Benzac - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Perossido di benzoile
BENZAC 5% gel
BENZAC 10% gel
BENZAC CLEAN 5% gel
IndicazioniPerché si usa Benzac? A cosa serve?
CHE COSA È
Benzac è un farmaco per il trattamento locale delle manifestazioni dell'acne.
PERCHÈ SI USA
BENZAC si usa per la disinfezione della cute. Svolge attività antisettica anche nei confronti del P. acnes
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Benzac
BENZAC non deve essere usato in caso di ipersensibilità al principio attivo (benzoil perossido) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del prodotto.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Benzac
BENZAC è solo per uso esterno.
Evitare il contatto con occhi ed altre mucose.
Non applicare su pelle con abrasioni o irritazioni; evitare l'esposizione ai raggi ultravioletti e al sole durante l'applicazione del prodotto.
Non sono disponibili dati di efficacia e sicurezza nei bambini al di sotto dei 12 anni.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Benzac
"Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica".
Evitare l'uso contemporaneo di detergenti forti, prodotti alcolici, preparazioni cutanee antiacne e medicinali utilizzati nel trattamento dell'acne contenenti sostanze che possono incrementare l'effetto peeling, irritanti o che provocano secchezza cutanea, come quelli a base di tretinoina, resorcinolo, acido salicilico e solfuri, cosmetici medicati.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia. L'azione ossidante del gel può scolorire i capelli tinti e gli indumenti colorati.
Quando può essere usato solo dopo aver consultato il medico
Cosa fare durante la gravidanza e l'allattamento
"Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale".
Non esistono dati sugli effetti del benzoil perossido, principio attivo di BENZAC, in gravidanza.
Durante la gravidanza e l'allattamento il farmaco va quindi assunto solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
Non è noto se il benzoilperossido sia escreto nel latte animale o umano.
Poiché molti farmaci vengono escreti nel latte materno, deve essere esercitata cautela quando benzoile perossido di gel o lozioni viene utilizzato da donne che allattano. Il preparato non deve essere applicato sul seno per evitare il trasferimento accidentale nel lattante.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Benzac: Posologia
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel
Quanto Utilizzare ogni volta una piccola quantità del prodotto. Non superare le dosi indicate senza consiglio del medico.
Quando e per quanto tempo
Applicare localmente sulla cute Benzac favorendone la penetrazione con leggero massaggio. Le applicazioni devono avvenire una o due volte al giorno, secondo le necessità.
Come
Stendere con la punta delle dita una piccola quantità di prodotto sulle parti interessate preventivamente pulite a fondo con un blando detergente massaggiando leggermente fino ad assorbimento.
BENZAC CLEAN 5% gel
Quanto Utilizzare ogni volta una piccola quantità del prodotto. Non superare le dosi indicate senza consiglio del medico.
Quando e per quanto tempo
Applicare Benzac una o due volte al giorno sulla parte interessata, poi sciacquare ed asciugare. Non usare per trattamenti prolungati; dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.
Come
Inumidire l'area di applicazione: portare la quantità necessaria di Benzac sulla punta delle dita e stenderla sulle varie parti cutanee con movimento circolare, come se si effettuasse un lavaggio.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Benzac
"In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Benzac avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale".
L'applicazione eccessiva del prodotto non porta a risultati migliori ma può comportare irritazione.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Benzac
La frequenza delle reazioni avverse viene suddivisa nelle seguenti categorie:
Molto comune (≥ 1/10) 16fi11 (foglio illustrativo autorizzato a seguito di Rinnovo, Determina del 21/04/2011 e variazione riduzione shelf life 5% e 10%) Comune (≥ 1/100, <1/10) Non comune (≥ 1/1.000, <1/100) Raro (≥ 1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Le reazioni avverse sono riportate nella tabella sottostante:
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Molto comune: eritema, esfoliazione cutanea (desquamazione), sensazione di bruciore cutaneo, secchezza cutanea, Comune: irritazione cutanea (dermatite irritativa da contatto), prurito, dolore cutaneo (dolore, dolore pungente) Non comune: dermatite allergica da contatto |
Sono stati riportati casi di tumefazione del viso e reazioni di ipersensibilità (con frequenza non nota) provenienti da dati di farmacovigilanza post-marketing.
"Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati".
"Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista".
Scadenza e Conservazione
Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel: 2 anni
BENZAC CLEAN 5% gel: 18 mesi
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
BENZAC 5% gel, BENZAC 10% gel e BENZAC CLEAN 5% gel: non conservare a temperatura superiore ai 25°C
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Èimportante avere sempre a disposizione le informazioni sul medicinale, pertanto conservare sia la scatola che il foglio illustrativo.
COMPOSIZIONE
BENZAC 100 g di gel contengono:
Principio attivo BENZAC 10% gel BENZAC 5% gel Perossido di Benzoile 10 g 5 g
Eccipienti Carbomer 940, Copolimero Metacrilico, Glicerina, Disodio Edetato, Dioctil Sodio Sulfosuccinato, Silice Colloidale, Propilen glicole , Poloxamer 182, Acqua demineralizzata.
Principio attivo BENZAC Clean 5% gel Perossido di Benzoile 5 g 16fi11 (foglio illustrativo autorizzato a seguito di Rinnovo, Determina del 21/04/2011 e variazione riduzione shelf life 5% e 10%)
Eccipienti Acril copolimero, Carbomer 940, Sodio C14-C16 Olefina Sulfonato, Glicerolo, Idrossido di Sodio, acqua demineralizzata
COME SI PRESENTA
BENZAC si presenta in forma di gel per uso cutaneo.
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel Il contenuto della confezione è di 40 g di gel.
BENZAC Clean 5% gel Il contenuto della confezione è di 100 g di gel.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
BENZAC GEL
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g di gel contengono:
Principio attivo: BENZAC 10% gel BENZAC 5% gel
Perossido di Benzoile 10 g 5 g
Eccipienti: Propilen glicole
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1 100 g di gel contengono:
Principio attivo: BENZAC CLEAN 5% gel
Perossido di Benzoile 5 g
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Gel
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Disinfezione della cute. Svolge attività antisettica anche nei confronti del P. acnes.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel: Applicare localmente sulla cute Benzac favorendone la penetrazione con leggero massaggio. Le applicazioni devono avvenire una o due volte al giorno, secondo necessità, stendendo con la punta delle dita una piccola quantità di Benzac sulle parti interessate preventivamente pulite a fondo con un blando detergente massaggiando leggermente fino ad assorbimento.
BENZAC CLEAN 5% gel: Applicare il gel una o due volte al giorno sulla parte interessata. Inumidire l'area di applicazione. Portare la quantità necessaria di BENZAC CLEAN 5% gel sulla punta delle dita e stenderla sulle varie parti cutanee con movimento circolare, come se si effettuasse un lavaggio. Sciacquare ed asciugare.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al perossido di benzoile o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Benzac è solo per uso esterno. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Evitare il contatto con gli occhi ed altre membrane mucose.
L'azione ossidante del gel può scolorire i capelli tinti e gli indumenti colorati.
Non sono disponibili dati di efficacia e sicurezza nei bambini al di sotto dei 12 anni.
Non applicare su pelle abrasa o irritata.
Evitare l'esposizione al sole ed ai raggi ultravioletti durante l'applicazione di benzoilperossido.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Evitare l'uso contemporaneo di detergenti forti, prodotti alcolici, preparazioni cutanee antiacne e medicinali utilizzati nel trattamento dell'acne contenenti sostanze che possono incrementare l'effetto peeling, irritanti o che provocano secchezza cutanea, come quelli a base di tretinoina, resorcinolo, acido salicilico e solfuri, cosmetici medicati.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Nella letteratura pubblicata non vi sono dati inerenti gli effetti del benzoilperossido sulla funzione riproduttiva, sulla fertilità, teratogenicità, o sullo sviluppo peri e post natale negli animali. L'utilizzo generalizzato da più di 30 anni a concentrazioni fino al 10% di benzoilperossido non è mai stato associato a tali effetti sull'uomo. In ogni caso il farmaco va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Non è noto se il benzoilperossido sia escreto nel latte animale o umano.
