Betadine - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 13.06.2017

Principi attivi: Iodopovidone

IndicazioniPerché si usa Betadine? A cosa serve?

Categoria farmacoterapeutica

Disinfettante per uso ginecologico.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Disinfezione della mucosa vaginale.

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Betadine

Ipersensibilità verso i componenti. Usare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee.

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Betadine

Impiegare in gravidanza e durante l'allattamento solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Interrompere il trattamento almeno 10 giorni prima di una scintigrafia con iodio marcato. Il prodotto è solo per uso esterno.

L'uso, specie se prolungato dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.

In caso di impiego per periodi prolungati specie in pazienti con disordini tiroidei, praticare tests di funzionalità tiroidea.

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Betadine

Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e di detergenti. Non impiegare sulla parte trattata contemporaneamente, saponi o pomate contenenti mercurio o composti del benzoino.

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Non usare per i trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico. L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali. In caso di ingestione accidentale del prodotto consultare immediatamente un medico.

Evitare il contatto con gli occhi.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.

Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Betadine: Posologia

Secondo prescrizione medica, applicare una volta al giorno preferibilmente la sera prima di coricarsi, utilizzando la siringa dell'applicatore annesso.

Istruzioni d'uso:

1) Avvitare al tubo l'estremità filettata della siringa e tirare il pistone al massimo fino alla tacca d'arresto.

2) Riempire completamente la siringa premendo sul tubo e quindi togliere la siringa.

3) Inserire profondamente la siringa nella vagina e depositare il gel nella regione cervicale.

4) Estrarre la siringa svuotata che, dopo lavaggio, è utilizzabile per le volte successive. Il contenuto della siringa pari a una dose, è di g 5 di prodotto corrispondente a g 0,5 di iodopovidone e a mg 50 di iodio

NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Betadine

In qualche caso bruciore o irritazione: in tal caso interrompere il trattamento. La reazione dello iodio con i tessuti lesi può ritardarne la cicatrizzazione. Può interferire con le prove di funzionalità tiroidea. In caso di comparsa di effetti indesiderati, diversi dai precedenti, comunicarlo al proprio medico o farmacista.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare al riparo dal calore.

Non disperdere il contenitore nell'ambiente.

Composizione e forma farmaceutica

COMPOSIZIONE

100 g contengono: Principio attivo: Iodopovidone (al 10% di iodio) g 10; Eccipienti: Polietilenglicole 400, Polietilenglicole 4000, Polietilenglicole 6000, Sodio idrato, Acqua depurata.

COME SI PRESENTA

Gel vaginale - Tubo da g 75 e cannula vaginale.

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Betadine sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".