Adepril - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Amitriptilina
ADEPRIL10 mg compresse rivestite
ADEPRIL25 mg compresse rivestite
IndicazioniPerché si usa Adepril? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antidepressivi. ADEPRIL contiene amitriptilina, un antidepressivo appartenente alla classe dei triciclici.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Depressione endogena - Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva - Depressione reattiva - Depressione mascherata - Depressione neurotica - Depressione in corso di psicosi schizofreniche - Depressioni involutive - Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Adepril
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Glaucoma. Ipertrofia prostatica, stenosi pilorica e altre affezioni stenosanti dell'apparato gastro-enterico e genitourinario. Malattie epatiche. Insufficienza cardiaca. Disturbi del ritmo e della conduzione miocardica. Periodo di recupero post-infartuale. Gravidanza accertata o presunta. Allattamento.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Adepril
Uso nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni.
Gli antidepressivi triciclici non devono essere utilizzati per il trattamento di bambini e adolescenti sotto i 18 anni. Gli studi condotti nella depressione in bambini di questo gruppo di età non hanno dimostrato l'efficacia per questa classe di farmaci. Studi con altri antidepressivi hanno messo in evidenza rischio di suicidio, autolesionismo e ostilità correlato con tali farmaci. Tale rischio può verificarsi anche con gli antidepressivi triciclici.
Inoltre, gli antidepressivi triciclici sono associati ad un rischio di eventi avversi cardiovascolari in tutti i gruppi di età. Deve essere tenuto presente che non sono disponibili dati di sicurezza a lungo termine nei bambini e negli adolescenti riguardanti la crescita, la maturazione e lo sviluppo cognitivo e comportamentale.
Tenuto conto delle proprietà farmacologiche del preparato, estrema cautela richiede l'impiego nei pazienti con affezioni cardiovascolari nei quali possono verificarsi tachicardia, turbe del ritmo e della conduzione, insufficienza miocardica. In tali soggetti è pertanto necessario eseguire periodici controlli elettrocardiografici. Una stretta sorveglianza clinica e strumentale è inoltre richiesta negli anziani, nei pazienti ipertiroidei o in trattamento con ormoni tiroidei ovvero in quelli che assumono il medicamento antidepressivo ad alte dosi.
Gli antidepressivi triciclici possono abbassare la soglia convulsiva. Il loro impiego, quindi, negli epilettici e nei pazienti con affezioni cerebrali organiche o con predisposizione alle convulsioni è consentito solo sotto stretta sorveglianza del medico.
Quando l'amitriptilina viene utilizzata per migliorare lo stato depressivo in corso di morbo di Parkinson, particolare attenzione richiede l'associazione con farmaci specifici (L-dopa e altri). Per i suoi evidenti effetti anticolinergici il preparato deve essere somministrato con attenzione negli anziani, e in tutti quei pazienti (come quelli con affezioni oculari, gastro-enteriche etc), nei quali può risultare dannosa un'eccessiva attività parasimpaticolitica.
La depressione è associata ad aumentato rischio di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (suicidio/eventi correlati). Tale rischio persiste fino a che si verifichi una remissione significativa. Poiché possono non verificarsi miglioramenti durante le prime settimane di trattamento o in quelle immediatamente successive, i pazienti devono essere attentamente controllati fino ad avvenuto miglioramento. E' esperienza clinica in generale che il rischio di suicidio può aumentare nelle prime fasi del miglioramento.
Altre patologie psichiatriche per le quali ADEPRIL è prescritto possono anche essere associate ad un aumentato rischio di comportamento suicidario. Inoltre, queste patologie possono essere associate al disturbo depressivo maggiore. Quando si trattano pazienti con disturbi depressivi maggiori si devono, pertanto, osservare le stesse precauzioni seguite durante il trattamento di pazienti con altre patologie psichiatriche.
Pazienti con anamnesi positiva per comportamento o pensieri suicidari, o che manifestano un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento, sono a rischio maggiore di ideazione suicidaria o di tentativi di suicidio, e devono essere attentamente controllati durante il trattamento. Una metanalisi degli studi clinici condotti con farmaci antidepressivi in confronto con placebo nella terapia di disturbi psichiatrici, ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario nella fascia di età inferiore a 25 anni dei pazienti trattati con antidepressivi rispetto al placebo.
