Bifrizide - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Zofenopril (Zofenopril calcio), Idroclorotiazide
Bifrizide 30mg/12,5 mg compresse rivestite con film
IndicazioniPerché si usa Bifrizide? A cosa serve?
Bifrizide contiene 30 mg di zofenopril calcio e 12,5 mg di idroclorotiazide come principi attivi
- Zofenopril calcio è un farmaco cardiovascolare che appartiene ad un gruppo di medicinali che abbassano la pressione sanguigna, chiamati inibitori dell'enzima della conversione dell'angiotensina (ACE).
- Idroclorotiazide è un diuretico che agisce aumentando la quantità d'urina prodotta.
Bifrizide viene usato per trattare la pressione sanguigna alta (ipertensione) da lieve a moderata, quando non può essere controllata assumendo il farmaco zofenopril da solo.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Bifrizide
Non prenda Bifrizide se:
- è oltre il terzo mese di gravidanza (è meglio evitare l'assunzione di Bifrizide anche nei primi stadi di gravidanza - vedere paragrafo " gravidanza").
- è allergico (ipersensibile) allo zofenopril o all'idroclorotiazide oppure ad uno qualsiasi degli altri componenti contenuti nel medicinale (vedere paragrafo 6: "Cosa contiene Bifrizide" e la parte finale del paragrafo 2:"‘ Bifrizide contiene lattosio").
- è allergico (ipersensibile) ad altre sostanze derivate da sulfonamidi (come idroclorotiazide che è un prodotto derivato da sulfonamide).
- ha avuto precedenti reazioni allergiche ad un altro ACE-inibitore come captopril o enalapril.
- ha una storia di gonfiore grave e di prurito intorno al volto, al naso e alla gola (edema angioneurotico) associato con una precedente terapia a base di ACEinibitori o se soffre di edema angioneurotico ereditario/idiopatico (rapido gonfiore della cute, dei tessuti, del tratto digestivo e di altri organi).
- soffre di problemi gravi al fegato o ai reni.
- soffre di restringimento delle arterie dei reni.
- soffre di diabete o la sua funzione renale è compromessa ed è in trattamento con un medicinale che abbassa la pressione del sangue, contenente aliskiren.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Bifrizide
Si rivolga al medico prima di assumere Bifrizide se:
- ha problemi al fegato e ai reni.
- ha la pressione del sangue alta a causa di un problema renale o del restringimento dell'arteria che porta ai reni (ipertensione renovascolare).
- ha subito di recente un trapianto di reni.
- è in dialisi.
- è in terapia con LDL-aferesi (una procedura simile alla dialisi renale che libera il suo sangue dal colesterolo dannoso).
- ha livelli anormalmente alti dell'ormone aldosterone nel sangue (aldosteronismo primario)
- ha un restringimento della valvola cardiaca (stenosi aortica) o un ispessimento delle pareti cardiache (cardiomiopatia ipertrofica).
- soffre o ha sofferto di psoriasi (malattia cutanea caratterizzata da aree squamose di colore rosa)
- sta effettuando un trattamento di desensibilizzazione ("iniezioni per l'allergia") per punture di insetti.
- soffre di lupus eritematoso (un disturbo del sistema immunitario, il sistema di difesa del suo organismo)
- tende ad avere bassi livelli di potassio nel sangue e in particolare se soffre di sindrome QT prolungata (un tipo di anormalità dell'ECG) o se assume digitale (per aiutare la pompa cardiaca)
- ha il diabete
- se soffre di angina o di disturbi che influiscono sul cervello, in quanto la pressione bassa del sangue può portare ad attacco cardiaco o ictus
- se sta assumendo uno dei seguenti medicinali usati per trattare la pressione alta del sangue:
- un "antagonista del recettore dell'angiotensina II" (AIIRA) (anche noti come sartani - per esempio valsartan, telmisartan, irbesartan), in particolare se soffre di problemi renali correlati al diabete;
- aliskiren.
Il medico può controllare la sua funzionalità renale, la pressione del sangue e la quantità di elettroliti (ad esempio il potassio) nel sangue a intervalli regolari.
Vedere anche quanto riportato nella voce "Non prenda Bifrizide".
L'idroclorotiazide presente nel farmaco Bifrizide può causare una ipersensibilità della cute alla luce solare o ai raggi UV artificiali. Interrompa l'assunzione di Bifrizide e informi il medico se sviluppa un rash, zone pruriginose o cute sensibile durante il trattamento (vedere anche il paragrafo 4).
Test anti-doping: Bifrizide può dare risultati positivi al test anti-doping.
Se la vostra pressione sanguigna diventa troppo bassa durante il trattamento con Bifrizide, specialmente dopo la prima dose (ciò è molto più frequente se avete assunto anche altri diuretici, siete disidratati o avete una dieta a basso contenuto di sale, o se ha una malattia o diarrea). Se ciò accade, informate immediatamente il vostro medico e poi si sdrai sulla schiena (vedere anche il paragrafo 4).
Se deve sottoporsi ad un intervento chirurgico, informi il suo anestesista che sta assumendo Bifrizide prima di ricevere l'anestesia. Questo sarà di aiuto all'anestesista nel controllare la sua pressione del sangue e la frequenza cardiaca durante la procedura.
Deve informare il medico se pensa di essere (o se potrebbe essere) in gravidanza. L'uso di Bifrizide non è raccomandato nei primi stadi della gravidanza e non deve essere assunto se è oltre il terzo mese di gravidanza, in quanto il farmaco può causare seri danni al suo bambino se usato a questo stadio (vedere il paragrafo "gravidanza").
Bambini e adolescenti
L'uso di Bifrizide non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 18 anni in quanto non ne è stata stabilita la sicurezza.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Bifrizide
Informi il medico se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare informi il medico se sta assumendo:
- farmaci che aumentano i livelli di potassio nel sangue (ad es. trimetoprim, supplementi di potassio, diuretici risparmiatori del potassio, come spironolattone, triamterene, amiloride), sostitutivi salini contenenti potassio
- altri farmaci che influiscono sui livelli di sostanze chimiche nel sangue (Ormone adrenocorticotropo - ACTH - usato per stimolare la produzione dell'organismo di alcuni ormoni, iniezioni di amfotericina B, carbenossolone, lassativi stimolanti)
- litio (usato per trattare disturbi dell'umore)
- anestetici
- farmaci narcotici (come la morfina)
- farmaci antipsicotici (usati per il trattamento della schizofrenia e malattie simili)
- antidepressivi triciclici, ad es. amitriptilina e clomipramina
- altri medicinali per la pressione alta e vasodilatatori (inclusi betabloccanti, alfabloccanti e diuretici come idroclorotiazide furosemide, torasemide) Il medico potrebbe ritenere necessario modificare la dose e/o prendere altre precauzioni: se sta assumendo un antagonista del recettore dell'angiotensina II (AIIRA) o aliskiren (vedere anche quanto riportato alla voce "Non prenda Bifrizide" e "Avvertenze e precauzioni")
- nitroglicerina e altri nitrati utilizzati per il dolore toracico (angina)
- antiacidi inclusa la cimetidina (usata per trattare bruciori di stomaco e ulcere dello stomaco)
- ciclosporina (utilizzata dopo il trapianto di organi) ed altri farmaci immunosoppressori (farmaci che annullano le difese del suo organismo)
- farmaci usati per la gotta (ad es. probenecid, sulfinpirazone e allopurinolo)
- insulina e altri antidiabetici orali
- agenti citostatici (usati nel trattamento del cancro o nelle malattie a carico del sistema immunitario)
- corticosteroidi (potenti farmaci antinfiammatori) - procainamide (usata per controllare il battito cardiaco irregolare)
- farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, quali aspirina o ibuprofene)
- farmaci simpaticomimetici (farmaci che agiscono sul sistema nervoso, inclusi alcuni farmaci utilizzati nel trattamento dell'asma, della febbre da fieno e amine pressorie come l'adrenalina)
- sali di calcio
- digitale (usata per aiutare la pompa cardiaca)
- colestiramina e resine di colestipolo (usate per abbassare il colesterolo)
- farmaci utilizzati per rilassare la muscolatura (ad es. tubocurarina)
- amantidina (un farmaco antivirale)
Bifrizide con cibi, bevande e alcol
Bifrizide può essere assunto sia con il cibo che a stomaco vuoto, ma sempre con dell'acqua. Per facilitare la deglutizione, la compressa può essere divisa in due parti da ingerire una dopo l'altra.
L'alcool aumenta l'effetto ipotensivo (abbassamento della pressione sanguigna) di Bifrizide; chieda al medico ulteriori informazioni sul consumo di alcool mentre sta assumendo questo farmaco.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza chieda consiglio al medico prima di prendere questo medicinale. Solitamente il medico le suggerirà di interrompere l'assunzione di Bifrizide prima di una gravidanza o non appena viene a conoscenza di una gravidanza e le consiglierà di assumere un altro farmaco in sostituzione di Bifrizide. L'assunzione di Bifrizide non è raccomandata nei primi stadi della gravidanza e non deve essere assunto quando è oltre il terzo mese di gravidanza, in quanto il farmaco può causare seri danni al suo bambino se utilizzato dopo il terzo mese di gravidanza.
