Contenuto in colesterolo delle FRATTAGLIE

Alimento |
Colesterolo [mg/100g] |
Animelle di bovino cotte | 466 |
Cervello di bovino cotto | più di 2000 |
Cuore di bovino cotto | 274 |
Cuore di pollo cotto | 231 |
Cuore di tacchino cotto | 238 |
Fegato di bovino cotto | 385 |
Fegato di polo cotto | 746 |
Fegato di suino cotto | 290 |
Fegato di tacchino cotto | 599 |
Lingua di bovino cotta | 211 |
Colesterolo totale negli alimenti »
Frattaglie e colesterolo
Le frattaglie sono alimenti di origine animale e più precisamente costituiscono il così detto "quinto quarto".
Dal punto di vista nutrizionale le frattaglie sono alimenti veramente molto ricchi! Contengono vitamine, proteine, glicogeno, grassi e sali minerali in abbondanza. D'altro canto, le frattaglie apportano notevoli quantità di colesterolo, acidi grassi e basi puriniche (vedi iperuricemia e gotta), pertanto si rendono inadatte alla nutrizione dell'ipercolesterolemico e dell'iperuricemico/gottoso.
Le frattaglie NON sono tutte uguali e sono costituite dalle varie porzioni dell'animale NON muscolari; sono frattaglie: il cervello e la testa (orecchie, naso ecc), il timo, i polmoni, lo stomaco e l'intestino, il pancreas, il fegato, i testicoli, i reni, le zampe, la pelle, il diaframma, il midollo, il cuore, la milza, le ghiandole salivari ecc. Esistono frattaglie ad alto contenuto in colesterolo e grassi saturi (cervello, fegato ecc.); al contrario, altre pezzature risultano molto più leggere (diaframma, stomaco e intestino). La frequenza di consumo delle frattaglie varia in base all'alimento specifico, al livello della colesterolemia e alla tendenza all'iperuricemia.
NB. Per ridurre l'assorbimento di colesterolo delle frattaglie è consigliabile abbinarle a un pasto ricco di fibre, includendo frutta e verdura nelle giuste quantità.
Guarda le nostre video ricette vegane e impara a preparare Carne vegetale, buona come quella animale ma senza colesterolo