Avonex - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Interferone beta-1a
AVONEX 30 microgrammi/0,5 ml soluzione iniettabile, in penna preriempita
I foglietti illustrativi di Avonex sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Avonex? A cosa serve?
Che cos'è AVONEX
Avonex Pen è utilizzato per iniettare Avonex. Il principio attivo di Avonex è una proteina chiamata interferone beta-1a. Gli interferoni sono sostanze naturali che l'organismo produce per proteggersi da infezioni e malattie. La proteina contenuta in Avonex ha esattamente la stessa composizione dell'interferone beta prodotto dal corpo umano.
A che cosa serve AVONEX
Avonex è usato per trattare la sclerosi multipla (SM). Il trattamento con Avonex può aiutarla ad evitare un peggioramento, anche se non può curare la SM.
Ciascuno presenta una varietà individuale di sintomi propri della SM. Fra i possibili sintomi ci sono:
- Senso di squilibrio o stordimento, problemi di deambulazione, rigidità e spasmi muscolari, stanchezza, insensibilità a viso, braccia o gambe
- Dolore acuto o cronico, disturbi alla vescica o all'intestino, problemi sessuali e disturbi della vista
- Difficoltà di pensiero e concentrazione, depressione.
La SM inoltre tende a riacutizzarsi di tanto in tanto: questo fenomeno si chiama ricaduta (recidiva).
Avonex può contribuire a ridurre il numero di ricadute (recidive) che lei può avere e a rallentare la progressione disabilitante della SM. Il medico le dirà per quanto tempo dovrà prendere Avonex o quando sarà il momento di smettere.
Come agisce AVONEX
La sclerosi multipla è associata a danni a carico dei nervi (cervello o midollo spinale). Nella SM il sistema immunitario reagisce attaccando la mielina - il rivestimento "isolante" che circonda le fibre nervose. Il danno alla mielina compromette lo scambio di messaggi fra il cervello e le altre parti del corpo. Questo è ciò che provoca i sintomi della SM. L'azione di Avonex sembra consistere nell'impedire al sistema immunitario del corpo di attaccare la mielina.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Avonex
(Informazioni supplementari)
Avonex e reazioni allergiche.
Dato che Avonex contiene una proteina, esiste una bassa possibilità di reazione allergica.
Ancora sulla depressione.
Se soffre di depressione grave o ha pensieri di suicidio, non deve usare Avonex. Se soffre di depressione, il medico potrebbe ugualmente prescriverle Avonex, ma è importante che lei informi il medico se ha sofferto di depressione o di altri simili disturbi dell'umore.
Non usi AVONEX:
- Se è allergico all'interferone beta o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- Se è incinta, non inizi ad usare Avonex
- Se soffre di depressione grave o pensa al suicidio.
Informi immediatamente il medico se si trova in una di queste circostanze.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Avonex
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico prima di usare Avonexse soffre o ha sofferto in passato dei seguenti problemi:
- Depressione o problemi dell'umore
- Pensieri di suicidio.
Deve riferire immediatamente al medico eventuali sbalzi di umore, pensieri di suicidio, insolite sensazioni di tristezza, di ansia o di debolezza.
- Epilessia o altri disturbi simili non controllati da farmaci
- Disturbi gravi ai reni o al fegato
- Bassa quantità di globuli bianchi o piastrine, che può aumentare il rischio di infezioni, emorragie o anemia
- Disturbi cardiaci, che possono provocare sintomi quali dolore toracico (angina) specialmente dopo lo svolgimento di un'attività fisica, gonfiore alle caviglie, affanno (insufficienza cardiaca congestizia) o battito cardiaco irregolare (aritmie).
Parli con il medico se soffre di una di queste condizioni, o se peggiorano durante l'uso di Avonex.
Durante il trattamento possono formarsi dei trombi (coaguli di sangue) all'interno dei piccoli vasi sanguigni. Questi trombi potrebbero avere un effetto sui reni. La formazione dei trombi potrebbe avvenire da diverse settimane a diversi anni dall'inizio del trattamento con Avonex.
Il medico potrà decidere di sottoporla a controlli della pressione sanguigna, del sangue (conta piastrinica) e della funzione dei reni. Informi il medico del fatto che sta prendendo Avonex:
- Se deve fare un'analisi del sangue, perché Avonex può alterarne i risultati.
(Informazioni supplementari)
In alcuni casi sarà necessario che informi il personale sanitario che sta utilizzando Avonex. Ad esempio, se le vengono prescritti altri medicinali o se deve eseguire un'analisi del sangue, Avonex può alterare l'effetto dei medicinali o i risultati dell'analisi.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Avonex
Informi il medico se sta assumendo altri medicinali, specialmente se si tratta di farmaci per trattare l'epilessia e la depressione. Avonex può influenzare l'azione di altri medicinali o esserne influenzato. Questo vale per qualsiasi medicinale, compresi quelli senza obbligo di prescrizione.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza ed allattamento
Se è incinta, non inizi ad usare Avonex.
- se lei è in età fertile e sessualmente attiva, deve usare un metodo contraccettivo adeguato durante la terapia con Avonex.
- nel caso intenda programmare una gravidanza o rimanga incinta durante l'uso di Avonex, si rivolga al medico per discutere sull'eventualità di proseguire o meno il trattamento.
- se è già incinta o pensa di esserlo, si rivolga al medico il più presto possibile.
- se intende allattare al seno, ne parli prima con il medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Se prova un senso di vertigine, non guidi. In alcune persone Avonex provoca un effetto di vertigine. Se ciò le succede, o se ha altri effetti indesiderati che possono compromettere le sue capacità, non deve guidare né azionare macchinari.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di AVONEX
Questo medicinale è essenzialmente "privo di sodio". Esso contiene meno di 23 mg (1 mmol) di sodio per dose settimanale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Avonex: Posologia
(Informazioni supplementari)
Altri particolari su come eseguire l'iniezione utilizzando Avonex Pen sono riportati nella sezione pieghevole in fondo a questo foglio illustrativo.
La dose settimanale raccomandata
Per adulti e adolescenti di età pari o superiore ai 12 anni
Una iniezione utilizzando Avonex Pen, una volta alla settimana.
Cerchi di prendere Avonex ogni settimana, sempre nello stesso giorno e alla stessa ora.
Non per bambini
Avonex non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 12 anni.
Eseguire l'iniezione da soli
Può iniettarsi Avonex utilizzando Avonex Pen senza l'aiuto del medico, se il medico le ha fornito le istruzioni per farlo. Le istruzioni per l'autoiniezione sono riportate in fondo a questo foglio illustrativo (vedere paragrafo 7, Come iniettare Avonex Pen). Se ha problemi a maneggiare Avonex Pen, si rivolga al medico che potrà aiutarla.
