Trazioni alla lat machine a presa supina
A Cura del Dr. Massimo Bonazzelli
Sinonimi
L'esercizio Trazioni alla lat machine a presa supina è noto anche come Lat machine chin ups, Reverse grip lat machine, Trazioni alla lat machine a presa inversa, Trazioni inverse
Tipo di Esercizio
Trazioni alla lat machine a presa supina è un esercizio Base
VARIANTI: Trazioni alla sbarra a presa supina
Trazioni alla lat machine a presa supina: Esecuzione
La posizione di partenza vede l'atleta seduto sulla lat machine con le gambe bloccate, la schiena nella sua posizione di forza e il busto di poco inclinato indietro. Le mani che tengono la barra con una presa supina, quindi con il palmo rivolto verso l'atleta, sono disposte ad una distanza pari o leggermente superiore a quella delle spalle che sono quasi completamente flesse sul piano sagittale. I gomiti sono estesi. Le scapole, ruotate verso l'alto, possono trovarsi in elevazione o in depressione; nel secondo caso non c'è l'azione 5. L'esecuzione consiste nel deprimere le scapole (se la posizione di partenza era con le scapole elevate) e successivamente estendere le spalle e contemporaneamente flettere i gomiti e fino a portare la sbarra a contatto con la parte superiore del petto. Il movimento più efficiente è quello che più si avvicina a tracciare un segmento di linea retta. L'inclinazione del busto non deve variare per tutta l'esecuzione del movimento, tuttavia è possibile estendere parzialmente l'anca durante la fase concentrica del movimento come tecnica di cheating.
Muscoli coinvolti nell'esercizio "Trazioni alla lat machine a presa supina"
Gruppo 0: | Gran dorsale, Grande rotondo, Deltoide posteriore, Fasci inferiori del gran pettorale, Capo lungo del tricipite brachiale |
Azione: | Estensione spalla |
Gruppo 1: | Bicipite brachiale, Brachiale, Brachioradiale, Flessore superficiale delle dita, Flessore radiale del carpo, Flessore ulnare del carpo, Palmare lungo |
Azione: | Flessione gomito |
Gruppo 2: | Fasci intermedi del trapezio, Fasci inferiori del trapezio, Romboide |
Azione: | Adduzione scapolare |
Gruppo 3: | |
Azione: | Rotazione inferiore scapolare |
Gruppo 4: | |
Azione: | Depressione scapolare (opzionale) |
Funzione dei muscoli stabilizzatori: Stabilità della spalla, della scapola, del gomito, della presa e del busto