Torta margherita

  1. Torta margherita - Ricette
  2. Torta margherita - Informazioni nutrizionali

La torta margherita è un alimento che rientra nel gruppo dei dolci cotti.

La forma è circolare, la consistenza soffice e il colore giallo (simile a un pan di Spagna). Viene cosparsa superficialmente di zucchero a velo per disegnare i petali di una margherita.

Non esistono varianti significative, poiché la sua caratteristica principale è la semplicità. Gli ingredienti fondamentali sono: farina, zucchero, uova e vaniglia; alcuni utilizzano una parte di fecola e una parte di lievito chimico.

Diffusissima in Italia centro settentrionale, questa ricetta della tradizione è considerata un capostipite della “pasticceria contadina”.

La scelta degli ingredienti per la torta margherita non è molto complicata. A livello casalingo può essere molto utile cercare la massima freschezza delle uova; nella ristorazione questo non avviene, poiché vige l'obbligo di utilizzare uova pastorizzate.

Dal punto di vista procedurale, la torta margherita è considerata una ricetta molto semplice.

  • L'inconveniente più diffuso è l'errore nel montaggio delle uova (prima i tuorli con lo zucchero e poi gli albumi); quando l'albume non è gonfio o si sbaglia nell'incorporare gli ingredienti, la torta viene bassa e compatta.
  • Un altro ostacolo alla buona riuscita della ricetta è la cottura. Chi è alle prime armi o utilizza un forno diverso dal solito, talvolta eccede con la temperatura cuocendo il dolce solo all'esterno.

Le ricette di torta margherita più diffuse sono: torta margherita classica, torta margherita senza burro, torta margherita senza glutine, torta margherita vegana ecc.