Per quanto tempo usare AVONEX
Il medico deciderà per quanto tempo dovrà usare Avonex. È importante continuare ad usare Avonex regolarmente. Non cambi nulla alla terapia se non su consiglio del medico.
Come iniettare AVONEX PEN
Lei deve aver ricevuto le istruzioni su come utilizzare Avonex Pen. Queste note sono solo un promemoria. Se ha qualsiasi dubbio o problemi, si rivolga al medico o al farmacista.
Dove iniettare (Informazioni supplementari)
Scegliere ogni settimana un luogo di iniezione diverso L'area migliore è il muscolo esterno della parte superiore della coscia. Alternare la coscia destra alla sinistra. Prendere nota del luogo dove si esegue l'iniezione ogni settimana.
- Avonex viene iniettato in un muscolo; l'area migliore è il muscolo esterno della parte superiore della coscia, come illustrato nell'immagine a fianco. Non si raccomanda di eseguire l'iniezione nei glutei.
- Scegliere ogni settimana un luogo di iniezione diverso. Così si riduce il rischio di irritazione cutanea o muscolare.
- Non utilizzare aree cutanee con lividi, lesioni o infezioni, o aree dove sono presenti ferite aperte.
Preparazione
- Prelevare un Avonex Pen dal frigorifero Controllare che la confezione contenga un Avonex Pen, un ago e un tappo della penna. Non agitare Avonex Pen. Controllare la data di scadenza sull'etichetta di Avonex Pen. Non usarlo se è scaduto.
- Lasciar scaldare Avonex Pen. Lasciarlo a temperatura ambiente per mezz'ora. Questo rende più confortevole l'iniezione, piuttosto che utilizzarla immediatamente dopo la rimozione dal frigorifero. Suggerimento: Non utilizzare fonti di calore esterne, come acqua calda, per riscaldare Avonex Pen.
- Lavi accuratamente le mani con acqua e sapone e le asciughi.
- Prepari delle salviettine disinfettanti e cerotti (non forniti) se ne ha bisogno.
- Trovi una superficie pulita e rigida per appoggiare il materiale necessario per l'iniezione.
Preparazione di Avonex Pen
- Rimuova il cappuccio a prova di manomissione. Controlli che il tappo sia integro e che non sia stato aperto. Se sembra che sia stato aperto, non utilizzi quell'Avonex Pen. Tenga Avonex Pen con il tappo verso l'alto. Pieghi il tappo ad angolo retto, fino a quando non si distacca completamente. Non tocchi la punta di vetro esposta. Attenzione: Appoggi la penna sul tavolo prima di iniziare il procedimento al punto 2.
- Montare l'ago. Avonex Pen è studiato per funzionare esclusivamente con l'ago fornito. Rimuova l'alluminio della copertura dell'ago. Monti l'ago premendolo sull'estremità di vetro della penna. Mantenga la penna in posizione verticale. Non rimuova la copertura dell'ago. Per evitare possibili perdite dall'ago, giri delicatamente l'ago in senso orario fino a quando non è saldamente inserito. Se si verificassero delle perdite, lei potrebbe non ricevere l'intera dose di medicinale. Attenzione: La copertura dell'ago si distaccherà automaticamente durante l'esecuzione delle istruzioni al successivo punto 3.
- Estendere la protezione dell'iniettore. Mantenga il corpo della penna saldamente con una mano. Punti la copertura dell'ago lontano dal suo corpo e da altre persone. Utilizzando l'altra mano, con un rapido movimento sposti la protezione dell'iniettore (area scanalata) sopra l'ago, fino a quando l'ago non è totalmente coperto. La copertura di plastica dell'ago si distacca. Attenzione: Non prema contemporaneamente il pulsante blu di attivazione.
- Controlli che la protezione dell'iniettore sia correttamente estesa. Controlli che la protezione dell'iniettore sia completamente estesa. Accanto alla finestrella ovale di visualizzazione sarà visibile una piccola area rettangolare: questa è la chiusura di sicurezza.
- Controlli il liquido. Guardi attraverso la finestrella di visualizzazione ovale. Il liquido deve essere limpido e incolore. Se la soluzione è torbida, colorata, o se contiene particelle in sospensione, non usi questa penna. La presenza di una o più bollicine d'aria è normale.
Come usare Avonex Pen
- Disinfettare il sito di iniezione. Se necessario, utilizzi una salviettina disinfettante per detergere la pelle nel luogo scelto per l'iniezione. Attenda che la pelle si asciughi. Attenzione: L'area migliore è il muscolo esterno della parte superiore della coscia.
- Appoggi Avonex Pen sulla pelle. Con una mano, tenga il corpo della penna ad angolo retto rispetto al sito d'iniezione. Controlli che siano visibili le finestrelle della penna. Suggerimento: Faccia attenzione a non premere troppo presto il pulsante blu di attivazione. Prema saldamente il corpo della penna verso il basso sulla pelle per rilasciare la chiusura di sicurezza. Controlli che la chiusura di sicurezza sia rilasciata. La piccola finestrella rettangolare scomparirà. Ora Avonex Pen è pronto per effettuare l'iniezione. Attenzione: Continui a tenere la penna saldamente appoggiata sulla pelle.
- Esecuzione dell'iniezione Per iniziare l'iniezione, prema il pulsante blu di attivazione con il pollice. Sentirà un clic che indica che è iniziato il processo dell'iniezione. Non sollevi la penna dalla pelle. Continui a mantenere la penna sulla pelle e conti lentamente per 10 secondi. Dopo 10 secondi tolga la penna per rimuovere l'ago dal luogo d'iniezione. Applichi un batuffolo inbevuto di alcol sul sito d'iniezione per alcuni secondi. Se è presente del sangue, lo tolga.
- Conferma dell'avvenuta iniezione. Controlli la finestrella di visualizzazione ovale. La finestrella apparirirà gialla se è stata somministrata l'intera dose. Non riutilizzi Avonex Pen. La penna è monouso.
