Almogran - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Almotriptan
Almogran 12,5 mg compresse rivestite con film
IndicazioniPerché si usa Almogran? A cosa serve?
Almogran è un farmaco antiemicranico che appartiene a una classe di composti conosciuti quali agonisti selettivi dei recettori della serotonina. Almogran riduce la risposta infiammatoria associata all'emicrania legandosi ai recettori della serotonina nei vasi sanguigni cerebrali (testa), determinandone il restringimento.
Almogran è usato per alleviare il mal di testa associato agli attacchi di emicrania con o senza aura.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Almogran
Non prenda Almogran:
- Se è allergico ad almotriptan o a uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale
- Se ha o ha avuto malattie che riducono l'afflusso di sangue al cuore quali:
- infarto miocardico,
- dolore toracico o disagio che generalmente si manifestano con l'attività fisica o stress
- problemi cardiaci senza dolore - dolore toracico a riposo
- ipertensione grave (pressione del sangue molto alta)
- lieve o moderata ipertensione non controllata.
- Se ha avuto un ictus o una riduzione del flusso sanguigno al cervello
- Se ha avuto un'ostruzione delle grandi arterie delle braccia o delle gambe (malattie vascolari periferiche)
- Se ha assunto altre medicine per l'emicrania, inclusi ergotamina, diidroergotamina, o metisergide, altri agonisti della serotonina (es. sumatriptan)
- Se soffre di gravi malattie epatiche
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Almogran
Si rivolga al medico o al farmacista o all'infermiere prima di prendere Almogran,
- Se non è stato diagnosticato il tipo della sua emicrania
- Se è allergico (ipersensibile) ai medicinali antibatterici generalmente usati per il trattamento delle infezioni del tratto urinario (solfonamidi)
- Se i sintomi del suo mal di testa sono differenti dai suoi soliti attacchi ad esempio se sente un rumore nelle orecchie o ha vertigini, se ha brevi paralisi da un lato del corpo o dei muscoli che controllano il movimento degli occhi o se avverte qualsiasi nuovo sintomo
- Se ha fattori di rischio per malattie cardiache ovvero pressione del sangue alta non controllata, colesterolo alto, obesità, diabete, fumo, evidente storia familiare di malattie cardiache o se lei è in post-menopausa o se è un maschio di età superiore ai 40 anni.
- Se ha malattie epatiche lievi o moderate
- Se ha malattie renali gravi
- Se ha un'età superiore a 65 anni (perché è più probabile avere aumenti della pressione del sangue)
- Se sta assumendo farmaci antidepressivi SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) o SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina) Vedere anche "Altri medicinali e Almogran".
L'uso eccessivo di antiemicranici può portare a mal di testa cronico.
Bambini e adolescenti
Bambini di età inferiore a 18 anni non devono assumere Almogran
Anziani (più di 65 anni)
Se ha più di 65 anni, consulti il medico prima di prendere questo medicinale.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Almogran
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Informi il medico
- Se sta assumendo medicine per trattare la depressione quali gli inibitori delle monoamino ossidasi (es. moclobemide), inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (es. fluoxetina) o inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (es. venlafaxina) che possono causare la sindrome da serotonina, una reazione potenzialmente pericolosa, che può mettere in pericolo la vita. I sintomi della sindrome da serotonina includono confusione, irrequietezza, febbre, sudorazione, movimenti scoordinati degli arti o degli occhi, spasmi muscolari incontrollabili o diarrea.
- Se assume preparazioni contenenti Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) in quanto potrebbe aumentare la possibilità di effetti indesiderati.
Almogran non deve essere assunto contemporaneamente a medicinali contenenti ergotamina, anch'essi usati per il trattamento dell'emicrania; tuttavia, questi medicinali possono essere assunti uno dopo l'altro: lasciando trascorrere un adeguato periodo di tempo tra ciascuna assunzione di farmaco.
- Dopo l'assunzione di almotriptan, si consiglia di attendere almeno 6 ore prima di assumere ergotamina.
- Dopo l'assunzione di ergotamina, si consiglia di attendere almeno 24 ore prima di assumere almotriptan.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale
Sono disponibili pochi dati sull'uso di almotriptan in gravidanza per cui Almogran deve essere usato in gravidanza solo secondo le indicazioni del medico e solo dopo aver attentamente considerato i benefici e i rischi.
