Akis - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Diclofenac (Diclofenac sodico)
AKIS 25, 50,75 mg/ml soluzione iniettabile
IndicazioniPerché si usa Akis? A cosa serve?
AKIS contiene il principio attivo diclofenac sodico. AKIS appartiene alla classe di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Altri FANS includono aspirina e ibuprofene.
Questi farmaci riducono il dolore e l'infiammazione.
AKIS è usato per il trattamento sintomatico di condizioni quali:
- Infiammazioni articolari o mal di schiena
- Attacchi di gotta
- Dolori causati da calcoli renali
- Dolori causati da ferite, fratture o traumi
- È inoltre usato per trattare il dolore a seguito di operazioni
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Akis
Non usi Akis:
- Se è allergico a diclofenac, aspirina, ibuprofene o altri FANS
- Se è allergico ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- Se ha una storia di emorragia gastrointestinale dopo assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
- Se ha avuto due o più distinti episodi di ulcera gastrica (stomaco) o peptica (duodeno) o emorragia del tratto digerente (inclusi sangue nel vomito o durante l'evacuazione, o feci nere e catramose)
- Se soffre o ha sofferto di grave insufficienza epatica
- Se soffre o ha sofferto di grave insufficienza cardiaca
- Se soffre di una cardiopatia conclamata e/o di una vasculopatia cerebrale, ad es., ha avuto un attacco cardiaco, un ictus, un mini-ictus (TIA) o un'ostruzione dei vasi sanguigni diretti al cuore o al cervello o un intervento per eliminare o evitare tali ostruzioni
- Se soffre o ha sofferto di problemi di circolazione sanguigna (arteriopatia periferica)
- Se soffre o ha sofferto di grave insufficienza renale
- Se ha asma, orticaria o rinite acuta (allergia) causate dall'uso di FANS o aspirina
- Se ha problemi di coagulazione del sangue o sta usando anticoagulanti (come warfarin)
- Se ha superato il sesto mese di gravidanza
- Se ha meno di 18 anni.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Akis
Faccia attenzione con Akis
Prima di assumere diclofenac si assicuri che il suo medico sia al corrente
- Se fuma
- Se soffre di diabete
- Se soffre di angina, coaguli ematici, pressione del sangue elevata, colesterolo aumentato o trigliceridi aumentati.
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo usando la minima dose efficace per la minima durata necessaria.
Si rivolga al medico prima di usare Akis:
- Se ha avuto ulcere esofagee, gastriche o duodenali, o emorragie gastrointestinali, i cui sintomi possono comprendere sangue nel vomito o durante l'evacuazione, o feci nere e catramose
- Se ha malattie intestinali, fra cui colite ulcerosa e morbo di Crohn
- Se ha o ha avuto problemi renali o epatici
- Se ha sofferto o soffre di disordini ematici o di emorragie
- Se soffre o ha sofferto di asma, bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), polipi nasali o rinite allergica
- Se soffre di lupus (lupus eritematoso sistemico o LES) o malattie simili
- Se sta pianificando una gravidanza, poiché Akis potrebbe interferire con il concepimento.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Akis
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale, inclusi quelli senza obbligo di prescrizione (ad esempio farmaci da banco o sostanze per uso ricreativo). Alcuni medicinali potrebbero interferire con il suo trattamento.
Informi il medico se sta assumendo uno dei seguenti medicinali:
- Altri FANS o inibitori della ciclo-ossigenasi-2, come ad esempio aspirina o ibuprofene (antidolorifici)
- Antidiabetici
- Anticoagulanti (fluidificanti del sangue come warfarin o eparina)
- Antiaggreganti (per prevenire la formazione di trombi)
- Diuretici (medicinali che aumentano il flusso urinario)
- Litio (un medicinale per trattare alcuni tipi di depressione)
- Fenitoina ( un medicinale per trattare l'epilessia)
- Glicosidi cardiaci (ad esempio Digossina; medicinale per problemi cardiaci)
- Metotrexato (medicinale per alcuni tipi di infiammazione e cancro)
- Ciclosporina e tacrolimus (per alcuni tipi di infiammazione e immunosoppressori dopo trapianti d'organo)
- Antibiotici chinolonici (medicinali usati per trattare alcune infezioni)
- Steroidi (medicinali per infiammazioni e per il trattamento di problemi al sistema immunitario)
- Colestipolo (un medicinale usato per la riduzione del colesterolo)
- Colestiramina (un medicinale usato trattamento di problemi epatici e morbo di Crohn)
- Sulfinpirazone (un medicinale usato per il trattamento della gotta)
- Voriconazolo (un medicinale usato per il trattamento di infezioni micotiche)
- Pemetrexed (farmaco chemioterapico per alcune forme di cancro)
- Deferasirox (farmaco usato in pazienti soggetti a frequenti emotrasfusioni)
- Mifepristone un medicinale usato per l'induzione di aborto farmacologico)
- Farmaci per insufficienze cardiache o ipertensione, come betabloccanti o ACE inibitori
- Ansiolitici o antidepressivi noti come inibibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs)
- Zidovudina (per il trattamento dell'infezione da virus di immunodeficienza umana (HIV).
AvvertenzeÈ importante sapere che:
- I medicinali come AKIS potrebbero essere associati a un modesto aumento del rischio di attacco cardiaco (infarto miocardico) o ictus. Il rischio aumenta con alti dosaggi e trattamenti prolungati. Non superi la dose raccomandata o la durata di trattamento stabilita.
- AKIS è un farmaco anti-infiammatorio, per cui potrebbe ridurre i sintomi di un'infezione, quali cefalea o febbre. Se non si sente bene e necessita di essere visitato, si ricordi di comunicare al medico che sta usando AKIS.
- I pazienti anziani sono più soggetti ad effetti collaterali associati ad AKIS: avverta il medico in caso di sintomi insoliti.
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
- AKIS potrebbe rendere difficoltoso il concepimento. Informi il medico se ha difficoltà di concepimento.
- Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico, il quale valuterà se usare AKIS.
