Aricept - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Donepezil (Donepezil cloridrato)
ARICEPT 5 mg compresse rivestite con film
ARICEPT 10 mg compresse rivestite con film
I foglietti illustrativi di Aricept sono disponibili per le confezioni:
IndicazioniPerché si usa Aricept? A cosa serve?
ARICEPT (donepezil cloridrato) appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati inibitori dell'acetilcolinesterasi. Il donepezil aumenta i livelli nel cervello di una sostanza (l'acetilcolina) coinvolta nella funzione della memoria rallentandone la degradazione. Questo medicinale viene utilizzato per trattare i sintomi della demenza in persone a cui è stata diagnosticata una malattia di Alzheimer di grado lieve-moderato. I sintomi comprendono perdita di memoria, confusione ed alterazioni del comportamento. Di conseguenza le persone colpite da malattia di Alzheimer trovano sempre più difficile svolgere le normali attività giornaliere.
ARICEPT è indicato solo per pazienti adulti
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Aricept
Non prenda ARICEPT
- Se è allergico (ipersensibile) al donepezil cloridrato, ai derivati piperidinici o a uno qualsiasi degli altri eccipienti di ARICEPT elencati al paragrafo 6.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Aricept
Faccia attenzione con ARICEPT
Informi il medico o il farmacista prima di iniziare ad assumere ARICEPT se soffre o ha sofferto di:
- ulcere allo stomaco o duodenali
- spasmi convulsivi o convulsioni
- condizione cardiaca (battito cardiaco irregolare o molto lento)
- asma o altre malattie polmonari a lungo termine
- Problemi al fegato o epatiti
- difficoltà nel passaggio delle urine o lievi disturbi ai reni
Informi inoltre il medico se è in gravidanza o se sospetta una gravidanza.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Aricept
Assunzione di ARICEPT con altri medicinali
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli che non le sono stati prescritti dal medico ma che ha acquistato senza ricetta in farmacia. Ciò vale anche per i medicinali che potrebbe prendere in futuro se continua ad assumere ARICEPT. Questi farmaci potrebbero infatti ridurre o rafforzare gli effetti di ARICEPT.
In particolare informi il suo medico se sta assumendo uno dei seguenti medicinali:
- altri medicinali per il trattamento della malattia di Alzheimer, ad e.s. galantamina
- antidolorifici o medicinali per il trattamento dell'artrite, ad e.s. aspirina, antiinfiammatori non steroidei (FANS) quali ibuprofene o diclofenac sodico
- medicinali anticolinergici, ad es. tolterodina
- antibiotici, ad es. eritromicina, rifampicina
- antifungini, ad es. ketoconazolo
- antidepressivi ad es. la fluoxetina
- anticonvulsivi ad es. fenitoina, carbamazepina
- medicinali per il trattamento delle malattie cardiache ad es. chinidina, beta-bloccanti ( propanololo e atenololo)
- medicinali per il rilassamento muscolare ad es. diazepam, succinilcolina
- anestetici generali
- medicinali che possono essere acquistati senza ricetta, ad es. preparati erboristici
Se deve subire un'operazione che richiede un'anestesia generale deve informare il medico e l'anestesista che sta prendendo ARICEPT. Questo perché il medicinale può influire sulla quantità di anestetico necessario.
ARICEPT può essere usato in pazienti con malattie renali o malattie del fegato lieve o moderate. Se ha una malattia renale o epatica informi il medico prima di iniziare il trattamento. I pazienti con gravi malattie del fegato non devono assumere ARICEPT.
Comunichi al suo medico o al farmacista il nome della persona che l'assiste. Questa persona la aiuterà ad assumere il medicinale come prescritto.
