Avalox - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 13.06.2017

Principi attivi: Moxifloxacina

Avalox 400 mg/250 ml soluzione per infusione

I foglietti illustrativi di Avalox sono disponibili per le confezioni:

IndicazioniPerché si usa Avalox? A cosa serve?

Avalox contiene il principio attivo moxifloxacina, che fa parte di un gruppo di antibiotici chiamati fluorochinoloni. Avalox agisce uccidendo i batteri che provocano le infezioni, se queste sono causate da batteri sensibili alla moxifloxacina.

Avalox si usa negli adulti per trattare le seguenti infezioni batteriche:

  • Infezione dei polmoni (polmonite) contratta al di fuori dell'ospedale
  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Avalox

Contatti il medico se ha il dubbio di appartenere ad uno dei gruppi di pazienti descritti sotto.

Non prenda Avalox

  • Se è allergico al principio attivo moxifloxacina, a qualsiasi altro antibiotico chinolonico o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale (elencati nel paragrafo 6).
  • Se è in gravidanza o allatta al seno.
  • Se ha meno di 18 anni.
  • Se ha precedenti di malattia o disturbo dei tendini in relazione ad un trattamento con antibiotici chinolonici (vedere paragrafi Avvertenze e precauzioni … e 4. Possibili effetti indesiderati).
  • Se ha dalla nascita, o ha avuto, qualsiasi condizione che comporti anomalie del ritmo cardiaco (riscontrate all'ECG, registrazione elettrica del cuore),ha uno squilibrio dei sali nel sangue (soprattutto bassi livelli di potassio o magnesio nel sangue) ha ritmo cardiaco molto lento (detto "bradicardia"),ha il cuore debole (insufficienza cardiaca),ha precedenti di anomalie del ritmo cardiaco, o sta prendendo altri medicinali che provocano alterazioni dell'ECG (vedere paragrafo Altri medicinali eAvalox). Questo perché Avalox può determinare alterazioni dell'ECG, che consistono in un prolungamento dell'intervallo QT, cioè un ritardo nella conduzione dei segnali elettrici.
  • Se ha una grave malattia al fegato o aumento degli enzimi epatici (transaminasi) di oltre 5 volte il limite superiore della norma.

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Avalox

Informi il medico prima che Avalox le sia somministrato per la prima volta

  • Avalox può modificare l'ECG, specialmente nelle donne e nelle persone anziane.
  • Se sta prendendo medicinali che riducono i livelli di potassio nel sangue, consulti il medico prima di prendere Avalox (vedere anche paragrafo Non prenda Avalox e Altri medicinali e Avalox).
  • Se soffre di epilessia o di una condizione che la rende soggetto alle convulsioni, consulti il medico prima che Avalox le sia somministrato
  • Se ha o ha avuto in passato problemi mentali, consulti il medico prima che Avalox le sia somministrato
  • Se soffre di miastenia grave, l'assunzione di Avalox può peggiorare i sintomi della malattia. Se pensa di esserne affetto, si rivolga immediatamente al medico.
  • Se lei, o qualcuno della sua famiglia, soffre di deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (una rara malattia ereditaria), informi il medico, che le indicherà se Avalox è adatto a lei.
  • Avalox deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa (in vena) e non deve essere somministrato in un'arteria.