- Smaltimento Appoggi il tappo della penna sopra una superficie piatta e rigida. Attenzione: Non tenga il tappo della penna, potrebbe pungersi con l'ago. Inserisca l'ago direttamente nel cappuccio della penna. Prema saldamente per sigillare l'ago fino a quando non sente un clic. Potrebbe essere necessario usare entrambe le mani. Una volta che la penna è sigillata, non ci sono rischi di ferirsi. I rifiuti devono essere smaltiti correttamente. Il medico, l'infermiera o il farmacista dovranno fornirle le istruzioni sullo smaltimento dell'Avonex Pen usato, ad esempio in un contenitore per rifiuti taglienti.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Avonex
Se inietta una quantità eccessiva
Deve fare una sola iniezione di Avonex alla settimana. Se ha effettuato più di un'iniezione di Avonex nell'arco di tre giorni, chieda immediatamente consiglio al medico o al farmacista.
Se dimentica un'iniezione
Se salta la dose settimanale abituale, inietti una dose il più presto possibile. Poi lasci trascorrere una settimana prima della successiva iniezione di Avonex. Continui le iniezioni in questo nuovo giorno ogni settimana. Se c'è un giorno particolare della settimana nel quale preferisce fare l'iniezione, si rivolga al medico per avere le istruzioni necessarie a riportare l'iniezione al giorno da lei preferito.
Non inietti una dose doppia per compensare la dimenticanza.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Avonex
(Informazioni supplementari)
Anche se la lista dei possibili effetti indesiderati sembra preoccupante, lei potrebbe non subirne alcuno.
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Effetti indesiderati gravi: rivolgersi al medico
Reazioni allergiche gravi
Se manifesta:
- Gonfiore al viso, labbra o lingua
- Difficoltà a respirare
- Arrossamento
chiami immediatamente il medico. Non continui ad usare Avonex finché non ha informato il medico.
Depressione
Se prova i sintomi della depressione:
- Sensazione insolita di tristezza, ansia o senso di inutilità
chiami immediatamente il medico.
Disturbi al fegato
Se manifesta:
- Ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi (itterizia)
- Prurito diffuso
- Nausea e vomito
- Facilità a riportare lividi chiami immediatamente il medico, dato che può trattarsi dei sintomi di un problema al fegato.
Effetti indesiderati rilevati in studi clinici
(Informazioni supplementari)
Effetti indesiderati rilevati in studi clinici. Si tratta di effetti indesiderati segnalati durante il periodo in cui Avonex è stato studiato. Le cifre indicate si basano sul numero di persone che hanno segnalato l'effetto e servono a dare un'idea della probabilità che anche lei possa subire l'effetto indesiderato in questione.
Effetti indesiderati molto comuni (che si sono verificati in almeno 1 persona su 10)
- sintomi simil-influenzali - mal di testa, dolori muscolari, brividi o febbre: vedere Sintomi similinfluenzali più avanti
- mal di testa.
Effetti indesiderati comuni (che si sono verificati in meno di 1 persona su 10)
- Perdita dell'appetito
- Sensazione di debolezza e stanchezza
- Difficoltà a dormire
- Depressione
- Rossori
- Naso gocciolante
- Diarrea
- Nausea o vomito
- Intorpidimento o formicolio della pelle
- Eritemi o lividi
- Aumento della sudorazione, sudorazione notturna
- Dolori muscolari o articolari, dolori alle braccia, alle gambe o al collo
- Crampi muscolari, rigidità muscolare o articolare
- Dolore, lividi e arrossamenti nel punto di iniezione
- Alterazioni nei risultati delle analisi del sangue. I sintomi che può notare sono la stanchezza,infezioni ripetute, lividi o sanguinamenti inspiegabili.
Effetti indesiderati non comuni (che si sono verificati in meno di 1 persona su 100)
- Perdita di capelli
- Alterazioni nel ciclo mestruale
- Sensazione di bruciore nel punto dell'iniezione.
Effetti indesiderati rari (che si sono verificati in meno di 1 persona su 1000)
- Difficoltà a respirare.
- Problemi ai reni, tra cui cicatrizzazione, che potrebbero ridurre la funzionalità renale Se si manifestano qualcuno o tutti questi sintomi: Urina schiumosa Affaticamento Gonfiore, particolarmente alle caviglie e alle palpebre, e aumento di peso. Informi il medico perché potrebbero essere segni di un possibile problema ai reni.
- Trombi (coaguli di sangue) all'interno dei piccoli vasi sanguigni che possono avere un effetto sui reni (porpora trombotica trombocitopenica o sindrome emolitico uremica). I sintomi possono comprendere aumento di lividi, sanguinamento, febbre, estrema debolezza, mal di testa, capogiri o sensazione di testa vuota. È probabile che il medico trovi delle alterazioni nel suo sangue e nella funzione dei suoi reni. Se uno qualsiasi di questi effetti indesiderati la disturba, ne parli con il medico.
Altri effetti indesiderati
(Informazioni supplementari)
Questi effetti sono stati osservati in persone che usavano Avonex, ma non si sa quale sia la probabilità che si manifestino. Se prova un senso di vertigine, non guidi.
- Ipo- o ipertiroidismo
- Nervosismo o ansia, instabilità emotiva, pensieri irrazionali o allucinazioni (visioni o suoni immaginari), confusione, ideazione suicidaria
- Intorpidimento, vertigini, convulsioni ed emicrania
- Consapevolezza del battito cardiaco (palpitazioni), frequenza cardiaca accelerata o irregolare, problemi cardiaci con i seguenti sintomi: diminuzione della capacità di svolgere attività fisica, incapacità di stare distesi nel letto, mancanza di respiro o gonfiore alle caviglie
- Problemi al fegato, descritti sopra
- Orticaria o rash vescicolare, prurito o riacutizzazione della psoriasi, se ne soffre
- Gonfiore o sanguinamento sul punto dell'iniezione oppure dolore toracico dopo l'iniezione
- Aumento o perdita di peso
- Alterazioni nei risultati dei test di laboratorio, compresi i test di funzionalità epatica.
Se uno qualsiasi di questi effetti indesiderati la disturba, ne parli con il medico.
Effetti indesiderati dell'iniezione
- Sensazione di svenimento: la prima iniezione di Avonex può essere eseguita dal medico, perché potrebbe darle un senso di svenimento o potrebbe farla effettivamente svenire. È improbabile che ciò accada più di una volta.
- Subito dopo l'iniezione può provare ipertonia o debolezza muscolare - un effetto simile ad una ricaduta della SM. Ciò è raro, si verifica solo al momento dell'iniezione e passa poco dopo. Questo effetto indesiderato può però insorgere in qualsiasi momento dopo l'inizio della terapia con Avonex.
- Se nota irritazioni o problemi cutanei dopo l'iniezione, ne parli con il medico.
Sintomi simil-influenzali
(Informazioni supplementari)
Tre semplici modi per ridurre l'intensità dei sintomi simil-influenzali:
- Usi Avonex Pen la sera, appena prima di coricarsi. In questo modo potrà dormire quando insorgono questi effetti.