Assunzione di ARICEPT con cibi e bevande
Il cibo non influisce sull'effetto di ARICEPT. Non prenda ARICEPT contemporaneamente ad alcool, poiché l'alcool può modificarne l'effetto.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
ARICEPT non deve essere assunto durante l'allattamento al seno. Se è in sato di gravidanza o sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico prima di prendere qualsiasi medicinale.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
La malattia di Alzheimer può alterare la sua capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari e non deve svolgere queste attività a meno che il medico non le abbia detto che non ci sono rischi. Inoltre il medicinale può causare stanchezza, capogiri e crampi muscolari. Se nota uno di questi effetti non deve guidare o utilizzare macchinari.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di ARICEPT
Questo medicinale contiene lattosio. Se il medico le ha detto che è intollerante ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di assumere ARICEPT.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Aricept: Posologia
Quanto ARICEPT deve prendere?
Di solito inizierà ad assumere 5 mg (una compressa bianca) ogni sera. Dopo un mese il medico le potrà dire di assumere 10 mg (una compressa gialla) ogni sera. Deglutisca la compressa ARICEPT con dell'acqua alla sera prima di andare a letto.
Il dosaggio della compressa che assume potrebbe variare a seconda di quando ha iniziato ad assumere il medicinale ed in base alle raccomandazioni del medico. La massima dose raccomandata è pari a 10 mg ogni sera. Segua sempre il consiglio del medico o del farmacista su come e quando prendere il medicinale. Non modifichi la dose senza il consiglio del medico.
Per quanto tempo deve assumere ARICEPT?
Il medico o il farmacista le diranno per quanto tempo deve assumere le compresse. Deve rivolgersi al medico di tanto in tanto per valutare il trattamento e i sintomi.
Se smette di prendere ARICEPT
Non sospenda il trattamento a meno che non glielo abbia detto il medico. Se sospende il trattamento con ARICEPT i benefici gradualmente scompariranno.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Aricept
Se prende più ARICEPT di quanto deve
NON prenda più di una compressa al giorno. Contatti immediatamente il medico se prende più compresse di quanto deve. Se non può contattare il medico, si rechi immediatamente al Pronto Soccorso più vicino. Porti sempre con sé in ospedale le compresse e la confezione affinché il medico possa capire quanto medicinale ha assunto. I sintomi del sovradosaggio sono nausea e vomito, sbavare, sudare, battito cardiaco rallentato, bassa pressione arteriosa (lieve smarrimento o giramento di testa in posizione eretta), problemi respiratori, perdita di conoscenza e attacchi convulsivi o convulsioni.
Se dimentica di prendere ARICEPT
Se dimentica di prendere una compressa, l'assuma il giorno seguente al solito orario. Non prenda una dose doppia per compensare quella dimenticata. Se dimentica di prendere il medicinale per più di una settimana, informi il medico prima di assumere altro medicinale.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Aricept
Come tutti i medicinali ARICEPT può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestano.
I seguenti effetti indesiderati sono stati segnalati durante il trattamento con ARICEPT. Comunichi al medico se compare uno qualunque dei seguenti effetti quando assume ARICEPT.
Effetti indesiderati gravi:
Deve immediatamente contattare il medico se compaiono questi effetti gravi. Potrebbe essere necessario un trattamento medico urgente.
- Danni al fegato ad es. epatite. I sintomi dell'epatite sono nausea e vomito, perdita dell'appetito, sensazione generale di malessere, febbre, prurito, ingiallimento della pelle e degli occhi e urine scure (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 10.000)
- Ulcere allo stomaco o duodenali. I sintomi delle ulcere sono mal di stomaco e sensazione di malessere allo stomaco (indigestione) tra l'ombelico e lo sterno (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 1.000)
- Sanguinamento allo stomaco o all'intestino. Questo può comportare l'eliminazione dal retto di feci nere catramose o sangue vivo (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 1.000)
- Attacchi convulsivi o convulsioni (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 1.000)
Effetti indesiderati molto comuni (si manifesta in più di 1 paziente su 10):
- diarrea
- nausea o vomito
- mal di testa
Effetti indesiderati comuni (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 100):
- crampi muscolari
- stanchezza
- difficoltà a dormire (insonnia)
- comune raffreddore
- perdita di appetito
- allucinazioni (vedere o sentire cose che in realtà non esistono)
- sogni anomali inclusi incubi
- agitazione
- comportamento aggressivo
- svenimento
- capogiri
- malessere allo stomaco
- eruzione cutanea
- prurito
- perdita incontrollata delle urine
- dolore
- incidenti (i pazienti possono essere più predisposti a cadere ed a ferirsi accidentalmente)
Effetti indesiderati non comuni (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 1.000):
- battito cardiaco rallentato
Effetti indesiderati rari (si manifesta tra 1 e 10 pazienti su 10.000):
- rigidità, tremori o movimenti involontari specialmente del viso e della lingua ma anche delle braccia e delle gambe.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
NON usi ARICEPT dopo la data di scadenza indicata sull'etichetta. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Non conservi il medicinale ad una temperatura superiore a 30° C. Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Se il medico le dice di interrompere il trattamento, deve restituire al farmacista quello che non ha utilizzato.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene ARICEPT?