Allattamento
Se sta allattando o se sta per iniziare ad allattare chieda consiglio al medico prima di prendere questo medicinale. Bifrizide non è raccomandato per le madri in allattamento e il medico potrà scegliere un altro farmaco idoneo per lei se desidera continuare ad allattare, in particolare se sta allattando un neonato o un bambino nato prematuro.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Questo farmaco può causare vertigini, o stanchezza. Se si verificano queste condizioni non guidi veicoli e non usi macchinari.
Bifrizide contiene lattosio
Questo prodotto contiene lattosio; se è a conoscenza di avere un'intolleranza ad alcuni zuccheri, contatti il medico prima di assumere questo medicinale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Bifrizide: Posologia
Prenda sempre Bifrizide seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico.
La dose raccomandata di Bifrizide è una compressa al giorno.
Bifrizide può essere assunto con cibo o a stomaco vuoto. È preferibile assumere la compressa con dell'acqua.
Uso nei bambini e negli adolescenti
L'uso di questa medicina non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni. Se ha più di 65 anni ed ha una funzione renale compromessa, Bifrizide potrebbe non essere il farmaco adatto per lei (vedere paragrafo 2 - "Avvertenze e precauzioni")
Se dimentica di prendere Bifrizide
Se ha dimenticato di prendere una dose del farmaco, assuma la dose successiva non appena se ne ricorda. Tuttavia, se il momento di assumere la dose successiva è vicino, salti la dose dimenticata e assuma la dose normale successiva programmata all'orario consueto. Non prenda una dose doppia per compensare la compressa dimenticata.
Se interrompe il trattamento con Bifrizide
Consulti sempre il medico prima di interrompere il trattamento con Bifrizide. Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Bifrizide, si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Bifrizide
Se accidentalmente prende più compresse di quanto deve, contatti immediatamente il medico o il più vicino reparto di pronto soccorso (porti con se le compresse rimanenti, la scatola o questo foglio illustrativo se possibile). I sintomi e i segni più frequenti di un sovradosaggio sono pressione del sangue bassa con svenimento (ipotensione), battito cardiaco molto ridotto (bradicardia), alterazione della chimica del sangue (elettroliti), disfunzione renale, minzione eccessiva con conseguente disidratazione, nausea e sonnolenza, spasmi muscolari, disturbi del ritmo cardiaco (in particolare se sta assumendo digitale o altri farmaci per problemi del ritmo cardiaco).
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Bifrizide
Come tutti i medicinali, Bifrizide può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Negli studi clinici condotti su Bifrizide sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati:
Effetti indesiderati comuni (riscontrati in meno di una persona ogni 10 trattate):
Effetti indesiderati meno comuni (riscontrati in meno di una persona ogni 100 trattate):
- infezioni
- bronchiti
- mal di gola
- aumento del colesterolo e/o altri lipidi nel sangue, aumento del glucosio nel sangue, del potassio, dell'acido urico, della creatinina e di enzimi del fegato
- diminuzione del potassio nel sangue
- insonnia
- sonnolenza, svenimento, rigidità muscolare (ipertonia)
- angina, infarto miocardico, fibrillazione atriale, palpitazioni
- vampate di calore, pressione sanguigna bassa, pressione sanguigna alta
- nausea, indigestione, gastrite, infiammazione delle gengive, secchezza della bocca, dolore di stomaco
- rapida insorgenza di gonfiore, in particolare delle labbra, delle guance, delle palpebre, della lingua, del palato, della laringe, con possibile difficoltà improvvisa di respirazione (edema angioneurotico). Se presenta uno qualsiasi di questi effetti, significa che ha un'allergia grave a Bifrizide. Potrebbe avere bisogno di un intervento urgente da parte di un medico, o di essere ospedalizzato
- malattie della cute caratterizzate da aree squamose di colore rosa (psoriasi), acne, secchezza della cute, prurito, orticaria
- mal di schiena
- aumento della quantità di urina (poliuria)
- debolezza generalizzata (astenia), sintomi simili all'influenza, gonfiore periferico (di solito intorno alle caviglie)
- impotenza
I seguenti effetti collaterali non sono stati riportati negli studi clinici con Bifrizide, ma sono stati riferiti per zofenopril calcio e/o altri ACE-inibitori, quindi possono verificarsi anche con l'uso di Bifrizide:
- Stanchezza (affaticamento). Pressione sanguigna gravemente bassa all'inizio del trattamento o quando viene aumentata la dose, con vertigini, alterazione della vista, svenimento; pressione bassa nella stazione eretta.
- Dolore al petto, dolori muscolari e/o crampi
- Alterazione dello stato di conoscenza, vertigini improvvise, offuscamento improvviso della vista o debolezza e/o perdita della sensazione al tatto in un lato del corpo (attacco ischemico transitorio o ictus).
- Riduzione della funzione renale, cambiamenti nella quantità giornaliera di urina, presenza di proteine nelle urine (proteinuria)
- Vomito, diarrea, costipazione
- Reazioni cutanee allergiche con esfoliazione, rossore, cedimento e eruzioni della cute (necrolisi epidermica tossica), peggioramento della psoriasi, perdita dei capelli (alopecia).
- Aumento della sudorazione
- Alterazioni dell'umore, depressione, disturbi del sonno
- Sensazioni cutanee alterate come bruciore, formicolio, pizzicore (parestesia)
- Disturbi dell'equilibrio, confusione, ronzio nelle orecchie (tinnito), alterazioni del gusto, visione offuscata.
- Respirazione difficoltosa, restringimento delle vie aree polmonari (broncospasmo), sinusite, naso chiuso o colante (rinite), infiammazione della lingua (glossite)
- Ingiallimento della cute (ittero), infiammazione del fegato o del pancreas (epatite, pancreatite), ostruzione intestinale (ileo).
- Alterazioni nelle analisi del sangue, nella conta dei globuli rossi, dei globuli bianchi o delle piastrine o una riduzione nel numero di tutte le cellule del sangue (pancitopenia): contatti il medico curante se si accorge di sviluppare facilmente ematomi o se ha un'inspiegabile mal di gola o febbre.
- Aumento del livello di bilirubina e di urea nel sangue.
- Anemia dovuta alla rottura dei globuli rossi (anemia emolitica), che può verificarsi se soffre di deficit di G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi).
I seguenti effetti collaterali non sono stati riportati negli studi clinici con Bifrizide, ma sono stati riferiti per idroclorotiazide, quindi potrebbero verificarsi anche con l'uso di Bifrizide:
- Alterazione nella produzione di nuove cellule del sangue da parte del midollo osseo (insufficienza del midollo osseo)
- Febbre, reazione allergica dell'intero organismo (reazione anafilattica)
- Livelli alterati di fluidi corporei (disidratazione) e di sostanze chimiche del sangue (elettroliti), gotta, diabete, alcalosi metabolica.
- Apatia, nervosismo, agitazione.
- Convulsioni, diminuzione dei livelli di consapevolezza, coma, paresi
- Visione ingiallita (xantopsia), peggioramento della miopia, diminuzione della lacrimazione
- Vertigini (sensazione di giramento di testa)
- Disturbi del ritmo cardiaco (aritmie), alterazioni nell'elettrocardiogramma
- Formazione di coaguli di sangue nelle vene (trombosi) ed embolie, collasso circolatorio (shock)
- Stress respiratorio, infiammazione dei polmoni (polmonite), formazione di tessuto fibroso nei polmoni (malattia interstiziale dei polmoni), accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare)
- Sete, mancanza di appetito (anoressia), assenza di movimento intestinale (ileo paralitico), gas eccessivo nello stomaco, infiammazione delle ghiandole salivari (scialadenite), aumento dell'amilasi nel sangue (un enzima del pancreas, iperamilasiemia), infiammazione della cistifellea (colecisti)
- Macchie di colore viola sulla pelle (porpora), aumentata sensibilità della cute ai raggi solari, rash (specialmente facciale) e/o rossore a chiazze che può causare cicatrici (lupus eritematoso cutaneo), infiammazione dei vasi sanguigni con conseguente necrosi dei tessuti (vasculite necrotizzante)
- Insufficienza renale acuta (con produzione ridotta di urina e aumento di fluidi e prodotti di scarto nell'organismo), infiammazione del tessuto connettivo internamente ai reni (nefrite interstiziale), zuccheri nelle urine.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco - Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini
Non conservi Bifrizide ad una temperatura superiore ai 30° C
Non usi Bifrizide dopo la data di scadenza ("Scad.") riportata sulla scatola esterna e sul blister.
Conservi sempre le compresse all'interno della confezione originale.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Bifrizide
I principi attivi sono zofenopril calcio 30mg e idroclorotiazide 12,5mg.
Gli altri componenti sono:
- Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, amido di mais, ipromellosa, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
- Rivestimento: Opadry Rosa 02B24436 (ipromellosa, biossido di titanio (E 171), macrogol 400, ossido di ferro rosso (E172), macrogol 6000 (vedere paragrafo 2 "Bifrizide contiene lattosio")
Descrizione dell'aspetto di Bifrizide e contenuto della confezione
Le compresse di Bifrizide 30mg/12,5mg sono di colore rosso pastello, rotonde, leggermente biconvesse rivestite con film e con una linea di frattura su un lato. La linea di incisione sulla compressa serve per agevolare la rottura al fine di ingerire la compressa più facilmente e non per dividerla in dosi uguali. Le compresse sono disponibili in confezioni da 14, 28, 30, 50, 56, 90 o 100 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
BIFRIZIDE COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
Ogni compressa rivestita con film contiene 28,7 mg di zofenopril (pari a 30 mg di zofenopril calcio) e 12,5 mg di idroclorotiazide.