Usare cautela durante l'allattamento; evitare di allattare nelle 24 ore successive all'assunzione di questo medicinale.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Almogran può causare sonnolenza. Se avverte sonnolenza, eviti di guidare veicoli o operare su macchine.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Almogran: Posologia
Almogran deve essere assunto solo per trattare un attacco di emicrania in corso e non per prevenire attacchi di emicrania o mal di testa
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi deve consultare il medico o il farmacista.
Adulti (18-65 anni)
La dose raccomandata è una compressa da 12.5 mg assunta appena possibile dopo l'insorgenza dell'attacco di emicrania. Se l'attacco di emicrania non passa, non assuma una seconda compressa per lo stesso attacco.
Se ha un secondo attacco di emicrania entro 24 ore, può essere assunta una seconda compressa da 12.5 mg, ma devono trascorrere almeno due ore tra la prima e la seconda compressa.
La massima dose giornaliera è di due compresse da 12.5 mg nelle 24 ore.
Le compresse devono essere prese con un liquido (es. acqua) e possono essere prese con o senza cibo.
Almogran deve essere assunto prima possibile dopo l'insorgenza dell'emicrania sebbene sia efficace anche quando assunto in una fase più avanzata dell'attacco.
Malattie renali gravi
Se lei ha una grave malattia renale non prenda più di una compressa da 12,5 mg nelle 24 ore
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Almogran
Se prende più Almogran di quanto deve
Se ha accidentalmente assunto troppe compresse di Almogran o se qualcun altro o un bambino prende questo medicinale, consulti immediatamente il medico o il farmacista.
Se dimentica di prendere Almogran
Cerchi di prendere Almogran come prescritto. Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della compressa. Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista o all'infermiere.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Almogran
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
- vertigini,
- sopore (sonnolenza),
- nausea,
- vomito,
- stanchezza.
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
- sensazione di formicolio, di puntura o di intorpidimento della pelle (parestesia)
- mal di testa
- tintinnio, rumore o ronzio auricolare (tinnito)
- forte battito cardiaco (palpitazioni)
- tensione alla gola
- diarrea
- problemi digestivi (dispepsia)
- bocca secca
- dolore muscolare (mialgia)
- dolore scheletrico
- dolore toracico
- debolezza (astenia).
Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
- spasmo dei vasi del cuore (vasospasmo coronarico)
- attacco cardiaco (infarto del miocardio)
- accelerazione del battito cardiaco (tachicardia)
Frequenza sconosciuta (non stimabile dai dati disponibili)
- reazioni allergiche (reazioni di ipersensibilità), incluse edema della bocca, della gola o della mano (angioedema)
- gravi reazioni allergiche (reazioni anafilattiche)
- convulsioni
- compromissione della visione, visione offuscata (disturbi visivi possono verificarsi anche durante un attacco di emicrania)
Durante il trattamento con Almogran, informi immediatamente il medico:
- se ha dolore toracico, senso di oppressione al petto o alla gola o qualsiasi altro sintomo che le possa sembrare un attacco cardiaco. Informi immediatamente il medico e non prenda più le compresse di Almogran.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite la Rete Nazionale di Farmacovigilanza di Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sul blister e sulla scatola dopo "Scad". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene Almogran
Il principio attivo è almotriptan 12,5 mg (come D,L-idrogenomalato).
Gli altri componenti sono:
Nucleo della compressa: mannitolo (E-421), cellulosa microcristallina, povidone, amido glicolato di sodio, stearilfumarato di sodio
Rivestimento: ipromellosa, diossido di titanio (E-171), macrogol 400, cera carnauba Inchiostro: ipromellosa, propilenglicole, indaco carminio (E-132)
Descrizione dell'aspetto di Almogran e contenuto della confezione
Almogran è disponibile come compresse bianche, rotonde, biconvesse, rivestite con film, con una A blu impressa su di un lato
Almogran è disponibile in confezioni blister da 3,4,6,9 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ALMOGRAN 12,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ciascuna compressa contiene almotriptan 12.5 mg come almotriptan D,L-idrogenomalato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse rivestite con film.
Compresse rivestite con film bianche, rotonde, biconvesse con una A blu impressa su di un lato.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento acuto della fase di cefalea di attacchi di emicrania con o senza aura.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Almograndeve essere assunto con liquidi prima possibile dopo l'insorgenza di cefalea associata ad emicrania sebbene sia efficace anche quando assunto in una fase più avanzata dell'attacco.
Non usare Almotriptan nella profilassi dell'emicrania.
Le compresse possono essere assunte con o senza cibo.