- AKIS non deve essere usato dopo il sesto mese di gravidanza poiché potrebbe danneggiare la circolazione o i reni del feto e ritardare o prolungare il travaglio
- Se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico, il quale valuterà se usare AKIS.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
AKIS potrebbe provocare capogiri, sonnolenza o visione offuscata. Si astenga dal guidare veicoli o utilizzare macchinari se accusa questi disturbi.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Akis: Posologia
Il medico deciderà quando e come deve utilizzare il trattamento con AKIS soluzione iniettabile. Le sarà somministrata un'iniezione intramuscolare (in un muscolo, solitamente nei glutei) o un'iniezione sottocutanea (sotto la pelle, solitamente del gluteo o della coscia). AKIS non deve essere somministrato per via endovenosa (e.v.).
Adulti: la dose raccomandata iniziale varia da 25 a 75 mg, secondo la severità del dolore. Se il dolore severo persiste, il medico potrebbe decidere di somministrare una seconda iniezione dopo 6 ore. Il dosaggio massimo giornaliero è di 150 mg. AKIS può essere somministrato per uno o due giorni.
Pazienti anziani: il medico potrebbe stabilire una dose minore rispetto a quella raccomandata per un adulto se lei è anziano.
Bambini: non usare nei bambini (minori di 18 anni).
Un medico, infermiere o farmacista le prepareranno l'iniezione. Un infermiere o un medico le somministreranno l'iniezione. L'iniezione non deve essere praticata per due volte consecutive nello stesso sito.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Akis
Se prende più AKIS di quanto deve può avvertire i seguenti sintomi: nausea, vomito, dolore di stomaco, emorragia gastrointestinale, raramente diarrea, capogiri, tinnito (ronzii, sibili, squilli, fischi o altri suoni persistenti nelle orecchie) e occasionalmente convulsioni (attacco o crisi epilettica). Nei casi più gravi, danni renali o epatici (i sintomi includono difficoltà urinarie o aumento della minzione, crampi muscolari, stanchezza, gonfiore delle mani, dei piedi e del viso, nausea o vomito, ingiallimento della pelle (ittero). Avverta immediatamente il medico o l'infermiere se ritiene che le sia stato somministrato più AKIS del dovuto.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Akis
Come tutti i medicinali, AKIS può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Informi immediatamente il medico se avverte i seguenti sintomi:
- Reazioni allergiche gravi, che includono: gonfiore del viso, gola o lingua, difficoltà respiratorie, affanno, rinite e rash cutaneo
- Dolore o bruciore di stomaco, problemi di digestione, flatulenza, nausea o vomito
- Ogni sintomo di emorragia gastrointestinale, come presenza di sangue durante l'evacuazione, colorazione nerastra delle feci, sangue nel vomito
- Gravi eruzioni cutanee, prurito, orticaria, ecchimosi, dolore nelle zone arrossate, eruzioni bollose o esfoliazione della pelle, ponfi giganti (pelle gonfia accompagnata da prurito e bruciore). Queste condizioni possono anche interessare labbra, occhi, naso e genitali
- Ingiallimento della pelle (ittero) o della sclera degli occhi
- Faringite persistente o febbre
- Cambiamenti insoliti nella quantità di urina prodotta e/o del suo aspetto
- Insolita predisposizione a ecchimosi o frequenti faringiti e infezioni.
Effetti indesiderati molto comuni (probabilità di interessare fino a 1 su 10 pazienti)
- Dolore, rossore o indurimento al sito di iniezione
Effetti indesiderati comuni (probabilità di interessare fra 1 su 100 e 1 su 10 pazienti)
- Nausea
Effetti indesiderati non comuni (riportati da 1 su 1000 e 1 su 100 pazienti)
- Capogiri e cefalea
- Diarrea, vomito e costipazione
- Infiammazione della mucosa gastrica con dolore, vomito e inappetenza
- Problemi epatici
- Rash cutaneo, prurito
Altri effetti indesiderati
Pazienti trattati con FANS hanno riportato il seguente elenco di effetti indesiderati.
Patologie cardiache, toraciche ed emolinfopoietiche
- I medicinali come AKIS possono essere associati ad un moderato aumento del rischio di attacco cardiaco (infarto miocardico) o ictus
- Ipertensione, infarto, palpitazioni, dolore toracico e gonfiore di busto, mani e piedi
- Asma, dispnea
- Patologie del sangue quali anemia (ridotto numero di globuli rossi). I sintomi includono stanchezza, cefalea, capogiri e pallore.
Patologie gastrointestinali
- Ulcere peptiche gastriche, ulcere della bocca, infezioni della lingua, disordini del colon (fra cui infiammazione intestinale e peggioramento del morbo di Crohn)
- Infiammazione del pancreas e della mucosa gastrica (sintomi che includono severi dolori di stomaco che possono estendersi alla schiena o alla spalla).
Patologie del sistema nervoso
- Formicolio o torpore, formicolio alle mani, piedi o arti, tremori, visione offuscata o diplopia, perdita o problemi di udito, tinnito (ronzio nelle orecchie), sonnolenza, stanchezza
- Allucinazioni (vedere o udire cose inesistenti), depressione, disorientamento, disturbi del sonno, irritabilità, ansietà, compromissione della memoria e convulsioni (attacco o crisi epilettica)
- Infiammazione delle meningi. I sintomi includono rigidità del collo, cefalea, nausea, vomito, febbre o disorientamento ed estrema sensibilità alla luce. Patologie epatiche e renali
- Insufficienza epatica. I sintomi possono includere nausea, inappetenza, malessere generale, occasionale ittero
- Insufficienza o problemi renali. I sintomi includono ematuria, urina schiumosa, gonfiore di mani, piedi e busto.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Gravi rash cutanei come la sindrome di Stevens-Johnson e altre condizioni cutanee che potrebbero peggiorare con l'esposizione al sole
- Perdita di capelli
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.
Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili". Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale
Scadenza e Conservazione
- Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini
- Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla fiala dopo {scad} (La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese)
- Conservare a temperatura inferiore a 25°C. Non refrigerare o congelare. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce
- Il medicinale deve essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura: l'eventuale soluzione rimasta deve essere eliminata
- Non usi questo medicinale se nota torbidità o particelle.
Dopo la somministrazione della corretta dose, il medico o l'infermiere eliminerà ogni soluzione rimasta insieme a siringa, aghi e contenitori.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene AKIS
Il principio attivo è: diclofenac sodico.