- Prenda paracetamolo o ibuprofene mezz'ora prima dell'iniezione con Avonex Pen e continui a prenderli ancora per un giorno. Si faccia consigliare una dose adatta dal medico o dal farmacista.
- Se le viene la febbre, beva abbondante acqua per mantenere il corpo idratato.
Dopo aver iniettato la dose di Avonex, alcune persone si sentono come se avessero l'influenza. I sintomi sono:
- Mal di testa
- Dolori muscolari
- Brividi o febbre.
Questi sintomi non derivano da una vera influenza.
Per questa ragione non deve temere di contagiare altre persone. I sintomi di questo tipo sono più frequenti all'inizio della terapia con Avonex, e continuando con le iniezioni diminuiscono gradualmente.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell'Allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Avonex Pen contiene una siringa preriempita di Avonex. Conservarla nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Conservare in frigorifero (tra 2°C e 8°C). Non congelare.
Avonex Pen può essere anche conservato a temperatura ambiente (tra 15°C e 30°C) per un massimo di una settimana.
NON usi Avonex pen se nota che:
- La penna è rotta.
- La soluzione è colorata o sono visibili particelle in sospensione.
- Il tappo a prova di manomissione è stato rotto.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Che cosa contiene AVONEX PEN
Il principio attivo è: interferone beta-1a, 30 microgrammi/0,5 ml
Gli altri componenti sono: sodio acetato, triidrato, acido acetico glaciale, arginina cloridrato, polisorbato 20 e acqua per preparazioni iniettabili.
Come AVONEX PEN appare e contenuto della confezione
Ciascuna confezione individuale contiene un Avonex Pen, un ago e un tappo della penna a prova di manomissione. Avonex Pen contiene una siringa preriempita di Avonex e deve essere utilizzato soltanto dopo aver ricevuto istruzioni adeguate. Le Penne Avonex sono fornite in confezioni di quattro o dodici per un mese o tre mesi di iniezioni.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
AVONEX 30 mcg /0,5 ML SOLUZIONE INIETTABILE IN PENNA PRERIEMPITA
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni penna preriempita monouso contiene 30 mcg (6 milioni UI) di interferone beta-1a in 0,5 ml di soluzione.
La concentrazione è pari a 30 mcg per 0,5 ml.
Usando lo Standard Internazionale per l'interferone dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 30 mcg di AVONEX contengono 6 milioni di UI di attività antivirale. L'attività riferita ad altri standard non è conosciuta.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile in penna preriempita.
Soluzione limpida e incolore.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
AVONEX è indicato per il trattamento di:
• Pazienti con diagnosi di sclerosi multipla recidivante (SM). Negli studi clinici questa era caratterizzata da due o più esacerbazioni acute (recidive) nei tre anni precedenti senza evidenza di una continua progressione tra le recidive; AVONEX rallenta la progressione della disabilità e diminuisce la frequenza delle recidive.
• Pazienti con un singolo evento demielinizzante con un processo infiammatorio in fase attiva, se tale evento è di gravità tale da rendere necessario il trattamento con corticosteroidi per via endovenosa, se sono state escluse altre diagnosi e se è stato accertato che i pazienti sono ad alto rischio di sviluppare una sclerosi multipla clinicamente definita (vedere paragrafo 5.1).
AVONEX deve essere interrotto nei pazienti che sviluppano SM progressiva.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Il trattamento deve essere iniziato sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento della malattia.
Posologia
Adulti: la dose raccomandata per il trattamento delle forme recidivanti di SM è di 30 mcg (0,5 ml di soluzione), somministrati tramite iniezione intramuscolare (i.m.) una volta alla settimana (vedere paragrafo 6.6). Nessun ulteriore beneficio è stato dimostrato somministrando una dose più elevata (60 mcg ) una volta a settimana.
Titolazione: per aiutare i pazienti a ridurre l'incidenza e la severità dei sintomi simil-influenzali (vedere paragrafo 4.8), all'inizio della terapia può essere effettuata la titolazione.
La titolazione può essere ottenuta, sia con BIOSET che con la siringa preriempita, iniziando la terapia con incrementi settimanali di ¼ di dose fino a raggiungere la dose intera (30 mcg /settimana) entro la quarta settimana.
Uno schema alternativo di titolazione può essere ottenuto iniziando la terapia con approssimativamente ½ dose di AVONEX una volta a settimana prima di raggiungere la dose intera. Per ottenere un'adeguata efficacia della terapia, dopo il periodo iniziale di titolazione deve essere raggiunta e mantenuta una dose di 30 mcg a settimana.
Una volta che la dose intera è stata raggiunta, i pazienti possono iniziare ad utilizzare AVONEX PEN.
Prima dell'iniezione e per altre 24 ore dopo ciascuna iniezione, è consigliato un analgesico antipiretico per diminuire i sintomi simil-influenzali associati con la somministrazione di AVONEX. Questi sintomi sono di norma presenti durante i primi mesi di trattamento.
Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di AVONEX negli adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni non sono state ancora stabilite. I dati al momento disponibili sono riportati nei paragrafi 4.8 e 5.1, ma non può essere fatta alcuna raccomandazione sulla posologia.
La sicurezza e l'efficacia di AVONEX nei bambini di età inferiore ai 12 anni non sono state ancora stabilite. Non vi sono dati disponibili.
Anziani: gli studi clinici non hanno incluso un numero sufficiente di pazienti di età pari o superiore a 65 anni da potere determinare se questi rispondano in maniera diversa rispetto ai soggetti più giovani. Tuttavia, sulla base della modalità di clearance del principio attivo, non vi è alcuna ragione teorica per cui sia necessario un aggiustamento del dosaggio nei pazienti anziani.
Modo di somministrazione
Attualmente non è noto per quanto tempo il paziente debba essere trattato. I pazienti devono essere valutati clinicamente dopo due anni di trattamento e la decisione per un trattamento a più lungo termine va presa su base individuale dal medico curante. Il trattamento deve essere interrotto se il paziente sviluppa una SM cronica progressiva.
AVONEX PEN è una penna preriempita, monouso, che deve essere utilizzata soltanto dopo che il paziente è stato adeguatamente formato.
Il sito raccomandato per l'iniezione intramuscolare, quando si utilizza AVONEX PEN, è il muscolo esterno della parte superiore della coscia. Il sito dell'iniezione deve essere cambiato ogni settimana.
Per la somministrazione di AVONEX con AVONEX PEN, attenersi alle istruzioni fornite nel foglio illustrativo.
