Ultima modifica 24.12.2015

A Cura del Dr. Massimo Bonazzelli

Sinonimi

L'esercizio Push press dietro è noto anche come Back push press, Rear push press

Tipo di Esercizio

Push press dietro è un esercizio Base

Varianti

Push press dietro: Esecuzione

La posizione di partenza vede l'atleta in piedi in posizione eretta, con la schiena nella sua posizione di forza, ma con la testa inclinata in avanti e le ginocchia leggermente flesse. La distanza tra i piedi (passo) è pari o leggermente superiore alla distanza tra le spalle. I gomiti sono flessi, i polsi dritti e le spalle sono addotte ed extraruotate in modo che gomito, polso e bilanciere siano esattamente sul piano verticale da una visione di lato. Il bilanciere è appoggiato sulla parte bassa dei fasci superiori del trapezio oltre che sulle mani che lo afferrano ad una distanza variabile, ma sempre superiore a quella tra le spalle. L'esecuzione consiste nel flettere parzialmente anche, ginocchia ed eseguire un'estensione plantare a livello della caviglia, per poi ritornare nella posizione di partenza, eseguire un'ulteriore flessione plantare e sfruttare la spinta degli arti inferiori per spingere il bilanciere verso l'alto sul piano verticale su cui giaceva prima di iniziare, cercando quindi di tracciare un segmento di linea retta e non una curva. Una volta utilizzata la spinta delle gambe queste devono subito tornare in una posizione stabile. Durante la spinta, le spalle si flettono sul piano sagittale e si abducono sul piano longitudinale, mentre i gomiti si estendono e le scapole iniziano a ruotare verso l'alto quando i gomiti si trovano all'altezza delle spalle o poco più in alto. L'esecuzione termina con la completa estensione dei gomiti. Questo è l'esercizio base di distensione sopra la nuca per gli atleti di potenza e la corretta esecuzione richiede un'ottima mobilità della spalla ed un ottimo equilibrio.

Muscoli coinvolti nell'esercizio Push press dietro

Gruppo 0

Azione
Abduzione spalla

Gruppo 1

Azione
Estensione gomito

Gruppo 2

Azione
Rotazione superiore scapolare

Gruppo 3

Azione
Estensione anca

Gruppo 4

Azione
Adduzione anca

Gruppo 5

Azione
Estensione ginocchio

Gruppo 6

Azione

Gruppo 7

Azione
Flessione metatarso-falangea

Funzione dei muscoli stabilizzatori: Stabilità della spalla, della scapola, del gomito,della presa, del busto, dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede

Allenati a Casa con i nostri Workout