Ogni fiala da 1 ml contiene:
- 25 mg di diclofenac sodico o
- 50 mg di diclofenac sodico o
- 75 mg di diclofenac sodico
Gli altri componenti sono: idrossipropilbetaciclodestrina, polisorbato 20, acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di AKIS e contenuto della confezione
Questo medicinale è una soluzione iniettabile trasparente di colore chiaro o leggermente ambrato in un contenitore di vetro trasparente (fiala).
Questo medicinale è fornito con un kit di somministrazione sterile contenente:
- siringa da 2 ml
- ago per iniezione sottocutanea (27 gauge) di colore grigio
- ago per iniezione intramuscolare (21 gauge) di colore verde
Confezioni da 1 fiala con 1 kit di somministrazione, 3 fiale con 3 kit di somministrazione e 5 fiale con 5 kit di somministrazione.
Questo medicinale è disponibile anche in siringa preriempita.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
AKIS SOLUZIONE INIETTABILE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
Il principio attivo è: diclofenac sodico
Ogni fiala da 1 ml contiene:
25 mg di diclofenac sodico
50 mg di diclofenac sodico
75 mg di diclofenac sodico
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Soluzione iniettabile
Soluzione trasparente di colore chiaro o leggermente ambrato
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
AKIS soluzione iniettabile è indicato negli episodi dolorosi acuti, quali coliche renali, esacerbazioni di osteoartrite e artrite reumatoide, mal di schiena acuto, attacchi acuti di gotta, trauma acuto e fratture, dolore post-operatorio (vedere paragrafi 4.3 e 4.4).
AKIS è indicato negli adulti. L'uso nei bambini non è raccomandato.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).
Posologia
Adulti
AKIS soluzione iniettabile può essere somministrato per via intramuscolare o sottocutanea. AKIS è indicato solo per trattamenti brevi e non deve essere usato per più di due giorni.
In caso di dolore lieve o moderato è sufficiente l'utilizzo del dosaggio più basso. Una dose di 75 mg può essere necessaria in caso di dolore severo, come le coliche renali. Eccezionalmente ed in casi gravi, si può somministrare una seconda dose di 75 mg dopo sei ore. Il dosaggio massimo giornaliero (24 h) non deve superare 150 mg.
Se è necessaria più di un'iniezione (fino a un massimo giornaliero di 150 mg), è consigliabile cambiare sito di somministrazione nelle iniezioni successive.
Se necessario, è possibile usare un'iniezione di AKIS con altre formulazioni di diclofenac, fino a un dosaggio massimo giornaliero di 150 mg.
Popolazioni speciali
Anziani
Gli anziani sono soggetti a un rischio maggiore di effetti indesiderati (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Se è necessario un trattamento con FANS, è consigliato l'uso della minima dose efficace per la minima durata possibile di trattamento. Il paziente dovrebbe essere monitorato regolarmente per escludere emorragie gastrointestinali durante l'uso di FANS. La dose massima raccomandata giornaliera per AKIS soluzione iniettabile è di 150 mg.
Pazienti con problemi renali
L'idrossipropilbetaciclodestrina (HPβCD), un eccipiente di AKIS soluzione iniettabile è eliminato principalmente attraverso filtrazione glomerulare. Perciò, i pazienti con gravi problemi renali (con una clearance della creatinina inferiore ai 30 ml/min) non dovrebbero essere trattati con AKIS soluzione iniettabile (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). I pazienti con problemi renali non gravi devono essere trattati con la più bassa dose efficace.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di AKIS soluzione iniettabile nei bambini di età compresa tra 0 e 18 anni non sono state ancora stabilite.
Modo di somministrazione
AKIS soluzione iniettabile deve essere somministrato solo da personale medico. Può essere somministrato per via intramuscolare o sottocutanea in tessuto sano e pulito.
Deve essere usata un'unica iniezione anziché due per ottenere una dose stabilita. Ad esempio deve essere usata una singola iniezione da 75 mg piuttosto che una da 25 mg e una da 50 mg oppure un'iniezione da 50 mg piuttosto che due da 25 mg.
Osservare le seguenti istruzioni per la somministrazione intramuscolare per evitare di danneggiare un nervo o altri tessuti al sito di iniezione. L'iniezione deve essere praticata in profondità nel quadrante supero-esterno della natica. Se sono necessarie due iniezioni al giorno, è consigliato cambiare lato di somministrazione per la a seconda iniezione. Il prodotto deve essere iniettato lentamente per minimizzare il danno locale ai tessuti.
Sottocutaneo
L'iniezione deve essere praticata nel tessuto sottocutaneo, preferibilmente nella parte alta dei glutei o nella parte alta della coscia. Se sono necessarie due iniezioni al giorno, è consigliabile alternare l'area di iniezione tra i glutei e la coscia. L'ago deve essere introdotto interamente nello spessore della plica cutanea che si forma tra pollice e indice. Assicurarsi di non penetrare in un vaso sanguigno. Il prodotto deve essere somministrato lentamente e a velocità costante. La plica deve essere mantenuta per tutta la durata dell'iniezione.
AKIS non deve essere iniettato per via endovenosa (e.v.).
Per le istruzioni sull'uso e la manipolazione, vedere paragrafo 6.6.
04.3 Controindicazioni -
• Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
• Ulcera gastrica attiva o intestinale, sanguinamento o perforazione
• Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione dopo assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS)
• Emorragia/ulcera peptica ricorrenti attive o pregresse (due o più distinti episodi di dimostrata ulcerazione o sanguinamento)
• Ultimo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
• Grave insufficienza epatica, grave insufficienza renale o grave insufficienza cardiaca (vedere paragrafo 4.4)
• Come altri anti-infiammatori non steroidei (FANS), diclofenac è anche controindicato in pazienti nei quali si sono verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri FANS, attacchi asmatici, orticaria o riniti acute
• Problemi di emostasi o trattamenti anticoagulanti in corso (solo per la somministrazione intramuscolare)
• Insufficienza cardiaca congestizia conclamata (classe II-IV dell'NYHA), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o vasculopatia cerebrale.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Generali
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.2 e i paragrafi sottostanti sui rischi gastrointestinali e cardiovascolari).
L'uso di diclofenac in concomitanza con altri FANS sistemici, incluso gli inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi-2, deve essere evitato a causa della mancanza di qualsiasi evidenza che dimostri benefici sinergici e sulla base di potenziali effetti indesiderati additivi.