04.3 Controindicazioni
• Inizio della terapia in gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
• Pazienti con anamnesi di ipersensibilità all'interferone beta naturale o ricombinante o a qualunque eccipiente elencato al paragrafo 6.1.
• Pazienti con depressione grave e/o ideazione suicidaria in atto (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
AVONEX deve essere somministrato con prudenza ai pazienti con sindrome depressiva o altri disturbi dell'umore in atto o pregressi, in particolare ai pazienti con precedenti di ideazione suicidaria (vedere paragrafo 4.3). È noto che la depressione e l'ideazione suicidaria sono condizioni che si verificano conuna maggiore frequenza nei pazienti affetti da sclerosi multipla ed in associazione all'uso dell'interferone. I pazienti devono essere avvertiti di riferire immediatamente qualunque sintomo di depressione e/o ideazione suicidaria al loro medico curante.
I pazienti con segni di depressione devono essere strettamente monitorati durante la terapia e trattati in modo appropriato. La sospensione della terapia con AVONEX deve essere presa in considerazione (vedere anche paragrafi 4.3 e 4.8).
AVONEX deve essere somministrato con prudenza ai pazienti con anamnesi di crisi convulsive ed in quelli trattati con farmaci antiepilettici, specialmente se la loro epilessia non è adeguatamente controllata dagli antiepilettici (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
Deve essere usata cautela e va preso in considerazione uno stretto monitoraggio quando si somministri AVONEX a pazienti con severa insufficienza renale ed epatica ed a pazienti con severa mielosoppressione.
Microangiopatia trombotica (TMA): sono stati segnalati casi di TMA, che si manifesta come porpora trombotica trombocitopenica (TTP) o sindrome emolitico uremica (HUS), compresi casi fatali con prodotti a base di interferone-beta. Gli eventi sono stati segnalati in tempi diversi nel corso del trattamento e possono manifestarsi da diverse settimane a diversi anni dopo l'inizio del trattamento con interferone-beta. Le caratteristiche cliniche iniziali comprendono trombocitopenia, ipertensione di nuova insorgenza, febbre, sintomi a carico del sistema nervoso centrale (ad es. confusione, paresi) e funzione renale compromessa. I risultati di laboratorio che suggeriscono la presenza di TMA comprendono la riduzione delle conte piastriniche, l'aumento della lattato-deidrogenasi (LDH) nel siero dovuto a emolisi e la presenza di schistociti (frammentazione degli eritrociti) su uno striscio ematico. Di conseguenza, se si osservano le caratteristiche cliniche della TMA, si raccomanda l'effettuazione di ulteriori esami dei livelli delle piastrine nel sangue, della LDH nel siero, degli strisci ematici e della funzione renale. Nel caso di diagnosi di TMA, è necessario un trattamento tempestivo (considerando lo scambio plasmatico) ed è raccomandata l'interruzione immediata di Avonex.
Sindrome nefrosica - Durante il trattamento con prodotti a base di interferone beta sono stati segnalati casi di sindrome nefrosica con diverse nefropatiesottostanti, tra cui la glomerulosclerosi focale segmentaria collassante (collapsing focal segmental glomerulosclerosis, FSGS), la malattia a lesioni minime (minimal change disease, MCD), la glomerulonefrite membrano-proliferativa (membranoproliferative glomerulonephritis, MPGN) e la glomerulopatia membranosa (membranous glomerulopathy, MGN). Gli eventi sono stati segnalati in tempi diversi nel corso del trattamento e possono manifestarsi dopo diversi anni di trattamento con interferone beta. Si raccomanda il monitoraggio periodico dei segni o sintomi precoci, quali ad esempio edema, proteinuria e compromessione funzione renale, in particolare nei pazienti a maggiore rischio di malattia renale. La sindrome nefrosica deve essere trattata tempestivamente e deve essere presa in considerazione l'eventuale interruzione del trattamento con AVONEX.
Dopo la commercializzazione, sono stati segnalati casi di danno epatico, inclusi elevati livelli degli enzimi epatici nel siero, epatite, epatite autoimmune ed insufficienza epatica associati all'uso di interferone beta (vedere paragrafo 4.8). In alcuni casi, tali reazioni si sono verificate in presenza di altri medicinali che sono stati associati a danno epatico. Il potenziale di effetti aggiuntivi provocati dalla somministrazione di più medicinali o da altri agenti epatotossici (ad esempio alcol), non è stato determinato. I pazienti devono essere monitorati per segni di danno epatico ed è necessario usare cautela durante l'uso di interferoni contemporaneamente ad altri medicinali associati a danno epatico.
I pazienti con malattie cardiache quali l'angina, l'insufficienza cardiaca congestizia o l'aritmia devono essere monitorati strettamente per il peggioramento delle loro condizioni cliniche durante il trattamento con AVONEX. I sintomi simil-influenzali associati alla terapia con AVONEX possono risultare stressanti per i pazienti con associate disfunzioni cardiache.
Anormalità nei dati di laboratorio si possono manifestare con l'uso degli interferoni. Perciò, oltre a quegli esami di laboratorio normalmente richiesti per il monitoraggio di pazienti con SM, durante la terapia con AVONEX si raccomanda di eseguire conte complete e differenziali di leucociti, conta piastrinica ed esami del sangue comprendenti i test di funzionalità epatica. I pazienti con mielosoppressione possono richiedere un monitoraggio più intensivo degli emocromi, con conte differenziali e conta piastrinica.
I pazienti possono sviluppare anticorpi verso AVONEX. Gli anticorpi di alcuni di questi pazienti riducono l'attività dell'interferone beta-1a in vitro (anticorpi neutralizzanti). Gli anticorpi neutralizzanti sono associati ad una riduzione in vivo degli effetti biologici di AVONEX e potenzialmente possono essere associati ad una riduzione dell'efficacia clinica. È stimato che il plateau di incidenza di formazione degli anticorpi neutralizzanti viene raggiunto dopo 12 mesi di trattamento. Recenti studi clinici eseguiti su pazienti trattati fino a tre anni con AVONEX suggeriscono che approssimativamente dal 5% all'8% di essi sviluppa anticorpi neutralizzanti.
L'uso di vari metodi per determinare gli anticorpi sierici all'interferone limita la capacità di comparare l'antigenicità tra differenti prodotti.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati effettuati studi formali d'interazione nell'uomo.
L'interazione di AVONEX con i corticosteroidi o con ormone adrenocorticotropo (ACTH) non è stata studiata in modo sistematico. Gli studi clinici indicano che i pazienti con SM possono ricevere AVONEX e corticosteroidi o ACTH durante le recidive.