La terapia farmacologica con antidepressivi deve essere sempre associata ad una stretta sorveglianza dei pazienti, in particolare di quelli ad alto rischio, specialmente nelle fasi iniziali del trattamento e dopo cambiamenti di dose. I pazienti (o chi si prende cura di loro) dovrebbero essere avvertiti della necessità di monitorare e di riportare immediatamente al proprio medico curante qualsiasi peggioramento del quadro clinico, l'insorgenza di comportamento o pensieri suicidari o di cambiamenti comportamentali.
Poiché il farmaco può causare ipotensione ortostatica, variazioni della glicemia, turbe dell'emopoiesi, del fegato e del rene, è raccomandabile eseguire periodici controlli della pressione arteriosa, della glicemia, della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale con speciale riguardo agli ipertesi, ai diabetici, ai nefropatici e nei soggetti con affezioni, in atto o pregresse, dell'apparato emopoietico. In caso di comparsa di febbre, angina ed altri sintomi influenzali è indispensabile un controllo della crasi ematica onde svelare precocemente la presenza di agranulocitosi che occasionalmente è stata segnalata durante la terapia con antidepressivi triciclici.
Con l'uso di amitriptilina possono verificarsi reazioni allergiche o da fotosensibilizzazione; è possibile l'ipersensibilità crociata tra i vari composti triciclici ad azione antidepressiva.
Si tenga inoltre presente che il preparato può causare indesiderati effetti neuropsichici come la comparsa di reazioni ipomaniacali e l'attivazione di quadri schizofrenici latenti; ciò deve essere tenuto presente, tra l'altro, nella definizione dello schema posologico che, sebbene strettamente individuale, dovrà essere in generale quello che consente l'assunzione della dose minima efficace.
Estrema cautela richiede l'impiego di antidepressivi nei soggetti in trattamento ambulatoriale dal momento che questi farmaci possono eliminare l'inibizione psicomotoria prima di aver esercitato un effetto sugli altri sintomi.
L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare inattesi effetti indesiderabili da interazione (Vedere INTERAZIONI).
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Adepril
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
- Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO): gli antidepressivi triciclici non debbono essere associati a farmaci IMAO per la possibilità di gravi effetti collaterali (ipertermia, convulsioni, coma, exitus); qualora si renda indispensabile sostituire un IMAO con un triciclico è necessario lasciar trascorrere un intervallo di almeno due settimane.
- Farmaci ipotensivi: gli antidepressivi triciclici bloccano il recupero sinaptico della guanetidina e di altri ipotensivi con analogo meccanismo di azione, riducendone l'attività terapeutica.
- Farmaci simpaticomimetici: durante il trattamento non debbono, in generale, essere somministrati farmaci simpaticomimetici i cui effetti, specie quelli sul cuore e sul circolo, possono essere sensibilmente accentuati. L'associazione tra amitriptilina e L-dopa facilita la comparsa di ipotensione e di aritmie cardiache. Il malato dovrà inoltre evitare l'uso di decongestionanti nasali e i prodotti usati nella cura dell'asma e delle pollinosi contenenti sostanze simpaticomimetiche.
- Farmaci anticolinergici: particolare attenzione richiede l'impiego di farmaci parasimpaticolitici, specie quelli utilizzati nella terapia del morbo di Parkinson.
- Sostanze ad azione depressiva sul sistema nervoso centrale: gli antidepressivi triciclici possono accentuare l'azione di tali farmaci come gli ipnotici, sedativi, ansiolitici e anestetici. Il trattamento antidepressivo dovrebbe essere sospeso quanto più precocemente consentito dalla situazione clinica prima di un intervento chirurgico di elezione. Si raccomanda di non assumere bevande alcooliche durante la cura.
- Altri farmaci: i farmaci triciclici, per la loro azione anticolinergica, possono prolungare il tempo di svuotamento gastrico; alcune sostanze, come la L-dopa e il fenilbutazone, possono essere trattenuti per un periodo sufficiente alla loro inattivazione nello stomaco. I barbiturici, per il loro effetto induttivo sui sistemi microsomiali del fegato, possono stimolare il metabolismo del farmaco mentre varie fenotiazine, l'aloperidolo e la cimetidina ne possono ritardare l'eliminazione aumentandone la concentrazione ematica. Il legame dell'amitriptilina con le proteine del plasma può essere ridotto per competizione dalla fenitoina, il fenilbutazone, l'aspirina, la scopolamina e le fenotiazine.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o presunta e durante l'allattamento (vedere CONTROINDICAZIONI).
Effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchinari
Il prodotto può indurre turbe della visione, attenuare la prontezza dei riflessi ed interferire sul normale grado di vigilanza; di ciò devono tener conto coloro che conducono autoveicoli o altri macchinari o svolgono lavori pericolosi.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di ADEPRIL
ADEPRIL contiene saccarosio
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Adepril: Posologia
La dose quotidiana è strettamente individuale; essa sarà stabilita di volta in volta partendo da quantità più basse che possono essere aumentate progressivamente sulla base della risposta clinica e della tollerabilità.
Di norma sono raccomandabili dosi minori negli anziani e nei pazienti ambulatoriali.
Le compresse debbono essere deglutite intere senza masticarle.
A titolo di esempio si fornisce il seguente schema:
Trattamento ospedaliero
Iniziare con 100 mg al dì in dosi refratte e aumentare progressivamente fino a 200-300 mg al giorno in un periodo di circa 15 giorni.
Trattamento ambulatoriale
Adulti: iniziare con 75 mg/die in dosi refratte ed aumentare fino a 150 mg/die. Non è raccomandabile superare i 200 mg/die.
Soggetti anziani: 30-40 mg/die. In genere non è necessario superare 100 mg al dì.
Raggiunto l'effetto clinico il dosaggio giornaliero deve essere gradualmente ridotto fino a stabilire la dose individuale di mantenimento che per lo più è compresa tra 50 e 150 mg al giorno.
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Adepril
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di ADEPRIL avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Il sovradosaggio con amitriptilina cloridrato può manifestarsi con: secchezza delle fauci, miosi, tachicardia ed aritmia, ipotensione, depressione respiratoria, ritenzione urinaria e, nei casi di sovradosaggio massiccio, coma, convulsioni ed allucinazioni.
Il trattamento è sintomatico. La lavanda gastrica può essere utile poiché le proprietà anticolinergiche dell'amitriptilina ne rallentano l'assorbimento.
E' possibile somministrare piridostigmina, per infusione lenta endovenosa, con monitoraggio elettrocardiografico continuo, al fine di contrastare gli effetti cardiaci; tale trattamento può essere ripetuto, se necessario, a intervalli di mezz'ora. L'ipotensione dovrebbe essere trattata con metaraminolo. Le convulsioni possono essere controllate con diazepam o fenobarbital. Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di ADEPRIL rivolgersi al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Adepril
Come tutti i medicinali ADEPRIL può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Durante la terapia con amitriptilina sono stati segnalati con varia intensità e frequenza i seguenti effetti collaterali:
- Effetti anticolinergici: cefalea, secchezza delle fauci, visione indistinta, midriasi, ipertono oculare, cicloplegia, tachicardia, stipsi, disuria, ritenzione urinaria.
- Effetti cardio-vascolari: ipotensione ortostatica, ipertensione, turbe del ritmo e della conduzione, arresto cardiaco, appiattimento dell'onda T ed altre modificazioni del tracciato dell'elettrocardiogramma (ECG); insufficienza cardiaca; infarto miocardico; ictus.
- Effetti neurologici: modificazioni dell'elettroencefalogramma (EEG); vertigini, tremori, atassia, disartria o altri segni extrapiramidali, convulsioni, parestesie alle estremità e neuropatie periferiche.
- Effetti psicologici: sedazione, sonnolenza, astenia ovvero ansietà, agitazione, stati confusionali con illusioni e allucinazioni specie nei soggetti anziani, euforia, reazioni ipomaniacali, viraggio verso la fase maniacale in soggetti con psicosi bipolari, esacerbazione di stati psicotici. Le manifestazioni psicotiche possono essere trattate riducendo il dosaggio o associando un fenotiazinico alla terapia antidepressiva. Raramente, può manifestarsi ideazione/comportamento suicidario (vedi Precauzioni per l'uso).
- Reazioni gastro-intestinali: anoressia, nausea, vomito, diarrea, stomatiti, adeniti sublinguali e parotidee; ittero e modificazione degli indici di funzionalità epatica (aumento delle transaminasi, della fosfatasi alcalina etc.).
- Effetti endocrini: ginecomastia, galattorrea, alterazioni della libido, variazioni del tasso glicemico, aumento del peso corporeo.