- Il principio attivo è donepezil cloridrato. La compressa da 5 mg contiene 5 mg di donepezil cloridrato e la compressa da 10 mg contiene 10 mg di donepezil cloridrato.
- Gli eccipienti sono: lattosio monoidrato, amido di mais, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa, magnesio stearato, ipromellosa, talco, macrogol e titanio diossido (E171).
- Inoltre solo la compressa da 10 mg contiene ossido di ferro giallo sintetico (E172).
Qual'è l'aspetto di ARICEPT?
- Compresse bianche da 5 mg, con inciso ARICEPT su un lato e 5 sull'altro.
- Compresse gialle da 10 mg, con inciso ARICEPT su un lato e 10 sull'altro
Cosa contiene una confezione di ARICEPT?
Le compresse sono disponibili in confezioni da 28 compresse rivestite con film.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ARICEPT 10 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ciascuna compressa da 10 mg di donepezil cloridrato equivale a 9,12 mg di donepezil base.
174,33 mg di lattosio/compressa rivestita con film
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film.
Compresse biconvesse, di forma rotonda e colore giallo marcate "ARICEPT" da un lato e "10" dall'altro.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
ARICEPT è indicato per il trattamento sintomatico della demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti/Anziani
Il trattamento deve iniziare alla dose di 5 mg/die (monosomministrazione giornaliera). ARICEPT deve essere assunto per via orale alla sera, prima di coricarsi. La dose di 5 mg/die dovrà essere mantenuta per almeno un mese per poter valutare le prime risposte cliniche al trattamento e consentire il raggiungimento delle concentrazioni allo stato stazionario di donepezil cloridrato. Dopo la valutazione clinica del trattamento somministrato per un mese alla dose di 5 mg/die, la dose di ARICEPT può essere aumentata a 10 mg/die (monosomministrazione giornaliera). La massima dose giornaliera raccomandata è di 10 mg/die. Dosi superiori a 10 mg/die non sono state ancora sperimentate nel corso di studi clinici.
Il trattamento deve essere avviato e controllato da un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento della demenza di Alzheimer. La diagnosi deve essere effettuata in conformità alle linee guida accettate (es. DSM IV, ICD 10). La terapia con donepezil deve essere avviata solo se è disponibile una persona che assista il paziente e che controlli regolarmente l'assunzione del farmaco. La terapia di mantenimento può proseguire fino a quando esiste un beneficio terapeutico per il paziente e pertanto il beneficio clinico del donepezil deve essere regolarmente rivalutato. Quando l'effetto terapeutico non è più evidente deve essere presa in considerazione la possibilità di interrompere il trattamento. La risposta individuale al trattamento con donepezil non può essere prevista.
Quando la somministrazione del farmaco viene sospesa, si osserva una graduale riduzione degli effetti benefici di ARICEPT.
Pazienti con danno renale ed epatico
Il medesimo schema posologico può essere applicato ai pazienti con danno renale, perché la clearance del donepezil cloridrato non viene modificata in questi pazienti.