Sul piano medico generale è richiesta cautela negli anziani. In particolare, nei pazienti anziani fragili o in quelli con un basso peso corporeo, si raccomanda l'utilizzo della minima dose efficace.
Come con altri FANS, possono in rari casi verificarsi anche reazioni allergiche, comprese reazioni anafilattiche/anafilattoidi, senza una precedente esposizione al diclofenac.
Come altri FANS, diclofenac può mascherare i segni e i sintomi di infezioni a causa delle sue proprietà farmacodinamiche.
Le istruzioni per l'iniezione intramuscolare devono essere seguite rigorosamente, per evitare eventi avversi nel sito di iniezione che possono causare debolezza muscolare, paralisi muscolare, ipoestesia e necrosi nel sito di iniezione.
Effetti gastrointestinali
Durante il trattamento con tutti i FANS, incluso diclofenac, sono state riportate e possono comparire in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione, che possono essere fatali.
Esse hanno in genere conseguenze più gravi negli anziani. Se in pazienti in terapia con diclofenac compaiono sanguinamento gastrointestinale o ulcerazione, il medicinale deve essere interrotto.
Come con tutti i FANS, incluso diclofenac, è obbligatoria una stretta sorveglianza medica e particolare cautela deve essere usata nel prescrivere diclofenac a pazienti con sintomi indicativi di disordini gastrointestinali (GI) o con una storia indicativa di ulcerazioni gastriche o intestinali, sanguinamento o perforazione (vedere paragrafo 4.8). Il rischio di sanguinamento gastrointestinale è più alto con dosi aumentate di FANS e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione. Gli anziani hanno una frequenza maggiore di reazioni avverse, soprattutto sanguinamento gastrointestinale e perforazione che possono essere fatali.
Per ridurre il rischio di tossicità GI in pazienti con una storia di ulcera, in particolare se complicata da emorragia o perforazione, e negli anziani il trattamento dovrebbe essere iniziato e mantenuto con la minima dose efficace.
L'uso concomitante di agenti protettori (inibitori di pompa protonica o misoprostolo) deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che richiedono l'uso concomitante di medicinali contenenti basse dosi di acido acetilsalicilico (ASA/aspirina) o altri medicinali che probabilmente possono aumentare il rischio gastrointestinale.
Pazienti con una storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale). È raccomandata cautela in pazienti che assumono medicinali concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento, come corticosteroidi sistemici, anticoagulanti, agenti antiaggreganti o inibitori selettivi del reuptake della serotonina (vedere paragrafo 4.5). Anche in pazienti con colite ulcerosa o morbo di Crohn deve essere esercitata una stretta sorveglianza medica e cautela poiché tali condizioni possono essere esacerbate (vedere paragrafo 4.8).
Effetti epatici
In caso di prescrizione di Diclofenac a pazienti affetti da insufficienza epatica è necessaria stretta sorveglianza medica in quanto la loro condizione può essere esacerbata.
Al pari di altri FANS, il diclofenac può aumentare i valori di uno o più enzimi epatici. Durante trattamenti prolungati con diclofenac sono indicati come misura precauzionale regolari controlli della funzionalità epatica. Se i parametri di funzionalità epatica risultano persistentemente alterati o peggiorati, se si sviluppano segni clinici o sintomi consistenti di epatopatia, o se si verificano altre manifestazioni (per es. eosinofilia, rash), il trattamento con diclofenac deve essere interrotto. Un'epatite con l'uso di diclofenac può verificarsi senza sintomi prodromici.
Particolare cautela deve essere posta nell'uso di diclofenac nei pazienti con porfiria epatica, in quanto potrebbe scatenare un attacco.
Effetti renali
Poiché in associazione alla terapia con FANS, incluso diclofenac, sono stati riportati ritenzione di fluidi ed edema è richiesta particolare cautela in caso di insufficienza cardiaca o renale, storia di ipertensione, negli anziani, in pazienti in trattamento concomitante con diuretici o con medicinali che possano influire significativamente sulla funzionalità renale e in quei pazienti con una sostanziale deplezione del volume extracellulare dovuta a qualsiasi causa (per es. prima o dopo interventi chirurgici maggiori) (vedere paragrafo 4.3). In tali casi, quando si somministra Diclofenac si raccomanda per precauzione il monitoraggio della funzionalità renale. L'interruzione della terapia è normalmente seguita da un ritorno alle condizioni pre-trattamento.
Il componente HPβCD è eliminato principalmente nei reni attraverso filtrazione glomerulare.
Perciò, i pazienti con gravi problemi renali (con una clearance della creatinina inferiore ai 30 ml/min) non devono essere trattati con AKIS soluzione iniettabile. I pazienti con problemi renali non gravi devono essere trattati con la più bassa dose efficace.
Effetti cutanei
Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica, sono state riportate molto raramente in associazione con l'uso dei FANS (vedere paragrafo 4.8). Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio: l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. AKIS deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità.
Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari
Un adeguato monitoraggio ed opportune istruzioni sono necessarie nei pazienti con storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca congestizia da lieve a moderata poiché in associazione al trattamento con FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi, ed edema.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso di diclofenac (specialmente ad alte dosi, 150 mg/die ed in trattamenti a lungo termine) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p. es. infarto del miocardio o ictus).
I pazienti che presentano significativi fattori di rischio di eventi cardiovascolari (ad es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo) devono essere trattati con diclofenac solo dopo attenta considerazione.
Dato che i rischi cardiovascolari del diclofenac possono aumentare con la dose e la durata dell'esposizione, si devono usare la minima durata possibile e la minima dose giornaliera efficace. La risposta alla terapia e la necessità del miglioramento dei sintomi devono essere rivalutate periodicamente.
Effetti ematologici
Durante trattamenti prolungati con diclofenac, come con altri FANS, sono raccomandati controlli della crasi ematica.
Come altri FANS, diclofenac può inibire temporaneamente l'aggregazione piastrinica. Pazienti con difetti di emostasi devono essere attentamente monitorati.
In seguito a ritenzione idrica o ad effetti sull'eritropoiesi, può insorgere anemia.
Di conseguenza è opportuno monitorare i livelli di emoglobina ed ematocrito in seguito a sintomi di anemia.
Può verificarsi iperpotassemia in pazienti diabetici o in aggiunta a farmaci potassio-risparmiatori (vedere paragrafo 4.5).