È stato riportato che gli interferoni riducono l'attività degli enzimi epatici dipendenti dal citocromo P450 nell'uomo e negli animali. L'effetto della somministrazione di alte dosi di AVONEX sul metabolismo dipendente dal P450 nelle scimmie è stato valutato e non si sono osservate variazioni nella capacità metabolizzante del fegato. Deve essere usata cautela quando AVONEX è somministrato in combinazione con medicinali che hanno un ristretto indice terapeutico e la cui "clearance" è largamente dipendente dal sistema del citocromo P450 epatico, ad esempio alcune classi di antiepilettici e di antidepressivi.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Esistono dati limitati sull'uso di AVONEX in gravidanza. I dati disponibili indicano un possibile aumentato rischio di aborto spontaneo. L'inizio del trattamento è controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.3).
Le donne in età fertile devono adottare metodi contraccettivi adeguati. Le pazienti che rimangono gravide e quelle che programmano una gravidanza durante la terapia con AVONEX devono essere informate sui rischi potenziali e la sospensione della terapia con AVONEX deve essere presa in considerazione (vedere paragrafo 5.3). Nelle pazienti con un'elevata incidenza di recidive prima dell'inizio della terapia, occorre valutare il rischio di una recidiva seria in seguito alla sospensione di AVONEX a causa di una gravidanza rispetto ad un possibile aumentato rischio di aborto spontaneo.
Allattamento
Non è noto se AVONEX sia escreto nel latte materno. A causa della possibilità di reazioni avverse gravi nei bambini allattati al seno, occorre decidere se sospendere l'allattamento al seno o la terapia con AVONEX.
Fertilità
Sono stati condotti studi, con una forma correlata di interferone beta-1a, di fertilità e di sviluppo nelle scimmie Rhesus. A dosi molto alte sono stati osservati effetti anovulatori e abortivi negli animali in studio (vedere paragrafo 5.3).
Non sono disponibili informazioni sugli effetti dell'interferone beta-1a sulla fertilità maschile.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti di AVONEX sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Le reazioni avverse riportate a carico del sistema nervoso centrale possono avere un effetto minore sulla capacità di guidare veicoli e azionare macchinari in pazienti sensibili (vedere paragrafo 4.8).
04.8 Effetti indesiderati
L'incidenza più elevata di reazioni avverse associate con la terapia con AVONEX è correlata ai sintomi simil-influenzali. I sintomi simil-influenzali più comunemente riportati sono: dolori muscolari, febbre, brividi, sudorazione, astenia, mal di testa e nausea. La titolazione di AVONEX all'inizio della terapia ha dimostrato una riduzione nella severità e nell'incidenza dei sintomi simil-influenzali. I sintomi simil-influenzali tendono ad essere più evidenti all'inizio della terapia e diventano meno frequenti con la prosecuzione del trattamento.
Dopo l'iniezione del prodotto, possono manifestarsi sintomi neurologici transitori, che possono sembrare simili ad un'esacerbazione della SM. In qualsiasi momento del trattamento possono insorgere episodi transitori di ipertonia e/o severa debolezza muscolare che impediscono movimenti volontari. Questi episodi sono di durata limitata, temporalmente correlati alle iniezioni e possono ripresentarsi dopo successive iniezioni. In alcuni casi questi sintomi sono associati ai sintomi simil-influenzali.
Le frequenze delle reazioni avverse osservate sono espresse in pazienti-anni, secondo le seguenti categorie:
Molto comune (≥1/10 anni-paziente);
Comune (≥1/100,
Non comune (≥1/1.000,
Raro (≥1/10.000,
Molto raro (
Non nota (la frequenza non puo essere definita sulla base dei dati disponibili).
L'indice tempo-paziente rappresenta la somma delle singole unità di tempo in cui il paziente dello studio è stato esposto ad AVONEX prima di manifestare la reazione avversa. Ad esempio, 100 anni-persona può indicare 100 pazienti trattati per un anno oppure 200 pazienti trattati per metà anno.
Nella seguente tabella sono riportate le reazioni avverse rilevate tramite studi (studi clinici ed osservazionali, con un periodo di follow-up compreso fra due e sei anni) e altre reazioni avverse identificate attraverso segnalazioni spontanee degli utilizzatori, con frequenza imprecisata.
All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Esami diagnostici | |
comune | diminuzione dei valori della conta dei linfociti, dei leucociti, dei neutrofili, dell'ematocrito, aumento dei valori ematici del potassio e dell'azoto ureico |
non comune | diminuzione della conta delle piastrine |
non nota | diminuzione o aumento del peso corporeo, anomalie nei test di funzionalità epatica |
Patologie cardiache | |
non nota | cardiomiopatia, insufficienza cardiaca congestizia (vedere paragrafo 4.4), palpitazioni, aritmia, tachicardia |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
non nota | pancitopenia, trombocitopenia |
raro | microangiopatia trombotica, comprendente porpora trombotica trombocitopenica/sindrome emolitico uremica.* |
Patologie del sistema nervoso | |
molto comune | cefalea2 |
comune | ipoestesia, spasticità muscolare |
non nota | sintomi neurologici, sincope3, ipertonia, capogiro, parestesia, convulsioni, emicrania |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
comune | rinorrea |
raro | dispnea |
non nota | ipertensione arteriosa polmonare† |
Patologie gastrointestinali | |
comune | vomito, diarrea, nausea2 |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
comune | eruzione cutanea, aumento della sudorazione, ecchimosi |
non comune | alopecia |
non nota | edema angioneurotico, prurito, esantema vescicolare, orticaria, peggioramento della psoriasi |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
comune | crampi muscolari, dolore cervicale, mialgia2, artralgia, dolore alle estremità, mal di schiena, rigidità muscolare, rigidità muscolo-scheletrica |
non nota | lupus eritematoso sistemico, debolezza muscolare, artrite |
Patologie renali e urinarie | |
raro | sindrome nefrosica, glomerulosclerosi (vedere paragrafo 4.4 'Avvertenze speciali e precauzioni di impiego') |
Patologie endocrine | |
non nota | ipotiroidismo, ipertiroidismo |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |
comune | anoressia |
Infezioni e infestazioni | |
non nota | ascesso nel sito di iniezione1 |
Patologie vascolari | |
comune | vampate |
non nota | vasodilatazione |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
molto comune | sintomi simil-influenzali, piressia2, brividi2, sudorazione2 |
comune | dolore nel sito d'iniezione, eritema nel sito d'iniezione, ecchimosi nel sito d'iniezione, astenia2, dolore, senso di affaticamento2, malessere, sudorazione notturna |
non comune | senso di bruciore nel sito d'iniezione |
non nota | reazione nel sito d'iniezione, infiammazione nel sito d'iniezione, cellulite nel sito d'iniezione1, necrosi nel sito d'iniezione, sanguinamento nel sito d'iniezione, dolore toracico |
Disturbi del sistema immunitario | |
non nota | reazione anafilattica, shock anafilattico, reazioni d'ipersensibilità (angioedema, dispnea, orticaria, eruzione cutanea, esantema pruriginoso) |
Patologie epatobiliari | |
non nota | insufficienza epatica, (vedere paragrafo 4.4) epatite, epatite autoimmune |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |
non comune | metrorragia, menorragia |
Disturbi psichiatrici | |
comune | depressione (vedere paragrafo 4.4), insonnia |
non nota | suicidio, psicosi, ansia, confusione, labilità emotiva |
*Effetto di classe per i prodotti a base di interferone-beta (vedere paragrafo 4.4)
†Effetto di classe per i medicinali contenenti interferone, vedere di seguito Ipertensione arteriosa polmonare.