Poiché nei pazienti con compromissione epatica di grado lieve-moderato può verificarsi una maggiore esposizione al farmaco (vedere paragrafo 5.2), l'incremento della dose deve essere effettuato in base alla tollerabilità individuale. Non sono disponibili dati in pazienti con grave compromissione epatica.
Bambini
La somministrazione di ARICEPT nei bambini non è raccomandata.
04.3 Controindicazioni
ARICEPT è controindicato nei pazienti con ipersensibilità accertata verso donepezil cloridrato, i derivati della piperidina oppure uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Non è stato valutato l'uso di ARICEPT nei pazienti affetti da grave demenza di Alzheimer, da altre forme di demenza o di compromissione della memoria (p.es. deterioramento della funzione cognitiva correlato all'età).
Anestesia: ARICEPT, inibitore della colinesterasi, può determinare nei pazienti sotto anestesia un aumento del rilassamento muscolare simile a quello determinato dalla succinilcolina.
Disturbi cardiovascolari: A causa della loro azione farmacologica, gli inibitori della colinesterasi possono avere effetti vagotonici sulla frequenza cardiaca (es. bradicardia). L'effetto di questo meccanismo può essere particolarmente rilevante nei pazienti con "malattia del nodo del seno" o con altri disturbi della conduzione cardiaca sopraventricolare, come blocco atrioventricolare o senoatriale.
Sono stati segnalati casi di sincope e crisi convulsive. Quando questi pazienti vengono esaminati deve essere presa in considerazione l'eventualità di blocco cardiaco o di pause sinusali prolungate.
Disturbi gastrointestinali: I pazienti che sono maggiormente a rischio per lo sviluppo di ulcera, per esempio quelli con una storia pregressa di ulcera o quelli in terapia concomitante con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), devono essere monitorati per l'insorgenza di eventuali sintomi. Tuttavia, gli studi clinici condotti con ARICEPT non hanno evidenziato, rispetto al placebo, un aumento di incidenza degli episodi di ulcera peptica o di sanguinamento gastrointestinale.
Disturbi genitourinari: I farmaci colinomimetici possono causare ostruzione del flusso urinario; tuttavia ciò non è stato osservato nel corso degli studi clinici condotti con ARICEPT.
Disturbi neurologici: Crisi Convulsive: Si ritiene che i farmaci colinomimetici possano causare convulsioni generalizzate. Tuttavia, le crisi convulsive possono anche essere una manifestazione della Malattia di Alzheimer.
I farmaci colinomimetici possono peggiorare o causare sintomi extrapiramidali.
Disturbi polmonari: A causa della loro azione colinomimetica, gli inibitori della colinesterasi devono essere prescritti con cautela ai pazienti con una storia di asma o di pneumopatia ostruttiva.
La somministrazione concomitante di ARICEPT con altri inibitori della colinesterasi, agonisti o antagonisti del sistema colinergico, deve essere evitata.
Compromissione epatica grave: non sono disponibili dati in pazienti con grave compromissione epatica.
Questo medicinale contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di lattasi o da malassorbimento di glucosio - galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Mortalità negli studi clinici sulla Demenza Vascolare
Sono stati effettuati tre studi clinici della durata di 6 mesi in soggetti che rientravano nei criteri NINDS-AIREN per una probabile o possibile demenza vascolare (VaD). I criteri NINDS-AIREN sono stabiliti per identificare i pazienti la cui demenza sembra essere dovuta solo a cause vascolari e per escludere pazienti con malattia di Alzheimer. Nel primo studio, il tasso di mortalità è stato di 2/198 (1,0%) nel gruppo donepezil cloridrato 5 mg, 5/206 (2,4%) nel gruppo donepezil cloridrato 10 mg e 7/199 (3,5%) nel gruppo placebo. Nel secondo studio, il tasso di mortalità è stato 4/208 (1,9%) nel gruppo donepezil cloridrato 5 mg, 3/215 (1,4%) nel gruppo donepezil cloridrato 10 mg e 1/193 (0,5%) nel placebo. Nel terzo studio il tasso di mortalità è stato di 11/648 (1,7%) nel gruppo donepezil cloridrato 5 mg e 0/326 (0%) nel placebo. Combinando i risultati dei tre studi VaD, il tasso di mortalità nel gruppo donepezil cloridrato (1,7%) è stato numericamente più alto rispetto al placebo (1,1%), tuttavia questa differenza non è statisticamente significativa. La maggior parte dei decessi nei pazienti trattati sia con donepezil cloridrato che con placebo sembrano risultare da diverse cause vascolari, prevedibili nella popolazione anziana con malattia vascolare. Un'analisi di tutti gli eventi vascolari fatali e non fatali non ha mostrato una differenza tra il gruppo donepezil cloridrato e placebo.