Asma preesistente
In pazienti con asma, rinite allergica stagionale, rigonfiamento della mucosa nasale (p. es. polipi nasali), malattie polmonari ostruttive croniche o infezioni croniche del tratto respiratorio (specialmente se collegate a sintomi simili alla rinite allergica), sono più frequenti che in altri pazienti reazioni ai FANS quali esacerbazioni dell'asma (cosiddetta intolleranza agli analgesici/asma da analgesici), edema di Quincke o orticaria. Si raccomanda pertanto speciale precauzione in tali pazienti (predisporsi all'emergenza).
Questo vale anche per i pazienti allergici ad altre sostanze, per es. con reazioni cutanee, prurito o orticaria.
LES e malattie miste del tessuto connettivo
In pazienti con lupus eritematoso sistemico (LSE) e malattie miste del tessuto connettivo, potrebbe esistere un rischio maggiore di meningite asettica (vedi paragrafo 4.8).
Somministrazione
Le iniezioni devono essere eseguite secondo rigorose norme di asepsi e antisepsi.
Durata del trattamento
AKIS non deve essere somministrato per più di 2 giorni. Dopo 2 giorni di terapia, è opportuno valutare la necessità di passare all'impiego di altri FANS e, se è richiesto un trattamento a lungo termine con tali medicinali, monitorare i pazienti per escludere disfunzioni renali ed epatiche o anomalie nella crasi ematica. Queste misure sono particolarmente importanti negli anziani.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Le seguenti interazioni includono quelle osservate con diclofenac in compresse gastroresistenti e/o con altre forme farmaceutiche di diclofenac.
Litio: i FANS possono elevare le concentrazioni plasmatiche di litio a causa di una escrezione renale di litio ridotta. Se è necessario l'uso concomitante, si raccomanda il monitoraggio dei livelli sierici di litio all'inizio, durante l'aggiustamento e alla fine del trattamento con diclofenac.
Digossina: se somministrato in concomitanza, diclofenac può elevare le concentrazioni plasmatiche di digossina. Si raccomanda il monitoraggio dei livelli sierici di digossina.
Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina-II : i FANS possono ridurre l'effetto antipertensivo dei diuretici e di altri farmaci antipertensivi,(quali i betabloccanti o (ACE) inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina). In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (pazienti disidratati o anziani con funzione renale compromessa), la concomitanza di un ACE inibitore o di un antagonista dell'angiotensina-II e agenti che inibiscono la ciclo-ossigenasi può causare un'ulteriore compromissione della funzione renale, inclusa l'insufficienza renale acuta, solitamente reversibile. Quindi, la combinazione deve essere assunta con cautela, soprattutto negli anziani. I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzione renale dopo l'inizio della terapia concomitante e in seguito periodicamente (vedere paragrafo 4.4). Il trattamento concomitante con farmaci risparmiatori di potassio può essere associato con un aumento dei livelli serici di potassio, che deve essere pertanto monitorato frequentemente (vedere paragrafo 4.4)
Altri FANS, corticosteroidi e acido acetilsalicilico : l'uso concomitante di diclofenac e di altri anti-infiammatori non steroidei sistemici, corticosteroidi o acido acetilsalicilico non è raccomandato poiché può aumentare l'incidenza di effetti indesiderati gastrointestinali (vedere paragrafo 4.4).
Anticoagulanti ed eparina (somministrati negli anziani o a dosi terapeutiche): si raccomanda cautela in quanto la somministrazione contemporanea potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento mediante inibizione dell'aggregazione piastrinica o danno alla mucosa gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4). I FANS possono aumentare gli effetti di anticoagulanti come warfarin ed eparina. L'uso di eparina non è raccomandato per la somministrazione ad anziani o a dosi terapeutiche. Se un uso concomitante non può essere evitato è necessario un attento monitoraggio tramite rapporto internazionale normalizzato (INR).
Sebbene dai dati delle sperimentazioni cliniche non vi sia alcuna indicazione di un'influenza di diclofenac sull'effetto degli anticoagulanti, ci sono state segnalazioni di un aumentato rischio di emorragia in pazienti riceventi diclofenac in concomitanza con anticoagulanti. Per questi pazienti si raccomanda quindi un attento monitoraggio.
Trombolitici ed agenti antiaggreganti: si raccomanda cautela in quanto la somministrazione contemporanea con FANS potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento a causa di un'inibizione della funzione piastrinica e di un danneggiamento della mucosa gastroduodonale.
Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): la somministrazione contemporanea di FANS sistemici, incluso diclofenac, e SSRIs può aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4).
Antidiabetici: gli studi clinici hanno dimostrato che il diclofenac può essere somministrato insieme ad antidiabetici orali senza che ne influenzi l'effetto clinico. Tuttavia, sono stati riportati casi isolati di effetto sia ipo- sia iperglicemizzante, con la necessità di modificare la posologia degli agenti antidiabetici somministrati durante il trattamento con diclofenac. Per questo motivo, in caso di terapia concomitante, si raccomanda come misura precauzionale il monitoraggio dei livelli ematici di glucosio.
Metotrexato: diclofenac può inibire la liberazione tubulare renale di metotrexato aumentandone i livelli. È raccomandata cautela quando i FANS, incluso diclofenac, sono somministrati meno di 24 ore prima o dopo un trattamento con metotrexato poiché le concentrazioni ematiche di metotrexato e di conseguenza la tossicità di questa sostanza possono aumentare. Un monitoraggio settimanale della crasi ematica durante le prime settimane di trattamento concomitante è raccomandato. Il monitoraggio dovrebbe essere prolungato nei pazienti con funzione renale compromessa e negli anziani.
Pemetrexed in pazienti con una funzione renale normale CLcr> 80 ml/min: aumentato rischio di tossicità del pemetrexed dovuto ad una sua ridotta eliminazione. È raccomandato un monitoraggio biologico della funzione renale.
Inibitori della calcineurina (ciclosporina, tacrolimus): per i loro effetti sulle prostaglandine renali, i FANS possono aumentare la nefrotossicità degli inibitori della calcineurina. Durante il trattamento concomitante è raccomandato il monitoraggio della funzione renale, soprattutto negli anziani.
Deferasirox: l'uso concomitante di FANS e deferasirox potrebbe accrescere il rischio di tossicità gastrointestinale. L'associazione di questi medicinali richiede un attento monitoraggio clinico.