Eccipienti con effetti noti:
Ogni compressa rivestita con film contiene 56,20 mg di lattosio monoidrato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Compresse rivestite con film, rosso pastello, rotonde, leggermente biconvesse con linea d'incisione su un lato.
La linea d'incisione sulla compressa serve per agevolare la rottura al fine d'ingerire la compressa più facilmente e non per dividerla in dosi uguali.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Trattamento dell'ipertensione essenziale da lieve a moderata.
Questa associazione a dose fissa è indicata in quei pazienti la cui pressione arteriosa non sia adeguatamente controllata solo con Zofenopril.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Generale
BIFRIZIDE deve essere assunto una volta al giorno, con o senza cibo.
Si raccomanda la titolazione della dose con i singoli componenti (cioè Zofenopril e Idroclorotiazide) prima di passare all' associazione a dose fissa.
Quando clinicamente appropriato, può essere considerato il passaggio diretto dalla monoterapia all' associazione a dose fissa.
Per facilitare la deglutizione, le compresse possono essere divise in due parti da ingerire una dopo l'altra, al momento della somministrazione.
Adulti (da 18 a 65 anni)
Pazienti non ipovolemici o senza deplezione salina:
La dose solitamente efficace è una compressa una volta al giorno.
Pazienti con sospette ipovolemia o deplezione salina
L'uso di BIFRIZIDE non è raccomandato
Anziani (di età superiore a 65 anni)
Negli anziani con clearance della creatinina normale non sono necessari aggiustamenti posologici.
Negli anziani con clearance della creatinina ridotta (inferiore a 45ml/min) l'uso di BIFRIZIDE non è raccomandato. La clearance della creatinina può essere stimata dai livelli sierici di creatinina utilizzando la formula di Cockroft-Gault:
Clearance Creatinina (ml/min) = | (140-età) xx peso (Kg) |
72 x Creatinina sierica (mg/dL) |
Tale formula fornisce la clearance della creatinina nell'uomo. Nella donna, il valore ottenuto deve essere moltiplicato per 0,85.
Popolazione pediatrica (di età inferiore ai 18 anni)
Non sono state stabilite la sicurezza e l'efficacia di BIFRIZIDE nei bambini e negli adolescenti. L'uso del farmaco pertanto non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti.
Pazienti con compromissione della funzionalità renale e in dialisi
Nei pazienti ipertesi con disfunzione renale lieve (clearance della creatina > 45ml/min.) BIFRIZIDE può essere impiegato con lo stesso dosaggio e lo stesso regime di sommnistrazione (una volta al giorno) dei pazienti con funzione renale normale.
Nei pazienti con disfunzione da moderata a grave (clearance della creatina
Nei pazienti con disfunzione renale grave (clearance della creatinina
Nei pazienti ipertesi sottoposti a dialisi l'uso di BIFRIZIDE non è raccomandato.
Pazienti con compromissione della funzionalità epatica
Nei pazienti ipertesi con disfunzione epatica da lieve a moderata nei quali si è raggiunta in monoterapia la dose di di 30 mg di Zofenopril, può essere impiegato lo stesso regime posologico dei pazienti con funzionalità epatica normale. BIFRIZIDE è controindicato nei pazienti ipertesi con disfunzione epatica grave.
04.3 Controindicazioni -
• Secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4 e 4.6).
• Ipersensibilità a Zofenopril o a qualsiasi altro ACE-inibitore.
• Ipersensibilità a Idroclorotiazide o altre sostanze sulfonamide-derivate.
• Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti.
• Storia di edema angioneurotico associato a precedente terapia con ACE-inibitori.
• Edema angioneurotico ereditario/idiopatico.
• Grave compromissione della funzionalità epatica.
• Grave compromissione della funzionalità renale (clearance della creatinina
• Stenosi bilaterale delle arterie renali o stenosi unilaterale nel caso di rene singolo.
• L'uso concomitante di Bifrizide con medicinali contenenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
ZOFENOPRIL
Come gli altri ACE-inibitori e diuretici, BIFRIZIDE può causare una consistente riduzione della pressione arteriosa, specialmente dopo la prima dose, sebbene sia stata riscontrata raramente ipotensione sintomatica in pazienti ipertesi non complicati. È più probabile che ciò si manifesti in pazienti con ipovolemia e deplezione elettrolitica causate da terapia diuretica, da dieta iposodica, dialisi, diarrea o vomito, o in pazienti che presentano grave ipertensione renina-dipendente (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
In pazienti con scompenso cardiaco, con o senza insufficienza renale associata, è stata osservata ipotensione sintomatica. È più probabile che questa condizione si manifesti in pazienti con un grado più severo di scompenso cardiaco, in terapia con dosi elevate di diuretici dell'ansa, con iponatremia o funzionalità renale compromessa.
In pazienti con rischio elevato di ipotensione sintomatica, il trattamento deve iniziare sotto stretta supervisione medica, preferibilmente in ospedale, con un basso dosaggio ed un'attenta titolazione della dose.
Se possibile, il trattamento con diuretici deve essere temporaneamente interrotto all'inizio della terapia con Zofenopril.
Queste considerazioni sono applicabili anche a pazienti con angina pectoris o con patologie cerebrovascolari nei quali un' eccessiva riduzione della pressione arteriosa potrebbe causare un infarto del miocardio o eventi cerebrovascolari.
In caso di ipotensione, il paziente deve essere adagiato in posizione supina. Può essere necessaria una replezione volumetrica mediante somministrazione endovenosa di soluzione salina. La comparsa di ipotensione successivamente alla somministrazione della prima dose non preclude la possibilità di un'attenta titolazione della dose dei componenti del farmaco una volta risolto completamente l'evento.
Pazienti con ipertensione renovascolare:
I pazienti ipertesi con stenosi bilaterale delle arterie renali o stenosi dell'arteria afferente a rene solitario quando trattati con ACE-inibitori hanno un rischio maggiore di sviluppare ipotensione grave e insufficienza renale. La terapia con diuretici può essere una concausa. La perdita della funzione renale può avvenire anche solo con lievi alterazioni nei livelli di creatinina sierica anche in pazienti con stenosi unilaterale dell'arteria renale.
In questi pazienti, la terapia deve essere iniziata sotto stretta sorveglianza medica, con basse dosi, attenta titolazione e monitoraggio della funzionalità renale.
Pazienti con insufficienza renale:
Durante la terapia, la funzionalità renale deve essere attentamente monitorata come ritenuto appropriato. Sono stati riportati casi di insufficienza renale associati alla somministrazione di ACE-inibitori, principalmente in pazienti con scompenso cardiaco grave affetti da patologia renale compresa la stenosi dell' arteria renale. Alcuni pazienti senza apparenti disturbi renali pre-esistenti hanno sviluppato aumenti dell' azotemia e della creatininemia, particolarmente quando sottoposti a somministrazione concomitante di un diuretico. Può quindi essere necessario ridurre il dosaggio dei singoli componenti. Si raccomanda un attento monitoraggio della funzione renale durante le prime settimane di terapia.
Pazienti in dialisi:
I pazienti in dialisi che utilizzano membrane al poliacrilonitrile ad alto flusso (ad es. AN 69) e vengono trattati con ACE-inibitori possono sviluppare reazioni anafilattoidi quali gonfiore facciale, vampate, ipotensione e dispnea entro pochi minuti dall'inizio dell'emodialisi. Si raccomanda l'uso di membrane alternative o di farmaci antipertensivi alternativi.
L'efficacia e la sicurezza di Zofenopril in pazienti con infarto del miocardio sottoposti a emodialisi non sono state appurate, pertanto il farmaco non deve essere usato in questi pazienti.
Pazienti in LDL-aferesi:
I pazienti trattati con un ACE-inibitore sottoposti a LDL-aferesi con destrano solfato possono sviluppare reazioni anafilattiche simili a quelle osservate nei pazienti sottoposti a emodialisi con membrane ad alto flusso (vedere sopra). Si raccomanda di usare in questi pazienti un farmaco antipertensivo appartenente ad una classe diversa.
Reazioni anafilattiche in corso di terapia desensibilizzante o in caso di punture di insetti:
Raramente, pazienti che assumono ACE-inibitori durante una terapia desensibilizzante (ad es. veleno di imenotteri) o dopo puntura di insetti, hanno sperimentato reazioni anafilattiche pericolose per la vita. Negli stessi pazienti, queste reazioni sono state evitate sospendendo temporaneamente la terapia con ACE-inibitori, ma sono ricomparse in seguito ad una nuova inavvertita somministrazione del farmaco. Pertanto si deve usare particolare cautela nei pazienti in trattamento con ACE-inibitori sottoposti a procedure di desensibilizzazione.