Mentre prende Avalox

  • Se avverte palpitazioni o battito cardiaco irregolare durante il periodo di trattamento, informi immediatamente il medico, che potrà farle un ECG per misurare il ritmo cardiaco,
  • Il rischio di problemi cardiaci può aumentare con l'aumentare della dose e con la velocità di perfusione in vena.
  • C'è una remota possibilità che si manifesti una grave ed improvvisa reazione allergica (una reazione anafilattica/shock anafilattico) anche alla prima dose, con i seguenti sintomi: costrizione toracica, stordimento, nausea o mancamento, capogiro in posizione eretta. In tal caso, interrompa l'assunzione di Avalox e consulti il medicoimmediatamente.
  • Avalox può provocare una grave infiammazione del fegato a rapida evoluzione, che può portare ad insufficienza epatica pericolosa per la vita (compresi casi fatali, vedere paragrafo 4. Possibili effetti indesiderati). Contatti il medico prima di proseguire il trattamento se sviluppa rapidamente segni quali sensazione di malessere e/o nausea associata ad ingiallimento del bianco degli occhi, urine scure, prurito, tendenza al sanguinamento o encefalopatia di origine epatica (sintomi di ridotta funzionalità del fegato o di una grave infiammazione del fegato a rapida evoluzione).
  • In caso di reazione cutanea, formazione di vescicole e/o desquamazione della pelle e/o di reazioni mucose (vedere paragrafo 4. Possibili effetti indesiderati), si rivolga immediatamente al medico prima di continuare il trattamento.
  • Gli antibiotici chinolonici, compreso Avalox, possono provocare convulsioni. Se ciò accade, il trattamento con Avalox deve essere interrotto.
  • Può avvertire sintomi di neuropatia, come dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza. In tal caso, contatti immediatamente il medico prima di continuare il trattamento con Avalox.
  • Può accusare problemi mentali anche prendendo antibiotici chinolonici, compreso Avalox, per la prima volta. In casi molto rari la depressione o i problemi mentali hanno portato a pensieri suicidari e a comportamenti di tipo autoaggressivo, come i tentativi di suicidio (vedere paragrafo 4. Possibili effetti indesiderati). Se sviluppa tali reazioni, il trattamento con Avalox deve essere interrotto.
  • durante o dopo l'assunzione di antibiotici (compreso Avalox) può manifestarsi diarrea. Se si aggrava o persiste, o se nota sangue o muco nelle feci, deve interrompere immediatamente l'assunzione di Avalox e consultare il medico. In questa situazione non deve prendere medicinali che bloccano o riducono i movimenti intestinali.
  • Occasionalmente Avalox può causare dolore e infiammazione dei tendini, anche nelle prime 48 ore dall'inizio del trattamento e fino a parecchi mesi dopo l'interruzione della terapiacon Avalox. Il rischio di infiammazioni e rotture di tendine aumenta particolarmente se è anziano o se è in trattamento con corticosteroidi. Al primo segno di dolore o infiammazione, interrompa l'assunzione di Avalox, metta a riposo l'arto interessato e consulti immediatamente il medico. Eviti ogni attività fisica non necessaria, in quanto può accrescere il rischio di rottura di tendine (vedere paragrafo Non prenda Avalox … e 4 Possibili effetti indesiderati).
  • Se è anziano e soffre di problemi ai reni, cerchi di assumere una sufficiente quantità di liquidi, perché la disidratazione può aumentare il rischio d'insufficienza renale.
  • Se nota un indebolimento della vista o se ha qualsiasi altro disturbo agli occhi durante il trattamento con Avalox, consulti immediatamente un oculista (vedere paragrafi Guida di veicoli e utilizzo di macchinari e 4. Possibili effetti indesiderati).
  • Gli antibiotici chinolonici possono rendere la pelle più sensibile alla luce solare o UV. Eviti l'esposizione prolungata alla luce solare, la luce solare intensa e non faccia uso di lettini abbronzanti o di lampade UV durante il trattamento con Avalox.
  • L'efficacia di Avalox nel trattamento di ustioni gravi, infezioni dei tessuti profondi, ulcere purulente importanti (ascessi) ed infezioni di piede diabetico con osteomielite (infezione del midollo osseo) non è stata dimostrata.
  • L'esperienza sull'uso di Avalox sequenziale (endovenoso/orale) per il trattamento dell'infezione dei polmoni (polmonite) contratta al di fuori dell'ospedale è limitata.
  • L'efficacia di Avalox nel trattamento di ustioni gravi, infezioni dei tessuti profondi, ulcere purulente importanti (ascessi) ed infezioni di piede diabetico con osteomielite (infezione del midollo osseo) non è stata dimostrata.

