Analisi del sangue Glicemia La glicemia rappresenta la quantità di glucosio presente nel sangue (mg/dl) Ivalori glicemici a digiuno si attestano normalmente intorno a...Leggi
Analisi del sangue Glucometro - Il misuratore di glicemia Il glucometro (o reflettometro) è un dispositivo medico portatile in grado di stimare con buona approssimazione il tasso di glucosio nel sangue....Leggi
Diabete Iperglicemia Vedi anche: crisi iperglicemiche, come comportarsi? - Dieta e diabete Si parla di iperglicemia quando il tasso di glucosio nel sangue sconfina...Leggi
Analisi del sangue Strisce Reattive per Misurare la Glicemia Le strisce reattive vengono utilizzate nel monitoraggio della glicemia, rivelandosi particolarmente utili per l'autocontrollo domestico e...Leggi
Fisiologia Carboidrati e glicemia I principali prodotti derivanti dalla digestione e dall'assorbimento intestinale dei carboidrati sono il glucosio, il galattosio ed il fruttosio....Leggi
Diabete Glicemia postprandiale La glicemia postprandiale è un valore numerico che indica quanto glucosio è presente nel sangue dopo due ore dal termine di un pasto. A distanza...Leggi
Salute del sangue Misuratore di glicemia: a cosa serve e quale acquistare Misuratore di glicemia: a cosa serve, quali tipologie esistono e quale acquistare tra quelli disponibili sul portale di e-commerce di AmazonLeggi
Diabete Rimedi per la Glicemia Alta Rimedi per la Glicemia Alta: cosa fare e cosa non fare, cosa mangiare, che farmaci assumere, come prevenire la Glicemia Alta, come curarla.Leggi
Diabete Abbassare la glicemia Qual è l'importanza di Abbassare la Glicemia? Quando è necessario? Quali sono i principali Rimedi per Abbassare la Glicemia? Abbassare la glicemia...Leggi
Analisi del sangue Ipoglicemia Il glucosio è un nutriente essenziale per il nostro organismo, un po' come la benzina lo è per l'automobile. Per questo motivo nel soggetto normale...Leggi
Diabete Crisi Iperglicemiche - Cosa Fare? Crisi iperglicemiche: quali sono le principali cause? Quali i sintomi? Come agire in caso di crisi iperglicemiche? TrattamentoUna crisi...Leggi
Diabete Crisi ipoglicemiche o iperglicemiche, come comportarsi? Si parla, rispettivamente, di ipoglicemia e di iperglicemia quando il tasso di glucosio nel sangue scende al di sotto o sale al di sopra dei valori...Leggi
Diabete Carico glicemico Carico glicemico: cosa si intende e quanto è realmente importante. Quali fattori influenzano l'indice glicemico di un alimento? Come si calcola il...Leggi
Alimentazione e Salute Glicemia e alimentazione Alimentazione e Glicemia: Quali Correlazioni con la Composizione Corporea? Glicemia e Glucosio: Tutte le Nozioni Fondamentali. Insulina e Sport:...Leggi
Diabete Carico glicemico Carico glicemico: cosa si intende e quanto è realmente importante. Quali fattori influenzano l'indice glicemico di un alimento? Come si calcola il...Leggi
Analisi del sangue Curva glicemica OGTT Vedi anche: Curva insulinemica Il test di tolleranza a carico orale di glucosio (OGTT Oral Glucose Tolerance Test) viene utilizzato per porre...Leggi
Sintomi Iperglicemia: Cause e Sintomi Aumentati livelli di glucosio nel sangue Malattie, condizioni e disturbi associati* Diabete * Il sintomo - Iperglicemia - è...Leggi
Diabete Alterata tolleranza al glucosio IGT L'alterata tolleranza al glucosio o IGT (acronimo di Impaired Glucose Tolerance) è una condizione in cui la glicemia - dopo due ore dal carico...Leggi
Diabete Alterata glicemia a digiuno e prediabete L'alterata glicemia a digiuno o IFG (acronimo di Impaired Fasting Glycaemia) è una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue, rilevati a...Leggi
Analisi del sangue Ipoglicemia reattiva - Ipoglicemia postprandiale L'ipoglicemia è provocata dall'eccessiva discesa dei livelli di glucosio nel sangue, fino a concentrazioni uguali o inferiori ai 45-50 mg/dl....Leggi
Diabete Emoglobina glicata, emoglobina glicosilata L'emoglobina glicata - o glicosilata che dir si voglia - consente di valutare a grandi linee l'andamento della glicemia negli ultimi due o tre...Leggi
Gravidanza GCT ed OGTT in gravidanza - curva glicemica GCT è l'acronimo di Glucose Challenge Test, un esame indicato per lo screening di diabete gestazionale noto anche come "curva glicemica in...Leggi
Fisiologia Carboidrati e ipoglicemia << carboidrati e iperglicemia Il tessuto muscolare scheletrico e quello adiposo, che nel loro insieme costituiscono circa il 60% della massa...Leggi
Erboristeria Ipoglicemizzanti Si definisce ipoglicemizzante qualunque sostanza o preparato in grado di ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue. Si ricorda che la...Leggi
Analisi del sangue Picco glicemico I livelli di glucosio nel sangue (glicemia) non sono costanti, ma seguono un andamento curvilineo; fasi di crescita si alternano ad altre di...Leggi
Diabete Conversione glicemia mg/dL mmol/L Vedi anche: conversione colesterolo - trigliceridi mg/dL - mmol/L I valori ematici di glucosio (glicemia) vengono espressi in milligrammi per...Leggi
Fisiologia Rene e riassorbimento del glucosio l sangue che giunge al glomerulo non viene completamente filtrato, ma circa l'80% ritorna subito in circolo senza subire alcuna filtrazione. Se...Leggi
Analisi del sangue OGTT Test da carico orale di glucosio OGTT è l'acronimo di Oral Glucose Tolerance Test, termine anglosassone italianizzato in Test da carico orale di glucosio. Indicazioni OGTT...Leggi
Fisiologia Ormoni iperglicemizzanti o controinsulari Nella regolazione della glicemia è importante tener conto che l'insulina non è l'unico ormone che regola il tasso glicemico (ovvero la...Leggi