- Reazioni ematologiche: eosinofilia, depressione midollare con agranulocitosi, trombocitopenia e porpora.
- Reazioni allergiche: prurito, orticaria, eritemi, petecchie, edema generalizzato o localizzato alla faccia e alla lingua. La comparsa di importanti effetti collaterali richiede sempre l'interruzione del trattamento; gli effetti collaterali di minore importanza, come quelli anticolinergici, possono attenuarsi durante la terapia o essere controllati con opportuni aggiustamenti del dosaggio.
E' stato osservato un aumentato rischio di fratture ossee in pazienti che fanno uso di questo tipo di medicinali.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.
Altre Informazioni
ADEPRIL 10 mg compresse rivestite
Ogni compressa rivestita contiene:
Principio attivo: Amitriptilina cloridrato mg 11,4 (equivalente ad Amitriptilina mg 10). Eccipienti: Calcio fosfato tribasico; Cellulosa microcristallina; Amido di mais; Povidone; Magnesio stearato; Colofonia; Gomma sandracca; Gomma lacca; Trementina; Sodio diottilsolfosuccinato; Talco; Magnesio carbonato leggero; Titanio biossido (E 171); Caolino; Gelatina; Saccarosio.
ADEPRIL 25 mg compresse rivestite
Ogni compressa rivestita contiene:
Principio attivo: Amitriptilina cloridrato mg 28,5 (equivalente ad Amitriptilina mg 25).
Eccipienti: Calcio fosfato tribasico; Cellulosa microcristallina; Amido di mais; Povidone; Magnesio stearato; Colofonia; Gomma sandracca; Gomma lacca; Trementina; Sodio diottilsolfosuccinato; Talco; Magnesio carbonato leggero; Titanio biossido (E 171); Caolino; Gelatina; Saccarosio. FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO Compresse rivestite 10 mg - Astuccio di 30 compresse rivestite in blister.
Compresse rivestite 25 mg - Astuccio di 30 compresse rivestite in blister.
ADEPRIL contiene amitriptilina, un antidepressivo appartenente alla classe dei triciclici.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ADEPRIL COMPRESSE RIVESTITE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Compresse rivestite 10 mg - Principio attivo: Amitriptilina cloridrato mg 11,4 (equivalente ad Amitriptilina mg 10). Eccipienti: saccarosio
Compresse rivestite 25 mg - Principio attivo: Amitriptilina cloridrato mg 28,5 (equivalente ad Amitriptilina mg 25). Eccipienti: saccarosio
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse rivestite
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Depressione endogena - Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva - Depressione reattiva - Depressione mascherata - Depressione neurotica - Depressione in corso di psicosi schizofreniche - Depressioni involutive - Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni.
La dose quotidiana è strettamente individuale; essa sarà stabilita di volta in volta partendo da quantità più basse che possono essere aumentate progressivamente sulla base della risposta clinica e della tollerabilità.
Di norma sono raccomandabili dosi minori negli anziani, nei giovani e nei pazienti ambulatoriali.
Le compresse devono essere inghiottite intere senza masticarle
A titolo di esempio si fornisce il seguente schema:
Trattamento ospedaliero
Iniziare con 100 mg al dì in dosi refratte ed aumentare progressivamente fino a 200-300 mg al giorno in un periodo di circa 15 giorni.
Trattamento ambulatoriale
Adulti: iniziare con 75 mg/die in dosi refratte ed aumentare fino a 150 mg/die. Non è raccomandabile superare i 200 mg/die.
Soggetti giovani ed anziani: 30-40 mg/die. In genere non è necessario superare 100 mg al dì.
Raggiunto l'effetto clinico il dosaggio giornaliero deve essere gradualmente ridotto fino a stabilire la dose individuale di mantenimento che per lo più è compresa tra 50 e 150 mg al giorno. Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Glaucoma. Ipertrofia prostatica, stenosi pilorica ed altre affezioni stenosanti dell'apparato gastro-enterico e genito-urinario. Malattie epatiche. Insufficienza cardiaca. Disturbi del ritmo e della conduzione miocardica. Periodo di recupero post-infartuale. Soggetti di età inferiore a 12 anni.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Uso nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni.