Non esistono esperienze relative alla somministrazione di BIFRIZIDE a pazienti sottoposti a recente trapianto renale. Pertanto l'uso nei trapiantati non è raccomandato.
Aldosteronismo primario:
I pazienti affetti da aldosteronismo primario, generalmente non rispondono ai farmaci antipertensivi che agiscono mediante l'inibizione del sistema renina-angiotensina. Pertanto in tali casi non si raccomanda l'uso di Zofenopril.
In pazienti trattati con ACE-inibitori può verificarsi angioedema al volto, alle estremità, alle labbra, alle mucose, alla lingua, alla glottide e/o al laringe, soprattutto durante le prime settimane di trattamento. Tuttavia, in casi rari, può svilupparsi angioedema grave dopo trattamento a lungo termine con inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina. Il trattamento con ACE-inibitori deve essere immediatamente interrotto e sostituito con un agente appartenente ad un'altra classe di farmaci antiipertensivi.
L'angioedema della lingua, della glottide, o della laringe può risultare fatale. In questi casi deve essere somministrata una terapia d'emergenza che includa, ma che non necessariamente si limiti alla iniezione sottocutanea immediata di una soluzione di adrenalina 1:1000 (0,3 a 0,5 ml) o un'infusione endovenosa lenta di adrenalina 1 mg/ml (che deve essere diluita secondo indicazione) sotto attento monitoraggio dell'elettrocardiogramma e della pressione arteriosa. Il paziente deve essere ricoverato in ospedale e tenuto sotto osservazione per almeno 12- 24 ore e dimesso solo dopo la risoluzione completa dei sintomi.
Anche nei casi in cui è presente solo gonfiore della lingua, senza alterazioni respiratorie, è necessaria l'osservazione del paziente, poichè il trattamento con antistaminici e corticosteroidi può non essere sufficiente.
Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina possono causare più frequentemente angioedema nei pazienti neri.
I pazienti con una storia di angioedema non correlato ad ACE-inibitori possono essere a maggior rischio di angioedema se trattati con ACE-inibitori (vedere paragrafo 4.3 Controindicazioni).
Durante il trattamento con ACE-inibitori può insorgere una tosse secca non produttiva che scompare con la sospensione della terapia. La tosse indotta da ACE inibitori deve essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale della tosse.
Raramente, gli ACE-inibitori sono stati associati con una sindrome che inizia con l'ittero colestatico e progredisce verso una necrosi epatica fulminante e (alcune volte) verso il decesso. Il meccanismo di questa sindrome non è noto. I pazienti che ricevono ACE-inibitori che manifestano ittero o un marcato innalzamento degli enzimi epatici, devono interrompere la terapia con ACE-inibitori e essere sottoposti ad un adeguato follow-up medico.
Durante il trattamento con ACE-inibitori può verificarsi una condizione di iperkaliemia. Questo effetto è generalmente attenuato dalla perdita di potassio indotta dai diuretici tiazidici. Tra i pazienti a rischio di iperkaliemia sono inclusi soggetti con insufficienza renale, diabete mellito, o coloro che utilizzano in concomitanza diuretici risparmiatori di potassio, integratori di potassio o sostituti del sale contenenti potassio, oppure pazienti che assumono in concomitanza altre sostanze attive associate con l'aumento dei livelli di potassio sierico (ad es. eparina). Se si ritiene appropriato l'uso concomitante degli agenti sopra menzionati, si raccomanda di effettuare un frequente monitoraggio del potassio sierico (vedere paragrafo 4.5).
Duplice blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS)
Esiste l'evidenza che l'uso concomitante di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren aumenta il rischio di ipotensione, iperpotassiemia e riduzione della funzionalità renale (inclusa l'insufficienza renale acuta). Il duplice blocco del RAAS attraverso l'uso combinato di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren non è pertanto raccomandato (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
Se la terapia del duplice blocco è considerata assolutamente necessaria, ciò deve avvenire solo sotto la supervisione di uno specialista e con uno stretto e frequente monitoraggio della funzionalità renale, degli elettroliti e della pressione sanguigna.
Gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II non devono essere usati contemporaneamente in pazienti con nefropatia diabetica.
Interventi chirurgici/anestesia:
Gli ACE-inibitori possono causare ipotensione o addirittura shock ipotensivo in pazienti sottoposti a interventi chirurgici importanti o ad anestesia, a causa del blocco della formazione dell'angiotensina II in risposta al rilascio compensatorio della renina. Se non è possibile sospendere la somministrazione dell'ACE-inibitore, monitorare attentamente la volemia.
Stenosi della valvola aortica e della valvola mitralica/cardiomiopatia ipertrofica:
Gli ACE-inibitori devono essere utilizzati con cautela nei pazienti con stenosi della valvola mitralica e ostruzione all'efflusso dal ventricolo sinistro ed evitati nei casi di shock cardiogeno ed ostruzione emodinamicamente significativa.
Nei pazienti trattati con ACE-inibitori sono state segnalate neutropenia/agranulocitosi, trombocitopenia ed anemia. Il rischio di neutropenia sembra essere collegato al dosaggio e al tipo di farmaco ed è dipendente dallo stato clinico del paziente. Si manifesta raramente in pazienti che non presentano complicazioni, ma può presentarsi in pazienti che presentano compromissione renale di vario grado, particolarmente quando associata a collagenopatie ad es. lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, terapia con farmaci immunosoppressori, allopurinolo o procainamide o quando esiste una combinazione di queste complicazioni. Alcuni di questi pazienti hanno sviluppato infezioni serie che in alcuni casi non hanno risposto ad una terapia antibiotica intensiva. Se Zofenopril viene utilizzato in questi pazienti, si deve eseguire un conteggio dei leucociti e della formula leucocitaria prima di avviare la terapia, ad intervalli di due settimane durante i primi tre mesi di terapia con zofenopril e periodicamente in seguito. Durante il trattamento, i pazienti devono essere istruiti a riferire qualsiasi segno di infezione (ad es. mal di gola, febbre) quando devono eseguire la conta della formula leucocitaria. L'assunzione di Zofenopril e degli altri farmaci concomitanti (vedere paragrafo 4.5) deve essere sospesa in caso di neutropenia (neutrofili inferiori a 1000/mm³) o se si sospetta tale condizione. La condizione è reversibile dopo la sospensione dell'ACE-inibitore.
Gli ACE-inibitori devono essere impiegati con cautela in pazienti affetti da psoriasi.
La proteinuria può verificarsi particolarmente in pazienti con preesistenti alterazioni della funzionalità renale o che assumono un dosaggio relativamente elevato di ACE-inibitori. Nei pazienti con una storia di patologia renale deve essere eseguito un controllo della proteinuria (striscia reattiva su un campione di urina del primo mattino) prima del trattamento e periodicamente da quel momento in poi.
Nei pazienti diabetici già in trattamento con antidiabetici orali o con insulina, i livelli glicemici devono essere attentamente monitorati durante il primo mese di trattamento con un ACE-inibitore, (vedere paragrafo 4.5).
Generalmente non è raccomandato l' uso concomitante di litio e BIFRIZIDE (vedere paragrafo 4.5).
Etnia:
Come per altri inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina, zofenopril può risultare meno efficace nell'abbassare la pressione arteriosa in pazienti neri. Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina possono inoltre provocare più frequentemente angioedema nei pazienti neri.
Il trattamento con ACE-inibitori non deve essere intrapreso durante la gravidanza. Le pazienti che programmano una gravidanza devono essere sottoposte ad un trattamento antipertensivo alternativo per il quale sia stato stabilito un profilo di sicurezza in gravidanza,a meno che non si ritenga indispensabile ricorrere ad una terapia continuativa a base di ACE-inibitori. Quando viene diagnosticata una gravidanza, il trattamento con ACE-inibitori deve essere immediatamente sospeso e, se ritenuto appropriato, deve essere intrapresa una terapia alternativa (vedere Paragrafi 4.3 e 4.6).
IDROCLOROTIAZIDE
Compromissione renale:
Nei pazienti con patologia renale, i diuretici tiazidici possono aumentare l'azotemia. In pazienti con funzione renale compromessa, possono verificarsi effetti cumulativi di questo principio attivo. Qualora si manifesti una progressione della compromissione renale, indicata da un aumentoaumento dell'azoto non proteico, è necessario procedere ad un'attenta rivalutazione della terapia, prendendo in considerazione anche la sospensione del diuretico.
Compromissione epatica:
I diuretici tiazidici devono essere utilizzati con cautela nei pazienti con funzione epatica compromessa o patologia epatica progressiva, poichè lievi alterazioni del bilancio idro-elettrico possono importare al coma epatico.
Effetti metabolici ed endocrini:
La terapia con diuretici tiazidici può alterare la tolleranza al glucosio. Possono essere necessari aggiustamenti del dosaggio di insulina e di ipoglicemici orali (vedere paragrafo 4.5). Durante la terapia con diuretici tiazidici può divenire clinicamente manifesto un diabete mellito latente. Incrementi dei livelli di trigliceridi e colesterolo sono stati associati alla terapia con diuretici tiazidici. La terapia con diuretici tiazidici può portare ad iperuricemia e/o gotta in alcuni pazienti.
