Analisi del sangue Reticolociti Reticolociti Nell'adulto vengono prodotti circa 2 milioni di globuli rossi al secondo. Durante la maturazione della cellula, c'è uno stadio in...Leggi
Fisiologia Ematocrito L'ematocrito è il rapporto che intercorre tra gli elementi figurati del sangue ed il plasma. Dal momento che la parte corpuscolata è costituita in...Leggi
Analisi del sangue Anemia falciforme L'anemia falciforme è una malattia genetica del sangue, così definita per la caratteristica forma a falce assunta, in particolari circostanze, dai...Leggi
Analisi del sangue Emocromo Vedi anche: emocromatosi - esami del sangue L'emocromo è un esame che esprime la valutazione diretta degli eritrociti (globuli rossi) e della...Leggi
Analisi del sangue Globuli rossi Normale sviluppo dei globuli rossi Lo sviluppo delle cellule del sangue si chiama emopoiesi e, quello specifico dei globuli rossi o eritrociti...Leggi
Analisi del sangue Policitemia Il termine policitemia identifica ogni generico aumento del numero di globuli rossi nel sangue, evento che nella pratica clinica si traduce...Leggi
Analisi del sangue Anemie Anemia: sintomi, cause, quando preoccuparsi e trattamento. Cosa può provocare l'anemia? Come si manifesta? Come capire se è grave? Come...Leggi
Salute del sangue Microcitemia: Cos’è? Come si Manifesta? Cause e Terapia Cos’è la Microcitemia? Microcitosi e Beta-Talassemia: Caratteristiche Cliniche e Cause. Sintomi e Complicanze. Diagnosi, Rimedi e Trattamento....Leggi
Salute del sangue Ipocromia - Anemia Ipocromica Ipocromia: Cos’è? Definizione clinica e Cause. Anemia Ipocromica: Sintomi e possibili Complicanze. Analisi del Sangue per la Diagnosi e...Leggi
Analisi del sangue MCHC: Cos’è? Perché si Misura? Cause di Valori Alti e Bassi MCHC (Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media): Cos’è? Perché si Misura? Valori Normali. Cause di MCHC Basso e Alto. Interpretazione...Leggi
Salute del sangue Anemia Microcitica Cos’è l’Anemia Microcitica? Quali sono le Cause? Sintomi e possibili Complicanze. Esami per la Diagnosi, Cura e Rimedi. L’anemia microcitica è una...Leggi
Salute del sangue Microcitosi Cos'è la Microcitosi? Sintomi e possibili Complicanze. Quali sono le Cause? Esami per la Diagnosi e Trattamento. Cosa Fare in caso di Microcitosi?...Leggi
Analisi del sangue Eritrociti Bassi: Cosa Significa? Cosa s’intende per Eritrociti Bassi? Perché si Misurano? Globuli Rossi: Cause di Valori Bassi. Interpretazione dei Risultati: Quando Preoccuparsi?...Leggi
Analisi del sangue RDW: Cos’è? Perché si Misura? Cosa Significa RDW (Ampiezza della Distribuzione Eritrocitaria): Cos’è? Perché si Misura? Valori Normali. Interpretazione dei risultati: Cause di RDW Alto e...Leggi
Analisi del sangue MCH: Cos’è? Come si Misura, Cause di Valori Alti e Bassi MCH (Contenuto Emoglobinico Corpuscolare Medio): Cos’è? Perché si Misura? Valori Normali. Cause di MCH Basso e Alto. Interpretazione dei Risultati....Leggi
Salute del sangue Anisocitosi: Cos’è? Cause, Sintomi, Diagnosi e Terapia Anisocitosi: Cos’è? Quali sono le Cause? Sintomi e possibili Complicanze. Esami per la Diagnosi, Rimedi e Trattamento. Per anisocitosi s’intende...Leggi
Salute del sangue Anemia Megaloblastica: Cos’è? Cause, Esami per la Diagnosi e Terapia Anemia Megaloblastica: Cos’è? Quali sono le Cause? Caratteristiche e Forme di Megaloblastosi. Sintomi: come si manifesta? Diagnosi e Trattamento....Leggi
Analisi del sangue Macrocitosi Cos’è la Macrocitosi? Quali sono le Cause? Caratteristiche e Forme di Macrocitosi. Quali Sintomi comporta? Esami per la Diagnosi e Trattamento. La...Leggi
Esami Eritrociti nelle Urine Cosa sono gli Eritrociti nelle Urine? Perché si Misurano? Valori Normali. Cause di Eritrociti nelle urine Bassi e Alti. Interpretazione dei...Leggi
Salute delle vie urinarie Sangue nelle urine, ematuria Il termine ematuria indica la presenza di sangue nelle urine. Può trattarsi di un fenomeno visivamente apprezzabile (ematuria macroscopica), oppure...Leggi