Gli antidepressivi triciclici non devono essere utilizzati per il trattamento di bambini e adolescenti sotto i 18 anni. Gli studi condotti nella depressione in bambini di questo gruppo di età non hanno dimostrato l'efficacia per questa classe di farmaci. Studi con altri antidepressivi hanno messo in evidenza rischio di suicidio, autolesionismo e ostilità correlato con tali farmaci. Tale rischio può verificarsi anche con gli antidepressivi triciclici.
Inoltre, gli antidepressivi triciclici sono associati ad un rischio di eventi avversi cardiovascolari in tutti i gruppi di età. Deve essere tenuto presente che non sono disponibili dati di sicurezza a lungo termine nei bambini e negli adolescenti riguardanti la crescita, la maturazione e lo sviluppo cognitivo e comportamentale.
Tenuto conto delle proprietà farmacologiche del preparato, estrema cautela richiede l'impiego nei pazienti con affezioni cardio-vascolari nei quali possono verificarsi tachicardia, turbe del ritmo e della conduzione, insufficienza miocardica.
In tali soggetti è pertanto necessario eseguire periodici controlli elettrocardiografici. Una stretta sorveglianza clinica e strumentale è inoltre richiesta negli anziani, nei pazienti ipertiroidei o in trattamento con ormoni tiroidei ovvero in quelli che assumono il medicamento antidepressivo ad alte dosi.
Gli antidepressivi triciclici possono abbassare la soglia convulsiva. Il loro impiego, quindi, negli epilettici e nei pazienti con affezioni cerebrali organiche o con predisposizione alle convulsioni è consentito solo sotto stretta sorveglianza del medico.
Quando l'amitriptilina viene utilizzata per migliorare lo stato depressivo in corso di morbo di Parkinson, particolare attenzione richiede l'associazione con farmaci specifici (L-dopa ed altri). Per i suoi evidenti effetti anticolinergici il preparato deve essere somministrato con attenzione negli anziani ed in tutti quei pazienti (come quelli con affezioni oculari, gastro-enteriche etc.) nei quali può risultare dannosa un'eccessiva attività parasimpaticolitica.
La depressione è associata ad aumentato rischio di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (suicidio/eventi correlati). Tale rischio persiste fino a che si verifichi una remissione significativa. Poiché possono non verificarsi miglioramenti durante le prime settimane di trattamento o in quelle immediatamente successive, i pazienti devono essere attentamente controllati fino ad avvenuto miglioramento. È esperienza clinica in generale che il rischio di suicidio può aumentare nelle prime fasi del miglioramento.
Altre patologie psichiatriche per le quali Adepril è prescritto possono anche essere associate ad un aumentato rischio di comportamento suicidario. Inoltre, queste patologie possono essere associate al disturbo depressivo maggiore. Quando si trattano pazienti con disturbi depressivi maggiori si devono, pertanto, osservare le stesse precauzioni seguite durante il trattamento di pazienti con altre patologie psichiatriche.
Pazienti con anamnesi positiva per comportamento o pensieri suicidari, o che manifestano un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento, sono a rischio maggiore di ideazione suicidaria o di tentativi di suicidio, e devono essere attentamente controllati durante il trattamento. Una metanalisi degli studi clinici condotti con farmaci antidepressivi in confronto con placebo nella terapia di disturbi psichiatrici, ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario nella fascia di età inferiore a 25 anni dei pazienti trattati con antidepressivi rispetto al placebo.
La terapia farmacologica con antidepressivi deve essere sempre associata ad una stretta sorveglianza dei pazienti, in particolare di quelli ad alto rischio, specialmente nelle fasi iniziali del trattamento e dopo cambiamenti di dose. I pazienti (o chi si prende cura di loro) dovrebbero essere avvertiti della necessità di monitorare e di riportare immediatamente al proprio medico curante qualsiasi peggioramento del quadro clinico, l'insorgenza di comportamento o pensieri suicidari o di cambiamenti comportamentali.
Poiché il farmaco può causare ipotensione ortostatica, variazioni della glicemia, turbe dell'emopoiesi, del fegato e del rene, è raccomandabile eseguire periodici controlli della pressione arteriosa, della glicemia, della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale con speciale riguardo agli ipertesi, ai diabetici, ai nefropatici e nei soggetti con affezioni, in atto o pregresse, dell'apparato emopoietico. In caso di comparsa di febbre, angina ed altri sintomi influenzali è indispensabile un controllo della crasi ematica onde svelare precocemente la presenza di agranulocitosi che occasionalmente è stata segnalata durante la terapia con antidepressivi triciclici.
