chiudere attentamente il flacone dopo l'uso.
Altre informazioni
COMPOSIZIONE
1 compressa effervescente da 3.560 mg contiene:
- Principio attivo: Carbonato di calico 1.250 mg (equivalente a 500 mg di calcio).
- Eccipienti: Acido citrico, Ciclamato di sodio, saccarina sodica, Aroma arancio (MK 500), Giallo arancio S (E110).
FORMA FARMACEUTICA
compresse effervescenti 3.560 mg da sciogliere in acqua per somministrazione orale.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
CACIT 500
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
CACIT 500
1 compressa effervescente da 3.560 mg contiene:
Carbonato di calcio 1.250 mg (equivalente a 500 mg di calcio)
Eccipienti:
Vedi paragrafo 6.1- lista degli eccipienti
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Compresse effervescenti.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
- Trattamento e prevenzione del deficit di calcio
- Stati patologici in cui è richiesta un'aumentata assunzione di calcio
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Sciogliere la compressa effervescente in un bicchiere d'acqua e bere subito dopo la soluzione. Adulti: osteoporosi e stati di deficit di calcio in generale: 1 g/die, cioè una compressa al giorno di CACIT 1000. Bambini: stati di deficit di calcio nel periodo della crescita: 500 mg - 1 g/die, cioè 1-2 compresse di CACIT 500 al giorno, in funzione dell'età.
ATTENERSI STRETTAMENTE ALLA PRESCRIZIONE MEDICA.
04.3 Controindicazioni -
Stati di ipersensibilità verso i componenti. Ipercalcemia e ipercalciuria. Litiasi calcica (calcoli renali).
Insufficienza renale grave. In caso di immobilizzazione prolungata che si accompagni a ipercalcemia e/o ipercalciuria il trattamento calcico deve essere iniziato solo alla ripresa della mobilizzazione.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
- I sali di calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati possono causare ipercalcemia soprattutto nei soggetti con insufficienza renale. Essi pertanto devono essere usati con cautela e solo quando indispensabili nei portatori di malattie renali e cardiovascolari. In caso di trattamenti prolungati, è necessario controllare periodicamente la calcemia, i cui valori devono essere mantenuti entro valori di 9-10 mg%, e la calciuria e in funzione di questi, ridurre eventualmente la dose. Se la calcemia supera i valori indicati e se la calciuria supera 7,5 mmol/24 h (300 mg/24 h) nell'adulto e 0,12-0,15 mmol/kg/24 h (5-6 mg/kg/24 h) nel bambino, il trattamento deve essere interrotto.
- In caso di trattamento associato a digitatici, tetraciclina, vitamina D, fluoruri: vedere capitolo interazioni.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
- Salvo specifica indicazione del medico, non associare prodotti contenti vitamina D; in caso di associazione occorre effettuare regolarmente il dosaggio del calcio nel sangue e nelle urine.
- In caso di trattamento concomitante con digitalici: poiché per il sinergismo sul cuore si possono verificare disturbi gravi della funzionalità cardiaca, la somministrazione di calcio (soprattutto se associata a vitamina D) richiede una sorveglianza regolare e sarà lo stesso medico che imporrà un preciso calendario dei controlli.
- In caso di trattamento concomitante con tetraciclina per via orale, la somministrazione dei due farmaci deve essere distanziata di almeno 3 ore.
- In caso di trattamento con prodotti a base di fluoruro di sodio è consigliabile prendere il calcio a distanza dal fluoruro di sodio.
PER EVITARE INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI, SEGNALARE PERIODICAMENTE AL PROPRIO MEDICO OGNI ALTRA TERAPIA CONCOMITANTE.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
È consigliabile.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Nessuno.
04.8 Effetti indesiderati -
a) Costipazione, flatulenza, nausea.
b) Ipercalcemia (in caso di trattamento prolungato) con nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato E.C.G., ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie. Nel lattante e nel bambino si può verificare arresto dell'accrescimento statoponderale.
c) Ipofosfatemia.
04.9 Sovradosaggio -
Sintomi: sete, poliuria, polidipsia, nausea, vomito, disidratazione, ipertensione arteriosa, disturbi vasomotori, costipazione. Nel lattante e il bambino I sintomi sopra descritti possono essere preceduti da arresto dell'accrescimento. Trattamento: interruzione della somministrazione di calcio, reidratazione e, in funzione della gravità dell'intossicazione, somministrazione di diuretici e cortisonici. Se necessario effettuare la dialisi peritoneale.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
La specialità è indicata per la calcio terapia orale. La somministrazione di sali di calcio in dose elevata è necessaria in quelle condizioni fisiologiche e patologiche in cui l'apporto dietetico è inadeguato. La concentrazione di calcio presente in ciascuna compressa di CACIT permette l'assorbimento di una quantità idonea di calcio riducendo nello stesso tempo il numero delle somministrazioni giornaliere.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
CACIT viene assorbito sotto forma di soluzione di citrato di calcio, in quantità corrispondente al 30-40% della dose ingerita.
In ambiente gastrico il citrato di calcio libera lo ione calcio indipendentemente dal valore del pH. Di conseguenza il calcio è ben assorbito a stomaco vuoto anche in condizioni di ipocloridria. Il calcio viene eliminato attraverso la bile, le secrezioni pancreatiche, intestinali o il sudore. L'eliminazione urinaria è in funzione della filtrazione glomerulare e delle quantità riassorbite a livello tubulare.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
CACIT 500
1 compressa da 3.560 mg contiene:
Acido citrico 2.162 mg
Ciclamato di sodio 40 mg
Saccarina sodica 6 mg
Aroma arancio (MK 500) 100 mg
Giallo arancio S (E 110) 2 mg
06.2 Incompatibilita' -
Nessuna nota.
06.3 Periodo di validita' -
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
- Tenere al riparo dall'umidità
- Chiudere attentamente il flacone dopo l'uso.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Tubo di propilene munito di tappo di polietilene
CACIT 500
20 compresse effervescenti da 500 mg di calcio
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Nessuna istruzione speciale.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
WARNER CHILCOTT ITALY S.r.l., Via dei Pratoni, 16 - 50018 Scandicci (FI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
CACIT 500 20 cpr A.I.C. 027476035 (sospesa su richiesta ditta)
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
CACIT 500 20 cpr 1 Febbraio 1992/1 Febbraio 2007
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
Luglio 2010