Adulti (età tra 18 e 65 anni)
La dose raccomandata è di una compressa contenente 12.5 mg di almotriptan. Se il sintomo riappare nell'arco delle 24 ore può essere assunta una seconda dose. Questa seconda dose può essere assunta ammesso che vi sia un intervallo minimo di due ore tra le due dosi.
Se la dose iniziale è inefficace, l'efficacia di una seconda dose per il trattamento dello stesso attacco non è stata esaminata in studi clinici controllati. Quindi, se il paziente non risponde alla prima dose, una seconda dose non deve essere assunta per lo stesso attacco.
La dose massima raccomandata è di due dosi nell'arco delle 24 ore.
Bambini e adolescenti (sotto i 18 anni di età)
Non esistono dati relativi all'uso di almotriptan nei bambini e negli adolescenti, quindi il suo uso non è raccomandato in questa fascia di età.
Anziani (età superiore a 65 anni)
Negli anziani non è necessaria alcuna modifica delle dosi. La sicurezza e l'efficacia di almotriptan in pazienti di età superiore a 65 anni non sono state valutate sistematicamente.
Nei pazienti che presentano insufficienza renale lieve o moderata non è necessaria alcuna modifica del dosaggio.
I pazienti affetti da insufficienza renale grave non devono assumere più di una compressa da 12.5 mg nell'arco delle 24 ore.
Non sono disponibili dati relativi all'uso di almotriptan in pazienti affetti da insufficienza epatica (vedere paragrafi 4.3 Controindicazioni e 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Come altri agonisti dei recettori 5-HT1B/1D, almotriptan non deve essere usato in pazienti con anamnesi, sintomi o segni di cardiopatia ischemica (infarto miocardico, angina pectoris, ischemia silente documentata, angina di Prinzmetal) o affetti da ipertensione severa e da ipertensione lieve o moderata non controllata.
Pazienti con anamnesi di accidenti cerebrovascolari (CVA) o attacchi ischemici transitori (TIA). Malattia vascolare periferica.
La somministrazione concomitante di ergotamina, derivati dell'ergotamina (inclusa metisergide) e di altri agonisti 5-HT1B/1D è controindicata.
Pazienti con insufficienza epatica grave (vedere paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Almotriptan deve essere usato solo in presenza di una precisa diagnosi di emicrania. Non deve essere usato per curare l'emicrania basilare, emiplegica o oftalmoplegica.
Come nel caso di altre terapie per l'emicrania acuta, prima di trattare la cefalea in pazienti senza precedenti diagnosi di emicrania e in pazienti affetti da emicrania che presentano sintomi atipici, è necessario escludere altri problemi neurologici potenzialmente seri. Sono stati riportati casi cerebrovascolari in pazienti trattati con agonisti dei recettori 5-HT1B/1D. Va segnalato che i pazienti affetti da emicrania possono essere a più alto rischio per alcuni eventi cerebrovascolari (es. accidenti cerebrovascolari, attacchi ischemici transitori)
In casi molto rari, come per altri agonisti dei recettori 5-HT1B/1D, sono stati evidenziati vasospasmo coronarico e infarto del miocardio. Pertanto almotriptan non deve essere somministrato a pazienti che potrebbero essere affetti da patologie coronariche non diagnosticate senza prima verificare la possibile presenza di malattie cardiovascolari di fondo. Tali pazienti comprendono donne in post-menopausa, maschi di età superiore ai 40 anni e pazienti che presentano altri fattori di rischio per malattie coronariche, quali ipertensione non controllata, ipercolesterolemia, obesità, diabete, fumo o pazienti con chiara anamnesi familiare di malattie cardiovascolari. Questa valutazione può tuttavia non identificare tutti i pazienti con malattia cardiaca e, in casi molto rari, gravi effetti cardiaci si sono verificati dopo somministrazione di agonisti 5-HT1 in pazienti che non evidenziavano malattie cardiovascolari.
La somministrazione di almotriptan può essere associata a sintomi transitori che includono dolore toracico e tensione che può essere intensa e coinvolgere la gola (vedere paragrafo 4.8 Effetti indesiderati). Nel caso in cui questi sintomi siano indicativi di malattia ischemica cardiaca non deve essere assunta una ulteriore dose e devono essere effettuate le opportune valutazioni.
Almotriptan deve essere prescritto con precauzione ai pazienti con ipersensibilità accertata alle sulfonamidi.