Analisi del sangue Indice di Katz Indice di Katz: Cos’è? Perché si Misura? Valori Normali. Cause di Indice di Katz Basso e Alto. Interpretazione dei risultati: Quando preoccuparsi?...Leggi
Analisi del sangue VES - esami del sangue - VES è l'acronimo di "velocità di eritro-sedimentazione", un esame del sangue introdotto in diagnosi intorno agli anni '20 del secolo scorso. Nel...Leggi
Sport e salute Autoemotrasfusione doping Autoemotrasfusione Doping. Cos'è e in Cosa Consiste l'Autoemotrasfusione? Perché è Considerata Doping? Prima dell'avvento dell'eritropoietina...Leggi
Analisi del sangue Indici corpuscolari - MCV - MCH - MCHC - CONTEGGIO DEI GLOBULI ROSSI (RBC) Esprime il numero degli eritrociti per microlitro di sangue. Viene anche chiamato con la sigla RBC. INDICI...Leggi
Analisi del sangue MCV Sangue e Anemia Il volume cellulare medio - MCV - definisce il volume medio dei globuli rossi o eritrociti, cellule del sangue deputate al trasporto dell'ossigeno...Leggi
Analisi del sangue Anisocitosi - Cause e Sintomi L'anisocitosi è una condizione caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi di diverse dimensioni. Tale alterazione si riscontra...Leggi
Salute del sangue Macrocitosi - Cause e Sintomi La macrocitosi è una condizione in cui i globuli rossi presentano dimensioni superiori rispetto alla norma. I macrociti nel sangue si possono...Leggi
Fisiologia Sangue Il sangue è formato da una sospensione di cellule in un liquido chiamato plasma. Il 55 % del sangue è costituito da plasma, il 45 % da cellule...Leggi
Analisi del sangue Emopessina L'emopessina è una proteina plasmatica con grandissima affinità nei confronti dell'EME, molecola funzionale dell'emoglobina deputata al legame ed...Leggi
Analisi del sangue Transferrina La transferrina (Tf) è una proteina plasmatica che trasporta il ferro nel torrente circolatorio. Sintetizzata dal fegato e dal sistema...Leggi
Salute del sangue Sintomi Policitemia vera La policitemia vera è una sindrome mieloproliferativa cronica, caratterizzata dall'aumento della massa eritrocitaria. Alla base della malattia vi è...Leggi
Fisiologia Midollo osseo Midollo Osseo: Cos'è? Tipologie di Midollo Osseo. Dove si trova? Il midollo osseo è l'unico organo deputato alla sintesi degli elementi figurati...Leggi
Fisiologia Emoglobina mioglobina Per poter parlare in modo comprensibile dell'emoglobina (Hb), è utile occuparsi prima della mioglobina (Mb) che è molto simile all'emoglobina ma è...Leggi
Salute del sangue Sintomi Sferocitosi Le sferocitosi ereditaria è una forma di anemia emolitica cronica. Questo disordine è secondario ad alterazioni delle proteine della membrana...Leggi
Analisi del sangue Emocromo, anemie e patologie Come risalire ad una patologia dall'emocromo Alterazioni dell'emocromo riflettono problemi riguardanti i globuli rossi, nelle loro varie...Leggi
Sintomi Anemia: Cause e Sintomi Articoli correlati: Anemia Calo della quantità di emoglobina (pigmento localizzato nei globuli rossi che ha la capacità di trasportare...Leggi
Sintomi Anemia perniciosa: Cause e Sintomi Articoli correlati: Anemia perniciosa Forma di anemia causata da un'alterata produzione di globuli rossi, determinata da ridotta assunzione di...Leggi
Analisi del sangue Eritrocitosi - Sintomi e cause di Eritrocitosi L'eritrocitosi (o eritrocitemia) consiste nell'aumento del numero di globuli rossi (detti anche eritrociti) nel sangue. Spesso, il termine...Leggi
Sintomi Anemia da carenza di folati: Cause e Sintomi Forma di anemia macrocitica in cui i globuli rossi hanno dimensioni superiori alla norma; la causa più comune è un ridotto apporto o assorbimento...Leggi
Sintomi Policitemia: Cause e Sintomi SINONIMI O MALATTIE SIMILI: Poliglobulia. Aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi prodotti dall'organismo, risultante nella...Leggi
Fisiologia 2,3 Difosfoglicerato Il 2,3 difosfoglicerato (2,3 DPG) è un composto derivato da un prodotto intermedio della glicolisi; si concentra particolarmente a livello...Leggi