Squilibrio elettrolitico:
Come per ogni paziente sottoposto a terapia diuretica, la determinazione periodica degli elettroliti sierici deve essere eseguita ad opportuni intervalli.
I diuretici tiazidici, incluso idroclorotiazide, possono causare uno sbilanciamento idro-elettrolici (ipokaliemia, iponatremia, e alcalosi ipocloremica). Segni di uno squilibrio idro-elettrolico sono secchezza delle fauci, sete, debolezza, letargia, sonnolenza, agitazione, dolori muscolari e crampi, debolezza muscolare, ipotensione, oliguria, tachicardia, e disturbi gastrointestinali come nausea o vomito.
Malgrado l'uso di diuretici tiazidici possa portare a ipokaliemia, una terapia concomitante con zofenopril può ridurre l'ipokaliemia indotta da diuretici. Il rischio di ipokaliemia è maggiore in pazienti con cirrosi del fegato, in pazienti caratterizzati da diuresi abbondante, in pazienti con un apporto inadeguato di elettroliti per via orale e in pazienti in trattamento concomitante con corticosteroidi o ACTH (vedere paragrafo 4.5).
Nella stagione calda nei pazienti edematosi può verificarsi iponatriemia da diluizione. Il deficit di cloruri è generalmente lieve e di solito non richiede trattamento.
I diuretici tiazidici possono diminuire l'escrezione di calcio nelle urine e possono causare un lle urine e possono causare un'innalzamento lieve ed intermittente del calcio sierico in assenza di disturbi noti del metabolismo del calcio. Una marcata ipercalcemia può essere espressione di un iperparatiroidismo latente. I diuretici tiazidici devono essere sospesi prima di eseguire test della funzione paratiroidea.
È stato dimostrato che i diuretici tiazidici aumentano l'escrezione urinaria di magnesio con possibile conseguente ipomagnesiemia.
È stata riportata esacerbazione o attivazione di lupus eritematoso sistemico in concomitanza con l'uso di diuretici tiazidici.
Test anti-doping:
L'idroclorootiazide contenuta in questo farmaco può portare ad un risultato positivo al test anti-doping.
Altro:
Reazioni di sensibilizzazione possono verificarsi in pazienti con o senza storia clinica di allergia o asma bronchiale.
Sono stati riportati casi di fotosensibilità con diuretici tiazidici (vedere paragrafo 4.8). Se si verificano episodi di fotosensibilità durante il trattamento, si raccomanda l'interruzione della terapia. Se si ritiene necessaria la risomministrazione di diuretici, si raccomanda di proteggere le zone esposte ai raggi solari o agli UVA artificiali
COMBINAZIONE ZOFENOPRIL/IDROCLOROTIAZIDE
Oltre alle avvertenze relative ai monocomponenti, è necessario tener presente quanto segue:
Gravidanza:
Non si raccomanda l'uso di BIFRIZIDE durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Pazienti con insufficienza renale:
In considerazione degli effetti di zofenopril e dell'idroclorotiazide nei pazienti con funzione renale compromessa, BIFRIZIDE non deve essere somministrato a pazienti con insufficienza renale da moderata a grave (clearance creatinina
Rischio di ipokaliemia:
La combinazione di un inibitore ACE con un diuretico tiazidico non esclude l'occorrenza di ipokaliemia. Deve pertanto essere effettuato un monitoraggio regolare dei livelli di potassio sierico.
Intolleranza al galattosio, deficit di Lapp lattasi, malassorbimento glucosio-galattosio:
Questo prodotto contiene lattosio. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit Lapp lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
ZOFENOPRIL
Uso concomitante non raccomandato
Diuretici risparmiatori di potassio o supplementi di potassio:
Gli ACE-inibitori riducono la perdita di potassio indotta dai diuretici. I diuretici risparmiatori del potassio ad es. spirolattone, triamterene o amiloride, i supplementi di potassio, o sali sostitutivi contenenti potassio possono portare ad aumenti significativi dei livelli di potassio sierico. Se l'uso concomitante è indicato a causa di una condizione documentata di ipokaliemia devono essere utilizzati con cautela e con un monitoraggio frequente dei livelli di potassio nel siero e dell'elettrocardiogramma(vedere paragrafo 4.4).
ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren :
I dati degli studi clinici hanno dimostrato che il duplice blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) attraverso l'uso combinato di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren, è associato ad una maggiore frequenza di eventi avversi quali ipotensione, iperpotassiemia e riduzione della funzionalità renale (inclusa l'insufficienza renale acuta) rispetto all'uso di un singolo agente attivo sul sistema RAAS (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.1).
Uso concomitante che richiede cautela
Diuretici (diuretici tiazidici o diuretici dell'ansa):
Un precedente trattamento con elevate dosi di diuretici può portare a deplezione di liquidi e al rischio di ipotensione all'inizio della terapia con Zofenopril (vedere paragrafo 4.4). Gli effetti ipotensivi possono essere ridotti con la sospensione del diuretico, aumentando l' apporto di liquidi e sali o iniziando la terapia con una bassa dose di Zofenopril.
Prodotti farmaceutici anestetici:
Gli ACE-inibitori possono potenziare gli effetti ipotensivi di alcuni anestetici.
Narcotici/antidepressivi triciclici/antipsicotici/barbiturici:
Può verificarsi ipotensione posturale.
Altre sostanze antiipertensive (ad es. betabloccanti, alfabloccanti, calcio antagonisti):
Possono verificarsi effetti ipotensivi additivi o il potenziamento degli stessi. Usare con cautela nitroglicerina ed altri nitrati o altri vasodilatatori.
Può aumentare il rischio di effetti ipotensivi.
L'uso concomitante di ACE-inibitori aumenta il rischio di disfunzione renale.
Allopurinolo, procainamide, agenti citostatici o immunosoppressori:
L'uso concomitante di ACE-inibitori aumenta il rischio di reazioni ipersensibilità. Dati relativi ad altri ACE-inibitori indicano un aumento del rischio di leucopenia in caso di uso concomitante.
Antidiabetici:
In casi rari, gli ACE-inibitori possono potenziare gli effetti ipoglicemizzanti dell'insulina e degli antidiabetici orali, quali le sulfoniluree, nei pazienti diabetici. In questi casi può essere necessario ridurre la dose dell'antidiabetico durante il trattamento concomitante con ACE-inibitori.
Emodialisi con membrane dialitiche ad alto flusso:
Aumento del rischio di reazioni anafilattoidi con la somministrazione concomitante di ACE-inibitori.
Possono ridurre gli effetti antipertensivi degli ACE-inibitori; i pazienti devono essere monitorati per verificare che si stiano ottenendo gli effetti antiipertensivi desiderati.
Riducono la biodisponibilità degli ACE-inibitori.
Cibo:
Può ridurre la velocità ma non la quantità dell'assorbimento di zofenopril.
Oro:
Reazioni nitritoidi (sintomi della vasodilatazione che includono vampate, nausea, vertigini e ipotensione che possono essere molto gravi) in seguito all'iniezione di prodotti a base di oro (ad esempio, sodio aurotiomalato) sono state riferite con maggior frequenza in pazienti in terapia con ACE-inibitori.
Informazioni aggiuntive
Enzimi CYP: non sono disponibili dati clinici diretti sull'interazione di Zofenopril con altre sostanze attive metabolizzate dagli enzimi CYP. Tuttavia, studi metabolici in vitro con Zofenopril non hanno dimostrato potenziali interazioni con sostanze attive metabolizzate dagli enzimi CYP.
IDROCLOROTIAZIDE
Uso concomitante che richiede cautela
Colestiramina e resine di colestipolo:
L'assorbimento di idroclorotiazide viene compromesso dalla presenza di resine a scambio ionico. Dosi singole di colestiramina o resine di colestipolo si legano con idroclorotiazide e ne riducono l'assorbimento a livello del tratto gastrointestinale nella misura dell'85% e del 43%, rispettivamente. I diuretici sulfonamidici devono essere assunti almeno un'ora prima o da quattro a sei ore dopo l'assunzione di questi medicinali.
Corticosteroidi, ACTH, amfotericina B (parenterale), carbenoxolone, lassativi stimolanti:
Possono intensificare la deplezione elettrolitica, in particolare l'ipokaliemia nei casi di uso concomitante di idroclorotiazide.
Un incremento dei livelli del calcio sierico, in conseguenza della diminuita escrezione, può verificarsi a seguito di somministrazione concomitante con diuretici tiazidici.
Glicosidi cardiaci:
L'ipokaliemia o l'ipomagnesiemia indotte dai diuretici tiazidici favoriscono l'insorgenza delle aritmie cardiache indotte da digitale.
Farmaci associati a torsione di punta:
A causa del rischio di ipokaliemia, si deve prestare attenzione alla somministrazione contemporanea di idroclorotiazide e farmaci associati a torsione di punta, come ad esempio alcuni antiaritmici, alcuni antipsicotici, o altri farmaci a rischio noto di induzione di torsione di punta.
Amine pressorie (ad es. adrenalina):
Possibile riduzione della risposta alle amine pressorie, ma non sufficiente da precluderne la somministrazione con idroclorotiazide.
Rilassanti muscolo-scheletrici, non depolarizzanti (ad es. tubocurarina):
Possibile potenziamento della responsività al miorilassante in caso di uso con idroclorotiazide.