Negli studi combinati sulla malattia di Alzheimer (n=4146) e quando questi studi sulla malattia di Alzheimer sono stati combinati con altri studi sulla demenza, inclusi quelli sulla demenza vascolare (totale n=6888), il tasso di mortalità nel gruppo placebo è risultato numericamente superiore a quello del gruppo donepezil cloridrato.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Donepezil cloridrato e/o i suoi metaboliti non inibiscono nell'uomo il metabolismo di teofillina, warfarin, cimetidina o digossina. Il metabolismo di donepezil cloridrato non viene modificato dalla somministrazione concomitante di digossina o cimetidina. Gli studi in vitro hanno dimostrato che l'isoenzima 3A4 del citocromo P450, ed in minore misura il 2D6, sono coinvolti nel metabolismo del donepezil. Gli studi di interazione farmacologica condotti in vitro hanno evidenziato che il ketoconazolo e la chinidina, rispettivamente inibitori del CYP3A4 e del 2D6, inibiscono il metabolismo del donepezil. Pertanto, questi ed altri inibitori del CYP3A4, come l'itraconazolo e l'eritromicina, e gli inibitori del CYP2D6, come la fluoxetina, possono inibire il metabolismo del donepezil. In uno studio condotto su volontari sani, il ketoconazolo ha determinato un aumento delle concentrazioni medie di donepezil di circa il 30%. Gli induttori enzimatici come la rifampicina, la fenitoina, la carbamazepina e l'alcol, possono ridurre i livelli di donepezil. Poiché non si conosce l'entità di un effetto inibitorio o induttivo, la somministrazione delle suddette associazioni farmacologiche deve essere effettuata con cura. Donepezil cloridrato può interferire con i farmaci dotati di attività anticolinergica. E' inoltre possibile un'attività sinergica con il trattamento concomitante a base di farmaci come la succinilcolina, altri bloccanti neuromuscolari o colinomimetici o con i beta-bloccanti che agiscono sulla conduzione cardiaca.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Non sono disponibili dati sufficienti sull'uso di donepezil in gravidanza.
Studi condotti sugli animali non hanno dimostrato effetti teratogeni, ma hanno evidenziato una tossicità peri e post natale (vedere paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza). Non è noto il rischio potenziale per l'uomo.
Aricept non deve essere usato in gravidanza a meno che non sia strettamente necessario.
Allattamento
Donepezil viene escreto nel latte di ratti femmina. Non è noto se il donepezil cloridrato venga escreto nel latte materno umano e non sono stati condotti studi clinici sulle donne che allattano. Pertanto, le donne in trattamento con donepezil devono evitare l'allattamento al seno.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Donepezil ha una lieve o moderata influenza sulla capacità di guidare e di usare macchinari. La demenza può compromettere la capacità di guidare o di usare macchinari. Inoltre, donepezil può causare affaticabilità, capogiri e crampi muscolari, soprattutto nella fase iniziale del trattamento o quando si aumenta la posologia. Il medico curante deve valutare costantemente la capacità dei pazienti in trattamento con donepezil di continuare a guidare o usare macchinari complessi.
04.8 Effetti indesiderati
Gli eventi avversi più comuni sono diarrea, crampi muscolari, affaticabilità, nausea, vomito e insonnia.