È stata segnalata sindrome da serotonina (incluso alterazioni dello stato mentale, instabilità autonomica e patologie neuromuscolari) in occasione del trattamento concomitante con triptani e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI). Queste reazioni possono essere gravi. Se l'uso concomitante di triptani e SSRI o SNRI è necessario per ragioni cliniche, si consiglia di controllare il paziente, specialmente all'inizio del trattamento, quando si aumentano le dosi o se si rende necessario un ulteriore trattamento serotoninergico (vedere paragrafo 4.5).
Si consiglia di aspettare almeno 6 ore dopo l'uso di almotriptan prima di somministrare ergotamina. Viceversa, devono trascorrere almeno 24 ore dopo la somministrazione di una preparazione contenente ergotamina prima di somministrare almotriptan. Benchè in uno studio clinico nel quale 12 soggetti sani sono stati trattati per via orale con almotriptan ed ergotamina non siano stati osservati effetti vasospastici additivi, questi effetti additivi sono teoricamente possibili (vedere paragrafo 4.3 Controindicazioni).
I pazienti con insufficienza renale grave non devono assumere più di una compressa da 12.5 mg nell'arco delle 24 ore.
Si raccomanda cautela nei pazienti affetti da patologia epatica da lieve a moderata e il trattamento è controindicato nei pazienti con malattia epatica grave (vedere paragrafo 5.2 Proprietà farmacocinetiche).
Gli effetti indesiderati possono essere più frequenti durante l'uso concomitante di triptani e preparazioni a base di erbe che contengono Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum).
Similmente agli altri agonisti dei recettori 5-HT1B/1D, almotriptan può causare lievi transitori aumenti della pressione arteriosa che possono essere più pronunciati negli anziani.
Uso eccessivo di un farmaco antiemicranico
L'uso prolungato di un farmaco antiemicranico può provocare un peggioramento dell'emicrania. Se ciò si verifica o si pensa possa verificarsi, richiedere il parere del medico e sospendere il trattamento. La diagnosi di "eccessivo uso di farmaco emicranico" è ipotizzabile nei pazienti che soffrono di emicranie frequenti o giornaliere malgrado (o a causa di) l'uso regolare di farmaci antiemicranici.
Non eccedere la dose massima raccomandata di almotriptan.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Studi di interazione sono stati effettuati con gli inibitori della monoaminossidasi A, i beta-bloccanti, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, i bloccanti dei canali del calcio o gli inibitori degli isoenzimi 3A4 e 2D6 del citocromo P450. Non sono disponibili studi di interazione in vivo per la valutazione degli effetti di almotriptan su altri farmaci.
Come con altri agonisti dei recettori 5-HT1, non si può escludere il rischio potenziale di una sindrome serotoninergica dovuta a interazione farmacodinamica nel caso del trattamento concomitante con inibitori delle MAO.
Sono disponibili segnalazioni che descrivono pazienti con sintomi compatibili con la sindrome da serotonina (incluso alterazioni dello stato mentale, instabilità autonomica e patologie neuromuscolari) in seguito al trattamento con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI) e triptani (vedere paragrafo 4.4).
La somministrazione ripetuta del bloccante dei canali del calcio verapamil, un substrato del CYP3A4, ha indotto un aumento del 20% della Cmax e dell'AUC di almotriptan. Questo aumento non è considerato clinicamente rilevante. Non sono state osservate interazioni clinicamente significative.
La somministrazione ripetuta di propranololo non ha modificato la farmacocinetica di almotriptan. Non sono state osservate interazioni clinicamente significative.
Studi in vitro su microsomi epatici umani effettuati per valutare la capacità di almotriptan di inibire i principali enzimi del citocromo P450 (CYP) e le monoaminoossidasi (MAO) dell'uomo, hanno dimostrato che almotriptan non dovrebbe modificare il metabolismo dei farmaci metabolizzati attraverso gli enzimi del citocromo CYP, le MAO-A e le MAO-B.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Per almotriptan sono disponibili pochi dati su pazienti in gravidanza. Gli studi su animali non indicano effetti diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3).
È necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza.
Allattamento
Non esistono dati sull'escrezione di almotriptan nel latte umano. Studi effettuati nel ratto hanno dimostrato che almotriptan e/o i suoi metaboliti sono escreti nel latte.
Quindi deve essere esercitata cautela quando si prescrive almotriptan a donne che allattano. L'esposizione del neonato può essere minimizzata evitando l'allattamento al seno nelle 24 ore successive al trattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti di almotriptan sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Tuttavia, dato che durante un attacco di emicrania si può verificare sonnolenza, ed essendo la sonnolenza uno degli effetti collaterali riscontrabili durante la terapia con almotriptan, si raccomanda di esercitare cautela ai pazienti addetti a operazioni specializzate.