I diuretici tiazidici possono incrementare il rischio di effetti indesiderati causati dall'amantadina.
Farmaci usati nel trattamento della gotta (probenecid, sulfinpirazone, allopurinolo):
L'aggiustamento del dosaggio del farmaco uricosurico può rendersi necessario in quanto l'idroclorotiazide può aumentare i livelli di acido urico sierico.
Può essere necessario aumentare il dosaggio di probenecid o sulfinpirazone. La somministrazione contemporanea di diuretici tiazidici può aumentare l'incidenza di reazioni di ipersensibilità all'allopurinolo.
Informazioni addizionali
Interazioni con test di laboratorio:
A causa degli effetti sul metabolismo del calcio, i diuretici tiazidici possono interferire con le prove di funzionalità paratiroidea.
COMBINAZIONE ZOFENOPRIL/IDROCLOROTIAZIDE
Oltre alle interazioni relative ai monocomponenti, si devono tener presenti anche le seguenti:
Uso concomitante non raccomandato
Litio: L'uso concomitante di diuretici tiazidici può aumentare il rischio di tossicità da litio incrementando ulteriormente il rischio di tossicità da litio dovuto all'uso congiunto degli ACE inibitori. Pertanto non è raccomandato l'uso di BIFRIZIDE in associazione con litio e deve essere effettuato un attento monitoraggio dei livelli sierici di litio qualora si renda necessaria la somministrazione concomitante.
Esami di laboratorio: I diuretici tiazidici possono diminuire i valori di iodio legato alle proteine plasmatiche (PBI), in assenza di segni di disfunzione tiroidea.
Uso concomitante che richiede cautela
Farmaci antinfiammatori non steroidei (incluso acido acetilsalicilico ≥ 3g/die): La somministrazione di antinfiammatori non steroidei può ridurre l'effetto antipertensivo degli ACE- inibitori e dei diuretici. Inoltre, è stato riportato che i FANS e gli ACE-inibitori esercitano un effetto additivo sull'aumento del potassio sierico, mentre la funzionalità renale può diminuire.
Questi effetti sono in linea di principio reversibili e si verificano specialmente in pazienti con funzionalità renale compromessa. Raramente può verificarsi insufficienza renale acuta, in particolare nei pazienti con funzionalità renale compromessa, quali pazienti anziani o disidratati.
Alcol: Potenzia l'effetto ipotensivo degli ACE-inibitori e di idroclorotiazide.
Trimetoprim: La somministrazione concomitante di ACE-inibitori e diuretici tiazidici con trimetoprim aumenta i rischi di iperkaliemia.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Uso in gravidanza
Zofenopril e HCTZ
Dati gli effetti dei singoli componenti di questa 'associazione durante la gravidanza, l'uso di BIFRIZIDE non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4). L'uso di BIFRIZIDE è controindicato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.3 e 4.4).
Zofenopril
L'uso di ACE-inibitori non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4). L'uso di ACE-inibitori è controindicato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.3 e 4.4).
Evidenze epidemiologiche sul rischio di teratogenicità dopo esposizione ad ACE-inibitori durante il primo trimestre di gravidanza non sono state conclusive; tuttavia, un lieve aumento del rischio non può essere escluso. A meno che non sia ritenuta necessaria una terapia continuativa a base di ACE-inibitori, le pazienti che pianificano una gravidanza devono essere sottoposte ad un trattamento antipertensivo alternativo per il quale sia stato stabilito un profilo di sicurezza per l'uso in gravidanza. Quando viene diagnosticata una gravidanza, il trattamento con ACE-inibitori deve essere immediatamente sospeso e, se ritenuto appropriato, deve essere avviata una terapia alternativa. È noto che l'esposizione ad una terapia con ACE-inibitori durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza può indurre fetotossicità negli umani (diminuzione della funzionalità renale, oligoidramnios, ritardo nell'ossificazione cranica) e tossicità neonatale (compromissione renale, ipotensione, iperkaliemia) (vedere paragrafo 5.3). Nel caso di esposizione agli ACE-inibitori a partire dal secondo trimestre di gravidanza, si raccomanda di eseguire una verifica ecografica della funzionalità renale e del cranio. I neonati le cui madri hanno assunto ACE-inibitori devono essere strettamente monitorati per il rischio di ipotensione (vedere Paragrafi 4.3 e 4.4).
Idroclorotiazide
L'esperienza sull'uso di idroclorotiazide in gravidanza, soprattutto durante il primo trimestre, è limitata. Gli studi condotti su animali sono insufficienti.
L'idroclorotiazide attraversa la placenta. Sulla base del meccanismo d'azione farmacologico dell'idroclorotiazide il suo uso durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza può compromettere la perfusione feto-placentare e può causare effetti fetali e neonatali quali ittero, alterazioni dell'equilibrio elettrolitico e trombocitopenia.
L'idroclorotiazide non deve essere somministrata in caso di edema gestazionale, ipertensione gestazionale o pre-eclampsia a causa del rischio di ipovolemia e ipoperfusione placentare senza beneficio sul decorso della malattia.
L'idroclorotiazide non deve essere utilizzato in caso di ipertensione essenziale in donne in gravidanza ad eccezione di rari casi nei quali non esistono alternative terapeutiche.
Allattamento:
Dato che non sono disponibili informazioni riguardo all'uso di BIFRIZIDE durante l'allattamento, l'uso del farmaco non è raccomandato ed è preferibile ricorrere a trattamenti alternativi, per i quali sia stato valutato il profilo di sicurezza durante l'allattamento, specialmente se si allatta un neonato o un bambino prematuro.
Idroclorotiazide
L'idroclorotiazide viene escreta nel latte materno in piccole quantità. Le tiazidi ad alte dosi, causano intensa diuresi, e possono inibire la produzione del latte. L'uso di Bifrizide durante l'allattamento non è raccomandato. Se Bifrizide viene utilizzato durante l'allattamento, le dosi devono essere mantenute più basse possibili.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Non sono stati condotti studi sugli effetti del farmaco sulla capacità di guidare veicoli ed usare macchinari. Ricordare che durante la conduzione di veicoli o quando si usano macchinari, possono occasionalmente manifestarsi sonnolenza, vertigini o stanchezza.
04.8 Effetti indesiderati -
Negli studi clinici controllati che hanno coinvolto 597 pazienti randomizzati a ricevere zofenopril più idroclorotiazide non sono state osservate reazioni avverse specifiche per questa
associazione.
Le reazioni avverse sono state limitate a quelle precedentemente riportate con zofenopril calcio o idroclorotiazide.
L'incidenza degli effetti indesiderati non ha mostrato alcuna correlazione con il sesso o l'età dei pazienti. La tabella seguente mostra tutte le reazioni avverse che sono state riportate durante gli studi clinici come almeno probabilmente-possibilmente legate al trattamento con zofenopril/idroclorotiazide 30/12,5. Sono elencate per classe organo-sistema e classificate con indicazione della frequenza utilizzando la seguente convenzione: molto comuni (≥1/10); comuni (≥1/100,
Infezioni e Infestazioni | |
Non comuni: | Infezione, bronchite, faringite. |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
Non comuni: | Ipercolesterolemia, iperglicemia, iperlipidemia, ipokaliemia, iperkaliemia, iperuricemia. |
Disturbi psichiatrici | |
Non comuni: | Insonnia |
Patologie del sistema nervoso | |
Comuni: | Vertigini, cefalea |
Non comuni: | Sonnolenza, sincope, ipertonia. |
Patologie cardiache | |
Non comuni: | Angina pectoris, fibrillazione atriale, infarto miocardico, palpitazioni |
Patologie vascolari | |
Non comuni: | Vampate di calore, ipotensione, ipertensione |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Comuni: | Tosse |
Non comuni: | Dispnea |
Patologie gastrointestinali | |
Non comuni: | Nausea, dispepsia, gastrite, gengivite, secchezza delle fauci, dolore addominale. |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comuni: | Angioedema, psoriasi, acne, secchezza della cute, prurito, orticaria. |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non comuni: | Mal di schiena |
Patologie renali e urinarie | |
Non comuni: | Poliuria |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non comuni: | Astenia, sindrome simil-influenzale, edema periferico |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |
Non comuni: | Disfunzione erettile |
Esami diagnostici | |
Non comuni: | Aumento della creatinina, alterazione dei test di funzionalità epatica. |
Ulteriori informazioni sui singoli componenti:
Durante il trattamento con BIFRIZIDE possono manifestarsi le reazioni avverse che sono note per ciascun componente somministrato come monoterapia:
Zofenopril
Gli effetti indesiderati più comuni tipici degli ACE-inibitori che si sono manifestati negli studi clinici nei pazienti trattati con zofenopril sono i seguenti:
Patologie del sistema nervoso | ||
Comuni | Vertigini, cefalea | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | ||
Comuni | Tosse | |
Patologie gastrointestinali | ||
Comuni | Nausea/vomito | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ||
Non comuni | Rash | |
Rari | Angioedema | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | ||
Non comuni | Spasmi muscolari | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | ||
Comuni | Affaticamento | |
Non comuni | Astenia |
Le seguenti reazioni avverse sono state osservate in associazione con una terapia con ACE-inibitori.