Poiché molti farmaci vengono escreti nel latte materno, deve essere esercitata cautela quando benzoile perossido di gel o lozioni viene utilizzato da donne che allattano. Il preparato non deve essere applicato sul seno per evitare il trasferimento accidentale nel lattante.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'impiego di Benzac non altera la capacità di guida, né l'uso di altri macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
La frequenza delle reazioni avverse viene suddivisa nelle seguenti categorie: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100,
Le reazioni avverse sono riportate nella tabella sottostante:
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Molto comune: eritema, esfoliazione cutanea (desquamazione), sensazione di bruciore cutaneo, secchezza cutanea
Comune: irritazione cutanea (dermatite irritativa da contatto), prurito, dolore cutaneo (dolore, dolore pungente)
Non comune: dermatite allergica da contatto
Sono stati riportati casi di tumefazione del viso e reazioni di ipersensibilità (con frequenza non nota) provenienti da dati di farmacovigilanza post-marketing.
04.9 Sovradosaggio
Benzac è solo per uso cutaneo. L'applicazione eccessiva del prodotto non porta a risultati migliori ma può comportare irritazione.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antiacne per uso topico
Codice ATC: D10AE01
È stato dimostrato che il benzoilperossido possiede un ampio spettro di attività antibatterica, in particolare nei confronti di Propionibacterium acnes, il microrganismo presente in quantità anomale nelle unità pilosebacee affette dall'acne. Inoltre, il benzoilperossido ha dimostrato di possedere attività esfoliante e comedolitica nel trattamento dell'acne.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La penetrazione percutanea del benzoilperossido in ratto, coniglio, scimmia e uomo è bassa. Quando applicato sulla cute, la maggior parte del benzoilperossido che penetra, viene convertito ad acido benzoico, il quale entra nel circolo sistemico e viene rapidamente eliminato attraverso i reni. Non ci sono evidenze di accumulo a livello tissutale, né di reazioni avverse sistemiche a seguito dell'applicazione cutanea di Benzac somministrato secondo la posologia degli studi clinici.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Studi sull'animale trattato con benzoilperossido per via cutanea, hanno mostrato un potenziale irritativo a carico della cute di minima fino a moderata intensità. La bassa esposizione sistemica e la rapida eliminazione dell'acido benzoico, il principale prodotto di degradazione del benzoilperossido, assicurano su una possibile tossicità sistemica acuta o cronica.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel
Carbomer 940, Copolimero metacrilico, Glicerina, Disodio Edetato, Dioctil sodio sulfosuccinato, Silice colloidale, Propilen glicole, Poloxamer 182, Acqua demineralizzata.
BENZAC CLEAN 5% gel
Acril Copolimero, Carbomer 940, Sodio C14-C16 Olefina Sulfonato, Glicerolo, Idrossido di Sodio, Acqua demineralizzata.
06.2 Incompatibilità
Quelle comuni a tutti i perossidi.
06.3 Periodo di validità
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel: 2 anni
BENZAC CLEAN 5% gel: 18 mesi
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
BENZAC 5% gel, BENZAC 10% gel e BENZAC CLEAN 5% gel: non conservare a temperatura superiore ai 25° C
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
BENZAC 5% gel e BENZAC 10% gel: Tubo in polietilene da 40 g
BENZAC CLEAN 5% gel: Tubo in polietilene da 100 g
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Galderma Italia S.p.A. - sede legale Milano - Uffici commerciali e amministrativi
Centro Direzionale Colleoni, Agrate Brianza (MB)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
BENZAC 5% gel, tubo 40 g: 032143024
BENZAC 10% gel, tubo 40 g: 032143012
BENZAC CLEAN 5% gel, tubo da 100 g: 032143036
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
29 novembre 1995/ aprile 2011
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Aprile 2011/4