04.8 Effetti indesiderati
Almogran è stato valutato in studi clinici fino ad un anno in più di 2700 pazienti. Le reazioni avverse più comuni osservate alle dosi terapeutiche sono state vertigini, sonnolenza, nausea, vomito e senso di fatica. Nessuna di queste reazioni avverse ha avuto una incidenza superiore all'1.5%.
Le seguenti reazioni avverse sono state osservate nel corso di studi clinici e/o nell'esperienza post-marketing. Sono elencate in base alla classificazione sistemica e d'organo (SOC) e in ordine decrescente di frequenza. In termini di frequenza sono definite come: molto comune (>1/10), comune (≥1/100,
Classificazione per sistemi e organi | Comune | Non comune | Molto raro | Non nota |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni di ipersensibilità (incluso angioedema), reazioni anafilattiche | |||
Patologie del sistema nervoso | Vertigini, sonnolenza | Parestesia, cefalea | Convulsioni | |
Patologie dell'occhio | Compromissione della visione*, visione offuscata* | |||
Patologie dell'orecchio e del labirinto | Tinnitus | |||
Patologie cardiache | Palpitazioni | Vasospasmo coronarico, infarto miocardico, tachicardia | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tensione alla gola | |||
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito | Diarrea, dispepsia, bocca secca | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mialgia, dolore osseo | |||
Patologie sistemiche | Affaticamento | Dolore toracico, astenia |
*Tuttavia disturbi visivi possono verificarsi anche durante un attacco di emicrania
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione di reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta attraverso la Rete Nazionale di Farmacovigilanza di Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
La reazione indesiderata più frequentemente riportata in pazienti trattati con 150 mg (la dose più elevata somministrata a pazienti) è stata la sonnolenza.
Un eventuale sovradosaggio deve essere trattato sintomaticamente e con il mantenimento delle funzioni vitali. Poiché l'emivita del farmaco è di 3.5 ore, il paziente deve rimanere sotto osservazione per almeno 12 ore o fino a che persistono i sintomi o i segni di sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antiemicranici. Agonisti selettivi dei recettori 5-HT1.
Codice ATC: N02CC05.
Meccanismo di azione
Almotriptan è un agonista selettivo dei recettori 5-HT1B e 5-HT1D. Questi recettori mediano la vasocostrizione di determinati vasi cranici, come dimostrato da studi effettuati utilizzando preparati di tessuti umani isolati. Almotriptan interagisce inoltre con il sistema trigeminovascolare inibendo lo stravaso di proteine plasmatiche dai vasi della dura madre a seguito della stimolazione del ganglio di Gasser, che è una caratteristica dell'infiammazione neuronale e sembra essere coinvolta nella fisiopatologia dell'emicrania. Almotriptan non svolge alcuna azione significativa su altri sottotipi dei recettori 5-HT e non ha nessuna affinità significativa con siti di legame adrenergico, dell'adenosina, dell'angiotensina, della dopamina, dell'endotelina o delle tachichinine.
Effetti farmacodinamici
L'efficacia di almotriptan nel trattamento acuto di attacchi di emicrania è stata dimostrata nel corso di quattro studi clinici multicentrici controllati con placebo, nei quali a più di 700 pazienti sono state somministrate dosi di 12.5 mg. La diminuzione del dolore è iniziata 30 minuti dopo la somministrazione, mentre la percentuale di risposta (riduzione della cefalea da intensità moderata/severa a intensità leggera o assente) dopo 2 ore è risultata del 57-70% con almotriptan e del 32-42% con placebo. Almotriptan ha inoltre alleviato la nausea, la fotofobia e la fonofobia associati con gli attacchi di emicrania.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Almotriptan è ben assorbito, presentando una biodisponibilità orale di circa il 70%. La concentrazione plasmatica massima (Cmax) si osserva approssimativamente tra 1.5 e 3.0 ore dalla somministrazione. Il tasso e la velocità di assorbimento sono indipendenti dalla concomitante ingestione di cibo. In soggetti sani dopo somministrazione di dosi orali singole comprese tra 5 mg e 200 mg, la Cmax e l'AUC sono state proporzionali alla dose, il che indica un comportamento farmacocinetico lineare. L'emivita di eliminazione (t½) in soggetti sani è di circa 3.5 ore. Non c'è evidenza della dipendenza della farmacocinetica di almotriptan da fattori legati al sesso.
