Ultima modifica 04.03.2019

Alimento

Colesterolo [mg/100g]

   
Latte di capra 10
Latte di pecora 11
Latte di vacca in polvere intero 109
Latte di vacca in polvere parzialmente scremato 58
Latte di vacca in polvere scremato 22
Latte di vacca pastorizzato intero 11
Latte di vacca pastorizzato parzialmente scremato 7
Latte di vacca pastorizzato scremato 2
Latte di vacca UHT intero 11
Latte di vacca UHT parzialmente scremato 7
Yogurt intero 11
Yogurt parzialmente scremato 8
Yogurt scremato 2
Yogurt alla frutta intero 7

Colesterolo totale negli alimenti »

Latte, yogurt e colesterolo

Il latte e lo yogurt sono alimenti di origine animale che contengono colesterolo ed acidi grassi saturi. Il latte e lo yogurt, se non altrimenti specificato sull'etichetta alimentare, devono essere al 100% di origine vaccina.


La quantità di colesterolo ed acidi grassi saturi dipende sia dall'animale di provenienza, sia dall'integrità della frazione lipidica (livello di scrematura); il prodotto vaccino è meno grasso rispetto a quello di pecora, di bufala, di capra ecc.; inoltre, quello vaccino "intero" commercializzato è ulteriormente sottoposto alla privazione di una notevole frazione lipidica utile alla produzione della "crema di latte" (panna liquida).


Il latte e lo yogurt sono alimenti liquidi o semiliquidi; l'alimento "intero", più ricco di lipidi, apporta 11mg di colesterolo per 100g di parte edibile, quindi "relativamente poco". Tuttavia, è doveroso ricordare che le porzioni di consumo del latte e dello yogurt "naturale" oscillano da 150 a 300ml, valore che contribuisce (seppur minimamente) a incrementare la quantità giornaliera di colesterolo nutrizionale (che dovrebbe rimanere <300mg/die).


Lo yogurt non è altro che latte sottoposto a inoculazione batterica di ceppi selezionati; la tipica vischiosità è determinata dalla fermentazione dei lactobacilli (o microorganismi analoghi) che, partendo dal lattosio, producono acido lattico e altre molecole; al contrario di quanto si possa pensare, la quantità d'acqua presente nello yogurt è la stessa del latte, pertanto, i valori nutrizionali (compresi colesterolo e grassi saturi) sono i medesimi (eccezion fatta per gli yogurt aromatizzati/dolcificati e per quelli "cremosi").


Guarda le nostre video ricette e impara a preparare formaggi vegetali senza colesterolo e lattosio, oltre a tutti i segreti per preparare i latti vegetali (Latte di soia, Latte di riso, Latte di mandorla, Latte di avena, Latte di cocco) direttamente a casa tua.