Le reazioni avverse segnalate in più di un singolo caso sono elencate di seguito, classificate per sistemi e organi e in base alla frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10) comune (≥1/100,
Classe organico - sistemica | Molto comune | Comune | Non comune | Raro |
Infezioni e infestazioni | Comune raffreddore | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia | |||
Disturbi psichiatrici | Allucinazioni**, agitazione**, comportamento aggressivo**, sogni anomali e incubi** | |||
Patologie del Sistema Nervoso | Sincope*, capogiri, insonnia | Crisi convulsive* | Sintomi extrapiramidali | |
Patologie cardiache | Bradicardia | Blocco seno-atriale, blocco atrio-ventricolare | ||
Patologie gastrointestinali | Diarrea, nausea | Vomito, disturbi addominali | Emorragia gastrointestinale, ulcere gastriche e duodenali | |
Patologie epato-biliari | Disfunzione epatica, inclusa epatite *** | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea, prurito | |||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Crampi muscolari | |||
Patologie renali e urinarie | Incontinenza urinaria | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Cefalea | Affaticamento, dolore | ||
Esami diagnostici | Incrementi minimi nelle concentrazioni sieriche della creatinchinasi muscolare | |||
Traumatismi, avvelenamento | Incidenti |
* In caso di sincope o crisi convulsive, deve essere presa in considerazione la possibilità di insorgenza di blocco cardiaco o di prolungate pause sinusali (vedere paragrafo 4.4).
** Casi di allucinazioni, sogni anomali, incubi, agitazione e comportamento aggressivo si sono risolti con la riduzione della dose o con la sospensione del trattamento.
*** In caso di disfunzione epatica ad eziologia sconosciuta, deve essere presa in considerazione la sospensione del trattamento con ARICEPT.
04.9 Sovradosaggio
In seguito alla somministrazione di una singola dose orale di donepezil cloridrato somministrato a topi e ratti è stata calcolata una dose letale media di farmaco pari a 45 mg/kg e 32 mg/kg rispettivamente; tale dose corrisponde a circa 225 e 160 volte la dose massima raccomandata nell'uomo, pari a 10 mg/die. Nel corso degli studi clinici condotti sugli animali sono stati osservati i segni di una stimolazione colinergica dose-correlata, tra i quali: riduzione dei movimenti spontanei, posizione prona, deambulazione claudicante, lacrimazione, convulsioni cloniche, depressione respiratoria, salivazione, miosi, fascicolazione muscolare ed abbassamento della temperatura corporea.
Il sovradosaggio con gli inibitori della colinesterasi può causare crisi colinergiche caratterizzate da nausea grave, vomito, salivazione, sudorazione, bradicardia, ipotensione, depressione respiratoria, collasso e convulsioni. Esiste la possibilità di un aumento della debolezza muscolare che, in presenza di un coinvolgimento della muscolatura respiratoria, può esitare nel decesso del paziente.
Come per tutti i casi di sovradosaggio, è necessario avvalersi di misure generali di supporto. Gli anticolinergici terziari, come l'atropina, possono essere utilizzati quali antidoto in caso di sovradosaggio di ARICEPT. Si raccomanda la somministrazione di atropina solfato per via endovenosa alla dose necessaria per ottenere l'effetto desiderato: una dose iniziale da 1.0 a 2.0 mg E.V. con un aggiustamento dei dosaggi successivi in base alla risposta clinica. Alterazioni delle risposte pressorie e della frequenza cardiaca si sono verificate con altri colinomimetici somministrati contemporaneamente agli anticolinergici quaternari come il glicopirrolato. Non è noto se donepezil cloridrato e/o i suoi metaboliti vengano eliminati per mezzo della dialisi (emodialisi, dialisi peritoneale, o emofiltrazione).
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: farmaci anti-demenza, anticolinesterasici.
Codice ATC: N06DA02.
Donepezil cloridrato è un inibitore specifico e reversibile della acetilcolinesterasi, la colinesterasi maggiormente presente nel cervello. Donepezil cloridrato inibisce questo enzima con una potenza in vitro pari a 1000 volte quella della butirrilcolinesterasi, enzima principalmente presente al di fuori del sistema nervoso centrale.
