
Granita

Quella del granita è una ricetta che rientra nel gruppo dei dessert freddi. Viene servita prevalentemente nella stagione calda.
Potrebbe essere considerata una via di mezzo tra un dolce al cucchiaio e una bevanda. La temperatura di servizio è inferiore agli 0°C.
La granita ha un aspetto simile ad una poltiglia ghiacciata; l'aspetto e la consistenza cambiano notevolmente in base al metodo con cui viene prodotta. Quella tradizionale ha una consistenza soffice. Il colore, il gusto e l'aroma variano sensibilmente a seconda dell'ingrediente. Si mangia sia con il cucchiaio, sia con la cannuccia.
La ricetta della granita tradizionale è una sola ma vengono prodotte delle varianti leggermente diverse. Cambiano soprattutto il sistema di congelamento del liquido e/o il mezzo per tritare il ghiaccio.
La granita non è un gelato e nemmeno un ghiacciolo.
Gli ingredienti principali sono: acqua, zucchero e alimento di base. Quest'ultimo può avere una natura chimica molto variabile; alcuni esempi sono: frutta fresca, bevande al caffè, succhi di frutta, sciroppi, farina di frutta secca (ad esempio di nocciole), erbe aromatiche o estratti (ad esempio la menta) ecc.
La granita è un alimento tipico italiano e in particolare della regione Sicilia. Prodotti simili (a base di neve) sono stati mangiati in tutto il mondo fin dall'antichità, soprattutto dal popolo arabo e asiatico. D'altro canto, il perfezionamento del metodo è attribuibile ai siciliani che, dopo avere ereditato la ricetta dagli arabi, iniziarono a perfezionarla dal XVI secolo.
La scelta degli ingredienti per la granita varia a seconda della ricetta. Ovviamente, come per le altre ricette, sarebbe consigliabile utilizzare solo prodotti freschi.
Le difficoltà principali nel confezionamento della granita riguardano l'ottenimento di una consistenza cremosa, caratterizzata dalla presenza di cristalli di ghiaccio non troppo piccoli ma nemmeno troppo grandi; la granita non dev'essere né liquida, né compatta. La consistenza è dovuta alla struttura dei cristalli. Aumentando la quantità dei soluti nell'acqua (zucchero, acidi ecc) e mantenendo ben mescolato il composto, si ottengono dei cristalli più piccoli.
Alcune formule di granita sono: granita alla coca cola, granita alla mandorla, granita alla menta, granita al caffè con panna, granita al limone, granita di lamponi ecc.