Antibatterici chinolonici: sono stati segnalati casi isolati di convulsioni, probabilmente dovuti all'uso concomitante dei chinoloni e dei FANS.
Fenitoina: quando si utilizza fenitoina insieme a diclofenac, si raccomanda il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di fenitoina per via di un'accresciuta esposizione a questa sostanza.
Colestipolo e colestiramina: questi agenti possono indurre un ritardo o una diminuzione nell'assorbimento di diclofenac. Quindi, si raccomanda di somministrare il diclofenac almeno un'ora prima o 4-6 ore dopo la somministrazione di colestipolo/colestiramina.
Potenti inibitori del CYP2C9: si raccomanda cautela quando si prescrive il diclofenac in associazione con potenti inibitori del CYP2C9 (come sulfinpirazone e voriconazolo), che potrebbero provocare un significativo aumento del picco di concentrazione plasmatica ed esposizione a diclofenac dovuti ad un'inibizione del metabolismo di quest'ultimo.
Mifepristone: non devono essere somministrati FANS per 8-12 giorni dopo la somministrazione di mifespristone, poiché potrebbero ridurre gli effetti del mifepristone.
Zidovudina: aumentato rischio di tossicità ematologica in trattamento concomitante con FANS. Esistono evidenze di aumentato rischio di emartro ed ematomi in emofilici sieropositivi riceventi un trattamento concomitante di zidovudina e ibuprofene.
Anche se largamente legato alle proteine, AKIS non interferisce con il legame proteico di: salicilati, tolbutamide, prednisolone.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
Gravidanza
L'inibizione della sintesi di prostaglandine può influire negativamente sulla gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto spontaneo e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell'1% fino a circa l'1,5%.
È stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embrione-fetale.
Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac è usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta più bassa possibile e la durata del trattamento più breve possibile.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a:
- tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare);
- disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios;
la madre e il neonato, alla fine della gravidanza a:
- possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse;
- inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conseguentemente, il diclofenac è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza
Allattamento
Come altri FANS, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantità. Pertanto, il diclofenac non deve essere somministrato durante l'allattamento per evitare effetti indesiderati nel lattante.
Fertilità
Come per altri FANS, l'uso di diclofenac può alterare la fertilità femminile e non è raccomandato in donne che desiderino concepire. Deve essere considerata la sospensione di diclofenac in donne che abbiano difficoltà di concepimento o che siano sottoposte ad accertamenti sull'infertilità.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
I pazienti nei quali si fossero verificati disturbi della visione, capogiri, vertigini, sonnolenza o altri disturbi del sistema nervoso centrale con l'uso di diclofenac dovrebbero astenersi dal guidare veicoli o utilizzare macchinari che richiedano integrità del grado di vigilanza.
04.8 Effetti indesiderati -
Studi clinici
I più comuni effetti indesiderati osservati durante gli studi clinici con AKIS sono di natura gastrointestinale o reazioni al sito di iniezione generalmente lievi e transitorie.
I risultati degli studi clinici suggeriscono che l'uso di diclofenac in soluzione iniettabile è associato a reazioni al sito di iniezione, come dolore ed ematoma. La frequenza delle reazioni avverse al sito di iniezione è risultata significativamente più bassa con le dosi di 25 e 50 mg rispetto a quelle di 75 mg. Dopo una somministrazione di diclofenac sono stati anche riportati: nausea, vomito, diarrea e costipazione.
Le reazioni avverse di seguito elencate sono in accordo alla classificazione MedDRA per classe organo sistemica (SOC) e per frequenza di osservazione, in accordo alla seguente convenzione: molto comune (>1/10); comune (≥ 1/100,
Classe organo sistemica | Frequenza | Effetto indesiderato |
Infezioni e infestazioni | Non nota | Necrosi nel sito di iniezione |
Patologie del sistema nervoso | Non comune | Capogiri, Cefalea |
Patologie gastrointestinali | Comune | Nausea |
Non comune | Diarrea, Vomito, Costipazione, Gastrite | |
Non nota | Colite ischemica | |
Patologie epatobiliari | Non comune | Aumento degli enzimi epatici |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non comune | Prurito |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Reazioni al sito di iniezione |
Si è utilizzato il termine MedDRA piu' appropriato per descrivere una specifica reazione. I sinonimi e le condizioni correlate non elencati devono comunque essere considerati come previsti.
Effetti di classe
Le reazioni avverse (Tabella 1) sono elencate per frequenza, per prima la più frequente, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>1/10); comune (≥ 1/100,
I seguenti effetti indesiderati includono quelli riportati con l'uso a breve o a lungo termine.
Tavola 1
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Molto raro | Trombocitopenia, leucopenia, anemia (compresa l'anemia emolitica e aplastica), agranulocitosi |
Disturbi del sistema immunitario | |
Raro | Ipersensibilità, reazioni anafilattiche e anafilattoidi (comprese ipotensione e shock) |
Molto raro | Edema angioneurotico (incluso edema facciale) |
Disturbi psichiatrici | |
Molto raro | Disorientamento, depressione, insonnia, incubi, irritabilità, reazioni psicotiche |
Patologie del sistema nervoso | |
Comune | Cefalea, capogiri |
Raro | Sonnolenza |
Molto raro | Parestesie, compromissione della memoria, convulsioni, ansietà, tremori, meningite asettica, alterazioni del gusto, accidenti cerebrovascolari |
Patologie dell'occhio | |
Molto raro | Disturbi della visione, visione offuscata, diplopia |
Patologie dell'orecchio e del labirinto | |
Comune | Vertigini |
Molto raro | Tinnito, peggioramento dell'udito |
Patologie cardiache | |
Molto raro | Palpitazioni, dolore toracico, insufficienza cardiaca, infarto miocardico |
Patologie vascolari | |
Molto raro | Ipertensione, vasculite |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Raro | Asma (compresa dispnea) |
Molto raro | Polmonite |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Nausea, vomito diarrea, dispepsia, dolore addominale, flatulenza, anoressia |
Raro | Gastrite, emorragia gastrointestinale, ematemesi, diarrea emorragica, melena, ulcera gastrointestinale (con o senza sanguinamento o perforazione) |
Molto raro | Colite (compresa colite emorragica ed esacerbazione di colite ulcerativa o morbo di Crohn), costipazione, stomatite (inclusa stomatite ulcerativa), glossite, disturbi esofagei, stenosi intestinale diaframma-simile, pancreatite |
Patologie epatobiliari | |
Comune | Aumento delle transaminasi |
Raro | Epatite, ittero, disturbi epatici |
Molto raro | Epatite fulminante, necrosi epatica, insufficienza epatica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Comune | Rash |
Raro | Orticaria |
Molto raro | Eruzioni bollose, eczema, eritema, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi tossica epidermica (sindrome di Lyell), dermatite esfoliativa, perdita di capelli, reazione di fotosensibilità, porpora, porpora allergica, prurito |
Patologie renali e urinarie | |
Molto raro | Insufficienza renale acuta, ematuria, proteinuria, sindrome nefrotica, nefriti interstiziali, necrosi papillare renale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Comune | Reazioni al sito di iniezione, dolore al sito di iniezione, indurimento al sito di iniezione |
Raro | Necrosi al sito di iniezione Edema |
Infezioni ed infestazioni | |
Molto raro | Ascesso al sito d'iniezione |
Sperimentazioni cliniche e dati epidemiologici indicano in modo coerente un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (per esempio, infarto miocardico o ictus) associati all'uso di diclofenac, soprattutto ad alte dosi (150 mg/dì) e al trattamento a lungo termine (vedere paragrafi 4.3 e 4.4. per Controindicazioni e Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo "www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili".