Patologie del sistema emolinfopoietico
In un numero ridotto di pazienti possono verificarsi agranulocitosi e pancitopenia.
Sono stati riportati casi di anemia emolitica in pazienti con deficienza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi.
Patologie endocrine
Non noti, inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Molto rari: ipoglicemia
Disturbi psichiatrici
In casi rari: depressione, alterazione dell'umore, disturbi del sonno, stato confusionale
Patologie del sistema nervoso
Occasionalmente: parestesia, disgeusia, disturbi dell'equilibrio.
Patologie dell'occhio
Raramente: offuscamento della vista
Patologie dell'orecchio e del labirinto
Raramente: tinnito
Patologie cardiache
Sono stati riportati singoli casi di tachicardia, palpitazioni, aritmia, angina pectoris, infarto del miocardio con la somministrazione di ACE-inibitori in condizioni di ipotensione.
Patologie vascolari
Si sono verificati casi di ipotensione severa con l'inizio o con l'aumento della terapia. Questo avviene particolarmente in determinati gruppi a rischio (vedere Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego). In associazione con l'ipotensione possono verificarsi sintomi quali vertigini, sensazione di debolezza, alterazione della vista e raramente perdita di coscienza (sincope).
Raramente possono verificarsi vampate.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Sono stati raramente riportati sintomi quali dispnea, sinusite, rinite, glossite, bronchite e broncospasmo. In un sottogruppo minimo di pazienti, gli ACE-inibitori sono stati associati con insorgenza di edema angioneurotico che interessava il volto e i tessuti orofaringei. In casi isolati edema angioneurotico a carico delle vie respiratorie superiori responsabile per l'ostruzione fatale delle vie respiratorie.
Patologie gastrointestinali
Occasionalmente, possono verificarsi dolore addominale, diarrea, costipazione e secchezza delle fauci.
Sono stati descritti casi singoli di pancreatite e ileo in associazione con l'assunzione di ACE-inibitori.
Casi molto rari di angioedema dell'intestino tenue.
Patologie epatobiliari
Sono stati descritti casi singoli di ittero colestatico e di epatite in associazione con l'assunzione di ACE-inibitori.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Occasionalmente possono verificarsi reazioni allergiche e di ipersensibilità quali prurito, orticaria, eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson, necrolisi epidermica tossica, efflorescenze simili alla psoriasi, alopecia.
Questi sintomi possono essere accompagnati da febbre, mialgia, artralgia, eosinofilia, e/o aumento nei titoli degli ANA.
Raramente può verificarsi iperidrosi.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Occasionalmente può verificarsi una mialgia
Patologie renali e urinarie
Può verificarsi insufficienza renale o la condizione può risultare intensificata. Sono stati riferiti casi di insufficienza renale acuta (vedere Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Raramente possono verificarsi disturbi della minzione.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
In rari casi può verificarsi disfunzione erettile.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
In casi molto rari edema periferico e dolore toracico.
Esami diagnostici
Possono verificarsi aumenti dell'urea e della creatinina nel sangue, particolarmente in presenza di insufficienza renale, scompenso cardiaco grave e ipertensione reno-vascolare, che sono reversibili con la sospensione del farmaco. In alcuni pazienti sono stati riferiti una diminuzione nell'emoglobina, nell'ematocrito, nelle piastrine, e nel numero di leucociti. Sono stati inoltre riportati aumenti nei livelli di enzimi epatici e di bilirubina nel siero.
Idroclorotiazide
Le reazioni avverse riportate con l'uso di una monoterapia a base di idroclorotiazide includono le seguenti:
Patologie del sistema emolinfopoietico
Leucopenia, neutropenia/agranulocitosi, trombocitopenia, anemia aplastica, anemia emolitica, depressione del midollo osseo
Disturbi del sistema immunitario
Reazioni anafilattiche
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Anoressia, disidratazione, gotta, diabete mellito, alcalosi metabolica, iperucemia, squilibrio elettrolitico (incluso iponatriemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipocloremia, ipercalcemia), iperglicemia, iperamilasiemia.
Disturbi psichiatrici
Apatia, stato confusionale, depressione, nervosismo, agitazione, disturbi del sonno.
Patologie del sistema nervoso
Convulsioni, diminuzione del livello di coscienza, coma, cefalea, capogiro, parestesia, paresi.
Patologie dell'occhio
Xantopsia, visione offuscata, miopia (aggravata), diminuzione della lacrimazione.
Patologie dell'orecchio e del labirinto
Vertigini.
Patologie cardiache
Aritmia cardiaca, palpitazioni.
Patologie vascolari
Ipotensione ortostatica, trombosi, embolismo, shock.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Polmonite, malattia polmonare interstiziale, edema polmonare.
Patologie gastrointestinali
Secchezza delle fauci, nausea, vomito, disturbi di stomaco, diarrea, costipazione, dolori addominali, ileo paralitico, flatulenza, sialoadenite, pancreatite.
Patologie epatobiliari
Ittero colestatico, colicistite.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Prurito,porpora,orticaria,reazioni di fotosensibilità, rash,lupus eritematoso cutaneo, vasculite necrotizzante,necrolisi epidermica tossica.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Patologie renali e urinarie
disfunzioni renali, insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, glicosuria.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Disfunzione erettile.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Astenia, febbre, affaticamento, sete.
Esami diagnostici
Alterazioni nell'elettrocardiogramma, aumento della colesterolemia e aumento della trigliceridemia.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco.
Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio -
Sintomi tipici del sovradosaggio sono ipotensione grave, shock, stupore, bradicardia, disturbi elettrolitici e insufficienza renale.
Il trattamento è sintomatico e di supporto.
In caso di assunzione eccessiva, il paziente deve essere tenuto sotto stretta osservazione, preferibilmente in un reparto di terapia intensiva.
Si devono controllare frequentemente gli elettroliti sierici e la creatinina.
Le misure terapeutiche dipendono dalla natura e dalla gravità della sintomatologia.
Se l'ingestione è avvenuta di recente, possono essere attuati provvedimenti volti a prevenire l'assorbimento, quali lavanda gastrica e somministrazione di agenti adsorbenti e di solfato di sodio.
Se si manifesta ipotensione, il paziente deve essere messo in posizione di sicurezza ed è da valutare se sia opportuno utilizzare con cautela dei plasma expanders e/o somministrare angiotensina II.
La bradicardia o le reazioni vagali consistenti devono essere trattate mediante somministrazione di atropina.
Può essere preso in considerazione l'applicazione di un pacemaker.
Gli ACE-inibitori possono essere eliminati dal circolo ematico mediante emodialisi.
Si deve evitare l'uso di membrane di poliacrilonitrile ad alto flusso. Il sovradosaggio con idroclorotiazide si associa a deplezione elettrolitica (ipokaliemia, ipocloremia) e a disidratazione conseguenti ad una eccessiva diuresi.
I segni ed i sintomi di sovradosaggio più comuni sono nausea e sonnolenza.
L'ipokaliemia può determinare spasmi muscolari e/o accentuare aritmie cardiache associate all'uso concomitante di glicosidi digitalici o di alcuni farmaci antiaritmici.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: ACE-inibitori e diuretici
Codice ATC: C09B A 15
Compresse di zofenopril e idroclorotiazide in combinazione
BIFRIZIDE è una combinazione a dose fissa contenente zofenopril, un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) e idroclorotiazide, un diuretico tiazidico.
Le due componenti hanno modi di azione complementari ed esercitano un effetto antipertensivo additivo.
Zofenopril è un ACE-inibitore sulfidrilico che agisce bloccando l'enzima che catalizza la conversione dell'angiotensina I nel peptide vasocostrittore angiotensina II, e quindi porta ad un abbassamento dell'attività vasopressoria e ad una riduzione della secrezione di aldosterone.
Quest'ultima diminuzione può determinare un incremento della concentrazione di potassio sierico, insieme a perdita di sodio e di liquidi.
La riduzione del feedback negativo dell'angiotensina II sulla secrezione della renina porta ad un aumento dell'attività della renina plasmatica. Il meccanismo con il quale Zofenopril riduce la pressione arteriosa è ritenuto essere principalmente la soppressione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
L'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) è identico alla kininasi II, un enzima che degrada la bradichinina, un potente peptide vasodilatatore che sembra avere un ruolo nell'effetto terapeutico degli ACE-inibitori.
Idroclorotiazide è un agente diuretico e antipertensivo.
Agisce sul meccanismo del riassorbimento degli elettroliti a livello del tubulo renale distale.
Idroclorotiazide aumenta l'escrezione di sodio e cloruro in quantità approssimativamente equivalenti.
La natriuresi può essere accompagnata dalla perdita di potassio e bicarbonato.
Presumibilmente tramite il blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone, la co-somministrazione di Zofenopril tende a controbilanciare la perdita di potassio associata a questi diuretici.
Con idroclorotiazide, la diuresi comincia entro 2 ore, raggiunge il picco in circa 4 ore e dura per 6-12 ore circa.
Informazioni aggiuntive:
Due grandi studi randomizzati e controllati (ONTARGET (ONgoing Telmisartan Alone and in combination with Ramipril Global Endpoint Trial) e VA Nephron-D (The Veterans Affairs Nephropathy in Diabetes)) hanno esaminato l'uso della combinazione di un ACE-inibitore con un antagonista del recettore dell'angiotensina II.
