Distensioni sopra la testa con manubri in piedi

Ultima modifica 24.12.2015

A Cura del Dr. Massimo Bonazzelli

Sinonimi

L'esercizio Distensioni sopra la testa con manubri in piedi è noto anche come Dumbell military press, Dumbell shoulder press

Tipo di Esercizio

Distensioni sopra la testa con manubri in piedi è un esercizio Multiarticolare/accessorio

Varianti

Distensioni sopra la testa con manubri in piedi: Esecuzione

La posizione di partenza vede l'atleta in piedi in posizione eretta, ma con il busto e la testa leggermente inclinati all'indietro, con la schiena nella sua posizione di forza e le ginocchia leggermente flesse. La distanza tra i piedi (passo) è pari o leggermente superiore alla distanza tra le spalle. I gomiti sono flessi, i polsi dritti e le spalle non sono completamente abdotte sul piano trasversale, ma sono addotte sul piano longitudinale ed extraruotate in modo che gomito, polso e impugnatura del manubrio siano allineati su tutti e tre i piani. I manubri sono tenuti alla stessa altezza della parte alta dello sterno con una presa che può essere prona o neutra; quest'ultima è più corretta e particolarmente consigliata quando i manubri sono ingombranti, che quindi se tenuti con presa prona, costringerebbero l'atleta a tenere i gomiti meno flessi di quanto servirebbe per avere gli avambracci perpendicolari al terreno con conseguente inutile sforzo da parte dei flessori del gomito per reggere i manubri e riduzione del movimento di discesa. L'esecuzione consiste nello spingere i manubri verso l'alto sul piano verticale su cui giacevano prima di iniziare, cercando quindi di tracciare un segmento di linea retta e non una curva. Durante la spinta, le spalle si flettono sul piano sagittale e si abducono sul piano longitudinale, mentre i gomiti si estendono e le scapole iniziano a ruotare verso l'alto quando i gomiti si trovano all'altezza delle spalle o poco più in alto. L'esecuzione termina con la completa estensione dei gomiti e poco prima che le braccia arrivino a trovarsi perpendicolari al terreno. E' possibile eseguire questo esercizio anche in versione unilaterale con conseguente maggiore stimolazione degli stabilizzatori della colonna.. L'utilizzo di estensioni delle ginocchia e/o delle anche per aiutarsi a sollevare il bilanciere è considerato cheating, ma è consentito per mantenere l'equilibrio. L'esecuzione di questo esercizio richiede una discreta mobilità della spalla se non la si tiene completamente abdotta sul piano trasversale, mentre è necessaria una buona mobilità della spalla per tenerla completamente abdotta sul piano trasversale.

Muscoli coinvolti nell'esercizio Distensioni sopra la testa con manubri in piedi

Gruppo 0

Azione
Abduzione spalla

Gruppo 1

Azione
Estensione gomito

Gruppo 2

Azione
Rotazione superiore scapolare

Funzione dei muscoli stabilizzatori: Stabilità della spalla, della scapola, del gomito,della presa, del busto, dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede

Allenati a Casa con i nostri Workout