1Sono state segnalate reazioni a carico del sito d'iniezione, che comprendono dolore, infiammazione e casi molto rari di ascesso o di cellulite che possono richiedere un intervento chirurgico.
2La frequenza della manifestazione è più elevata all'inizio della terapia.
3Dopo un'iniezione di AVONEX è possibile che si verifichi un episodio di sincope, ma generalmente si tratta di un episodio isolato che di norma si presenta all'inizio della terapia e non si ripete con le iniezioni successive.
Ipertensione arteriosa polmonare
Casi di ipertensione arteriosa polmonare (IAP) sono stati segnalati con i medicinali contenenti interferone beta. Gli eventi sono stati segnalati in tempi diversi, anche diversi anni dopo l'inizio del trattamento con interferone beta.
Popolazione pediatrica
I pochi dati pubblicati suggeriscono che il profilo di sicurezza negli adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni, che ricevono AVONEX 30 mcg per via intramuscolare (IM) una volta alla settimana, è simile a quello osservato negli adulti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco. Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. Tuttavia in caso di sovradosaggio, il paziente deve essere ospedalizzato per osservazione e sottoposto ad adeguato trattamento di supporto.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: interferoni, codice ATC: L03 AB07.
Gli interferoni sono una famiglia di proteine naturali prodotte dalle cellule eucariote in risposta all'infezione virale e ad altri induttori biologici. Gli interferoni sono citochine che mediano le attività antivirali, antiproliferative ed immunomodulanti. Sono state distinte tre forme principali di interferone: alfa, beta e gamma. Gli interferoni alfa e beta sono classificati come interferoni di Tipo I e l'interferone gamma come un interferone di Tipo II. Questi interferoni possiedono attività biologiche sovrapponibili ma chiaramente distinguibili. Essi possono anche differire per quanto riguarda il sito cellulare di sintesi.
L'interferone beta è prodotto da vari tipi di cellule inclusi i fibroblasti e i macrofagi. L'interferone beta naturale e AVONEX (interferone beta-1a) sono glicosilati e hanno una singola molecola di carboidrato complesso legato all'azoto. Per altre proteine è noto che la glicosilazione ha effetto sulla stabilità, attività, distribuzione biologica ed emivita nel sangue. Tuttavia gli effetti dell'interferone beta che sono dipendenti dalla glicosilazione non sono completamente definiti.
Meccanismo d'azione
AVONEX esercita i suoi effetti biologici legandosi a recettori specifici sulla superficie delle cellule umane. Questo legame inizia una complessa cascata di eventi intracellulari che conduce all'espressione di numerosi prodotti genici e marcatori indotti dall'interferone. Questi includono MHC di Classe I, la proteina Mx, la 2' / 5' - oligoadenilato sintetasi, la β2 microglobulina e la neopterina. Alcuni di questi prodotti sono stati misurati nel siero e nelle frazioni cellulari del sangue raccolto da pazienti trattati con AVONEX. Dopo una dose singola intramuscolare di AVONEX, i livelli sierici di questi prodotti rimangono elevati per almeno quattro giorni e fino a una settimana.
Non è noto se il meccanismo d'azione di AVONEX nella sclerosi multipla segua la stessa sequenza di eventi biologici come sopra descritto, perché la patofisiologia della sclerosi multipla non è ben stabilita.
Efficacia e sicurezza clinica
Gli effetti del trattamento della SM con AVONEX liofilizzato sono stati dimostrati in uno studio singolo controllato verso placebo in 301 pazienti (AVONEX n=158, placebo n=143) con SM recidivante caratterizzata da almeno 2 esacerbazioni nei 3 anni precedenti o almeno una esacerbazione all'anno prima di entrare nello studio, quando la durata della malattia era inferiore a 3 anni. Vennero inseriti nello studio i pazienti con un EDSS all'entrata da 1 a 3,5. A causa del disegno dello studio, i pazienti furono seguiti per periodi di tempo variabili. 150 pazienti trattati con AVONEX completarono 1 anno di studio e 85 completarono due anni di studio. Nello studio, la percentuale cumulativa di pazienti che hanno sviluppato una progressione della disabilità (analisi di sopravvivenza secondo il metodo di Kaplan-Meier) alla fine dei due anni era del 35% per pazienti trattati con placebo e del 22% per pazienti trattati con AVONEX. La progressione della disabilità è stata misurata come un aumento di 1.0 punto nella Scala Espansa per lo Stato di Disabilità (EDSS), della durata di almeno sei mesi. È stata inoltre dimostrata una riduzione di un terzo della percentuale di recidive annuali. Questo ultimo effetto clinico è stato osservato dopo più di un anno di trattamento.
Uno studio in doppio cieco, randomizzato, di confronto tra dosi, di 802 pazienti con SM recidivante (AVONEX 30 mcg n=402, AVONEX 60 mcg n=400) non ha dimostrato alcuna differenza statisticamente significativa o tendenza tra le dosi da 30 mcg e 60 mcg di AVONEX relativamente a parametri clinici e generali di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).