Demenza di Alzheimer
Nei pazienti affetti dalla Demenza di Alzheimer che hanno preso parte agli studi clinici, la somministrazione di dosi singole giornaliere di ARICEPT da 5 mg o 10 mg ha determinato un'inibizione dell'attività dell'aceticolinesterasi allo stato stazionario (misurata nelle membrane degli eritrociti) uguale al 63,6% e al 77,3% rispettivamente, quando rilevate dopo la somministrazione del farmaco. E' stato osservato che l'inibizione dell'acetilcolinesterasi (AChE) negli eritrociti in seguito all'impiego di donepezil cloridrato è correlata alle variazioni registrate dalla scala ADAS-cog, una scala sensibile utilizzata per valutare specifici aspetti della funzione cognitiva. La capacità di donepezil cloridrato di alterare il decorso della patologia neurologica di base non è stata studiata. Pertanto, non è possibile affermare che Aricept possa avere qualche effetto sull'evoluzione della malattia.
L'efficacia del trattamento con ARICEPT è stata valutata in 4 studi clinici controllati verso placebo, di cui 2 della durata di 6 mesi e 2 della durata di 1 anno.
Negli studi clinici della durata di 6 mesi, alla conclusione del trattamento con donepezil, è stata effettuata un'analisi basata su una combinazione di 3 criteri di efficacia: ADAS-Cog (scala per la misurazione della performance cognitiva), Clinician Interview Based Impression of Change with Caregiver Input (scala per la misurazione delle funzioni globali) e Activities of Daily Living Subscale della Clinical Dementia Rating Scale (scala per la misurazione dei rapporti interpersonali e sociali, delle attività domestiche, degli hobby e della cura personale).
Sono stati definiti pazienti che hanno risposto al trattamento tutti coloro che sono rientrati nei criteri qui di seguito elencati:
Risposta = Miglioramento alla ADAS-Cog di almeno 4 punti
Nessun deterioramento alla CIBIC +
Nessun deterioramento alla Activities of Daily Living Subscale della Clinical Dementia Rating Scale
% di Risposta | ||
Popolazione "Intent to treat" | Popolazione valutabile | |
n=365 | n=352 | |
Gruppo Placebo | 10% | 10% |
Gruppo Aricept 5 mg | 18%* | 18%* |
Gruppo Aricept 10 mg | 21%* | 22%** |
*p
**p
Aricept ha prodotto un aumento statisticamente significativo e dose-dipendente della percentuale di pazienti che sono stati giudicati responder al trattamento.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Assorbimento: I massimi livelli plasmatici vengono raggiunti circa 3-4 ore dopo la somministrazione orale. Le concentrazioni plasmatiche e l'area sotto la curva aumentano proporzionalmente alla dose. L'emivita di eliminazione terminale è di circa 70 ore e pertanto la somministrazione multipla di singole dosi giornaliere consente un raggiungimento graduale dello stato stazionario. Lo stato stazionario viene raggiunto approssimativamente entro 3 settimane dall'inizio della terapia. Una volta raggiunto lo stato stazionario, le concentrazioni plasmatiche di donepezil cloridrato e l'attività farmacodinamica ad esse correlata presentano una variazione minima nell'arco della giornata.
L'assunzione di cibo non altera l'assorbimento di donepezil cloridrato.
Distribuzione: Donepezil cloridrato è per il 95% legato alle proteine plasmatiche. Non si conosce il legame alle proteine plasmatiche del metabolita attivo 6-O-desmetildonepezil. La distribuzione di donepezil cloridrato nei diversi tessuti corporei non è stata studiata in modo definitivo. Tuttavia, nel corso di uno studio sulla distribuzione nella massa corporea condotto su volontari sani maschi, è stato osservato che 240 ore dopo la somministrazione di una singola dose da 5 mg di donepezil cloridrato marcato con 14C, circa il 28% del farmaco non viene eliminato. Questo dato suggerisce che il donepezil cloridrato e/o i suoi metaboliti possono permanere nell'organismo per oltre 10 giorni.