Bambini ed adolescenti

Questo medicinale non deve essere somministrato ai bambini ed agli adolescenti al di sotto dei 18 anni perchè l'efficacia e la sicurezza della moxifloxacina non sono state stabilite in questo gruppo di età (vedere paragrafo Non usi Avalox).

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Avalox

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale oltre ad Avalox.

Per quanto riguarda Avalox sappia che:

  • Se sta usando Avalox ed altri medicinali che agiscono sul cuore c'è un rischio maggiore di alterazioni del ritmo cardiaco. Perciò non usi Avalox con i seguenti medicinali: medicinali che appartengono al gruppo degli antiaritmici (ad es. chinidina, idrochinidina, disopiramide, amiodarone, sotalolo, dofetilide, ibutilide), antipsicotici (ad es. fenotiazine, pimozide, sertindolo, aloperidolo, sultopride), antidepressivi triciclici, alcuni antimicrobici (ad es. saquinavir, sparfloxacina, eritromicina endovenosa, pentamidina, antimalarici, in particolare alofantrina), alcuni antistaminici (ad es. terfenadina, astemizolo, mizolastina) ed altri medicinali (ad es. cisapride, vincamina endovenosa, bepridile, difemanile).
  • Deve informare il medico se sta prendendo altri medicinali che possono ridurre i livelli di potassio nel sangue (per esempio alcuni diuretici, alcuni lassativi e clisteri [ad alte dosi] o corticosteroidi [farmaci antiinfiammatori], anfotericina B) o rallentare il ritmo cardiaco, perché questi possono anche aumentare il rischio di gravi alterazioni del ritmo cardiaco durante l'assunzione di Avalox.
  • I medicinali che contengono magnesio o alluminio, come gli antiacidi per l'indigestione, ferro o zinco, didanosina o sucralfato per il trattamento dei disturbi gastrointestinali possono ridurre l'azione di Avalox compresse. Se prende uno di questi medicinali, prenda la compressa di Avalox 6 ore prima o 6 ore dopo.
  • prendere carbone medicinale per bocca assieme ad Avalox compresse riduce l'azione di Avalox. Si raccomanda pertanto di non usare questi medicinali insieme.
  • Se sta prendendo anticoagulanti orali (ad es. warfarin), può darsi che il medico debba controllarle frequentemente il tempo di coagulazione del sangue.

Avalox con cibi e bevande

L'effetto di Avalox non è influenzato dal cibo, compresi latte, latticini e formaggi.

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Gravidanza, allattamento e fertilità

Se è in gravidanza o sta allattando al seno non prenda Avalox.

Se è in gravidanza o sta allattando al seno, se pensa di poter essere in gravidanza o se sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale. Studi sugli animali non hanno indicato che la sua fertilità sia compromessa da questo medicinale.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Avalox può provocare capogiro o senso di stordimento, improvvisa perdita temporanea della vista, o brevi perdite di coscienza. Se le fa questo effetto, non guidi veicoli né azioni macchinari.

Avalox contiene sodio

Questo medicinale contiene 787milligrammi (circa 34 millimoli) di sodio per dose. Da tener in considerazione in pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Avalox: Posologia

Avalox le verrà sempre somministrato da un medico o da un operatore sanitario.

La dose raccomandata per gli adulti è un flacone -sacca una volta al giorno.

Avalox è per uso endovenoso. Il medico deve assicurare che l'infusione avvenga a velocità costante per una durata di 60 minuti.

Non è necessario adattare la dose nei pazienti anziani, nei pazienti con basso peso corporeo o nei pazienti con problemi renali.

Il medico deciderà in merito alla durata del suo trattamento con Avalox.

In alcuni casi il medico potrà iniziare il trattamento con Avalox soluzione per infusione e successivamente continuare con Avalox compresse.