ONTARGET è stato uno studio condotto in pazienti con anamnesi di patologia cardiovascolare o cerebrovascolare, o diabete mellito tipo 2 associato all'evidenza di danno d'organo. VA NEPHRON-D è stato uno studio condotto in pazienti con diabete mellito tipo 2 e nefropatia diabetica.
Questi studi non hanno dimostrato alcun significativo effetto benefico sugli esiti e sulla mortalità renale e/o cardiovascolare, mentre è stato osservato un aumento del rischio di iperpotassiemia, danno renale acuto e/o ipotensione rispetto alla monoterapia.
Questi risultati sono pertinenti anche per gli altri ACE-inibitori e per gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II, date le loro simili proprietà farmacodinamiche.
Gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II non devono quindi essere usati contemporaneamente in pazienti con nefropatia diabetica.
ALTITUDE (Aliskiren Trial in Type 2 Diabetes Using Cardiovascular and Renal Disease Endpoints) è stato uno studio volto a verificare il vantaggio di aggiungere aliskiren ad una terapia standard di un ACE-inibitore o un antagonista del recettore dell'angiotensina II in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia renale cronica, malattia cardiovascolare, o entrambe. Lo studio è stato interrotto precocemente a causa di un aumentato rischio di eventi avversi. Morte cardiovascolare e ictus sono stati entrambi numericamente più frequenti nel gruppo aliskiren rispetto al gruppo placebo e gli eventi avversi e gli eventi avversi gravi di interesse (iperpotassiemia, ipotensione e disfunzione renale) sono stati riportati più frequentemente nel gruppo aliskiren rispetto al gruppo placebo.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
La somministrazione concomitante di zofenopril e idroclorotiazide ha scarso o nessun effetto sulla biodisponibilità di entrambe le sostanze attive.
La compressa della combinazione è bioequivalente alla somministrazione contemporanea della due singole componenti separatamente.
ZOFENOPRIL
Zofenopril è un profarmaco, in quanto l'inibitore attivo è lo zofenoprilato, ovvero la molecola con il gruppo sulfidrile libero, derivante dalla idrolisi del legame tio-estere.
Assorbimento
Zofenopril viene rapidamente e completamente assorbito per via orale e subisce una conversione in zofenoprilato pressoché completa, raggiungendo il picco di livelli ematici dopo 1,5 ore dall'assunzione di una dose orale di zofenopril.
La cinetica di una dose singola risulta lineare in range posologico compreso tra 10 e 80 mg di zofenopril e non si verifica nessun accumulo dopo la somministrazione di 15-60 mg di zofenopril per 3 settimane.
La presenza di cibo nel tratto gastrointestinale riduce la velocità ma non la quantità dell'assorbimento e le AUC di zofenoprilato sono pressoché identiche sia a digiuno che non.
Distribuzione
Una dose radiomarcata misurata ex-vivo di zofenopril si lega alle proteine plasmatiche per circa l'88% ed il volume di distribuzione allo steady-state è di 96 litri.
Otto metaboliti, responsabili del 76% della radioattività urinaria, sono stati identificati nelle urine umane dopo assunzione di una dose radiomarcata di zofenopril. Il principale metabolita è zofenoprilato (22%), il quale viene metabolizzato seguendo varie vie, inclusa la glicurono- coniugazione (17%), la ciclizzazione e glicurono-coniugazione (13%), la coniugazione con cisteina (9%) e la S-metilazione del gruppo tiolico (8%).
Eliminazione
Zofenoprilato radiomarcato somministrato per via endovenosa viene eliminato nelle urine (76%) e nelle feci (16%), mentre dopo somministrazione di una dose orale di zofenopril radiomarcato il 69% ed il 26% della radioattività viene trovato rispettivamente nelle urine e nelle feci, indicando una doppia via di eliminazione (reni e fegato). L'emivita di zofenoprilato è 5,5 ore e la clearance totale è 1300 ml/min dopo somministrazione orale di zofenopril.
Farmacocinetica nelle persone anziane
Nelle persone anziane con funzionalità renale normale non sono necessari aggiustamenti posologici.
Farmacocinetica nella insufficienza renale
Sulla base del confronto dei principali parametri di farmacocinetica di zofenoprilato misurati dopo somministrazione orale di zofenopril radiomarcato, i pazienti con compromissione renale lieve (clearance della creatinina >45 e 90 ml/min). Nei pazienti con compromissione renale da moderata a grave (7-44 ml/min), la velocità di eliminazione si riduce di circa il 50% del normale. Nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale e sottoposti ad emodialisi o a dialisi peritoneale, la velocità di eliminazione si riduce al 25% del normale.
Farmacocinetica nella insufficienza epatica
I valori di Cmax e Tmax per zofenoprilato nei pazienti con disfunzione epatica da lieve a moderata dopo dose singola di zofenopril radiomarcato sono gli stessi osservati nei soggetti normali.
Tuttavia, i valori di AUC nei pazienti cirrotici risultano circa il doppio di quelli ottenuti per i soggetti normali, ciò indica che la dose iniziale di zofenopril per i pazienti con disfunzione epatica da lieve a moderata deve essere la metà di quella somministrata ai pazienti con funzionalità epatica normale. Non ci sono dati di farmacocinetica per zofenopril e zofenoprilato nei pazienti con disfunzione epatica grave, quindi zofenopril è controindicato in questi pazienti.
IDROCLOROTIAZIDE
Assorbimento
Idroclorotiazide dopo somministrazione orale è ben assorbita (65-75%).
Le concentrazioni plasmatiche sono correlate linearmente alla dose somministrata.
L'assorbimento di idroclorotiazide dipende dal tempo di transito intestinale, aumenta quando il tempo di transito intestinale è lento, ad esempio quando somministrata insieme al cibo.
Monitorando i livelli plasmatici per almeno 24 ore, si è osservato che l'emivita plasmatica varia da 5,6 a 14,8 ore ed i livelli di picco plasmatico sono stati osservati entro 1-5 ore dopo la somministrazione.
Distribuzione
I diuretici tiazidici sono largamente distribuiti nei fluidi corporei e si legano ampiamente (92%) alle proteine plasmatiche, in particolare all'albumina, ed in questo i diuretici tiazidici sostituiti si dimostrano quelli a più alto legame.
Ciò determina una minore clearance renale rispetto ai primi composti ed una durata di azione più prolungata. Non è stata dimostrata alcuna relazione tra i livelli plasmatici di idroclorotiazide ed il grado di riduzione della pressione arteriosa.
Eliminazione
Idroclorotiazide viene eliminato principalmente per via renale.
La maggior parte del diuretico tiazidico viene escreta nelle urine immodificata e oltre il 95 % di idroclorotiazide si ritrova immutata nelle urine entro 3-6 ore dalla dose orale.
Nei pazienti con patologia renale, le concentrazioni plasmatiche di idroclorotiazide aumentano e l'emivita di eliminazione è prolungata.
Idroclorotiazide attraversa la barriera placentare ma non quella ematoencefalica.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
La combinazione fissa zofenopril/idroclorotiazide non ha dimostrato rischi particolari per l'uso umano, sulla base di studi di tossicità acuta, di tossicità da dose ripetuta e di genotossicità.
La tossicità riproduttiva della combinazione è stata studiata in ratti e conigli, e zofenopril ed idroclorotiazide non hanno dimostrato di essere teratogenici.
Tuttavia, in ratti e conigli in stato di gravidanza la combinazione ha aumentato marcatamente la tossicità materna indotta dal solo zofenopril. Studi di carcinogenicità non sono stati condotti con la combinazione zofenopril/idroclorotiazide. Studi di carcinogenicità condotti nei topi e nei ratti con il solo zofenopril non hanno mostrato evidenza di carcinogenicità.
Dati preclinici di Idroclorotiazide non rivelano particolari pericoli per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a r dose ripetuta, genotossicità e potenziale carcinogenico.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Nucleo della compressa:
Lattosio monoidrato
Ipromellosa
Silice colloidale anidra
Rivestimento:
Opadry Rosa 02B24436:
Ipromellosa
Biossido di titanio (E 171)
Macrogol 400
Macrogol 6000
06.2 Incompatibilita' -
Non pertinente
06.3 Periodo di validita' -
3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Non conservare a temperature superiori ai 30° C
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Blister in PVC/Alluminio rivestiti in PVDC
Confezioni da 14, 28, 30, 56, 50, 90 o 100 compresse rivestite con film
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Nessuna istruzione particolare
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Istituto Luso Farmaco d'Italia SpA - Milanofiori -Strada 6 - Edificio L - Rozzano (MI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
14 compresse rivestite con film - AIC n. 036823019
28 compresse rivestite con film - AIC n. 036823021
30 compresse rivestite con film - AIC n. 036823033
50 compresse rivestite con film - AIC n. 036823045
56 compresse rivestite con film - AIC n. 036823058
90 compresse rivestite con film - AIC n. 036823072
100 compresse rivestite con film - AIC n. 036823060
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Data della prima autorizzazione: 12 aprile 2006
Data del rinnovo più recente: 3 marzo 2009
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
Aprile 2015