Pollini
Allergie
Allergia ai Pollini - Cure e Trattamenti
La pollinosi richiede, innanzitutto, l'individuazione dell'allergene pollinico verso cui il soggetto è sensibile. La caratterizzazione di tale antigene si ottiene mediante un'accurata indagine diagnostica (approccio eziologico e sintomatico). La gestione dell'allergia ai pollini può essere...Diagnosi malattie
Allergia ai Pollini - Diagnosi
Per confermare un sospetto di allergia verso uno o più pollini, bisogna eseguire una serie di accertamenti diagnostici: Anamnesi. Il primo approccio diagnostico per individuare l'allergia ai pollini consiste nella visita allergologica specialistica, nel corso della quale il medico può valutare...Sintomi
Allergia ai Pollini - Sintomi
L'allergia ai pollini si presenta con un complesso di sintomi clinici (oculari, nasali e bronchiali), che occorrono con periodicità stagionale, più frequentemente in primavera e in autunno. Le manifestazioni della pollinosi comprendono la rinite allergica e l'asma bronchiale, strettamente...Vaccinazione
Allergia ai Pollini - Vaccinazione ed Immunoterapia
Nel caso in cui le opzioni farmacologiche "classiche" non allevino i sintomi dell'allergia ai pollini, il medico può consigliare dei trattamenti specifici per l'allergia (immunoterapia o terapia di desensibilizzazione). In questo ambito, l'immunoterapia specifica svolge un ruolo importante, in...Allergie
Allergia ai pollini e calendario delle fioriture
Identificare e conoscere i pollini verso cui si è sensibilizzati può aiutare a gestire meglio la propria allergia. I calendari pollinici consentono di farsi un'idea generale sulla concentrazione di determinati pollini allergenici in un preciso periodo dell'anno e nelle diverse regioni italiane,...Allergie