Gli effetti di AVONEX nel trattamento della SM sono stati dimostrati anche in uno studio randomizzato, in doppio cieco, condotto su 383 pazienti (AVONEX n = 193, placebo n = 190) con un singolo evento demielinizzante associato ad almeno due lesioni cerebrali compatibili rilevate alla RMN. Una riduzione del rischio di andare incontro a un secondo evento è stata osservata nel gruppo in trattamento con AVONEX. È stato anche riscontrato un effetto sui parametri RMN. Il rischio stimato di un secondo evento era del 50% in tre anni e del 39% in due anni nel gruppo placebo, e del 35% (tre anni) e del 21% (due anni) in quello trattato con AVONEX. In un'analisi post-hoc, nei pazienti che alla RMN basale avevano almeno una lesione captante il gadolinio e nove lesioni T2, il rischio di un secondo evento entro due anni era del 56% nel gruppo placebo e del 21% nel gruppo in trattamento con AVONEX. Tuttavia, l'impatto di un trattamento precoce con AVONEX non è noto nemmeno in questo sottogruppo ad alto rischio, poiché lo studio era stato disegnato principalmente per valutare l'intervallo di tempo tra primo e secondo evento, piuttosto che l'evoluzione a lungo termine della malattia. Inoltre, al momento non esiste una definizione ben stabilita dei pazienti ad alto rischio, sebbene un approccio più conservativo consista nell'accettare almeno nove lesioni T2 iperintense alla scansione iniziale e almeno una nuova lesione T2 o una nuova lesione captante il gadolinio in una scansione successiva eseguita ad almeno tre mesi dalla prima. In ogni caso, il trattamento deve essere preso in considerazione solo per i pazienti classificati ad alto rischio.
Popolazione pediatrica
I pochi dati sull'efficacia/sicurezza di AVONEX ottenuti somministrando 15 mcg per via intramuscolare (IM) una volta alla settimana (n=8) in confronto ad un gruppo non trattato (n=8), con follow-up di 4 anni, hanno mostrato risultati in linea con quelli osservati negli adulti. Tuttavia i punteggi EDSS (Expanded Disability Status Scale, Scala Espansa per lo Stato di Disabilità) sono aumentati nel gruppo trattato nel corso del follow-up di 4 anni, indicando quindi la progressione della malattia. Non è disponibile un confronto diretto con la dose attualmente raccomandata negli adulti.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Il profilo farmacocinetico di AVONEX è stato valutato indirettamente con un metodo che misura l'attività antivirale dell'interferone. Questo metodo di analisi è limitato dal fatto che è sensibile per l'interferone ma manca di specificità per l'interferone beta. Tecniche di analisi alternative non sono sufficientemente sensibili.
A seguito di somministrazione intramuscolare di AVONEX, i livelli sierici di attività antivirale raggiungono un massimo tra le 5 e le 15 ore dopo il trattamento e diminuiscono con una emivita di approssimativamente 10 ore. Con un'appropriata correzione per la velocità di assorbimento dal sito di iniezione, la biodisponibilità calcolata è circa del 40%. La biodisponibilità calcolata è più grande senza tali correzioni. La somministrazione intramuscolo non può essere sostituita da quella sottocutanea.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Carcinogenesi: non sono disponibili dati di carcinogenesi per l'interferone beta-1a negli animali e nell'uomo.
Tossicità cronica: in uno studio di tossicità ripetuta a 26 settimane nelle scimmie rhesus somministrando, per via intramuscolare una volta alla settimana, in combinazione con un altro agente immunomodulatore, un anticorpo monoclonale anti ligando del CD40, non è stata dimostrata alcuna risposta immunitaria né alcun segno di tossicità verso interferone beta-1a.
Tollerabilità locale: l'irritazione a livello intramuscolare non è stata valutata negli animali dopo somministrazione ripetuta nello stesso sito di iniezione.
Mutagenesi: sono stati condotti limitati ma rilevanti studi di mutagenesi. I risultati sono stati negativi.
Alterazione della fertilità: sono stati condotti studi, con una forma correlata di interferone beta-1a, di fertilità e di sviluppo nelle scimmie Rhesus. A dosi molto alte sono stati osservati effetti anovulatori e abortivi negli animali in studio. Simili effetti sull'attività riproduttiva correlati alla dose sono stati osservati anche con altre forme di interferoni alfa e beta. Non si sono osservati effetti teratogeni o sullo sviluppo fetale, ma le informazioni disponibili sugli effetti dell'interferone beta-1a nei periodi peri- e post-natale sono limitate.
Non sono disponibili informazioni sugli effetti dell'interferone beta-1a sulla fertilità maschile.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Sodio acetato triidrato
Acido acetico glaciale
Arginina cloridrato
Polisorbato 20
Acqua per preparazioni iniettabili
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare in frigorifero (2°C - 8°C)
NON CONGELARE.
AVONEX PEN contiene una siringa preriempita di AVONEX e deve essere conservata in frigorifero.
Qualora non fosse disponibile un frigorifero, AVONEX PEN può essere conservato a temperatura ambiente (tra 15°C e 30°C) per un massimo di una settimana.
Conservare AVONEX PEN nella confezione originale, per proteggere il medicinale dalla luce (vedere paragrafo 6.5).
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Una siringa preriempita di AVONEX è contenuta in un iniettore a penna monouso (usa e getta), azionato a molla, chiamato AVONEX PEN. La siringa all'interno della penna è una siringa preriempita di vetro da 1 ml (tipo I), dotata di tappo a prova di manomissione e ferma-stantuffo (bromobutile), contenente 0,5 ml di soluzione.
Dimensioni della confezione: Ogni AVONEX PEN monouso è confezionato in una singola scatola, con un ago per l'iniezione e un tappo della penna. AVONEX PEN è disponibile in confezioni da quattro o da dodici unità.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Solo monouso: La soluzione iniettabile in siringa preriempita è contenuta all'interno di AVONEX PEN.
Una volta tolto dal frigorifero, lasciare che AVONEX PEN si riscaldi a temperatura ambiente (da 15°C a 30°C) per 30 minuti circa.
Non usare fonti esterne di calore come acqua calda per scaldare AVONEX 30 mcg soluzione iniettabile.
Ciascuna penna preriempita monouso (usa e getta), contiene una singola dose di AVONEX. La soluzione iniettabile può essere osservata attraverso la finestrella ovale di visualizzazione di AVONEX PEN. Se la soluzione iniettabile contiene delle particelle o se è di qualsiasi altro colore e non è limpida e incolore, la penna preriempita non deve essere utilizzata. L'ago per l'iniezione è fornito nella confezione. La formulazione non contiene conservanti.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
BIOGEN IDEC LIMITED Innovation House 70 Norden Road Maidenhead Berkshire SL6 4AY
Regno Unito
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC N. 033283045
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima autorizzazione: 13 marzo 1997
Data dell'ultimo rinnovo: 13 marzo 2007
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
10/2015