Nutrizione Grassi o lipidi I grassi, detti anche lipidi (dal greco lipos = grasso) sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in comune un basso grado di solubilità in...Leggi
Nutrizione Grassi saturi Gli acidi grassi si dividono in saturi ed insaturi. Questi nutrienti sono formati da una lunga catena carboniosa, che inizia con un gruppo...Leggi
Oli e grassi Grassi animali I grassi animali sono prodotti alimentari di consistenza generalmente solida o semisolida, ricavati da tessuti animali ad alto contenuto lipidico....Leggi
Pesce Pesci grassi Quella dei pesci grassi è forse l'unica categoria di alimenti per cui l'aggettivo "grasso" viene percepito come un valore aggiunto da parte di...Leggi
Alimenti Alimenti ricchi di Grassi Tra gli alimenti ricchi di grassi è possibile effettuare una distinzione tra quelli ricchi di soli trigliceridi, quelli ricchi di trigliceridi e...Leggi
Nutrizione Esistono grassi buoni e grassi cattivi? La definizione "grassi buoni e grassi cattivi" è una congettura semplicistica utilizzata dai professionisti della nutrizione, dai medici e dai...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi idrogenati I grassi idrogenati sono lipidi che - per raggiungere caratteristiche chimico-fisiche utili alle necessità dell'industria alimentare - subiscono...Leggi
Nutrizione Grassi monoinsaturi Gli acidi grassi monoinsaturi sono molecole formate da una lunga catena carboniosa, che inizia con un gruppo carbossilico (COOH), termina con un...Leggi
Alimentazione e Salute I grassi fanno ingrassare? I Grassi Fanno Ingrassare? Perché? Ruolo dei Grassi Alimentari nell’Andamento del Peso. Quanti Grassi Assumere con la Dieta? I grassi, o meglio...Leggi
Esempi dieta Dieta Ipolipidica: Principi Dietetici ed Esempio Dieta Dieta Ipolipidica: A Cosa Serve? Quali Sono le Applicazioni? Quali Sono gli Alimenti Migliori? Esempio di Menu IpolipidicoLa dieta...Leggi
Digestione degli alimenti Assorbimento dei grassi e degli altri nutrienti Vedi anche: malassorbimento A livello dell'intestino tenue, le lipasi pancreatiche digeriscono gli acidi grassi, dando origine a tanti...Leggi
Dimagrire Attività aerobica e consumo di grassi La scelta dell'attività fisica più adatta al dimagrimento La zona d'impegno fisico che determina l'utilizzo prevalente degli acidi grassi a...Leggi
Alimentazione e Salute Cuocere i Grassi - Aspetti positivi e negativi Cuocendo gli alimenti si inducono delle modificazioni nutrizionali che riguardano soprattutto gli aspetti salutistico ed igienico-alimentare degli...Leggi
Dieta e salute Dieta e diabete: come comportarsi con grassi, proteine e colesterolo Dieta, diabete e proteine I nutrizionisti consigliano di assumere durante l'arco della giornata una quantità di proteine pari a circa il 15-20%...Leggi
Digestione degli alimenti Digestione dei Grassi Con la dieta introduciamo lipidi sottoforma di: trigliceridi (98%), colesterolo, fosfolipidi e vitamine liposolubili (2%). Un trigliceride...Leggi
Nutrizione Digestione ed assorbimento dei grassi Il nostro corpo può digerire la maggior parte dei nutrienti semplicemente secernendo il giusto enzima digestivo. Così come esistono proteasi per la...Leggi
Nutrizione Fabbisogno di grassi Poveri grassi, accusati di colpe che non hanno, vittime innocenti di una dieta che li discrimina, li ripudia e li condanna ingiustamente Troppo...Leggi
Nutrizione Frazionamento dei Grassi Il frazionamento è un processo fisico operato su una materia grassa allo scopo di separare le sue componenti liquide da quelle solide. Si ottengono...Leggi
Nutrizione Funzioni dei grassi Funzione dei lipidi nel nostro organismo Nonostante i grassi vengano spesso etichettati come i principali responsabili del dilagare di obesità e...Leggi
Nutrizione Grassi e colesterolo Grassi e Colesterolo: raccolta di articoli di approfondimento sui Lipidi (Cosa Sono, Funzioni, Digestione, Effetti sulla Salute ecc.). Grassi e...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi e salute: conclusioni Ancora una volta, la pratica culturistica nell'adottare strategie utili al perseguimento di un fisico magro e muscoloso, in questo caso riferita...Leggi