Più del 75% della dose somministrata viene eliminata con l'urina, la parte restante con le feci. Circa il 50% della dose recuperata nell'urina e nelle feci è costituita da almotriptan immodificato. La principale via di biotrasformazione è la deaminazione ossidativa mediata dalla monoamino-ossidasi (MAO-A) fino al metabolita indolo acetico. Altri enzimi coinvolti nel metabolismo di almotriptan sono il citocromo P450 (isoenzimi 3A4 e 2D6) e la flavina mono-ossigenasi. Nessuno dei metaboliti ha attività farmacologica significativa.
Dopo somministrazione endovenosa di una dose di almotriptan a volontari sani, i valori medi del volume di distribuzione, clearance totale ed emivita di eliminazione sono stati pari rispettivamente a 195 litri, 40 litri/ora e 3.4 ore. Circa due terzi della clearance totale è da attribuirsi alla clearance renale (CLR), anche la secrezione tubulare renale è probabilmente da considerarsi coinvolta in tale processo. La CLR è ben correlabile con le funzioni renali in pazienti affetti da insufficienza renale lieve (clearance della creatinina: 60-90 ml/min), moderata (clearance della creatinina: 30-59 ml/min) e grave (clearance della creatinina: concentrazione plasmatica massima (Cmax) di almotriptan è stata rispettivamente del 9%, 84% e 72% mentre l'aumento dell'esposizione (AUC) è stato rispettivamente del 23%, 80% e 195%. In accordo a questi risultati la riduzione della clearance totale di almotriptan è stata del -20%,
-40% e -65% rispettivamente nei pazienti con insufficienza renale leggera, moderata e grave. Come atteso, la clearance totale (CL) e la clearance renale (CLR) sono diminuite, anche se in modo clinicamente non rilevante, nei volontari sani anziani rispetto a un gruppo di controllo composto da soggetti giovani.
Sulla base dei meccanismi di clearance di almotriptan nell'uomo, circa il 45% dell'eliminazione dell'almotriptan sembra attribuibile al metabolismo epatico. Quindi anche nel caso in cui i processi di clearance siano totalmente bloccati o compromessi, i livelli plasmatici di almotriptan dovrebbero aumentare al massimo due volte rispetto al controllo, assumendo che la funzione renale (e la clearance renale di almotriptan) non siano alterate da insufficienza epatica. Nei pazienti con insufficienza renale grave, la Cmax è aumentata di due volte e l'AUC approssimativamente di 3 volte rispetto ai volontari sani. Nei pazienti con significativa insufficienza epatica, le modificazioni dei parametri farmacocinetici non dovrebbero, al massimo, superare questi valori. Per questa ragione, non è stato effettuato alcuno studio di farmacocinetica di almotriptan nei pazienti con insufficienza epatica.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Negli studi di farmacologia per la valutazione della sicurezza, di tossicità a dose ripetuta e di tossicità riproduttiva, gli effetti avversi sono stati osservati solo con esposizione ben al di sopra di quella massima nell'uomo.
Almotriptan non ha mostrato alcuna attività mutagena in una serie standard di studi di genotossicità in vivo e in vitro e non è stato osservato potenziale cancerogeno negli studi condotti nel topo e nel ratto.
Come per altri agonisti dei recettori 5-HT1B/1D, almotriptan si lega alla melanina. Non sono state tuttavia osservate reazioni oculari indesiderate associate al farmaco dopo somministrazione fino a un anno nel cane.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Povidone
Stearilfumarato di sodio
Rivestimento:
Ipromellosa
Titanio diossido (E-171)
Macrogol 400
Cera carnauba
Inchiostro:
Ipromellosa
Propilenglicole
Indaco carminio (E-132)
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna speciale precauzione per la conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Scatole contenenti blister di alluminio da 3, 4, 6, 9 compresse. Non tutte le confezioni sono in commercio.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
ALMIRALL SpA
Via Messina 38, Torre C
20154 Milano
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Confezione da 3 compresse rivestite con film da 12,5 mg - AIC n. 034996013
Confezione da 4 compresse rivestite con film da 12,5 mg - AIC n. 034996025
Confezione da 6 compresse rivestite con film da 12,5 mg - AIC n. 034996037
Confezione da 9 compresse rivestite con film da 12,5 mg - AIC n. 034996049
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
27/12/2000 / Ultimo rinnovo ottobre 2012
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Febbraio 2014