Ultima modifica 24.12.2015

A Cura del Dr. Massimo Bonazzelli

Sinonimi

L'esercizio Iperestensioni inverse è noto anche come Reverse hyperextension

Tipo di Esercizio

Iperestensioni inverse è un esercizio Multiarticolare/accessorio

Varianti

Iperestensioni inverse: Esecuzione

La posizione di partenza vede l'atleta sdraiato in posizione prona su una panca con la quale è a contatto a livello dal petto a circa tre quarti dell'addome. Le anche sono flesse il più possibile, ma senza perdere la posizione di forza della scheina. Le gambe sono parallele e con le ginocchia estese. L'esecuzione consiste nel sollevare le gambe estendendo le anche ed eventualmente iperestendendo la colonna vertebrale (opzionale). Il tutto avendo cura di non modificare l'angolo a livello delle ginocchia.

Muscoli coinvolti nell'esercizio Iperestensioni inverse

Gruppo 0

Azione
Esensione anca

Gruppo 1

Azione
Estensione colonna (opzionale)

Funzione dei muscoli stabilizzatori: Stabilità della colonna, delle spalle, delle scapole, delle anche e delle ginocchia

Allenati a Casa con i nostri Workout