Con l'uso dell'amitriptilina possono verificarsi reazioni allergiche o da fotosensibilizzazione; è possibile l'ipersensibilità crociata tra i vari composti triciclici ad azione antidepressiva. Si tenga inoltre presente che il preparato può causare indesiderati effetti neuropsichici come la comparsa di reazioni ipomaniacali e l'attivazione di quadri schizofrenici latenti; ciò deve essere tenuto presente, tra l'altro, nella definizione dello schema posologico che, sebbene strettamente individuale, dovrà essere in generale quello che consente l'assunzione della dose minima efficace.
Estrema cautela richiede l'impiego di antidepressivi nei soggetti in trattamento ambulatoriale dal momento che questi farmaci possono eliminare l'inibizione psicomotoria prima di aver esercitato un effetto sugli altri sintomi.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Adepril
Adepril contiene saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Inibitori delle monoaminoossidasi: gli antidepressivi triciclici non debbono essere associati a farmaci IMAO per la possibilità di gravi effetti collaterali (ipertermia, convulsioni, coma, exitus); qualora si renda indispensabile sostituire un IMAO con un triciclico è necessario lasciare trascorrere un intervallo di almeno due settimane.
Farmaci ipotensivi: gli antidepressivi triciclici bloccano il recupero sinaptico della guanetidina e di altri ipotensivi con analogo meccanismo d'azione, riducendone l'attività terapeutica.
Farmaci simpaticomimetici: durante il trattamento non debbono, in generale, essere somministrati farmaci simpaticomimetici i cui effetti, specie quelli sul cuore e sul circolo, poissono essere sensibilmente accentuati. L'associazione tra amitriptilina e L-dopa facilita la comparsa di ipotensione e di aritmie cardiache Il malato dovrà inoltre evitare l'uso di decongestionanti nasali ed i prodotti usati nella cura dell'asma e delle pollinosi contenenti sostanze simpaticomimetiche.
Farmaci anticolinergici: particolare attenzione richiede l'uso di farmaci parasimpaticolitici, specie quelli utilizzati nella terapia del morbo di Parkinson.
Sostanze ad azione depressiva sul SNC: gli antidepressivi triciclici possono accentuare l'azione di tali farmaci come gli ipnotici, sedativi, ansiolitici ed anestetici. Il trattamento antidepressivo dovrebbe essere sospeso quanto più precocemente consentito dalla situazione clinica prima di un intervallo chirurgico di elezione.
Altri farmaci: i farmaci triciclici, per la loro azione anticolinergica, possono prolungare il tempo di svuotamento gastrico; alcune sostanze, come la L-dopa ed il fenilbutazone, possono essere trattenuti per un periodo sufficiente alla loro inattivazione nello stomaco.
I barbiturici, per il loro effetto induttivo sui sistemi microsomiali del fegato, possono stimolare il metabolismo del farmaco mentre varie fenotiazine, l'aloperidolo e la cimetidina ne possono ritardare l'eliminazione aumentandone la concentrazione ematica. Il legame dell'amitriptilina con le proteine del plasma può essere ridotto per competizione dalla fenitoina, il fenilbutazone, l'aspirina, la scopolamina e le fenotiazine.
Si raccomanda di non assumere bevande alcooliche durante la cura.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o presunta e durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il prodotto può indurre turbe della visione, attenuare la prontezza dei riflessi ed interferire sul normale grado di vigilanza; di ciò devono essere avvertiti coloro che conducono autoveicoli od altri macchinari o svolgono lavori pericolosi.
04.8 Effetti indesiderati
Durante la terapia con amitriptilina sono stati segnalati con varia intensità e frequenza i seguenti effetti collaterali:
effetti anticolinergici: cefalea, secchezza delle fauci, visione indistinta, midriasi, ipertono oculare, cicloplegia, tachicardia, stipsi, disuria, ritenzione urinaria;
effetti cardio-vascolari: ipotensione ortostatica, ipertensione, turbe del ritmo e della conduzione, arresto cardiaco, appiattimento dell'onda T ed altre anomalie del tracciato ECG, insufficienza cardiaca, infarto miocardico, ictus;
effetti neurologici: modificazioni dell'EEG, vertigini, tremori, atassia, disartria od altri segni extrapiramidali, convulsioni, parestesie alle estremità e neuropatie periferiche;
effetti psicologici: sedazione, sonnolenza, astenia ovvero ansietà, agitazione, stati confusionali con illusioni ed allucinazioni specie nei soggetti anziani, euforia, reazioni ipomaniacali, viraggio verso la fase maniacale in soggetti con psicosi bipolari, esacerbazione di stati psicotici. Le manifestazioni psicotiche possono essere trattate riducendo il dosaggio od associando un fenotiazinico alla terapia antidepressiva. Raramente, può manifestarsi ideazione/comportamento suicidario (vedi sezione 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).