La durata del trattamento dipende dal tipo d'infezione e dalla sua risposta al trattamento. Tuttavia la durata d'impiego raccomandata è:

  • Infezione dei polmoni (polmonite) contratta al di fuori dell'ospedale 7 - 14 giorni

La maggior parte dei pazienti con polmonite è passata al trattamento orale con Avalox compresse entro 4 giorni.

  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli 7 - 21 giorni

Per i pazienti con infezioni complicate della pelle e dei tessuti molli la durata media del trattamento endovenoso è stata di circa 6 giorni, con una durata media complessiva (infusione seguita dalle compresse) di 13 giorni.

È importante che completi il ciclo di trattamento, anche se comincia a sentirsi meglio dopo pochi giorni. Se smette di prendere questo medicinale troppo presto, la sua infezione potrebbe non essere completamente guarita, può avere una ricaduta o la sua condizione può peggiorare e può anche creare una resistenza batterica all'antibiotico.

Non deve superare né la dose né la durata di trattamento raccomandate (vedere paragrafo 2. Cosa deve sapere prima di prendere Avalox, Avvertenze e preacauzioni ).

SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Avalox

Se riceve più Avalox di quanto deve

Se teme che le sia stata somministrata una quantità eccessiva di Avalox, contatti immediatamente il medico.

Se salta una dose di Avalox

Se teme di avere saltato una dose di Avalox, contatti immediatamente il medico.

Se interrompe il trattamento con Avalox

Se il trattamento con questo medicinale viene interrotto troppo presto, la sua infezione potrebbe non essere completamente guarita. Consulti il medico se desidera interrompere il trattamento con Avalox soluzione per infusione o Avalox compresse prima della fine del ciclo di trattamento.

Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Avalox

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Durante il trattamento con Avalox sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati. La valutazione degli effetti indesiderati è basata sui seguenti dati di frequenza:

Comune: può interessare fino a 1 paziente su 10

Non comune: può interessare fino a 1 paziente su 100

Raro: può interessare fino a 1 paziente su 1.000

Molto raro: può interessare fino a 1 paziente su 10.000

Infezioni

Comune: infezioni causate da batteri resistenti o da funghi, ad es. infezioni orali e vaginali da Candida

Sangue e Sistema Linfatico

Non comune: diminuzione dei globuli rossi nel sangue, diminuzione dei globuli bianchi nel sangue, diminuzione di un tipo particolare di globuli bianchi (neutrofili), diminuzione o aumento di speciali cellule necessarie per la coagulazione del sangue, aumento di globuli bianchi specializzati (eosinofili), diminuzione della coagulazione del sangue

Molto raro: aumento della coagulazione del sangue, diminuzione importante di un tipo particolare di globuli bianchi (agranulocitosi)

Reazioni Allergiche

Non comune: reazione allergica

Raro: grave ed improvvisa reazione allergica generalizzata, compreso, in casi molto rari, shock pericoloso per la vita (ad es. difficoltà di respiro, caduta della pressione del sangue, polso accelerato), gonfiore (compreso il gonfiore a livello delle vie respiratorie, potenzialmente pericoloso per la vita)

Alterazioni dei Risultati degli Esami di Laboratorio

Non comune: aumento dei lipidi (grassi) nel sangue

Raro: aumento dello zucchero nel sangue, aumento dell'acido urico nel sangue

Manifestazioni Psichiatriche

Non comune: ansia, irrequietezza/agitazione

Raro: instabilità emotiva, depressione (che in casi molto rari può portare a comportamenti di tipo autolesionistico, come ideazione suicidaria, pensieri suicidari o tentativi di suicidio), allucinazioni

Molto raro: sensazione di dissociazione (di non essere se stessi), infermità mentale (che può portare a comportamenti di tipo autolesionistico, come ideazione suicidaria, pensieri suicidari o tentativi di suicidio)