Dolciumi Grassi nel Gelato Pur essendo importanti per la preparazione di gelati alla crema, alla panna e, talvolta, anche alla frutta, i grassi non sono poi così...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi polinsaturi e salute Grassi polinsaturi e salute Gli alimenti ricchi di grassi polinsaturi possono avere risvolti positivi sulla salute umana A PATTO CHE siano...Leggi
Nutrizione Grassi polinsaturi negli alimenti Gli acidi grassi polinsaturi ω-3 sono i più antichi, in quanto tipici del regno acquatico; come tali sono ampiamente rappresentati nelle alghe,...Leggi
Nutrizione Grassi saturi buoni e insaturi cattivi? La regola generale è ormai nota a molti: un eccesso di grassi saturi nella dieta corrisponde ad un maggior rischio di sviluppare tutta una serie...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi saturi e salute La quantità di grassi saturi presenti in un alimento non è l'unico aspetto salutistico da considerare; molto importante risulta infatti la qualità...Leggi
Nutrizione Grassi saturi negli alimenti Quando si parla di alimenti e salute, un aspetto interessante riguarda il rapporto tra contenuto in colesterolo ed acidi grassi saturi. I...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi vegetali NON idrogenati Trovata pubblicitaria o valido aiuto per la nostra salute? Sono ormai molte le persone che hanno imparato a riconoscere e a temere i...Leggi
Dieta e salute Grassi, dieta e prevenzione dell'aterosclerosi Si ipotizza che gli MCT agiscano favorevolmente anche sul senso di sazietà per via della loro azione su: Colecistochinina, Peptide YY, Peptide...Leggi
Alimentazione e Salute Grassi, salute e aterosclerosi Nell'articolo “Proteine e lipogenesi” (pubblicato su “Cultura Fisica” N° 370 - Settembre/Ottobre 2003) ho riportato tutti i passaggi biochimici in...Leggi
Nutrizione I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati I Grassi Bruciano al Fuoco dei Carboidrati: Perché? Cosa Significa? Fosforilazione Ossidativa, Ciclo di Krebs, Produzione di Acetil-CoA e Necessità...Leggi
Integratori Integratori brucia grassi I grassi o lipidi, insieme ai carboidrati, sono la fonte energetica principale del nostro organismo. Ogni grammo di grassi apporta infatti 9...Leggi
Nutrizione Interesterificazione e Intraesterificazione dei Grassi La Transesterificazione delle sostanze grasse è un processo chimico atto a a ridistribuire gli acidi grassi nelle molecole di trigliceridi; scopo...Leggi
Latte e derivati Latte: grassi, glucidi, vitamine, sali minerali Lipidi Nel latte vaccino i lipidi si trovano in emulsione sottoforma di piccole goccioline (globuli) con diametro medio di circa 3 µm (le loro...Leggi
Nutrizione Lipidi (grassi) Da moltissimo tempo, e ancora oggi, si pensa che l'apporto lipidico sia sinonimo di grasso corporeo. Ancor più grave è il presunto ruolo del...Leggi
Nutrizione Nutrienti: proteine e grassi La struttura delle proteine è composta da catene di aminoacidi uniti in filamenti più o meno lunghi, grazie a speciali legami denominati peptidici...Leggi
Oli e grassi Oli e grassi tropicali Gli oli e i grassi tropicali sono sempre più massicciamente utilizzati come ingredienti di prodotti da forno, dolciari o di altro tipo: grissini,...Leggi
Nutrizione Percentuali di grassi saturi ed insaturi << grassi saturi ed insaturi, premesse di ordine chimico In un'alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 35-40% delle...Leggi
Salute dell'intestino Steatorrea Steatorrea è un termine medico utilizzato per indicare l'eccessiva presenza di grasso nelle feci. Si manifesta con un'abbondante emissione di...Leggi
Nutrizione Grassi saturi ed insaturi Prima di parlare di grassi saturi ed insaturi dal punto di vista salutistico, è necessaria un'ampia premessa di ordine chimico; chi non è...Leggi