
Meringhe

Le meringhe sono alimenti che rientrano nel gruppo dei dolci di pasticceria secca (cotta).
Si tratta di biscotti leggeri, friabili e molto diversi rispetto ai frollini italiani. Di meringhe ne esistono varie tipologie, ma quelle originali sono tipiche francesi. Altre meringhe sono: svizzera, italiana, sarda ecc.
Le meringhe possono essere utilizzate per formulare ricette più complesse (ad esempio la meringata).
La scoperta delle meringhe francesi è attribuibile a un pasticcere svizzero che le formulò per la prima volta nel XVIII secolo.
Gli ingredienti necessari per le meringhe francesi sono: albumi d'uovo e zucchero a velo.
Le meringhe a biscotto hanno una forma caratteristica. Assomigliano a piccoli “ciuffetti”, rigati o lisci, con una base tipicamente discoidale. Il colore naturale è bianco, ma alcune ricette prevedono l'aggiunta di coloranti rossi, gialli, verdi ecc.
La scelta degli ingredienti è molto semplice. L'unica raccomandazione valida per la cucina casalinga è di prediligere i tuorli di uova fresche, poiché quelle pastorizzate non montano altrettanto facilmente.
Nella fase di preparazione non si evincono passaggi molto difficili. Il montaggio può essere ottenuto facilmente con l'ausilio di uno sbattitore automatico. Probabilmente la fase più delicata è la cottura; quest'ultima necessita di temperature molto basse e tempi abbastanza lunghi. Si consiglia di prediligere un forno ventilato per asciugarle efficacemente.
Le ricette di meringhe più diffuse sono: meringhe ordinarie, meringata con albicocche, meringhe svizzere, meringhe vegane, meringata vegana ecc.