Sistema Nervoso

Comune: mal di testa, capogiro

Non comune: formicolio e/o intorpidimento, alterazioni del gusto (in casi molto rari perdita del gusto), confusione e disorientamento, disturbi del sonno (soprattutto insonnia), tremore, vertigini (capogiro, sensazione di cadere), sonnolenza

Raro: diminuzione della sensibilità tattile, alterazioni dell'olfatto (compresa la perdita dell'olfatto), sogni disturbati, disturbi dell'equilibrio e scarsa coordinazione (dovuta a capogiro), convulsioni, difficoltà di concentrazione, disturbi del linguaggio, perdita di memoria parziale o totale, disturbi associati al sistema nervoso, come dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza delle estremità

Molto raro: aumento della sensibilità tattile

Occhio

Non comune: disturbi visivi, compresa la diplopia (visione doppia) e la visione offuscata

Molto raro: perdita temporanea della vista

Orecchio

Raro: suono/rumore nelle orecchie, calo dell'udito, compresa la sordità (solitamente reversibile)

Apparato Cardiaco (vedere paragrafo 2. Che cosa deve sapere prima di prendere Avalox)

Comune: cambiamento nel ritmo del cuore (ECG) in pazienti con bassi livelli di potassio nel sangue

Non comune: cambiamento nel ritmo del cuore (ECG), palpitazioni, battito cardiaco irregolare e veloce, gravi anomalie del ritmo cardiaco, angina pectoris

Raro: ritmo cardiaco accelerato, mancamento

Molto raro ritmi cardiaci anormali battito cardiaco irregolare pericoloso per la vita, cessazione del battito cardiaco

Apparato Vascolare

Non comune: dilatazione dei vasi sanguigni

Raro: pressione del sangue alta, pressione del sangue bassa

Apparato Respiratorio

Non comune: difficoltà di respiro, comprese le condizioni asmatiche

Apparato Gastrointestinale

Comune: nausea, vomito, mal di stomaco e dolore addominale, diarrea

Non comune: riduzione dell'appetito e dell'assunzione di cibo, meteorismo e stitichezza, disturbi di stomaco (indigestione, bruciori di stomaco), infiammazione dello stomaco, aumento di un particolare enzima digestivo nel sangue (amilasi)

Raro: difficoltà di deglutizione, infiammazione della bocca, grave diarrea contenente sangue e/o muco (colite da antibiotici, compresa la colite pseudomembranosa), che in circostanze molto rare, può dar luogo a complicazioni pericolose per la vita

Fegato

Comune: aumento di un particolare enzima del fegato nel sangue (transaminasi)

Non comune: compromissione della funzionalità del fegato (compreso l'aumento di un particolare enzima del fegato nel sangue (LDH)), aumento della bilirubina nel sangue, aumento di un particolare enzima del fegato nel sangue (gamma-GT e/o fosfatasi alcalina)

Raro: itterizia (ingiallimento del bianco degli occhi o della pelle), infiammazione del fegato

Molto raro: infiammazione fulminante del fegato, che può evolvere ad insufficienza epatica pericolosa per la vita (compresi casi fatali)

Pelle

Non comune: prurito, eruzione cutanea, orticaria, secchezza della cute

Molto raro: alterazioni della pelle e delle mucose (vescicole dolorose in bocca / nel naso o sul pene / nella vagina), potenzialmente pericolosa per la vita (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)

Apparato Muscolare e Articolare

Non comune: dolore articolare, dolore muscolare

Raro: dolore e rigonfiamento dei tendini (tendinite), crampi muscolari, spasmi muscolari, debolezza muscolare

Molto raro: rottura di tendine, infiammazione delle articolazioni, rigidità muscolare, peggioramento dei sintomi di miastenia grave

Rene

Non comune: disidratazione

Raro: compromissione della funzionalità renale (compreso l'aumento di parametri di laboratorio indici della funzionalità renale, come l'urea e la creatinina), insufficienza renale

Effetti Indesiderati Generali

Non comune: sensazione d'indisposizione (prevalentemente debolezza o stanchezza), dolori, come ad es. dolore lombare, dolore toracico, dolore pelvico, dolore alle estremità, sudorazione