04.9 Sovradosaggio -
Sintomi
Non esiste un tipico quadro clinico risultante da un sovradosaggio di diclofenac. Il sovradosaggio può causare sintomi quali vomito, emorragia gastrointestinale, diarrea, capogiri, tinnito o convulsioni. Nel caso di avvelenamento significativo sono possibili insufficienza renale acuta e danni epatici.
Misure terapeutiche
Il trattamento dell'avvelenamento acuto da FANS, incluso diclofenac, consiste essenzialmente in misure di supporto e trattamento sintomatico. In caso di complicazioni come ipotensione, insufficienza renale, convulsioni, disturbi gastrointestinali e depressione respiratoria dovrebbero essere adottate le misure di supporto e trattamento sintomatico.
Terapie specifiche, come diuresi forzata, dialisi o emoperfusione, non sono probabilmente di aiuto nell'eliminare i FANS, incluso diclofenac, a causa del loro elevato legame alle proteine plasmatiche e del loro notevole metabolismo.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
Categoria farmacoterapeutica: farmaci anti-infiammatori, non steroidei (FANS).
Codice ATC: M01AB05.
Sottogruppo terapeutico: sistema muscolo-scheletrico/ farmaci anti-infiammatori e medicinali antireumatici non steroidi/ derivati dell'acido acetico e sostanze correlate.
Meccanismo di azione:
AKIS soluzione iniettabile è un agente non steroideo con marcate proprietà analgesiche e anti-infiammatorie. È un inibitore della sintesi delle prostaglandine (ciclo-ossigenasi). Il diclofenac sodico in vitro non sopprime la biosintesi dei proteoglicani nella cartilagine a concentrazioni equivalenti a quelle raggiunte nell'uomo. Quando usato in concomitanza con oppioidi per il trattamento del dolore post-operatorio, il diclofenac ne riduce spesso il bisogno.
Efficacia clinica:
L'efficacia analgesica di AKIS 25, 50 e 75 mg soluzione iniettabile è stata valutata in due studi pivotal sul dolore dentale. In questi studi sono stati inclusi pazienti con dolore dentale da moderato a severo conseguente a estrazione chirurgica dentale.
In uno studio l'efficacia analgesica di AKIS 25, 50 e 75 mg/ml, somministrato per via sottocutanea, è stata confrontata con placebo. Tutti i dosaggi di AKIS hanno prodotto una più alta e statisticamente significativa riduzione del dolore (misurata in accordo alla scala analogica visiva VAS) comparata al placebo (p
Nel secondo studio sul dolore dentale l'efficacia analgesica di AKIS 75 mg/ml, somministrato per via sottocutanea, è stata confrontata con quella di Voltarol 75 mg/3 ml somministrato per via intramuscolare. Non è stata osservata nessuna differenza significativa fra i due trattamenti nelle 8 ore successive alla somministrazione. A 1,5 ore dopo l'assunzione (misura primaria di efficacia dello studio) l'intervallo di confidenza al 95%, relativo alla differenza fra i due trattamenti, era interamente al di sopra del margine stabilito di non inferiorità (-15 mm). AKIS è dunque risultato terapeuticamente equivalente a Voltarol. Le differenze medie tra i due trattamenti e gli intervalli di confidenza al 95% ad ogni controllo nell'arco delle 8 ore seguenti alla somministrazione del medicinale sono illustrati nella tabella seguente.
Tempo | Differenza delle medie (95% CI) | p |
Controllo | Differenza delle medie (95% CI) | Valore del dolore |
15 minuti | 0.7 (-4.02; 5.41) | 0.7708 |
30 minuti | 1.6 (-4.26; 7.55) | 0.5826 |
45 minuti | 1.3 (-4.93; 7.48) | 0.6857 |
1 ora | -2.1 (-8.63; 4.44) | 0.5272 |
1.5 ore | -1.8 (-8.26; 4.61) | 0.5764 |
2 ore | -2.9 (-8.81; 3.11) | 0.3457 |
3 ore | -3.7 (-10.12; 2.72) | 0.2559 |
4 ore | -5.6 (-12.48; 1.21) | 0.1061 |
5 ore | -5.7 (-12.84; 1.50) | 0.1205 |
6 ore | -5.5 (-13.73; 2.70) | 0.1864 |
7 ore | -6.7 (-15.47; 1.98) | 0.1284 |
8 ore | -5.4 (-14.08; 3.25) | 0.2183 |
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Assorbimento
Iniezione intramuscolare
Dopo la somministrazione di AKIS 75mg/ml soluzione iniettabile per via i.m., l'assorbimento è rapido e il picco di concentrazione plasmatica di 2.603 ± 0.959 mcg/ml (2.5 ug/ml corrispondono a circa 8 mcmol/L) viene raggiunto dopo 34 minuti.