reazioni gastro-intestinali: anoressia, nausea, vomito, diarrea, stomatiti, adeniti sublinguali e paratiroidee, ittero e modificazione degli indici di funzionalità epatica (aumento delle transaminasi, della fosfatasi alcalina, etc.);
effetti endocrini: ginecomastia, galattorea, alterazioni della libido, variazioni del tasso glicemico, aumento del peso corporeo;
reazioni ematologiche: eosinofilia, depressione midollare con agranulocitosi, trombocitopenia e porpora;
reazioni allergiche: prurito, orticaria, eritemi, petecchie, edema generalizzato o localizzato alla faccia ed alla lingua.
La comparsa di importanti effetti collaterali richiede sempre l'interruzione del trattamento; gli effetti collaterali di minore importanza, come quelli anticolinergici, possono attenuarsi durante la terapia od essere controllati con opportuni aggiustamenti del dosaggio.
Studi epidemiologici, condotti principalmente su pazienti di almeno 50 anni, mostrano un aumentato rischio di fratture ossee nei pazienti che fanno uso di SSRIs e TCAs. Il meccanismo che porta a questo rischio è sconosciuto.
04.9 Sovradosaggio
Il sovradosaggio di amitriptilina cloridrato può manifestarsi con: secchezza delle fauci, miosi, tachicardia ed aritmia, ipotensione, depressione respiratoria, ritenzione urinaria e nei casi di sovradosaggio massiccio, coma, convulsioni ed allucinazioni.
Il trattamento è sintomatico. La lavanda gastrica può essere utile poiché le proprietà anticolinergiche dell'amitriptilina ne rallentano l'assorbimento.
È possibile somministrare piridostigmina, per lenta infusione endovenosa, con monitoraggio elettrocardiografico continuo, al fine di contrastare gli effetti cardiaci; tale trattamento può essere ripetuto, se necessario, a intervalli di mezz'ora. L'ipotensione dovrebbe essere trattata con metaraminolo. Le convulsioni possono essere controllate con diazepam o fenobarbital.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmaco terapeutica: antidepressivi, inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione.
Codice ATC: N06AA09
L'amitriptilina è un farmaco antidepressivo, appartenente al gruppo dei triciclici, dotato di una notevole attività tranquillante. Gli studi di farmacodinamica, rivolti a dimostrare la azione antidepressiva dell'amitriptilina ed a verificarne gli effetti sui diversi sistemi ed apparati, hanno permesso di evidenziare un profilo farmacologico del farmaco caratterizzato da una evidente attività anticolinergica, da un effetto adrenolitico mediante il blocco dei recettori delta 1, da un'azione inibente la ricaptazione dei vari neurotrasmettitori a livello presinaptico e da un'efficacia che, nei confronti dei composti imipraminici, risulta più marcata nella componente sedativa. Dal punto di vista sperimentale, vi sono evidenze che l'amitriptilina, come gli altri composti triciclici, può esercitare un'azione antagonista sulla sedazione indotta da tetrabenazina, esplicare un'attività antireserpinica, potenziare gli effetti delle amine simpaticomimetiche, influenzare il sistema nervoso autonomo e le strutture da queste innervate e determinare degli effetti sul comportamento, sull'attività motoria e sull'elettroencefalogramma.