Metabolismo/Escrezione: Donepezil cloridrato viene escreto immodificato nelle urine e viene metabolizzato dal sistema citocromo P450 in diversi metaboliti, alcuni dei quali non sono stati identificati. In seguito alla somministrazione di una singola dose da 5 mg di donepezil cloridrato marcato con 14C, la radioattività plasmatica, espressa quale percentuale della dose somministrata, era principalmente presente sotto forma di donepezil cloridrato immodificato (30%), 6-O-desmetil donepezil (11% - l'unico metabolita che presenta un'attività simile a quella del donepezil cloridrato), donepezil-cis-N-ossido (9%), 5-O-desmetil donepezil (7%) e il coniugato glucuronide del 5-O-desmetil donepezil (3%). Circa il 57% della radioattività totale somministrata è stato eliminato nelle urine (il 17% sotto forma di farmaco immodificato) ed il 14,5% nelle feci; questo fatto suggerisce che la biotrasformazione e l'escrezione urinaria sono le principali vie di eliminazione.
Non vi sono prove che suggeriscano che il donepezil cloridrato e/o i suoi metaboliti rientrano in circolo a livello enteroepatico.
Le concentrazioni plasmatiche di donepezil diminuiscono con un'emivita di circa 70 ore.
Il sesso, la razza ed il tabagismo non determinano alterazioni clinicamente significative delle concentrazioni plasmatiche di donepezil cloridrato. La farmacocinetica di donepezil non è stata espressamente studiata nei soggetti anziani sani o nei pazienti con Alzheimer o in pazienti con demenza vascolare. Tuttavia, le concentrazioni plasmatiche medie in questi pazienti corrispondono strettamente a quelle rilevate nei volontari giovani sani.
Nei pazienti con compromissione epatica di grado lieve-moderato è stato osservato un incremento delle concentrazioni plasmatiche di donepezil allo stato stazionario; l'AUC media aumenta del 48%, mentre la Cmax media aumenta del 39% (vedere paragrafo 4.2).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Gli ampi studi condotti sugli animali da esperimento hanno dimostrato che il donepezil cloridrato causa un numero esiguo di effetti diversi da quelli che rientrano negli effetti farmacologici propri del farmaco, coerenti con la sua azione di stimolatore colinergico (vedere paragrafo 4.9). Il donepezil non ha prodotto effetti mutageni nei test di mutazione condotti sulle cellule dei batteri e dei mammiferi. Alcuni effetti clastogenici sono stati osservati in vitro in corrispondenza di concentrazioni chiaramente tossiche per le cellule e 3000 volte maggiori delle concentrazioni plasmatiche stato stazionario. Non sono stati osservati effetti clastogenici o genotossici nel modello in vivo del micronucleo del topo. Gli studi di carcinogenesi a lungo termine, condotti sia su ratti sia su topi, non hanno evidenziato potenziale oncogeno.
Donepezil cloridrato non ha avuto effetti sulla fertilità dei ratti e non sono stati rilevati effetti teratogeni nei ratti o conigli, ma ha avuto un lieve effetto sul numero dei nati morti e sulla sopravvivenza dei neonati prematuri quando è stato somministrato a ratte gravide con dosaggi 50 volte superiori alla massima dose impiegata nell'uomo (vedere paragrafo 4.6).
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Lattosio monoidrato;
iprolosa;
Il film di rivestimento contiene:
talco;
macrogol;
ipromellosa;
titanio diossido "E 171";
ossido di ferro giallo "E 172".
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
ARICEPT 10 mg: confezione in blister (PVC/alluminio) contenente 28 compresse.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Non sono richieste particolari precauzioni.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Pfizer Italia S.r.l.
via Isonzo, 71-04100 Latina
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
ARICEPT 10 mg: AIC n. 033254020/M
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
25 Luglio 1997/10 gennaio 2007
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
27 aprile 2012