L'area sotto la curva di concentrazione (AUC) è pari a AUC0-t 250.07 ± 46.89 mcg/ml.min. Negli studi clinici comparativi il principale picco di concentrazione plasmatica per il Voltarol intramuscolare (75mg/3ml) è di 2.242 ± 0.566 mcg/ml e viene raggiunto dopo 27 minuti mentre il valore di AUC0-t è 246.70± 39.74 mcg/ml.min. L'AUC dopo somministrazione intramuscolare è circa il doppio di quella di una somministrazione orale o rettale, poiché questa via evita l'effetto di primo passaggio epatico.
Dopo la somministrazione di AKIS 75mg/ml soluzione iniettabile per via s.c., l'assorbimento è rapido e il picco di concentrazione plasmatica di 2.138 ± 0.646 mcg/ml (2.5 mcg/ml corrispondono a circa 8 mcmol/l) viene raggiunto in 40 minuti.
L'AUC0-t è 261.94 ± 53.29 mcg/ml.min. Negli studi clinici comparativi il picco di concentrazione plasmatica per Voltarol intramuscolare è di 2.242 ± 0.566 mcg/ml a 27 minuti mentre il valore di AUC0-t è 246.70± 39.74 mcg/ml.min.
AKIS 75 mg somministrato sottocute è risultato bioequivalente a Voltarol 75mg/3 ml somministrato intramuscolo sia in termini di AUC che di Cmax. L'AUC dopo somministrazione sottocutanea è circa il doppio di quella di una somministrazione orale o rettale, poiché questa via evita l'effetto di primo passaggio epatico.
La linearità della dose in termini di AUC è stata dimostrata a seguito di somministrazione sottocutanea di diclofenac. La Cmax è risultata non essere proporzionale alla dose, con valori medi di Cmax di 1090 ng/ml, 1648.9 ng/ml e 1851.1 ng/ml rispettivamente dopo somministrazione di 25 mg, 50 mg e 75 mg di AKIS.
Distribuzione
Il diclofenac si lega alle proteine plasmatiche per il 99.7%, principalmente con l'albumina (99.4%). Il diclofenac penetra nel fluido sinoviale, dove le concentrazioni massime vengono rilevate dopo 2-4 ore dal raggiungimento dei picchi plasmatici. L'emivita apparente di eliminazione dai liquidi sinoviali è di 3-6 ore. Due ore dopo il raggiungimento dei picchi plasmatici, le concentrazioni di sostanza attiva sono maggiori nel liquido sinoviale che nel plasma e rimangono tali fino a 12 ore.
La biotrasformazione del diclofenac avviene in parte tramite glucuronazione della molecola come tale, ma principalmente si ha un'idrossilazione singola o multipla e metossilazione risultante in numerosi metaboliti fenolici, molti dei quali sono convertiti in coniugati glucuronici. Due metaboliti fenolici sono biologicamente attivi, ma in misura molto inferiore a quella del diclofenac.
Eliminazione
La clearance sistemica totale del diclofenac nel plasma è di 263 ± 56 mL/min (valore medio ± SD). L'emivita terminale nel plasma è di 1-2 ore. Quattro dei metaboliti, inclusi i due attivi, hanno anch'essi una breve emivita di 1-3 ore.
Circa il 60% della dose somministrata viene escreta con le urine sotto forma di coniugato glucuronico della molecola come tale e come metaboliti, molti dei quali sono convertiti in coniugati glucuronici; meno dell'1% viene escreto come sostanza immodificata. La parte rimanente della dose somministrata viene escreta con la bile e con le feci.
Caratteristiche nei pazienti
Anziani: Non sono state osservate differenze rilevanti nell'assorbimento, metabolismo o escrezione del farmaco dipendenti dall'età,
Pazienti con problemi renali: nei pazienti con insufficienza renale, se viene osservato il normale schema posologico, negli studi di cinetica dopo somministrazione di singola dose non si osserva accumulo del principio attivo. Con valori di clearance della creatinina livelli plasmatici allo steady-state dei metaboliti idrossilati sono circa 4 volte più alti che in soggetti normali. Tuttavia, i metaboliti sono eliminati attraverso la bile.
Pazienti con patologie epatiche: in pazienti con epatite cronica o cirrosi scompensate, la cinetica ed il metabolismo del diclofenac rimangono uguali a quelle dei pazienti senza disturbi epatici.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
Non sono stati condotti nuovi studi preclinici sul diclofenac sodico. Il profilo di sicurezza del prodotto è ben noto.
Lo studio di tollerabilità locale ha dimostrato che la formulazione non dà luogo a significativa o inaspettata tossicità locale sia dopo somministrazioni intramuscolo che sottocutanee.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Idrossipropilbetaciclodestrina,
Polisorbato 20,
Acqua per preparazioni iniettabili
06.2 Incompatibilita' -
In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.
06.3 Periodo di validita' -
2 anni
Il medicinale deve essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura: l'eventuale soluzione rimasta deve essere eliminata.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Conservare a temperatura inferiore a 25° C. Non refrigerare o congelare.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Fiala di vetro trasparente di tipo I.
Confezioni da 1, 3 e 5 fiale.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
È presente un surdosaggio in ogni fiala, per garantire l'estrazione di 1 ml di soluzione.
Fiale: Nessuna istruzione particolare.
Il prodotto non deve essere usato se si notano cristalli o precipitati.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
IBSA Farmaceutici Italia Srl, via Martiri di Cefalonia, 2, 26900 Lodi
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
AKIS "75 mg/ml soluzione iniettabile "1 Fiala - AIC:040528073;
AKIS "75 mg/ml soluzione iniettabile "3 Fiale - AIC:040528085;
AKIS "75 mg/ml soluzione iniettabile "5 Fiale - AIC:040528097;
AKIS "50 mg/ml soluzione iniettabile "1 Fiala - AIC:040528061;
AKIS "50 mg/ml soluzione iniettabile "3 Fiale - AIC:040528059;
AKIS "50 mg/ml soluzione iniettabile "5 Fiale - AIC:040528046;
AKIS "25 mg/ml soluzione iniettabile "1 Fiala - AIC:040528010;
AKIS "25 mg/ml soluzione iniettabile "3 Fiale - AIC:040528022;
AKIS "25 mg/ml soluzione iniettabile "5 Fiale - AIC:040528034;
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Data della prima autorizzazione: 22 Novembre 2013
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
09/2016