L'amitriptilina è coinvolta in processi di interazione con sostanze diverse, alcune delle quali di considerevole interesse clinico, come il potenziamento degli effetti tossici dell'alcool e le interazioni con gli inibitori delle monoaminoossidasi, con le amine biogene, con agenti antiparkinsoniani, farmaci antipsicotici e composti ad azione antimuscarinica. Il meccanismo d'azione antidepressivo dell'amitriptilina non è stato ancora chiarito; tuttavia, esso sembra coinvolgere la concentrazione delle amine cerebrali (noradrenalina, serotonina) negli spazi sinaptici, più che l'inibizione della monoaminoossidasi.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
L'amitriptilina viene ben assorbita per via orale e si diffonde rapidamente nei tessuti ed organi legandosi in un'alta percentuale alle proteine plasmatiche ed ai costituenti tissutali; negli animali di laboratorio le concentrazioni più elevate vengono trovate nei surreni, ipofisi e polmoni e quelle medie nel cervello, fegato, milza e reni.
L'emivita media di una dose singola risulta di circa 16 ore.
Le più importanti vie metaboliche dell'amitriptilina, come del resto degli altri antidepressivi triciclici, coinvolgono processi di demetilazione ossidativa, di idrossilazione, di N-ossidazione e di coniugazione con l'acido glucuronico. Il metabolita demetilato nortriptilina è terapeuticamente attivo e nei confronti dell'amitriptilina esercita una maggiore attività nei tests comportamentali e nei confronti della noradrenalina, ma una minore efficacia nei riguardi della serotonina.
L'amitriptilina viene ossidata dagli enzimi microsomiali epatici a cui seguono processi di coniugazione con acido glucuronico, con la formazione di composti che vengono eliminati con le urine. La quota escreta nelle urine (composto immodificato più metaboliti) è di circa il 90-95% della dose somministrata entro una settimana dalla fine della terapia (circa il 30-40% nelle prime 24 ore). Nelle feci non vengono rintracciati metaboliti mentre l'amitriptilina escreta viene stimata intorno all'8%. Come per la maggior parte degli antidepressivi, l'amitriptilina viene metabolizzata più lentamente nei soggetti anziani.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La tossicità per somministrazione singola dell'amitriptilina risulta relativamente bassa, come dedotto dalle numerose esperienze condotte in varie specie animali e per diverse vie di somministrazione.
Nel topo, i valori della DL50 risultano compresi tra 140-405 mg/Kg per via orale, 56-109 mg/Kg per via endoperitoneale, 13-26 mg/Kg per via endovenosa e 120-140 mg/Kg per via sottocutanea. Nel ratto la DL50 varia da 257 a 320 mg/Kg per via orale e risulta di 105 mg/Kg per via endoperitoneale; nel coniglio sono stati ottenuti valori pari a circa 9 mg/Kg per via endovenosa, mentre nella cavia la dose minima letale per endovena è stata di 52 mg/Kg.
L'amitriptilina è risultata soddisfacentemente tollerata nelle prove per somministrazioni ripetute condotte per via orale e per la durata di 12 settimane nel ratto (15 mg/Kg/die) e di 12 mesi nel cane (dosi scalari fino a 100 mg/Kg/die). Nelle prove di tossicità fetale eseguite nel ratto (fino a 25 mg/Kg/die) non sono state evidenziate malformazioni a carico del prodotto del concepimento, così come nessun effetto è stato osservato nelle prove di mutagenesi eseguite con il test di Ames in presenza od in assenza di attivazione metabolica.
Gli studi tossicologici condotti con la nortriptilina, considerato il metabolita attivo dell'amitriptilina, hanno fornito risultati comparabili per quanto riguarda le prove di tossicità acuta e cronica e le esperienze sulla riproduzione.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Compresse rivestite 10 mg - 25 mg
Calcio fosfato tribasico; cellulosa microcristallina; amido di mais; povidone; magnesio stearato; colofonia; gomma sandracca; gomma lacca; trementina; sodio diottilsolfosuccinato; talco; magnesio carbonato leggero; titanio biossido (E 171); caolino; gelatina; saccarosio.
06.2 Incompatibilità
L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare inattesi effetti indesiderabili da interazione.
Si raccomanda di non assumere bevande alcooliche durante la cura.
06.3 Periodo di validità
5 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Astuccio da 30 compresse rivestite da 10 mg, in blister (PVC bianco opaco)
Astuccio da 30 compresse rivestite da 25 mg, in blister (PVC bianco opaco)
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
TEOFARMA S.r.l. via F.lli Cervi, 8 - 27010 Valle Salimbene (PV)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
30 compresse rivestite da 10 mg: A.I.C.: 020019016
30 compresse rivestite da 25 mg: A.I.C.: 020019028
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.07.1962/01/06/2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del Settembre 2010