Raro: gonfiore (di mani, piedi, caviglie, labbra, bocca, gola)

Sede di Infusione

Comune: dolore o infiammazione nelle sede d'iniezione

Non comune: infiammazione di una vena

I seguenti sintomi sono stati osservati più frequentemente nei pazienti trattati per via endovenosa:

Comune: aumento di un particolare enzima del fegato nel sangue (gamma-GT)

Non comune: ritmo cardiaco accelerato, pressione del sangue bassa, gonfiore (di mani, piedi, caviglie, labbra, bocca, gola), grave diarrea contenente sangue e/o muco (colite da antibiotici), che in circostanze molto rare può dar luogo a complicazioni pericolose per la vita, convulsioni, allucinazioni, compromissione della funzionalità renale (compreso l'aumento di parametri di laboratorio indici della funzionalità renale, come l'urea e la creatinina), insufficienza renale

Inoltre, casi molto rari dei seguenti effetti indesiderati, che non si può escludere possano verificarsi anche durante il trattamento con Avalox, sono stati segnalati con altri antibiotici chinolonici: aumento dei livelli di sodio nel sangue, aumento dei livelli di calcio nel sangue, un particolare tipo di diminuzione dei globuli rossi (anemia emolitica), reazioni muscolari con lesione delle cellule muscolari, aumento della sensibilità della pelle alla luce solare o UV.

Segnalazione di effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medicoo al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzohttps://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e Conservazione

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sull'etichetta del flacone -sacca e sul cartone. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.

Non conservare a temperatura inferiore ai 15°C.

Usare immediatamente dopo l'apertura e/o la diluizione.

Questo prodotto è esclusivamente monouso. L'eventuale soluzione non utilizzata dev'essere eliminata. In caso di conservazione del prodotto a basse temperature si può verificare precipitazione del soluto il quale si ridissolverà a temperatura ambiente.

Non utilizzare questo medicinale in presenza di particelle visibili o se la soluzione è torbida

Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Cosa contiene Avalox

  • Il principio attivo è moxifloxacina. Ogni flacone sacca contiene 400 milligrammi di moxifloxacina (come cloridrato). 1 millilitro contiene 1,6 mg di moxifloxacina (come cloridrato).
  • Gli altri componenti sono sodio cloruro, acido cloridrico 1N (per la regolazione del pH), sodio idrossido soluzione 2 N (per la regolazione del pH) e acqua per preparazioni iniettabili (vedere paragrafo Avalox contiene sodio)

Descrizione dell'aspetto di Avalox e contenuto della confezione

Avalox è una soluzione per infusione limpida, di colore giallo.

Avalox è confezionato in astucci di cartone contenenti un flacone di vetro da 250 millilitri con tappo di gomma clorobutilica o bromobutilica. Avalox è disponibile in confezioni da 1 flacone e confezionamenti multipli da 5 flaconi, ognuno contenente un flacone.

Avalox è confezionato in astucci di cartone contenenti sacche di poliolefina da 250 millilitri con raccordo di polipropilene, sigillate in un involucro di alluminio. Sono disponibili confezioni da 5 e 12 sacche.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai professionisti medici o operatori sanitari:

Avalox può essere somministrato mediante tubo a T insieme con le seguenti soluzioni:

acqua per preparazioni iniettabili, sodio cloruro 0,9%, sodio cloruro 1 molare, glucosio 5%/10%/40%, xilitolo 20%, soluzione di Ringer, soluzione di sodio lattato composto (soluzione di Hartmann, soluzione di Ringer lattato).

Avalox non dev'essere infuso insieme con altri farmaci.

Le seguenti soluzioni per infusione sono risultate incompatibili con Avalox soluzione per infusione:

Soluzioni di sodio cloruro 10% e 20%

Soluzioni di sodio bicarbonato 4,2% e 8,4%

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Avalox sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".